You are on page 1of 6
a Lal 3 a a Ya LE DISCRIMINAZIONI FEMMINILI NELLO SPORT or) “Ugrune, hai dita de praticane pon in ambient ani che ganantiacans la dgniti, unana. Danae © uamini di et diferent: © diverse pravenierge social: e cuttrali desono asere le stesse ‘pportunita di praticare spor. 7 2 mgmt ite tng ere cue pete os glen pice anit di genere, devano- toware sbument util alla pramagione dell partecipapione delle denne nelle sport, a tut i liseli.” = Canta Europea delle danne nelln sport La donna é sempre stata oggetto, di discriminazioni e repressioni sociali nel corso dei secoli. Questa forma di sessismo ha incluso, e purtroppo ancora include, 'ambito sportivo, perché nel passato si é ritenuto che lo sport non fosse qualcosa di adatto alle donne, poiché la visione della societa si orientava su una visione della donna debole e inadatta allo sport, che un tempo veniva collegato ai concetti di forza e fatica dunque a delle caratteristiche che rimandano al ruolo sociale dell'uomo. Per questo le difficolta incontrate nel cammino di emancipazione femminile nello sport sono state numerose Pea | KATHRINE SWITZER Un esempio di discriminazione femminile nello sport, del passato é remblematica storia di Kathy Switzer, la statunitense che partecipo con uno stratagemma alla maratona di Boston del 1967, con le credenziali generiche K. V Switzer per non essere esclusa dalfassegnazione del pettorale, Jock Semple era il direttore di gara della ‘maratona di Boston neli'edizione 1967 quando si accorse che tra gli atleti ce ‘era uno di sesso femminile iniziarono a strattonatla, cercando di non farle concludere la maratona, Nonostante cid ports al termine la sua go Da quel giorno il numer 261 & dliventato simbolo di lotta e di liberta per le donne atlete, LA PARITA Di GENERE 0GG1 La parita di genere é uno dei 17 Obiettivi Globali promossi dalle Nazioni Unite nell’ Agenda 2030 ed @ un tema ancora molto discusso nello sport. Ancora la battaglia per la parita di genere nello sport @ ancora lunga ,infatti il Gender Gap é un fenomeno diffuso su larghissima scala nello sport. Infatti se si fa riferimento alla fascia d’eta 15-17 anni, la quota delle ragazze che fa attivita fisica é pari al 42,6%, contro il 58,4% della controparte maschile In piu: la percentuale di presenza femminile & drammaticamente bassa, anche nei ruoli educativi, dirigenziali e amministrativi | numeri parlano da soli: — le dirigenti di societa sportive sono il 15,4%(gli uomini '84,6) — le dirigenti federali il 12,4% — le ufficiali di gara il 18,2% VARI TIPI Di DISCRIMINAZIONY La discriminazione femminile nella. sport, include anche discriminazioni i tipo salariale, perché spesso le donne non vengono considerate “professioniste’ per questo percepiscono un salario nettamente minore rispetto agli uomini. Un altro tipo di abuso & quello delle molestie, infattispesso le atlete in campo vengono coperte da Insulti sessist, 0 sono oggetto di hate speech online, ma ulteriormente anche Fattivita giornalistica da giudic sullapparenza anziché sulle prestazioni e competence sportve, valutazioni che assai raramente hanno corrispondenze nel racconto degli sporti Lorin Anche fambito religioso presenta unfostacolo per raggiungimento delfemencipazione femminile nello sport, infati per alcune religioni devono essere rispettate regole morali ed etiche, Un esempio € la storia di Alice Pignagnoli, calciatrice la cui storia & finita anche in Perlamento per un'interrogazione della doputata Laura Boldrini. Pignagnoli € stata messa fuori rosa dalla Lucchese perché rimasta incinta del secondo figlio e, sulla questione, ha anche scritto un libro inttolato "Volevo solo fare la caliatrice "Quando ho scoperto di essere incinta la seconda volta - dice Pignagnoli - sono andata dalfamministratare delegato e lui mi fatto capire che sarei stata fatta fuori. Ad ottobre non avevo preso rreanche uno stipendio, fino a quando la cosa é diventata i inter COME RAGGIUNGERE LA PARITA Di GENERE? Creare pitt accessibilita allo sport, lottare contro stereotipi di genere, aumentare la consapevolezza che una societa in cui le donne siano parte attiva e protagoniste delle attivita e NON parte funzionale ai progetti, pud dawero fare la differenza. Esiste dunque un notevole problema culturale di partecipazione femminile che non riguarda solo la sport. Ma lo sport pud fare molto per invertire la rotta. Linclusione di genere a tutti i livelli, dal campo da gioco, alle panchine, allo staff tecnico, ed alle dirigenze portera un cambiamento non solo nel mondo sportivo, ma anche nella nostra societa. Gender equality vuol dire sviluppo personale, vuol dire crescita, vuol dire giustizia, vuol dire responsabilita e vuol dire onesta e rispetto. La gender equality non é una “questione” femminile, @ una questione che ci riguarda tutte e tutti!

You might also like