You are on page 1of 18
Pietro Palladino Eserciziario di llluminotecnica Per ogni tipo di esercizio viene Proposto un esempio descrittivo con relativa spiegazione acura di Davide Maggioni Indice 0 - Principail formule di geomettia e trigonometria 1 - Eserclzi di carattere generale * Flusso emesso ESERCIZIO N° 1.1 ESERCIZIO N° 1.2 * _Infensité, liluminamenti e Luminanze ESERCIZIO N° 1,3, * _Illuminamento per sorgenti estese: lineari, a tubo, superfici rettangolari ESERCIZIO N° 1.4 ESERCIZIO N° 1.5 ESERCIZIO N° 1.6 * Legge di Snell ESERCIZIO N° 1.7 * Legge di Stefan- Boltzman ESERCIZIO N° 1.8, ESERCIZIO N° 1.9 2. Esercizi sultilluminamento * Calcolo di intensita, illuminamenti e Luminanze; sorgenti con diffusori {fattori di assorbimento e trasmissione) ESERCIZIO N° 2.1 ESERCIZIO N° 2.2 ESERCIZIO N°2.3, ESERCIZIO N° 2.4 * _luminamento orizzontale e verticale; metodo del quadrato della distanza UILLUMINAMENTO ORIZZONTALE LILLUMINAMENTO VERTICALE ESERCIZIO N°2.5 ESERCIZIO N° 2.6 ESERCIZIO N°2.7 3 - Esercizi sulle installazion! * Metodo del Flusso Totale LA NORMATIVA UNI 10380 UINTERPOLAZIONE LINEARE ESERCIZIO N° 3.1 ESERCIZIO N° 3.2 ESERCIZIO N° 3.3, * Problema del'abbagliamento ESERCIZIO N° 3.4 * Valutazioni economiche sullimpianto. ESERCIZIO N° 3.5 4- Esercizi sul colore + Determinazione del colore ESERCIZIO N° 4.1 ESERCIZIO N° 4.2 ESERCIZIO N° 4.3, ESERCIZIO N° 4.4 ESERCIZIO N° 4.5, 2 ppp ? PPD Pp pp ppoo p> PPPPPD D prop 7 10 u 13 4 39 42 44 a7 4” 54 56 5 Esercizl da risolvere p. 62 = Capitoio1 + Capitoto 2 p. 64 = Capitolo 3 p. 66 © Capitoio 4 p. 68 6 - Soluzioni p. 70 + Capitolo 1 * Capitolo 2 p. 72 * Capitolo 3 p. 73 © Capitolo 4 p. 74 7- Appendice p. 75 + Tabella dei valor di efficienza luminosa spettrale * Grafico dei fattori di decadimento per tipo di lampada p. 76 * Tabelia per''individuazione del fattore di deprezzamento p.77 + Gratico dei fattori di decadimento degli apparecchi p. 78 * Grafico dei fattori di decadimento dei locali p.79 ‘+ Tabelia dei coefficienti di distibuzione tricromatica p. 80 © Diagramma cromatico CIE 1931 p. 81 + Black Body Locus (BBL) p. 82 + Diagramma cromatico CIE 1976 p. 83 8 - Temi d'esame p. 84 hanno collaborato alla redazione di questo eserciziario: Giacomo Rossi, Luca Frioli, Daniela Pau, Chiara Galli, Matteo Prandoni, Roberta Giusti, Alberto Lavadini 0 - Capitolo 0 - PRINCIPAL] FORMULE DI GEOMETRIA E TRIGONOMETRIA Circonferenza — 2nr Area del cerchio > m2 ‘Superficie totale della stera —> 4x? Angolo solide completo delia sfera — 4x Ipotenusa Ip ‘@— arcsen(Ci/Ip) @> arcos{C2/Ip) a arcta(Ci/Cz) B arcsen(Cr/ip B arcos(Ci/Ip Barctg(Cx/C - Capitolo 1- ESERCIZI DI CARATTERE GENERALE © Flusso emesso (®=K:EMAVA) ESERCIZIO N°1.1 Testo Una lampada a scarica emette nelle lunghezze d'onda visibili per !'uomo le seguenti linee di spettro: da = 430m Mai = 1,5 mW/cm? do= 510m Maz =0,1 mW/cm? do = 600 nm Mas = 0,2 mW/cm? 24a = 680nm Mas =0,3 mw/cm? 4s =720nm Mas = 0,9 mW/com? Considerando che I'intera emissione nel visibile é i 25% delia densité di potenza radiante spettrale totale della lampada, calcolare: il flusso specifico (lumen/cm*) emesso dalla lampada; Vefficienza luminosa spettrale della sorgente. Soluzione Calcolo il fiusso specifico > spec = KE Mho: Vie Si ricorda che K é una costante che dipende dalla definizione di candela (cd) e che Vie si ricava dalla curva dei fattori spettraii di visibilita umana {in Appendice). @spec = 683:(MAi » Vii + Maz - Vaz Mika - Vis + Mia - Waa + Mis « Vas) = = 683: (1,5: 0,116 + 0,1 -0,503 + 0,2- 0,631 + 0,3 0,017 + 0,9 0,00105) = = 683 - (0,0174 + 0,0503 + 0,1262 + 0,0051 + 0,0009) = 683 0,01999 = = 136,5317:103 im/cm? = Mhe 0 103W/crn? Calcolo la densité di potenza radiante spettrale totale > Mnel visible = Z Mai + Mi2+ Mia Mia+ Mas = 3,0 mW/cm? Moet visite : 25 = Mrotoie : 100 3,0-109 W/crm?: 25 = Mrotae : 100 => Mroteie = 3,0-10% - 100 / 25 = 0,012W/cr? Calcolo l'efficienza luminosa spettrale della sorgente > Eff = ®isec / Miciaie Eff = 136,5317-10° im/cm? / 0,012 W/cm? = 11,378im/W ESERCIZIO N°1.2 Testo Sia data la curva polare delle intensita luminose dell'apparecchio di illuminazione (vd. Figura 1). Calcolare it flusso (Im) emesso. Soluzione Calcolo il flusso> @=1.0 —E=la/r? = AJ? ; dAs (2nrsina) da dove dA é area della corona circolare d@ = |, 2n sina. da. / = 2 tq sina do. Q © = Pr la fsinee-der = In 1a cose | ta (Cosa-cose) a = © = 2 (30*) (Cos0”-cos30") = 2x I(30°) (1-0,8660) = 2 1(30°)-0,1340 2 = 2m I(30-60") (C0s30°-cos60") = 2x 1(30°-60") (0,8660-0,5000) = 2x 1(30°-60")-0,3660 3 = 2 I(60°-90°) (cos60°-Cos90") = 2x 1(60°-90") (0.5) Wo) = P20 -2e {(10+0, 1340}+ (150004.0,3660) + (2750040,5)] = 2x [1340+5490+ 13750} = 6,28-20580 = 129,242 im Intensitd, llluminamenti e Luminanze ESERCIZIO N° 1.3 Testo Una superficie avente un'area di 16 cm? ha una curva di ripartizione delle intensita luminose comprese tra i limiti -x/3 e +x/3 radiant, Assunto 'andamento delle intensité pari a: [= (1000 cose. +500 cos3a) cd, dove a é l'angolo tispetto alla normale alla superficie, disegnare tra i limiti sopra citati: 4) il diagramma polare delle intensita luminose; 'b) Ia curva di luminanza in funzione dell’ angolo a. Soluzione 1 = (1000 cosa + 500 cos3a) cd lor = (1000-1 + 500-1) = 1500 cd (1000.0,984 + 500-0,866) = 1417 cd tao = (1000.0.939 + 500.0,5) = 1189 cd lao = (1000.0,866 + 500-0) = 866 cd lar = (10000,766 + 5000,5) = 516 cd Is = (1000.0,642 + 500--0,866) = 209 cd ler = (1000.0,5 + 500-1) = Oca Calcolo la curva di luminanza in funzione di a. = L= |-/Aape = k/Acos0 Lor = 1500cd / 16 cm? cos 0° = 93,75 cd/cm? Lie = 1417cd / 16 cm? . cos 10° = 90 cd/cm? Lar = 1189cd / 16 cm? - cos 20° = 79,1 cd/erm? Leer = 866cd / 16 cm? - cos 30° = 62,52 cd/cm? 1écd / 16 crn? - cos 40° = 42,12 cd/cm? Lye = 209cd / 16 cm? - cos 50° = 20,33 ed/em? Lar = Ocd / 16 cm? - cos 60° = 0 cd/cm? L 100 75 50, 25 10 — 20> 3040" 50> 60 Figural Rappresentazione della curva delle luminanze in funzione degli angol * {lluminamento per sorgenti estese! ESERCIZIO N°1.4 (Sorgenti Linearl) Testo Dieci_apparecchi di illuminazione di lunghezza unitaria 1.5m sono montati in fila continua sul soffitto di un cortidoio. $i calcoli l'iluminamento nel punto P situato a meta del coridoio (owvero tra il 5° e il 6° apparecchio) ad una distanza di 2,5m dalla normale Passante per il centro degli apparecchi. Gli apparecchi hanno una larghezza b pari a 20cm, spessore trascurabile e luminanza costante pari a 2ed/cm®, Soluzione | metodo - Calcolo Iilluminamento in P, utilizzando la formula: \ lp c= Shiu. COS?B (Bn8 + sinOas Cosas) - 2 mottiplico per 2, _altrimenti_prenderei_in pianta considerazione solo meta degli apparecchi installati. PrimacalcoloB + 2,5=2.84gB 0,89 = arctg 0,89 = 41,76° PS atonaa no Pet conto cota sorgonte} = 6,254 7,84 = 3,75m § Calcolo ®s > 7,5m = 3,75m - tg@ae Ona = 63,43° (@ UN angolo in 3D) Trasformo i gradi in radianti > 63,43°: x = 180% x 63,43°/x = 57,32° X= @as= 1,1 (rad) 7.5m Calcolols > Ip=L-A-cosB Fiz L= 2cd/cm? = 20.000cd/m? e A=lu-b ! Noto stimare in un punto riluminamento prodolto da una soxgente dalla forma inegolare o da molieplici sorgenti i forma regolare, ma separate tuna datfatira, rsutta comodo far uso delfapproccio “Bulddng-block” (biocco di costuzione). Si M (Wier) Colcolo la temperatura di funaionomento Kelvin: a ee | V567-10" 006cm - 60cm = 1.13em? ‘cow/1,13 em? = B8,A9w/cm? MsoTt = = 1,987-10°K > Circa 200K Colcolo la temperatura anche in gradi centigradi: Tec = 1987 + 273 = 2260° C ESERCIZIO N°19 Testo Un filamento di tungsten. contenuto in una fampada o pulbo, viene percorso da corente eletirica e portato ‘gla temperatura di 2800K. tI suo diametro é pati S o004em, la sua lunghezza & @i'Scm, Ii bulbo ha un diametro di 6cm ed un i vaione t di 0.9. Calcolate it flusse ~ emesso limitatamente le junghezze d'onda tra 540 © ‘580mm, con paso Tonm. ficordando che solo il 4% Gelrenergia applicata ot Yilamento viene convertita in luce visible ed ipotizzando che ad og! junghezza d’onda compet 112% dell'energia emessd. Ealcolate inoltre f'ituminamento Sulla superficie interna del ‘bulbo [assimilabile ‘ad una sfera) e fa Wuminanze. esstema del buibo, considerate perfettamente diffondente, sapendo che = >! soluzione GCalcolo 'emettenza spettrale radiante per unitd di superficie: Sees OEE 5,67 -102-2,84- 107 = 5.67 61 456 = = 348,51Wier? Considero il flamento dela lampada cilindrico © ne calcolo la superficie jaterale: Se1= circont. -lunghezza = #211= p0,00dem - Scm = 0,0628er"" Calcolo l'energio spettrale radiante W emesso: W=M- Sit = 348.51 + 00628 = 2,9 Trovo l'energia emessa nel visibile: Wes = 21.9 - 4% = 0.876W Calcolo I'energia emessa sulle lunghezze d'onda considerate : W, = 0.876 - 2% = 0,0175W Ricavo il flusso @: 2 @=K- YW, -V, =683 - 0.0175 - (0,954+0,995+0,995+0,952+0,87) = i550 = 683 : 0,0175 : 4,766 = 56,97Im. Calcolo llluminamento E all'intemo del bulbo: = 56.97 __ 56,97 “ia? ~ Gao cay = 537 25 Calcolo la luminanza de! bulbo: ES x L= t= =0,9- 1603,41 = 1443,07cd/m?

You might also like