You are on page 1of 320

F

RAN
COP
ULC
IN
I

u
pc
ln
ii
Le vicende biografiche e il percorso artistico di Dmitrij Šostakovič
narrati sullo sfondo delle vicende politiche e culturali russe del periodo
staliniano e di quello immediatamente successivo alla scomparsa
del dittatore. Un libro che corregge molte delle leggende biografiche
ˇ
Sostakovic
ˇ
e delle interpretazioni inesatte introdotte dalle discusse memorie
raccolte da Solomon Volkov. Nella seconda parte l’analisi delle opere

Sostakovic
ˇ
dà finalmente conto in modo esaustivo di tutta la produzione del
compositore sovietico, mentre un’ultima sezione, dedicata ai suoi
scritti, porta per la prima volta in edizione italiana i testi che hanno
accompagnato – soprattutto nella vita pubblica – la sua attività di
articolista. Chiudono il volume il catalogo delle opere e la bibliografia.

Franco Pulcini (Torino 1952) è musicologo, saggista e scrittore. Laureatosi


a Torino sotto la guida di Massimo Mila e Giorgio Pestelli, è attualmente direttore
editoriale del Teatro alla Scala. Negli anni 1979-2017 ha insegnato Storia
della Musica al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, città in cui vive.

ˇ
È stato critico musicale dell’Unità dal 1980 e ha collaborato con RAI, Sky
e le principali riviste italiane. Tra le sue pubblicazioni: Tecnica mista su tappeto.
Conversazioni autobiografiche con Franco Pulcini (di Franco Battiato, EDT 1992),
Claudio Abbado (EDT 2002), Janáček. Vita, opere, scritti (2014) e le opere di narrativa
Lei è una grande (2015), Delitto alla Scala (2016), Delitto al Conservatorio (2019).

€ 16,00

In copertina: Tat’jana Nazarenko, Una serata a Mosca


(Galleria Tret’jakov, Mosca)

21-50580 SOSTAKOVIS -- 05-Mar-2021 10:46:46


PAGINA CORR---cover_Sostakovic.p1.pdf qCopertina Posizione 1
Biblioteca di cultura musicale
Reprints
La pubblicazione di questo volume è stata promossa
dalla Pro.Te.Co S.p.A − Cogolo Engineering, Udine

© 2021 per l'edizione italiana EDT srl


17, via Pianezza - 10149 Torino
www.edt.it
edt@edt.it

Pubblicato per la prima volta nel 1988 da EDT srl

Tutti i diritti riservati

ISBN 978-88-5927-960-0
f
ran
cop
ulc
ini

ˇ
Sostakovic
ˇ
21-50580 SOSTAKOVIS -- 05-Mar-2021 10:36:13
PAGINA SOSTAKOVIS.p271.pdf pInterni Posizione 305
21-50580 SOSTAKOVIS -- 05-Mar-2021 10:36:13
PAGINA SOSTAKOVIS.p272.pdf pInterni Posizione 306
21-50580 SOSTAKOVIS -- 05-Mar-2021 10:36:13
PAGINA SOSTAKOVIS.p273.pdf pInterni Posizione 307
21-50580 SOSTAKOVIS -- 05-Mar-2021 10:36:13
PAGINA SOSTAKOVIS.p274.pdf pInterni Posizione 308
21-50580 SOSTAKOVIS -- 05-Mar-2021 10:36:13
PAGINA SOSTAKOVIS.p275.pdf pInterni Posizione 309
21-50580 SOSTAKOVIS -- 05-Mar-2021 10:36:13
PAGINA SOSTAKOVIS.p276.pdf pInterni Posizione 310
21-50580 SOSTAKOVIS -- 05-Mar-2021 10:36:13
PAGINA SOSTAKOVIS.p277.pdf pInterni Posizione 311
21-50580 SOSTAKOVIS -- 05-Mar-2021 10:36:13
PAGINA SOSTAKOVIS.p278.pdf pInterni Posizione 312
21-50580 SOSTAKOVIS -- 05-Mar-2021 10:36:13
PAGINA SOSTAKOVIS.p279.pdf pInterni Posizione 313
21-50580 SOSTAKOVIS -- 05-Mar-2021 10:36:13
PAGINA SOSTAKOVIS.p280.pdf pInterni Posizione 314
21-50580 SOSTAKOVIS -- 05-Mar-2021 10:36:13
PAGINA SOSTAKOVIS.p281.pdf pInterni Posizione 315
21-50580 SOSTAKOVIS -- 05-Mar-2021 10:36:13
PAGINA SOSTAKOVIS.p282.pdf pInterni Posizione 316
284

21-50580 SOSTAKOVIS -- 05-Mar-2021 10:36:13


PAGINA SOSTAKOVIS.p283.pdf pInterni Posizione 317
21-50580 SOSTAKOVIS -- 05-Mar-2021 10:36:13
PAGINA SOSTAKOVIS 284.p1.pdf pInterni Posizione 318
Musica e Spettacolo
Per consultare il catalogo completo visita il sito internet www.edt.it

– Sabine Greger-Amanshauser - Christoph Großpietsch - Gabriele Ramsauer, Piacere, Mozart!


Risposte alle 111 domande più frequenti

Contrappunti
– Emanuele Arciuli, Musica per pianoforte negli Stati Uniti. Autori, opere, storia
– John Adams, Hallelujah Junction. Autobiografia di un compositore americano
– Barry Seldes, Leonard Bernstein. Vita politica di un musicista americano
– Charles Rosen, Le forme sonata
– Henry-Louis de La Grange, Gustav Mahler. La vita, le opere
– Stuart Isacoff, Storia naturale del pianoforte
– Giacomo Fronzi, Electrosound. Storia ed estetica della musica elettroacustica
– Christoph Wolff, Mozart sulla soglia della fortuna. Al servizio dell’imperatore, 1788-1791
– Giangiorgio Satragni, Richard Strauss dietro la maschera. Gli ultimi anni
– Ernesto Napolitano, Debussy, la bellezza e il Novecento. “La Mer” e le “Images”
– Lewis Lockwood, Le Sinfonie di Beethoven. Una visione artistica
– Richard Wagner, Scritti teorici e polemici. Musikdrama, Del dirigere e altri saggi
– Gianfranco Salvatore, I primi 4 secondi di “Revolver”. La cultura pop degli anni Sessanta
e la crisi della canzone
– Jace Clayton (DJ Rupture), Remixing
– Giangiorgio Satragni, Il Parsifal di Wagner. Testo, musica, teologia
– Luca Bragalini, Dalla Scala a Harlem. I sogni sinfonici di Duke Ellington
– Stuart Isacoff, Quando il mondo si fermò ad ascoltare. Van Cliburn, il pianista che vinse la guerra fredda
– John Mauceri, A lezione dai Maestri. Arte, alchimia e mestiere nella direzione d’orchestra
– Stendhal, Vita di Rossini, a cura di Mariolina Bongiovanni Bertini
– Stephen Walsh, Claude Debussy. Il pittore dei suoni
– Agostino Ruscillo, Umberto Giordano. L’uomo e la musica

Danza
– Storia della danza italiana. Dalle origini ai giorni nostri, a cura di José Sasportes
– Deborah Bull, La danza di ogni giorno

Grandi storie
– Jennifer Homans, Gli angeli di Apollo. Storia del balletto
– Carolyn Abbate e Roger Parker, Storia dell’opera

Storia della musica


a cura della Società Italiana di Musicologia
1. Giovanni Comotti, La musica nella cultura greca e romana
2. Giulio Cattin, La monodia nel Medioevo
3. F. Alberto Gallo, La polifonia nel Medioevo
4. Claudio Gallico, L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento
5. Lorenzo Bianconi, Il Seicento
6. Alberto Basso, L’età di Bach e di Haendel
7. Giorgio Pestelli, L’età di Mozart e di Beethoven
8. Renato Di Benedetto, Romanticismo e scuole nazionali nell’Ottocento
9. Fabrizio Della Seta, Italia e Francia nell’Ottocento
10. Guido Salvetti, La nascita del Novecento
11. Gianfranco Vinay, Il Novecento nell’Europa orientale e negli Stati Uniti
12. Andrea Lanza, Il secondo Novecento
Tutti i volumi disponibili in cofanetto in edizione economica.

Risonanze
– Nicholas Cook, Musica. Una breve introduzione
– Enrico Fubini, Il pensiero musicale del Romanticismo
– Carl Dahlhaus, Drammaturgia dell’opera italiana
– Stuart Isacoff, Temperamento. Storia di un enigma musicale
– Philip V. Bohlman, World Music. Una breve introduzione
– Paolo Fabbri, Metro e canto nell’opera italiana
– Sparate sul pianista! La censura musicale oggi, a cura di Marie Korpe, edizione italiana
a cura di Vincenzo Perna
– Jean Starobinski, Le incantatrici
– Charles Rosen, Piano Notes. Il pianista e il suo mondo
– Jonathan Cott, Conversazioni con Glenn Gould
– Lawrence Kramer, Perché la musica classica? Significati, valori, futuro
– Kathryn Kalinak, Musica da film. Una breve introduzione
– Elijah Wald, Blues. Una breve introduzione
– Guido Paduano, TuttoVerdi. Programma di sala
– Andrea Fabiano, Michel Noiray, L’opera italiana in Francia nel Settecento.
Il viaggio di un’idea di teatro
– Luca Bragalini, Storie poco standard. Le avventure di 12 grandi canzoni tra Brodway e jazz
– Marco Aime e Emiliano Visconti, Je so’ pazzo. Pop e dialetto nella canzone d’autore italiana
da Jannacci a Pino Daniele
– Pascal Quignard, L’odio della musica
– Stefano Zenni, Che razza di musica. Jazz, blues, soul e le trappole del colore
– Stephen Johnson, Come Šostakovič mi ha salvato la vita. La musica che aiuta la psiche
– Giovanni Bietti, Il sorriso di Haydn. Viaggio nelle Sinfonie

Improvvisi
1. Glenn Gould, No, non sono un eccentrico, a cura di Bruno Monsaingeon
2. John O’Shea, Musica e Medicina. Profili medici di grandi compositori
3. Piero Rattalino, Fryderyk Chopin. Ritratto d’autore
5. Alexandra Orlova, Čajkovskij. Un autoritratto, a cura di Maria Rosaria Boccuni
6. Daniele Martino, Catastrofi sentimentali. Puccini e la sindrome pucciniana
7. Piero Rattalino, Liszt o il Giardino d’Armida
8. François Lesure, Debussy. Gli anni del simbolismo
9. Sandro Cappelletto, La voce perduta. Vita di Farinelli, evirato cantore
10. Ravel. Scritti e interviste, a cura di Arbie Orenstein, edizione italiana a cura di Enzo Restagno
11. Caro Johannes! Billroth/Brahms: lettere 1865-1894, a cura di Aloys Greither
12. Ravel. Lettere, a cura di Arbie Orenstein, edizione italiana a cura di Enzo Restagno
13. Robert Schumann - Clara Wieck, Casa Schumann. Diari 1841-1844, a cura di Gerd Nauhaus
14. Schubert. L’amico e il poeta nelle testimonianze dei suoi contemporanei,
a cura di Otto Erich Deutsch e Enzo Restagno
15. Marcello Conati, Verdi. Interviste e incontri
16. Bernard D. Sherman, Interviste sulla musica antica. Dal canto gregoriano a Monteverdi
18. Sergio Sablich, L’altro Schubert
19. Flavio Testi, La Parigi musicale del primo Novecento. Cronache e documenti
20. Hector Berlioz, Serate d’orchestra, a cura di Maurizio Biondi
21. Caryl Emerson, Vita di Musorgskij
22. Sandro Cappelletto, Mozart. La notte delle dissonanze
23. Emilio Sala, Il valzer delle camelie. Echi di Parigi nella Traviata
24. Johannes Brahms, Album letterario o lo scrigno del giovane Kreisler
25. Glenn Kurtz, Suite per chitarra sola. Il ritorno di un musicista alla musica

EDT/CIDIM
Musica italiana del Novecento
– N ino Rota. Un timido protagonista del Novecento musicale. Atti del Convegno “Nino Rota
e Milano” (Milano 2011), a cura di Francesco Lombardi
– Ennio Speranza, Una pianta fuori di clima. Il quartetto per archi in Italia da Verdi a Casella

EDT/Centro Studi Puccini


1. Manon Lescaut, disposizione scenica di Giulio Ricordi, a cura di Maria Ida Biggi
4. Madama Butterfly, mise en scène di Albert Carré, a cura di Michele Girardi

Autori e opere
– Michael Talbot, Vivaldi (esaurito)
– Alberto Basso, Frau Musika. La vita e le opere di J. S. Bach (2 voll.)
• Le origini familiari, l’ambiente luterano, gli anni giovanili, Weimar e Köthen (1685-1723)
• Lipsia e le opere della maturità (1723-1750)
– Winton Dean, Bizet
– Sergio Sablich, Busoni
– Michelangelo Zurletti, Catalani
– Gastone Belotti, Chopin (esaurito)
– Paolo Fabbri, Monteverdi
– Julian Budden, Le opere di Verdi (3 voll.)
• Da Oberto a Rigoletto
• Dal Trovatore alla Forza del Destino
• Da Don Carlos a Falstaff
– William Ashbrook, Donizetti (2 voll.)
• La vita
• Le opere
– Franco Pulcini, Šostakovič
– Carl Dahlhaus, Beethoven e il suo tempo
– Christian Martin Schmidt, Brahms (esaurito)
– Tosti, a cura di Francesco Sanvitale
– Arnfried Edler, Schumann e il suo tempo
– Gershwin, a cura di Gianfranco Vinay (esaurito)
– Francesco Sanvitale, Il canto di una vita. Francesco Paolo Tosti, con la collaborazione
di Andreina Manzo
– Sergio Martinotti, Bruckner
– Jean-Michel Nectoux, Fauré. Le voci del chiaroscuro

Musica contemporanea
Collana diretta da Enzo Restagno
– Ligeti (esaurito)
– Henze
– Petrassi
– Nono
– Xenakis
– Carter
– Donatoni
– Gubajdulina
– Schnittke
– Reich
– Berio (esaurito)
– Andriessen
– La musica cinese. Le tradizioni e il linguaggio contemporaneo

Documenti e saggi
– Charles Burney, Viaggio musicale in Italia, a cura di Enrico Fubini (esaurito)
– Charles Burney, Viaggio musicale in Germania e Paesi Bassi, a cura di Enrico Fubini
– Antonio Serravezza, La sociologia della musica
– Romanticismo e musica. L’estetica musicale da Kant a Nietzsche, a cura di Giovanni Guanti
– George Bernard Shaw, Il wagneriano perfetto
– Folco Portinari, Pari siamo! Io la lingua, egli ha il pugnale. Storia del melodramma ottocentesco
attraverso i suoi libretti
– Ugo Duse, Per una storia della musica del Novecento e altri saggi
– Stendhal, Vita di Rossini seguita dalle Note di un dilettante, a cura di Mariolina Bongiovanni Bertini
– Paolo Gallarati, Musica e maschera. Il libretto italiano del Settecento
– John Mainwaring, Memorie della vita del fu G.F. Händel, a cura di Lorenzo Bianconi (esaurito)
– John Rosselli, L’impresario d’opera. Arte e affari nel teatro musicale italiano dell’Ottocento
– Enrico Fubini, Musica e cultura nel Settecento europeo
– L’esperienza musicale. Teoria e storia della ricezione, a cura di Gianmario Borio e Michela Garda
– Rubens Tedeschi, I figli di Boris. L’opera russa da Glinka a Šostakovič
– Franz Xaver Niemetschek - Friedrich von Schlichtegroll, Mozart, a cura di Giorgio Pugliaro
– Richard Strauss, Note di passaggio. Riflessioni e ricordi, a cura di Sergio Sablich
– Fedra Florit, Il Trio di Trieste. Sessant’anni di musica insieme
– Novecento. Studi in onore di Adriana Panni, a cura di Arrigo Quattrocchi
– Pierluigi Petrobelli, La musica nel teatro. Saggi su Verdi e altri compositori
– Haydn. Due ritratti e un diario, a cura di Andrea Lanza e Enzo Restagno
– Pensieri per un maestro. Studi in onore di Pierluigi Petrobelli, a cura di Stefano La Via
e Roger Parker
– Mario Lavagetto, Quei più modesti romanzi. Il libretto nel melodramma di Verdi
– Vivere senza paura. Scritti per Mario Bortolotto, a cura di Jacopo Pellegrini
e Guido Zaccagnini
– Ingeborg Bachmann - Hans Werner Henze, Lettere da un’amicizia, a cura di Hans Höller

Storia dell’opera italiana


a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli
4. Il sistema produttivo e le sue competenze
5. La spettacolarità
6. Teorie e tecniche, immagini e fantasmi

Jazz
– Gunther Schuller, Il jazz. Il periodo classico. Le origini (Oliver, Morton, Armstrong),
a cura di Marcello Piras
– Gunther Schuller, Il jazz. Il periodo classic. Gli anni Venti
(Bix, Bessie Smith, Henderson, Ellington), a cura di Marcello Piras
– Gunther Schuller, Il jazz. L’era dello Swing. I grandi maestri
(Goodman, Ellington, Armstrong), a cura di Marcello Piras
– Gunther Schuller, Il jazz. L’era dello Swing. Le grandi orchestre nere (Lunceford, Basie, Hines,
Hampton), a cura di Marcello Piras
– Gunther Schuller, Il jazz. L’era dello Swing. I grandi solisti (Hawkins, Tatum,
Billie Holiday, Charlie Christian), a cura di Marcello Piras
– Gunther Schuller, Il jazz. L’era dello Swing. Le orchestre bianche e i complessi
(Glenn Miller, Artie Shaw, Woody Herman, Nat King ­Cole), a cura di Marcello Piras
– Adriano Mazzoletti, Il jazz in Italia. Dalle origini alle grandi orchestre, a cura di Marcello Piras
– Adriano Mazzoletti, Il jazz in Italia. Dallo Swing agli anni Sessanta, a cura di Marcello Piras
– Flavio Caprera, Franco D’Andrea. Un ritratto, prefazione di Enrico Rava

EDT/Siena Jazz
– John F. Szwed, Jazz! Una guida completa per ascoltare e amare la musica jazz,
a cura di Francesco Martinelli
– Carl Woideck, Charlie Parker. Vita e musica, a cura di Francesco Martinelli
– Andy Hamilton, Lee Konitz. Conversazioni sull’arte dell’improvvisatore,
a cura di Francesco Martinelli
– Michael Dregni, Django. Vita e musica di una leggenda zingara, a cura di Francesco Martinelli
– Coltrane secondo Coltrane. Tutte le interviste, a cura di Chris Devito,
edizione italiana a cura di Francesco Martinelli
– Ted Gioia, Gli standard del jazz. Una guida al repertorio, a cura di Francesco Martinelli
– Krin Gabbard, Charles Mingus. L’uomo, la musica, il mito, a cura di Francesco Martinelli
– Maxine Gordon, Dexter Gordon. Sophisticated Giant, a cura di Francesco Martinelli
– Ted Gioia, Delta Blues. Vita e opere dei maestri del Mississippi che hanno rivoluzionato la musica,
a cura di Francesco Martinelli
– Ted Gioia, Storia del jazz, a cura di Francesco Martinelli

Confini
Collana diretta da Daniele Martino
1. Manu Dibango, Tre chili di caffè. Vita del padre dell’Afro-Music,
in collaborazione con D. Ronard
2. Artemy Troitsky, Tusovka. Rock e stili nella nuova cultura sovietica
3. Simon Frith, Il rock è finito. Miti giovanili e seduzioni commerciali nella musica pop
4. Patrick Humphries, Vita di Tom Waits
5. Robin Denselow, Agit-pop. Musica e politica da Woody Guthrie a Sting
6. Dave Laing, Il punk. Storia di una sottocultura rock
7. Dick Hebdige, La lambretta e il videoclip. Cose & consumi dell’immaginario contemporaneo
8. David Toop, Rap. Storia di una musica nera
9. Franco Battiato, Tecnica mista su tappeto. Conversazioni autobiografiche con Franco Pulcini
10. Mike Zwerin, Musica degenerata. Il jazz sotto il Nazismo
11. Harry Shapiro, Estasi rock. Le droghe e la musica popolare
12. John A. Walker, L’immagine pop. Musica e arti visive da Andy Warhol alla realtà virtuale

I Manuali
EDT/Società Italiana di Musicologia
– Alda Bellasich - Emilia Fadini - Ferdinando Granziera - Sigfrido Leschiutta, Il clavicembalo
– Walter Piston, Armonia, a cura di Gilberto Bosco, Giovanni Gioanola, Gianfranco Vinay
– Jean-Jacques Nattiez, Musicologia generale e semiologia, a cura di Rossana Dalmonte
– Ian Bent - William Drabkin, Analisi musicale, a cura di Claudio Annibaldi
– Enrico Allorto - Ruggero Chiesa - Mario Dell’Ara - Angelo Gilardino, La chitarra,
a cura di Ruggero Chiesa
– Anthony Baines, Gli ottoni, a cura di Renato Meucci
– Felix Salzer - Carl Schachter, Contrappunto e composizione, a cura di Mario Baroni e Elena Modena
– Mario Baroni - Rossana Dalmonte - Carlo Jacoboni, Le regole della musica. Indagine sui meccanismi
della comunicazione
– Ian Woodfield, La viola da gamba. Dalle origini al Rinascimento, a cura di Renato Meucci
– Guido Facchin, Le percussioni
– Enzo Porta, Il violino nella storia. Maestri, tecniche, scuole
– Gianni Lazzari - Emilio Galante, Il flauto traverso. Storia, tecnica, acustica
– Samuel Adler, Lo studio dell’orchestrazione, a cura di Lorenzo Ferrero
– Alfonso Alberti, Emanuele Arciuli, Giovanni Paolo Di Stefano, Leonardo Miucci, Francesco Pareti,
Guido Salvetti, Maria Grazia Sità, Stefano Zenni, Il pianoforte, a cura di Ala Botti Caselli

I Diapason
– Lorenzo Ferrero, Manuale di scrittura musicale
– Carlo Delfrati, Fondamenti di pedagogia musicale
– Madeline Bruser, L’arte di esercitarsi. Guida per fare musica dal cuore
– David Huron, L’armonia delle voci. La scienza che spiega l’arte musicale
– Richard Miller, L’arte di cantare. Educazione della voce, stile e interpretazione

Opera
Annuario EDT/CIDIM dell’opera lirica in Italia
Disponibili le annate 1987 e dal 1991 al 2011. Esauriti: 1988, 1989 e 1990
Opera 2012

Educazione musicale
EDT/Società Italiana per l’Educazione Musicale
1. Johannella Tafuri, L’educazione musicale. Teorie, metodi, pratiche
2. John Paynter, Suono e struttura. Creatività e composizione musicale nei percorsi educativi,
a cura di Giovanna Guardabasso
3. Serena Facci, Capre, flauti e re. Musica e confronto culturale a scuola,
in collaborazione con Annarita Colaianni ed Erasmo Treglia
4. Musica per gioco. Educazione musicale e progetto, a cura di Franca Mazzoli
5. Mario Baroni, Suoni e significati. Musica e attività espressive nella scuola
6. Gesto Musica Danza, a cura di Patrizia Buzzoni e Ida Maria Tosto
7. Scrivere la musica. Per una didattica della notazione, a cura di Franca Ferrari
8. Le metamorfosi del suono. Idee per la didattica, a cura di Anna Rita Addessi
9. Franca Mazzoli, C’era una volta un re, un mi, un fa… Nuovi ambienti per l’apprendimento musicale
10. Musica e storia. L’apprendimento storico-musicale nel processo formativo,
a cura di Claudia Galli
11. Insegnare uno strumento. Riflessioni e proposte metodologiche su linearità/complessità,
a cura di Anna Maria Freschi
12. Amedeo Gaggiolo, Educazione musicale e nuove tecnologie
13. Musica in scena. Il teatro musicale a scuola, a cura di Carlo Delfrati
14. Capire la forma. Idee per una didattica del discorso musicale, a cura di Rosalba Deriu
15. Giancarlo Gasperoni - Luca Marconi - Marco Santoro, La musica e gli adolescenti.
Pratiche, gusti, educazione
16. Gli adulti e la musica. Luoghi e funzioni della pratica amatoriale,
a cura di Annibale Rebaudengo
17. Anna Maria Freschi, Movimento e misura. Esperienza e didattica del ritmo
18. Musica e salute. L’azione del musicista nei contesti di cura,
a cura di Chiara Salvadori e Sara Salvadori
19. Johannella Tafuri, Nascere musicali. Percorsi per educatori e genitori
20. Cristina Baldo - Silvana Chiesa, Intrecci sonori. Laboratori d’ascolto fra musica e parola
21. Émile Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica e l’educazione, a cura di Louisa Di Segni-Jaffé
22. Ida Maria Tosto, La voce musicale. Orientamenti per l’educazione vocale
23. Musica e educazione estetica. Il ruolo delle arti nei contesti educativi,
a cura di Alessandra Anceschi
24. L’Orff-Schulwerk in Italia. Storia, esperienze e riflessioni, a cura di Giovanni Piazza
25. Prima la pratica poi la teoria. Aspetti di apprendimento “informale” in musica,
a cura di Mario Baroni
26. Rosalba Deriu - Franca Mazzoli, Canzoni per Pico. Esperienze di canto al nido e alla scuola
d’infanzia

Reprints
– Alberto Basso, Frau Musika. La vita e le opere di J.S. Bach. Le origini familiari, l’ambiente luterano,
gli anni giovanili, Weimar e Köthen (1685-1723)
– Alberto Basso, Frau Musika. La vita e le opere di J.S. Bach. Lipsia e le opere della maturità (1723-1750)
– Gastone Belotti, Chopin
– Berio, a cura di Enzo Restagno
– Julian Budden, Le opere di Verdi. Vol. 1, Da Oberto a Rigoletto
– Julian Budden, Le opere di Verdi. Vol. 2, Dal Trovatore alla Forza del destino
– Julian Budden, Le opere di Verdi. Vol. 3, Da Don Carlos a Falstaff
– Charles Burney, Viaggio musicale in Italia
– Paolo Fabbri, Monteverdi
– Gershwin, a cura di Gianfranco Vinay
– Ligeti, a cura di Enzo Restagno
– John Mainwaring, Memorie della vita del fu G.F. Händel
– Alexandra Orlova, Čajkovskij. Un autoritratto
– Ravel. Scritti e interviste, a cura di Arbie Orenstein
– Romanticismo e musica. L’estetica musicale da Kant a Nietzsche.
Antologia e saggio introduttivo di Giovanni Guanti
– John Rosselli, L’impresario d’opera. Arte e affari nel teatro musicale italiano dell’Ottocento
– Christian Schmidt, Brahms
– Schubert. L’amico e il poeta nelle testimonianze dei suoi contemporanei,
a cura di Otto Erich Deutsch
– Robert Schumann e Clara Wieck, Casa Schumann, Diari 1841-1844
– Michael Talbot, Vivaldi
– Rubens Tedeschi, I figli di Boris
– Xenakis, a cura di Enzo Restagno
– Carl Dahlhaus, Beethoven e il suo tempo
– Franco Pulcini, Šostakovič
F
RAN
COP
ULC
IN
I

u
pc
ln
ii
Le vicende biografiche e il percorso artistico di Dmitrij Šostakovič
narrati sullo sfondo delle vicende politiche e culturali russe del periodo
staliniano e di quello immediatamente successivo alla scomparsa
del dittatore. Un libro che corregge molte delle leggende biografiche
ˇ
Sostakovic
ˇ
e delle interpretazioni inesatte introdotte dalle discusse memorie
raccolte da Solomon Volkov. Nella seconda parte l’analisi delle opere

Sostakovic
ˇ
dà finalmente conto in modo esaustivo di tutta la produzione del
compositore sovietico, mentre un’ultima sezione, dedicata ai suoi
scritti, porta per la prima volta in edizione italiana i testi che hanno
accompagnato – soprattutto nella vita pubblica – la sua attività di
articolista. Chiudono il volume il catalogo delle opere e la bibliografia.

Franco Pulcini (Torino 1952) è musicologo, saggista e scrittore. Laureatosi


a Torino sotto la guida di Massimo Mila e Giorgio Pestelli, è attualmente direttore
editoriale del Teatro alla Scala. Negli anni 1979-2017 ha insegnato Storia
della Musica al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, città in cui vive.

ˇ
È stato critico musicale dell’Unità dal 1980 e ha collaborato con RAI, Sky
e le principali riviste italiane. Tra le sue pubblicazioni: Tecnica mista su tappeto.
Conversazioni autobiografiche con Franco Pulcini (di Franco Battiato, EDT 1992),
Claudio Abbado (EDT 2002), Janáček. Vita, opere, scritti (2014) e le opere di narrativa
Lei è una grande (2015), Delitto alla Scala (2016), Delitto al Conservatorio (2019).

In copertina: Tat’jana Nazarenko, Una serata a Mosca


(Galleria Tret’jakov, Mosca)

21-50580 SOSTAKOVIS -- 05-Mar-2021 10:46:46


PAGINA CORR---cover_Sostakovic.p1.pdf qCopertina Posizione 1

You might also like