You are on page 1of 60
Animazione interattiva (Onde longitudinal e trasversali Video In laboratorio Oscilloscopio e onde sonore Formule in 3 minuti Risposte ai Fermati a pensare Simulazione PhET (nell’eBook) Onde: introduzione Animazione interattiva Onde longitudinal e trasversall Simulazione PhET (nel"eBook) Onde sulle corda i | moti ondulatori Una goccia di pioggia che cade in una pozzanghera genera un ‘onda, fatta di increspature otano due moti distinti eircolari che si allargano. In questo fenomeno si notano due mot re ppo che galleggia sull’acqua si » La perturbazione si muove verso le = Un tappo che galleggi 1 sposta su e git! in verticale sterno in orizzontale posta sie g nes aes = Come il tappo, anche la superficie dellacqua oscilla su ¢ git, ma non si sposta verso Vesterno. Il fatto che ogni parte della superficie attraversata dall’onda mantenga la propria pos vione orizzontale indica che Ponda non trasporta materia, Invece londa trasporta & gia. ¢ quantita di moto, perché mette in movimento, in verticale, zone della superficie dell’acqua via via pid lontane. Un'onda é una perturbazione che si propaga trasportando energia e quantita di moto, ma non materia, Nel nostro esempio la superficie dell’acqua & il mez z0 mate mentre la goccia che cade é la sorgente dell’onda, le in cui si propaga Ponda, Onde trasversali e longitudinali Un'onda pud prodursi anche lungo una corda tesa, se, per esempio, la corda vie he scossa a un'estremitd con una mano, In questo caso, Ia sorgente delPonda @ il movimento della mano e il mezzo materiale che sostiene la prop: dell’onda é la corda. ‘« Sela corda é orizzontale ela mano si muove su e gidl, la deformazione che si nella corda giace sul piano vertica ma si sposta in orizzontale punto della corda va su e git, ciog ripe- te il moto che la mano ha impresso al punto estremo. al P : fico spazio-tempo di P gral wio-tempo ¢ T=06s p O02 04 06 Of t=088 istante (9) Poiché il moto dei punti della corda é perpendicolare alla direzione di propagazione dellonda (e di trasporto dell’energia e della quantita di moto), ronda & detta trasversale. Lungo una molla pud propagarsi un‘onda con proprieti diverse. Se unvestremitd della avanti e indietro, le spire prima si avvicinano, poi si al- la configurazione iniziale. L’onda che percorre la molla iva espansione delle spire. molla & spostata rapidamente Jontanano ¢ infine tornano nell consiste nella compressione e nella suc in avanti lungo la direzione di propaga- Notiamo che le spire della molla si spostano i quindi, 'onda ma tornano sempre indietro. Neanche in questo caso, lela molla oscilla nella stessa direzione in cui onda é definita longitudinale. 2ione dell’onda, t trasporta materia, Poiché ogni punto di avanzano l’energia ¢ la quantita di moto, tn un‘onda trasversale gli elementi del mezzo materiale si spostano in una direzio= ne perpendicolare a quella lungo cui si propaga onda; in un'onda Jongitudinale si spostano nella stessa direzione dell'onda. Leonde del mare sono generate dai vent che sflorano la superficie dell'acqua e sono allo. In queste onde ogni volumetto d’acqua descrive stesso tempo trasversali e longitudinali tina traiettoria circolare: mentre sialza e si abbassa, si sposta anche avanti indietro, direzione di propagazione ILiovimento circolareavviene dove Teequs &protond: Heitasisisa aaa le onde si infrangono perché il fondo ¢ vicino Sef Samnnpogonn inns _espansione U0 0 AMID {suono e altri tipi di onde ibra perturba 'aria circostante e produce un suono Una lamina che el = Quando, viceversa, la lamina si spo Jamina si sposta verso Q : eas : sta verso sinistra, 'aria si comp) e si me a destra, Paria si comprime a destra € : cals fi sinistra e si rarefa a destra rareft a sinistra. aria rarefatta aria compressa atia compressa aria rarefatta escillazione del singolo volumetto d'aria Wu La vibrazione della lamina produce zone di compressione € zone di rarefazione che si trasmettono a strati d’aria via via pit Jontani, Ogni volumetto d'aria investito dall'onda oscilla avanti e indietro lungo la direzione di propagazione. Quindi ill suono é un’onda longitudinale, fatta dallalternarsi di compressioni ¢ rarefazioni superficie di area A, perpendicolare alla direzione di propagazione, é data dall’energia E che Ponda trasporta sulla superficie in un intervallo di tempo At divisa per Ae per At: intensit’ sonora (W/m? 7) — enersia (3) INTENSITA DI UN'ONDA SONORA 15) ‘area (my —_ = intervalle ai tennpo (6) R il rapporto E/At la potenza P che investe la superficie, un: a definizione equiva- (wim) w) P I A 6 units di misura dell'intensita sonora I il joule al metro quadrato al secondo, cioe il watt al metro quadrato: Lay = Sappiamo per esperienza che anche un suono assordante, come quello di una campana, sleet distanza, Per studiare questo fenomeno, supponiamo che la sorgente puntiforme e osserviamo la figura che segue: onda sonora si propaga in tutte le di rezioni e, se non incontra ostacoli, distribuisce la propria energia in r e fronti d’onda sferici via via pitt grandi imme stante P, che Ponda, a distanza r, porta in direzione La sorgente sviluppa una potenza co: ficie di area 4nr°. Quindi, per la (6), vale la formula perpendicolare attraverso una super B a 1 aa Questo risultato mostra che: 1 sonora generata da una sorgente puntiforme & inversamente Tintensita I dell'ond rato della distanza r dalla sorgente. proporzionale al quad superficie di area A, che costituisce una porzione del ndi é perpendicolare alla direzione di propagazio~ {7}, la potenza sonora P che giunge su Nella figura @ evidenziata un fronte d’onda sferico di raggio r © 4 ne dell'onda in ogni punto. Per le formule [6] ¢ questa superficie & A re) 8] P=IA=P.qaa (8) ta alla potenza totale P, emessa dalla sorgente nello stesso TapPorta Osserviamo che P st . conte d’onda di raggio F. in cui A sta alfarea totale del fr 3B la f fi possiamo infine calcolare le ergia E trasportata dall’onda to la fe i Icolare l'energit fre ptr Pea ope At ella porzione i fronte d’onda considerata ©: i A B= PAt=P,qarAt [9] puntiforme e vale ba stanza, > DimosttaFequazione Ilivello or he a intensita sonora e i decibel {a percerione del suono non & direttamente proporzionale alintensita! dell'onda sonora as iunge all orecchio, ma varia con Tsecondo una scala logaritmica. I’ livello diinten- sitt sonora L, una misura della sensazione uditiva, espressa in decibel (dB) dalla seguen- te formula, in cui fy = 10"! W/m? é 'ntensitA minima rilevabile dall orecchio umano: — jntensita (W/m?) So a ( svauo Arapeneel INTENSITA SONORA Bee TE caoxno merci 9) — percepibile (W/m?) In base a questa definizione, il numero di decibel che indica il valore di L, € un numero puro. Tlogaritmo decimale di un numero reale x é lesponente al quale si deve elevare 10 per ottenere come risultato x: yalogox « 107=x Percio, Jog1=0, log. 10 + logis 100 = Per queste proprieta del logaritmo, dalla [10] segue che il valore di 0 dB corrisponde alla minima intensita percepibile J,, cio€ rappresenta illivello di intensita sonora della soglia di udibilita. PER ESEMPIO z | Sui timpani di un'atleta T'intensita del suono eme: sso dal fisc rallenstareall vale I= 3,47 x 10-2 W/m? hietto dell'allenatore > Determina il livello di intensita sonora percepito dalVatleta. Risoluzione Uivello di intensta sonora si calcola dalla formula [9]: I 10 logy 7 = L0log 247 10 Wim? B10 Ty = 101080 T0109 Wie aB = 10x 9,54 dB =95,4 dB = 10 logio(3.47 x 10? dB) = Quando lintensitd dellonda sonora ve la ale | I corri an Sortispondente livello di intensita sonora > Quanto vale il livelio deltintensita son itd sonora L ees = 100)? ~2 Quando l’intensita deltonda vale | uogermento: vale dent logy =e + logy | 4 Le onde e il suono 30 dB sono chiamati sogl le 'B sono chiamati soglia del dolore Tsuoni ei rumori che hanno questo livello di volte pit grande di quelli con intensita di soglia 8 livelli sonori superiori ai 100 dB pud danneggiare l'udito in intensita trasportano un’energia 10! sposizione prolungata modo permanente. autocarro, traffico di autostrada — ——discoteca conversazione ———___ 4 to metropolitana in transito concerto soglia del dolore ‘ack: ufficio E \ 90 60 «dB parole a voce bassa gatto che fa le fusa — soglia di udibilita —1= 9 180 =~ intolterabiita PROBLEMA MODELLO1 Dalla potenzaal livello di intensita sonora Lucia e Anna hanno selezionato la Joro canzone preferita da lettori MP3 identici, di potenza 0,50 mW, allo stesso volume di ascolto. Lucia usa le cuffie, che hanno un diametro di 90 mm, mentre Anna usa auricolari con diametro di 10 mm, > Calcola Vintensita dell’onda sonora prodotta nei due casi. > Calcola la differenza tra ilivelli di intensita sonora (in dB) percepiti dalle due ragazze. ANALISI Dati INCOGNITE + Diametro delle cuffie: d, = 90mm + Intensita sonora prodotta dalle cuffie: I. = ? + Diametro degli auricolari: d, = 10mm + Intensita sonora prodotta dagli auricolari: I, =? + Potenza sonora: P = 0,50 mW + Differenza dilivello sonoro (in dB): AL RISOLUZIONE = CALCOLIAMO LE INTENSITA SONORE PRODOTTE DALLE CUFFIE E DAGLI AURICOLARI P __050x10°W ALF (45 x 107 my P_ 050% 10° W_ os 1A, ~ (50% 10? my a Gli auricolari producono un’intensita sonora maggiore rispetto alle cuff, perché trasmettono Ia stessa potenza attraverso una superficie di area minore. = CALCOLIAMO LA DIFFERENZA TRA | DUE LIVELLI DI INTENSITA SONORA Esprimiamo tramite la (10) i due livelli di intensita L, e L, che corrispondono alle intensita I, e I. delle onde sonore prodotte dagli auricolari e x : dalle cuffie, Sfruttando l’identiti logiex ~ logioy = logy, otteniamo: ee i Ae rologi ft ~ 10logw-fe = 10 (loge ft — log J.) = 10loge f= | ‘im = 10log1°9,079 Wim —————————— 5 Leffetto Doppler sirena dei pompierié pitt acuto quando il camion si muove I suono che ci arriva dalla : verso di noi e pid grave quando si allontana. “onda periodica dipenda dal moto ta dal ricevitore di un I1fatto che frequenza rilevata dl & chiamato effetto Doppler. della sorgente, come anche dal moto del ricevitore, austriaco Christian Doppler (1803-1853), cono- sng, ma interessa tutti i tipi di onde. Su di esso, radio delle porte automatiche Questo fenomeno, studiato dal fisico sciuto per esperienza in relazione al suo! per esempio, si basano i sensori di movimento a onde emettitore Ja persona riflette fonda radio mentre si avvicina alla sorgente sensore ~/ Vonda riffessa ha frequenza maggiore rispetto all’onda emessa Per il sensore, la frequenza dell’onda radio riflessa da una persona che si avvicina 0 si allontana é, rispettivamente, maggiore o minore di quella dell’onda emessa. Il sensore ordina apertura della porta solo quando la frequenza ricevuta ¢ maggiore. Sorgente ferma e ricevitore in movimento Leffetto Doppler ha a che fare con il movimento; quindi, per descriverlo, ¢ necessario fissare un sistema diriferimento, Scegliamo il sistema in cui Varia (il mezzo in cui si pro- pagano le onde sonore) & in quiete. Inoltre, supponiamo che una sorgente ferma rispetto alfaria emetta un’onda sonora di frequenza fe chiamiamo v la velocita del suono = Una persona ferma rispetto alla sor gente (¢ all aria) riceve i fronti di com pressione delParia a intervalli di tempo diun period T=1 Se la persona corre verso la sorgen te, i fronti di compressione la investo no a intervalli di tempo T’ < T, ossia con frequenza f’> f. Londa sonora che si allontana di lalla sorgente ¢ come zione e i ogni fronte di compressione del treno, Allora, la lunghezza dei v del treno corrisponde alla vi ente € come un treno che si allontana dalla sta- aria & come la parte frontale agoni & Yanalogo dell locita v del suono, di un vagone del la lunghezza d’onda Xe la velocit’ 16 Un ricevitore che si muove verso la 'uove verso la sorgente (la stazione) con velocita v, va incontro ai fronti di compressione (i vagoni) con velocita relativ di modulo v + v,. Il ricevi intercetta i fronti di compressione, a dist ee eee anza \'uno dallaltro, a intervalli di tempo a v+y At Questo tempo rappresenta il periodo T”dell'onda ricevuta e inverso ne rappre oe ruta ¢ linverso ne rappresenta la 7 Wren thvey, f esti crc De Nel sistema di riferimento dell’aria e della sorgente, e ia e della sorgente, tra la frequenza fe la lunghezza onda } vale la relazione v = Xf, da cui a 3 a (12) La formula [12], sostituita nella [11], da (13) Ripetendo lo stesso ragionamento nel caso in cui il ricevitore si allontani dalla sorgente con velocita di modulo ¥,, troviamo una formula che differisce dalla [13] solo per il se~ gno davanti a v,. In generale, quindi, la frequenza f' rilevata dal ricevitore & frequence sa tevata (Ha) tewvtore (ms) vty, of oars 4) velocit® del Sa ane alae — frequenza emessa (Hz) 1s Se il ricevitore si avvicina alla sorgente, si sceglie nella formula [14] il segno «+» ¢ si trova che f'& maggiore di f. «= Se il ricevitore si allontana dalla sorgente, si sceglie il segno «-» ¢ si trova che f' minore di f Sorgente in movimento e ricevitore fermo Sela sorgente & in movimento ripetto allria, front di compressions del! onda sonore sono dalle sfere con il centro che si sposta. La velocitA con cul si espandono le sfere la velocith del suono ve la velocita con cul simuove jl 1oro Centro @iq belles asses di modulo y, lunghezza d’onda minore | Questa persona ode Un suono pit: acuto EFFETTO DOPPLER ‘CON SORGENTE FERMA ERICEVITORE IN MOVIMENTO ‘CHE COSA DICE TA FORMULA, 7 Be eins on ricevitore fermo osserva che la distanza N tra i fronti oe ’ ‘@minore di quando la sorgente é fer- f i Ponda rilevata arcompressione,ossialalunghe7za d onda rilevata, la sorente Fer oe ri evita a requenzailevataf"é maggore dele requenzacmessa Tuo tempo T= 1/f una compressione dellaria percorre unt distanza vif. Poiché i compressione successiva si genera dopo che la sorgente é avanzata di un tratto v/f, la distanza N’ tra le due compressioni ¢ vey a frequenza corrispondente, uguale al rapporto f’ = v/'. Be {15} 1a [15}, con il segno cambiato davanti a v, vale anche nel caso di una sorgente che si allontana. Quindi, in generale, et frequenza emessa EFFETTO DOPPLER CON rilevata (H2) >. (Hz) JORGENTE IN MoVIMENTO Te ie ERICEVITORE FERMO / Seah felt velocita de! amet eect suono (m/s) ae CHE cosa DICE = Se la sorgente si avvicina al ricevitore, si sceglie nella formula [16] il segno «-» € si ome trova che f‘& maggiore di f. w Se la sorgente si allontana dal ricevitore, si sceglie il segno «+» e si trova che f’é mi nore dif. ua y= = La [16] @ diversa dalla [14]: cid indica che Feffetto Doppler prodotto dalle onde sonore non dipende solo dalla velocita relativa tra la sorgente e il ricevitore, ma cambia a secon. da che a muoversi rispetto allaria sia "una o laltro, Sorgente e ricevitore entrambi in movimento. Combinando i due risultati [14] e [16], vogliamo ora ricavare la formula che vale quando Ja sorgente e il ricevitore sono entrambi in movimento rispetto all’ara. Supponiamo che la frequenza di wn’onda sonora sia fnel sistema di riferimento dell ria, Per la (14, la frequenza frilevata da un ricevitore che st muove con velocith 1, verso la sorgente (segno «+») 0 nel verso opposto (segno «-») & ss fares f Pe la Ue. se ropa broviene da una sorgente che si muove con velocita v, verso il rice tore (segno «—») o nel verso opposto (segno «+»: d yas posto (segno «+»), la frequenza femessa dalla sorgente h vv, J Sostituendo la seconda di queste e da di queste equazioni nella prima otteniamo la formula cercata: crrerro poppe ; NEL CASO GENERALE pathy R 7] 1B PROBLEMA MODELLO 2 Riflessione sonora su un corpo in movimento Un altoparlante fissato a un palo emette : unonda sonora della frequenza di 740 Hy; una parte di essa é riflessa da un furgone che si allontana alla velocita di 83 km/h. Assumi per la velocita del suono il valore di 340 m/s. » Determina I frequenza del suono riflesso, raccolto da un microfono fermo vicino allaltoparlante. ANALISI RAPPRESENTIAMO LA SITUAZIONE DATI + Frequenza del suono emesso dall'altoparlante: f= 740 Hz. + Velocita del furgone: v, = 83 km/h + Velocita del suono: v = 340 m/s INCOGNITE + Frequenza ricevuta dal microfono: fy, =? RISOLUZIONE = CALCOLIAMO LA FREQUENZA RICEVUTA DAL CONDUCENTE La velocita del furgone & Perla formula [14], la frequenza del suono percepito dalPautista del furgone, che si allontana dall'altoparlante, ha la seguente espressione: =¥ fs a VV g = CALCOLIAMO LA FREQUENZA RICEVUTA DAL MICROFONO La stessa frequenza f" &riflessa dal retro Gel furgone, che ora si comporta come una sorgente in moto; quindi, pe la [16) la frequenza sicevuta dal microfono Is YES (34033) m/s. x 740 Ha = 646 Hz TEE HOF) oh i nerd Una sorgente pill veloce dell’onda Pid =a velocity, di una sorgente sonora, pili sono ravvicinal i front! dicom- Pinan velo agin la equi dl sono ito dum sl tatore al quale la sorgente si avvicina- ‘ : gel suono nellaria, la formula (16] perdesignificato perche i ra igual alla veloe' ia, In questo caso | front dl compression provattieal! anda suo denominatore si annulla. rs precedendo lt sorgen sl aecumuleno Tuna alll sonora, invece di allontanarsi 5 atone di aia compress, un onda durto che nggiaassleme alla Essi creano, cosi, una barriera dia sorgente. 19 20 Se v, & maggiore di y, 'onda d'urto assume la forma di un guscio conico ¢ siallarga dietro la sorgente, posta al vertice. L’onda d'urto pro dotta da un aereo che supera la velocita del suono si propaga fino a terra ed & percepita, a chi ne viene investito, come un bang su personico, cio® un forte boato simile a un'e splosione. naloga allonda d'urto conica di un aereo supersonico é Vonda a forma di V che gene rano le imbarcazioni quando hanno una velocita maggiore della velocita di propagazio ne delle onde sulla superficie dell’acqua. G Le onde armoniche Se un'estremita di una 8 a a Corda tesa fata oscar di moto armors con periodo T, lu la corda si propaga un’onda armonica: ogni s pam eos hae compie un moto armonico dello stesso ar r a code remeu cal 0 rarefazione compressione one di pressione \, posizione varia Analogam e, quando un diap, Analogament, quando un dispason viene pevosto, sso vi nora armonica che s propaga nelanin TtOarmnica€pro La legge delle onde armoniche in un Punto fissato Mente l’onda si propaga, ogni p caso di un’onda lungo una corda, la attorno all articella del mezzo materiale (un trattino di corda nel lun volumetto d’aria nel caso di un’onda sonora) oscil- la posizione di equilibrio. In funzione del tempo #, lo spostamento y del mezzo da una posizione fiss. ata ¢ espresso dalla legge 2n aces (2h pena ONDA ARMONICA y= acos (FF t+ 40) = acos (at + 4) 18] } IN FUNZIONE DEL TEMPO che ¢ una generalizzazione della legge oraria del moto armonico ¢ in cui = aélampiezza dell’onda; = Teil periodo; mg = @= 77 éla pulsazione del moto armonico, espressa in radianti al secondo; 2n ‘5 d = [t+ $= «t+ do, cio’ Pargomento della funzione coseno, é la fase del moto ed & espressa in radiantis é la fase iniziale, os a il valore della fase allistante t= 0s La fase iniziale La figura che segue rappresenta una corda percorsa da un’onda armonica, a un certo istante scelto come istante iniziale. pert =0s,ipuntiPeQ della corda sono spostati di quantita diverse dalla posizione di equilibrio Osserviamo che il punto P2 spostato della quantita massima a dalla posizione di equi brio e il punto Qé spostato di una quantita generica y,, Nel tempo, idue punti ao no oscillazioni armoniche di uguale periodo T’e uguale ampiezza a: per entrambi vale la formula {18}, ma i loro spostamenti iniziali sono diversi. jp olteniamo Dalla (18), ponendo 1 =0sey Y= A608 >> cay Questa equazione mostra che la fase iniziale $5 é legata allo spostamento iniziale yy: a as Ite nie una connec ee conto ee ono eal eee | del punto P, in cui y, é uguale ad a: Risolviamo la (19] nel caso particolare a oq =2kn, con k= 0, +1, #2. amacosgs =, Lacaste a: 8 she descrive lo spostamento y di P a ogni istante di tem- Per determinare Ia funzion® © elle infinite soluzioni ottenute per ¢y, per esempio Po f, sostituiamo nella [18] 4? $0 =O rad. ‘ONDA ARMONICA IN FUNZIONE DELLA POSIZIONE [18] y= acos (Fe t+ G0) = = acos (wt + 40) y=acos (wt) Perla periodiciti della funzione coseno, se do per esempio 6, = 27, avremmo trovato lo stesso ris Itato: y= acos (ot +2n) =acos (wt) I1moto armonico di valore della fase iniziale d: diciamo, allora, che i due moti sono sfasati- | PERESEMPIO ‘Un’onda armonica su una corda ha un’ampiezza di 6,8 cm. Allistante t= 0s, in un punto P, lo spostamento verso Falto della corda misura 3,4 cm. La fase iniziale dell’onda é positiva. > Quanto vale )? | Risoluzione Per la formula [18) si h: Yo _ 34cm _ 1 a 68cm 2 Gli angoli di valore assoluto pit piccolo che hanno il coseno uguale a 1/2 sono 7/3 |. ¢-n/3.11 primo di questi valor, positivo, é la fase iniziale cercata: | e JBECRMAUINEENGARE. Ae | |» La funzione y =a cos(wt) ha un massimo uguale ad a per t = 0 s. Nella funcione y= acos(wt + 1/3) il punto di massimo pit vicino alforigine dellasse dei tempi si ‘rova nel seriasse negativo 0 in quello positivo? » Sela fase iniziale & 9 =-n/2, quanto vale lo spostamento iniziale y, e qual & la fur zine che da lo spostamento y a ogni istante t? La legge delle onde armoniche in un istante fissato 1 profilo di un’onda é la funzione che descrive, in un istante di tempo fissato, la gran- dezza oscillante y al variare della posizi i 2 della posizione x lungo la direzione di pro urYonda armonica dilunghezza d'onda hsiha: eae (20) Anche in questa formula, come nella [18], @ il valore assunto dalla fase x=0m, 18], compare una «fase iniziale» ¢: qui, perd, a (cioé dall'argomento del coseno) nell’origine dell’asse x, per avessimo preso un altro dei valori possibili di Q differisce da quello di P solo per le condizioni iniziali, ossia per i La funzione d'onda armonica Le funzioni [18] e [20] descrivono un ae n’onda armonica al variare del tempo ¢ in un punto issato e al variare della posizione x in un istante fissato. La fu e seguente, ince ato. La funzione seguente, chiamata dbs onda armonica, esprime l'andamento dell'onda al variare di entrambe le Sex y=acos[ 2 (x— vt) +4, tan) | fuNzione p'onoa 1 | amontea Nella [21] la fase “J (x~ vt) + $0 dipende da x e da fe contiene la velocita di propagazione v dell’onda: w la fase iniziale 5 @ il valore che assume la fase per x= 0 met=0s. Ustzrando Tegoarone [1], srt nella forma v/4=1/T, possiamo esprimerelafase [1] v= dell’onda come FE (xvi) d= 2h x2 ts ya 2 FE tty Quindi, una formula equivalente alla [21] @ [22] lla formula si ottiene la [20]. 2], fissando x, si ottiene come caso particolare la [18] €, I PROBLEMA MODELLO 3 Un'onda armo! in fun: edell'istante di tempo ne del punto Un’onda armonica di ampiezza pari a 2,7 mm si propaga su una corda di chitarra, tesa con una forza di 68,9 N. II sistema di rferimento per descrivere onda é scelto in modo da avere 6» = 0. La densitd lineare di massa della corda é 6,02 g/m e la frequenza dell’onda armonica vale 82,4 Hz. > Calcola la lunghezza d’onda. » Determina lo spostamento della corda nel punto x, = 32,0 cm, allistante f, = 2,00 ms. ANALISI a a INCOGNITE + Lunghezza d’onda: \ eee : 7 mm Bat ot beet =68,9N + Spostamento della corda nella posizione x, allistante f: ensione della corda: Fr Pe + Fase iniziale dell’onda: » = 0 + Densita ineare di massa della corda: d, = 6,02 x 107 kg/m + Frequenza dell’onda: f = 824 Hz * Posizione: x, = 0.320 ™ o + Istante di tempor = 200 te SITA DI PROPAGAZIONE DELL'ONDA LUNGO LA CORDA Dalla formula (3] otteniamo: eT pecs NS 97 oe “d, — \) 602x107 kg/m — a ™ CALCOLIAMO LA LUNGHEZZA DONDA y _ 107 m/s _ Aa -F = gpd Hy = 123m = CALCOLIAMO LO SPOSTAMENTO DELLA CORDA NEL PUNTO E NELL'ISTANTE DAT! Poniamo x= x, f= f,¢ 6b, =0 nella [21]. Cosi otteniamo: y (xt) = acos|3® (x,~vt)]= = (2,7 mm)cos| 3% 23m J Derivazione della funzione d’onda 1a figura seguente mostra, in alto, il profilo di un’onda armonica a un istante t, scelto come istante iniziale (t, = 0 s) e, in basso, il profilo della stessa onda a un istante ¢ suc cessivo, onda si propaga a velocita v~ direzione di propagazione lungo rasse x & istante , in un tempo t dall‘istante zero, il profilo del’onda trasla verso — destra della distanza Ax = vt : A messmo che nx, 0) y=acos(3E xs) ante ers istante t a) y=acos| 2% (x—vt)+ ou] La funzione che descrive il profilo dell’onda all'istante iniziale (formula [20]) ¢ \FERMATIA PENSARE ¥(x) = acos(3® x +g) 2 funzione dionda [21] descrive urionda armonica Vonda scorre in avanti lungo l'asse x alla velocita y, senza cambiare forma. Se onda fosse ferma, un osservatore che si muovesse allindietro con velocita -vla vedrebbe scor- rere in avanti allo stesso modo, che si propaga con veloc vnella direzione e nel vers deltas > Come cambia a [21] se siecle ames : oe deta Vosservatore, partendo da una posizione x, si troverebbe a ogni istante ¢ nella posizio- na veiocka a Gaeae ne x~vt,incuila fees oscillante y assume il valore ¥(x~ vt), Percid «onda in Bean Fereincnton ¥(2t) della formula [21] ai ottiene dal «profilo fermo» descritte dalla Verso opposto rispetto fanzione y (x) sostituendo alla variabile x la variabile x vy °: altasse 2 ¥(xt)=y (vt) =acos[2® (x— vt) 6, 24 Le onde e il suono. {© Sovrapposizione di onde lungo una retta « voci di un coro si sovrappongono senza distorcersi Ascoltandole tutte selaino ‘diatinigterie « Wie Wks Ascoltandole tutte assieme, riu ll principio di sovrapposizione Le voci sono onde sonore che rispettano il principio di sovrapposizione due o pitt onde che si propagano nello stesso mezzo generano una perturbazione uguale alla somma delle perturbazioni che ciascuna onda produrrebbe da sola Consideriamo due onde non periodiche che si propagano lungo una corda in versi op- posti. = Se le due onde provocano sposta: ' Se gli spostamenti sono uguali e op: menti uguali nello stesso verso, effet- posti, lo spostamento risultante che si to risultante della loro sovrapposizione ha quando le due onde si sovrappon- & uno spostamento doppi. gono é null spostamenti —S\ uguali /- spostamenti opposti / spostamento doppio —Y spostamento null Dopo, ciascuna delle due onde continua a propagarsi invariata, come se Valtra non ci fosse ¢ la sovrapposizione non fosse mai avvenuta. Interferenza costruttiva Due o pid onde che si sovrappongono dann edistruttiva 0 origine a un'interferenza: ‘Simulazione PhET Vinterferenza é costruttiva quando glieffetti di due o pitt onde si rafforzano a vicenda, (book iad distruttiva quando gi effetti st indeboliscono. Book) snte producono un’interferenza cO- - dell’esempio preceder ; Le due onde non periodiche dellesemb'? Pir Tc nsideriamo ora i possibili effetti a nel secondo. ooo caso € distruttiva nel struttiva nel primo case . iodiche. della svrapposizione di due onde Pt ri In un punto fissato, due onde Pe oscillano * in fase se in quel PUTO Or nentes (ei loro minimi) simultan che sono: assieme nel tempo, cio’ raggiungon 10 i loro massimi 25 ‘ONDA RISULTANTE DALLA SOVRAPPOSIZIONE D1 DUE ‘ONDE ARMONICHE PIEZZA DELL'ONDA a RISULTANTE 26 | fase se in quel punto una di esse é a un massimo quando Paltra a ‘= Due onde in fase danno interferenza = Due onde in opposizione di fase dan- costruttiva; se hanno ampiezze uguali, no interferenza distruttiva; se hanno Yonda risultante ha ampiezza doppia. jpiezze uguali, si annullano a vicenda, interferenza costruttiva interferenza distruttiva e = ol aoe O is t 3 en NS a hoa ol/ tes 1a = La sovrapposizione i due onde armoniche sfasate Immaginiamo che due onde armoniche dello stesso tipo abbiano uguale ampiezza a ¢ uguale lunghezza d’onda } e si propaghino nello stesso verso, con velocita y, lungo una certa direzione. Poniamo uguale a zero la fase iniziale della prima onda ¢ indichiamo con $y quella della seconda. Le due onde sono descritte dalle seguenti funzioni y, e y, della posizione xe del tempo y= acos|2%(x-vt)} ys =acos[2# x—vt)+ oo] (231 Inoltre, la sovrapposizione delle due & descritta dalla somma di y, e y; 2 yet ys=afcos[ 3% (x-v1)]+ cos [2% (x —vt)+ ef} Rielaboriamo questa somma applicando la formula di prostaferesi per il coseno: cosa +cosB=2c0s PS % cos BO bal Otteniamo: 2n an 2 TAM) + o- FE (xo vt) E(x thee | y=2acos PERS ONG gin) tone (aot): = 2acos-* co: (xv) ®] | ioe ! | 2n | yo Acos| 3% (xv) | es con A=2acos Se. (26) 5] osserviamo che stessa velocita v delle due onde Dalla formula { Vonda risultante ha la ste di partenza, una f lo Nequazione [26} lunghezza d’onda hela | cHE cosa pice hs djetcas eee fase iniziale uguale a ,/2 e un'ampiez- | LAFORMULA 1a [26] conferma quanto abbiamo gia detto rig 'do all interferenza costruttiva, che eall'interferenza distruttv. pposizione di fase, avviene quando si sovrappongono dy PPongono due onde in fase ha quando si sovrappongono due onde in op sil 1k ™ Le due onde sono in fase per , = 2 des fase per $5 = 2kn, con k intero. Allora vale la relazione 4 cos “5° = cos (kr) =+1, da cui segue| A|= 2a = Le due onde sono in opposizione nd Pposizione di fase per = (2k +1) x, con k intero, Allora, cos $= cos (E+kn)=0 0A =0, In generale, per studiare l'interferenza di due onde armoniche, bisogna determinare i loro sfasamento, o differenza di fase, A =~ 6, eran ateat a is 1 Per le onde delle formule [23], le cui fasi sono $= 4 (x- vt) © 6: = 2% (x v1) +4, siba Ab=6y, ® Sela differenza di fase ¢ un numero intero di angoli givi, cio per A = 2kn con k PERLINTERESROEAL intero, le onde sono in fase e la loro interferenza é costruttiva; cosrrurriva seladifferenza di fase ¢un numero disparidiangolipiatticiot per Ab = (2k-+ 1) x See con k intero, le onde sono in opposizione di fase e la loro interferenza é distrut- tiva. I PROBLEMA MODELLO 4 Linterferenza di due onde armoniche Due onde armoniche di pulsazione w e di ampiezza a si sovrappongono in un punto P. Si osserva che anche onda risultante ha ampiezza a. > Calcola lo sfasamento Ad tra le due onde che si sovrappongono. > Calcola lo sfasamento dell’onda risultante rispetto all’onda originaria che ha fase iniziale minore. > Selo sfasamento delle due onde originarie fosse uguale a 7 rad, quale sarebbe Pampiezza dell'onda risultante? ANALISI Dati + Pulsazione e ampiezza delle due onde che si sovrappongono: «, @ } + Ampiezza dellonda risultante: @ | INCOGNITE + Sfasamento delle due onde che si sovrappongono: Ap + Sfasamento dell’onda risultante rispetto all’onda originaria di fase iniziale minore: Adpy =? + Ampiezza dellonda risultante se le due onde originarie fossero sfasate di mrad: A =? RAPPRESENTIAMO LA SITUAZIONE 27 is DESCRIVIAMO LE DUE ONDE ORIGINARIE IN FUNZIONE DEL TEMPO Pr fase iniziale della prima onda nel punto P. Allora, le funzioni del tempo che descrivono le yi=acos (at) € y2=acos (at +A6) = DESCRIVIAMO ONDA RISULTANTE IN FUNZIONE DEL TEMPO Da un calcolo analogo a quello che ci ha portato alle formule [24] ¢ [25], otteniamo: Ad Ad y=yrtys=acos (at)+acos (at + Ad) = 2acos cos (w+ =) er semplicita, poniamo uguale a zero la due onde in P sono: La funzione y descrive fonda risultante in P al variare del tempo t » CALCOLIAMO LO SFASAMENTO DELLE DUE ONDE ORIGINARIE Sappiamo che lampievza dell ond risutante& uguale ad a, ma dalla funzione y vediamo che questa ampiezza ® anche uguale a 2a cos) Quindi il valore cercato di Ad & quello che risolve la seguente equazione: setae cost 4d = Ab End = Ab Fmrad a CALCOLIAMO LO SFASAMENTO DELL'ONDA RISULTANTE La funzione y dice che lo sfasamento dell'onda risultante rispetto alla prima delle due onde originarie é: _ Abn 2 An =F rad TROVIAMO L'AMPIEZZA DELL'ONDA RISULTANTE Se le due onde di uguale ampiezza che si sovrappongono sono sfasate di 1 rad, cio’ sono in opposizione di fase, la loro interferenza é distruttiva e onda risultante ha ampiezza nulla: A=0m a EEE I battimenti Un diapason in la emette un’onda sonora armonica a 440 Hz. Se la corda dello stesso la in un pianoforte, suona con una frequenza un po’ diversa, il suono risultante ha un'in tensitA che oscilla nel tempo. Con un diapason, dunque, si pud verificare se c'é bisogno di accordare il pianoforte. Le pulsazioni delVintensita sonora che si producono quando due suoni sovrapposti hanno frequenze vicine, ma non identiche, sono chiamate battimentt I battimenti si generano dalla sovrapposizione di due onde qualsiasi, non sol e oe volta che le loro frequenze ff differiscono di poco (in confront ai valori de le frequenze stesse), Allora onda risultante ha un‘ampiezza che oscilla tra un valore m simo e il valore nullo. Vogliamo calcolare la frequenza f, dei bene Gees Bose 7a con cui si susseguono due massimi o due zeri del 8 due zeri ell'ampiezza di oscillazione. f= 1S He PB 3 un minimo di uguale 2 un altro istante — si sommano due massimi e ond? risultante ha ampiezza massim® 28 In un punto fissato, due onde armoniche con pulsazioni «, = 2nf e «; = 2nf; (prese ree ae con uguale ampiezza a ¢ fase iniziale nulla) sono descritte dalle seguenti funzioni del tempo: Yi=acos (wt) e ys=acos(a:t) La funzione che descrive la loro risultante & Y=Ji+y2=acos (o,t)+.c08 (021) ossia, per la [24], (24) y= 2acos (S259 1) cos (Sit 1) 27) Selefrequenzesonovvicine,losonoanchelepulsazionievalelarelazione|@,— @,|<0, +0, Perci la funzione y é il prodotto di un termine lentamente oscillante, A(t) =2acos (225 5) 2 ediun termine rapidamente oscillante (Valtra funzione coseno al secondo membro del- 1a 27) |@:-o,| |£=A] I termine A(t), che ha pulsazione “5 ~~" ossia frequenza 15“, assume valori compresi tra -2a e 2a e descrive l'ampiezza della funzione y. Precisamente, Pampiezza diy él valore assoluto di A(1), che & massimo sia per A(t) = 2a che per A(t) = 2a, Cid cos a + cos B= B-a_ Bra 2cos = >™ cosy significa che la frequenza f, con cui si susseguono i massimi é il doppio della frequenza ©FERMATIAPENSARE ai ACY) lpeae ea fil (28) Abbiamo trovato che: ss races la frequenza dei battimenti é il valore assoluto ale diferenza ta le delle due onde che si sovrappongono®. oleate on Le i. Le onde stazionarie Per far oscillare un’altalena in modo sempre pid ampio servono delle spinte, anche pic- cole, ma sincronizzate con il suo movimento: date, per esempio, ogni volta che altalena torna indietro al punto di inversione. Frequenze naturali e risonanza i ison n fenomeno generale che riguarda Um valtalena ¢ un esempio di risonanza, ut che not dela eRe eee jo vengono sollecitati e poi lasciati liberi, frequenze naturali, con cui oscillano quand Stai usando il diapason per accordare la chitarra e tiaccorai che, tando un olla corde, lintervallo di tempo tra due battimenti consecutiv raddoppia. >» Deviallentare la corda 0 continuare a tirarla? strumenti musicali hanno una cassa di risonanza, che sfrut per amplificare il suono e renderlo chiaramente udibile sono rappresentati due diapason uguali montati su due casse vicine, che sono " aperte da un lato e hanno le aperture affacciate. Se uno dei due diapason viene colpito con il martelletto, anche laltro si mette a vibrare. le vibrazioni del primo dlapason generano Un’onda sonora ee a Fonda fa vibrare il second diapason, identico al primo Loonda sonora generata dal primo diapason é fatta di compressioni e rarefazioni dell’ ria, che danno all'altro tante piccole spinte. Il secondo diapason risponde a queste spinte come un’altalena: si mette in movimento e arriva anche a compiere oscillazioni di gran- de ampiezza. Due diapason diversi, con frequenze naturali diverse, non entrano in risonanza, perché Je iflessione a un'estremit8 Je onde emesse dall'uno scuotono Valtro con la frequenza sbagliata fisse capovolce il profilo dellonda onda incidente | s+ \ ~—— ——-4 | La riflessione di un’onda all’estremita di una corda ¥. >—_—_ly | Unfonda che giungea un’estremita di una corda siriflettee torna indietro. ee =v; 4 Se lestremita & fissa, Pultimo piccolo segmento della corda non si sposta, ma esercita y una forza sul vincolo che lo trattiene. Per il terzo principio della dinamica, il vinco- Jo risponde con una reazione contraria di uguale intensita. Di conseguenza, il profilo dell’onda riflessa é capovolto rispetto a quello dell’onda incidente. onda riflessa a.un‘estremita ibera onda ; Sinete sence copoveigers Se vec estremita dela cordaeibera di sila sue gi, onda feta non 8 apo- volta. onda incidente me | ee) = i Quando pizzichiamo la corda di una chitarra, generiamo onde che si propagano verso | i due capi della corda. Sovrapponendosi con le onde riflesse, esse producono un’onda 1 onda riflessa stazionaria, ‘Un'onda stazionaria & un'onda che non si propaga, ma resta confinata in una certa parte di spazio e quindi non trasporta energia, In una corda con le estremita fisse, tutte le onde stazionarie iniziano e terminano con tun nodo, cio’ un punto che non si muove. Ognuna di queste onde fa oscillare trasver- salmente { punti interni della corda con una stessa frequenza f, ma con ampiezze che variano da punto a punto. 30 Le onde e il suono un‘onda stazionaria, come per un'onda viaggiante, la lunghezza d’onda \ é Ja mi i stanza dopo la quale il profilo dell’onda (a un istante fissato) si ripete identico. noltre, tra € la frequenza di oscillazione f, vale la relazione f= v/ hin cui vé la velocita gazione lungo la corda: non la velocita dell’onda stazionaria, che ¢ nulla, ma quella delle onde viaggianti la cui sovrapposizione crea ’onda stazionaria, Le onde stazionarie pitt semplici, dette modi normali di oscillazione, hanno profili sinusoidali e variano di moto armonico in funzione del tempo. = Il primo modo normale ha due nodi alle estremita e un ventre, cio® un punto che oscilla con ampiezza massima, al centro, Come lunghezza d’onda e frequenza ha: = Il secondo modo normale, che presenta tre nodi (due agli estremi ¢ uno al centro) € due ventri, ha: In generale, il modo normale n-esimo ha n + 1 nodi e » ventri, le cui posizioni restano invariate nel tempo. La sua lunghezza donda e la sua frequenza sono: nap (WH 1.23.0) [29] x cequenza fondamentale o prima armonica e lealtre frequenze fy gun ef se ua naturale della corda. Se sollecitiamo la corda con colpett ritmat di frequenza fy possiamo fr siche in essa si Stabilisca il modo normale -esimo, ‘MODI NORMALL DI OSCILLAZIONE CON NODI AGLI ESTREMI Ei] da un modo normale. Qui sotto, l’onda stazionaria in verde @ il risultato della sovrappo. Sizione del primo e del secondo modo normale (il primo con ampiezza massitna doppia tispetto al secondo). Dallalto verso il basso, le curve rappresentano i profili delle tre ‘onde a intervalli di tempo regolari durante mezzo periodo ©. > Selatensone di una [VONDASULIACORGAT PRIMOMODOWORMALE secoNDOMODONORMALE corda con estremits fisse raddoppia, come varia la ee h frequenza fondamentale della corda? ee ee mee eg I PROBLEMA MODELLO5 Lunghezza d’onda e frequenza di un’onda stazionaria Le sollecitazioni del traffico su un ponte provocano la formazione di onde stazionarie in un tirante di acciaio del ponte lungo 12 m. II transito di un grosso autocarro crea un’onda della frequenza di 645 Hz che corrisponde al modo normale di ordine tre. » Calcola la velocita di propagazione delle onde lungo il cavo. » Calcola la frequenza fondamentale di oscillazione del cavo. ANALISI DaTI INCOGNITE + Frequenza del terzo modo normale: f,=645Hz + Velocita delle onde lungo il cavo: y =? + Lunghezza del cavo: L = 12 m + Frequenza fondamentale del cavo: ff RISOLUZIONE = CALCOLIAMO LA VELOCITA DELLE ONDE LUNGO IL CAVO La lunghezza d’onda del terzo modo normale é data dalla prima delle formule (29) per n = 3: 2p _ 2(12m) ma 5 =8.0m Ricaviamo la velocita di propagazione v delle onde lungo il cavo sfrutt tando la relazione che la lega a Ay € alla corrispondente frequenza fz gaa dy y= dafy = (8,0 m)(645 Hz) = 5,2 % 10" m/s sw CALCOLIAMO LA FREQUENZA FONDAMENTALE DEL CAVO La frequenz ie formule [29] p 1 4 fondamentale é data dalla seconda delle formule [29] per » 52x10 yy rote A= ~~ 2 (12m) . ee Le onde e il suono Le onde stazionarie in una colonna d’aria NelVaria contenuta in un tubo, per esempio in una canna d'organo, possono formarsi onde stazionarie sonore, ossia onde stazionarie longitudinali composte da zone di com pressione alternate a zone di rarefazione. Un tubo con entrambe le basi chiuse é Yanalogo di una corda con le estremit’ fisse. I volumetti daria a contatto delle basi non possono muoversi; quindi, tut te le onde stazionarie che si producono alfinterno del tubo hanno due nodi agli estremi, Le form [29] danno le lunghezze d’onda e le frequenze dei modi normali di oscilla- zione anche per 'aria contenuta in un tubo chiuso, a condizione che i simboli Le v siano intesi come la lunghezza del tubo e la velocitA del suono nell'aria. Se invece un tubo ha una base aperta, li Paria pud spostarsi avanti ¢ indietro. La base aperta, come un’estremita libera di una corda, riflette le onde sonore senza capovolger- neil profilo. C racostruttiva e produce un ventre dell’onda stazionaria risultante. su di essa, un’onda rifles nterferisce con quella incidente in manie- La figura seguente mostra i profili dei primi tre modi normali di oseillazione delParia, in un tubo con una base chiusa ¢ una aperta. sulla base aperta del tubo c'é sempre un ventre sulla base chiusa c’e sempre un nodo a del modo normale n-esimo sono Lalunghezza d’onda ¢ la freque! % me pep ha ea—Dar (n=123.) 130] in cui v indica la velocita del suon0- 1) genera in successione i numeri dispari 1, 3,5, . quindi, N termine 20 ‘ctiamo che il termine (27 1) 6 uso aun solo estremo produce solo le armoniche al punto di vista musicale, iordine dispari. L 9} 2, = 2, (29) 2,= 4 f=" 3p MODI NORMALI (n=1,2,3. DI OSCILLAZIONE CON UN NODO A UN ESTREMO UN VENTRE ALL'ALTRO EL istanze delle due sorgenti 34 terferenza in un piano enello spazio je circolari di uy Due punte che oscillano insieme sull'acqua producono due ond. ghezza d’onda A. Queste onde hanno origine nei punti S, ¢ S; in cui le punte toccano Facqua e si propagano in superficie. Le due punte sono sorgenti coerent: due sorgenti sono coerenti se oscillano con una differenza di fase costante nel tem- 1po, cioé se raggiungono insieme i loro massimi di oscillazione o se una li raggiunge con un ritardo fisso rispetto all’altra. La sovrapposizione di due onde circolari Le increspature sulla superficie dell'acqua generate dalle due punte oscillanti hanno una struttura stabile, detta figura di interferenza, dovuta alla sovrapposizione delle due onde circolari. = Lungole linee Cl'acqua é molto per- = Lungo le linee D l'acqua poco per- turbata, perché i massimi di oscillazio- turbata: mentre da una sorgente arriva ne delle due onde giungono sempre in: un massimo dell’onda, dallaltra arriva sieme, producendo un'interferenza un minimo, cioé si ha un'interferenza costruttiva. distruttiva. Le condizioni per l'interferenza costruttiva e distruttiva II punto P qui rappresentato dista 4 dall ato dista 4X dalla sorgente 5 gent S, eS, oscillano in fase tra loro, le due onde den in fase, cioé con una differenza di 3) dalla sorgente $,, Se le so” la esse generate arrivano in P sempr® n numero intero di angoli girs quindi. p se uguale a un in P, si produce un'interferenza costruttiva Le onde emesse da due sorgenti S, eS, che oscillano in fase arrivano in fase nel punti P per i quali la differenza delle distanze dalle sorgenti & un multiplo intero della Junghezza d’onda: CONDIZIONE PER SP CINTERFERENZA 2P=kA, conk=0,+1, (31) COSTRUTTIVA DI DUE ONDE EMESSE DA SORGENTI IN FASE Consideriamo ora il punto Q della figura a lato, che dista 4A da S, 72/2 da S,. Inte distanze delle due onde prod Q Qle due onde producono un’interferenza distruttiva, perché un massimo di quella ue sorgenti da Q proveniente da S, arriva sempre assieme a un minimo di quella proveniente da $, ¢ “ieriscono 63/2 2 aistuet Le onde emesse da due sorgenti che oscillano in fase arrivano in opposizione di fase nei punti Q per i quali la differenza delle distanze dalle sorgenti é un multiplo dispari di mezza lunghezza d’onda: k+i)4, conk CiNnrenreReNza 2k+1)5, =0,21,42, | ZA ) 2 weseh fs Bal DISTRUTTIVA DI DUE ‘ONDE EMESSE DA, SORGENTI IN FASE Le condizioni [31] e [32] valgono per le onde prodotte da sorgenti puntiformi: non solo per le onde circolari in un piano, ma anche per le onde sferiche nello spazio. Se le sorgenti sono coerenti, ma non in fase, le condizioni per avere un massimo 0 un minimo di interferenza cambiano. Per esempio, se le sorgenti hanno una differenza di fase di mrad (sono in opposizione di fase), le onde arrivano con la stessa differenza di fase nei punti che soddisfano la condi- zione matematica [31]: in questo caso la [31] individua i punti di interferenza distruttiva. Con la stessa logica, nel caso di sorgenti in opposizione di fase la condizione (32) indivi- dua i punti di interferenza costruttiva, Bi Ladiffrazione Abbiamo detto che le onde si propagano in li- nea retta lungo le direzioni indicate dai raggi. Un ostacolo posto sul cammino di qualsiasi onda dovrebbe percid fare ombra, Inyece, le onde del mare che superano una barriera fran: fifluttiattraverso un'apertura non proiettano alcuna «ombra», ma si incurvane € muevone lacqua anche dietro la barriera. Passando attraverso apertura, le onde del ‘mare si diffrangomo. 35 © FERMATIA PENSARE _ 36 oltre cento La diffrazione attraverso una fenditura eattorno a un ostacolo Una bacchetta parallela alla superficie dell’acqua, immersa e sollevata con moto oscil Jante, produce sull’acqua increspature periodiche con fronti d’onda lineari. Le fotografi sotto mostrano come si modificano queste onde per diffrazione, al passaggio attraverso fenditure di varie larghe7ze La lunghezza d’onda } delle increspature, cio® la distanza tra due creste (linee chiare) © tra due gole (linee scure) consecutive, & ben visibile nelle fotografie. Quando onda passa attraverso una fenditura molto piti grande di, i fronti d’onda si incurvano attor 1no ai margini della fenditura e restano lineari nella parte centrale. Al restringersi della fenditura i fronti d’onda si incurvano sempre di pi, fino a diventare circolari quando la larghezza della fenditura si riduce a un valore circa uguale ah. indica che: Ja diffrazione & evidente quando la fenditura che Fonda attraversa ha dimensioni paragonabili alla lunghezza d’onda, La diffrazione attorno a un ostacolo avviene in modo simile: se Postacolo non é troppo grande in confronto alla lunghezza d’onda, 'onda lo aggira; se invece & molto grande, dietro di esso si crea una zona d’ombra ©. Un fenomeno caratteristico di tuttii tipi dionde Le onde sonore si diffrangono attraverso le porte aper e. Grazie a questo fenomeno stanza vicina anche se non vediamo le persone che parlano, cioé se tra noi e loro c’8 il muro, sentiamo le voci provenienti da u La voce, infatti, ha lunghezze d’onda dell’ordine del metro, confrontabili con le dimen- sioni di una porta; quindi, a di la della porta, aE ou aed si propaga in ogni direzione. La diffrazione interessa anche luce, Poiché, tuttavia, la luce ha lunghezze d’ I: sone tunghezze d’onda mol to plecole (minori di un micromett), ofservare la sua dffrazione non ¢ un'esperiensa comune; essa avviene solo attorno a ostacoli o attraver no a ostacoli o attraverso aperture di dimensioni altret- tanto piccole Le formule ee | moti ondulatori Un’onda meccanica: una perturbazione che si propaga attraverso un mezzo materiale (per esempio la corda della figura); \ 7 + @ descritta da una grandezza y (nella figura, lo spostamento di un segmen 3 $f __ to infinitesimo della corda) che varia con il tempo fe con la posizione x. ot Se, fissata una delle variabili fe x, la grandezza y é una funzione periodica dellaltra, fonda & detta periodica; se inoltre la funzione é sinusoidale 0 a % cosinusoidale, 'onda é detta armonica. 37.6 flies ee \ La lunghezza d'onda } é la minima distanza dopo la quale il profilo di urvonda / [ periodica, cioé il grafico diy in funzione di x per t fissato, si ripete identico. SEE Lampiezza a dellonda é la differenza tra il valore massimo di ye il suo valore \/ * di equilibrio. 3p7 /smmpiezza\ Ml periodo T di un‘onda periodica é la durata di un’oscillazione completa di yal = variare di t per x fissata. La frequenza f@ linverso del periodo. op8 La velocita di propagazione v @ uguale al rapporto tra Ne T, ossia al =i prodotto tra h e f e dipende dal mezzo attraversato dallonda. 208 Lavelocita di un’onda lungo una cordaé determinata dalla tensione F, della corda e dalla sua densita lineare d,, rapporto m/L tra massa e lunghezza. 2p9 ilsuono rm Le onde sonore si propagano nellaria e nei mezzi aeriformi, ma anche nei had liquidi e nei solidi sono costituite daltalternarsi ai compressioni e rarefazioni del mezzo materiale, che via via si allontanano dalla sorgente. Da oS efazione edmpressione ae Vintensita di un‘onda sonora su una superficie di area A perpendicolare alla direzione di propagazione: + @lenergia E che onda trasporta sulla superficie in un intervallo di tempo At, divisa per A e per At; + @uguale al rapporto, misurato in W/m, tra la potenza P che investe la superficie e la sua area A. Se P, la potenza sonora liberata da una sorgente puntiforme in un mezzo omogeneg, 'intensita | sulla superficie sferica di raggio r con centro nella sorgente é uguale a P, divisa per 4rrr*, La potenza P che investe una porzione di area A della stessa superficie é il prodotto IA. ape 1 Ilivello di intensita sonora Luna misura della sensazione uditiva ib sar € espresso in decibel (dB) e dipende secondo una scala logaritmica con 1,=10-? Wim? dal rapporto tra lintensita I dellonda sonora e lintensit& minima J, rilevabile dal orecchio umano. >p.4 ffetto Doppler ay U'effetto Doppler nel caso di sorgente ferma e ricevitore in movimento: * lafrequenza ricevuta f’ é diversa dalla frequenza emessa fe dipende dalla velocita ¥, del ricevitore rispetto all'aria: conil«t» se ¥, punta versola sorgente cil <-» se ¥, hail verso ous + f @maggiore di fse il ricevitore si awicina alla sorgente, & minore : se il ricevitore si allontana. ifestal Ueffetto Doppler nel caso di ricevitore fermo e sorgente in movimento: Econila-»se i, puntaversola * 1” & diversa da fe dipende dalla velocita ¥, della sorgente rispetto all'aria sorgenteeil «i» sei, hailverso * S” & Maggiore di f'se la sorgente si awvicina al ricevitore, @ minore apo se la sorgente si allontana. > p.16 Le onde armoniche Un'onda armonica in un punto fissato descritta da una funzione cosinusoidal a funzione y 6 i : 2g) eyo La funzione y @ il prodotto dell'ampiezza a dell’onda peril E y= acos (41+ $y) = Gaeno della sua fase, misurata in radianti e data dalla sequente espressione: peu (aeen Te t+ b= Ott by incul a= 2n/T & la pulsazione e $ @ la fase per t = 0's 9p. Un'onda i % a maha! ae oe istante fissato & descritta da una funzione nh SE x +0 si idale y a funzione y & i! PESO TS, 2n ¥@ il prodotto di @ per il coser XE x Go, COM dy fase per x = Om, Per il coseno della fase S +p 38 oE (x-v) 2 ea =acos (rx La funzione d’onda armonica é la funzione cosinusoidale y che descrive ia dit: essa dice che il profilo delonda locita uguale alla velocita di propagazione v, restando sempre n’onda a al variare sia di x jonic trasla con v guale a sé stesso. 79.23 Linterferenza ei battimenti ——_—_——— ee nity aot Oo An - a ne = *S, 5, SP-S,P=ka conk=0,4 1,22... an Ss, 8, 5Q-5.Q= (2+) Con k=0, + 1,42. istantet thon : ‘ante? U principio di sovrapposizione: due onde descritte da funzioni y, € y, che si propagano nello stesso mezzo, creano un’onda risultante descritta in ogni punto e a ogni istante dalla somma y di y, y,. 97.26 Linterferenza costruttiva @ il rafforzarsi reciproco di due onde di uguale frequenza (e uguale lunghezza d'onda) che si sovrappongono in fase, cio® raggiungendo i loro massimi e minimi simultaneamente, La condizione per Vinterferenza costruttiva: le fasi delle due onde devano avere una differenza A@ uguale a un numero intero di angoli giri (A = 2k, conk=0, +1,+2), Se le onde sono emesse in fase da due sorgenti puntiformi S, e S,, esse arrivano in fase nei punti P per i quali la differenza delle distanze 5,P i e S,P @un multiplo intero di . > p.26-27 Linterferenza distruttiva é indebolrsi reciproco di due onde di uguale frequenza (e uguale lunghezza d'onda) che si sovrappongono in opposizione di fase, cioé trovandosi I'una a un minima quando Faitra @a un massimo. La condizione per l'interferenza distruttiva: la differenza di fase Ag deve essere un numero dispari di angoli piatti (Ap = (2k + 1) x, con k = 0, +1,42). Se le onde sono emesse in fase da due sorgenti puntiformi S, e S,, esse arrivano in opposizione di fase nei punti Q per i quali la differenza delle distanze SQ e 5, @ un multiplo dispari di 2 >p.27 39 Le onde stazionarie ——————— 40 | Ibattimenti * sono il risultato della sovrapposizione di due onde periodiche con frequenze Nn identiche; Be se frieze cttonda surance lo zero e un massimo. La frequenza dei battimenti é la frequenza f, con cui si susseguono imassimi (o gli zeri) di ampiezza ed @ uguale al valore assoluto della differenza tra f, e f, >p.28 la tra I modi normali di oscilla: ne di una corda: sono particolari onde stazionarie, cio@ onde che non si propagano: hanno profil sinusoidalie variano di moto armonico in funzione de! Per una corda con entrambe le estremita ha n+ I nodi (punti che non oscillano) Laat massima): ha lunghezza d'onda A, uguale al doppio della lunghezza F della corda diviso per m; ha frequenza f, uguale al rapporto tra la velocita 4' Propagazione v delle onde lungo la corda e }, +p.31 e | tempo, fisse, il modo normale n-esimo €n ventri (punti che oscillano con I modi normali di oscillazi di tipo sonoro, Pe; nor stazionarie a, tutti i modi la Seconda; il modo Quadrupio della lunghezza al rapporto tra | un tubo con una base chi ‘mali hanno un nodo sulla prima e normale n-esimo ha hi lusa e una apert un ventre sul lunghezza d’onda X, uguale al N= 1 e freque L del tubo diviso per enza f, uguale del suono e X, la velocita v 77.33 | moti ondulatori ——— [EH Un’onda é una perturbazione che si propaga {| trasportando energia e materia. 8] trasportando materia ma non energia {) trasportando energia ma non materia. 3) senza trasporto di energia e materia IE Gii elementi del mezzo materiale in cui viaggia un'on- da si spostano nella stessa direzione di propagazione dell'onda. In questo caso onda & un'onda A trasversale @) piana ) sferica 3) longitudinale EB I suono é un’onda ) trasversale [B] longitudinale EH] meceanica {B] elettromagnetica sevimento: pi di una risposta potrebbe essere coretta EEE Un uomo emette un urlo verso una parete e percepisce Veco dopo 0,5 s. Supponi che il suono si propaghi alla velocita di 340 m/s, A che distanza dall'uomo si trova la parete? 085m TER Un'onda periodicaé [®) sempre un’onda armonica. [B) sempre un’onda sonora. [©] sempre un’onda meccanica. 1 unonda i eu profil si ipeteidentic a dstanze re golari. La velocita ai propagazione di un'onda periodica TW édirettamente proporzionale al periodo. 1 &inversamente proporzionale ala lunghezza d'onda, dipende daltampiezza dell’onda. 1] aumenta alfaumentare dela frequen MEE A parita di frequenza, Ja lunghezza d’ondaé [A] direttamente proporzionale alla velocita di propaga: zione dell’ onda, inversamente proporzionale alla velocita di propaga- zione dell’onda. direttamente proporzionale al quadrato della velocita di propagazione dell'onda, [B)_inversamente proporzionale al quadrato della veloci- ta di propagazione dell’onda IEE. Un’onda periodica ha una frequenza di 0,1 Hze si propa- gaauna velocita di 1 m/s. La lungherza d'ondaé (I 01m. im {J 5m. ©) 10m. EI Se si dimezza la distanza da una sorgente sonora, V'inten- siti del suono, A) raddoppia. @ quadruplica, © dimezza. 1B] restainvariata, (BI Ti trovi a distanza rda una sorgente sonora. A quale di- stanza Vintensita dell'onda si riduce del 759%? a @ 3 © 4r © & KIN Una sorgente sonora che emette 0 dB & una sorgente che [) non emette alcun suono, ‘emette un suono a una frequenza non udibile dall'o- recchio umano. 8 [€) emette un suono sopra la soglia del dolore. B emette un suono alla minima intensita percepibile dall uomo, n ronda periodica rivelata dal ricevito- re dipende dal moto della sorgente. (®_Lampiezza di un'onda periodica rivelata dal ricevito- te dipende dal moto del ricevitore. (©) La frequenza di unfonda periodica rivelata dal ricevi- tore dipende dal moto della sorgente. (©) La frequenza di unfonda periodic rivelata dal ricevi tore dipende dal moto del ricevitore. Suggerimento: pli di una risposta potrebbe essere corretta BEB Un'ambulanza ha la sirena accesa e si allontana da no con una certa velocita, La lunghezza d’onda che perce piamoe {A} minore rispetto alla lunghezza d'onda emessa dalla maggiore rispetto alla lunghezza d onda emessa dale sirena [E] minore rispetto alla frequenca emessa dalla sirena, {B] maggiore rispetto alla frequenza emessa dalla sirena Le onde armoniche e le onde stazionarie —————— oe HEE La legge di un'onda armonica in un punto fissato & y= 3cos(30nt+1), dove tutte le grandezze sono espresse el SI. La frequenza dell’onda& ml 1 He. 3) 3Hz (2 isu DB 30H SEE Unfonda stazionaria @ urvonda che A) si propaga e non trasporta energia. 5) non si propaga: resta confinata in una certa parte di spa- 7, quindi non trasporta materia ma trasporta energia. non si propaga: resta confinata in una certa parte di spazio, quindi non trasporta energia ma trasporta zon si propaga: confinata in una certa parte di spazio, quindi non trasporta né energia né materia. iterferenza e lad iffrazione EEE Duce sorgenti puntiformi che oscillano in fase emettono conde con la stessa anghezza d’onda, Le due sorgenti i stano 1 me5 mda un sensore ele onde che emettono ar. rivano al sensore perfettamente in f fase. Quale pud essere Ja Joro lunghezza d’ onda? 1m 4m 5] 2m 2) 6m vogerimento: pit di una risposta pud essere corretta, KEE. Due sorgenti puntiformi che oscillano in fase emettono Ja stessa langhezza d’onda, Le due sorgenti di stano | me 5 mda un sensore ele onde che emettono a. rivano al sensore in opposizione di fase. Quale pud essere Ia oro lunghezza onda? onde con eee 2 8m B) 12m [4m 42 HGH interferenza distruttiva tra due onde armonic ne quando la differenza di fase tra le due onde é un nu mero [A] intero di angol gir dispari di angoli gir (5) pari di angoli pitt (B] dispari di angoli piatti Sela differenza di fase tra due onde armoniche & 6, tra le due onde [A] ce interferenza costruttiva. @ interferenza distruttiva. non €® interferenza tra le due onde. 1S fon ¢ possibile stabilire se ci sia o meno interferenza EDI Ustonda marina si propaga con un fronte onda piano ¢ ineide sull'apertura di una barriera frangifut. onda h e Cio etee dal’apertura ha un fronte d’onda circolare. Cid avviene quando rota Be A) Ia larghezza dellapertura & ci Pampiezza large pertura é circa uguale allampi #] la Junghezza donda & circ, le alfampiezza i La fa @ circa uguale all'ampi S| la lunghezea d’onda e alla larghez™a ellapertas “onda & circa uguate alla larghed 4a larghezza delay Iingltresea tellspertura& ai moko inferior della 1 | moti ondulatori BE GEESE Perche in montagna & pericoloso produrre rumori in zone con pericolo di valanghe? EB GEDA In uno stadio i tifosi festeggiano i *** ol facendo la ola, che & un'onda » In che direzione si propaga? » Qual il «mezzo» che permette la trasmissione dellonda? > Qual il moto di ogni ele wento di tale «mezzo»? Le onde periodiche Uno studio televisivo produce onde sonore che in aria hanno una lunghezza d’onda di 2 m. Queste onde sono trasformate in onde elettromagnetiche, che arrivano allfantenna di casa con lunghezza d’onda pari a2m. > Quale delle due ha frequenza pitt alta, Ponda elettro- ‘magnetica o onda sonora? Ti avvicini a una parete fatta di materiale non fonoassor- bente, ponendoti a una distanza di 10 m,¢ urli Ia parola ciao». Sent distintamente Teco? IG In un tratto di mare ci sono delle onde con un periodo *** Gi 6,0 e una lunghezza d’onda di 90 m. Calcola: » la frequenza di tali onde; » la loro velocita di propagazione. (0,17 Hz: 15 mis} ‘A un dato istante, su una distanza di 100 m, si contano ** sattamente 14 creste di un’onda periodica sulla superfi- cie dll acqua. > Qual é Ja lunghezza d’onda dell'onda ca : 714m HE EREA tuning fork emits a sound ata frequency of 446 Hz in a room where sound travels at 343 m/s. > Calculate the period and the wavelength of the sound Props ea [2.24 x10" ¥/0.769 m) rato la sua barca e vede che le creste eee uni 2,0, La distanza tra elle onde passano pet la Prva o due creste & di 6,6 ™- > A che velocita viaggiano le onde? {3.3m » B unvonda trasversale o longitudinale? In una coda di persone a uno sportello, quando il primo cliente esce dalla coda, si crea un intervallo vuoto che si muove attraverso la coda men. tre le persone si spostano in avanti per riempirlo. » Sitratta di un impulso trasversale o longitudinale? » Che cosa determina la velocita di questo impulso? In usvescursione in montagna, indirizzi la tua voce verso tuna parete rocciosa verticale posta a 840 m di distanza. eco ti raggiunge dopo 4,90 s, La lunghezza d’onda del suono é di 800 mm, Calcola: » la velocita del suono nell'aria; » la frequenza dellonda sonora: > il periodo dell'onda sonora, (343 m/s 429 Hz, 2,33 x 105] GIB Ti trovi in montagna e percepisci un ritardo di 20 s {ra un forte suono emesso nelle tue vicinanze e Fartivo delf'eco, La yelocta del suono in aria &340 m/s. » A quale distanza dalla tua posizione si trovanolle pareti di roccia che rimandano eco? Bax 10m) La velocita di propagazione del suono in aria ¢ 340 mis, ‘mente nei tessuti cellular & crea 1,50 % 10° m/s, In unve~ cografia sono usati ultrasuont di frequenza 1,8 MHz, » Caleola la lunghezza d’onda di questi ultrasuoni in aria ‘enei tessuti cellular (1.9% 10m 8310-4} EER In un concerto ultima fila di spettatori si trova a 150m agli altoparlanti, » Qual @ilritardo A¢ con cui la musica glunge agli spet- tatorif Per la velocita del suono usa il valore 340 m/s. {0.441 5} {EOE Un'unitd nautica della capitaneria di porto emette un se- {gnale acustico di pericolo ai bagnanti di bbalneare. La lunghezza d'onda del segnale é 0,50 m. Per la velocita del suono usail valore 340 m/s. » Calcola la frequenza del segnale acusticn, == * [6,8 x 10° Hz} [10] SER META 1 grafico mostra tre onde, y(em) Tec > Qual é fampiezza dell’onda disegnata in rosso? Ela sua Junghezza d’onda? > Quali sono le langhezze d’onda delle onde disegnate in verde e in blu? » Quale grandezza usata per descrivere untonda ha lo stesso valore per Ponda disegnata in rosso e per Tonda disegnata in verde? em; 2em; em; lem) PROBLEMA A PASSI Durante un temporale vedi un lampo e dopo 4,0 s sentiil tuono, che ha una frequenza di 110 Hz e tna lunghezza d’onda di 3,07 m. > Calcola a che distanza ¢ caduto i} ampo. f1.35km) Calcola la velocta delfonda sonora © Usa la legge della velocta del moto retiineo unifor me per ottenere la distanza gm Un diapason si trova sul fondo di una 44 piscina ed emette un la, di frequenza pari a 440 Hz, che si propaga con una lunghezza d'onda di 3,5 m, Anna sott acqua ascolta il suono a 30 m di distanza 30m > Dopo quanto tempo il suono del diapason raggiunge la ragazza? ¥ {0.0195} fonda in acqua si propaga alla velocit8 di 10 m/s e ha tuna frequenza di 0,18 Hz > Quanto vale la distanza tra una cresta e la gola succes. siva delfonda? » Qual é la velocit& di un’onda che ha la stessa lunghezza a tripla della prima? (28:30 mis onda ma una freque: Luigi € Maria conducono ‘un esperimento per studia re come varia la velocita di propagazione di urfonda in ‘una molla slinky al variare delle caratteristiche fisiche e geometriche delle molle e della frequenza delle onde. T dati raccolti_nell'esperi. ‘mento sono riportati nella tabella seguente. Diametro Lunghezza Mezzo Frequenza Velocita delle 5 donda Zinco 25cm 175m —_2.0Hz Zinco 25cm 090m 25em 119m _ Sm » Da che cosa dipende la velocita delle onde? Calcola le velocita e riempi I'ultima colonna della tabella » Usando la stessa molla, al variare della frequenza delloscillazione varia anche la velocita dell'onda? Una corda orizzontale, di massa 50 g e lunghezza 2,5 m, @ fatta passare nella gola di una carrucola priva di attrito. Alla sua estremita & appeso un oggetto di massa 2,5 kg Trascura il peso del tratto verticale della corda, » Calcola la velociti di propagazione dellimpulso sulla corda Una fune daccialo & sottoposta alla tensione di 400 N quando su di essa si propaga urvonda alla velocita di 200 m/s, * Calcola a quale tensione la. stessa fune & sottopo- st quando su di esas propaga urond alla loot loath, le onde 8 (che viagglano« 30 kas) eungona con un taro di 40 rspeto alle onde Behe sage no a 5,0 km/s). : = » Quant dit loca dattpocentot [30ken I pipistreli valutano la distanza dagli ostacoli emettendo tltrasuoni e rivelandone Feco. Un pipistrello emett te due ultrasuoni in direzioni tra di loro perpendicolari, rice vendo il primo segnale di ritorno dopo 0, dopo 0,20 s, Gli ultrasuoni si prop: yelocita di modulo 340 m/s. 30 seil secondo > Calcola la distanza tra i due ostacol Uniimbarcazione per ricerche ocea nografiche, dotata di un ecoscanda- glio che emette impulsi di frequen za 11 kHz e lunghezza d’onda 13,5 em, riceve il suono riflesso con un ritardo di 0,40 s > Calcola la velocita dellimpulso so: » Calcola la distanza a cui si trova Po- stacolo. 15x10 m/s:30. 10m In una gara di atletica, Jo starter spara un colpo in aria, Una spettatrice si trova a 75 m dallo starter e riceve an. che Teco dello sparo, riflesso da un muro che si trova a 22 m dallo starter. Il punto M del muro in cui avviene la rflessione dell’onda sonora é posto in modo tale che Yangolo formato dallo spettatore, dallo starter e da M sia retto. La velocita del suono nellaria vale 342 mis. Calcola Fintervallo di tempo tra Tistante in cui la spettatrice sente lo sparo riflesso dal muro e Pistante in cui sente lo sparo vero e proprio. Rappresentiamo la situazione fisica starter ‘+ Lalunghezza L della spezzata AMB& L=AM+ VAM + AB = =22m+y(Q2m)+(75m} = 100m Quindi L supera la distanza AB della quantiti —AB = 100 m - 75m =25m es cui lo spettatore sente lo sparo tian dl asa ptt» goandoo sent pia volta, vale AS Silvia e Lapo si trovano a 160 m Tuna altro. Silvia spara tun colpo a salve. Lapo sente due suoni separati da un intervallo di tempo di 3,00 s. Il pun to del muro in riflessione dell’onda sonora ® equidistante da entra ria vale 340 ms, bi. La velocita del suono nell’a Qual la distanza di Silvia e Lapo dal muro? Anna e Bianca sono rispettivamente nelle posizioni A ¢ B della figura davanti a un muro. at ‘a Distano dal muro rispettivamente d, = 3,0 x 10 me 4, = 6,0 x 10 m. La distanza tra di loro misurata in oriz zontale é1= 6,0 x 10m. Al tempo t= 0, Anna spara un colpo a salve, La velocita del suono nelfaria vale 342 mis Determina Tistante di tempo in cui Bianca sente l'eco dello sparo, (032 Giovanni sta addestrando il suo cane al centro cinofilo. Su indicazione dellstruttrice, per richiamarlo usa un fischietto e il cane in 20,0 s dallemissione del suono & davanti ai suoi piedi. Dopo 0,59 s dall'emissione il cane sente il suono inizia a correre verso Giovanni. > Calcola la velocita media con la quale il cane a corso per tornare da Giovanni, Risoluzione Rappresentiamo la situazione fisica Giovanni 0598 Tit ‘ Af VV ‘bees. + Calcoliamo la distanza tra Giovanni eine: EQ) EEEEEIZNGA Dee cacciatori si trovano a una distan- *** za di 2 km. Il primo cacciatore spara un colpo di fucile alle ore 9 h 22 min 45 s del suo orologio. Il secondo cac- iatore sente il suono dello sparo quando il suo orologio segna le ore 9h 22 min 55 s. Per la velocit’ del suono uti lizza il valore 332 mis. > Gli orologi dei due cacciatori sono sincronizzati? il secondo orologio& avanti di circa 4s] EX Durante i sondaggi geologici di-un terreno, viene trovata una bomba. Il terreno é prospiciente un lago, La bomba viene fatta brillare e il suono si propaga sia in aria sia in acqua. Dalla parte opposta al lago si sentono due scoppi, a distanza di 5,0 s uno dalfaltro. » Calcola la distanza tra le due rive del lago, usando per layelocita del suono in aria il valore 340 m/s per quel- Ja in acqua il valore 1450 m/s. [22 10'm) ‘sta pescando in un centro di pesca sportiva quan. do qualcuno tira un sasso nella vasca dei pesci, > Calcola con quanto anticipo un cefalo, che sitrova 2 30 m dal punto in cui il sasso entra in acqua, sente il rumore, rispetto a Marco che si trova alla stessa distanza. (68% 10° EE EEN 1 disegno mostra due diversi percorsi se. guiti da un'onda sonora per andare dal punto A, in aria, al punto B, in acqua. Il percorso rettilineo ACB é costi tuito da due trati lunghi entrambi 1,8 cm, mentre Faltro percorso & costituito da due segmenti lunghi rispettiva- ‘mente 1,6 em e 2,1 cm. A \ » Calcola il tempo necessario a completare ciascun per corso. > Come spieghi il fatto che il percorso pitt lungo richie de meno tempo? [6.5% 10s 10°) 3 Le caratteristiche delle onde sonore EEEAUATENIETET Da quale delle caratteristiche del suono dipende la sua eventuale pericolosita per Torec chio umano? In seguito 2 una esplosione lontana, un osservatore sente dapprima una scossa sismica al solo, poi avverte il boato dellesplosione questo fatto? ome puoi spiegare EEA EES ESTIEAID Take two sheets of paper and tear them at different speeds: one sound is higher pitched than the other. Why? Una conversazione tranquilla ha in media un'intensita sonora di 107 Wim, Un televisore ad alto volume pro. duce in una stanza un rumore con un livello di intensita sonora di circa 70 dB, > Calcola il livello di intensita sonora di una conversa. zione tranquilla » Qual in media 'intensita sonora del rumore prodotto un televisore ad alto volume? A [50 4B; 10° Wim?) AG EGE Una sorgente sonora puntiforme emette 500 J di energia in L0 min. Carlo e Alice ascoltano il suono nelle posizio. ni mostrate nella figura. Ssorgente S| Caleola Pintensita sonora che ‘evono Alice e Carlo. (6.6% 10 Wie 1,7 «10° Wim! (@™ PROBLEMA MODELLOL Dalla potenza al livelio di intensita sonora pag. 15 [ERENT A cistanza ai circa 1 m da un rigor féro in funzione, il rumore udito normalmente ha unin ensiti sonora di 10* W/m’ + Quante volte questa intensitd sonora & maggi dellintensiti sonora di riferimento (0 dB), che vale 10- Wim? > Qual il valore del suo velo di intensitdsonorain dB? [10000 volte, 40 4B) Una nota si trova nella scala temperata sette semitoni so- prai 440 Hz del la naturale, > Qual él sua frequenza? (659 Hz] EIB Considera la nota do che precede il la naturale. » Determina la sua frequenza nella scala temperata. [262 Hi} Ii grande compositore JS. Bach amava nascondere il suo nome tra le note delle sue composizioni, Inftt, nella no- tazione musicale tedesca, alla lettera B corrisponde il si bemoll, alla lettera A il la alla C il do e alla H il si na- tural. Considera le note B, C, H che seguono il la naturale. De- termina le frequenze nella scala temperata delle note cor rispondenti alle lettere del nome BACH, fanne il prodotto ed estrai la radice quadrata, » Determina la parte intera del numero ottenuto. (230230) Inun parco acquatico sista preparando lo spettacolo dei delfini, Gi ultrasuoni emessi dai defini in acqua hanno tuna frequenza di 2,5 x 10° Hz » Calcola la lunghezza d’onda in acqua. » Calcola la lunghezza donda con cui le onde sonore si propagano in aria quando vengono trasmesse dall'ac- qua. » Laddestratrice dei defini a bordo vasca riuscia a sen- tire i suoni trasmessi dai delfin! in acqua? [58% 10"%m; 144% 10 msno] EIB 825 Consider the note middle A (440 Hz) and the B abo- ve that note. » Calculate the difference between the frequencies of the E above middle A in the natural and tempered scales. (0.745 142) TDI Considera la nota sol che segue immediatamente ila na- turale. » Determina le sue frequenze nelle scale naturale e tem: Perata, : » Determina la variazione percentuale della frequenza della scala temperata rispetto @ quella della scala na ‘ural. [79225784 He; ~1,01 4) Il livello di intensita sonora di una sirena, a 30 m di di stanza, @ di 100 dB, Calcola: » Tintensita sonora alla stessa distanza; » Tintensita sonora che corrisponde alla soglia del dolo- » a quale distanza dalla sirena il suono raggiunge que sta sogli, [1,0 « 10 Wim’; 10 Wim 0,95 m I suoni provenienti da due diverse sorgenti sonore arri- vvano alle orecchie di una persona con Ja stessa intensita Una delle sorgenti ha potenza tripla delfaltra ed @ situata 200 m dalla persona, » A che distanza si trova la seconda sorgente? Suggerimente: considera circolare Tarea investita dalle onde cemesse dalle due sorgent, 115m aa PROBLEMA A PASS! Pet festeggiare il capodanno, un gruppo di ragazzi fa scoppiate dei fuochi @’artficie. Dopo lo scoppio dellul- timo Fuoco, Luca, che si trova a 15 m di distanza, perce pisce un suono il cui livello d'intensita sonora ¢ 70 dB. Marco si trova invece a 5,0 m di distanza dal petardo, > Calcola il livello dellintensita. sonora percepito da Marco. (8043) Calcola Fintensita del onda sonora nel punto in cui si trova Luca invertendo la definizione del livelo di in- tensita sonora @ Calcola la potenza costante dell'onda sonora usando Ja definizione dellintensith delVonda sonora, © Calcola Vintensitd sonora nel punto in cui si trova ‘Marco usando la definizione, Calcolaillivetlo di intensita sonora percepita da Mar- co usando la definizione, (SEXGVN Alta cistanza di 12 m da un altoparlan- teil livello di intensita sonora 855 dB, » Ache distanza bisogna porsiaffinché il livello di inten- sita sonora scenda a 45 dB? (38m) Un aereo di linea al decollo ha una potenza sonora di cit- 45,0 x 10" W. Unfoperatrice aeroportuale si trova a 30m. di distanza, Calcola; » Hinensit tl ivello sonora percepiti dalloperatrices » Tintensita e il livello sonora a 2000 m di distanza in prossimita di un centro abitato, Il valore trovato rientra nei limiti previsti dalla legge (< 80 dB)? oe julgoerimentc: Osserva che il suono non pud propagarsin tutte le direzioni perché faereo non ¢in volo. aa x 1079: oa | [sewins 1,3 107 €B:2,0: os

You might also like