You are on page 1of 1074
SEMEIOTICA MEDICA NELL’ADULTO E NELL’ANZIANO Metodologia Clinica ed Esplorazione Morfofunzionale | ate eo tie ARIENT - Lbs noel deta msicone [ARIENTI Us compene xd baciica [RTKINSONIMILGARD'S-loduzione alla prcologa [ATTENA-Epidemilogia preventiva ‘AUXILIAPONTELLO- Manu igiene ‘AYALATISUMON'RECOLA - Mali cane venetee BAILEY Semeitn ching. ean fet icc chi is BERLINGIER -Giocoogiaeosteicin [BOAR Enocrome pds al nterpetaion rgionsta [BOCCATO = Ciopanopadagostca CAODALLAPICCOLANOTARANGELO Malti eae tebe lea «pen ‘CARDONE/BALBICOLACURCI - Menu i osevicine sinecoloie ‘CARLSON = Fs et comportamento ‘CASTELL Peise | CATALIONT - Manali chil peda GHIARANDA Gu ills aie megense Testo} CD ‘alte (uve ezine) CHIARANDA Intuzioa urgenze ed emergeaze COLTON. Sista in Mena COPPOLAMMASIFRO - Rishon nonopeda CCREPALDI- Trt di medion wzema D/AMICO - Chirag geoerale DELAMAZA- Atine solr di baterolopa medica DEL GAUDIO - Aroma chrugia ecowo di opraon DE VINCENTUSICALLO - Otomelaingnatia. DIZIONARIO MEDICO ENCICLOPEDICO = iluseao 2 sor EEVANGELISTURESTANI- Prodot itech FEGIZMARRANGRUBERTI-Nanunle china genes ie FERRARUPADRINI-Pamacooga clinica cadiovasolare TFOGARI- Season metien emetodsoga clea FREEDBERGSANCHEZ.- Diagnose apa domatlogia GANONG -Fisioloa medica [GARRETIGRISHAN- Princip tiacimien ‘GIMERTUROSSI- Moncal pci GILMANINEWMAN -Newonnsiomis eoisiologie ‘GOMBOSSERPICO - Clinica odontoiten somslogicn GREENSPANTFORSHAM - Mua endoroloie TANEWAY/TRAVERS WALPORT'SHLOMCHIK | “Tommie JAWETE - Mictbilgia meta KATZUNG -Furmcologin gener clinica KISNERICOLBY L'esercs eraputco: ici etciche educa fzonle LARIZZA Trt medicin itera (8) ol Itome I= Generali Mala del sagbe ede cgi ‘cnopiets fara dl Grignant, Nev Naar, Del Pro) ‘ol Thom I-Mate del ange ede oral emopoiich, ‘sai e dala congo. Inamuologia cia (0 ‘are Grignat Newel Ntara, Del Pree) ‘ol II Malate inte Yo cara Cro, Pou) ol I= Malate dae phate endocrine del meabotsmo VoL IV - Malate ostesatioar ede cometivo, mala ds ‘gs fic, cise amber pital panes malate cane, os, no- Tnngoitiche epnecologiche (car Galas, Conga, inonapol Candora, Fonte, Abit Calandra ‘ove aur, Pong Leal) Vol V" Malate delat respi (aca Zn) OL Vi- Maat dl care det vast (om (carat De Caterina Dat Pali Par Yeo, Nene) ‘Vol Vil Maiti ere dle ie rare e dels eile mach (oc lett, Poros) ‘Vol VIII~ Malti dl cnae geet cara! Gasarin, Mort) ‘VoL IX Malate del fp, cee vib dl pares ‘red Gasborrn, Morel) ‘VoX: Malate del tems eves cara dt Mach, Mincice Gaiot LAURENCE CARPENTER - Disonrio i Farmacloie LEGER. Semeios chiraice LSE Chir per profession santarie MANCINIMORLACCH -Clinea oropedica MANDELL-Atane soon dele alae eve [MARINELLILIGUORIMONTEMARANO/D'AMORA- oer, media pevetva esa bbl, [MARIUZZI- Anon logic nied ice “MAURIZUPALUDETFLOTIAVIANT- Clinics coronaria MAZZEO Tata di clinca trapia cing MEDURINOTARIO- Diagnostica teraiva | ‘MODENA. Tent i seatopa | MONTENEROIBAGLIANI-Eletrocasograi [NORELLVBUCCELLUFINESCHI Medina legal delle PANTEGHINI-lntpectsone degli sam i abomtro PERILYCZAKIWETZLER- mmol lesan, ma proto ‘a rofesial sane RHOADESPFLANZER . Fisiologia generale eumana [ROHENIYOKOCHILUTIEN-DRECOLL Atlante clos _RUSSOVFADIN-Lnkerpetisione dl eletrocargramna SARACENT- Lever fo mdcan alta SARTORELLI- Manual medicin dl avr SRORGIAIDELLE NOCT- Malet el spat visto SCUDERURUBINO - Chirurg plastics SEGNTE SINTONE SILIPRANDITETTAMANTI-igcinica media SORBOPICCOLO - Marae patio dt cletocardopaia STONE. Le emergeze dag atamneto atl TIERNEY - Diagnostica medion e epi ata YVALLETTA/BUCCIMATARASSO = Malate odotstons- tole LVIGUEMARTIN - Grande tnt sonoma mans [WARDLE- Sy As: Basie colsh or medial sacs |WARDLE- Sy Ah 2: Greg page free es ZIBGLER - Comoacezs stall aizone ZILIOTTO - Endcriolopin G. FRADA & G. FRADA SEMEIOTICA MEDICA NELL’ADULTO E NELL’ANZIANO Metodologia Clinica ed Esplorazione Morfofunzionale IV Edizione interamente rivista e aggiornata Anromo Breen 405530 Srancesee PICCIN “Tt ist sone eos [BVIBTATA PER LEGGE LA RIPRODUZIONE IN FOTOCOPIA "EIN QUALSIASI ALTRA FORMA Evleuto prone, archive in un stems ion o rameter soto gulf Scag neo etm, arcane fap ea aS, ISBN 978-38.299:1990-4 ‘Stampa in aia .©200, by Pein Nova Librasia sp, Padove Pella PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE UU gradimento che le precedent eizioni hanno rie ‘toed contin ulterior progres registra nel corso Uiguestalimo lustre mi hanno incorsggiat © pinto alla compilazione di questa nuova edizione. "Ho tenuto conto det progresitecnologic nel campo da ecocardiogafi, dell'endoscopia digestiva, dele hove sindrom respirator infetiveverificatesrecen- temente, della pit recente classficazione del dabete mmelito, della sindrome meabolica, della nuova com- plesitt dei quadri demenzali che possono interessaze fogzeti adulti ma soprttutto anziani con ricedute ‘importa sul vessnte clinico e prognostic, degli ‘pet clnio-diagnosies della inferulity dlluso i alcool edroghe, dei disturb alimentar. ‘Wo insshito pro sopratuto sulla semeiotic fisica, ribadendo I'nsostitubile ual che ua medico prepar | to, tent scrupooso rveste nell'ascotare e vsitare il pariente, formulae un Sospeto diagnostico che gli ‘simi = ogal sempre pit sofiticai~ potranno coafer- ‘Laconfermagiunta da std d’ote eceano, condot- ti sulla popolarione che si rivolgeve a cent di emer- senza, che riconoscono ad un ale metodo vantage clic ‘ic, ed anche economic, mi gratific emi afforza nel ‘convineimento che per una buona sani non sono ini spensabil ital allespese, ma sono invecenecessai i ‘controll, purehé sei, le snzioni edi rieonoscimenti, purché giust, per le facolta mediche, la cui funzione Diioritaria & formare medici preparati © capaci per affontare i problemi di salte della popolarionee per la rceteaselentifica. Ma, fino a quando il erteriopre- ‘lant sara soltanto il mero, enon it vale da au- reat All'Editore, che ha saputoaccoglire i cambiamen- tie leageiunteconservando intta la veste del Tratato, ‘volgo un sent ringraziamento ‘Con I'augurio che questo nosiro testo possa cont- ‘are ad essere utile per le nuove leve di medic Grovwos FRaDk A'mio padre ed ai miei figli Giovanni e Giorgio, il futuro pogia sul passat. perch Ad Anna PRESENTAZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE ‘Sono molt lieto i presentae a seconds edizione deltotimo libro di "Semeiotica Medica” del Prof. ‘Giovanni Fradi che ba lusrato la Catteda di Clinica ‘Medica di Palormo sino al 1982 “Gia nella sua prima edizion, che vide a uve mel 1983. posh! mesi prima dllimprovvisascomparsa del MoO Abtore,Ilvolume dh ada s € caratesizato non Soto per ottima vest tipografica, come & perltzo Bhan dellEitore Pioein, ma anche per aleune feeullrita che hanno contrbuito a dffeenziarenet- mente ques?opera da tut eli altri mumerosi, pur ‘SW ibid Semeiotica Medica e che ne hanno subi- Tpiatto non slo un prezioso auslio per una pi com- ‘eta formazione cultural dello student, a ales] wn nportane srumento di consultazione per il medico sid maturo. Le cariteristiche preminenti del’ opers, apparse sublto evident sin dalla sua prima edizioe, son0 Is ‘Miuztosa e completa suddivisione degli argoment, Tuuuaratezsa e le completezza dlls trattazione, It tuonne mole di notzi, di dati clinic, di informaio~ i tecniche e i supgerimenti che vi & contenuta, con {i progio, non indifferent, non essere proposa Soto ‘arma una aida eleneazione di segn edi sintom o {i metodolope, fsiche e strumentali, che sono inve- i temp presenta in associazione all foro intr~ (retasloneBslopstologic, sulla base delle pit moder Pe approfondite conoscenzepatogenctiche inti, {ses in una esposizione di quadri morbost il che Tende 'opera anche wn preziosostrumento di dingno~ ‘lea csopattatt un valido auto nella diagnosticadi- ferenziale. “Le numerosissime igure (mote delle qualia colo- +i) impreriosiscono il volume con unt teonografa, [pact fta personae dell Autre, ecceionale pe ie fezea ecompletezza, che comprende Ia riproduzio- fe di radiografie, di tacciati strumentali, di quadri ‘Mopatologic edi schem, mentre Ie tubelle, anche esse hhumerose,costituiscono un effieace supporto supple- ‘entre alla immediate comprensibiit dei diversi ‘rgoment. testo fnfine si carateriaza in maniera assoluta- mente pregevole pe la chirezza dell’esposizione, alla ‘Gale Fesere sata redatta da una sola mano a cera- ate confeito una wlariets concetuale che rami ‘occezionale ritrovare nei modern Tratat,compila- tida una coorte di Autor. ‘La prima edizione di questo libro ha avuto un suc~ cexso, ben meritato quind, perché si ¢rivelatosubito ‘on un “altro” libro di Semiotics, ma Yopera di un Rucstro che aveva voluto eontinuare ad imperite it Tho insegnamento, trasferendo ai pi giovani fenso patimonio di cultura e di esperinza che Eel {eva accumulate, giro dopo giorno attraver unt ‘Quotdiana, iluminataosservazione del malatoyattr~ Sumo ta meticoloan preparazione delle sve, Sempre “Nguiomatisime, leon’ epi student ed agli secia~ eed in definitive atraverso un magistero cinico {ntensamente issu ¢ ungameate matuato “A stanza di quattrdick anni I'Fditre Pisin ba preso I'opportuna determinazione di dave alle xampe [ths sceonda edizione dell'opera ed ho motivo drite~ fre che questa desisione dell Editore non sa asus Temas ropeceht il bisogno ormai diffsamente seti- to dalla Classe Medica e dal Mondo Universitario dt {in etormo a quella visione unitaria del malato, che il tmoltiplicars delle specializazioni aveva fatto perde- Pet vista,riproponendo I'esame del malato nea saa [lobelith econ metodologiaunitaria come la bas i> rciaile da cat soltanto possono scaurire gli ele~ {en accessari su eu fondare il swecessivo regions mento clinica, imprescindbil trumento per ogni cor reita conchusione diagnostica. ‘Questa seconda edizione @ stata curata dil Prof Giovanni Freda junior, figliolo del Maestro scom- fSarso € mio cat allevo, che ha opportusamente Peploraaoil bro adeyuandoo alle pit moder cono- taeize ¢ sopratttto to ha integrato con nozioni di Tslopatologia, di semeiologiae di clinica geiatrica, Seton net quali epi Javora da quasi venti anni nella fia Scuola e che ha partcolarmente approvondito, [oguisendovi una personalit clinica di granderilieyo. Ml bro del "woochio" Prof. Frada rivede quindt la Iuce interamente aggiorato e integrato in mole sue pani ed ho motivo di ritenere che esso avr analogo icesso dela prima edizione, trovando adeguaia col, Tocazione non solo come sttumento di “Tornazione” (pid ancora che di "informazione”) del giovane qeecate, ma anche eome supporto clinico per Ia coo ‘Mltarione dl professionista maturo,valido per chi~ ‘re gl eventull dabb che i malato quotdinnamen {e el propone, prrinverdire alcune conoscerze even {Balmente obsolete, ma anche per impostare x meni~ {a fslopatologicamente comets la statepia terapeuti- adel proprio malato Prof, Grusbepe BaRBAGALLO SANcIORO! PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE E sao eatremamenteoneroso il empito di rivede- rego intend aggiomuro, quant fuserto dam adie soa spina di una grande pasion pe lmedi- Eins per ingegnamento come fut usa profon- hopin cle. “Tai, comparse di muovi quad sndromic dow alla eee denne dusted paclogs da Srimunodeficiena aquisia, il mollis eVestene ded pi acuratetecicho di dosagio di paricolart sep pid mumeos markers (fev, tumoral, Je teesologis sempre pi sfisicate che” consentendo ‘nmagin morfofonionalsaltamente discriminant dt {ut gl ogni ed appara hao apporaonotevol pro- ‘rs alle noste conoscenze fistopatoogiche ed alle osibiit diagnosiche, gia batavan arendere neces Siro Taggiomamento dun volume di Semeciotica Moti seit soltano slew anni fi. Ti conto pote inital ggirmamento 303 270 Rumor esocariei 2+ 303 an "Rumor pericardicl (Gfiegamenti pericardici) --308 Rumor extrpericardich 0.002000. 308 Rumor cardiopolmooari 2304 Capitolo None ‘Rumor pleuropericardici 308 SEMEIOTICA DEL CUORE F DEL VASI ...275 Modificazioni emodimamiche indotte Premesse 275. dall'avitarespiratoria 308 Lanamnesi nelle malate del cuore 298 Manovra di Valsalva 10002... 308 Exam fico del cuore 376 _ Manovra di Maller £309 Tspezione 276 same fisico dei vasi 310 “Aspetto dela regione precordale 271 Anerie : 310 Sede e carver dellito dela punta 378 Palparione oo... LNT io Palpazione -.--.- 279 Caatteri de polso . 31 “Gi mpalsicardiaci da sovraccsrico Ritmo del polso 313 ventricolare 280 Forza del polso o 315 Fremiti 280 ‘Ampiezza él polso 315 Sfregamenti pericardi 280 ‘Tensione del polso 315 Percussion Daan ‘Consstenza del polso 316 “Ain di ottasitdassoluta 281 Darata del polso 316 ‘Ria i omtusia reativa 281 ‘Uguaglianza del polso 316 ‘Contini del'aa cardiacareativa 1288 ‘Simmetiaesineronismo dei pols 316 Diametri cardiac 284 Pereussione 319 ‘Slargamento del fascio vascolare 287 Ascoltazione : 319 Ascoltazione | . 287 Fistole artero-venose 319 Focolai di ascoltazione 288 Vente ees ‘321 Focolai anatomict 288 Premesse : . 321 FFocola clini feederdh 388 _Lapressione venosa centrale 321 Modificaioni dei toni cardia’ -2,.1.111'289 —_Ispezione delle ene 32 WVariazioni di intensti dei ton cardiaci -. 289 Turgore delle giugulari 324 ‘Timbo dei toni cardiac 8". 290 Pulsazione dele giuguart- ‘3a ‘Numero dei toi eardiaci 390 _Ascoltaione delle vene 326 Sdoppiamento dei toni cardaci 390 _Valutazione della pressione venosa 326 Ritmoaite tempi sseversere-sccece + 291 Tyas infact 327 Ritmo di galoppo 391 La pressione arteriosa¢ fe sue anormalita |. |. 329 Galoppo atrile pressiolico 292 Metodi di rlevamento 329 Galoene wentricolareo protodisiolico 293 Limit della prssionearteriosa “normale”... 393 Sehioeco di apertura 393 Sintomi esindromi relativ ad aleune ‘Toni aggiunt sistolic: i clicks 394 condizioni cardio-vascolari 333 ‘Modificarioni del ritmo dei toni. - ~~~" 295 Tpertensione atriosa 333 ‘Rumor cardia 295 *Sintomatologiadell'ipertensione ‘Rumori endocarici 395 aneriosa 334 Sot innocents 397 tpotensione arteriosa 336 Dice GENERALE xvit Cardiopatic congenite 336 Capitolo Decimo ‘Generaltasemeiologiche sue cardiopatic MEDIASTINO 361 congenite 337 Generali 361 ‘Anamnesi <1... ¢ 1337 Sindrome mediastiica 362 same obittivo 337” Rlievisubiettivi 362 Ispezione 337 Rilievi obietvi 362 Paipazione 337 Ispezione 363, ‘Ascoltazione 337 Palpazione 368 ‘Le sindromi ipereinetche (perinesic Pereussione CL Bes 338 Ascoltazione 366 ‘338 Elementi di diagnostica radioiogica 370 Cuore degli sportivi (cuore d'atieta) 340 Disordni del ritmo 340 “Tachicadie parossistiche 341 Capitolo Undicesimo ‘Amresio sono-atriale 342 ESPLORAZIONE FUNZIONALE. Blocchiatio-ventriolari 342 DELUAPPARATO CARDIOVASCOLARE. 371 Sindrome i Morgagni-Adams Stoies (MAS) . 342 Premesse 31 Pericardie essudanva 5342. Radiologia del cuoce dei gross vasi an Tsperione ss. : 342 Proiezione obliqua anteriore destra 32 Palpazione 2. 105342 Proiezione obliqua anterior sinista| 373 Percussione 343 Proiezione laterale La Ascoltaione |. TLIUIM3 studio volumetric del cuore 373 1 sogni del tamposamento cardiaco |... 1.1.11'343 Repent patologich 375 Pericaditecronica 343 Modificazioni global dei’ombre cardisca 380, Pericarditecostitiva ULT344“Tngrandimento dellombra cardiaea 380 Cardipatia chemi ‘344 Diminuzione di volume del cuore Forme cliniche della cardiopatia ichemica .. 344 _(mierocardia) 383 “Angina pectoris... - 344 Caleiticazioni 384 “Angina pectoris da sore Campi polmonati i 380 (angina Stabile). sis. Blettocardiogratio 385 Angina pectoris spontanea (angina ‘Che cosa éeletrocardiografa 385 instabiteo sindrome inte-media) 34S Come si registra un ECG 2 386 Sindrome X ‘345 Valore dell ECG 387 Infartoacuto dl micardic - 348 _Basicletrofsiologiche del" ECG normale. 387 ‘Complicanze dllinfarto miocardico |... 346 Eletrocardiogramma normale 389 Cardiopatia ipertensiva 347 Brevi cenni di analissistematia del ECG’... 390 Iperensione arteriose poimonare 348 Determinazione dell asse eletrico 390 ‘Cuore polmonare cronica (C°C) 348 Ritmo... 302 (Cuore polmonare auto (CPA) «.....1121.'349 Frequenza 392 Lemiocardiopatic ‘350 OndaP 21393 “Miocardiopatiediatative 350 Pitralic (dilatazione atriale snistr) 303, Miocardiopati iperofiche 351 Ppolmonare(dilstazione dell'erio dest). 394 “Miocardiopatie restive 351 Dilatazione di enramdi gli tsi ‘304 Lo scompenso cardiaeo .- 352 Learitmie 7 394 Insuficenca cardaea destrae scompenso “Artie sinasli 05 congestisio 354 Bradicardia e achicardia 395 Insuiienza cardiacasinista 354 Extasistoli 398 CCongestione polmonare ed edema Parasistlia ‘401 polmonaze acu. 355 Sistoli da seappamenio o evasione 401 Insuficienza cardio-respiraeria 356 Batt di fustone 401 Shock cardiovascolare ‘356 Flutter atriale 7 401 Heuorenellipertroidismo ‘387 Fibrillazione atisie’ > 01 I cuore nel mixedema ‘357 Fibrilazione ventrcolare .... 402 Teuoge nella slerodermin din alte ‘Tachicardiaparossistica 404 collagenopatio : 358 Tachicarda parosisticasopraventrcolare . 404 ‘Apparato cardiovascolare senile ‘358 Tachicardia parossistiea venticolare 404 xvi noice GENERALE Sindromi da preecctazione ventiolare (SPEV) t endrome Wolff Parkinson. White (WPW) ‘Hie dela conducione aiovetrcaare (CloochiA-V) Bad gas BAY 6i2° grado BAY completo 0 413° grado 0 fissocizione ACV “urbe della conduizone inceventicolare Bocehi di banca ‘Bocco di rane snisa Bloceo di branca desta Gli emiblocch (loceh nicola) [Ateazioni del rato ST edeltonda T Repent carats dil cardiopati ischemica Tsshomia Lesione Necrosi {CC nell iar miaazdio iN TLoclizazionedelPinfatomioeadico«- Tatar entero Infant posterior : LEGG nell angina pectoris ECG nella peearite ECG dinamico secondo Hier [Alte metodihe eletrocardiogrfiche ‘Test provoestvi nella diagnostica Sstacadonati chemin Eeoeardiogratia ‘Conn teenci ed esempliicasiont eocardiogafa tidimensionae Ecocardiografa Doppler» Ccastensme eardiaco Catctersmo del cuore destro Catetensmo del cuore snisto ‘Misuraione della portata cardiac Coronal Angiocardiogrfia “Angiocadiogrfia radioistopica scintgratia micearica ‘Tomografie ad emission di poston! @ET) isomanza magnticanocleare (RMN) Flebogramma gugelare Metodica Polso venoso positivo Pressione vnosa Presione venost centrale (PVC) Dresione venose pererica Suuio stumentale de sistema ctolatorio peiferco fF Cepilsrescopia Pleismografia digitale ‘ermometria ctanea Uitasonogrsia Doppler ‘Angiogrefa infografia. 406, 407 408 408 410 12 412 412 412 412 16 16 416 416 16 417 ai 417 ‘ai 419 421 422 428 404 “420 430 31 a1 as “446 “446 446 aT 449 450 450 452 458 454 458 435 456 457 459 459 459 461 461 462 365, ‘465 Capitol Dodicesie SEMEIOTICA FISICA DELL’ADDOME General sane objetivo dione Tsperione "Gmmeria rina volume dl'adéome Sato dellombeico ‘Moviment repirator Pulsezon!addomial Cute Retieaiovenos sbeuaneo el veo po avr some ito adéominaie Palpacione dl fpato Palpacion dalla mlea Palpacione dei rent Esplorazione del panicas Paazione dello tomaco Palpvione delineating Perltoneo Raceolte sacs peritoneal ‘Tumor! retroperitoneal, Punt dolores admin - Pont eatin Pant sppendicla Pont poereatic Pant feoali ed uci. Punt doloros el wero e ellovsio ‘te pont dara addominall Masse addomialt pone ee parine ‘azine . oplorscone ital Pecustone Fereusion del eso “Moekfcaion patologiche dsiatusi cpatca Case principal di epatoinealia. {Epatomegalia con slenorcealie Epatomegaliasenzssplenomeralia Pereuesione dela ila Diagnostica diferencias dla splenomegalia Coase principal di splenomegal Percussion dello stomaco delineating Feressione di versa’ addominal Cause dh acite _Ascltacione del'adome Gorgogio Gaseormenio Borborgm Stegamentiperionait an a7 “480 ‘480 480 82 482 483 “a8 a4 48a 489 491 492 496 498 ‘01 ‘501 502 03 ‘soa 505 506 S07 ‘508 310 S10 su si 312 sia sid 516, 317 sis 520 ‘S20 520 520 321 ‘S21 33 523 325 327 327 S27 ‘sa 327 Seo sat indicat di condiiont prologiche digestive urlnaione ‘Reflssogastoesofagso Distigi nore, ac ¢ vomit rca Dispepsia Tip i diopepsia Acrofigia Singhioezo Meteors Sutichezea Sips cronies o sbitusle Sipe acuta Diarea Diares dei intnzia Diarra degli adult sindrome da colon ibis Seimetoia del gunto gesto-saigeo Distnsione addominale con ‘impanismo Distazione acuta dele tomaco Ipereasione poral Manto cic dips orale Mila Fegeta Aseke Ceol ens colistrsi Enorragie digestive Caused emorrgi digestive leero Liosuicenss optics» Sindeome epto-enae (aefopatis finzionale ep Sintomatologa del acess subiienico Sinszion;doorose addominal scae Doore eddominale cronico e revives Adiome acto ‘Addome aca di ipo peviontin ‘Addome acto di po occlusive ‘Addome aut di ipo vascolare Frlso addome acute Sinirome da malssorbimento Siniromi proteinodisperdeat Adiome nllsniano Captolo Tredicesimo 528 528 528 528 5329 330 ‘530 330 ‘331 52 532 33, 333 533 v4 S38 ‘535 335 336 337 539 40 sat ‘sal ‘541 sal 44 546 346 ‘547 ‘549 553 358 555 358 359 360 ‘560 ‘361 ‘562 363 563 366 INDAGINI FUNZIONALI E STRUMENTALL DELL’APPARATO DIGERENTE Esplorazione dellesofago Semeiotica strumentale deli'esage same radiologico Patologie funcional 569 369 69 569 369 Patologie orgaiche pHimetria Manometria Exofagoscopia [same strumentate del giunio gasto-esofageo : ‘Emma iatale Sindrome di Maliory-Weiss © i Boothaay Fsplorazione dello stomaco ¢ del duoden sami di laboratorio Teenica di esecuzione del sondaggio ‘astrico Doras di eonponest dl aco sasirico pHimetria same radiologio dello stomaco © el duodeno Metodiche raioisotopiche | Endoscopia gatrica Endoscopia duodenale Manemetria delle stomaco ‘ede duodeno | Esplorazionefuncionale del pancreas ‘Esai di laboratorioinerenti allo studio della funzione pancrestica Indagine radiologiea de pancreas Ecogratia ‘Tomografia asia computerizzata (rac) [Risonanza shagnetice nucleare (RMN) Colsoeo ganerestogrfi evorada perendoscopics 7 Ecoendoscopia [Esplorazione dellinestino tenue Prove di funzionalita digestiva Prove di assorbimento Differenziazion ta maldigestione © Imalassorbimento Enzimogramma nila patoiogia del tubo digerentee del pancreas same delle fect same radiologico del tee Snudio della motiits del tenve splorazione del colon ‘Esume radiologic del colon Coloascopia “Anoretoscopia Studio della moti det colon Indagine scintigrafica nlle malatic ingfammatorie intestinal Esplorazion di laboratorio ¢ strumientale Gel fepatoe dlle vie bliss ‘Valutazione dela citolist Valutazione della colestasi ‘Valutazione dels funzione di sintesi xix sn 576 376 578 582 32 se 385 ‘585 385 586 57 S87 ‘502 ‘602 ‘608 610 ‘510 610 12 Vs13 613 615 sis Vis 16 616 17 618 619 ‘619 ‘621 623 (623 28 630 633 633 634 634 634 634 635 xx Atbumina series “Tempo di protombina ‘Ammoniem Valutazione della funzione di coniugazione, Aetossificazione e seerezione Prova dicarco con galattosio "Tes di scomparsa degli ace blian Bilieubinemia ‘Biliubinuria| : Fosfataialcalina sevice ‘S-Nucleotiasisierica ‘Acid bilan ari tip i eslcoi biliarie toro catatteristiche 7 ‘Valutazione dela funzione immunologica ‘Gammaglobulinesieriche Immunoglobulin sieriche “Aaticorp antinucleo (ANA), antimuscol0 Tiseio (SMA), antimitocondri (AMA), antimicrosomi (LKM) Sondaggio duodenale Eploraione radologica delle vie biliari Colecstogratia| Colangiografia Colangiografiatansepatica Cotedoco-pancreatograta retrograda perendoscopica ERCP) oo son nes ‘Metodi perl valutazione del eto ‘vascolare epatico eskanle "Misurazione dea pressione portale ‘Misuracione della portata venosa portale Langiografia addominale Sierlogia delle epatiti viral Epatte da virus A Epatite da virus B Epatite da virus C Epatte da virus Delia (D) [Epatte da viras E pati eroniche ‘Markers tumoral : "Antigene carcino-embrionario (CEA) ‘Alay fetoproteina (AFP) Gastro Intestinal Cancer Antigen (GICACA 19.9) -eveeneees C550, tale Tissue Polypeptide Antigen (TPA) ‘Metoper la valtazione morfologica del fogato eografia. "Tomografiassbale computerizata (TAC) ‘Risonanza magnetica nclesre (RMN) Scintgrafia, ‘Azobiopsi epatica Taparoscopia. “Metodica ed esemplificaioni ee 63s 635 635 63s 635 635 635 635 635, 636 aT 637 637 538 638 638 638 38 ‘540 eal aT 67 650 650 1653 54 658 154 654 660 660 1660 662 662 (662 64 664 664 ‘668 664 ‘568 670 on 673 615 ‘380 ‘580 Capitolo Quastordcesimo SEMEIOTICA DELL'APPARATO UROGENITALE. ‘Manifestzioni ciniche delle effeziont ‘dei cone delle vie urinarie "Neffopatie glomerular ‘La sindrome nefritica acuta Tra sindrome nefrosics - [Nefropati interstzialt ‘ielonefsite acuta Piclonefit eronca [Neffopatie tubular [Nefropatiaipertensiva ‘Semeiologia dell ipertensione nefro-vascolare ‘Ematuria Proteinuria Manifestizion! de insufficienza renale 20 ‘Manifestazioni deli'insufficienza renale eronica| Prostata Ineontinenza eritensione di urina’ ‘Apparat urinario nelle senile - Capitolo Quindicesimo INDAGINI DIAGNOSTICHE DELL’APPARATO UROGENITALE, Esplorarione funzionale del rene ‘eterminazione del flrato glomerulare Clearance dell urea Clearance della ceatinins endogens Determinazione della poratarenale plasmatica atethe Esplorazione della funzionetubulare apacith massima tubulare di secrezione ‘Capactd massim tubulare dt Fiassorbimento el glocosio (Tmg) ‘Capacita di coneentrazionee diuizione del rene 7 Prova di concentrazione Prova di dituizione ‘Aciiffeazione delle urine Studio dt bilancio eetrolitico (Ne, Kh, CheCe) ween [Eliminazione urnaria di acido urico Eneimuria same dell urine ‘Quuntta- Aspetio Odore Colore eso specifco Osmolarita 68 583 6s 683 584 ‘588 ‘584 8S 685 68s ‘686 686 687 687 ‘687 ‘589 691 on ot 691 oon 692 93 693 693 693 693 98 695 695 1695, 596 “696 696 696 ‘or Reazione Glucosio Proteinuria Comp chetonicd 2°. ‘Acido-S-idossi-indolactico Porting Urobilinogeno Bilirbina Prodotti dei umori melanogenic same del sedimerto urinario ‘Ematuria Elementi cella’ nucleai Cilindraia Enzimogramma nea patologia urogenital “Markers tumoral CA-125 Fosfatsi acidaprosttica (PAP) Aotgneposttaspxiio (PSA) Indagint radiologiche slalbero urinario same diteto dell acdome Urografia endovenos Cisto-uretrografia, Pclografia ascendenic Ecografia Radioneftogramma Scintigrafia enale ‘Tomografiaassale computerizata (TAC) Risonanza magnetca nucleare (RMN) Arteriografiarenale Biopsia renale| Capitolo Sedicesimo SEMEIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO Generaita Modalitddeil'esame neurologic Semeiotica della motilia normale ¢ patologt Semeiotica dela motita voiontaria ‘normale ¢ patologica Eniplegia ‘Monoplegis Diplegia Paraplegia ‘etraplegia o quadriplegia [Exam obietvo dele motiita volontaria ‘Semeiotiea dela refletvitd normale epatologica Modificazionipatologiche de ritlessi profondi Riflessi superficial noma eto ‘modificazioni petoloyiche Rifles di automatisne spinale Rintess i atiudine 7 nOvce GENERALE 6 ‘67 697 698 698, 698 698 698 698 698 699 (699 699 “702 ‘mon ‘702 ‘702 ‘702 ‘703 “703, 703 706 06 706 mu 74 74 m4 76 m4 ma UBL 31 mm m ns 36 oar 77 m1 239 739 740 740 a2 m2 Semeitica della moti automatica normale stologica I sistema exirapiramidale Sintom’ extrapiramidali ‘Disturb del tono museolare Discinesie Disturb psichici Sindromi extspiramidali Semeiotca cerebellae normale ¢ patoiogica sistema cerebellare . - Funzione della coordinazione Obietivitddel'atassia Incoordinazione cerebellare Disturb della stazione eretae dela ‘deambulazione ‘Starione eretia Deambulszione ‘Motilits iavolontriapatoiogica Semeiotica della senibilita normale ¢ patologica ‘Le varie forme di sensiblits Disturb obietvi dela sensi Esame delle varie forme di snsibilta Sensibilita superfi Sensibiita proto Sensibilita cortcale Semeiotca dei nevi eranici ‘Nervo olfattario (I paio) [Nervo ottico (I paio) [Nervi oculomotor (I, TV, VI paio) ‘Molt ocular atrinseca Nervo trigemino (V paio) Nervo faceale (VI pai) [Nervo acustico (VIII paio) Laudiometiatonale Nervo glossofaringeo (1X paio) Nervo vago (X paio) [Nerve accestorioo spinaie (Xi paio) Nervo ipoglosso (XI paio) Semeiotica dei nervi spinal. Lesione del plesso brachiale TLesione del nerve sciatica Sindrome della coda equina Nevralgie Causalgia Polineurti Quads semeiologiei delle principal afezion! eurologiche| “Miopatie Semeiotica muscolare Miopatie primitive o dstrofie muscolasi progressive “Miotonia congenta(M. di Thomsen) Distroia miotonica (M. di Sicinert) Miastenia (Md Etb-Goldflam) Paralis familar periodic ma 7m 743 7 743 a4 aa 745 745 745 "as 746 mm mat 748 748 48 756 751 751 751 751 751 756 754 758 756 75 758 758 758 735 766 "166 760 766 761 761 762 763 763, 766 766 761 767 767 768 769 769 169 769 eee xx Enzimogramma nelle miopatie ‘Malattie degenerative sistemiche Lesione trasverss del midollo spinale ‘Emisczione trasversa del midollo spinale : Siningomiclia ‘Sindrome di Bernard-Homer ‘Malattie demielinizaant ‘Selerosi multipla (tierosiaplacche) ‘Afsule» Apnosie = Aprassic ‘Afisie = "Afasia motors 0 di Broce ‘Afasia sensoriale o di Wernick Forme di fasia Agnosie ‘pesesie acetal Sindrome meningiica =... Sindrome ipertensiva endocranica ‘Tumor endocranic Epilesic ‘Grande male Piccolo male Epilessa parziale o focale CCerebropatie vascolari ‘Apoplessia cerebrale ‘Sintomatologia della fase acuta apoplesia cotebrale oor ve nesses Stntomatologiepropris dei rammoliimenti ‘cerebral in rappoto alle sede . ‘Ratnmollimeato nel teitorio dela silviana ardor ‘Rammotlimento nel territri detia oroiden anteriore eee ees esc eese Rammollimento nel texitori dela Cerebral aneriore nesses secs ‘Rammollimento nei tecitrio della cerebrale posterior eyes. ‘Rammollimento nel tritrio vertebro-basilae Sintometologia dell trombost dlls carotid Sintomatologia deta trombosi della yerterale wee enee eee ‘Sintomatologia delle emorragie cerebral Consideraion’dignostihe ire ‘ra emomagia ¢ rammollimento {Quad di vasculopatia cerebrale aerigscleotica diffusa. ‘Quads eronici a prevalente ‘Sintomatologianeurologica Quadra prevalete sintomatologia psichies Demnenze : ‘Maltin di Alzbeimer ‘Demenza a corpi di Lewy (Lewy Body aia m0 70 ™ ™ Lm ‘m ™ 7m m4 74 m8 mm 78 m5 75 nm 16 7 am 78 78 78 78 9 79 m9 780 780 780 780 780 780 ma 788 S74 784 185 8s 785 78s 787 Dementia = LBD) Demenzafronto-temporaie {(Fronto-Temporal Dement Demenza vaseolare ‘AIDS - Dementia complex Depresione Mielopatievascoiar ‘Metodologia del ndagine neuro-vascolare sistema nervoso vegetativo (SNV) ‘Semeiotice dt sistema nervoso ‘vegeativo "Rifles popillari Riflesi vasomotor cutane! Riflesi sensitivo-viscerali Prova di Valsalva Riflessi postural Termometis cutanes ‘Test della sudorazione ‘Test ell oriplazione Prova del sen earotideo Patologia del SNV ‘Distonia neurovegetativa Sindromi ds lesion del SNV. Manifestazioni neurolopiche neg ‘poperatiroiismi e nell ipocaleemia ‘Manifestazion cliniche "Tetania latent (ospasmoiiia) ‘Teta manifesta Lenevtos Cesame neurologico nei'anziano Capitolo Diciassttesimo SEMEIOLOGIA STRUMENTALE DEL SISTEMA NERVOSO .... "Brame del liquido cefalorachi Pressione del liquor ‘Accertamentistumental in campo ewologico ‘Bletroencefilografia Figure parosistiche Potenzial evocati Potenziali evocaliuditivi Potenziali evoeativisivi Potenzalievocati somatoestesici letromiografia elocitd di conduzione de tronchi "Etame radiologico de cranio e dela colosna vertebrile sami con ulrasuoni "Beoencefalogratia Ultasonogramma Doppler Anoiografia cerebral ‘Tomozrafia assale computerizzata (TAC) ‘Tomografia assiale computerizzata spirale oe 787 788 789 790 790 Va9b 792 me 794 798 4 794 798 ‘hos 195 795 198 98 795 796 196 796 96 196 797 799 sot 801 301 803 808 804 805 ‘05 806 806 807 807 808 08 808, SIL 813 TT | INDICE GENERALE ou ‘Risonanza magnetica nucieare (RMN) $13 Hi sangue 874 ‘Tomografia ad emissione di posioni (PET)... 814 Parte compuscolata del sanguc 874 ‘Tomograia computerizzata ad emissione dt Frirocits 7 875 {otone singolo (SPECT) sis ‘Lemoglobina 875 Seintigrsia 815 ‘Tempo di soprevvivencs ertoctaria | 876 ‘Scintgraia cerebrale 815 Sedi di dstuzione eriroctaria, 876 Angioscintgrafia... 818 Ferro 876 Nelocit di erivosedimentarione 878 Resistenze globulri 818 Capitolo Diciotesimo Sigaificatoclnico della resisenza SEMEIOLOGIA OSTEO- slobulare osmotica 878 | ARTICOLARE 821 Groppi sanguigni 878 | Generalist 821 Alterszioni del numero e deta Manifestazioni delle principal Sndromai ‘morfologia dei globuli rossi 878 eumatiche 825 Leucocit 879 ‘Malatiareumsaiica 6 reumatisn aricolare Eosinoflia 881 acuto (RAA) sas string 2881 ‘Arritereumaioide (AR) 827 Principali malate sisdromi emopatiche |. 881 Gotta 827 ‘Anemie 81 ‘Spondiliteanchilosante di Beciterew (SA) -. 828” Manifesazion cliniche dele anemic’ |... 881 ‘Artrosi artropatia degenerativs) 829 Anemie emoliiche 881 Altri tip di eumatismo infiammatorio. 831 Anemiesideroblastce 882 “Manifestazioni relative a partcolari ‘Anelesideropeniche 882 localizzarioni dellartos! 835 Anemie in corso di flogost 82 Semeiotia fisca delle osteopatie 836 Anemia pemicioea (malatia di ‘Tumori ossei 51839 Addisons Biermer) 883 Apparato estcoarcoiare¢ muscle Sindromi talassemiche 883 nalts senile 840 Anemia drepanocitica es ‘Anemie aigenerative 884 Poliglobulie 884 Capitolo Diciaanovesino Leucemie acuie 885 LINDAGINE DIAGNOSTICA Leucemic eroniche 885 NELLE AFFEZIONI DELL’APPARATO Eriremia acuta (malatia di LOCOMOTORE .. 841 Di Guglieme) o 887 same radiologico ‘841 Eriemia cronica 887 ‘Semeiotca radiologic osteoaricolare ». 1/841 —_Linfoma di Hodgkin 887 Osteoporosi : ‘844 Tlinfori non-Hodgkin 88 “Mineralometra ossee Encimogramma nelle emolinfopatie 888 computerizata (MOC)... 847 Gammopatie monoclonals 890 MOC digitale a raggi X 848 "Macroglobulinemia di Waldenstrém 890 Tumori maljeni primis 849 Malattie delle eatene pesanti 891 ‘Tumori malign’ metasatict 849 Micofibresi R91 Scinigrafia osteo ‘866 Ipersplenismo 891 ‘Esami di laboratoro nelle urropeic 866 Spunti di diagnostics delle emopatie, Antigeni HLA ‘867 con riferiment alla splenomegalia ed Indaginistrumeatali nelle aropaic 868 alla adenomegalia, 802 tei 869” Splenomegalia 892 sami di laberaiario nelle osteopatie 11/899 Adenomegalie 892 Biopsialinfoghiandolare 892 Malattie e sindromi emorragiche 392 Capitolo Ventesimo Elementi di diagnostica generale delle MALATTIE DEL SANGUE, alate emorragiche 893 DELL'EMOCOAGULAZIONE Indagini diagnostiche 803 E DELL'EMOSTAST 873 "Piastrine, omostasi e coagulazione 893, Generalita 873 Porpora rombotica wombocitopenica (TTP) . 894 Indagini diagnosiche nelle emopatie ‘873 Sindrome emolitico-uremica xxy ett adulto (408) Porpora trombocitopenicaidiopatica ‘autoimmune (ITP) ‘Trombocitosi Bibrinolisi Prove di funzionalith emestatca ‘Componente vascolare ‘Componente pastrinica Aggregizione pastinica - Drove global di emostasi e di ‘emocoagulazione Sistema emopotetico nel’ senile Capito Ventunesimo ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO .. Endocrnologia “Meceanismo dazione degli ormoni pots. Semitic fsica ‘Tomograta asiale computerizzata (TAC) Risonanza magnetica nucleare (RMN) - Cause di allarzamento dell sella Prolatina “est di stimoio Test diinibizione _Adrenocorticotropo (ACTH, | ‘Test distimolo ‘Tireotropo (TSH) | Gonadotropine ‘Test di stimolo Somatotropo (GH) | “Test i stimolo | ‘Test i iibizione ‘Sindromi da iperfunzione ipofisaria Sindromi ipopituitariche ‘Sindrome dela sella vuoia Tpoevolutismi somatic: "Nanismo da deficit di GH [anism da panipopitutarismo Malattie del'ipotalamo ‘Sintomatologia delle lesion! ‘potalamiche Epifie, Troide ‘Ormoni iodati ‘Atsivid isiologiche degli ormoni iroidet ‘Semeiologia dela trode ‘Sindromi ipotiroidee Sindromi iperiroidee - Gor0 : Semeilicafunzionale "Tests di funzionalit tiroides Determinazione delle concentazioni ‘onnonal 894 Anticorpi circolanti- Immunoglobulin stimolanti la troide 894 Beograf 894 Biopsia dla ghiandoia troide mediante 896 —_agosspirato 99 Tes nvo pr sg a fuzionai 599 tiroidea 899 Scintigrafia 899 Fuorescenza ‘Tomografia assiale computerizzata (TAC) S01 Vallone de oalame pois 901 tiride Caleitonina Paratioidi == 2. Tperparatioidismo primitive. “Aspettoradiologico dello scheletro 903 nell ipeperatiroidismo '903 Tests diagnostic per la diagnosi di ‘903 iperparauroidismo 904 Test di privazione dei fosfatt ‘904 Tests di localizazione di iperparatiroidism [906 Ipoparatioidismo ‘906 | Timo’ '906 Ghiandole sureaali 21'907 “Ipercorticosurrenalismo ‘909 pocorticosurrenalismo 909 Semeioticafunzionale dei corticosurrene "910 Glicocoricoidi ‘910 Mineraleoricoidi =... ‘910 Diagnostica per immagini dele ghiando ‘911 surrenali ‘911 Pancreas endocrino 911 Ormoni gastrointestinal 912 Apudomi.-...- : ‘912 “"Sindrome di Zoltinger Elisa (gastrinoms) - 914 Sindrome di Verner Morrison ‘914 —_(colera pancretico) 7 S914 Glueagonoma i 913 Sindome da somatostatinoma 916 Tumori a cellule PP ‘916 Sindrome da carcinoide 916 Neopia eaocine mule Feocromocitoma « 916 Testcole 916 | Ovaio ‘917 Ormoni dalitovaio 917 Infertiita 918 Puberth 918 Menopausa 918 Recaro tro“leolico dl aulinio '920 acido-base 921 Deficit di acqua ‘921 ovesso di acqua 921 Deficit di sodio =. Tponatriemia in pezient dsidratai ou [ponatriemia in pazient iperdratatt ox 923 933 92s 925 926 929 930 930 32 932 932 933 933 935, 933 934 935 936 937 939 940 940 940 940 943 943 ‘945 945 945 943 945 945 946 (982 ‘942 936 956 936 957 957 987 958

You might also like