You are on page 1of 34
LOMBARDINI FABBRICA ITALIANA MOTORI 8. p. A. Via Fratalt Mantras, 6 REGGIO EMILIA Tel. 30.841 (4 tinae) lta Pomtale § - Indirizzo telegrafeo: LOMBARMOTOR - REGGIO EMILIA FILIALE: ROMA, Via P. Matlovcci, 4) - Tet, 576.611 motore LDA 100 ISTRUZIONI SUL FUNZIONAMENTC E LA MANUTENZIONE CATALOGO NOMENCLATORE Pagina 2 INDICE PREMESSA Pagina 3 PREMESSA |. : Pag. 4 E’ importante ricordare che Il motore, come qualsiast altra machina, necessita di adeguate cure @ attenzioni allo scopo di mantenerlo sempre in PARTE PRIMA USO E MANUTENZIONE : Prima di mettere in esercizio il motore occorre quindi leggere attenta- : mente le istruzion! sul funzionamento ¢ la manutenzione contenute nel pre- Flementi car ici eee geared eters : >» 4 sente libretto ed osservarle scrupolosamente. Sistema d'iniezione del combus:ibile 7 os Preparazione per la messa In mato. . sey Si tenga prosente cho una trascurata o insufficiente manutenzione pud Illustrazione del motore . ako causare danni o funzionamento difettoso degli organi del motore, e determi- nare inoltre la decadenza delle condizioni di garanzia. Awiamento del motore > Impianto per Vavviamento elet =e > 12 Allegate al presente fascicolo si trovano alcune tavole prospettiche che, Verifiche e pulizie periodiche aay meglio di ogni descrizione, valgono # dare Idea della struttura e del par- Dati tecnici di montaggio e messa a punto > teolarl che costituiscono i! motore. Su dette tavole ogni particolare & indicato con un numero di figura per facilitarne fa ricerca. Pe eee een J Una nomencletura riporte progressivamente il numero di figura, con SMONTAGGI £ REVISION! la matricola @ la esata denominazione del pezzo. Smonteggio del motore - Revisione del motore > 28 Tebella delle pit frequenti cause di disfunzione 2 ATTENZIONE & assolutamente Per ordinazione dei pezzi di ricaml necessario indicare esattamente: PARTE TERZA NOMENCLATURA DEL MOTOR 2) Tipo del motore (indicato sulla targhetta). Basemento - Portine - Convogliatore Tay. 1 b) N- di matricola del motore (inciso sul basamento). Cilindro - Testa - Filtro aria - Marmitte - 2 i i Moers prise! ltmtiaiogie | puritans i ) Tipo e marca della macchina su cui i motore & installato. Regolatore - Comando acceleratore . 4 d) Matricola e denominazione del pezzo di ricambio deside- Circolazione combustibile - Lubrificazione > 5 | shai Aererchianure per avviamento elettrico . > 6 Il cliente deve ricordare, nel suo stesso interesse, che | i" : cy Se soltanto dati esatt! e completi permettono esatte © rapide Porta-polverizzatore & polverizzatore 8 forniture. Equilibratore dinamico » 9 " Pgina4 = =6r PARTE PRIMA ELEMENT! CARATTERISTICI DEL MOTORE ciclo Diesel a 4 tempi CILINDRO 7 + verticale ALESAGGIO + + mm, 100 CORSA +e mm. 90 CILINDRATA see cme, 707 SENSO DI ROTAZIONE destro, guardendo il motore dal lato volane MOTTO TELEGRAFICO Cristallo, Io {2 descent! te ilustazionl contenute nel pretente libretto. non sono impegnative, Pertanto, ferme restando le arsttristiche principll dela imecchina qui descritts @ ilvseta, fa LOMBARDINE ah riser il dito i epportare in quelsias! momento (sonza impagnersi ad egglornare tempesthemente quests putbliacione) le eventvall modifche al organi, Settogit © accessorl che rtaese opportune per quelias! esigensa, ferattere tecnico ©. commerciale, eet SISTEMA D’INIEZIONE DEL COMBUSTIBILE. — E’ composto dalla pom pa diiniezione, dal polverizzatore fissato al porta-polverizzatore, ¢ dal serha- tolo combustibile, con filtro incorporato. A) Pompa inleztone, — €” del tipo BOSCH; & fissata in apposite alloge- mento del basamento. La camma agisce sul rullino del pompante tramite un bilanciere. Per quanto riguarda le Istruzion! per lo smontaggio e il rimon- taggio degll elementi che compongono fe pompa Iniezione vedere fig. 1 8 pag. 6 SUPPLEMENTO COMBUSTIBILE. — In cortispondenza della forcella di regolazione portata combustibile & sistemata un’astina scorrevole che ne limite la corsa. Mediante una maniglia esterna l’astina pud scorrere in fuori per consentire la corsa completa della forcella; cid serve ad aumen- tare Ia portata della pompa iniezione per facilitare I'awlemento. A motore awviato | primi spostamenti della forcella consentono all’astina di rientrare in posizione di marcia (Fig. 5). B) Polverizzatore ¢ porta-polverizzatore. — 1! polverizzatore @ del tipo a fori multipli; 8 bloccato su! portapolverizzetore mediante una ghiera. Git elementi del complesso si possono rilevare dalla fig. 2 pag. 7. I! polverizzatore ha i fori disposti in modo asimmetrico ¢ pertanto, nal rimontarlo sul porto- polverizzatore, occorre fare attenzione a far coincidere | grani di riferimento disposti su quest'ultimo; tall grani sono sistemati in modo che il polverizza- tore possa essere correttamente montato in una sola prestabilita posizione. TARATURA E PULIZIA DEL POLVERIZZATORE. — La tarature della mol: la 11) che agisce sull'ago 4) del polverizzatore pud essere registrata, se ne- cessario, girando opportunamente il bocchettone di tenuta 9) che viene bloc- cato successivamente dalla ghiera 8). La pressione di taratura deve essere di 180 Kg./em?. | Se il polverizzetore & sporco si pud pulirne la parte interna con I’aiuto di_un bastoncino di legno e benzina; l’ago del polverizzatore si pulisce con uno straccio terso, Mezzi duri o taglienti, come carte smerigliata o raschiet- to, non debbono mai venire adoperati a questo scopo. Prima di rimontare il polverizzatore, bisogna immergerne il corpo e l’ago in nafta leggera @ pu- lita affinché l'ago possa scorrere facilmente nel corpo del polverizzatore. I forl del polverizzatore possono essere puliti con un sottile filo d’ac- elalo, C) Serbatoio combustibile, — E" fissato sul motore. Inferiormente porte un allogamento per il filtro combustibile del tipo a cartuccie di stoffa, sosti- tuibile facilmente svitando un bullone che blocca il complesso nell’interno dello stesso serbatoio, Pagina 6 USO E MANUTENZIONE USO E MANUTENZIONE 1) Raceorde per tube entre te combustible, /RACCOROO_O1 MANOATA_ 8 2) Compe dal porte -polve fl Far cares Ta] — MOLLA CELLA VALYOLA frets ft 2) Corpo deportes jaa possone E 4) Age et pobveiators. | AIO onan Se 5) Ghia a blocagie dt polverizzatore 6) Bollone per raceordo tv ho riflute combustible 7) Raccordo par tubo sifiv 10 combestibile, 8) Ghiera dt bloceagso hoe chettone tenets moll ng a COR en dete mal sr ts te ma sumo tot 7 sien eae con cap en une Bersnee ri fie puntint Ineis sofo 4 9) Bocchettene tenvte mol: Ap Fecmg ~~ == = prea de ist te Cas se 10) Sede eppogclo moll ASTA Ol RESOLAZIONE 11) Molla par ste at pret sec, ry 12) Asta at pressions. Fova0-ses\s. 3 Tavis anno | Oe 4. alee Panels, "ip, 2 - SEZIONE DEL PoLVERIZZATORE PaTTELL0 SUPERIOR. Con” PORTA FOLVERIEEATORE BELLA MOLL i bet comsusriave [wegen carpe pela es FISSAGGIO PUNTERIA LUBRIFICAZIONE. — La lubrificazione delle bronzine supporto albero a Gomito e della bronzina testa bielia & forzata mediante pompe ad ingranaggi. La pompa & azionata dall’albero a gomito mediante coppia di ingranaggi cilindrici, {1 circuito & prowvisto di valvola di sicurezza. La pompa aspira I’olio dal basamento tramite un tubo e lo immette nell’albero a gomito. All'interno 4] rstovcno ee del bottone di manovella & predisposta una cavitd con coperchietto di chiv- Hon soshitulria senza W elindro. sura, destinata a centrifugare l'olio per trattenere le pil minute impurit’ in Pi . @sso contenute. Appositi fori immettono |’olio nelle bronzine di banco e nella DELLA HOLLA bronaina testa biella, CORPO PUNTERIA RAFFREDDAMENTO. — E’ ottenuto mediante una corrente d’aria for- 1 Lee nita dal volano-ventilatore centrifugo che, a tale scopo, & prowvisto di palet- te radiali, Esso @ racchiuso in apposito convogliatore, provvisto di lamiere che avvolgono Jateralmente il cilindro. AVVIAMENTO, — $i effettua a mano con funicella 2 strappo da avvol- ia{aclSmimon we iG Ga — gere sulla puleggia calettata sul voleno. nT SMONTAGGIO EL rAGGIO ‘ F Perrier L’awiemento elettrico si fornisce a richiesta. IMANICOTTO_DL REGOLAZIONE, /MOLLA_PER PUNTERIA Pagina 8 USO E MANUTENZIONE PREPARAZIONE PER LA MESSA IN MOTO (fig. 4) OLIO - Gli olli moderni sono additivati per rimediare anche a gravose condizioni cli esercizio, come polvere nelV’ambiente, zolfo nel gasolio, basse temperature del cilindro, ec. Raccomandiamo olio detergente supplemento 3: “IN ESTATE: ESSOLUBE D3 49 IN INVERNO: ESSOLUBE D3 20.w fino » 0°C ESSOLUBE D3 10w sotto lo OC In mancenza di ESSOLUBE D3 si pud usare ESSOLUBE HDX nelle stesse gradazioni della Standard Italiana - Ganova II lubrificante va versato nel motore svitando l'apposito tappo 1). L’asta 15) permette di controtlare i! livello; due segni riportati su di essa indicano il livello massimo ed il fivello minimo che Molio pub assumere. L’olio non deve mai oltrepassare queste misure. Hl controllo del livello oli va effettuato frequentemente e con motore perfettamente in piano; se necessario aggiungere olio nuovo fino a raggiun- gere Ia tacca superiore ({ivello massimo) Dopo Ie prime 20 ore di funzionamento, ¢ successivamente, ogni 100 ore svitare il tappo 8), scaricare completamente I'olio dal basemento e sosti- tuirlo con altro nuovo fino a raggiungere il livello prescritto. COMBUSTIBILE. — I! combustibile pid appropriato & il gasolio: va ver- sato nel serbatoio togliendo il tappo 9). I livello & bene che rimanga almeno 2 cm. al disotto dell'orlo di riempimento allo scopo di evitare, durante it funzionamento, l'uscita del combustibile dal forellino di sfogo esistente nel tappo stesso. {I combustibile dovr3 essere accuratamente filtrato quando si riempie il serbatoio e non dovré contenere acqua in sospensione. Si tenga presente che le impurits del combustibile sono quasi Tunica ‘ma frequentissima causa di cattivo funzionamento del polverizzatore che pro- voce, per inevitabile conseguenza, una diminuzione di potenza ed un maggior consumo di combustibile. Impurits ne! combustibile possono anche errecare usure anormali all’elemento pompante ed al polverizzatore, Pagina 9 re adottando il seguente sistema: DECANTAZIONE DEL COMBUSTIBILE Inevitable. che 1 combustible le proveniente dal carricisterna con- tenga impurith« partcalle In sexper lone, unico metodo rarionale par epurare grondl quanti di combu- sibtle & laclario depositere. tale scope consiglimo di usnre wn fusto retalico disposto come Indicate nel- | Fig. 3. 1 rubinetto 1) serve ® slosivemente per fo spurge delle im purlth depostate nel fondo, mentre Fig, 3 - RECIPIENTE PER DECANTAZIONE i Tvbinetio 2) verra usato per pre: DEL COMBUSTIBLE lwrare it combustible deporata, 1) Rubineto ol spurge. 2) Robinetto combustible depurato. ILLUSTRAZIONE DEL MOTORE (Fig. 4 - pag. 10) 1) Tappo rifornimento olio. 2) Filtro aria aspirazione, 3) Bocehettone di mandata pompa iniezione. 4) Raccordo per tubo di mandata pompa iniezione. 5) Portapolverizzatore, 6) Dadi di fissaggio portapolverizzatore. 7) Puleggia awiamento. 8) Tappo scarico olio, 9) Tappo rifornimento combustibile. 10) Filtro combustible. 11) Dado smontaggio filtro combustibile. 12) Golfare di sollevamento motore, 13) Tappo del pozzetto starter. 14) Maniglia supplemento combustibile e comando STOP. 15) Asta livello olio. 16) Comndo acceleratore. Pagina 10 USO E MANUTENZIONE USO E MANUTENZIONE Pagina 11 PRIMA DELL'AVVIAMENTO (Fig. 4) Prima di aware il motore & necessario Fiempire it tubo di mandata fino all‘iniet- tore nel seguente modo: WAM . Dare il supplemento combustibile (ti DEMARRAGE rando in fuori la maniglia 14) senza girare, STARTING come indicato nelle Fig, 5). Contemporanes- START. 7 a mente portare il comando acceleratore ee ee ger UNA Posizione intermedia (leggermente scce- cottenere I! aupplemento del com ——_‘lerato). bone, ‘Avvolgere la funicella in senso destrorso sulla puleggla 7), indi tirare parzialmente la funicalla fino ad awertire Ia resistenza del pistone in com- pressione che tenderd a riawolgere la funicella sulla pulegsia. Questa operazione di tirare e riavwolgere la funicella, sfruttendo fa compressione del motore e I'inerzia del voleno, serve appunto a riempire tutta Ia tubazione di mandate del combustibile fino elliniettore. DI solito, al primo awviamento (oppure quando il motore si sia fermato per esaur- mento del combustibile) occorrono 7 od & tiri di funicella, cio’ fino a quan- do si udra lo scricchiolio caratteristico dell'iniettore in funzione. {Nel caso di avviamento elettrico baste, owviamente, girare fino » cho awiene lavviamento), AVVIAMENTO DEL MOTORE Avviamento a funicella: 2) Dare i supplemento combustibile (tirando in fuori la maniglia 14) senza girare, come indicato nella Fig. 5). b) Portare il comando acceleratore in una posizione intermedia (leg- germente occelerato). c) Awolgere la funicella in senso destrorso sulla puleggia 7). (Fi- ‘gure 4), indi tirare energicamente ¢ a fondo per awviare il motore, (Per gli avviamenti successivi a motore caldo sara sufficiente tirare ener- gicamente la funicella). Pagina 12 USO E MANUTENZIONE IMPIANTO PER L'AVVIAMENTO ELETTRICO CON ALTERNATORE VOLANO Fig, 6 - IMPIANTO PER U/AVVIANENTO ELETTRICO ‘CON ALTERNATORE VOLANO DA 12V - SCHEMA 1) Indotte. per alternatore_ volno. 2) Induttore per alternators volan. 2) Regolatore di tension 44) Interrutore. ewiamento con chiaveta, 5) Splu_per Indicator. pressione of 66) rencotto svvinmenteeletrieo, 7) Interrotiors e presione ole, 8) Motoring wwviemente, 9) Batteria de 12V $0 Amp/or USO E MANUTENZIONE Pagina 13, ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE Nei motori dotati di impianto elettrico davviamento cccorre procedere come segue: Eseguire | collegamenti secondo lo schema prospattico della Fig. 5, ispettando scrupolosamente le sezioni dei cavi indicati sul disegno stesso. 9) | due fill GIALLI uscenti dall'indotto 1), devone essere collegeti alle prese dei GIALLO sul regolatore 3); b) Il filo ROSSO uscente dall’indotto 1) deve essere collegato sul 30 det motorino awiamento 8) e di qui al + della batteria 9) ¢) II filo che parte dalle presa VERDE del regolatore 3) si collega, passendo attraverso Vinterruttore avwiemento 4) (primo scatto della chiavetts) al + della batterie d) La spia olio 5), come di consveto, & collegata anch’essa al + della batteria attraverso Minterruttore avviemento 4) (primo scatto della chiavetta) — Il regolatore 3) & normalmente fissato sul convogliatore aria del mo- tore. Nel caso di applicazioni in cui & necessario fisserlo staccato dal motore occorre: — Ripristinaro il collegamento 8 massa. — Fissare il regolatore su una parete metallics per fecilitere lo smalti- mento del calore che il regolatore stesso produce durante if funzio- namento. FUNZIONAMENTO DELL’ALTERNATORE VOLANO Potenze erogata dall‘alternatore: 90 W- 12 V in CC. per fa carica di una batteria 12 V da 50 + 75 Amp/ora {1 generatore eroge sempre corrente alla batterie, in qualsiasi condizio- ne questa si trovi, purchd il motore sia in moto, (Non esiste interruttore di minima e quindi una spia per I'alternatore). — Girando Ia chisvetta dell‘intarruttore 4) sul primo scatto si inserisce {contemporaneamente al golazione della carica deli‘alternatore rrcvito di controllo della pressione oli) la ce Pagina 14 USO E MANUTENZIONE E' importantissimo attenersi quindi alle seguenti norme: ‘A motore in moto tenere fa chiavetts sul primo scatto. ‘A motore fermo tenere la chiavetta in posizione di riposo. — Durante la marcia del motore, se si lascia la chiavetta In posizione di riposo, oltre ad escludere a spia di controllo pressione olio, si esclude anche fa regolazione della carica alla batteria. Pertanto I'alternatore da una carica costante, indipendentemente dalla tensione della batteria, con conseguente ebollizione della batteria stesse o un maggior tempo di ce- rica (3 seconda dell tensione della batteria) — Con motore fermo, dimenticando invece la chiavetta sul primo seatto (lasciando quindi access la spi olio) si pud provocare, oltre alla bru- clatura della lampadina spia olio e alle scarica della batteria, anche un notevole danno al regolatore. Durante la marcia del motore non staccaro mai i eavi della batteria per evitare che i picchi di tensione dell’alternatore possano dan- negglare il regolatore. La corrente massima fornita 2 3000 giri al 1° con batterie scarica & di 8 Amp. AVVIAMENTO ELETTRICO (Fig. 6) 8) Dare il supplemento combustibile (tirendo in fuori la maniglia fig. 5). b) Portare it comando acceleratore in une posizione intermedia (legger- mente accelerato). ©) Girare a fondo 1s chiavetta 4) fino ad ottenere I'awlo del motore), 4) Verificare il funzionamento della spia controtlo pressione olio 5): a mo- tore fermo la spie si accende - 2 motore in moto deve rimanere spenta, Cid significa che ta lubrificezione si compie regolarmente. USO_E MANUTENZIONE Pagina 15 AVVIAMENTO DEL MOTORE IN CLIMA RIGIDO (i Se l'avviamento dovesse presentarsi difficoltoso 2 causa della bassis- sima temperatura, si procede come segue: 2) Togliere il tappo di gomma 1) (contrassegnato « starter x) posto sul coperchio bilencieri. b) Versare nel sottostante pozzetto 2) olio lubrificante dello stesso tipo di quello del motore, o simile. La quantita di olfo dovra essere pressapoco. uguale al volume del pozzetto stesso, ¢) Richivdere bene il pozzetto con il tappo 1). d) Ripetere tutte le operazioni gid indicate per {‘avviamento normale. Fig. 7 ~ PREPARAZIO. NE PER VAVVIAMEN. TO IN LIMA RIGID 11 Tepe. dl cua ra ponetio star 2) Fouone starter. DOPO L’AVVIAMENTO — Regolare il regime di rotazione del motore tirando a sinistra la leva acco- leratore 16) per aumentare o spingendo a destre per diminuire, Se esiste Il comando a distanza agire su} manettino apposito. — Dopo che i! motore si & awiato, la maniglia 14) scatters nuovamente in dentro limitando la portata del ‘combustibile al valore normale. ARRESTO DEL MOTORE TOS Per fermare il motore girare verso sinistra la maniglia 14) (STOP) senza ti- rare, in modo da interrompere l'erogazione del combustibile, e mantenerla in tale posi zlone fino all’erresto del motore (Fig. 8). 4 2D Pel ume ie Girare verse sinistra In emt lie sores tirare. Pogina 16 USO E MANUTENZIONE USO E MANUTENZIONE VERIFICHE E PULIZIE PERIODICHE ATTENZIONE 3) Pulizia del filtro aria aspirazione. ’ importantissimo procedere alla pulizia del filtro con maggiore o minor frequenza a seconda del pulviscolo contenuto nell‘aria che Il motore deve aspirare. Se necossa- rie, Ia pulizia deve essere eseguita anche tutti i Le verifiche © pulizie periodiche che raccomandiamo di esequire con ragionevole frequenzs sono le seguenti: i giorni. 1) Verifica e pulizia del polverizzato- re: Vedere 2 pag. 5. 2) Polizia del filtro combustibile (ft gura 9): Si raccomanda di ese quire la pulizia del filtro assai di frequente. Si procede nel seguente modo: — Scollegere il tubo di usclte dat coperchio 3) © scaricare il cor bustibile dal serbstoio. — Svitare Il bullone 1), togliere il co: perchio 3) ¢ sfilare la cartuccia Altrante 6). == Lavare la cartuccla nel petrolio 0 nella benzina, oppure sostituirla nel caso risultasse eccessivamente impregnata di impurita. —— Lavare con cura l'interno del co- perchio 3), asciugare con stracci puliti, indi assicurarsi che la guar- nizione 4) sia ben distesa nef suo Fig, 9 = FILTRO COMBUSTIBILE 1) Bullone di bloceaggle. 2) Coperchio dal Riteo. 44) Guarnislons per coperehio, 15) © 7) Anelini dl tent Per smontare Il filtro (Fi. gura 10) occorre aprire i ganci 5) @ togliere la ve- schetta 4), Sfilare da essa Velemento filtrante 3) © le varlo immergendolo ripetu- tamente nel petrolio o nella nafta. Togliere tutto Volio con tenuto nella vaschetta 4), varla con petrolio o nafte, indi riempirla nuovamente con oli pulito fino 3 rage giungere il livello della te miera interna 6) posta sul fondo. Per rimontare il filtro ac- costare la vaschetta 4) al corpo superiore 1), assicu- randosi che le guarnizioni di gomma siano a posto indi chiudere i ganci 5) Fig, 10 » SHONTAGGIO DEL FILTRO ARIA [ASPIRAZIONE allogamento, 6) Cartuceia filtrante. 1) Corpo del fil 2) Sead. iene — Rimontare il filtro come indicato 5) alla 3) Gomer Ftv nelle fy. 4) Vasehete ilo. '5) Ganch oh chia 6) Indicaxone ivlla ole —- Avvitare infine Il raccordo de! tu- bo di uscita de! combustibile Pagina 18 USO E MANUTENZIONE 4) Polizia delle alette di raffreddamento. — Pud accadere, col tempo, che Ia polvere mista a grasso, terriccio od altro, venga a depositarsi fra le alette di ratfreddamento del cilindro e della testa riducendo i passeggi dell'aria (talvolta ostruendoli del tutto) ¢ provocando, per conseguenza, un raffreddamento insufficiente. Ad evitere i gravi danni che il surriscaldamento pud arrecare al mo- tore, & necessario quindi controllare spesso che le alette del cilindro e della testa siano pulite. Se necessario smontare le lamiere laterali e il convoglia: tore © procedere ad una accurata pulizia mediante benzina fino ad aspor- tazione completa dei depositi. ISTRUZIONI PER L'ACCOPPIAMENTO FRA MOTORE E MACCHINA OPERATRICE E’ di fendamentale Importanza che l'accoppiamento fra motore © mac- china operatrice sia effettuato correttamente, in modo ciob da non costrin- gere il motore a fornire una coppla superiore a quella di cui & capace 0 8 merciare ad un regime molto al disotto det 3000 giri/1” Se l'acooppiamento & corretto, il motore, marciando al suo regime nor- male ed a gleno carico, dovrd avere uno scarico praticamente Incolore. RODAGGIO Nelt'imsiegare il motore nuovo, per dar modo 8 tutt! gil organi in mo- vimento di assestarsi gradualmente, 8 necessario un certo periodo di rodag- gio (oltre 2 quello normalmente effettuato dalla Febbrica). Tale rodaggio consiste nel far funzionare il motore per le prime 50 ore @ non oltre i! 70% del carico normale. ce c © USO & MANUTENZIONE Pagina 19 DATI TECNIC! DI MONTAGGIO E MESSA A PUNTO POSIZIONE DEL PUNTO MORTO SUPERIORE (Fig. 11) La posizione del volano in corrispondenza della quale il pistone si trova ‘al Punto Morto Superiore @ indicata da un punto 2) colorato in rosso, inciso sullorlo del convogliatore. Quando il punto 3) inciso sulla lamiera del volano-ventilatore coincide ¢ol punto 2) il pistone 8 al PMS. ‘Quando invece il punto 3) coincide col punto 1) colorato in verde, ha + luogo linizio pompata (1.P.). 1) Ininlo pompate (1. P. 2) Punto Morte Superiore (P.M. 5.) 12) Riferimonto sulla lamiaravolono, CONTROLLO DELL'INIZIO POMPATA Quslora si dovesse sostituire la pompa iniezione con altra, si deve effet- tuare il controllo dell‘inizio pompata nel modo seguente: 1) Svitare if reccordo del tubo di mandata dalla pompa iniezione, to- gliere provisoriamente {2 valvolina (non la sede) e la relativa molla, indi Tlawvitare il raccordo de! tubo di mandata. ) Percorrere lentamente la corsa di compressione facendo girare il yolano nel suo normale senso di rotazione: il combustibile sgorghera dal raccordo del tubo di mandate. €) Nell'istante in cui il pistoncino chiude il foro di alimentazione del ilindretto il combustibile cessera di sgorgare. Questo & I'inizio della pom- pata e deve cadere nel punto indicato con 1.P, (Fig. 11). Pagina 20 USO E MANUTENZIONE Se fosse necessario anticipare o ritardare iniezione, si deve agire sulle guernizioni eslstenti sotto {a flangia di fissaggi seguente modo: fi a) Aumentando lo spessore delle guarnizioni I’iniezione viene ritardata. b) Diminuendo lo spessore delle guarnizioni l‘iniezione viene anticipata. ATTENZIONE. — In caso di sostituzione de! bilanciere comando inle- zione nen si deve smontere il perno fissato al basamento, in quanto la sua posizione & stata esattamente definita in Fabbrica in sede di messa a punto dell'anticipo iniezione. Se invece & inevitabile sostl- tuire il perno bilanciere avariato, fare attenzione se vi & in il numero 1, 0 il numero § oppure nessun numero (Fig. 12). Cid indica Veccentricita del perno rispetto alla flangia, che pud essere rispettivemente di mm. 1, mm. 0,5 oppure il centro esatto. Fig. 12 = PERNO DI SUPPORTO DEL BILAN: CER INIEZIONE, CONTROLLO DELLA FINE POMPATA La fine pompata viene registrata spostando il supporto della_maniglie supplemento combustibile nell‘apposite asola, dopo aver allentato i bulloni di fissaggio (Fig. 13). Per un controllo fuori Fabrica ser- ve il seguonte criterio: la durata della pompata ceve essere di circa 15°. I rilievo del punto di fine pompa- te vo eseguito con le stesse modalitd gid indicate per il contratlo delinizio pom- pata, con questa avvertenza: dopo aver individvato Vinizio pompata (1.P.), si continua » ruotare lentamente it vor Yano fino @ quando si vedr& il gasolio risffiorare dal raccorde del tubo di mandate; questo 8 Ml punto di fine pompata. La registrazione deve far s\ che questo punto cada circa 1S° dope inizio pompate. RETARD | AVANCE RETARD | ADVANCE NACHEIN- | YOREIN- 'SPRITZUNG|_SPRITZUNG) Fig. 12 » REGISTRAZIONE DELLA FINE POMPATA USO E MANUTENZIONE Pagina 21 FASATURA DEL MOTORE Dopo eventuale smontaggio o revisione del motore, i! montaggio e fasa- ture dell’albero a camme con Ialbero motore & indicato nella fig. 14. Con Yrelbero motore in posizione di PUNTO MORTO SUPERIORE di aspirazione, ‘ccorre far coincidere fra di loro i punti incist sugli ingranaggi indicati in figura 14 con 2) € 3). Fig. 14 - RIFERINENT! FASATURA. MOTORE 1) Ribera: motors. 2) Ponti di iferimento.sullngransggio slbero. motors 3) Punto di rlerimente sullingranagale albero a esmme 4) Alero 2 camme, 5) Ingranaggio pempa lf. 4) Iogransgsio del rapoletore dl gel. Pagina 22 USO E MANUTENZIONE REGISTRAZIONE DEL GIOCO BILANCIERI E’ molto importante controllare spesso il gioco fra bilancieri & valvole. Tale controllo deve essere eseguito tassativamente dopo le 1¢ 20 ore di funzionamento e, successivamente, ogni 15 giorni. La registrazione del gioco fra bilanciere e valvola si effettua avvi- tando o svitando fa vite di registro del bilanciere, dopo aver allentato il contredado di fermo. | giochi, da misurersi a motore freddo, devono essere: | Aspirazione 0,20 mm. Scarico 0,20 mm. RIFERIMENTO MONTAGGIO PISTONE Sul cielo del pistone & incisa una frec- F) (Fig. 15). IMPORTANTE: Durante le operazioni di montaggio del pistone fa freccia F) de- ve sempre essere dal lato pompa iniezione, cio® rivolta verso il senso di rotazione del- Valbero motore. Fig. 18 = RIFERINENTO MONTAGGIO PISTONE PARTE SECONDA Pagina 23 SMONTAGGI E REVISIONI Sono dete, qui di seguito, alcune norme riguardanti fa revisione © la sostituzione di parti componenti il motore; norme che sono tipiche per un matore Diesel industriale. Non sono prese in esame le operazioni comuni a tutti i tipi di motore, quali, ad esempio, la smerigliatura delle valvole o {a sostituzione di un cu- scinetto a sfere; operazioni che non richiedono nozioni diverse da quelle in uso nella pratica automobilistica. SMONTAGGIO DEL MOTORE Dopo aver smontato le parti accessorie (serbatoio, filtro, tubazioni com- bustibile, lamiere laterali ecc. ecc.) si procede nel modo seguente: 1) Smontare i volano, usando un estrattore che si impegni net due fori filettati esistenti sulla cartella del volano stesso, 2) Smontare la testa e Ia portina di fondo. 3) Smontare la biella servendosi della chiave @ tubo in dotazione. 4) Smontare il supporto di banco lato volano e Ia portina lato distribu- Zione, servendosi di due bulloni awitati nei due fori presenti sul bordo, fino a farli reagire sul basamento. 5) Togliere le punterie, I’albero @ camme, la pompa di iniezione e il grup- po regolatore. 6) Sfilare Yalbero a gomito, evitando di far strisciare l'ingranaggio sulle bronzina di banco. REVISIONE DEL MOTORE USURA DELLA CANNA: a) Se il diametro non & maggiore di 100,10 ci si pud limitare a sosti- tuire le fascie elastiche e, in questo caso, si avr8 un maggior consumo di olio finch® le nuove fascie non si saranno adattate. E’ da tenere presente che un forte consumo di olio pud essere cause, nell‘ipotesi di una negligente sorveglianza, di gravi danni. Sono note a tutti, infatti, le avarie che si verificano in molti organi del motore, qualora questo funzioni, anche per brevissimo tempo, senza ol Pagina 24 USO E MANUTENZIONE Por evitare cid si consiglia di ripristinare la rugosita iniziale della canna pasando nel suo interno con opportune movimento, una mano fasciata con tela smeriglio (grana 80 + 100). Lroperazione deve essere condotta nel seguente modo (Fig. 17): 1) Si fascia una mano con una striscia di tela smeriglio (grana 60 + 100). 2) Si infila la mano nella canna 2, tenendola pressata contro la parete, si sposta dalla parte superiore verso l'inferiore, facendola contemporanea- mente ruotare in senso destrorso. 8) Ripetere l'operazione facenclo perd ructare la mano in senso contra: rio (cio® sinistrorso), in modo che ne risulti une superficie a righe Incrociate; cos! come si vede nella fig. 18 1 micron. La rugositd della canna nuova ha il valore di 0.8 Fig, 18 b) Per un diametro superiore 8 100,10 occorre alesare la canna, sosti- tuendo il pistone col tipo previsto per la maggicrazione richiesta. Anche i segmenti dovrenno essere del tipo maggicrato. SMONTAGGI E REVISION! Pagina 25 Le maggiorazioni possibili sono due: Pertanto i diametro della canna rettificata pud assumere i due valori: @ 1005 + oo | 2 101 a o | P| segmenti si infilano nella parte in feriore del cilindro e si verifica che la distarza 5) fra le due estre- mit, in corrispondenza del taglio (Fig. 19), non sia superiore 2 per i segmenti di tenuta 0,8 per il raschiaolio Qualora tale valore sia supera- to, 0 se i segmenti non risultano perfettamente aderenti alla super- ficie della canna su tutta le loro circonferenza, 2 necesserio sostl- tuirl Prima di montare i segment nuovi, effettuare il controllo gia descritto, tenondo presente che la distanza fro le due estremita deve essere: OA per i segmenti di tenuta 0,3 per il raschiaolio | went Qualora il gioco risulti inferiore, occorre portarlo al valore indicato agendo con una lima finissima sulle estremits del segmento. Ripetiamo che la sostituzione dei soli segmenti richiede il ripristino della rugosita come indicato precedentemente. SPINOTTO - BRONZINA - PISTONE. — Lo spinotto deve risultare legger- mente forzato sul pistone, mentre, rispetto alla bronzina piede biella, deve avere un gioco non superiore a 0,07 mm. Nel caso di un gioco maggiore, dopo un controtlo dell’eventuale usura dello spino:to, & necessario sostituire la bronzina. Dopo le sostituzione e Valesatura si deve avere un gioco fra spinotto e foro a 9,03. mm. ~_ 002 Pagina 26 SMONTAGGI E REVISION! ALBERO MOTORE. — L’albero motore deve essere lavato accuratamente per poterne verificare le condizioni e, in particolare, lo stato di usura e over lizzezione det perni di biella e di banco. Togliere anche la flangetta di chiu- sura della camera ricavata nel perno di biella: tale camera rappresenta il luoge di accumulo (sotto l'effetto della forza centrifuga) di parte delle im- purit8 contenute nell‘olio. Ogni volta che si smonta l'albero oecorre pulire con cura quest camera nonché i fori di adduzione dell‘otio, II limite massimo di usura ammissibile & di 0,10 mm. fametri del perni dell’albero nuovo sor | | perno di biella -$ perno di biella @ 55,35 5013 | 0 perno di banco @ 45 8010 | Le minorazioni previste per i! perno di biella sono due: 0,25 e 0,50. Ii cuscinetto di bielle @ infatti del tipo lamellare @ non consente alcun ‘adattamento; ne consegue la grande importanza che essume l'operazione di rettifica del relative perno, in quanto il giusto gioco & affidato alla precisione con cui viene eseguita questa lavorazione. Il perno pud cos) assumere i due valori: _° 9 = oars | % 8° ois | Per i perni di banco si procede diversamente in quanto i relativi cus devono essere alesati a misura, dopo il loro forzemento nei support, in perni in seguito alla rettifica. net relazione al diemetro cui sono stati ridotti La rettifica deve asportare soltanto indispensable per ottenere uns su- icie perfettamente liscia e rotonda La minorazione massima consentita per i perni di banco & di 1 mm. I gioco risultante dall’accoppiamento perni di banco-cuscinetti deve essere {004 0,06 mm. | POMPA DI INIEZIONE. — Dev‘essere fatta controllare in una officina spe- cializzeta, in quanto solamente un esperto @ In grado di giudicare se & ne- cessario © meno sostituire il pompante e la valvolina. SMONTAGGI E REVISION! Pagina 27 TABELLA DELLE PIU’ FREQUENT! CAUSE DI DISFUNZIONE | INCONVENIENT 1 motore be ‘el normele. @ 1 motore a. scoppi leragelat Ina sh a recta lentamente. 11 motore manda fo mo. dalle seapps. 1 motore non ai ay via ‘CAUSE PROBABIL! polverbatere. sgoecte 1 Sooabustibile entra nal camera ai sombortons nen polverizate Difettosspressione di fate sone. testa biel! oppo gioco, Le valvole df atpiranione @ Poca compressions (iI me- tore torpatsa con poce re Sistenra Tl punto merto so- perlore di compressions). RIMEDI polvarizratore con Un altro nuove, La pressions di inlesione dave essere qual: I prosertt, Tara il polverisiatere. (Ve. i pag. 5). Fare it fi jano con gazslio.securatamente Diminvire cari. (Vedi pag. 18). lie i fit (et pag. 17), Riparace 0 sostituire 1 pert Pali il filtro (V. pag. 16) 6, s0 neees- srl, anche la tubaslone, Lubricare 1 gimbt dele vahole con che gocee div 1 Resistrare 1 biloncier lasciando it locs normale (V. pag. 22). Le valle non chivdeno perfettamente, Smerigiare Te yaleole. Nel eimontare la testa si abbla Vawrertona ll stringer gvaimante tutti 1 dal 1 segment del pistone sono inerostatl © danneggiat e, dl corseguenza, danno una ‘attiva tonuta. Smentare il pistore, fegmentt dovranne essere pull In_mo- do da otra scorrovell lle lore. sed. Sosttuire I sopmonti deterierati (Pa ina 27), PARATE TERZA NOMENCLATURA DEL MOTORE TAV. 1 Basamento - Portine - Convogliatore — 279.1510-90 ~ 279-1510.91 1 279-151065 2 1.177001 3 200/61010 4 270-6645-69 5 270-4600-9 8 202-1770-02 7 _1.7565.07 8 25/2004 9 1-4670-16 10 270/105 | M1 270.3334-35 12 970/s396 | — 270/53961 | 13 270-2590-54 14 270.2030.90 15 270.4431-04 — 270-4431-10 16 264/82047 17 3/1607 18 3/704 19 20/1775 — 270-8675-72 ~ 270-8675.73 20 270-2675.67| Basamento completo (Tov. 1: Fig. 1 - 2-9-12-18- 24-25 - 26-17; Tav. 2: Fig. 7 - 8) Basomento complete (con unica mino- razione bronzina di banco mm. 1) Basemento motore Bullone 8 x 12 UNI 187 chiusura fore sul basamento Guarnizione per bullone Portina di fondo con attacchi pattino Guarnizione per portina di fondo Bullone 6 x 16 UNI 187 fiss. portine di fondo Rondella elastica per bulloni Tappo scarico olio portina di fondo Guernizione per tappo Asta livello olio Decalcomania istruzioni supplem, STOP Bronzine di banco lato presa di moto Bronzina di banco lato presa di moto (unica minorazione mm. 1) Spina filettata per bronzina Campana fissaggio matore Guarnizione per campane (spess. 3/10) Guarnizione per campana (spess. 1/10) Tappo ad espansione J 20 per foro alb. a camme . : Prigioniero fiss. compana attacco matore Dado 10 UNI 207 per prigioniero Rondlella elastice per dado Supporto cuscinetto albero a gomito lato volano completo (Tav. 1: Fig. 20 - 22 - 23; Tav. 3: Fig. 11; Tav. 5: Fig. da 60 a 6) Supporto cuscinette alkero a gomite lato yolano completo (unica minora- zone mm. 1). Supporto cuscinetto albero a gomito 10 10 ay, 33 AOTORE LDA 100 TAV. 2 ja - Filtro aria - Marmitta Pag. 32 TAV. 1 MOTORE LDA 100 Basamento - Portine - Gonvogliatore Desanintone | alodeicha re. wuarnizione supporto cuscinetto albero 24 270/909 | Guarentee (apess. 3/10) an 1 279-2380-55| Cilindro motore . . oda 2724 | Guarnizione supporto cuscinetto albero 2 279-4410-23| Guernizione per cilindro (spess. 1/10) | 1 2 gomito (spess. 1/10). | ft | = 279481024) Guornizione per elindro (spess. 3/10) | 1 20 272/6354 | Bronzina di benco lato presa di moto | 1 . ? 972/63541 | Bronzina di banco lato presa di moto | — 2729200-71| Testa motore completa (Tav. 2: Fig. 3 - “unica minorazione mm. 1). = | 2 : 456-11. 12-35 - 40; Tav 23 270.8460-54| Spina filettata per bronzina = 1 : 3: Pips dat UO al oe To ac Big) | 24 443/91631 | Prigioniero 10x 25 UNI 114 fiss. sup- >| — 272920070] Testa motore completa (con sedi gui- porto e pista convtatore 3 : de valvole) (Tev. 2: Fig. 3-5-6. 25 27946800.59| Prigioniero 10 x 1,5 fiss. supporto € = wD a8 a6: Ted bs Sietre convogliotore (redice corta) . | 2 4 272.9200-63| Testa motore Pee 26 236/61692 | Prigioniero 10 x 1,5 fiss. supporto e pls- 4 260.8990-07| Tappo ed espansione chivsura foro per- Stra convoglistore (lungo) » «| 2 ne bilancieri : 27 3/704 | Dado 10 UNI 207 per prigioniero - 6 5 262771909 | Sede valvola aspirazione i 29 206/1781 | Rondella piana per dadi 6 rigioniero fiss. testa fato ini f r 8 270/51645 | Prigioniero fiss. testa lato punterie | 2 20 270-6370-79| Piastra posteriore convogliatore aria 1 9 270-3206-15} Dacio fiss. cilindri e testa. . 4 0 708 | Postina chive, foro allog. motorino avy. | 10 270/71022 | Rondalls pana por dae fs. teea ‘ 32 270-1790-25| Bullone fiss. portina nile 2 oH 270/903 | Guida valvola ospirazione 1 33 105/1797 | Rondelia elestica per builone 2 270/71100 | Guida valvola scarico 1 34 2702565-70| Convogiiatore aria, . - . 2 «| t 3§ 260/6868 | Bullone 5.x 8 UNI 187 fss. convogliato- 13 270.2125-24| Cappelio per scatola bilancieri. . | t ve alla patra.) . | 7 V4 2704400-07| Guarnizione cappello’ scatola bilancieri 26 271-7500.18 | Rondella elestica per bullone . 7 (spess. 5/10) PoE ; 37 279.910264| Targhetta motore. - 1 15 47/6342__| Bullone 8 x 30 UNI 183 fiss. cappelio || 38 70.9820-69| Vite autofilettante fss. targhetta 4 1 _1-7565.07| Rondelle elastica per bullone 1 39 270/71231 | Lamiera convogliatrice aria (lato scar.) | 1 17 270/71012 | Golfare di sollevamento t 40 270/71230 | Lamiera convogliatrice aria (lato aspir.) | 1 1B 1-7565.07| Rondella elastics per golfere 1 4) 270/62136 | Tirante fiss. culfia convogliatrice aria. | 4 42 25-324003| Dado 4 UNI 207 fissaggio tirante . | 2 | — 270-9050.21 completo (Tav. 2: Fi 43 28:7880.02| Rondella dentelleta per dado... | 1 19-20-2122" 73-24). | a 44 108/356 | Bullone 6 x 10 UNI 207 fiss. lamiere 4 19 70.9050-11| Teppo sfiatatoio 7 7 1 45 108-3240-08| Dado 6 UNI 207 per bulloni 3 20 2505110-04| Lamiera per valvola sfiatatoio 1 2% 17565.04| Rondella elastice per dado + 21 260969504 Valls sfstatoio : : 27 ¥-7625.07| Rondella piana per dado . 4 22 70-5085-10| Lamiera paraolio per tappo : 23 70.7370-11| Ribattino fiss. lamiera tappo sfiatatoio | 1 _— 279-8180.27| Serie completa guarnizioni (Tav. 1: Fig 24 406-1200.14| Anello tenuta per tappo (OR 4112) 1 eee eo Fig 2-14-29. 25 270/62076 | Tappo per starter... i 34 - 99; Tav, 4: Fig, 31 - 39 - 50; 2% 270.9520-23| Tubo protezione aste punterie - 1 Tay, 5: Fig. 23 - 61) wt 27 704740.17| Guarnizione per tubo protezione | 2 TAV. 2 dro - Testa Pag. 34 MOTORE LDA 100 Filtro aria - Marm ta 28 270-4840-08 39 270/8974 30 422/92195 31 (1-7565-07 32 270/7878 39 271-3934-34 = 24966 34 270/942 35 270/91639 36 11/5604 37 30/61817 38 270-5460-90 39 270/926 40 270/91639 Ay 11/5604 42 90/61817 43 270-5460-83 44 270-2940-70 45 270/926 46 270/91639 4711/3604 48 202/175 Guida per tbo protezione aste Guarnizione per guida. = Vite ad es. incass. fiss. guide Rondella elastica per vite Filtro aria a bagno d’olio (24961). | Decalcomania manutenzione filtro erie Cartuccla per filtro aria fol Guarnizione per ' Prigioniero fiss. filtro aria Dado fissgglo filtro Rondella ondulata per daco Marmitta scarico gat Guarnizione per marmite Prigioniero fiss. marmitta scaric Dodo per prgiontero 10, UNI 207 Rondella elastica per dado Marmitta scarico ges (motore con av- viamento elettrico) Curva di searico - alae Guarnizione per marmitta scarico gas Prigioniero fissaggio marmitta scarico Dado per prigioniero . Rondella ofrdulata per ded Pag. 35 MOTORE LDA 100 TAV. 3 Albero motore - Imbiellaggio - Distribuzione — 270/10141 1 270/102 2 270/52129 3238/7248 4270/9157 5270/8548 6 57-8990.02 7 270-1210-77 8 270-2030-90 — 24824 9 23257 10 270/8549 11 270-1210-78 —~ 270-9881-28 12 270.9881-06 13 270-2816-11 14 270-8095.57 15 273-9810-12 16 3-7540-06 17 270-6960-61 18 270/218 19 1/307 20 250-7555.07 — 9270/7237 — 270 /723725 — 270/723750 Albero a gomito completo (Tav. 3: Fig. 1-2-3-4-5-6-10) Alltero a gomito . Tappo per foro lubrificazione : Bullone fiss. tappo lubrificezione albero ‘a gomito . : Piastrina di sicurezza per bulloni Chiavetta per alb. a gomito lato distrib. Tappo ad espansione @ 8 per albero a gomito . a Anello_paraolio con rigature GALLINO (55 x 72 x 10 sinistro) Campana attacco frizione . ‘Mozzetto per campana porta frizione Bullone bloccaggio campana Chiavetta per alb. a gomito lato volano Anelio paraolio con rigature GALLINO (62 x 45 x 10 destro) lato volano Volano avviamento elettrico completo (Tay. 3: Fig. 12-13). Yolano motore Corona dentata Lamiera forata protezione volano Vite a testa cilindrica fissaggio lamiera Rondella denteltata per vite Puleggia avviamento a strappo con gola Bullone bloccaggio volano . Bullone 8 x 25 UNI 187 fiss. puleggia Rondella elastica per bullone Biella completa (Tav. 3: Fig. dal 27 al 26) Biella completa (bronzina di testa 1* minorazione mm. 0,25) . . Biella completa (bronzina di testa 2° minorazione mm. 0,5) TAV. 3 Pag. 36 MOTORE LDA 100 Albero motore - imblellaggio - Distribuzione Pag. 37 MOTORE LDA 100 TAV. 3 Albero motore - Imbieltaggio - Distribuzione bal scons wesc Deroinaione eee] eines | 21 270/202 | Biella motore. . 1 ~~ 270/9128 | Asta punteria completa (Tav. 3: Fig. 37 22 262/205 | Bronzina testa biella 7 1 38 - 39) 2 — 262/20525 | Bronzina testa biella (1° minorazione | j 37 270/106 Asta punteria | 2 mm, 025) 1} 38 270/2045 | Terminale inferiore per asta 2 — 262/2050 | Bronzina testa biella (2 minorazions | 39 260/2046 | Terminale superiore per asta | 2 mm.05).. : . 23 270/204 Bronzina piede biella : ~ 270-4430-14 | Gruppo bilancieri completo (Tev. 3: | 24 270/207 Byllone fissaggio cappelio biella 2 Fig. dal 40 al 46) . 1 i 25 270-324032) Dado 10 UN 205 fissaggio cappello biella | 2 — 270.1540-56| Bilanciere aspirazione completo (Tov. 26 270/71605 | Piastrina di sicurezza per dadi . 1 : Fig. 41-42-43). 1 ~~ 270-1540-57| Bilanciere scarieo completo (Tav. 3: | — 279-6501-21| Pistone completo (Tay. 3: Fig. 27 al 31) | 2 ! ig. 40 - 42 - 43) 1 | — 279-850122| Pistone completo (1* maggiorazione 40 270/5296 | Bilanciere comando vaivola di scarico | | 1 mm. 0,5) . . i 1 41 270/5295 | Bilenciere comando valvola aspirazione | 1 — 279-6501-23] Pistone completo (2° maggiorazione | 42 270/2164 | Vite registro bilancieri 2 mm, 1) 1 | 49 1-3240-10| Dado 7 UN! 205 per vite registro bilenc. | 2 27 279.6501-11| Pistone motore 1 44 270-6045-23! Perno bilancieri t 28 279-2025-51| Segmento tenute compressione . 2 4 45 70-1200.27| Anelio tenuta perno bilancieri (OR 114) | 1 Fe 7802553 Segmento ten. compressions (eromato) | E | i 46 70976551) Vite S.TEL. M. 6 x 1 2384 fiss, perno 29 279-8025-52| Segmento raschiaolio . : ry | _ bilancieri ' 80 279-0480.21| Spinotto pistone . 1 | 31 270-2918 | Anelio Seeger @_23 per tonuta spinotto | 2 47 262/2151 _| Valvola aspirazione 1 — 2798210-49} Serie segmenti (Tav."3: Fig. 28-29) | 48 262.9685-251 Valvoia di scarica 1 — 279.8210.50] Serio segmenti (1* maggioraz. mm. 0,5) | 1 49 2170/8656 | Dischetto per molie valvola 2 — 279-221051] Serie segmenti (2* maggioraz. mm. 1) | 1 50 260/1314 | Molia valvola 2 i 51 260/1517 | Piattello per mola valvola 2 32 270-1910-28| Albero a cemme ‘y 52 51/1862 | Semiconi di tenuta piattello 4 53 260/9119 | Anelio di tenuta per valvola | 4 — 270/9161S | Punteria comando valvola scarico com- ~~ 260/81650 | Piattello con semiconi (Tav. 3: Fig. 52 - pleta (Tov. Fig 33-35-36) | i 53) 2 —~ 270/91516 | Punteria comando valvola aspiraziona comple:a (Tay, 3: Fig. 34-35-36) | 1 I 33 270/81663 | Punteria comando valvola scarico , 34 270/116 | Punteria comendo valvola aspirazione | |? 35 270/71842 | Rullo per punterie }? 36 270/1510 | Perno per rullo punterie | tp 8 i § | TAV. 4 Regolatore - Comando acceleratore Pag. 38 MOTORE LDA 100 Pag. 39 , MOTORE LDA 100 TAV. 4 Regolatore - Comando acceleratore [oe | lec ane aT A 1 271-6130-27| Perno per ingranaggio regolatore 1 er 23/704 | Dado 10 UNI 207 fissoggio perno regolat. | t 270/91985 | Supplemento combustibile e stop, com- 3 206/1781 | Rondelle piane per dado 1 plete (Tav, 4: Fig. 30 - 34 el 39) | 1 4 270-4910-20| Ingranaggio “egolatore . 1 30 270/91857 | Supporto per alberino supplem. nafte | 1 5 270-6370-80| Piastrina di rasamento per ingranaggio | 1 al Fahd supp. alberino (spess. 5/10) | i 6428/7208 | Bullone 4 x 0,7 fisseggio ingraneggio 2 5 el supp. alberino (spess. 10/10) | 1 7 270/91551 | Piastrina di sicurezza per builoni 1 | 32 1-1760.05| Bullone 6 x 15 UNI 187 fissaggio supp. | 2 2 oltasa| | Store regolnore 9/18 - é ' 23 _1-7625.07] Rondella piana per bulloni . 2 8 are/z08s29| Campana resoletore t = 270201522| Camma eon aberine supplemente com- 19 270.7700-69| Rondella pretez. mozzo campana regolat. | 1 bustle sop, completa (Tay. 31 250/2925 | Anello Seeger @ 14 sul perno ingra- tia ae oregon] 34 270/8464 | Camma comando suppiemento nafta i 35 270/9148 | Alberino comando supplemento naa © ‘OP — 270/71289 | Leve regolatare e comando portata pom- 36 270/81350 | Molla per alberin i pa nlerone (Tov. 4: Fig, 12 = 16 37 270/81336 | Maniglia comando supplemento nafta . | 1 x2 a7ojerse6 | Supporto pro regoeto : 3 Zojsrass | Spine conics por forma’ mang | | supporto perno regolatore 55 | Spina cont 13 304/2166 | Vite 6 x 30 UNI 183 fissaggio supporto th ° ica per fermo manigiia 1 perno regolatore 1 i 14 260/6291 | Bullone 6 x 95 UNI 183 fisaggio sup: ~ 270/7240 | Bilanciere comando pompa iniezione porto regolatore 1 completo (Tav. 4: Fig, 40-40 - 15 203.7540-04) Rondella dentellata per bullone 1 - 43 : iain e 40 270/5394 | Bilanciere comando pompa iniezione 1 te-270/7088 | Forclle per comand repoatore 7 41 270/455. | Carrucola per bilanciere com. pomp: | 1 17 270/1308 | Molle regolatore 2 i Brot, Perno per carrucola 1 12 270/7283 | Blocchetto distanziale per motle regolat. | + (51476 | Perno per fulero bilanciere com. pompa 19. 45.1755-04| Bullone 5 x 18 UNI 187 fissaggio supe- iniezione 1 on 5 x 16 UNI 187 fesassio wee | — #70611037| Fern per ful biancies porns ‘nie. ' erin zione (scentrato a sin. di 0,7 mm.) | 4 20 238/7248 | Bullone 5 1 12 Unt 18) feszasto ‘inte: | 270-6110-38| Perno per fulero bilanciere pompa inie- tdi leenealeee|bullone! 2 ione (scentrato a sin. di0,35 mm.) | 1 21 260/61749 | Rondella elastica per bull ' 270-6110-39| Perno per fulero bilanciere pompa inie- | zione (scentr. a destre di 0,7 mm.) | 2 22 270/61588 | Perno per leva regolatore 1 20611 ln ber-toletolollenes 7 Fam. 23 269/2946 | Anello Benzing @ 8 sul perno 1 6110-40) Pi er feces eer inte | 21 com: ‘nie 1 | 4 7 i, 0,35 mm. 24 270/¥201 | Leva comance porate poze inasione |} i 44 260-9730-26| Vite ad es. inc. 2 x 20 UNI 2383 fissog- gio perno : 1 : 45 2:7540.06| Rondella denteliata per vite 1 er correttore di coppie « 1 ot eon ae meyers | rae corre gepes= | ie malate | le Sa et hos) | 28 270/81785 | Rondella pana per tenuta molla 1 48 1.7565-07| Roncelia elestica per bullone | t 29 200/437 | Copiglia tes, perno correttore di coppia |_1 | TAV. 4 Pag. 40 MOTORE LDA 100 Regolatore - Comando acceleratore oe — 270-2515-28) 49 270-7865.08 50 270/8976 51 3/52165 52 105-1760-01 5a _1-7565-04) 54 270-1760-28| 55 270-1760-29 56 105-3240-08 57 270-6140.65 58 270/724 59 209/1941 460 270-5200-86 61 270.9245.31 62 270-1861.50 63 270-6140-71 64 270-2690-43 65 105-1760.01 66 250-7555.04 67 270-5200-88 68 270-1280.77 69 _1-7625.08 70 30-3200-01 7 27-7625-05 72 70-369519 Gruppo comands a mano acceleratore, ‘completo (Tay. 4: Fig. 49-52 al 71) Seatola comando regolatore Guarnizione per seatola comando regol. Vite 6 x 16 UNI 264 per fissoggio supp. Bullone 6 x 10 UNI 187 chiusure foro su scatola regolatore a mano Rondella elestica per bullone . Bullone M. 6 x 35 recistro leva coman- do regolatore Bullone M. 6 x 30 registro leva coman- do regolatore Dado 6 UNI 207 per bulloni Perno per leva rinvio comando regolato- re (con leva dis. 270 - 5200 - 87) Leva di rinvio interna comando regolat. Spina conica bloccaggio leva. Levetta di rinvio com. regolat. esterna Tirante per levette comando regolatore Bullone fiseaggio leva di rinvio esterna comando regolatore Pernetto per leva di rinvio esterne Coperchio scatoia regolatore 2 mano Bullone 6 x 10 UNI 187 fiss. coperchio scatola regolatore Rondella elastica per bullone Leva comando regolstore . ‘Anello Seeger per albero @ 6 comando regolatore @ mano. Rondelle piana 6,4 UN! 1734 per leva Dado ad alette 5 UNI 2401 serraggio leva Rondella piana 5 UNI 1750 per dado Filo di sicurezza per daco ad alette Pag. 41 MOTORE LDA 100 Regolatore - Comando ace: 73 74 75 76 7 78 79 270-2515-26 70-9180-11 308-3240-09 270-5680-25 270-9820-73 45/71653, 30/62197 270-2680-42 Gruppo comando a distanza accelerato- re, completo (Tav. 4: Fig. 49 - 54 al 61 - 65 - 66 - 73 al 79) Terminale per guaina comando regols- tore a distanza Dado 6 UNI 207 per registro terminale ‘Molla ritorno levetta comando regolatore Vite fiss. levetta rinvio comando rego- latore a distanza Pastiglia per levetta comando regola- tore a distanza : Vite bloccaggio cavetto acceleratore Coperchio scatola regolatore a distanza Pag. 42 E Pag. 43 TAV. 5 MOTORE LDA 100 MOTORE LDA 100 TAV. 5 Circolarione combustibile - Lubrificazione i Circolazione combustibile - Lubrificazione Govemiactew Ba | mameow z _— 279-8101-18| Serbatoio combustibile completo (Tav : 25 —1-7568-07| Rondella elastica per vite 3 5: Fig. dala7) . soe edt 26 270/7266 | Boccola per pompa iniezione 1 1 270-8101-05| Serbatoio combustibile 7 27 27-7625-05 | Rondella piana tenuta boccole 1 2270/2003 | Tappo serbatoio . {1 28 — 1-2800-03| Copiglia tenuta boccola pompa iniezione | 1 3 43/8463 | Coperchietto per tappo serbstoio com | } bustil 1 29 270-9371-71| Tubo combustibile dal filtro a pompa 4 4512001] Guernizione O2 197 per tappo : L iniazione 1 5. 25/7506 | Copiglia per catenella tappo serbotoio . | i 30 260/7327 | Bullone raccordo fissaggio tubo combu- 6 25/8475 Catenella per tappo serbatoio we : stibile alla pompa 7 7 1 7 25.9290-03| Traversino catenella teppo serbatoio 31 23467 | Guarnizione per bullone raccordo a — 270/72148 | Tappo serbatoio combustibile completo | i 32 200/61010 | Guarnizione per raccordo tubo sul filtro (Tav. 5: Fig. da2a7) . - t combustible. 1 g 8/311 | Bullone 8 x 4G UNI 183 fissaggio serba: | t 32 270/2037 | Tubo mandata combustibile 1 toio inferiore 2 | 34 270/8865 | Fascetta ferma tubo a § 1-9240-18] Dedo 8 UNI 207 per bullon : 35 260/81202 | Manicotto in gomma tubo spinta comb. | 1 10 1-7565-07| Rondella elastca per dado. 1 + 11 47/6242 | Bullone 8 x 3) UNI 183 fssaggio supe |, — 279.661509| Portapotveriratere complete dipole: riore serbatoio bulk a 2 } rizzatore (Tav. 5: Fig. 36 - 37 - 38) 1 12_1-7565-07) Rondella elast'ca per bullone F 36 260/1538 Portapolverizzatore completo 1 37 279-6531-09 | Polverizzatore . La 1 _— 273-3730-15| Filtro combustibile completo (Tev. 5: | | 30 260/8919 | Guarnizione por polverizzetore’ 5/10. | + Fig. dal 13 al 20) soft | © 260/943 | Guarnizione per polverizzetore 10/10 | 39 273-2175-09| Cartuccia filtrante. : t — 24626 | Guarnizione per polverizzatore 15/10 a 14 273-5575-05| Molla per filtro combustibile . 1 ft 3997/1473 Prigioniero fissaggio polverizzatore . z 15 273.3930-19| Fondello supporto molla filtro. == | | 40 ¥-3240-18] Dado 8 UN! 207 per prigioni 2 16 273-1200-32| Anello OR 109 per filtro combustibile f 441 1.7565.07| Rondella elastica per dado a 17 2734490-19| Guernizione. per cartucie fitrante 1 } 18 273.2605.07| Coperchio filiro combustibile i 7 : heel 19 260/71086 | Guarnizione ger coperchio | ae 1 i 42 270-957039 Tubo spore ee in Portapoh 7 29 245/3393 | Bullone 6 x 20 UNI 187 fiss. coperchio | | 43 260/71751 | Raccordo orientabile sul serbatoio e flit ae a4 £ rtapolverizzatore a 21 260/71033. | Guarnizione per bullone : 1 \ 19067 | eS AT par tubo 590.16] Pompa iniezione BOSCH PFR IK 70 .| 1 } spurgo combustibile 2 260/901 | Guornizione por poms iniezione (Spess. | | 00/61010 | Garnizione per bullone Dita 710). | — 260-4580-12 Guarrione per pompa iniezione (spess. i — 270/81655 | Pompa olio completa (Tav. 5: Fig. 46 - 3/10) 4 2 t ‘dal 51 al 56) 1 — 260/8914 | Guarnizione per pompa iniezione (spess. t 46 270/467 Corpo pompa ollo : 1 5/10) : 1 | “6 Telnaes | vite SEI per foro corpo pompe aio | | 1 24 260-9730-26| Vite ad es. inc. 8 x 20 UNI 2383 fissag- t 47 422/72176 | Vite ad es. Inc. 8 x 35 per fssaggio gio pompa iniezione 3 f pompa olio . 12 } Pag. 440 Pag, 45 MOTORE LDA 100 i MOTORE LDA 100 TAV. 6 : Apparecchiatura per avviamento elettrico f Matrieote Danorinuztone [ates | rare 43 1.7565.07| Rondella elastica per vite 2 i 1 270-5840-08| Motorino av. BOSCH EID 1,8/12/L33 | 1 49 270/92192 | Vite ad esag. inc. 8 x 30 UNI 2383 fis- 2 422/91527 | Pipetta in gomma protez. cavi motorino | 2 saggio laterale pompa L t 3 270-1790-28| Bullone fissaggio motorino awiemento | 2 50 1-7865-04| Rondelio elastica per vite 1 4108/1797 | Rondella elastica per bullone 2 51 270/1137 | ingranaggio conduttore pompa olio 1 5 26871 | Regolatore di tensione magnetico 12 Volt 52 260/7551 | Chiavetta per ingranaggio conduttore 1 f (DUCATI) . 1 $3 270/1138 | Ingranagglo condotte pompa olio 1 4 27878 | Vite ad esag. incassato fissaggio regolal. | 4 34 270-4975-19| Ingranaggio comande pompa olio ya 7 250/61749 | Rondella ondulata per vite. . . «| 4 55 1-9240-18| Dado 8 UNI 207 per fissaggio ingranaggio |! ' 8 270-6925-74| Protezione in gomma per regolatore i 56 1756507) Rondelle elastics perdedo. | I tensione (DUCATI) oft 57 270;72139 | Tubo aspir. olfo (cor flangia 270/7893) | : —— 26583 | Alternatore volano DUCATI 12 Volt, 58 270/81778 | Rondella rame per tubo aspiraz. olio . | 1 : ‘completo (Tav. 6: Fig. 9-14). | 4 59 270/8219E | Vite ad es, inc. 6 x 16 UNI 2383 per fissaggio flangie . 2 9 E52-4908-10| indotto alternat. volano DUCAT! 12 Volt |! 10 1-1760.05| Bullone 6 x 15 UNI 187 fissaggio indotto | 3 _— 271/82186 | Valvola regolazione pressione oli com- 11 __ 1-7565-04) Rondella elastica per bullone 3 pleta (Tav. 5: Fig. 60 - 62 - 63 - 12 $21-3615-61 | Fascotta fissaggio cavo alternatore 1 64 - 65) aft 13 260/81303 | Manicotto in gomma per fascetta cave 60 271/8551 | Corpo valvola regoiazione pressione olio | 1 alternatore 1 61 271/8936 | Guarnizione per Valvoline prvssione clio | 1 62 250/71996 | Sfera per corpo valvola 9/32 . 1 14 £52-5047-25| Induttore alternat. vol. DUCATI 12 Volt | 1 63 271/81379 | Molla per valvolina pressione olfo 1 15 270/92193 | Vite ad esagono inc. 6 x 30 DIN 912 fiss. 64 271/873 _| Flangia per valvolina pressione olio 1 | induttore al volano 5 65 238-1760-01| Bullone 6 x 12 UNI 187 fissaggio corpo 16 1-7565-04) Rondella elastice per vite . 5 valvalina : ff 8 66 271/71290 | Lamierino di sicurezza per bulloni. | \ 17 27124 | Interruttore a pressione olio (FIAT 60¢) | 1 ¥8 250/948 | Guarnizione fra raccordo e spia 1 i 19 26009 | Raccordo spia olio FIAT 600 1 | 20 260/6301 | Bullone raccordo 8 x 1,25 fissaggio ind. | 1 | t 21 200/61010 | Guarnizione rame 8,5 x 12x 1 per bull. | | : 22 260-4670-04| Guarniz. rame 8,5. x 17 x1 per bul. | 1 | \ | i | } | | | r tot! | Pag. 46 TAV. 7 morore atone TAV. & MOTORE LDA 100 Pompa Intezione Porta - polverizzatore e polverizzatore . ; i 1 =| Corpo pompa ' 1260/8473 | Corpo porta-polverizza 2 217-6280-18 | Porno orientamento cllindreto | : 2 260/71829 | Raccordo anrats contort ile I 3270/9130. | Asta di regolazione 3 60/9159. | Aste di pressione 4 277.6578-09| Pompante con pistoncino 1 4 aeo/ataeo fol io 5 V4 5 260.9672-09| Valvola di mandate completa 1 § Reoraecs | Cece coecar Gpreseione i eens eee 7 6 260/7254 | Bocchettone tenuta moila hy | 7 271.8725.38) Mola por valve }2 | 7 269/890 | Guernizione per bocchertone 1 | ptanoyarzest| |meceece el toandale “los 8 260/8927 | Ghiera bloccaggio bocchettone Hl | 10 271120031 | Anello esterno di tenvie per raccordo | j : 7 ; earn fa 9 100/267 | Bullone per eaccorde tubo rite con | ; y scodellino superiore 1 z : . “| 12 2607980.20; colina superiore : i 10 2794831.09]| Powverizzatore complets d'39 ' ialnee cocoa | Ptaitello-tonvielmotiel 1 i 11 260/8926 | Ghiera di bloccaagio polverizzatore It 15 260-7215-17 | Punteria oa 1 ¥ , 16 260-7770-20| Rullo per punteris 1 12 260/8919 | Guarnizione per polverizzatore 5/10 1 17 260-1970-54| Bussola per punteria 1) — 260/948 | Guarnizione per polverizzatore 10/10 1 18 260-6220-68 | Perno punteria 1] — 24626 | Guarnizione per polverizzatore 15/10 I 19 260-6230-69} Perno fissaggio punteria 1} 20 260/10103 | Anello ritegno perno fiss. punteria Accessori de! motore LDA 100 — 279/81972 | Serie complete accessori b Pag. SOLO PER MOTOR! PROVVIST! DI EQUILIBRATORE DINAMICO ee alae MOTORE LDA 100 TAV. 9-A TAV. 9-A MOTORE LDA 100 Equilibratore dinamico con presa di moto industrlale % tours Equilibratore dinamico con presa di moto industriato Oe ma] atresia Denominnions Per motore con avviamento efettr 28 276-1900-61| Bullone racc. per tubo sulla scatola 1 1 270-7950-39| Scatola per equilibratore dinamico 1 30 200/61010 | Guarnizione per raccordo tubo olio scat. 2 23/1607 | Prigioniero 10 x 20 UNI 114 per fiss 31 270.9410-21| Tubo olio dal basamento alla scatola scatola equilibratore al basamento | 5 equilitratore . ft od 3 3/704 | Dado 10 UNI 207 per fiss. scatola 6 32 270.7330-31| Reccordo per indicatore press. olio 4202/1775} Rondella elastica per dadi 6 (FIAT 600). ee 1 5 270.6230-77| Perno per contrappeso supplementare | # 38 26076397, | Sullone rate. per tbo sul raccordo in- | 6 70.9730-24) Vite ad esag. inc. 8 x 15 DIN 912 fis. |, i 44 260/71033 | Guarnizione per bullone raccordo | | 2 perno alle scatola 7 7 260/72186 | Vite STEL 6 x 7 UNI 2384 per chivsura foro sul perno 1 k 8 270-1595-02} Boccola a rull. DURKOPP (25 x 32x20) |? 9 270-3466-06| Distanzisle per boccole 3 rullini 1 } 10 270-4990-22| ingraneggio con contrappeso suppl L 11 270.7700.72| Rondella di spallamento 1 42 25/2903 | Anelio Seager alb. @ 25 per ten. iner. | tf 18 270-3900-75| Flangia presa di moto ja 14 270-1861-53| Bullone bloccaggio flangia a t 15 270-6900-75] Prolunge per allsero 2 gorito 1 16 270-9731-30| Vite ad esag. inc. 8 x 12 fiss. prolungs | & 17 270/8588 | Chiavetta per prolunge albero a gomito jf 18 270-1585-01! Goccola a rullini DURKOPP (40x47x20) |} 19 1/2913 | Anello Seeger @ 52 per coper. scatole i 20 417-1210-38| Anello di tenuta Angus (40 x 56 x 8) | ' per prolunga albero « gomito 21 270.2630-47| Coperchio per scatole equilibratore | 22 70-1970-39| Bussole di riferimento per coperchio 23 270-4431-12| Guernizione per coperchio 24 42/7276 | Viti ed esag. inc. 8 x 35 P: fiss. cop. 25 270/102 | Albero a gomito - versiona flangiata 26 270/759 | Bullone per prolunga albero a gomito 27 270-9410-22| Tube olio dal bas. alls scat. equilibratore 22 276.1900-61| Bullone reccordo per tubo sulla scatola 39 20/7218 | Bullone raccordo per tubo sul basam. 30 2090/6101 } Guarnizione per raccordi tubo olio | 2791510:96) Bosomento per LDAIOO con aquilibratore | TAV. 9-B Equilibratore dinamico con fiangiatura tipo “B“ Pag. 50 MOTORE LDA 100 Pag. MOTORE LDA 100 51 TAV. Equilibratore dinamico con flangiatura tipo 1 270-7950.39 2 3/1607 3/704 1202/1775 5 270-6220-77 6 70-9730-24 7 260/72186 8 270-1585-02, 9 270-3466.05 10 270-4990-22 11 270-7700-72 12. 25/2903 | 13 270-3900.75 14 270-1861-53 15 N17-6900-80| 16 270.9731-30} 17 270/8548 18 270-1585-03| 19 N17-£855.08 20 270-1210.85| 21 24agt 22 202-170-902, 2329257 24 N17-2699-50 25 70-1970-29) 26 270-4631-12 27 42272176 28 236/1470 29 236/61559 30 1-3240-18 31 1-7565-07) 32 270/102 Scatola per equilibratore dinamico Prigioniero 10 x 20 UNI 114 per fiss. scatola equilibratore al basamento Dado 10 UNI 207 per fiss. scatola Rondelia elastica per dadi . 7 Perno per contrappeso supplementare Vite ad esag. inc. 8 x 15 DIN 912 fiss. perno alla scatola Vite STE! 6 x 7 UNI 2384 per chiusura foro sul perno Boccola # rull, DURKOPP (25 x 32 x 20) Distanziale per boccole e rulli Ingraneggio. con contrappeso supplem. Rondelia di spallamento . Anello Seeger alb, @ 25 per ten. ingran. Flangia presa di moto Bullone bloccaggio Flangia Prolunga per allbero a gomito con ingren. Vite ad esag. inc, 8 x 12 fs. prolunga Chiavetta per prolunga albero a goinito Boccola 2 rull, DURKOPP (45 x 52 x 20) ‘Mozzetto per campana porta frizione Anello di tenuta Angus (45 x 60 x 7) Campana porta friziono jlione 8 x 16 UNI 187 per fiss, com pana al mozzetto Builone bloccaggio campana Coperchio per scatola equilibratore con flangiatura tipo B Bussole di riferimento per coperchio Guarnizione per coperchio . Vite ad esag, inc. 8 x 35 per fiss. cop, Prigioniero 8 x 40 UNI 114 per fiss. cop. Prigioniero 8 x 25 UNI 114 per fiss. cop. Dado 8 UNi 207 per fiss. coperchio . Rondella elastica per dai Albero a gomito ersione flangiate 33 Ey] 35 36 34 36 37 38 39 40 270-9410-22| 276-1900-61 1260/7218 200/61910 279-1510-96| 276-1900-61 200/61010 270-9410-21 270-7330-21 260/6397 260/71033 Tubo olio dal basamento alla. scatola equilibretore . Bulione raccordo per tubo sulla scatola Bullone raccordo per tubo sul basam. Guarnizione per raccordi tubo olio Basam. per LDA 100 con equilibratore Per motore con aviamento elettrico: Bullone race. per tubo sulla scetole Guarniz. per racc. tubo olio sulla scatole Tubo ollo dal basamento alla scatola equilibratore Race. per indicat. press. olio (FIAT 600) Bullone race. per tubo sut race. indicat Guarnizione per bullone raccordo we LDA 100 Basamento - Portine - Convogiiatore TAV. 1 apa “1 O= 998" 3 8 E TAV. 2 Cllindro - Testa|- Filtra aria - Marmitta poy 36 37 35 \' LUN'S ~S3a\e- Pag. 56 LDA 100 LDA 100 Circolazione combustibile - Lubrificazione TAV. 5 ala x 42 43 45 61 60 | I 64 66 65 RN ere 8 F ts bb se wo AyN2-S30\e9- TAV. 6 vor Mrrmrecenietwre LDA! LDA 100 — Fompa Intezione TAV. 7 Porta-polvertzsatore TAV.8 BANS ETH

You might also like