You are on page 1of 36
II sistema musicale occidentale si& stabilito su due tipi i i n : i prevalenti di scale diatonicl e due semitoni naturali): SCALA MAGGIORE E SCALA MINORE, “ale itonihe (compat dS ton Si pud costruire partendo da qualsiasi nota (che it diventa la Nota Fondamental Maggiore, costruita con le note naturali (Tasti bian chi del pianoforte), Grado ! Tono le 0 Tonica). La scala di DO 2 formata dai seguenti intervalli: 0 ML Vv v VI vil Vil & = = — = =o Do RE MI FA SOL LA St Do Tono | |_Tono | | Semitono | | Tono | |_Tono _| | Semitono ; Caratteristica della Scala Maggiore @ Vintervallo di Terza maggiore (due toni di seguito) ta Te II grado. Dividendo le note della scala in due gruppi. di 4 note si ot ‘tengono due TETRACORDI formati dagli stessi intervalli di TONO TONO SEMITONO uniti da un intervallo di TONO, come @ illustrato sopra. Con lo stesso schema come modello - TONO TONO SEMITONO - si costruiscono tutte le Scale Maggiori. Gli intervalli di semitono devono trovarsi sempre tra III e IV grado e tra Vile VIII grado (vedi sopra). Partendo da DO, la formazione delle scale procede per discendenti (scale con i bemolle). L’esempio che segue mostra l’ordine in cui compaiono le alterazioni in chiave. quinte ascendenti (scale con i diesis) e per quinte Scala e Tonalitd di SOL RE LA MI SI FAt Dot Scalae Tonalita di stb Nel diagramma, sotto, @ illustrata la Scala di DO Maggiore sulla seconda corda della chitarra, FA MI} LAb REb SOL b Dob 'tono! | Tono'semrr.! ono! | ovo! seman. Jacorda MI SE ; ed en I Yacorda SI |e} RE) Lat | ka -DO-— acorda SOL | — eet tt 4acoraRE | —|—| — a : SacordaLa | t f a +t Gaconda mt = tf 1 __t a ‘Trae note a distanza di TONO, come si vede nel diagramma sopra, sono rimasti § tasti vuoti, Su que tasti ci sono altrettante ‘ote distanza di semitono dalle due note vicine (corrispondono ai tasti neti del pianoforte) : ; Ogouno di questi suoni ha due nomi che prende dalle 2 note vicine. Per cui la nota fra DO e RE, pet ese. 2 poe nei pss ‘scendenti e REb nei Passaggi discendenti; quindi due nomi ma un solo suono, cosi per le altre note. Cae ne an ‘toni Omologhi, Enarmonici o Omofoni. Queste 5 note assieme alle 7 note naturali danno corpo alla scala eromatica forma Aemitoni di seguito in cui sono contenute tutte le scale possibil. a Alcune scale, come le note omologhe, hanno due nomi ¢ le alterazi “St! sono selec tonalita omologhe. FA# = SOLb DO#=REb SI © Propigs 20! by DOC STUDIO Ealzioni Musical sne - Milano __ ll igh reserved - in chiave diverse, ma hanno esattamente gli stessi suo DOb. riservati 20137 Milano “Sltsiva pe uti i pasi del mondo di DOC STUDIO Eaizioni Musial sue» Via Fah ci Bruno Le note di una qualsiasi scala sono estese per tutto il manico della chitarra. Come si vede dal diagramma Sotto, la scala di DO Maggiore presa ad esempio pud iniziare da tutte le corde che comprendono la nota DO. __Le possibilita di impostare una corretta diteggiatura sono molte perche si pud iniziare una scala, per neces- sit melodiche, da qualsiasi nota. MI PFA) 7S0L. LA7—— SI DO, RE j MER SOL = st | po | RE-}—|-m-}-Fa-—} so} a+ | 59 Tet | RE SOL } LA} —} st-pe-+——- Re MI- FA SOL} tal Bie RE 7 MI FA — 7 SOL} +}-DO-} RE} te > LA | St} Bo} pre +S0L}—— pea | SI - pe Mt ba sor+—| ta Lae! wtp go, In questo volume, le scale pit usate, sono presentate come modelli. Ogni MODELLO mostra una partico- lare disposizione delle dita su una parte del manico (diteggiatura) che si usa per suonare anche le altre scale nelle relative tonalita. 1 Modelli selezionati e mostrati pitt avanti, collegati tra loro, permettono di suonare una scala in diverse posizioni su tutto il manico della chitarra, come spiegato a pag. 34, 35 e 36. Alcuni modelli di scala si suonano nell’ambito di 4 TASTI ed ogni dito della mano sinistra é addetto ad UNTASTO, ¥ —_ T= TASTO Tl T2 13 74 a ate = 2/4 Esempio 1 3] = Ogni dito @ addetto ad un tasto aa 2 4 T numeri sul diagramma dell’esempio 1 rappresentano le dita della mano sinistra che premono le corde. l=Indice 2=Medio 3=Anulare 4=Mignolo 0 = Corda vuota Altri modelli di scala si suonano nell’ambito di 5 TASTI. In questo caso bisogna allargare il primo dito (Indice) oppure il 4? dito (Mignolo). Le dita si allargano senza spostare la mano dalla posizione. "Tr T2 13 14 Ts Tl 2 73 14 TS ssp Esempio 3 Si suona allargando il dito Indice (1) Si suona allargando il dito mignolo (4) ‘Suonare in Posizione vuol dire suonare le note di una scala contenute in 4 0 S tasti senza spostare la mano. IL TASTO CHE PRECEDE QUELLO SU CUI SI POGGIA IL DITO 2 (MEDIO) DETERMINA LA POSIZIONE IN CUI SI SUONA UN MODELLO DI SCALA. Se il DITO 2 (Medio) preme le corde sul Quinto tasto si sta suonando una scala in IV Posizione. Se il DITO 2 preme Je corde sul Nono tasto si sta suonando una scala in VIII Posizione etc. (Questa indicazione elimina la confusione che fanno in moli sulle posizioni, come nel caso dell'esempio 2 dove il dito Indice, che dovrebbe determinare la Posizione, @ addetto al Tasto 2, ma si deve allargare e spostare sul Tasto 1 della 1.a corda per potet: eseguite le alire note e, quindi, non pud determinare la posizione - 1 0 II? -). -SPC- TI 12 13 T4 TS T6 Tl T2 73 T4 TS T6 Tl 12 13 T4 TS 76 1) 25 ~ [at Tt 14+—+-31-44 1 344 1 4}4- I jg 0 Scala di SOL Maggiore Scala di DO Maggiore Scala di LA Maggiore in Il Posizione in Il Posizione in II Posizione Come si vede dai diagrammi sopra, nella stessa posizione si possono suonare scale in diverse tonalita . I numeri romani indicano la Posisione della scala sulla tastiera (Scala in II, in IV in VII posizione etc.). Dalla pag. 4 sono indicati tra il pentagramma e la Tablatura LE SCALE SONO ANNOTATE ANCHE IN TABLATURA PER CHI NON CONOSCE LA MUSICA. LA TABLATURA per la chitarra formata da 6 linee che rappresentano le 6 corde. 1a corda —— FT 2acorda = A — 3. corda 4.acorda — HB 5.a corda — 6. corda Un numero su una linea indica la corda e il numero del tasto su cui si suona quella nota. — Lanota LA (1.a misura) si suona premendo la 3.a corda sul tasto 2. La nota DO (2. misura) si suona premendo la 2.2 corda sul tasto 1 La nota DO (3.a misura) si suona premendo la 5.a corda sul tasto 3. La nota SOL (4.2 misura) si suona sulla 3.2 corda vuota. TECNICA E PADRONANZA DELLO STRUMENTO si acquisiscono suonando LENTAMENTE con anda- mento costante e con Ie mani rilassate. Quando la mano si assesta bene sulla tastiera e diventa padrona della posizione, si puo’ accelerare man mano l'andamento della esecuzione. Le note, nei paesi anglosassoni, vengono indicate con le prime 7 lettere dell’alfabeto.. C=DO D=RE E=MI F=FA G=SOL A=LA— B=SI -SPC- 4 ; tuna sola tonalita. Per es. DO in I Posizione con le corde vuote, 1 infine il modello 3 in XII posizione. II collegamento tra le va. Lita la conoscenza di tutte le note di una scala su tuto il manicg, E consigliabile memorizzare un modello per volta relativo ad poi il modello 1 in V posizione, poi il modello 2 in VII posizione e rie posizioni & spicgato alle pag. 34, 35 € 36. In questo modo si faci SCALA MAGGIORE in PRIMA POSIZIONE, in tutte le tonalita, con l’impiego delle corde vuote. Le scale sono ordinate secondo la comparsa in chiave delle alterazioni (per quinte ascendenti ¢ discendenti. C) © 3013103; 4293 2033 SOL © FA ®) RE ) 292302320324 2042 9 S35 sth Bb) LA a Mtb Eb) 1301 34134314 1037 a1 313 O31 greet sew MI ©) S$ 2412 4129 24024204 2921 4 214 024 204 Lab : 5 ab) SPPe FOL yg 24 134s rary y SI 4 ® FP12 41307402 4204 2931 sae ies 241 FAt Fe) 2 4!24 2142 9 314 3945 SOLb (G 4a. 41242142 143 Gb) vere at? 302 o3 42 oe -SPC- 1 Nota Fondamentale sulla 6a corda, SCALA MAGGIORE AF Estensione nell’ambito di 5 ast 4 Modello | ial 4| Richiede allargamento del 4° dito, 1714 1 3] 111 accord at : 1 sferimento 14 Se13a1 31241943 14213; 45 9 id a1 © SOL © x0 4134134 31241343 14213143 FA “ 31241343 14213143 14314373 RE ®) 31241343 14213143 stb Bb) 31241343 14213143 143 1 anes LA a) g1241343 14a) 3143 “SPC. Mtb Eb) 4t34 p41 31241343 14213145 143143573 4 MI «) 4134341 31241343 14213143 14314343 4 Lab (Ab) . Pi g4l34t sya4i3 4s 1424 RE) === D = ob S134P Sey 3124 1343 14213143 143lg ees << St = B) . +‘ - 41 41343 1421314 = So3413 312 3143 Tees 2 SOL} 7 Gb) 41341341 31241343 Fat Ey ty 4134,;341 3124 1343 14213143 14314343 4 SCALA MAGGIORE 4 Nota Fondamentale sulla 6a corda, Modello 2 | at Estensione nell’ambito di 4 tasti, | ary Ogni dito é addetto ad | tasto, 1 I Accordo di a ‘fener Do = @ 124134 13424124 21424314 31421 SOL © 21424314 2 FA ®) 3 yn 24124134 13424124 21424314 RE : P4124 13424124 2142 4314 stb Bh) SGU24134 pae24i28 214243 ny La a) SUT24134 aes izs £ Mb (Eb) 2AN2G 34 13424124 2147 431s Spgs 14 2y MI ® 241275534 1342 4124 21424314 Sigg Ue Lab SI =f (Ab) $i34 24124 2142 o3n = 2312 14 4314 *21ageos SI = B) ~ - = 424124 2142 4 4 Pqiz4i34 13 31g 31421078 9 2412S 13424124 2142 4314 314621497 13424124 21424ai4 3199 43% r 134 13 ag4' 241210249 0415 Ce 2 -SPC- 10 12 4 al MAGGIORE hh | 2 | 3 | 4| Nota Fondamentale sulla 5a corda, 1 | Estensione nell’ambito di 4 tasti, : ene. te bh Ogni dito & addetto ad | tasto, ot it | Essen a4 © 312 41242142 13143143 1421 2 SOL © 41341312 41242142 13143143 14ny2413 4 vn. FA = ) 41347312 41242142 13r4gdt es 1 4resgr3 4 v Di3d cpr 2 41242142 1314314 TF a 42724 1a st Bb) X 41341312 41242142 13143 45 142, 2413 4 a) 3 mo gy3 41312 412421462 13143143 1ageg ala 4 Mib eb) MI © Lab (Ab) SI B) REb Mb) FAg @ty soL} Gb) m Vv vit 41347312 41242142 41345312 41242142 41341312 41242142 71341312 41242142 S134 Spa 41242142 41341312 41242142 41341312 41242142 -SPC- 'ayq3l43 1314 3143 1314 3143 13143145 131431 13143143 142 f2413 lagt 2413 4 1 aaa ais 3 Vea 4 4 4 12 SCALA MINORE | III grado. E’ di 3 specie: LA SCALA MINORE ha per caratteristica l'intervallo di 3a minore tra il Te i 1 - SCALA MINORE NATURALE (0 relativa ) . | Tnizia dal VI Grado della Scala Maggiore ed 2 formata dagli stessi suoni per cui & chiamata anche chiave. La nota iniziale diventa la Nota Scala minore relativa. Conserva anche le stesse altrazioni in Fondamentale della scala minore naturale. GRADO vr - ee MODO & = SS MAGGIORE =) = DO RE MI FA SOL LA SI DO RE MI FA SOL re SI DO Mono f= MI FA SOL LA LA SI DO RE I GRADO = Nota fondamentale MINORE La differenza fra la Scala Maggiore ¢ la Scala minore sta nella nota di inizio, nelle diversa disposizione dei toni e semitoni (Tono-Semitono-Tono -Tono- Semitono-Tono-Tono) e nel responso sonoro che é diverso. 2 - SCALA MINORE ARMONICA. Ha tutte le caratteristiche della scala minore naturale con la differenza che ha il VII Grado (la settima nota) innalzato di un semitono. Conserva gli stessi intervalli nel senso ascendente e discendente. 1 Tono: 1/2 Semitono tp Pte _———— 8p ee a vil GRADO 3 - SCALA MINORE MELODICA Ha questa caratteristica: SUONATA NEL SENSO ASCENDENTE ha il VI e VII grado innalzati di un semitono. SUONATA NEL SENSO DISCENDENTE ha tutti gli intervalli naturali, come la scala minore naturale. Tono Ton Semitono pte ss = 4 —= oe rt VI VIL GRADO GRADO. Nella musica Jazz a scala minore melodica & spesso usata con le alterazioni (VLe VII grado) nel senso ascendente e discendente (come una scala Maggiore con il III Grado abbassato di mezzo tono). -SPC- 3 SCALA Minore NATURALE Nota Fondamentale sulla 6a corda. Modello | Estensione nell’ ambito di 5 tast. Richiede Mallargamento del 4° dito. La Scala minore Naturale si suona con la stessa diteggiatura della relativa Scala Maggiore iniziando da tuna terza minore sotto. Di seguito, sono selezionati 3 Modelli diversi in V Posizione da suonare in tutte le tonalita spostando la mano nelle posizioni I IT HII IV ...etc., fino a che lo permette il manico della chitarra. LAm (Am) 4 = d13124134314213, 43143193 9 SCALA Minore NATURALE +4 Modello 2 4 Nota Fondamentale sulla 4a corda. met Estensione nell’ambito di 4 tasti- jodello +3444, Ogni dito @ addetto ad 1 tasto. Het a SOL — ai Tai naa 1408 awa ue inore NATURALE SCALA Mino! Nota Fondamentale sulla 5a corda. Estensione nell’ambito di 4 tasti. Modello 3 Ogni dito & addetto ad 1 tasto. REm (Dm) To4d3qi3 124124214213 44 3143 SRR -sPc- 14 Mim (Em) ‘con corde vuoie i ICA + 3,4 SCALA Minore ARMONIC: tat [41 Nota Fondamentale sulla 6a cord, Modello 1 44+ 3 ~, | Estensione nell'ambito di 5 tasti, .. : 62 : 4 4) Richiede I’allargamento del 4° dito, st hee p34 ° Le scale sono ordinate salendo di posizione. 3230 134 FT 2 4029 1402 3204 T$423 415; 2413 4314 a1g1 4344 57 FF FAfm etm SOL. Gm) soLt Gim Lam (Am) v 1 eS5 7 2429 431 24139 4314 215, 4926 134 341 413 4314 so 342 31 2 digh 420579? Saige 234 24134 > (a 13l 314213, 43/2) 13423 43! 2413 43142137 43243 TS sib m (Bbm) 1341 3425 41312413 43142131 gt2a aie? Sim (Bm) 134103423 41312413 43142131 45243145 Dom (Cm) : = vin 1341 3433 41312413 4314 213143343143 9 Do# 134 41312413 4314 4 7 oie ee 13 213143343143 9 (Dm) (om Taft 3,23 41912413 4314 2131 43g alas 4 1 x MIbm L = (Eb m) 13413423 4131 2413 4314 2131 439, cada 16 7 1p 2 4 SCALA Minore ARMONICA | 3-4 Nota Fondamentale sulla 4a corda, Modello 2 Ht: 31-4 Estensione nell’ambito di 5 tasti. Ol ; 3,4 Richiede I’allargamento del 4° dito. oS r =I I 7 iE seme what ve REm (Dm) uso di corde vuote 3 2 023925930131 0323 2992 O41, Se8e Mtbm bm) (Em) eee te FAm &m 134) 5y341242 1434 1 43 31 FAim tm pa 4 1242 14345143 SOL 13), 3434 1242 1434 (Gm) sout rin Gim |. _ 13 34341242 1434 34, 31424 tery ai2é LAm (Am) 13413434 1242 143434 1 43 Sth m hm VN 34134341242 14343143 1 4214703 41241 sim = FE 5 Om Pe past 84301242 14343143, 42142 G2 1247 Dom (m fo sar sada 1242 1434 3143 yy po# - min my P34 t 3494 12AZ TATA TING | GPL AQ ye Ade 1 «chm 4 -SPC- 18 SCALA Minore ARMONICA x z dacucanslo a lota Fondamentale sulla 5a corda, Modello 3 Estensione nell’ambito di 5 tasti. a Richiede 1’allargamento del 4° dito, SET cota ig t= tee Lam (Am) uso di corde vuote 7 312 30 1410 21320 1 92302 ol 310 32041044 sthm B) my Tay Voet 3423; 241 2421 427, (Bm) VSai 342, ;241 2421424 3 3 Dom 5 (Cm) m 134! 34512412421 4243 pot $341 3455 72412421 42,5 (c#m REm (Dm) vy 1348 3g23 12412421 4213 gh an Mibm «ebm 134154231241 24214213 243143 1% 35041 Mim (Em) RO 4 U2 O21 42 13 gig sg dA Bago page vm 134, 3423 12412421 4213 245! FA¢m = 134 2312412421 4213 fim IK 134 y 4 ea 134, 34231241 24214213 245, [3a aoa soLt min 13 Gtm) 3423 1241 24214213 243, Jaig QQadn at -SPC- 20 SCALA Minore MELODICA 1 3r4, 1}—-+34 Modello 1 4 aay Nota Fondamentale sulla 6a corda. Beebo Estensione nell'ambito di 5 tasti. fr} 34 Richiede I'allargamento del 4° dito. > Le scale sono ordinate salendo di posizione. Mim = E (Em) con corde 0 23 uote 2042 a Se 12 4029 2402 3203 19 © 302,05 FAm (Fm) FAtm tm) SOL min (Gm) sout 4314 2191 Soe Gtm Lam (am) 313413 4314 sib m (Bb m) sim (Bm) vn 734134234131 3413 43142134 4514 3 Dom (Cm) vm 13413453 4131 3413 43142131 454 pot = cle) P34! 342, 4131 3413 43142131 4544 3145 REm - = Om) P5413) g3 4131 3413 4314 2131 43y x 4 bel MIbm bm fe 341 34131 34134314 2131 43 143 xI 1 342 laa A 2 - SCALA Minore MELODICA raps ea 1} 3 2 4 Modello 2 fe 3) fs 2 4 eH Nota Fondamentale sulla 4a corda, Oo 3] an 4a 12 4) Estensione nell’ambito di 5 tasti. lel “l4 (tol tg Richiede I’allargamento del 4° dito. ~ REm +. = Om) 2 a2 naa 02302033 0131 0313 20 9310 5T%F 302 corde uote MIbm = (bm = 341 4124214 143 1 313 14243 Maar 9543 413 np 134151341282 14624 4 FAm (Fm) em) 134, 51341242 14243,43 149 FAgm fm) 134; 41341242 1424 3143 143 SOL min (Gm) 34a 31341242 1424 sou} Gia) 31341242 1426 314 Lam (am) 7 ; 3402421424 34,45 1424 41 Sate andl sth m bm vn yj 34! 31341242 14243143 fart @m) P34 031341242 1424 3145, 4214902 41341 Dom cmp g4131341242 1424 3145 Do # =| mp Fal 31341242 14243143, (cém 4 -SPC- 24 SCALA Minore MELODICA 1 Modello 3 Nota Fondamentale sulla Sa corda. Estensione nell’ambito di 5 tasti 1 Richiede l’allargamento del 4° dito. > pou Lam (am) uso di corde uote Stbm Bhm Sim ®m) DOm (Cm) REm (Dm) Mihm (Ebm) Mim. (Em) FAm FAfm fim sot min a 3423 124) 42 UaRiae U1 2h ouoRaG Gtm ot 4-4 -SPC- 26 SCALA CROMATICA semitoni compresi in una ottava. i 12 LA SCALA CROMATICA é composta dai I esi in : : Nel senso ascendente si scrive con i diesis e nel senso discendente si scrive con i bemolli. vie Modello 1 1h 2 Nel senso discendente Restando con la mano nella stessa | Fy Ey 34 Fa] ee posizione, nel senso ascendente, si raf ala 4 G@inoeTe fa scivolare sulla corda il dito 1 i: 4) eee canes un - : : [ srl G . (indice) di un tasto in avanti. c 2 art a2 La scala indicata sotto @ in VII Posizione. Suonare con la stessa diteggiatura nelle altre tonalita spostando la mano nelle posizioni I, I, Ill, IV ...etc., fino a che lo permette il manico della chitarra. Ascend, Ps Inizio dalla nota Do © 321 vn 2) 4-4 4324 Modello 2 _ Si suona spostando le mano in diverse posizioni. i Nel senso ascendente si sposta la mano da una posizione a quelle precedenti. Nel senso discendente si sposta la mano da una posizione a quelle seguenti. Inizio dalla nota © SCALA PENTATONICA (0 Pentafonica) , Di origine orientale, # composta di 5 note. La Pentatonica Maggiore & come la Scala Maggiore, ma senza il IV e VII grado (4a e 7a nota). Modelo 1 Modello 2 Modello 3 = Sea tat) 5a alas Ho i a gta 4 I tre modelli indicati di seguito sono in II Posizione. Suonare con la stessa diteggiatura nelle altre tonalita spostando la mano nelle posizioni I, II, III, IV ...etc., fino a che lo permette il manico della chitarra. LA a) mod 1 SOL @ mod 2 @) mod 3 -SPC- 28 SCALA PENTATONICA MINORE E’ come la Scala Naturale minore, ma senza il II e VI grado (2a e 6a nota). = ——— o |— ri _——[———— I tre modelli indicati di seguito sono in V Posizione. Suonare con la stessa diteggiatura nelle altre tonalita spostando la mano nelle posizioni I, I, III, IV ...te., fino a che lo permette il manico della chitarra. Modello 1 (Am) Modello 2 SOL (Gm) Modello 3 (Om) ch = Nota Fondamentale sulla 6a corda. Estensione nell’ambito di 4 tasti. Nota Fondamentale sulla 4a corda. Estensione nell" ambito di 4 tast. Nota Fondamentale sulla Sa corda, Estensione nell’ambito di 4 tasti. 29 SCALA BLUES Aggiungendo una nota; la 4a Aumentata, alla Scala Pentatonica minore si ottiene la Scala Blues. Tale nota da alla scala la caratteristica sonorita blues, 4a Aumentata Modello 1 Nota Fondamentale sulla 6a corda. Estensione nell’ambito di 4 tasti. Lam (Am) Per restare in posizione, nel senso Modelo 2 ascendente si fa scivolare il dito 1 Nota Fonda- di un tasto in avanti ¢ nel senso mentale sulla discendente il dito 4 di un tasto 4a corda. indietro. SOL min p24? e242 3a, 16 ewe yg Per restare in posizione, nel senso Modello 3 | ascendente si fa scivolare il dito 1 Nota Fonda- i um tasto in avanti e nel senso mentale sulla | discendente il dito 4 di un tasto 4a corda. indietro. REim (Dm) 30 MODI Derivano dalle scale greche. Dopo parecchie modifiche furono adottati, nel Medioevo, dalla liturgia cristiana, 1 MODI corrispondono a scale che si suonano partendo da ognuna delle sette note della SCALA DIATO- NICA MAGGIORE. La nota di partenza diventa la Nota Fondamentale del Modo. In altre parole, I MODI si possono identificare in questa maniera: | ~— La scala che parte da DO fino al DO seccessivo corrisponde al MODO IONICO. y — La scala che parte da RE fino al RE seccessivo corrisponde al MODO DORICO ....¢ cosi via. Ogni MODO ha una particolare sonorita dovuta alla posizione che assumono nel suo ambito gli intervalli di semitono tra il II/IV grado ¢ tra VII/VIII grado (MU/FA ¢ SI/DO nella scala di Do Maggiore). La disposizione degli intervalli tra le note da ad ogni MODO una sonorita di Scala Maggiore ° minore, 0 di Settima di dominante oppure di Semidiminuita. Vedi sotto ed analizza la disposizione degli intervalli. L nom oWwioev_ ve vil n= ee Scala di DO € == DO RE MI FA SOL LA SI DO Disposizione degii intervalli dei 7 Modi Modo DORICO 1-TTSTITS daREaRE 2-TSTTIST (Minore) RE MI FA SOL LA SI DO RE 3-8 TTT Soe i hiwed 4- 7, TT Saoaneg Modo FRIGIO 5.1 serra da Mia MI = 62 ST Sea (Minore) MI FA SOL LA Sl DO RE MI TS TT se 1 1p 4 Modo LIDIO da FAFA (Maggiore con il 1V FA SOL LA SI DO RE MI FA grado Aumentato) ‘Modo MISOLIDIO z = de SOL SOL (Gettima di dominante) SOL LA SI DO RE MI FA SOL 2 oe Modo EOLIO. (Uguale alla Scala daLAaLa ‘minore Naturale) =o ee SS LA SI DO RE MI FA SOL LA ee Modo LOCRIO da SlaSI SaaS (Semidiminuita) SI DO RE MI FA SOL LA SI Poiché il MODO IONICO é uguale alla Scala Maggiore e il MODO EOL! naturale, i nuovi MODI sono cingue. Le scale Maggiori e Minori generano I' ARMONIA e la MELO! ituiscono pri te delle varianti melodiche. PMT MODI etl 10 & uguale alla Scala SPC. Ditegaiatura come il MODELLO 2 della Scala Maggiore. Diteggiatura come il MODELLO 2 Mage. 4 Diteggiatura come il MODELLO 3 Magg. 1 Diteggiatura come il MODELLO 3 Magg. 2 2) Diteggiatura come il MODELLO 3 Mage. 4 1 Diteggiatura come il MODELLO I della Scala minore Naturale Diteggiatura come il MODELLO 2 Magg. 1 Ricava i MODI da tutte le Scale Maggiori rispettando gli intervalli all’interno di essi, Poi su Modo IONICO da DO a DO. E" come la Scala Maggiore. * Modo DORICO da RE a RE a l?4yyal 34241242 14243 ,4, 14214 Modo FRIGIO da MI a MI Diteggiatura I Posiz. con corde vuote. Suonare anche in XII posizione come il modello a sinistra. 302 3020,;303 10203205 TF 233 0 1 3° * concon corde vote lo Modo LIDIO da FA FA Diteggiatura I Posiz. con corde vuote. Suonare anche in XII posizione come il modello a sinistra. $023 92013910 Fy con con corde wote 0320 Ipos. $302 02 3203¢ Modo MISOLIDIO da SOL a SOL. Diteggiatura I Posiz. con corde vuote. Suonare anche in XII ps jone come il modello a sinistra. 230 730131 03492032 9 tps. 3922° 20 0 320% Modo EOLIO da LA a LA. B’ come la Scala minore Naturale. Modo LOCRIO da SIa SI 3 ym ees 24i3 g 1342414 9943 AO dada a7 Le Scale Modali sono tuttora usate nel fraseggio della musica Jazz, generalmente, su accordi di tonica, gj sottodominante e di dominante. I termini DO DORICO, DO FRIGIO etc. indicano una scala modale che comincia dalla nota DO e adotia gli intervalli del MODO DORICO o del MODO FRIGIO etc. Un brano formato da sole note diatoniche, cio? note che si attengono all’armatura di chiave, si pud tra- sportare in ognuno dei MODI. II brano trasportato, poi, si suona come @ scritto, ma con l’aggiunta di altera- zioni che derivano dall’ordine degli intervalli all’interno dei MODI. Lo schema seguente mostra le alterazioni che si aggiungono in chiave per il trasporto modale. Per suonare un brano nel MODO DORICO _siaggiungono 2 bemolli in chiave Per suonare un brano nel MODO FRIGIO si aggiungono 4 bemolli in chiave Per suonare un brano nel MODO LIDIO. siaggiunge 1 diesis in chiave Per suonare un brano nel MODO MISOLIDIO si aggiunge _1 bemolle in chiave Per suonare un brano nel MODO EOLIO. si aggiungono 3 bemolli in chiave Per suonare un brano nel MODO LOCRIO si aggiungono 5 bemolli in chiave ‘Scale Modali ricavate dal trasporto della Scala diatonica di DO Maggiore nei vari MODI. MODOIONICO _ Senza alterazioni come la Scala Maggiore 2 wm pet?4ia4 13424171 4243p ee «at pge MODO DORICO 2 bemolli aggiunti alla Scala Maggiore y a1a41941 34241248 To ogee 3 MODO FRIGIO. 4 bemolli aggiunti alla Scala Maggiore baby wri2413413 41312404) aeaneam 1 33 MODO LIDIO | diesis aggiunto alla Scala Maggiore 2 Vit_2 4034 816) a aa aan a gedaan MODO MISOLIDIO 1 bemolle aggiunto alla Scala Maggiore by Vig 1 POE 241 3 24/1 24a) 1 Alon Bley Meat MODO EOLIO 3 bemolli aggiunti alla Scala Maggiore (diventa Scala di DO minore Naturale) beh vmis4!3413 gist 241s 2131455 3145 ¢ MODO LOCRIO 5 bemolli aggiunti alla Scala Maggiore EE mires! 2413 41342414 243145 yy 21425 TRASPORTA UNA PER VOLTA TUTTE LE SCALE MAGGIORI IN SCALE MODALI FACENDOQ RIFERIMENTO ALLO SCHEMA A PAG. 32. SUONALE USANDO LE DITEGGIATURE DEI MODEL- LI], 2 E 3 DELLA SCALA MAGGIORE. -SPC- 34 COME COLLEGARE I MODELLI nelle relative posizioni (Smanicamento) pid estesa delle note contenute in un solo modello, in La musica strumentale 0 quella solistica spesso & ; postions: Fer avere vpione bisogna collegare un modello ad un altro con il relativo una sola posizione. Per avere pid note a disposizione cambio di posizione. on arm } > L’aggancio tra 2 modelli avviene, di solito, facendo scivolare il dito 1 (indice) o il dito 4 (mignolo) in avanti di un tasto (1 semitono) talvolta di 2 tasti (1 tono) nel senso ascendente, facendoli scivolare indietro nel senso discendente. Un altro modo per collegare due modelli consiste nel ripetere una diteggiatura sulla stessa corda, 1-3 /1-3 oppure 1-2-4/ 1-2-4 oppure 1-3-4/ 1-3-4 0 1-2-4/ 1-3-4, continuando la scala nella nuova posizione. Cid pud awenire su qualsiasi corda. Sotto sono illustrati ALCUNI COLLEGAMENTI tra i vari modelli con i relativi cambi di posizione. SCALA DI DO MAGGIORE Collegamento del Modello 3, in I posizione con corde vuote, al Modello 1 in V posizione. AGGANCIO SULLA 3a CORDA 1 posiz. con corde vuote _V posi Tustol 12 73 T4 15 16 17 18 T9 v AGGANCIO SULLA 2a CORDA I posiz. con corde vuote _V posizione | if fa 0 0 0 Tastol 12 73 T4 TS T6 17 18 19 35 AGGANCIO SULLA 1a CORDA Iposiz.con corde vuote _V posizione 1 1 coco] 3 Tastol 12 73 14 15 16 17 18 19 v Etc..in V posiz. J01313 4 Collegamento del Modelo 1 in V posizione al Modello 2 in VII posizione. AGGANCIO SULLA 4a CORDA ——» _Wilposizione 2 Tastol 12 13 T4L TS 16 17 T8 79) TI0 LT7_T8_T9 TIO) 'V posizione VII posizione vil e 4 134113 4 134241 2 142431 4 314214 2 AGGANCIO SULLA 3a CORDA. —> VII posizione _ 2 Tastol 12 73 T4| TS 16 17 T8 T9)TIO V posizione vil SYs4134 page 2412 42142434 -SPC- * Collegamento del Modello 2 in VII posizione al Modello 3 in XII posizione. ‘ollegar AGGANCIO SULLA 1a CORDA. 4} Tis) | TI2 713 T14 THs T9 TIO \TH|TI2 713 T14 TIS a Tasto Te THe XII posizione XII posizione AGGANCIO SULLA 3a CORDA aT4 2 4. 4 (T12_T13 T14 THs | 7 posiziongs Taso 17 Te 9 TIO TH TI2 713 TI4 TIS “VII posizione XIU posizione Il collegamento dei Modelli delle scale minori, nelle relative posizioni, avviene con lo stesso illustrato per le scale maggiori. Seguire i suggerimenti dati sotto, AGGANCIO DEI MODELLI DELLA SCALA MINORE ARMONICA B MELODICA Modello 1-Modello 2 sulla Sa corda facendo scivolare il dito 1 di un tono (2 tasti) in avanti (1/1. sulla 3a corda facendo scivolare il dito 1 di un tono (2 tasti) in avanti (1/1: Modello 2-Modello 3 si agganciano sulla 4a corda tipetendo la diteggiatura 1-3-4. Jed sulla 2a corda con la diteggiatura 34 124 | (per la Melodica 1-3-4 1-2-4) ‘Modello 3-Modello | si agganciano sulla Sa corda ripetendo la diteggiatura 1-3-4 1-3-4 sulla 2a corda con la diteggiatura 13-4 12-4 (per la Melodica 13-4 1-3-4 )- SPC.

You might also like