You are on page 1of 37
M nome Rona deriva dalla radice germanica rdn, col significato di sussurro, segreto, Si tratta dell'antico alfabeto adottato dai popoli germanici, celti continentali, baltici e scandinavi. la sua origine é ancora oggetto di studio © pare originatosi da un‘adattamento del greco e del latino e segni di deri- vazione preistorica. La testimonianza pid antica di alfabeto protorunico e protolatino é la scrittura lepontica attestate sulle alpi (un‘alfabeto a meta strada tra l'etrusco e quello runico). Nel corso della storia e nel variare delle aree geografiche incontriamo evoluzioni dell'alfabeto runico origina~ rio, ad esempio in Scandinavia e Islanda i segni si semplificarono e vennero ridotti a sedici -futhark giovane. Le rune furono usate sia come segni di scrittura comune, sia come potente strumento magico-divinatorio. I secondo uso é dato dal valore ideografico dei caratteri runici. Ad ogni runa, infatti, corrisponde un valore fonetico, sillabico ¢ ideografico. 11 documento storico che ci attesta la mantica con le rune @ Tacito -1 secolo: “[1 Germani] osservano enormemente gli avspici € 1 sortilegi. Questi sono semplici. Tagliano un ramo staccato da un albero frottifero in pezzetti distinti mediante segni conosciuti e gettano questi a caso e all'impazzata sopra una veste candida’. Secondo la mitologia nordica, le rune furono un prezioso dono degli dei verso l'umanita, un dono ottenuto con grande sacrificio. Secondo il mito, fu proprio il dio Odino a sacrificarsi per ricevere questa sapienza magica Odino si @ privato di un'occhio e si @ appeso per nove notti all'albero co- smico Yggdrasill a testa in gid, trapassato dalla sua stessa lancia. Supe- rando la prova, ottenne la conoscenza delle Rune. Il poema epico islandese Vavamall ne canta le gesta: “So che restai appeso a un albero sferzato dal vento per nove notti intere, ferito da una lancia e consacrato a Odino offerto da me stesso a me stesso] 1 pid sapienti non sanno dove nascono le radici di quell'albero antico. Non ml confortarono con il pane, né mi posero Il corno per bere. Guardal verso il basso, afferrai le Rune, gridando le afferral; caddi dall'albero. Appresi nove canti di potere dal figlio famoso di Baldur, padre di Bestla, ed ebbi un sorso del prezioso idromele misto con magico Odreir. Poi divenni dotto, sapiente, crebbi e prosperai: parola da parola mi diedero parole; azione da azione mi diedero azioni’ SS] Per comprendere le rune occorre conoscere e capire bene il pensiero, i miti, le credenze, le tradizioni e le usanze dei popoli che le adottarono. > awe heey Sey [Rate ORLOG Senza una conoscenza, se pur sommaria, del pensiero e dei miti della cul- tura degli antichi popoli non @ possibile comprendere le Rune dal punto di vista magico e spirituale, 1 loro significati € il loro impiego sono stretta- mente legati alla loro cultura d'origine Secondo antica religione pagana germanica-scandinava, esiste una forza oniversale che supera in grandeza persino quella degli dei. Si tratta dell’Orlog. Il concetto di Orlog ha qualcosa in comune con il Fato dei Greci e il “destino”. L'Orlog @ una forza in perpetuo movimento, formata dalle azioni e dalle reazioni. Se ad ogni azione corrisponde una reazione, allora, certi eventi sono inevitabili, ma allo stesso tempo é il libero arbi- trio a creare ¢ cambiare costantemente il destino. Si tratta della legge universale a cui tutto si sottomette Secondo le credenze pagane, un neonato non ha ancora un posto all'interno dell’Orlog, ma il suo “destino” inizia nove giorni dopo la sua nascita, nel momento in cui riceve il nome. Oa questo istante @ legato alla “sorte” della sua famiglia, dei suo predecessori e del suo nome. PTT, 2 he Roe Wyro Affine al concentto di Orlog e strettamente connesso alla magia runica & Videa del Wyrd. Nella cosmologia nordica sono le Norne ad occuparsi del “destino” degli vomini. Le Norne sono le tessitrici del fato ¢ conoscono le sorti di tutti, sorti che possono alterarle con la magia tagliando o intes- sendo il telo magico. Esistono molte Norne, ma sono tre le pid importanti. Esse sono le tre donne dai capelli neri e dagli occhi di ghiaccio che risie~ dono ai piedi di Yggdrasill: Urdr, Verdandi e Skuld. Urdr corrisponde al passato, Shull al futuro e Verdandi al presente Se il Wyrd é la tela, i fili sono tutte le energie, le persone ¢ gli eventi interconnessi all'interno del tutto. Tutto, all'interno dell'universo @ inter- connesso e si influenza vicendevolmente: le azioni degli vomini, degli dei, degli elfi, ect. Se le nostre azioni intessono una rete positiva allora avremo sempre energie positive; se la nostra rete sara negativa allora ci impiglieremo in maggiore negativita. Il lancio delle rune ci mostra il nostro Wyrd attuale. Ovviamente, per poter praticare la magia runica e la divinazione @ indi- spensabile munirsi di un set di rune. Le rene si possono comprare, ma il mio consiglio @ quello di crearsele. Esse saranno pid potenti ¢ avranno on legame diretto con la vostra energ rire perché avrete un controllo completo sui materiali e svi tempi, rispetto a delle rune prodote in serie in ona fabbrica a livello tecnico sono anche da prefe- Il modo pid semplice per creare le rune é inciderle o disegnarle su del sas~ solini. Concedetevi del tempo per svolgere una passeggiata nella natura al fine di selezionare 1 ciotoli. Prediligete il mercoledi, il giorno di Odino. Se invece, siete pid tradizionalisti, potete ricorrere al metodo pid storico: Vincisione su legno. Scegliete un albero da frutto, lasciate una piccola of- ferta In onore allo spirito dell/albero e tagliatene un ramo. Togliete la cor teccia e il midollo, lasciatelo essiceare bene. Tagliate 1 tondini su col inci~ dere le rune, levigateli. Per colorare le rune userete del colore rosso misto a qualche goccia di sangue o fluido corporeo. Mentre Incidete e colorate le rune intonatene nove volte il nome e chiedete laluto di Odino. Al termi- ne proteggete il legno con olio di lino o flatting. Operate di mercoledi RS] [eaee) Anche se c'é voluto qualche settinama di attesa e minuzioso lavoro, sarete sicuramente soddisfatti delle Rune che avete creato. Adesso che il vostro kit & pronto occorre consacrarlo. Per fare questo visvalizzate un cerchio magico di luce bianca che vi circonda. Fate bruciare sui carboni dell'ince- nso d'erbe (es. salvia, rosmarino, timo, lavanda,...) ¢ resina; passate le rune una per volta attraverso il fumo dell'incenso, invocatene il nome nove volte € dite: “Io ti consacro, potente Runa di Odino”. Visvalizzate le energie as- sociate alla Runa (vedi capitoli successivi). Terminate lasciando un'offerta ad QOdino, un bicchiere di vino © birra vanno benissimo -si pensa che Odino accetti bevane ma non cibo. Per riporre le rane quando non le usate userete un sacchetto di lino bianco © uno scatolino. Anche questi oggetti possono essere confezionati artigia~ nalmente. E’ una buona idea disporre anche di un lembo di tessuto di lino bianco da usare come tappetino su cui “lanciare” le rune, come tramandato da Tacito. RTS E K b E R < X P —+ =z AETT O1 FREYR E FREYA FEHO sesviAMs, orm wont) OROZ BOE SELVATICO. VACCA THORISAZ | cicanre spina ANSUZ 010, AESIR, OO1NO. RAIDO CAVALGATA. CARRO KAUN ACCOLA, FERITA GEBO o0%0 WONJO cio AETT D1 HEIMOALL HAGALAZ crarowne NAUDIZ ISA ft EIMWAZ I PERTRA Y ALGiz $ SOWILO AETT OI TYR T TIWAZ B BERKANA M EHWAZ MO MANNAZ — Lacoz © INGWAZ M DAGAZ 1010 TyR x SSS 1. Fron DESTIAME, RICCHEZZA, PROSPERITA, FERTILITA Nt Se EX PY ‘ene La prima famiglia di rune @ dedica- _ Feuh rappresenta la ricchezza e la S Ss wey terranea” dell'alfabeto runico per connessa al dio Frey, signore degli via delle similitudini fonetiche e elfi, della ricchezza, della fertilita grafiche con il latino e il greco, la__dei campi e del bestiame. Gli ele- prima runa, a differenza di questi menti che corrispondono a Feuh alfabeti, corrisponde alla consonan- sono il fuoco e la terra. Si tratta di te F. Pud esservi un'assonanza con una runa a doppia facia, ma ten- la lettera alpha. Appare molto pid denzialmente positiva. Quando com- simile agli alfabeti semitici, se ne pare nella lettora indica che si at- analizziamo il significato ideogra- _traversa un periodo favorevole, pro- Fico. Come per l'ebraico, Feuh sim- _ spero e in buona salute. Se accom- WO WNL ta alle due divinita Frey e Freya. prosperita, ma i poemi rvnici a ri- La sequenza del fothark st spre guardo sugeriscono che la riechezza pygmy Ne con la rena Feoh. non @ fissa, ma deve circolare ve 4 io Se pur si ipotizza un‘origine “medi- _perché @ causa di invidia. La runa é (Me wh oo x We \s ve We iS Vo § La seconda Runa viene erronea- mente considerata la runa della vi- rilita e della Questo modo di vedere corrispon- forza maschile de al nostro pensiero moderno, ma in realta la rona della fertilita ma- schile @ Feoh perché @ associata a Frey ¢ al bestiame da monta. La runa Uruz é Vimmagine della vacca Audhumla, Secondo la mitologia fu Avdhumla a Vuniverso. Lenergia di Uroz non é partorire e creare quella della furia del toro delle culture mediterranee, ma é un’ene- rgia femminile segreta, nutrice generatrice. Uroz @ il buio della gestazione e I’ “umido” della nasci- ta, 1 poemi runici infatti, paragona- 2. Orvz VACCA, ENERGIA PRIMORDIALE, PIOGGIA, ORIGINE \ no Venergia di Uruz alla pioggia gentile che nutre le colture. Il dise- gno dell'ideogramma queste corrispondenze energetiche raffigurando sia la della vacea, sia il corno (1 vichinghi usa- vano corni per bere), sia il crescen- te lunare. sottolinea forma Uroz rappresenta la forza della crescita e del cambiamento che non pod essere previsto. E” una runa po- sitiva e solitamente accentua le energie delle rune che ne sono toc- cate. Nella divinazione ci avvisa di eventi e potenzialita In stato di for- mazione, indica salute e forza. Uroz significa anche le cose che agiscono nell’ombra, discrezione, progetti La forza distrottiva dei giganti & seguita dalla rona Ansuz. Ansvz significa Asi’, una delle due stirpi divine. letteralmente “ono degli Gli Aesir sono la stirpe guerriera che ha vinto su quella dei Vanir. In particolare, la runa__ identifica Odino. Odino @ il re degli Asi, é un dio Padre, un dio del vento e del cielo, dio dei morti, della guerra e dell'ispirazione magica-poetica. Gli Asi rappresentano la vittoria sot Giganti, luminosa, il potere creativo ¢ la civilizzazione. Dove Thurisaz ha distrutto, Ansuz Venergia costruisce. Proprio come Odino é il dio del cosi Ansvz simboleggia la parola vento e dell'ispirazione, i AESIR, ODINO, LA PAROLA, LO SPIRITO E = Nella lingva norrena, il nome di Odino @ connesso alla radice odh, col significato di vento e spirito; proprio come nel latino le parole spirito, respiro ¢ ispirazione hanno una stessa origine. Il dono di Odino € il soffio vitale, il respiro che fa la differenza tra vita e morte. Per i pagani del Nord il respiro é lo 5} rito di una persona. La parola é espressione dello spirito e da queste si pud capire la natura delle persone. Le parole giuste al momen- to giusto distinguono il saggio ¢, lo stesso le parole morte serbate nel cvore. Lispirazione @ il dono divino. Nella divinazione indica comunica~ zioni, idee, saggezza, creatiyita C 7 5. R CAVALCATA, CARRO, VIAC A G R Quando le energie di Ansuz anima- no un corpo gli fanno dono di Raido, Tenergia del perché il respiro e la vita si arre- sterebbero senza di esso. ee Se aN is movimento cn Sy xs oS mS La runa Raido rappresenta un vomo che cavalea € | poemi runici deseri- vono Ia cavalcata sia come un pla- cere, sia come un obbligo. Il movi- mento ci obbliga ad uscire fuori da noi stessi, la dove l'ispirazione di KS 1 7 a Ansuz ha “portato dentro” le ener~ gie, Raido é la forza che ci spinge ad esteriorizzare ¢ a sperimentare il mondo esterno. Il percorso pud essere pericoloso e non sappiamo SJ] dove ci portera, ma sicuramente ci arricchira di esperienza ee ay I FER) AIDO SG1O FISICO E SPIRITUALE La rona @ associata alla cavalcata di Odino attraverso i nove mondi alla ricerca di conoscenza; ed @ collega- ta anche al carro di Freya, la dea dell'amore e della magia. II traspor- to su carro implica confort e como- dita, il ritmo e il movimento armo- nioso ed allude al movimento degli astri. La cavalcata si estende su tutti | mondi, e in questo caso, Nell'vomo, il viaggio senza fatica ayviene nel sonno, viaggio che si ef fettva con lo spirito vagandi in altri reami. Nella divinazione presagisce spo- stamenti, cambiamento, cicli, !anda- ree venire, il riposo o la fatica, il sonno. 6. KR ‘OLA, MALATTIA, Kaun o Kenaz ed @ Ia rona del fooco. Questa runa é molto parti- proprio il e colare perché, come Fuoco, é otile nemica allo stesso tempo. Il dio as- sociato a Kenaz é il perfido Loki, Voppositore. Loki @ il ribelle e per imprevedibile, colpa sva si scatenera il Ragnarok. Loki é la personificazione del ful- mine e della perturbazione atmo- sferica che distugge allimprovviso interi raccolti. Tuttavia il folmine che si scaglié al svono non solo dono all’vomo il fuoco, ma la terra bruciata ha fertilizzato il campo. Loki @ il dio furfante che rimpro- vera gli dei ma che spesso torna utile agli dei stessi. Loki é il caos. ENERGIA CHE CONSUMA ae (eater AON < Kenaz é simile a La Loki: porta luce e calore, ma inevitabil- mente distrugge e brucia. Kaon & Venergia che bisogna sfruttare per il progresso: il fuoco é necessario a scaldarsi, cucinare, forgiare le armi Tottavia, il calore non sempre @ buono: quando il fooco predominera si avvicinera il Ragnarok, quando i corpo scotta @ ammalato, il ferro rovente scotta. Puna La runa Kaun significa luce dell'intelletto -ma non saggezza artigianato, energia, passionalita, desiderio, creativita. Lenergia che la caratterizza é la forza che con- dalla sua soma indipendentemente applicazione. 4 DONO, Il significato di Gebo & dono. Le doe linee intrecciate rappresentano un'Interazione perfetta. Gebo cl in- segna che per bisogna prima dare. Se si offre si potra ri- estensione si tratta ricevere cevere. Per della rapporti dall'amore alla famiglia, dal com- mercio al rapporto con gli Dei. Se desideriamo ricevere la benedizio- Vaisto degli Det dobbiamo essere disposti ad offrire un sacri- ficio in proporzione al nostro biso- gno. Quando la legge del dono si infrange si creano sitvazioni di sguilibrio che portano alla distru- zione dei rapporti sociali o peggio alla guerra puna dei sociali: ne o T. GEBO ‘AMBIO, ARMONIA M1 dono che Gebo ci impone non é di carattere prettamente materiale, ma spirituale. impleghiamo parte del spirito e del nostro tempo per metterlo al servi- zlo di un bene comune, e inevitabil- Donando nostro mente ci ritorna. Lazione che ci é stata ispirata tramite Ansuz é stata messa in moto tramite Raido, consu~ mata per uno scopo tramite Kenaz ¢ adesso grazie a Gebo possiamo sia indirizzarla verlo obbietivo, sia riceverne i risultati. Gebo implica la gratitudine Nella lettora delle rune pud consi- gliare di donarsi agli altri, di ritro- vare lequilibrio con le persone, pud anche presagire larrivo di doni. L Aett di Freyr e Freya si conclu- de con la runa Wunjo. Questa runa ben racchiude le energie di queste divinita. In questa sequenza di otto rune abbiamo appreso gli aspetti piacevoli della vita, e le forze alla ny ASD ie La controparte femminile di Tywaz @ Berkana. Questa runa significa betolla. Si tratta di un‘albero dal significato molto profondo perché via del ) suo colore Coumee EN Os incarna, per bianco e della sua altezza, l'idea di aS o> candore ¢ slancio spirituale. Le Be- tulle erano usate per ricoprire 1 prima della morti cremazione quindi, al pari di Tiwas raffigura vn asse di collegamento tra il regno umano e quello divino. Oi- sfatto il corpo, l'anima pué risalire verso il cielo. Non a caso, gli scia- mani lapponi e I maestri runici ¢ le streghe vsavano arrampicarsi sulla betulle per ottenere 1 potert magici. La betulla era risali- cima delle 18. BERKANA BETOLLA, IL FOCOLARE E | ENERGIA FEMMINILE. earaly << PAR) ta anche sul piano astrale per avvi- cinarsi agli spiriti, La betulla era usata anche in pratiche esorcistiche favorire la fertilita delle Berkana infatti incarna la purezza delle fanciulle e tutte le positive e della Simboleggia anche la fami- o per donne. qualita materne donna. glia e 1 bambini Nella indica quali gione, nutrimento. Berkana ci offre divinazione qualita femminilita, porezza, guari- informazioni sulla famiglia, la casa € il rapporto con la madre e i bam ni. Talvolta pod rappresentare Vinfluenza di donne o bambini. “4 4 La runa Ehwaz raffigura il cavallo MI cavallo era un‘animale indispen- sabile: senza di esso non erano di- sponibili spostamenti, guerre, cibo, € cosi via. Il cavallo viveva a cosi stretto contatto con I'vemo tanto fedelta, la lealta, la sottomissione spontanea, da simboleggiare 1a Yaivto, la collaborazione. Ml cavallo era cosi importante a tal ponto che, nella religiosita pagana, il cavallo non abbandona l'vomo nemmeno dopo la morte. 1 cavalli, infatti, trasportano defunti verso le regioni dell'aldila. le anime det Anche nelle saghe e nei miti leg- giamo che eroi, divinita e gente comune, hanno potuto visitare gli ta a ge Ses x 19. Enwaz CAVALLO; PARTNERSHIP: VIAGGIO SAI (zat altri mondi e il regno dei morti proprio spostandosi a dorso di ca- yallo. Questo aspetto della runa la lega a Sleipnir, il cavallo magico di Odino. Un'altro simbolismo impor- tante legato al cavallo é quello ses- svale, immagine di fertilita e vigore; in questo caso @ associato a Frey, La rona Ehwaz indica collaborazio- ne, rispetto, fiducia, comunicazione Puo presagire spostamenti o part- nership. Dal punto di vista mistico indica 11 contatto con le entita di- sincarnate, gli spirit! guida e mes- saggi provenienti da altri regni cy In opposizione a Ehwaz abbiamo Mannaz. significa (sia di sesso maschile che femmini- le) ed esprime principalmente le qualita negative dell’essere umano. Mannaz vomo. 1 poemi runici sottolineano la debo- Siamo_ totti gentili tra di noi quando le cose vanno bene, ma quando le situazion| precipitano o quando dobbiamo persegvire i nostri obbiettivi siamo capaci di tradire persino le perso- ne che amiamo ¢€ i lezza omana. buoni e nostri stess! valori morali. Lessere umano é de- stinato a sperimentare sia le gioie che i dolori dell'esistenza. 1 difetti pid grandi sono invidia, tradimento € orgoglio, 1 poemi ci ricordano che || 2@. MANNAZ GOMO; EGO; LA CONDIZIONE UMANA siamo totti dei pezzi di carne che vn domani diverranno polvere, i nostro nome e le nostre gesta sa- Solo le gesta Tuomo, ranno dimenticate eroiche nobilitano preser- vandolo dal tempo e dalloblio. La rona ci mette chiaramente in guar- dia dagli altri e da noi stessi Nella siamo divinazione ci mostra che in presenza di pensieri e azioni di basso livello, sia che pro- vengano da altri che da noi stessi. La runa pud rappresentare noi stessi, ma pid frequentemente ci indica le persone di cui e meglio non Significa nostro rapportarsi con gli altri. Va letta con quelle che la circondano. fidarsi. anche il Adesso che siete in possesso della conoscenza dei simboli ed avete il vostro kit di rune personali potete idedicarvi alla divinazione con le Rune. Qvando diviniamo con le rune non stiamo vedendo eventi predestinati, ma stiamo esaminando la situazione attvale del nostro Wyrd ¢ le possibili conseguenze future. Noi possiamo evitare che alcuni eventi accadano anche attraverso l'uso delle rune stesse. Se ) Ss ss a> Per prima cosa scegliete un momento della giornata e un lvogo in cvi non sarete disturbati. Rilassatevi armonizzando la respirazione ¢ visualizzate- vi circondati da luce bianca. Pregate mentalmente le Norne, Odino, Freya o la vostra divinita preferita affinche vi assistino. esistono tre metodi per consultare le Rune: LANCIO: 2 il metodo citato da Tacito. Mescolate le rune e poi lasciatele cadere su un panno bianco. Interpretate i tasselli rivolti a faccia in sv. ESTRAZIONE: infilate la mano nel sacchetto, mescolate ed estraete le rune. Da un minimo di una a non pid di nove o tredici DISPOSIZIONE: come per i Tarocchi, le rune sono estratte e disposte secondo schemi precisi, Ogni posizione rappresenta un un campo d’azione (459 WOE on pesca ORACOLO DELLE Norne. [fag a7 PZ Xx Questa é la disposizione pid semplice, basata sulle figure delle tre Norne. Estraete una o tre rune per Urd, Verdandi ¢ Skudd, disponendole in ordine difronte a voi. Avrete in totale tre 0 nove rune. ORD Ci parla del passato che ha prodotto la situazione presente, la sua influenza attuale ¢ gli eventuali errori commessi, i consigli su come agire iY =) co € le soluzioni migliori. Incarna la saggezza e la conoscenza VERDANDI Ci informa sul presente, sulle cose note ¢ ignote, eventuali problemi o ostacoli. Da indicazioni sullo stato d’animo attuale. Indica le ss S SNS SS xg y RS cose certe. SKUDD Ci mostra evento futuro che potrebbe accadere se il Wyrd con- tinva a girare su questa linea di energia. Skudd indica sopratutto come gli SS) eventi si concluderanno. Skudd decreta la fine delle cose. \¥2. Le OS ~) Ss Le Rune sono uno strumento magnifico per la meditazione e lo sviluppo personale. Meditare con le rune aiuta ad incanalare le energie e le infor- mazioni che rappresentano. Con la pratica costante sara posibile attinere Venergia della runa per poterla impiegare per manifestare un cambiamento, ad esempio per guarire, proteggerci, scacciare 1 pensieri negativi. 1. Ritagliate on momento in cui siete sicuri di non essere disturbati, rilas- satevi e visualizzatevi avvolti da una luce bianca. Associate a questa luce on'energia rivitalizzante e purificante. 2. Armonizzate il ritmo della respirazione con la consapevolezza che il respiro @ energia spirituale, dono di Odino. Potete indirizzare un pensiero a questa o ad un altra divinita per chiederne assistenza 3. Create il vuoto mentale % Tracciate nell’aria la runa ed intonatene il nome alcune volte, collegan- dovi mentalmente alle idee associate alla runa. Mantente la mente sgombra da altri pensieri. Cercate di visualizzare il simbolo runico. Se desiderate apportare un cambiamento su voi stessi, tracciate la runa sul vostro corpo, ad esempio nel caso della guarigione.

You might also like