You are on page 1of 8
Ss IL QUADRO DELL'EPOCA Larte, la poesia ¢ la musica del Seicento ¢ della prima meta del Settecento sono indicate con il termine Barocco. Lo stile barocco inneggia alla grandiosita, alla potenza ¢ alla teatralita; la ricerca cli complicati effetti spettacolari vuole ri- specchiare la fastosita delle nascenti monarchie assolute europee. Nel Seicento la nobilt& € ancora la classe dominante, ma comin- cia ad affermarsi la borghesia, assai prospera sul piano economi- co, che rappresenta la fascia produttiva (mercanti, manifauurieri, artigiani) e finanziaria (banchieri) della societ’, mI generi e i temi I due piu importanti generi del Barocco musicale sono: ¢ Ja musica strumentale: si perfezionano gli strumenti ad arco, soprattutto i ‘olini, ¢ si sviluppano le forme del Concerto grosso ¢ del Concerto solista; © la musica vocale: si affermano il Melodramma in ambito profano e |‘Oratorio in ambito sacro. La polifonia viene sostituita dalla monodia (canto a una voce | sola) accompagnata dal basso continuo, Nel teatro, oltre al Melodramma in quanto opera seria, si affermano altri generi di intrattenimento quali 'Opera buffa, il Ball ; ‘7 » Gli ambienti Le corti regali sono i nuovi centri dellattivi portante, pubblico o privato, viene solennemente celebrato in feste in cui la musi- ca costituisce l’attrazione principale. Cantanti, strumentisti, compositori, maestri di cappella e maestri di danza gravitano intorno ai teatri delle residenze dei monarchi assoluti che non badano a spese per dare un'immagine di magnificenza e grandez- za. La Chiesa nel frattempo perde la sua egemonia in campo mi le. Sta infatti per nascere il teatro pubblico a pagamento, che dominera la vita musicale fino agli inizi del Novecento. Gli spettatori qui non sono pitt nobili e cortigiani, ma popolani e borghesi che cercano negli spettacoli nuove forme d'intrattenimento. »)GUIDA. _ alPASCOLTO ©. Monteverdi. 0, 222 Tra sitet arurverne €libera compesizione per voce soisto, con acoomoagnamento strumentale, Un itatto seicentesco di Claudio Monteverdi m La nascita del genere Bis ate clans aa ese ats arty Opera lirica, @ lo spettacolo in cui la recitazione teatrale si svolge attraverso il can- Venezia il primo teatro a pagamente, il San Cassiano, Il successo fu strepitoso coal ake teatri furono spent in vatie itt =. in patticolare.a Rome. Sempre maggiore imporanza ebbero la messa in scena, che doveva sbalordire il pubblico con la grandiosit’ delle scenografie, ¢ la bravura dei cantanti lirici, ai ‘quali si chiedevano voci sempre pitt eccezionali, I virtuosismo, che trova realizza- Zione nellAria, diventa dunque un tratto distintivo del teatro operistico, m Claudio Monteverdi Il ma ggiore autore: di Melodrammi fu Claudio Monteverdi (1567-1643), che per segui lkeale di una perfetta corrisponclenza tra parole © musica: nella sua opera, infatti, gli strumenti sottolineavano le passioni e i drammi portati in scena dai per- sonaggi. Nel 1607, il genere viene battezzato ufficialmente con la rappresentazione » L’Opera buffa a Napoli 1 musicisti napoletani crearono l Opera buffa, caratierizzata da situazioni ¢ perso- naggi comici che piacquero molto soprututto alla gente comune, tanto che in poco tempo essa riuse} at eguagliare il sucesso del Opera seria, ovvero del Melodramma tradizionale. LOpera butt origine dagli nati, brevi farse divertenti insert durante gl dell Opera seria Fisollevare lo spirito degli spetatori (ved Fae aaa Denes ING see napoli tn rio Caeetal ie l enccn|a ean 1 gel come Alessandro Scarlatti (1660-1725) © Antonio Nicola Porpora (1686-1768), Primo ta tutti va perd ricordato Giovan Battista Pergolesi (1710-1736) che segnd il suecesso del Opera butfa con il suo capolavoro, Fintermezz0 La s¢ » Oratorio in Italia e in Germania te al Melodramm se il genere dell Oratorio, nato nel secolo precedente, Come FOper ti cantavano Arie e Recitativi, { cori si univano 2 essi per sottolineare perlopit in modo discreto nel discorso 1 si dil esso Si sviluppava con solisti, coro ¢ orchestra joni o esira interveniv: A volte !Oratorio veniva rappresentato sulle lussuose scene dei teat mente rinunel a general- costumi, preferendo gli ambienti semplici ¢ lle scenogeafie raccolti delle chiese. Lavori ineguagliati per potenza emotiva ¢ dram Carissimi (1605-1674), il pit Ed & con lOnttorio che un grinde mu tedesco, Georg Friedrich Hindel (4685-1759), tow la mass ma espressione del suo ge jo teatrale, Non potendo fare uso del paleosceni © scenografi costretto. a esprimensi_ co mezzi puramente musi creando cost cape come il Messiab, che an- cont oggi stupiscono per i loro vigore espressivo. sono quelli di Giacomo nsigne compositore di Oratori del Seicento italiano. alPASCOLTO GF. Handel, p. 224 Serpina, protagonista de Laserva paarone, inun dipinto de! 1773 ai Dimiti Lovitery. me LEZIONE 11 La musica strumentale GUIDA » Il Concerto grosso in Italia alASCOLTO Nal Scicunto Ja emusica strumentale of afficrma come penere ausononio © viene sem- A. Vivaldi p 2969 215 pre pit apprezzata, Molo in voga & in questo periodo il Concerto grosso, nel 48. Boch p48 p N0ep 29 quale un piccolo gruppo di trumenti faceva la parte del solista (vedi il Concerio drandebunghese di JS. Bach a p. 12). Tea gli executor, nportante fu Girolamo Frescobaldi (1583-16-13), ogg! noto soprattutto come componitore Massimo virtuoso del clavicembulo in ttalia fu per) Domenico Seartattd (1685-1757), fighio di quell’ Alessandro Scarlatti che abbiame nominato a pro- posito dell Opera buff, »™ Nuovi strumenti, nuove forme Nel Seicento si affermarone definiivamente strumenti gi neti da tempo: come Forgano, o i ecenic diffusene come i] Clavicembale © i) violino. In Kalla trowiame non solo | maggiort compoatiori ed exccutori di musica per violino, ‘ma anche i pid abili castruttori di questo strumento. In particolarc, a Cre= mona Visco famiglic di grandi macsir biutai, gli Amati, i Guarneri_ ‘eli Stradivari Lcgata al Violino & inolere Tevoluzione della musica strumentale con CeTtisica avvenuta grazic alle geniali intuizioni del veneziano Antonio Vivaldi (1678-174D. cui si deve Taffermazione. in contrapposizione al Concerto. xrosso, del Concerto solista: si trata di una forma musicale, suddivisa gencramente in tre parti, che vede uno stramento principale dialogare con forchestra Al protagonismo del solista, capace di usare il proprio strumento © ta pi “ene propria voce per produrre effeti che entusizsmavano il pubblico, si 6a Ganeppe dovette in questo periodo ancthe lo sviluppo di forme musicali come Guomon dot Gos, ta Cantata, che in Italia fa soprattutto di tipo peofano © sostitui il Facdorte of 74. Madtrigale, ¢ la Sonata. m La musica strumentale in Francia e in Germania ‘Nel periodo harocoo la musica strumentale cominctd a diffondersi anche negli altri pacsi europe ** in Francia molto amato fu il clavicembalo, strumento ~alotticro” © adeguato alle frivolezze dei nobili * in Germania, al contrario, i peefen Forgano, stru- mento solenne © perfecto per esprimere Raustera reli: gionith. procexante: Riconiamo il pid) grande organinta in sno awoluto, Johann Sebastian Bach (1685-1750), auiore di straoedi~ narie Cantate, Toctate, Suite'€ tantissima alter musica {trasferi in casa del fratello maggiore, organista di Ohrdruf. Per diversi anni lavord come cantore, violinista e organista in varie localita della Germani ‘Trovd infine ospitalita a Koten presso il principe Leopoldo, dove si dedicd totalmente alla sua arte senza altre preoccupazioni. Nel frattempo, perd, mori sua moglie Barbara, dalla quale aveva avuto sette figli; Fano seguente, sposd Maddalena Wulgens, dalla quale ebbe altri tredici figli. Per ragioni familiari nel 1723 si trasferi a Lipsia ¢ divenne ‘antor (Maestro di cappella) nella scuola della chiesa di San Tommaso: dirigeva e componeva la musica da chiesa, servendosi del coro ¢ dellorchestra ugualmente a comporre musica, dettandola al genero. Mori a Lipsia nel 1750. (ree eee neers | A lungo trascurato, il genio di Bach fu rivalutato solo nell Ovocento gra: al musicista Jakob Mendelssohn, La sua produzione @ rimasta insuperata per quantita: tranne 'Opera lirica, non ¢@ forma musicale in cui non si sia cimentato. E colossale la sua produzione organistica: circa 250 composizion in libere © profane, cio® non strettamente legate al culto liturgico. Compose, inoltre, ben 84 Corali (canti religiosi in lingua tedesca propri della chiesa luterana). iD. ia na, of. La musica barocca Nato a Cremona ¢ figlio di un medico, dio Monteverdi eee e il regno, cui si perfeziond nell.arte della musica. Ancora giovanissimo, raggiunse grande in San Marco a Venezia, mantenne eee Nella storia di Arianna compare anche il Minotau- ro, che &: a_un bellissimo toro tutto bianco b_ un mostro con il corpo di uomo é Ia testa di toro che si nutre di carne umana ¢ un essere mitologico con il corpo di capra | Georg Friedrich Handel Georg Friedrich Handel (1685-1759) nacque ad Halle, in Germania, ¢ impard giovanissimo nel Collegio dei Riformati, per il cui coro compose i primi livori: Mottetti, Cantate ¢ Corali. Dal 1707 al 1710 visit

You might also like