You are on page 1of 13

Teoria e tecnica delle costruzioni nel loro sviluppo storico Facoltà di Architettura - Siracusa

PROGETTO DI UNA STRUTTURA IN CEMENTO ARMATO

travatura FASI DEL PROGETTO


travi secondarie reticolare

• Analisi dei carichi sulla trave


L = L3 + L4 + L5

• Progetto della sezione


• Progetto dell’armatura longitudinale

pilastro
L1 L1 L1 L1 L1
Ltot

Ubicazione quota 550 m s.l.m distanza dal mare >30 km


Destinazione d’uso piano terra: sala lettura piani interrati: deposito libri
Tipo di trave reticolare tipologia 1
Carpenteria solaio alternativa B
Piano da analizzare piano interrato
Trave da analizzare trave 4
Dati geometrici L1 = 7.80 m L2 = 2.10 m L3 = 6.70 m L4 = 5.00 m
L5 = 6.20 m L6 = 0.00 m Ltot = 39.00 m

Lezione 8 – Progetto di una struttura in cemento armato: analisi dei carichi sulla trave, dimensionamento della sezione e dell’armatura 1/13
Dott. Ing. Marco Muratore rev. 16/05/2007 A.A. 2006/07
Teoria e tecnica delle costruzioni nel loro sviluppo storico Facoltà di Architettura - Siracusa

PROGETTO DI UNA STRUTTURA IN CEMENTO ARMATO


FASI DEL PROGETTO: analisi dei carichi sulla trave: SCARICHI DEL SOLAIO
La trave da esaminare è la trave 4 del piano interrato .
Si parte dall’analisi dei carichi sulla trave mediante la valutazione degli scarichi sulla
trave dovuti al solaio.

3 4 5 6
210 670 500 620
α3,dx=1.00 α4,sx=1.10 α4,dx=1.00 α5,sx=1.00 α5,dx=1.25 α6,sx=1.00

La reazione all’appoggio 4 sotto i carichi permanenti e variabili di calcolo è:


R4 = α4,sx x qL3/2 + α4,dx x qL4/2
R4 =1.10 x (8.74+9.00) x 6.70/2 + 1.00 x (8.74+9.00) x 5.00/2 = 109.72 kN m-1
Allo scarico del solaio dobbiamo sommare il peso proprio della trave (3.75 kN m-1).
Qtot = 113.47 kN m-1 (Gd = 57.80 kN m-1 ; Qd = 55.66 kN m-1)

Lezione 8 – Progetto di una struttura in cemento armato: analisi dei carichi sulla trave, dimensionamento della sezione e dell’armatura 2/13
Dott. Ing. Marco Muratore rev. 16/05/2007 A.A. 2006/07
Teoria e tecnica delle costruzioni nel loro sviluppo storico Facoltà di Architettura - Siracusa

PROGETTO DI UNA STRUTTURA IN CEMENTO ARMATO


FASI DEL PROGETTO: analisi dei carichi sulla trave: LO SCHEMA DI CALCOLO
Lo schema statico è quello di trave continua soggetta al carico Q.
Bisogna risolvere lo schema nelle condizioni più gravose combinando opportunamente i
carichi e considerando gli schemi limite di travi incastrate e appoggiate alle estremità.

P1 390 P2 390 P3 390 P4 390 Qd 4) M(-) dispari <M23>


Qd 3) M(-) pari <M22>
Qd 2) M(+) pari
620

Qd 1) M(+) dispari
Gd Gd
390 390 390 390
M22 M23 M24
500
1790

22 23 24 Qd/2 Travi appoggiate


Gd/2 Gd

390 390 390 390


670

Qd Travi incastrate
Gd Gd

360 360 360 360


210

Lezione 8 – Progetto di una struttura in cemento armato: analisi dei carichi sulla trave, dimensionamento della sezione e dell’armatura 3/13
Dott. Ing. Marco Muratore rev. 16/05/2007 A.A. 2006/07
Teoria e tecnica delle costruzioni nel loro sviluppo storico Facoltà di Architettura - Siracusa

PROGETTO DI UNA STRUTTURA IN CEMENTO ARMATO


FASI DEL PROGETTO: analisi dei carichi sulla trave: INVILUPPO DEI DIAGRAMMI

208.9

163.8

107.8

3,90 3,90 3,90 3,90

P21 P22 P23 P24

108.0

130.6

Lezione 8 – Progetto di una struttura in cemento armato: analisi dei carichi sulla trave, dimensionamento della sezione e dell’armatura 4/13
Dott. Ing. Marco Muratore rev. 16/05/2007 A.A. 2006/07
Teoria e tecnica delle costruzioni nel loro sviluppo storico Facoltà di Architettura - Siracusa

PROGETTO DI UNA STRUTTURA IN CEMENTO ARMATO


FASI DEL PROGETTO: analisi dei carichi sulla trave: RIEPILOGO MOMENTI MASSIMI

Il momento sul 1° appoggio è M = - ql2/16 = - 107.8 kNm

Il momento sul 2° appoggio è M = - 208.9 kNm

Il momento su un appoggio centrale è M = - 163.8 kNm

Il momento su una campata centrale è M = 108.0 kNm

Il momento sulla 1° campata è M = 130.6 kNm

Lezione 8 – Progetto di una struttura in cemento armato: analisi dei carichi sulla trave, dimensionamento della sezione e dell’armatura 5/13
Dott. Ing. Marco Muratore rev. 16/05/2007 A.A. 2006/07
Teoria e tecnica delle costruzioni nel loro sviluppo storico Facoltà di Architettura - Siracusa

PROGETTO DI UNA STRUTTURA IN CEMENTO ARMATO


FASI DEL PROGETTO: controllo sommario della sezione

Noto il massimo momento flettente può essere opportuno controllare sommariamente


che la sezione sia adeguata:

M Sd 208.9
d = r′ = 0.018 = 48 cm
b 0.3

La sezione 30 x 50 appare adeguata con un’armatura compressa pari al 50% di quella in


zona tesa.

Lezione 8 – Progetto di una struttura in cemento armato: analisi dei carichi sulla trave, dimensionamento della sezione e dell’armatura 6/13
Dott. Ing. Marco Muratore rev. 16/05/2007 A.A. 2006/07
Teoria e tecnica delle costruzioni nel loro sviluppo storico Facoltà di Architettura - Siracusa

PROGETTO DI UNA STRUTTURA IN CEMENTO ARMATO


FASI DEL PROGETTO: progetto di sezione e armature – NORMATIVA E CONSIGLI
DIMENSIONI DELLA SEZIONE (Dimensioni minime)
Si consiglia di non assumere sezioni di dimensione minima inferiore a 30 cm.

ARMATURE (5.4.2.1.1. Armature longitudinali)


Di regola le barre d’armatura devono avere diametro non minore di 12 mm.
La quantità minima di armatura longitudinale totale As,l deve di regola essere determinata
con la seguente equazione:

0.6 0.0018 b d per FeB38k


Asl ≥ bd = 
f yk 0.0014 b d per FeB44k
Asl ≥ 0.0015 b d
Le barre longitudinali devono essere almeno 4 barre di spigolo. E’ buona norme disporre barre ad
interasse non superiore a 25cm per garantire il soddisfacimento dei requisiti di esercizio.
Le aree delle armature tese e delle armature compresse non devono, di regola, essere
singolarmente maggiori di | 0,03 Ac | con esclusione delle zone di sovrapposizione.

Lezione 8 – Progetto di una struttura in cemento armato: analisi dei carichi sulla trave, dimensionamento della sezione e dell’armatura 7/13
Dott. Ing. Marco Muratore rev. 16/05/2007 A.A. 2006/07
Teoria e tecnica delle costruzioni nel loro sviluppo storico Facoltà di Architettura - Siracusa

PROGETTO DI UNA STRUTTURA IN CEMENTO ARMATO


FASI DEL PROGETTO: progetto dell’armatura – DATI DI PROGETTO
Si valuta l’armatura nelle sezioni di appoggio e in campata garantendo i minimi di
normativa ed almeno due barre superiori e due inferiori.
MRd,φ12 = 17.5 kNm MRd,φ16 = 31.1 kNm

Sezione Momento Armatura Minimo di Armatura disposta Momento


MSd [kNm] nec. [cm2] normativa [cm2] Quantità [cm2] Barre res. [kNm]
1° appoggio
P21
-107.8 7.0 > 2.07 7.1 3 φ 16 +1 φ12 109.9
3°appoggio
P22
- 163.8 10.6 > 2.07 10.3 4 φ 16 +2 φ12 159.5
2°appoggio
P23
- 208.9 13.5 > 2.07 13.2 6 φ 16 +1 φ12 204.4
1° campata
P21-P22
130.6 8.4 > 2.07 9.2 4 φ 16 +1 φ12 142.4
2° campata
P22-P23
108.0 7.0 > 2.07 8.3 3 φ 16 +2 φ12 128.5

Lezione 8 – Progetto di una struttura in cemento armato: analisi dei carichi sulla trave, dimensionamento della sezione e dell’armatura 8/13
Dott. Ing. Marco Muratore rev. 16/05/2007 A.A. 2006/07
Teoria e tecnica delle costruzioni nel loro sviluppo storico Facoltà di Architettura - Siracusa

PROGETTO DI UNA STRUTTURA IN CEMENTO ARMATO


FASI DEL PROGETTO: progetto della sezione – ARMATURA INFERIORE
Si dispone sempre da appoggio ad appoggio.
Può coprire una o più campate.

P21 P22 P23 P24 P25 P26

Armatura 20
inferiore 3φ16+1φ12 (430) 3φ16+1φ12 (820)
3φ16+2φ12 (435) 3φ16+1φ12 (430)

Lezione 8 – Progetto di una struttura in cemento armato: analisi dei carichi sulla trave, dimensionamento della sezione e dell’armatura 9/13
Dott. Ing. Marco Muratore rev. 16/05/2007 A.A. 2006/07
Teoria e tecnica delle costruzioni nel loro sviluppo storico Facoltà di Architettura - Siracusa

PROGETTO DI UNA STRUTTURA IN CEMENTO ARMATO


FASI DEL PROGETTO: progetto della sezione – ARMATURA SUPERIORE
Si può disporre con sovrapposizione in campata o sugli appoggi.
Nel primo caso è opportuno aumentare l’armatura filante, nel secondo si possono
utilizzare diametri inferiori.

P21 P22 P23 P24 P25 P26

1φ12 (275) 1φ16 (220) 2φ12 (220) 2φ12 (220) 2φ12 (220)
Armatura
superiore 2φ16+1φ12 (320) 1φ16 (320) 1φ16 (320) 1φ16 (320)

3φ16 (675) 3φ16 (470)


3φ16 (470) 3φ16 (860)

Lezione 8 – Progetto di una struttura in cemento armato: analisi dei carichi sulla trave, dimensionamento della sezione e dell’armatura 10/13
Dott. Ing. Marco Muratore rev. 16/05/2007 A.A. 2006/07
Teoria e tecnica delle costruzioni nel loro sviluppo storico Facoltà di Architettura - Siracusa

PROGETTO DI UNA STRUTTURA IN CEMENTO ARMATO


FASI DEL PROGETTO: progetto della sezione – ARMATURA SUPERIORE
Si può disporre con sovrapposizione in campata o sugli appoggi.
Nel primo caso è opportuno aumentare l’armatura filante, nel secondo si possono
utilizzare diametri inferiori.

P21 P22 P23 P24 P25 P26

1φ16 (275) 1φ16+1φ12 (220)


Armatura 2φ16+1φ12 (710) 2φ16+1φ12 (710)
superiore
2φ16+1φ12 (675) 2φ16+1φ12 (710) 2φ16+1φ12 (710)

Lezione 8 – Progetto di una struttura in cemento armato: analisi dei carichi sulla trave, dimensionamento della sezione e dell’armatura 11/13
Dott. Ing. Marco Muratore rev. 16/05/2007 A.A. 2006/07
Teoria e tecnica delle costruzioni nel loro sviluppo storico Facoltà di Architettura - Siracusa

PROGETTO DI UNA STRUTTURA IN CEMENTO ARMATO


6φ16+1φ12 208.9

4φ16+2φ12 163.8

3φ16+1φ12 107.8

2φ16+1φ12

3,90 3,90 3,90 3,90

P21 P22 P23 P24

3φ16+1φ12 108.0

130.6
3φ16+2φ12
4φ16+1φ12

1φ16 (275) 1φ16+1φ12 (220)


Armatura
2φ16+1φ12 (710) 2φ16+1φ12 (710)
superiore
2φ16+1φ12 (675) 2φ16+1φ12 (710) 2φ16+1φ12

Armatura 20
inferiore 3φ16+2φ12 (430) 3φ16+2φ12 (820)
4φ16+1φ12 (435) 3φ16+2φ12 (430)

Lezione 8 – Progetto di una struttura in cemento armato: analisi dei carichi sulla trave, dimensionamento della sezione e dell’armatura 12/13
Dott. Ing. Marco Muratore rev. 16/05/2007 A.A. 2006/07
Teoria e tecnica delle costruzioni nel loro sviluppo storico Facoltà di Architettura - Siracusa

PROGETTO DI UNA STRUTTURA IN CEMENTO ARMATO


FASI DEL PROGETTO: progetto della sezione – ARMATURA E DETTAGLI ESECUTIVI
Anche per la trave mantenere il margine di un’altezza utile dal diagramma delle
sollecitazioni.
Assicurare un ancoraggio di 40 diametri per ancoraggi dritti.
Disporre almeno due barre superiori per tutta la lunghezza e tre barre inferiori.

3Ø16

max
50
25 Ferri di parete φ12
ferri di parete Ø14
cm

staffe 30 1Ø12+2Ø16
Lezione 8 – Progetto di una struttura in cemento armato: analisi dei carichi sulla trave, dimensionamento della sezione e dell’armatura 13/13
Dott. Ing. Marco Muratore rev. 16/05/2007 A.A. 2006/07

You might also like