You are on page 1of 118

Gestione dei Sistemi Energetici

Sistemi energetici ad elevato rendimento


La Cogenerazione
Dott. Ing. Davide Di Battista
davide.dibattista@univaq.it
Sommario
• Definizione e applicazioni
• Vantaggio energetico
• Indici caratteristici
• Tipologie di impianto
• TG + GVR
• MCI + GVR
• IV contropressione
• IV spillamento controllato
• Cicli combinati
• ORC
• Metodologie di dimensionamento
• Trigenerazione
• Mini e micro CHP (stirling, accumulo termico, ORC, etc...)
• Esercizio
• CAR
La cogenerazione

DEFINIZIONE:

Produzione combinata di due diverse forme


di energia mediante un unico processo di
conversione.

•energia elettrica (e/o meccanica);


•energia termica (e/o frigorifera).
La cogenerazione
Cogenerazione
La cogenerazione di energia elettrica e calore è considerata come una delle
forme più efficaci di risparmio energetico

La cogenerazione implica il recupero di calore allo scarico di un impianto


destinato alla produzione di energia elettrica

I vantaggi della cogenerazione implicano costi aggiuntivi, in gran parte legati


alla necessità di sistemi per il trasferimento del calore (scambiatori),
caratterizzati da ampie superfici di scambio termico.

L’incremento delle superfici di scambio è necessario per ridurre il salto di


temperatura che si utilizza per il trasferimento del calore
Anche i costi di gestione e manutenzione sono maggiori rispetto al caso di
impianti convenzionali.
Tecnologie per la cogenerazione
Tecnologie per la cogenerazione
Tecnologie per la cogenerazione
La cogenerazione

he = 40%
40
kWhe
Produzione
combinata 100 E.P.
(cogenerazione) kWht

45
kWht ht = 45%

perdite 15
kWht
hI = 85.0%
La generazione separata

87
kWht he = 46%

Rete Elettrica
nazionale ITA 40
kWhe
50
kWht ht = 90%

Generatore
45
termico
E.P. 137 convenzionale kWht
kWht

hI = 62.1%
LCA energia elettrica in Italia

Rendimento elettrico per unità di contenuto energetico di combustibile


LCA energia elettrica

Rendimento elettrico lordo per unità di contenuto energetico di combustibile (Energia elettrica
lorda prodotta / Contenuto energetico del combustibile). È riportato inoltre il consumo specifico
medio di combustibili per la produzione elettrica lorda

Fonte: ISPRA 2020


LCA energia elettrica

Andamento della quota delle perdite di rete rispetto all’energia elettrica richiesta e della quota dei
servizi ausiliari rispetto alla produzione lorda di energia elettrica. (Per il 2019 stime ISPRA su dati preliminari
TERNA)
LCA energia elettrica
La cogenerazione

87
kWht he = 46%

he = 40%
Rete Elettrica
nazionale ITA 40
kWhe
50 Produzione
kWht ht = 90% combinata 100 E.P.
(cogenerazione) kWht

Generatore
termico 45
E.P. 137 convenzionale kWht ht = 45%
kWht
perdite 15
kWht
hI = 62.1% hI = 85.0%

Risparmio E.P. 27.0%


Tecnologie per la cogenerazione
Cogenerazione
Cogenerazione
Cogenerazione
La cogenerazione
Cogenerazione
Cogenerazione

Fonte: Macchi, Lozza – Cogenerazione Industriale, Treccani


Cogenerazione
Cogenerazione
Cogenerazione

Acqua di
raffreddamento
motore

Olio
intercooler lubrificante
Cogenerazione
Cogenerazione
Cogenerazione
Cogenerazione
Cogenerazione
Cogenerazione
Cogenerazione
Cogenerazione
Cogenerazione
Cogenerazione
Cogenerazione
Parte II

MICROCOGENERAZIONE
Microcogenerazione
Tecnologie per la cogenerazione
Tecnologie per la cogenerazione

Motore a combustione Micro-Turbina a gas


interna
Tecnologie per la microcogenerazione
Tecnologie per la microcogenerazione
Tecnologie per la microcogenerazione
Tecnologie per la microcogenerazione
Tecnologie per la microcogenerazione
Tecnologie per la microcogenerazione
Tecnologie per la microcogenerazione
Tecnologie per la cogenerazione
Tecnologie per la cogenerazione

Organic Rankine Cycle Caldaia Stirling


Tecnologie per la cogenerazione
Caldaia Stirling
Tecnologie per la microcogenerazione
Tecnologie per la microcogenerazione
Cicli Rankine a Fluido Organico (ORC)
Tecnologie per la cogenerazione
Tecnologie per la cogenerazione

Fuel cell – celle a combustibile Sistemi termoelettrici


- TEG
Tecnologie per la cogenerazione

Sistema termofotovoltaico – TPV


Cogenerazione
Cogenerazione
Cogenerazione
La trigenerazione
La trigenerazione
La trigenerazione
Trigenerazione
La trigenerazione
Classificazione
Classificazione
Generazione distribuita
Parte III

CENNI DIMENSIONAMENTO
La cogenerazione
La cogenerazione
La cogenerazione
La cogenerazione

 Simulazione oraria carico


termico 1 Gennaio 2020

 Simulazione oraria carico elettrico


1 Agosto 2020
La cogenerazione

 Costruzione curve di carico


La cogenerazione
La cogenerazione
La cogenerazione
La cogenerazione
La cogenerazione
Parte IV

COGENERAZIONE AD ALTO
RENDIMENTO
La cogenerazione
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimento
Per le unità di cogenerazione riconosciute CAR sono previsti i seguenti benefici:
• la priorità, nell’ambito del dispacciamento, dell’energia elettrica prodotta da unità
«prevalentemente CAR», rispetto alla produzione da fonti convenzionali;
• agevolazioni dal punto di vista delle condizioni tecnico-economiche per la connessione alla rete
pubblica, ai sensi della Deliberazione ARG/elt n.99/08;
• accesso al servizio di Scambio sul Posto ai sensi della Deliberazione dell’Autorità ARG/elt n.74/08,
per unità con potenza nominale inferiore a 200 kW;
• solo per impianti alimentati a biomassa, biogas e bioliquidi sostenibili e entrati in esercizio entro il
30 giugno 2017, un incremento, differenziato in base al combustibile, della tariffa base di
incentivazione prevista dal DM 6 luglio 2012;
• l’accesso alla tariffa base prevista dal DM 23 giugno 2016 per gli impianti alimentati a biomasse e
biogas, anche per l’energia elettrica netta prodotta in CAR e immessa in rete da impianti con
potenza superiore a 300 kW, fermo restando il rispetto degli ulteriori requisiti contenuti nel
medesimo decreto;
• il riconoscimento della tariffa prevista per la produzione di energia elettrica da biogas di cui al DM 6
luglio 2012, anche all’energia elettrica netta prodotta in CAR e immessa in rete da impianti
alimentati a biometano;
• L’accesso al mercato dei Certificati bianchi
• le agevolazioni fiscali sull’accisa del gas metano utilizzato per la cogenerazione.
Cogenerazione ad alto rendimento
Riconoscimento CAR
Cogenerazione ad alto rendimento
Calore utile
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimento
Aggiornamento Direttiva UE

Il “Regolamento Delegato (UE) 2015/2402 della Commissione del 12 Ottobre 2015” ha rivisto i
rendimenti di riferimento armonizzati per la produzione separata di energia elettrica e calore da
utilizzare per il calcolo del PES. I nuovi rendimenti sono da applicare, a partire dalla produzione
dell’anno 2016, per tutte le unità di cogenerazione e si differenziano in base alla data di entrata in
esercizio (pre e post 2016).
Oltre all’aggiornamento dei valori numerici dei rendimenti armonizzati, il Regolamento contiene
inoltre:
• la modifica della classificazione dei combustibili e introduzione dei rendimenti armonizzati
anche per il biometano e per il gas di sintesi (non contemplati dalle tabelle di cui al DM 4
agosto 2011);
• nel caso di utilizzo di vapore presso l’area di consumo, la definizione di due diversi valori del
rendimento armonizzato per la produzione separata di calore (Allegato II), a seconda che la
metodologia di calcolo utilizzata tenga conto o meno del riflusso della condensa;
• l’aggiornamento dei fattori di correzione legati alle perdite evitate sulla rete riportati
sull’Allegato VII al DM 4 Agosto 2011, modificando anche gli intervalli di tensione. Essi
costituiscono gli unici fattori di correzione da applicare anche per il calcolo del RISP.
Cogenerazione ad alto rendimento

Aggiornamento Direttiva UE
Cogenerazione ad alto rendimento

Perdite evitate sulla rete: il fattore p


Cogenerazione ad alto rendimento

immessa in rete autoconsumata


Cogenerazione ad alto rendimento

Aggiornamento Direttiva UE
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimento

Aggiornamento Direttiva UE
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimento
Esempi di confini
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimento

La quantità di energia elettrica qualificabile come cogenerativa è la quota parte di


energia elettrica che sarebbe prodotta se, a parità di calore utile, l’unità
funzionasse con un rendimento di primo principio pari al valore di soglia
caratteristico per ciascuna tecnologia.
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimento
Calcolo di K
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione
Cogenerazione
Cogenerazione
Cogenerazione
Cogenerazione

MITE – RELAZIONE ANNUALE SULLA


COGENERAZIONE IN ITALIA ANNO PRODUZIONE
2020
Cogenerazione

You might also like