You are on page 1of 19
LAVORARE | LA PIETRA Manuale per I’archeologo, lo storico dell’arte e il restauratore La pietra Chiunque lavori la pietra ha un modo suo personale e molto pratico di considerarla. Ad esempio, il fatto che tutte le pietre possano essere classificate geologicamente @, per il lavoratore della pictra, itrilevante, Ugualmente, il sa- pere che una pietra dura lucidabile é, geologicamente parlando, calcare 0 mar- mo © granito non ha un’importanza determinante per la risoluzione del suo problema. I] suo approccio al lavoro pud essere diviso in tre vasti campi d’in- teresse: primo, la disponibilita della pietra e la dimensione del blocco che se ne pud ottenere; secondo, l'uso che si vuole fare di quella pietra; terzo, poten- zialita ¢ caratteristiche della sua lavorazione. L’aspetto estetico della pietra & importante per colui che cura lo stile, ma é considerato da colui che la lavora solo una parte delle caratteristiche complessive del materiale. La sua compe- tenza é sulla produzione, piii che sul progetto, ed e su quella che il lavoratore della pictra si concentra. Esaminando piil da vicino le tre aree d’interesse cer- cheremo di spiegare qualcosa dell’atteggiamento che il lavoratore della pietra ha verso il suo materiale. La disponibilita della pietra ha, ovviamente, una grande importanza. Per quanto una pietra possa essere adatta per un determinato uso, se le cave sono a migliaia di chilometri di distanza e i mezzi di trasporto primitivi, si ricorrera a un materiale ottenibile piit facilmente, anche se, magari, meno appropriato. Lo stesso succedera se le cave sono vicine ma inaccessibili, 0 se le condizioni di estrazione sono troppo difficili. E ancora, laddove le condizioni non per- mettano l’estrazione di grandi blocchi, si potra fare a meno di usare quella pietra, indipendentemente dalla sua disponibilita e dalla sua appropriatezza. In quest’ultimo caso pud anche succedere che le tecniche della lavorazione o dell'uso della pietra cambino in funzione della dimensione ottenibile del bloc- co. La scultura di un’opera di grandi dimensioni ottenuta da vari piccoli bloc- chi anziché da un unico grande blocco é appunto un caso di questo genere. Comunque, la prima considerazione che influenza sia il progetto che la tect ca di layorazione é Ia disponibilita, sia della dimensione che del tipo di pietra. Ogni pietra pud essere lavorata e utilizzata in qualche modo. I muri a secco e le strade di acciottolato sono due delle pit semplici utilizzazioni della pictra che richiedono relativamente poca lavorazione del materiale. Al contra- tio, le volte gotiche o i lucidi pavimenti a intarsio richiedono tecniche di lavo- razione altamente sviluppate. Certamente, la pietra da usare pet un pavimento a intarsio deve rispondere a determinati standard di colore; altrettanto impor- tante, d’altra parte, sara la sua durevolezza. Una pietra selezionata per soste- nere un peso in architettura deve possedere le caratteristiche necessarie alla sua funzione. 1 Lavorame Lames Lopieta 7 re scolpita. Altre pietre, come ad esempi 10, una volta ier essere efficacemente Javorate. Una fa, spesso agli le vecchio ¢ tal- agar avevat cereando yeechi lavori precedenti, Durante il Medioevo e mani furono una fonte costante di ‘Ancora nel XX secolo, la parete icani € stata rivestita con matmo i, muateyolezza c frequente riutilizea- syono aver considerato come de. picira pin cedev« ta, La superficie ‘anche poss TInvece che con blocchi grandi e accura ‘bbligato a vedersela con forme ehe mal to provengono da un progetto precedente, La cons etre & di aumer nto del materi Dureza La durezza tuna grande influenza sul dello siramento & di s in relasione diretta petra. La ‘anche con un temperino. I calcari pit ja emperato. Anche il marmo il eanite ;perato, ma la tempra dovra essere cambiata irezza della petra. "itl dura & la pitra, pit diro o pid fragile dovra essere Vaciaio. 1 modemi strumieati per granito di solito contengono un metallo duro, come il carburo SF fungoteno Gtrumenti a widia), nella punta di acciaio, Pure fl pit temperato fcciaio si spanta velocemente conta il granito. : i he la forma degli strument! yaria considereyolmente in relazione alla Fh sgorbia € frequentemente usaia sulle pietre tenere ‘0 caleari fener, raramente o mai sul Lo stesso strumento fondamentale, come To seafpello ¢ la subbia,€ pitt T eerPetia taplio se @ fatto peril marmo, oppure & pil spesso e smussato se mo divent pee agenti fatto peril grant. : Haseo dlicecan eect cat po il max ‘Liangole al quale lo strumento incide la pietra ¢ talyolta il modo in cut I See iL marmo rompe nariano @ seconda della durezza del materiale, Per intagliare pletre to iti, presenta dai 4-a 5 nel Nord-Est- degli 4 ToRPioNStrumente va tenuio con un angolo basso sulla superficie piana, In rosa e cedevole che 18 Lorne mem jone simile a quella dello scalpello da colare alla tenendo lo strumente e 300 in granito, prezzi basati yghe_prezzature imo & appros descrizione, che permette di sono importanti per capire come la durezza della razione, qusle Michelangelo ha inuilizeabte Ya uno te rmazione sua lavoro! Una pietra crea aleune cara e. Il cane, in quanto soeca ficarione ciel To auravere ‘Yenature del legno. La difficite romperla 0 ione o verso é tale 1e presa in consider jonica. Nel caso di quello che si chiama in inglese quarry yedo da correre nello stesso senso della ‘azione di agenti atmo- ro il marmo bianco. del era posibile scolpire ‘che una a verso pronuneiato, poiché no verso. In questo caso fo di Carrara, sono estremamente ricettive, tipo e il genete di dettaglio che pub essere scolpito dipende dalla ricettivitd della pietra. Anche un esperto scultore potra arrivare solo fino a un certo gn tp eeologieo di pica ei sono esempi di mogzioreo mire rieet- civil Mount de calear provenienti dalla zona delle de France, Parenaria ee aruba por le Catsale di Strasburg e il granitoamericano ci We: Seri hod sand, sono tutte tre comiderate pice excellent da solpte sean Goa mode suo, rcettiva a strument. Este una siferenza, commun Gen fa alla dura, Un buon rant non pots essere scofpto el an see at tguano Teale plate sempliements perce i med fn cal iene lavorato fo soopone a uno sforee maggore dele alte plete, per cui ha me A Sapacit di trastenere minim! deta Soni mo apo pte dt det mayors Heol al sinsican sono mart Blanch dita quai, come To statuario i Cerra, FAtodite Bango e la ite di Paro, In esi trova combinato i gusto 20 Lavorane Lamm uel possibile del m i che non sempre di formazione che in genere un marmo ica, ma queste pictre orator dei pita non ¢ un eno nell posizione me primo 8h tempo e danato sufi ad a ragione lavorarsi€ sopratiutto la in mano, siusa eid che si qui letra non presuppone necessa- "<4 hanno sviluppato un‘intera tecnologia a tecnicamente povera, Il fatto che una pict andere conveniente lo sviluppo di una tecnolo er 2 Min eoncisione, co pit por fissti dalla petra. E una ‘va sempre fenuta presente al momento di studiarne aggiunto un gruppo di pi che non possono essere scolpite ma per ‘Ognuno di questi gruppi 2 definito da una somiglianza nelle teeni- worazione, in generale, e delle tecniche di in partieol etre tenere comprende ‘aleari anche aleune picire lucidabili, come a ns regola di ‘mageior parte delle pietre appartenenti a questa categoria non possono essere lucida. : ‘Questa categoria & caratteizzata da una morbidezza che Ia rende molto semplice lavorar Per To su vorazone vengooo frequentemente sat solito alla lavorazione del legno, 22 tavomana in qualsiasi pietra, Se non vengono lucidata come delle mac- che pud essere i marmi hanno eristalli ‘alto numero ’&. Ogni altro metodo, come ad nilica entrare nel eampo delia psoudO- apices 23 fa del granito @ la sua durevolezza. Scbbene 1a ‘grosso pubblico co razione per potersi fare urevolezza del granito compensa fortemente il ‘2 suo favore & la dimensione dei blocchi_ ottenit jonne in un unico pezz0, come quelle del porticato del Ps ito, ma normalmente non in marmo 0 in 140 lo strumento verticalmente alla vatla in conseguenza. Sor da calcare, e devono & ‘gradine non vengono usate per scol si romperebbero troppo fa ro e fragile con at te poche incisioni sotto pictre pi teneto, Sebbene strumenti e tec Volmente le differenze, la tecnica del granito rimane un po" un mondo a se stante, ‘La quarta catogoria comprende quelle pieire che, data V'estrema durezza 0 ‘possono solamente essere segate, levigate elucidate. Il rulo appartengono a questa categoria a causa ‘onici hanno una tendenza cost spiceata a fratturarsi molta attenzione. Generalmente 10 usate il pid delle volte come sistema di identifi- cho del gr yeni pez20 ci petra terial, Carrara bianco 0 07 grizio. Presenta spesso del ai essere ottenible im quanta maggio © de commercaimente molto ntesemie ‘grandi di questa picire nella sua fon sone di rest del fiiaesinscloene aa ena to iil etenere dt Bose ole su questa come su altre we e dei bloc- recent pro\ fcismo che si avrebbe per mo ch a tunilorme ¢ ottenibife in g ‘Commercialmente valida per Parchitetura e Ta decorazione i marmiyenivano.chiamati ‘naime bianco di durezza questi stesse cave, spesso da Iercialimente pitt interessate di qucste co con rannuvolarure ¢ scre7iaure (Calacata macchi ‘miele ai Afyon, un maemo ro e grigiowerde, E simile allo wep ath a fens aa ro ms B un marmo tenero di colo: 160 caldo, con cistal- Sore lds so ml gh Ree jean problemi durante r Fadl non costtuiscono un serio pare marmo bianco scoperte ree- te raf © ul situs ed arceture 8 frande numero —————— 28 LvoRMRE Laer saz sono he alto un be strumento preparato di un mazzuok si a imitazione fortemente infer Siamenti da taglio 7 i ta telio’ Quest strumenti vengono elencati secondo Vordine ~~ ina i aramentd 29 1 Vengono anche so 0 presenta. 1 nomi Pietra lavorata ed estrattainsieme, Con tutte impossibile cercare di descrivere ogni strumento relle sue forme re quali sono sli strumenti di bese se sata post ule impo fel quale ho pil esperien- Tavarano il granito o | TT seguenti termini Verranno usati per descrivere gli strumenti a pereus accsio temperate, con ineriment rent dar come carbo acca, Nel Subbia, anche se non le vit del materiale di cui & See ee fits ane pouee Sivssoee Mite aaa i da uno sculore romano det 1 al XV amb En lavorazione della pietra, Gli sh ‘mani porrebbero non essere d' acco i a en pt ehcenes es cet et hanes one pce TLS et eh ete, one “Sa a cit a gest ~ ae LLL Gh sient 31 spano pneumatic i menaruola, il trapa iondo, fempo. La punta puo essere piatta 0 leggermente arrotondata sul bordo da {aglio. Questo strumento viene comunemente usato nelle moderne estrazioni ¢ per spaccare grandi blocchi in congiunzione con il cunco aletato; ap a le bord a gf i sabia guano ag clare dentro la pietra. Man mano che il taglio diventa pit profondo, il torsolo che 52 cavoneLAnEM viene staccato @ martel- usato nelle moderne Era tsato anche «dl una eo; due estremita di un Tevoratore spine a ‘movimento nella diresione he permeite na velo: ino e trepano a conda (cfr. fig. 10 a p. 62 e foto ‘una forma legge = imento viene prodoito arrotolando una corda una o due vc ae movendola avant ¢ hii. Na trapano ad aro mf e arco in medo che muovendolo avanti e indleto oda, mente ‘muovere jl pant sempre che il suo ass tai di movimento, Mi ddanneggiare Ia pietta. pang corrente (eft ‘che manoyrs il ndo una leggera pressione stl lato taglio, I trapano viene puntato contro fa pi Non appen la punta ha eseguito un buco poco profonlo ne! i rapa ‘no viene spostato vetso un angolo di taglio pid piceolo, usando Vestremita i di trapanare Ta petra che so a ‘un bambi con ‘una lunghezza da 12 a 25 da 5 2 10 am. La super ‘quando lo strumenio & tennto contro la pistra il bord: 80 tocchi la Pietra, ma non il bordo pia alto fino a che lo strumento non venga volpito dal ‘capezzatore & usato per siaccare via pezzi di pietra spessi almeno 10 aadatto a staccare che non a ta fanzione nello sbarazzarsi di angoli o proieeioni facilmen le della pietra, Scapezzare non & io fungo Fun. Tyo ere ag mente utile nella sprosatura co. Lo seapezatore € Ia forma Pietra, E-comunque pit accu stesso tipo dl base e con un a formato da molte piccole fratture (5-15 cm, di largherzs) che sono pit pialte vicino al bordo della pietra. Subbia (eft. fig. 3 a p. 54 ¢ foto 3) La subbia & uno strumento a mano, un ttapano cOmente presenta maggot tendenza ad attribui a aaa arlene cents sta Hg ae Oe 8 aati AR male ears Gs te oa ‘Sie in una serie di buchi vericli o diagonali e nef successhiy sao a a0 Be) acu Sone le stile be tease te ——— es a. ee! elle quali meritano di essere Piechierelo e la subhia da calcare, fig. 12 0p, 64 ¢ foto 2). uno strume che viene ado ( ie Dutterata (of. fig. 12.5 ef va delle una pa ‘wseto quasi esclusivamente come strumento da granite N, pi moderni_ viene ‘Europa medievale a Nee SE eee Giisimenons 37 mente uso su ogni tipo di sdievs cult al lavoro 5.4 p54) Dato il modo in cui si rompo- re il lavoro grosso a una subbia largo, Ha una larg jondata, mentre ¥ ina che € un'ascia dentata. In questo caso lo strumento viene to_ad ogni colpo di modo che Veffetio di un flusso continuo ee ai eae Sh neiel eee ‘superficie butterata che deve essere pulita prima di poter essere sirumentn adato1 conspire fee aloe sr tate oa put 1. Ovviamente, forme ¢ dettagli pitt oon eran, piccoli potranno essere egregiamente es pietre tenere. Bisogna tenere presente che in e880, 1 der iodo di svariati ‘man mano che j denti si consumano. ig. 7 a p. 59 ¢ foro 2) La bocciarda & un martello dalla La supe isce, ciot il bordo da ns 6, 246 She vengono col ivamente poco usati fino all'int ora sono diventati di uso comune per la lavorazione dk la bocciarda che gli strumenti analoghi devono colpire la pietra in mo- iii ii stumenth 39 nf sono presto ul Forme fu comune sul grit, ale degli sument 8 punta ob widla maceare la pictra rendendo la sua tendenza ad essere usat pes in cert casi pu superficie della pietra per ust ta nelParchitettura veneziana, & quasi sempre rif Scalpello (eft. fig. 5 a p. 57.€ tura. Generale: ‘2 quelle della subbia e della gr io da cui vie xi da uno salpello si presentano come un superficie quasi da nvombreygatury a line dre. vests ince 000 tn nto do eo tacea jurante Tesecuzione din d taglio, un accorgimento usato molto frequentemente anche per i dettaglt archi scalpello pe ingolo dello stesso scalpelo, Ferrotondo (ef. fg. 6 a p, 38 foro 3) I ferrotondo viene anche chiama- co ei tend" ms sme alle Spel boro da ao & lenere Puo essere cole ferotondo viene usa rramente aul arm: pier ve a sul granito, requentem 6 G2 dete lo sinmento prncal ale pate ae Hee ae tzain e u, come pi opr aetetats ql de Sgorbia (cf. fig. 6.7 a p, alla lavorzzione def i Gencralmente la. sgorbi : eda egno, ni este ee gorbia viene assocata F curva nels sez nche come scalpllo per le plete tene che quando: age iché nel profilo dal suo Bordo'ag hice enere: mente ricurva, Las li strumenti a mano, La te Git sironeni 64 (cfr. fig. 5.7 a p. 57) je. La lungherza soitile, dove di profilo & ‘onda dle, present ‘questo st scanalature. Il segno cof seanalatura dala ase pata el Sezione ite sottosqua uno scultore esperto pud probabi re che sia Tunghietto che il trapano io combinata con la forza ee pu anche servre da srumento ol sgrostamento. sito fe nella cultura tando-romana, assolvendo congiuntamente, nei sarcofagi 'iy'e V secolo, le funzion della grading, del ferroiondo e dello scalpelo. del Nal lavoe def Secll dal Val X scmira verosinle che sia stato Punic stra: Gi struments 45 tori generali di lavoro dei diversi tipi di strumenti sono rimasti gli bordo da incare che Veni f spessi mer tufo, hanno lame dent nza dalla quale fico che desiderano, " ‘due pezzi separati per qua. Presentano tutte idellate sfregando via ne Possono essere agevolmente divi instrument Illa © struments per evga lo scopo principale delle Queste lastre potevano in seguito ‘vestimentl esterni pare che ve lt AR imento freq vi di marmo. Sulle sculture come si pud ito dentato viene usaio ta la zona che deviessere te sfregata con abrasivi progres fr. pitt avanti). Molto raramente succede che una superficie abrasiva e ruvida venga consi- Si iera questo tipo istica di una ja del movimento nella tecnologia. Laddoye siano ugualmente presenti ibrasivo e un marmo che reagisce bene agli abrasivi, la via di mi ‘passa per lo sviluppo di una tecnica di scultura fondata sugli rssivi. In altr casi, come nella scultura centro-americana e pre-colombiana, adozione di una tecnica fondata sugli abrasii riflete semplicemente Ja man ceanza di sviluppo di un’appropriata metalurgia. pietra per un Iungo petiodo, sebbene ile, Il Carradori menziona specif. i he sgisce come abr ‘altro che una squadra, uno © pitt comp: (0 per sognare. Le del sppone sempre de consiste di gran lunga IMENtO 1 iene usat ” lire li elle sana ne So cea de He fa_qualchy comungue, i Bk 6 smamenti 49 Squadra (cfr. fig. 13 2 p. €5) Una squadra a forma di Lo squadra da lavoratore Ta fora &remre quella @ della squaa da ear ella aT. ron 5 w i i isure derivavano da quella lunghezza di base. fo sapere qual fimensione desiderata, Da cid si capisce quanto un po" ‘geomettia debba fat parte della conoscenza di base di un lavoratore della pic~ fra. Per esempio, se {a misura base di un tempio & il diametro Te dimensioni di of sultore ot Livelle (efr. fig. 13 a p, 65) Aleuni tipi di tivelle sono altrettanto_ essen is strumenti elencati. In effet: questo un semplice strumento per mettere via, dato che quasi justrazioni scimonto mostrane tore della pietra e non ‘che @ la forma fondamentale del moderno strumet conosciuto fin da ppiombo sezionera I'angolo icando cor punta il segno posto al centro della fesempio. di strumento molto semplice che viene fondamentale. jombo @ alirettanto semplice ‘operacione ovviamente vita fe per la posatura della er trovare la Tina di centro della su st r D bo vee it fase del metodo di ingrandimento € riproduzione di seulture in petra dda modell vy segnare Uno strumento per 2 ovviamente necessa. rament per segna ti per lavorare la pietra hanno delle ma : To strumento che veniva Disegni di strumenti -overanno dovungut, nte, il genere umang Questo capitol comprende 13. disegni spiegazione. E um supplementor pictra in molte dif wredati ognuno da_una breve ie che geograficamente, non dei lavori semplici valido pi loro strumenti. B impor javorazione della pietra poiché procura lavorato, Per cominciare una tale an ertamente in © avere qualche rrumenti per lavo- rifinire vengono di soli- quando lo strumento viene ra pet ottenere uno speciale la terza e quando le non finito i rela pressione exerci dale ‘arm, sia in parti separate che ass 10 Ia varia hezza degli clementi. Il numero 6 & un che dimostrano la variazione di larghezza desl mero 6 & un es neces iol ictra in azione per un po’ di tempo. IL miglior rascorrere un certo periodo provando different tipi dL | con la testa non tempersta.

You might also like