You are on page 1of 164

Class II Microbiological Safety Cabinets

TopSafe series
1.2 – 1.5 – 1.8

OPERATING MANUAL
PART 1: USER
PART 2: SERVICE AND
MAINTENANCE

ORIGINAL INSTRUCTION
80.021.021 Revision 09 July 2015

EuroClone S.p.A.
Head offices: Via Figino, 20/22 - 20016 Pero (MI) Italy - Tel. +39 02 38195.1 - Fax +39 02 8195250
Mfg. plant: Via Lombardia,12 - 27010 Siziano (PV) Italy - Tel. +39 02 38195.1 - Fax +39 02 38195248
www.euroclone.it - info@euroclone.it
EuroClone S.p.A. has a Quality System certified in compliance with EN ISO 9001:2008 and EN ISO 13485:2012
80.021.021 r09 - July 2015
Topafe series Operating Manual
ORIGINAL INSTRUCTION

GENERAL INFORMATION - FOREWORD

This manual is specifically designed to instruct the User and Service in the operation and function
of the following standard TOPSAFE family cabinets:

Model: TOPSAFE
Sizes: 1.2 – 1.5 – 1.8

MAINS SUPPLY AT 230 V~ 50 Hz ONLY


Codes: LDA0000; LDB0000; LDC0000
LDA0300; LDB0300; LDC0300

MAINS SUPPLY AT 220 V~ 60 Hz ONLY


Codes: LDA0060; LDB0060; LDC0060

The manual consists of two parts:


1. Part 1 is specifically designed to instruct the users.
2. Part 2 is specifically designed to train service personnel only.
Instructions listed in this part are not designed to user.
NOTE: service personnel who will operates on this cabinet should be however authorized.

This Manual shall never be parted from the cabinet in order to be quickly available for use,
service, maintenance and routine control.
The instructions given in this Manual shall be carefully read and understood before switching this
equipment on, before any service operations and before you operate it, in order to become
familiar with its operation and function, and to avoid misuse.
While every care has been taken in the production of this manual, it is not designed to act as
your procedure manual or act as a substitute for validation of your own procedures.
EUROCLONE reserves the right to modify or update the content at any time without prior notice.

WARNING!

• This manual refers to the above cabinet codes only.


• The code is printed on the label (see LABELLING).
• Unless otherwise specified, all information are applicable to all above codes.
• This is a basic manual and it must be upgraded in case of different codes.
• Special versions of TOPSAFE cabinet with different code are partially covered by this
manual, but they need additional instruction to add or substitute parts of this manual.

• In cases of special cabinets, please read also the additional user manual
referred to relevant cabinet code.

Page 3 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
Topafe series Operating Manual
ORIGINAL INSTRUCTION

If you require any further information or explanation of the information contained in this manual,
and for any request relevant to
• service
• spare parts
• technical enquiries
contact:

WITHIN ITALY ABROAD


SAT Italia
Tel. + 39 02 38195275 contact your local distributor or
Fax + 39 02 38195236
e-mail: sat@euroclone.it e-mail: service@euroclone.it

For any additional information, please contact the manufacturer:

EUROCLONE S.P.A.
Via Figino, 20/22
20016 Pero (MI)
Tel. + 39 02 381951
Fax + 39 02 38101465
e-mail: info@euroclone.it

Check the manufacturer’s label for the code and the serial number of the cabinet.

LABELLING

On the light box of every apparatus a label is placed with the following important information as
shown in the example below (Pic. 1):

Logo
Name of manufacturer
Address of manufacturer
CE Mark (for European Market only)
Model
Code
Voltage, Frequency, Power
Warning (3)
Serial number
Year of manufacturing
Standard conformity (1)
Competent Body Mark (2)
Factory use code (4)
Pic. 1

Do not remove this label.


For any enquiry relevant to service or spares parts, please always refer to the labelling of the
unit and report those data to us.

Page 4 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
Topafe series Operating Manual
ORIGINAL INSTRUCTION

MEANING OF SYMBOLS

GENERAL WARNING.
CAREFULLY READ THE MANUAL BEFORE USING.

BIOLOGICAL HAZARD WARNING

UV-C HAZARD WARNING

PROVISIONS SIGN

MAIN GROUND TERMINAL BLOCK

Separated collection for electric and electronic components.


According to EU DIR. 2002/96/EC.

GLOSSARY
Apf: Aperture protection factor.
DOP: Dispersed Oil Particle.
EMC: Electromagnetic Compatibility.
EMI: Electromagnetic Interference.
Exh: Exhaust air flow.
HEPA: High Efficiency Particulate Air.
LAF: Laminar Air Flow.
MPPS: Most Penetrating Particle Size.
MSC: Microbiological Safety Cabinet.
PELV: Protection by Extra-Low Voltage
PFA: Paraformaldehyde.
PPD: Personal Protection Device
UVC: Ultraviolet radiation (range C - germicidal).
VFC: Voltage Free Contact.

Page 5 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
Topafe series Operating Manual
ORIGINAL INSTRUCTION

CONTENTS
GENERAL INFORMATION - FOREWORD 3
LABELLING 4
MEANING OF SYMBOLS 5
GLOSSARY 5

PART 1: USER 9

1. ASSESSMENT OF RISKS 11
2. RULING, STANDARDS AND DEFINITION 17
2.1 EC DECLARATION OF CONFORMITY 17
2.2 DECLARATION OF CONFORMITY FOR EXTRA UE MARKETS ONLY 17
2.3 CABINET DEFINITION 18
3. INSTALLATION 19
3.1 CHOICE OF LOCATION 19
3.2 FLOOR STAND 19
3.3 CONNECTING TO THE MAINS 19
3.4 CONNECTING TO THE COMBUSTIBLE GAS LINE 21
3.5 CONNECTING TO THE INERT FLUIDS/VACUUM LINE 21
3.6 FINAL PROCEDURES 21
4. TECHNICAL DATA 22
4.1 SPECIFICATIONS 22
4.2 USE ENVIRONMENTAL CONDITIONS 23
4.3 TRANSPORT AND STORAGE CONDITIONS 23
4.4 WEIGHT AND DIMENSIONS 23
4.5 MATERIALS 23
4.6 PERFORMANCES 24
4.7 FILTERS DIMENSIONS AND FEATURES 24
4.8 STANDARD ELECTRICAL EQUIPMENT 25
4.9 STANDARD UTILITIES 25
4.10 MAIN OPTIONALS 26
5. OPERATING PRINCIPLE 27
6. OPERATING INSTRUCTIONS 28
6.1 CABINET DESCRIPTION 28
6.2 CONTROL PANEL 29
6.3 UTILITIES 32
6.4 FRONT APERTURE 35
6.5 WORKING SURFACE 37
6.6 OPERATING DESCRIPTION 38
6.7 OPERATING PROCEDURE 39

Page 7 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
Topafe series Operating Manual
ORIGINAL INSTRUCTION

7. GENERAL RULES – GUIDELINES 44


7.1 FEATURES OF LOCATION: 44
7.2 WORKING POSTURE: 44
7.3 WORKING PROCEDURES: 44
8. CLEANSING AND DECONTAMINATION 46
8.1 CLEANSING 46
8.2 DECONTAMINATION 46

PART 2: SERVICE AND MAINTENANCE 47

9. INSTALLATION 49
9.1 HANDLING AND UNPACKING 49
9.2 POSITIONING 49
9.3 INSTALLATION OF OPTIONAL EQUIPMENT 50
9.4 MAINS CONNECTION 52
9.5 GAS LINE CONNECTIONS 52
9.6 PERFORMANCE TEST 53
10. SERVICE AND MAINTENANCE 54
10.1 PC BOARD SETTING 54
10.2 AIRFLOWS MEASUREMENT METHODS 58
10.3 CALIBRATION OF AUTOMATIC CONTROL 60
10.4 ELECTRIC COMPONENTS LOCATION 63
10.5 FILTERS TEST AND REPLACEMENT 64
10.6 TROUBLE SHOOTING 68
10.7 SPARE PARTS LIST 70
11. DECONTAMINATION 72
11.1 DECONTAMINATION BY FUMIGATION 72
12. WIRING DIAGRAM 78

Page 8 of 82
80.021.021 r08 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

PART 1:
USER

CABINETS
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

1. ASSESSMENT OF RISKS
TOPSAFE is a Class II Microbiological Safety Cabinet as per EN 12469:2000.
NOTE: notwithstanding conformity with the above standard, during operating of the cabinet
several residual risks remain and were assessed in order to take adequate measures to prevent
the following hazards arising from normal use and foreseeable misuse:
General
Misuse
Electric shock
Biological
UVC radiations
Spread of fire from the equipment
Liberated gases and explosion
The analysis were done as per EN 61010-1:2010, 7.3.3 and Annex J.
The residual risks have been assessed as per the following Tab. 1:
Tab. 1 – Risk Category
CATEGORY ASSESSMENT DESCRIPTION
1 Broadly This Category fulfils the requirement for tolerable risk.
acceptable.
2 As low as This Category does not automatically fulfil the requirement for
reasonably tolerable risk. If possible, reduce these risk to Category 1.
practicable.
If not possible, then the instructions should contain a
description of the risk so that the Responsible Body can take
appropriate steps to protect the safety of operators.
3 Intolerable. This category contains risks that are not tolerable risks.
NOTE: no residual risk of this cabinet belongs to Category 3.
Read the fallowing warnings before operating this cabinet.
Additional warnings shall be shown at the specific paragraphs.

1.1.1 WARNING! General hazard. Risk category: 1


• The cabinet is supplied “NOT READY TO USE”.
• Installation test should be done to assure the correct performance of the cabinet.
• Unpacking, positioning, assembling and connecting to the mains shall be carried out
solely by specialized and authorized staff, following the instructions listed in the Operating
Manual, PART 2 – Service and Maintenance
Taken measures to reduce the risk:
• Warning marking (caution) is provided on the cabinet.
• Adequate information for user.

• DO NOT connect the cabinet to the mains before it has been properly installed.
• DO NOT switch on the system before an installation and performance test
report is issued by a specialized and authorized staff.
• DO NOT operate this cabinet before you have carefully read and understood
this manual.

Page 11 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

1.1.2 WARNING! Misuse hazard. Risk category: 1


• Misuse or a use which doesn’t comply with the instructions of this manual compromises
the safety of the cabinet.
• Biological hazard for personnel, environment and product.
Taken measures to reduce the risk:
• Warning marking (caution) is provided on the cabinet.
• Adequate information for user.

• The cabinet shall be used by authorized and adequately trained personnel only.
• Read carefully this manual before using the cabinet.
• Keep this manual always and easily available.
• DO NOT allow unauthorized people or general public to approach the cabinet.
• DO NOT leave the removable key in the main switch. Remove it always in both
ON and OFF position and keep it in a safe place.

1.1.3 WARNING! Biological hazard. Risk category: 1


• Biologically safe conditions are ensured when cabinet is on in MODE 1 only.
• Biologically safe conditions are NO longer ensured when audible and/or visible alarm
devices turn on.
Taken measures to reduce the risk:
• Warning marking (caution) is provided on the cabinet.
• Adequate information for user.

• DO NOT work when alarm is on.


When the alarm is on with the glass window in work position:
• Close the front access.
• Shut down the cabinet.
• Call servicing organization.

1.1.4 WARNING! Biological hazard. Risk category: 1


• The cabinet doesn’t protects neither the operator nor products from contamination
deriving from massive spilling of substances or use of inadequate techniques.
Taken measures to reduce the risk:
• Warning marking (caution) is provided on the cabinet.
• Adequate information for user.

• Wear appropriate clothes, with long sleeves and elastic cuffs, and rubber
gloves.
• Wash hands and arms with a germicidal soap before and after work.

Page 12 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

1.1.5 WARNING! Biological hazard. Risk category: 1


• The obstruction of the slots of the front grill may jeopardize the Operators’ safety and the
product protection.
• The intake air grill at the front of the cabinet working surface assures the containment of
the contaminated air inside the cabinet and the protection of the product against
environment contamination.
Taken measures to reduce the risk:
• Warning marking (caution) is provided on the cabinet.
• Adequate information for user.

• Keep always free from any object the slots of the front grill.
• Pay especially attention to paper, plastic film and cloths for cleaning

1.1.6 WARNING! Biological hazard. Risk category: 1

1.1.7 WARNING! UVC radiations hazard. Risk category: 1


• The front glass windows (made of laminated safety glass) is a protection against UVC
radiations (98%). Moreover its integrity combined with the right position determines the
correct velocity of the intake air barrier through the front aperture.
• The breakage of front glass window compromises both the UVC radiation protection and
the air barrier containment.
• The maximum energy of an impact to which the glass can withstand is 4 J. The test
passed was carried out as per IEC 61010-1, clause 8.2.2, with smooth steel sphere with
mass 500g ±25g in vertical fall from 80 cm on horizontal surface (impact energy= 4 J).
Next step of test (vertical fall from 100 cm – impact energy= 5 J) failed.
• The minimum value of impact energy required is 5 J. Lower protection degree is
acceptable, but not less than 1 J, only if additional protective measures are taken.
Taken measures to reduce the risk:
• Use by unauthorized people or the general public is not allowed.
• Warning marking (caution) is provided on protective glass.
• Adequate information for user.

• DO NOT allow unauthorized people or general public to approach the cabinet.


In case of breakage of the glass:
• DO NOT work.
• NEVER expose skin and eyes to such radiations.
• Switch immediately off UVC function.
• Close the front access.
• Shut down the cabinet.
• Call servicing organization.

Page 13 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

1.1.8 WARNING! UVC radiations hazard. Risk category: 1


• Direct exposure to UVC radiations may cause erythema and conjunctivitis.
• UVC radiations may generate ozone which may be an inhalation hazard.
• UV radiation causes degradation of certain materials that may be used in cabinet
construction. The breakdown of some materials within the work zone may result in the
emission of toxic vapours.

• The protections measures against UVC radiations hazards don’t cover a misuse of servicer
socket (i.e. as UVC supply). This means that UVC lamp connected to this socket can be lit
up without the protection of the front glass window.
Taken measures to reduce the risk:
• The supplied UVC lamp complies with IEC/EN 62471.
• The closure of the front glass window contains inside the cabinet at least 98% of UVC
radiations.
• The lighting of UVC lamp is allowed with the front aperture completely closed only.
• The key switch allows to lock the cabinet, preventing unauthorized use.
• Warning marking (caution) is provided on protective glass.
• Adequate information for user.

• DO NOT allow unauthorized people or general public to approach the cabinet..


• The use of this cabinet should be allowed to authorized, trained and informed
personnel only.
• DO NOT plug any additional UVC fixture.
• DO NOT use the service socket for any UV fixture.
• Use UVC lamp device recommended by EUROCLONE only.
• DO NOT leave the removable key in the main switch. Remove it always in both
ON and OFF position and keep it in a safe place.

Page 14 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

1.1.9 WARNING! Pinch hazard. Risk category: 1

1.1.10 WARNING! Electric shock hazard. Risk category: 1

• Not accessible parts of front glass window need unlock and swing-up operation, which
allows access to electric and moving components, with pinch risk of body parts and
electric shock risk.
Taken measures to reduce the risk:

• Adequate information for user.

• This operation must be performed by adequately trained and authorized Service


staff only, following instructions of PART 2 of this manual.

1.1.11 WARNING! Spread of fire from the equipment hazard. Risk category: 1
• Use of flame (combustible gas line) is possible during normal use.
• In case of sudden no-airflow condition (i.e. fan failure) the flame may raise up to the
filter, causing serious hazard of ignition.
Taken measures to reduce the risk:
• 2 ways normally closed solenoid valve (EV gas) on the combustible gas line is installed to
prevent this hazard.
• EV gas is disabled every time no-safe conditions occur, breaking the combustible gas
flow.
• Warning marking (caution) is provided close to the gas tap.
• Adequate information for user.

• Use this dedicated combustible gas line only to connect devices for use of
flame.

1.1.12 WARNING! Liberated gases and explosion hazard. Risk category: 1


• Neither accidental blowing out of the flame nor related escaping of gas won’t be detected.
• No gas detection device is installed.
• EV gas doesn’t prevent this kind of hazard.
Taken measures to reduce the risk:
• Warning marking (caution) is provided close to the gas tap.
• Adequate information for user.

• Use Bunsen burner only with flame control or piezoelectric ignition.


• DO NOT connect combustible gas to vacuum/inert gas line.
• DO NOT leave the cabinet with open flames.
• Refer to all guidelines about the use of combustible gas.
• Keep the gas tap closed and EV gas OFF when not in use.

Page 15 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

1.1.13 WARNING! Liberated gases and explosion hazard. Risk category: 2


• Decontamination of the cabinet is mandatory before any maintenance work, filter
replacement or other operations requiring access to any potentially contaminated section
of the cabinet, before dislocation or after any emergency.
• Cabinet users shall identify the decontaminating method effective against the agent in
question.
• A method of decontamination is described in the Operating Manual, PART 2 - Service.
• Formalin vapours are harmful.
• Formaldehyde vapours are explosive at 75% concentration in dry air.
• Its ignition point is at 430 °C.
• Auto ignition temperature of paraformaldehyde (PFA) is at 300 °C.
Taken measures to reduce the risk:
• Warning marking (caution) is provided on the cabinet.
• Adequate information for user.

• Decontamination shall be carried out solely by specialized and authorized


staff, following the instructions listed in the PART 2 of this manual (Service)
and following manufacturer instructions of manipulate substance.
• DO NOT presence during decontamination activity.
• Individual respiratory outfit should be available on the spot to protect the
personnel against unforeseeable breathing of formalin vapour.
• Consult safety officer for precautions requested by local authorities.

THE MANUFACTURER DECLINES ALL CRIMINAL AND CIVIL LIABILITY FOR DEFECTS DUE TO
MISUSE, UNAUTHORIZED USE, TAMPERING OR ANY GENERAL USE OF THE EQUIPMENT THAT IS
NOT PERMITTED OR THAT DOES NOT COMPLY WITH THE OPERATING INSTRUCTIONS
CONTAINED IN THIS MANUAL.

Page 16 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

2. RULING, STANDARDS AND DEFINITION

2.1 EC DECLARATION OF CONFORMITY


The Manufacturer:
EuroClone S.p.A.
Via Figino 20/22
20016 Pero (MI) - Italia

HEREWITH DECLARES THAT THE FOLLOWING PRODUCTS:

MODEL: TopSafe
SIZES: 1.2 – 1.5 – 1.8
CODES: LDA0000; LDB0000; LDC0000
LDA0300; LDB0300; LDC0300

DESCRIPTION: CLASS II MICROBIOLOGICAL SAFETY CABINETS

COMPLY WITH THE PROVISIONS OF THE FOLLOWING DIRECTIVES:

2006/42/EC Machinery Directive


2004/108/EC Electromagnetic Compatibility Directive (EMC)

AND THAT THE FOLLOWING STANDARDS HAVE BEEN APPLIED:

EN 61010-1:2010 Safety requirements for electrical equipment for


measurement, control and laboratory use. Part 1: General
requirements.

EN 61326-1:2013 Electrical equipment for measurement, control and


laboratory use - EMC requirements - Part 1: General
requirements.

EN 12469:2000 Biotechnology - Performance criteria for microbiological safety


cabinets.

2.2 DECLARATION OF CONFORMITY FOR EXTRA UE MARKETS ONLY


THE FOLLOWING PRODUCTS (MAINS AT 220 V~ 60 Hz) OF THE SAME FAMILY:

CODES: LDA0060; LDB0060; LDC0060


ARE BUILT FOR EXTRA UE MARKETS ONLY AND COMPLY WITH THE FOLLOWING STANDARDS:

IEC 61010-1:2010 Safety requirements for electrical equipment for


measurement, control and laboratory use. Part 1: General
requirements.
IEC 61326-1:2006 Electrical equipment for measurement, control and
laboratory use - EMC requirements - Part 1: General
requirements.
EN 12469:2000 Biotechnology - Performance criteria for microbiological safety
cabinets.

Page 17 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

2.3 CABINET DEFINITION

TOPSAFE cabinets are defined as follows:


CLASS II MICROBIOLOGICAL SAFETY CABINET (MSC).
MSC class II as per EN 12469:2000, clause 3.5:
Safety cabinet with a front aperture through which the operator can carry out manipulations
inside the cabinet and which is constructed so that the worker is protected, the risk of
product and cross contamination is low and the escape of airborne particulate contamination
generated within the cabinet is controlled by means of an appropriate filtered internal airflow
and filtration of the exhaust air.
This cabinet is designed to reduce the risk to the operator when handling hazardous or
potentially hazardous microorganisms and to protect the materials being handled in them from
environmental contamination. In such a condition the environment is also protected.
Designed to protect the personnel and the environment against the risks relevant to the handling
of biological agents, and to protect the product against the cross contamination risk.
TOPSAFE cabinet is designed for handling biological agents according to regulations applied in
the users’ countries.
Categories of etiological agents are defined by the statutory legislation in your country.
Reference to the listed classes of microbial species is consequently IMPERATIVE in order to
assess which ones can be handled in this MSC.
TOPSAFE cabinet is designed to recycle the exhaust air into the laboratory.
NOTE 1: changes or different configurations of the cabinet (like adding filters, pre-filters and/or
ducting) invalidate any approval markings obtained.
If an exhaust additional filter or if the exhaust air must be ducted outside the laboratory,
purposely designed accessories (extraction kits) may be supplied with, or for already installed
cabinets.
NOTE 2: should the exhaust air be ducted outside the laboratory, EUROCLONE or local dealers
will assist according to the specific laboratory or building configuration. A list of accessories is
available to equip the cabinets.

WARNING!

• MSCs ducted outside the laboratory require an additional validation by qualified


personnel.

WARNING! See ASSESSMENT OF RISKS, warning 1.1.2

THE MANUFACTURER DECLINES ALL CRIMINAL AND CIVIL LIABILITY FOR DEFECTS
DUE TO MISUSE, UNAUTHORIZED USE, TAMPERING OR ANY GENERAL USE OF THE
EQUIPMENT THAT IS NOT PERMITTED OR THAT DOES NOT COMPLY WITH THE
OPERATING INSTRUCTIONS CONTAINED IN THIS MANUAL.

Page 18 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

3. INSTALLATION
NOTE: unpacking, positioning, assembling and connecting to the mains shall be carried out
solely by specialized and authorized staff, following the instructions listed in the Operating
Manual, PART 2 – Service and maintenance.

WARNING! See ASSESSMENT OF RISKS, warning 1.1.1

3.1 CHOICE OF LOCATION

WARNING! Biological hazard.

• Not suitable place may compromises the performance and the biological safety of the
cabinet.

• The cabinet shall be installed in an air-draft free room to avoid interference with
the air barrier crossing the front aperture.
• Air conditioning grilles and aisles where foot traffic is intense may have a
negative influence to the cabinet ventilation.
• The distance between the room ceiling and the exhaust air outlet shall be at
least 300 mm.

3.2 FLOOR STAND

WARNING! Instability hazard.

• The cabinet should be fitted on suitable support stand (not supplied) and levelled.
• It is strongly advised the use of dedicated EUROCLONE support stand which is available in
the optional accessories list.
• Use of different accessories is under total responsibility of the customer.

• This operation should be carried out only by qualified service personnel.

3.3 CONNECTING TO THE MAINS


NOTE: this operation should be carried out only by authorized personnel.
The cabinet is designed to operate in the range defined by the table of specifications (see 4.1).
Check the mains supply to match with the one declared on the data plate of the cabinet.

Page 19 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

3.3.1 Mains socket


A near-based (max 2 m) grounding mains socket shall be available to connect the
cabinet.
Grounding must comply with local regulations.
Check that the mains voltage matches what shown on the manufacturer’s label on the
cabinet.

WARNING!
• The mains plug of the cord is the means for disconnection and it should be visible and
easy-accessible, but not directly from the working position.

• Connect the cabinet to a dedicated power line, with a near-based grounding


socket (max 2 m), according to the length of the power cord (no extension is
allowed), but out of the arms reach of the user (to avoid the cabinet be
switched off accidentally).
• Neither objects nor furniture should hide the plug in order to can quick
disconnect the cabinet in case of emergency.

3.3.2 Mains supply cord


The mains supply cord is a detachable flexible cord, with IEC 60320 C13 female mains
connector and CEE 7/7 mains plug (French-German) moulded at either end (Pic. 2).
It complies with IEC 60227 or IEC 60245 and it is approved by a Competent Body.

WARNING!

• Use of unsuitable mains supply cord compromises the safety of the cabinet.

• Replacement of the mains supply cord (i.e. due to damaged cord or mains plug
not compatible with mains socket), should be done with an approved one only,
with same specifications as per Tab. 2.

Tab. 2 – Mains supply cord specifications


Type of cable: H05VV-F
Numbers of wires: 3
2
Section (mm ): 1,5
Max length (m): 3
Cable conformity: IEC 60799
Mains connector conformity: IEC 60320-1
Mains plug conformity: IEC 60884-1
Approvals: European Pic. 2

Page 20 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

3.3.3 Mains appliance inlet and main fuses

The appliance inlet (Pic. 3) is placed on the right-


hand compartment top of the cabinet and consists
to a IEC 60320 C14 male connector with a fuse
holder for two main fuses.

The main fuses are replaceable from the outside,


located in the inlet appliance.

Fuses rating are available in the table of


specifications (see 4.1) and marked with a label
near the appliance (Pic. 3).
Pic. 3

3.4 CONNECTING TO THE COMBUSTIBLE GAS LINE


NOTE: this operation should be carried out only by service authorized personnel.
The operating range is defined in the table of specifications (see 4.1).

3.5 CONNECTING TO THE INERT FLUIDS/VACUUM LINE


NOTE: this operation should be carried out only by service authorized personnel.
The operating range is defined in the table of specifications (see 4.1).

3.6 FINAL PROCEDURES

WARNING! See ASSESSMENT OF RISKS, warning 1.1.1

NOTE: Before the first use of the cabinet an efficiency test (installation testing) shall be carried
out as per EN 12469 standard, table 5, and relevant report issued, by specialized and authorized
staff.
Ask your Dealer or EUROCLONE for commissioning.
Once installation is over, carry out the final procedures before operating the cabinet:
make sure that the mains breaker be turned off;
remove the work surface;
carefully clean the cabinet inside and outside following instructions reported at relevant
paragraph (see 8.1);
put the working surface in its position (see 6.5) after checking that no foreign body has
slipped under it (use lint-free clothes);
stick the BIOLOGICAL HAZARD WARNING label (see MEANING OF SYMBOLS) on the
outside part of the door of the room where the cabinet operates.

THE MANUFACTURER DECLINES ALL RESPONSIBILITY FOR DAMAGES DERIVING FROM


INSTALLATION OR ALTERATIONS MADE BY NON QUALIFIED AND/OR NON
AUTHORIZED STAFF.

Page 21 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

4. TECHNICAL DATA
DESCRIPTION SIZE 1.2 SIZE 1.5 SIZE 1.8

4.1 SPECIFICATIONS

Marks of conformity:
230-240 V~ 50 Hz
| | |
220 V~ 60 Hz (*) NONE NONE NONE
230-240 V~ 50 Hz EN 61010-1:2010 / EN 61326-1:2013 / EN 12469:2000
Reference Standard:
220 V~ 60 Hz (*) IEC 61010-1:2010 / IEC 61326-1:2012 / EN 12469:2000
Electrical insulating/protection class [IEC 61140]: I
230-240 V~ 50 Hz
Mains supply voltage:
(*) 220 V~ 60 Hz
Main fuses rating: F10 A, H (Material: steatite – Size: 5x20 - I2t: 121)
Required power line (W): 230-240 V~ 50 Hz 1300 1450 1600
(3 A service socket included) 220 V~ 60 Hz (*) 1400 1550 1700
Absorbed power (W): 230-240 V~ 50 Hz 465 615 765
(fan and light on only) 220 V~ 60 Hz (*) 565 715 865
Sustained impact maximum energy of the glass
4
[EN 61010-1, clause 8.2.2] (J):
Window glass UVC radiations retention (%): 98
Leaktightness index [EN 12469]: LI-C
Cleanability index [EN 12469]: CI-B
Sterilizability index [EN 12469]: SI-B
Combustible gas fixture max pressure (mbar): 20
Inert fluids/vacuum fixture max pressure (bar): 4
Electrical service socket max current (A): 3
(*) Extra European Market only

Page 22 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

DESCRIPTION SIZE 1.2 SIZE 1.5 SIZE 1.8

4.2 USE ENVIRONMENTAL CONDITIONS


Use: indoor
Altitude (m): up to 2000
Temperature (°C): from 10 to 35
Maximum relative humidity (%): 80 for temperatures up to 31 °C, decreasing linearly to 50 at 40 °C
Max MAINS supply voltage fluctuations (%): up to ±10
TRANSIENT OVERVOLTAGE CATEGORY: II
POLLUTION DEGREE: 2
4.3 TRANSPORT AND STORAGE CONDITIONS
Ambient temperature (°C): from -5 to 45
Relative humidity (%): up to 90
Atmospheric pressure (mbar): from 800 to 1060
4.4 WEIGHT AND DIMENSIONS
standard version 233 273 326
Weight (kg):
BS version (**) 243 285 341
Overall dimensions L x D x H (mm):
1380 x 795 x 1450 1685 x 795 x 1450 1990 x 795 x 1450
(without support stand)
Front aperture dimensions L x H (mm) : 1177 x 195 1482 x 195 1787 x 195
Working space dimensions L x D x H (mm): 1230 x 580 x 700 1530 x 580 x 700 1840 x 580 x 700
Safe working area dimensions L x D (mm): 1030 x 350 1335 x 350 1640 x 350
4.5 MATERIALS
Main structure: cold rolled steel, stove enamel coated RAL 7035
Working space surface: stainless steel AISI 304 - 2B finishing
Front window: laminated safety glass
(**) double exhaust filter

Page 23 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

DESCRIPTION SIZE 1.2 SIZE 1.5 SIZE 1.8

4.6 PERFORMANCES
Laminar Air Flow mean velocity [EN 12469](m/s): 0,36 ÷ 0,40
Inflow Air Barrier mean velocity [EN 12469](m/s): 0,56 ±10%
3
Exhaust Air flow rate (m /h): 460 ±10% 600 ±10% 700 ±10%
Exhaust Air flow ratio (%): 30 ±10
Apf - Aperture Protection Factor [EN 12469]:
≥1,0 x 105
(Retention efficiency at front aperture)
Working space air cleanliness class [EN 14644-1]: ISO 5
Illuminance [EN 12469] (lux): >750
Sound level [EN ISO 3744] (dB[A]): <58 <60 <60
Vibration [EN 12469] (mm RMS): <0,005
Max increase inside cabinet in temperature from the
<5
ambient [EN 12469] (°C):
4.7 FILTERS DIMENSIONS AND FEATURES
LAF filter dimensions L x D x H (mm): 1219 x 610 x 68 1525 x 610 x 68 1829 x 610 x 68
standard version 610 x 457 x 90 610 x 610 x 90 762 x 610 x 90
EXH filter dimensions L x D x H
610 x 457 x 115 610 x 610 x 115 762 x 610 x 115
(mm): BS version (**)
610 x 457 x 115 610 x 610 x 115 762 x 610 x 115
Filters efficiency class [EN 1822-1]: H14
Filters global MPPS efficiency [EN 1822-1](%): 99,995
MPPS diameter [EN1822-1](µm): 0,1 ÷ 0,3
(**) double exhaust filter

Page 24 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

DESCRIPTION SIZE 1.2 SIZE 1.5 SIZE 1.8

4.8 STANDARD ELECTRICAL EQUIPMENT


Main switch with all position removable key
Automatic electronic airflow velocity control PCB
Motorblower (fan)
2nd motorblower (fan)
Fluorescent lamps
Permanent UV-C lamp
Combustible gas solenoid valve
4.9 STANDARD UTILITIES
Tap for combustible gas line
Tap for inert fluids/vacuum line
Auxiliary electrical service socket
2nd auxiliary electrical service socket optional optional
Mobile UV-C lamp socket
Voltage-free contact (VFC) outlet
Alarm mute connector (for service personnel only)

Page 25 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

CODE DESCRIPTION NOTES SIZE 1.2 SIZE 1.5 SIZE 1.8

4.10 MAIN OPTIONALS


AC10000 CHEST DRAWER 2 drawers – with castors
AS1A000 SUPPORT STAND TS SM 1.2
AS1B000 SUPPORT STAND TS SM 1.5 h= 730 mm
AS1C000 SUPPORT STAND TS SM 1.8
AS1A100 SUPPORT STAND ADJUSTABLE TS SM 1.2
AS1B100 SUPPORT STAND ADJUSTABLE TS SM 1.5 h= 730 mm
AS1C100 SUPPORT STAND ADJUSTABLE TS SM 1.8
AKC0001 KIT UVC VISION 30W (mobile) 230V~50Hz
AKC0061 KIT UVC VISION 30W 60220 (mobile) 220V~60Hz (*)
AZ1A601 ARMRESTS TS
(*) Extra European Market only

Page 26 of 82
80.021.029 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

5. OPERATING PRINCIPLE
The working area is ventilated by an unidirectional and recirculated air flow (1), whose rate is
about 70% of the total air volume, while the remaining 30% is exhausted (2) from the cabinet
via an output located on the top. The exhausted airflow draws an equal inward air flow volume
(3) through the front aperture that creates a barrier of protection for the operator. This air flow
barrier (contaminated from the outside) is suctioned (4) together with the laminar air flow
(contaminated by the product) to create 100% of the air flow (contaminated), then the cycle is
repeated.
The total air flow (100%) is supplied by a fan* blowing into a plenum from which a portion of
the air flow, after HEPA filtration, supplies the working area and the remaining, also after HEPA
filtration, is exhausted from the cabinet.
*NOTE: in the size 1.8 two fans are fitted.
HEPA filtration assures both the air sterility of the working space (product protection) and the
air sterility of the exhausted air (environment protection).

laminar air flow


1
(recirculated)

2 exhaust air flow

3 intake air flow

4 contaminated air

Pic. 4

Page 27 of 82
80.021.029 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

6. OPERATING INSTRUCTIONS

6.1 CABINET DESCRIPTION


LEGEND (see Pic. 5 and Pic. 6)

1. Main switch 13. Front aperture closure panel


2. Soft touch keypad 14. Exhaust air outlet
3. Run hours meter 15. Service socket
4. Mains inlet appliance with main fuses 16. DOP concentration reading port (100%)
5. Working surface 17. Panel for filters/fan compartment access
6. Spilt liquid sump 18. Side panel
7. Combustible gas solenoid valve 19. Motorblower
8. Inert, pressurised and gas fluids valve 20. Voltage free contact out (VFC)
9. Front window (manual actuation) 21. Alarm pilot light
10. Fluorescent lamps box 22. UV enabling microswitch
11. Mobile UV lamp socket 23. Alarm mute socket (use for service
12. Permanent UV lamp only)
24. Combustible gas valve

Pic. 5

Page 28 of 82
80.021.029 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

6.2 CONTROL PANEL

The control instruments are located on the


front of the right compartment, which forms
the control panel (Pic. 6).
The instruments located are the following:

Main switch (1)


Keypad (2)
Run hours meter (3)
Alarm pilot light (21)

References in the legend of Pic. 5

Pic. 6

6.2.1 Main switch

WARNING! See ASSESSMENT OF RISKS, warning 1.1.2

The main switch (Pic. 7) allows to switch ON/OFF the cabinet.


It breaks both live and neutral poles, and it allows the detection of
black out in order to report the event on display when the power is
reactivated. The key of the switch is removable in both ON and OFF
position as provided by standard EN 12469, annex H.3.4 (The Pic. 7
cabinet should only be turned on and off by means of a special
tool).

Page 29 of 82
80.021.029 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

6.2.2 Keypad

The running functions of the cabinet are activated by


the push buttons (keys) of the keypad and they are
visualised by relevant pilot LEDs (see Pic. 8).

The control keypad allows to the users the following


actions:
setting of the operating mode of the cabinet
(MODE 1/SAFE or MODE 2/stand by-UNSAFE);
switching ON/OFF fluorescent light;
switching ON/OFF service socket;
switching ON/OFF solenoid valve (combustible
gas);
switching ON/programming of UVC light cycle.

See Tab. 3 and Tab. 4 for meaning of keys and LEDs.

Pic. 8

Tab. 3 - Keys function of keypad


ENABLED
FUNCTION LED LED
KEY SYMBOL FUNCTION FUNCTION
DESCRIPTION COLOUR STATUS
MODE

LIGHT ON/OFF 1 and 2 BLUE FIXED

activation/ FIXED/
UV 2 YELLOW BLINKI
programming NG
SERVICE ON/OFF
1 and 2 BLUE FIXED
SOCKET
COMBUSTIBLE
ON/OFF 1 YELLOW FIXED
GAS VALVE
UV
PROGRAMMING
programme confirm 2 YELLOW OFF

FAN OFF switches to MODE 2 start up NA NA

ALARM RESET delete alarm notice 1 and 2 NA NA

NOTE: other functions are protected and accessible only by service and maintenance
personnel (see PART 2 of this manual).

Page 30 of 82
80.021.029 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

Tab. 4 – Visual alarms of keypad

FUNCTION ENABLED
LED LED
ALARM SYMBOL FUNCTION
DESCRIPTION COLOUR STATUS
MODE

A) airflow out of
range warning

open window
warning

1 RED FIXED

airflow too high


higher up red LEDs

airflow too low


lower down red LEDs

general warning BLINKING /


1
unsafe biological RED FIXED
condition 2 FIXED
NOTE 1: an additional alarm red LED is located above the keyboard.

6.2.3 Alarm pilot light

This warning light (Pic. 9) has redundant function of alarm, with


increased lateral visibility as slightly projecting from the casing.

Pic. 9

6.2.4 Run hours meter


The run hours meter (see Pic. 6 and Pic. 10) is activated when the
fan is running (MODE 1).
Its reading allows to monitor the life of the filter and to program
the routine maintenance.
The reset of hours is not possible, so it’s suggested to record the
date and the run hours at every replacement of the filter.
Pic. 10

Page 31 of 82
80.021.029 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

6.3 UTILITIES

6.3.1 Gas lines

WARNING! See ASSESSMENT OF RISKS, warnings 1.1.11 and 1.1.12

Inlet hoses for the combustible gas and for inert fluids and vacuum connections are
located on the rear of the right-hand compartment top (Pic. 11) and marked with
suitable labels (Pic. 13 and Pic. 14).

Pic. 11 Pic. 12

Pic. 13 Pic. 14

The taps are located on the right sidewall of the inside working chamber (Pic. 12).
The colour of the combustible gas tap knob is yellow.
The colour of the inert fluids and vacuum tap knob is black.
Combustible gas
Combustible gas line is controlled by a normal closed solenoid valve and a ball valve tap in
line, and it should be connected according to local regulations.

The solenoid valve is activated in MODE 1 only by the key of the keypad.
Alarm condition will deactivate the function.

Gas supply is automatically cut off by the solenoid valve in case of sudden lack of the vertical
airflow or in case of alarm activation (EN 12469, annex A.9). This is a safety measure to
prevent HEPA filter damage and possible risk of fire. Termination of alarm conditions and
automatic restart of the cabinet after black out will not reactivate the valve.

NOTE 1: the provision of gas supply is not recommended. Flames from gas burners interfere
with laminar airflow within the cabinet and may compromise containment.
NOTE 2: where practicable, disposable loops or use of electrical loop sterilizers are preferred
to gas burners.

Vacuum and inert fluids


Non combustible pressurised fluids line is equipped with a ball valve tap. Fluids must be non
aggressive towards materials of which the valve is made (body in brass, ball in chrome-
plated brass, gaskets in PTFE).

Page 32 of 82
80.021.029 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

6.3.2 Service socket

WARNING! See ASSESSMENT OF RISKS, warning 1.1.8

This socket is installed inside the working space, on the right side of the rear wall
(Pic. 12). On the 1.8 size there is a second socket on the left side.
The voltage supply is the same as the one of the cabinet.
Current load shall not exceed 3 A.
The relevant protection fuse is located in the right side compartment of the cabinet.

Always enabled, activated by the key of the keypad.

6.3.3 UVC light socket

WARNING! See ASSESSMENT OF RISKS, warnings from 1.1.6 to 1.1.8

This socket is installed inside the


working space, on the left side of
the rear wall (Pic. 15) and it is
exclusively dedicated to activate
EUROCLONE UV-C light box.

Enabled in MODE 2 only,


activated by the

key of the
keypad (see 6.3.7 and 6.7.6).

Pic. 15

6.3.4 Voltage-free contact (VFC) outlet (for service personnel only)

Service utility.

This is a voltage-free contact connector for remote monitoring


or control (Pic. 16), only for dedicated EUROCLONE
accessories.

It is placed on the compartment right-hand top of the cabinet,


to the left-hand position of the mains appliance inlet (Pic. 17).

Max voltage: 24 V, Max current: 1 A


Pic. 16

6.3.5 Alarm mute inlet (for service personnel only)

Service utility.

It is placed on the compartment right-hand top of the cabinet,


to the right-hand position of the mains appliance inlet (Pic. 17).

Needs dedicated service plug to mute the alarm.


Pic. 17

Page 33 of 82
80.021.029 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

6.3.6 Fluorescent lamp


The lighting of the working chamber is supplied by 2 fluorescent lamps. The lamps
are fitted inside the light box, below the access panel of the filter compartment, out
of the working area.

Always enabled, activated by the key of the keypad.


Interlocked with UV-C light.

6.3.7 UVC germicidal lamp

WARNING! See ASSESSMENT OF RISKS, warnings from 1.1.6 to 1.1.8

UVC lamp is fitted inside the working chamber (Pic. 18) on the back wall.
On request is available also an optional MOBILE KIT to connect to the dedicated
socket and to lay on the working surface (Pic. 19).
Both methods assure disinfection of the cabinet working area.
After the cleaning of working area surfaces was done, it is possible to sterilize them
by using UV-C (germicidal) radiations.
NOTE 1: not suitable in case of access to contaminated area or components (i.e. for
maintenance, replacement of filters or fan), before routine control and every time big
spillage of contaminated liquids occurs.
These cases require a complete and effective decontamination of the cabinet (see
8.2).
Generally the effectiveness of UV-C lamp disinfection (wavelength 253,7 nm)
depends on exposure time and on the nature of microorganisms: special tables
provide this information.
NOTE 2: ultraviolet (UV) radiation is not recommended for use in MSCs (see EN
12469, annex A.2).

Pic. 18 Pic. 19

Enabled in MODE 2 only, activated/programmed by the key of the


keypad (see 6.2.2).
Interlocked with fluorescent light.
By mean of suitable limit switches it is not allowed to light the lamp UV-C if the front
window or panel closing the front access is not fully closed.
The front glass window has a shielding capability higher than 98% of UV-C radiation.

Page 34 of 82
80.021.029 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

6.4 FRONT APERTURE

6.4.1 Glass window

WARNING! See ASSESSMENT OF RISKS, warnings from 1.1.6 to 1.1.7

The front window is made of laminated safety glass and it’s part of enclosure being a
protection against the UV-C radiations for the operator, determining moreover with
its position and integrity the inflow air barrier protection.
The breakage of the window compromises both the UVC radiations protection and the
air barrier containment.
The front window is tilting and equipped with gas springs in order to be easily
opened by hand, to ensure adequate support when is open and to guarantee a firmly
closed position.
During operating in MODE 1 (see 6.7.2), any position of the window except the
working position is UNSAFE and it will turn on the alarm devices.
During operating in MODE 2 (see 6.7.4), any position of the window except the
working position will disable the UV-C function.

6.4.2 Frontal closure panel

The closure panel (Pic. 20) allows you to completely close the front access of the
cabin. It is equipped with two key locks that lock the panel to prevent the opening by
unauthorized personnel.

Pic. 20
It can be used in the following conditions:
cabinet off (protection against dust and external contamination);
cabinet in MODE 2 (UV-C cycle or decontamination).
During operating in MODE 2 (see 6.7.4), the removal of the panel closing the front
access will disable the UV-C function.

Page 35 of 82
80.021.029 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

Two microswitches (Pic. 21 – pos. 1 and 2) enable the ignition of UV-C lamp and are
appropriately marked with a warning mark (attention).
Do not close the front access during operation in MODE 1.
During operation in MODE 1 (see 6.7.2), closing the front access will result in the
activation of the alarm.
Remove the panel before activating the MODE 1.

Pic. 21 Pic. 22
Placed the panel only in closed glass.
Once placed the panel, the cabinet appears as in Pic. 22.
Remove the keys from the panel and keep them in a safe place.

When not used, the panel can be hung on the


side of the cabinet (the default left side) using
the dedicated pin (Pic. 24) on which is hung on
the part arranged of the panel (Pic. 25).

The pin (Pic. 23) can also be


moved to the right side.

Pic. 23

Pic. 24 Pic. 25

Page 36 of 82
80.021.029 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

6.5 WORKING SURFACE


The working surface is flat and divided into sectors as per Tab. 5.

WARNING! Biological risk for the operator and the product.


• Wrong positioning of the shelf sectors may compromise the safety of the operator
and/or product.

• Pay attention to the insertion way (see Pic. 26).

Tab. 5 – Shelf sectors


SURFACE SECTORS
SHAPE CABINET CODE DESCRIPTION
VERSION Q.ty
LDA0000/LDA0300/ TOPSAFE 1.2/ BS/
solid 3
LDA0060 TOPSAFE 1.2 60220

LDB0000/LDB0300/ TOPSAFE 1.5/ BS/


solid 3
LDB0060 TOPSAFE 1.5 60220

LDC0000/LDC0300/ TOPSAFE 1.8/ BS/


solid 4
Pic. 26 LDC0060 TOPSAFE 1.8 60220
NOTE: width of the shelf sectors is different depending on the size of the cabinet.

6.5.1 Safe Working Area


The safe working area is the part of the working surfaces where the correct value and
distribution of the laminar flow guarantees the protection of the product against the cross
contamination and against the airborne contamination from outside entering the MSC through
the front aperture. Operate in the inner part of the safe working area (Pic. 27).
Details on the dimensions of the working area are available in relevant table (see 4.4).
Avoid that contaminated material passes over the sterile one when shifting it; keep
contaminated material separate from sterile one.
Keep sterile material far from the front edge of the working area and wastes in a back corner
of the working surface.

WARNING!

Risk for the operator.

• Obstruction of the intake


air grills may hamper
operator’s safety.

Pic. 27

• DO NOT obstruct the slots of the front and rear air intake grill.

Page 37 of 82
80.021.029 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

6.6 OPERATING DESCRIPTION


The cabinet may operate in two modes:
MODE 1 (SAFE operating):
it is the default mode (no action is required after turning on the cabinet) to start the
cabinet in SAFE operating condition;
MODE 2 (UNSAFE operating or STAND BY);
it is the second option of operating mode, for functions as cleaning, disinfection,
sterilisation or others. It can be set after turning on the cabinet only, during a short time.
This mode is not suitable to operate under biological risk.
Both conditions can be checked on the keypad (see 6.2.2).

NOTE 1: operating MODE is not switchable. The swap from MODE 1 to MODE 2 and vice-versa
needs restarting of the cabinet by the key main switch.
To change operating MODE restart the cabinet by main switch.
The key of the main switch should be always removed (both ON and OFF condition) and kept by
the operator in order to not allow actions by unauthorized persons.
To shut down the cabinet turn the main switch to OFF (O).
NOTE 2: to turn off the cabinet in case of emergency, in the absence of the suitable key,
remove the plug of the power cord from the mains socket (see 3.3.1).

Page 38 of 82
80.021.029 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

6.7 OPERATING PROCEDURE

6.7.1 CABINET STARTING


Turn the cabinet on by the key main switch (see Pic. 6 and Pic. 7).
The system starts showing on the keyboard the following steps:
AUTOTEST (blinking of LEDs and a series of beeps);
FIRMWARE REVISION (by mean of coded lighting of bar-graph LEDs);
COUNTDOWN of the LEDs bar-graph (LEDs turn off two by two from top to
bottom). During this step you can decide whether to continue in MODE 1
(SAFE) or to switch to MODE 2 (UNSAFE).

6.7.2 MODE 1 (SAFE)


NOTE: to run the MODE 1, first remove the frontal closure panel.

1. During COUNTDOWN (see 6.7.1), do not press any key and wait for completion of
WARM UP and safe operating condition.
During the warm up, the airflow is supplied at full rate for a short time and then is
decreased to reach the factory set value (SET POINT).
The SET POINT is visualized by the central green LED permanently lit, which will
flash as soon the airflow rate matches the set value.
The green central area of bar-graph LEDs represents the range of the allowed
values.
Airflow alarm will operate until inflow air value is in the correct range.
Small oscillations within green portion of bar-graph are normal.
2. Remove the key from the main switch and keep it in a safe place.
3. Leave the cabinet running for at least 10 minutes before starting the operation, in
order to stabilize of the airflow in the working space.

Now the cabinet is ready to operate.

6.7.3 MODE 1 ENABLED FUNCTIONS

In MODE 1 the following controls are enabled:

Solenoid valve for combustible gas line (see 6.3.1).


Service socket (see 6.3.2).
Cabinet lighting (see 6.3.6).

The active controls are the following:

Automatic control of the inflow air velocity.


Alarm devices activation.
Front window opening alarm.
Out of range airflows alarm.
Occurred blackout notice (visible warning).

Page 39 of 82
80.021.029 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

6.7.4 MODE 2 (UNSAFE or stand-by)

1. During the COUNTDOWN (see 6.7.1), press and hold the key for
4 seconds.
The system immediately switches to MODE 2. Ventilation is disabled.
Bar-graph LEDs are off. The audible alarm is disabled.
The general alarm LED is steady on to warn of the unsafe condition.
Light function is enabled.
2. Remove the key from the main switch and keep it in a safe place.

Now the cabinet is ready only for maintenance/decontamination.

6.7.5 MODE 2 ENABLED FUNCTIONS

In this condition the following controls are enabled:

Service socket (see 6.3.2).


Cabinet lighting (see 6.3.6).
UVC decontamination (see 6.3.3, 6.3.7 and 6.7.6).

The active controls are the following:

Unsafe MODE notice (visible warning).


Occurred blackout notice (visible warning).

NOTE 1: MODE 2 operation is indicated by permanent visual alarm (red LED).


NOTE 2: in MODE 2 audible alarm is disabled.

Page 40 of 82
80.021.029 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

6.7.6 UV-C ACTIVATION/PROGRAMMING

WARNING! See ASSESSMENT OF RISKS, warnings from 1.1.6 to 1.1.8

1. Turn on the cabinet and switch to MODE 2 (see 6.7.4).


2. Check the window be firmly closed.
3. Check the frontal access be closed (and locked with key) by the relevant panel.
4. Check the fluorescent lamps be turned off.

5. Press the key of the keyboard.


Using this key you set the time length of the UV-C cycle, indicated by the lower
area of the bar-graph red LEDs (see Pic. 28). Each press of the key turns on a
LED and increases the time of 10 minutes:
- 1 red LED lit = 10 minutes;

- 2 red LEDs lit = 20 minutes;

- and so on, up to 5 LEDs = 50 minutes.

At further touch of the key, all LEDs turn off, and then it’s possible to restart with
one LED, two LEDs, and so on.

6. Press the key of the keyboard to confirm.


After confirming there are 2 options:
- Wait for UV activation within 1 minute (skip to step 9); otherwise:

7. Press the key of the keyboard to programme the delayed


activation.
Using this key you set the delay time of UV-C cycle start, indicated by the central
area of the bar-graph green LEDs (see Pic. 28). Each press of the key turns on a
LED and increases the time of 1 hour:
- 1 green LED lighting up = 1 hour;

- 2 green LEDs lighting up = 2 hour;

- and so on, up to 11 LEDs = 11 hours.

At further touch of the key, all LEDs turn off, and then it’s possible to restart with
one LED, two LEDs, and so on.

Pic. 28

Page 41 of 82
80.021.029 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

8. Press the key of the keyboard to confirm the programme.

9. Programming is completed and the UV-C cycle will be activated with the delay and
the time set.

All keys are now disabled: il ciclo UV-C può essere fermato solo tramite
interruttore principale.
10. Remove the keys from the main switch, from the front panel and keep them in a
safe place.

Yellow LED of the key blinks, informing the user the cabinet is in
UV cycle waiting time.
The bar-graph (see Pic. 28) shows the setting:

- green LEDs show the time remaining to UV cycle activation (they will one by
one turn off every 1 hour, showing the remaining delay time);

- red LEDs at the bottom show the time length of the cycle.

Leaving the cabinet in this status, after the set time the UV cycle will be
activated.
During UV cycle, the red LEDs of the bar-graph lower area (see Pic. 28) they will
one by one turn off every 10 minutes showing the remaining activation time.
Turning off the cabinet by the main switch, the UV cycle programming will be
cancelled.

6.7.7 BLACK-OUT
In case of black-out, when the power is back the cabinet re-starts in the same mode
which was active when black-out occurred.
Safe ventilation conditions are automatically restored, as provided by Annex H.3.4 of
EN 12469 standard (Fan that stop due to a power cut should automatically be
restarted when the power is reactivated).

At reboot the unsafe visual alarm of the keypad will blink to warn
about event.

NOTE 1: the solenoid gas valve shall be always intentionally restored by means of
the relevant key.
NOTE 2: all the rest of utilities will be restored to the condition before the blackout.
NOTE 3: UV-C cycle will restart all over again.
NOTE 4: it’s up to operator evaluate the sterility of the product handled after this
event.

Press the key to cancel the BLACK-OUT notice.

Page 42 of 82
80.021.029 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

6.7.8 ALARMS

WARNING!

During alarm condition, safe conditions of the operator are NO longer ensured.
DO NOT operate when the alarm is on.

Visible alarms are located on the control panel (see 6.2).


Audible alarm is enabled only in MODE 1.
The following Tab. 6 shows how the alarms are activated.

Tab. 6 – Alarm events notice


EVENT MODE VISIBLE AUDIBLE

start up 1

airflow too low 1

airflow too high 1

opening of front window 1

occurred blackout 1 and 2

Layout of visible alarms is available in Tab. 4 and 6.2.3.


Muting is not permitted.

6.7.9 SWITCHING OFF

WARNING!
To turn off the cabinet in case of emergency, in the absence of the suitable key, remove
the plug of the power cord from the mains socket (see 3.3.1).
The means of disconnection of the cabinet from the mains supply is only the plug of the
mains supply cord.

To turn off the cabin under normal conditions, proceed as follows:

1. Turn off by the key main switch (see Pic. 6 and Pic. 7).
The cabinet immediately stops.
2. Remove the key from the main switch and.
3. Place the front closure panel locking it with the relevant keys.
4. Remove the keys from the front panel.
5. Keep the keys of main switch and front panel in a safe place
NOTE: this procedure applies to both the MODE 1 for the MODE 2.

Page 43 of 82
80.021.029 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

7. GENERAL RULES – GUIDELINES

WARNING! See ASSESSMENT OF RISKS, warnings from 1.1.1 to 1.1.13

In order to achieve better comfort for operators, EUROCLONE suggests the following
recommendations:

7.1 FEATURES OF LOCATION:


• Chair should assure fully support of the body;
• If the chair has adjustable low back support, match the chair backrest to support the
lower part of the spine;
• If different operators may use the cabinet, don’t assume the settings are properly set for
everybody;
• Vary the leg position frequently and avoid placing objects that limit the legroom under
the cabinet.

7.2 WORKING POSTURE:


• Keep forearms, wrists and hands aligned in a straight neutral position: avoid bending or
angling the wrist;
• Working intensely for long time poses risks: get up from the chair periodically and take
brief walks.

7.3 WORKING PROCEDURES:


• Operate the cabinet according to what prescribed by its definition (see 2.1, 2.2 and 2.3).
• DO NOT use the working area for storage of material.
• Request an efficiency test report of the cabinet after installation, filters and other
components replacement, any repositioning or dislocation, and in any case every six
months.
• Carry out the work according to a specific programme in which working steps, needed
materials and accessories (to be put in the cabinet) are listed.
• Put inside the cabinet only essential materials and equipment, before operating the
cabinet, so that nothing would pass through the front aperture during operation.
• Verify that there are no obstructions to the exhaust air outlet before turning the cabinet
on.
• Wait at least ten minutes of SAFE OPERATING condition (see 6.7) of the cabinet before
starting any operation, in order to allow the removal of the airborne contamination.
• Wash hands and arms always with a germicidal soap before and after work.
• Wear suitable clothing, long sleeves gowns with elastic cuffs, and rubber gloves.
• Put objects at least 15 cm off from the front window and operate in the innermost part of
the safe working area (see 6.5.1).
• Avoid that contaminated material passes over the sterile one when shifting it; keep
contaminated material separate from the sterile one, place the latter far from the
working area and put the wastes in a back corner of the working surface.
• Avoid obstructing the slots of the front intake grill with sleeves of the working garment;

Page 44 of 82
80.021.029 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

• DO NOT work when the fan is off (MODE 2), when audible or visible alarms are
activated, when the display does not work, when the front window is out of the working
position.
• Limit the activities inside the room where the cabinet is placed, because they could
disturb the air barrier containment and the laminar flow (LAF), with consequent decrease
in the operator and product protection.
NOTE: each time doors of the laboratory are open and closed, drafts are produced. It is
consequently advisable to put an advice board such as:
“Safety cabinet on – no entrance”.
• Keep the cabinet on for at least 10 minutes once the work is over, in order to remove
any contaminating substance from inside.
• Repeat the decontamination of inside surfaces once all objects as materials and
equipment have been taken out. For cleansing and decontamination, see par. 8.
• Pay special attention when removing cultures that have been accidentally poured inside
the working area: they could actually favour the growth of fungi and the spreading of
their spores with consequent contamination of the cabinet.

Page 45 of 82
80.021.029 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 1: User
ORIGINAL INSTRUCTION

8. CLEANSING AND DECONTAMINATION

8.1 CLEANSING

8.1.1 Painted surfaces


• Use common detergents, like soap solutions.
• DO NOT USE solvents or other paint aggressive products.
8.1.2 Stainless steel surfaces
• Specific products are recommended for normal cleaning.
• The disinfection of the inner surfaces of the working space shall be carried
out by using disinfectant liquids, following the relating instructions to prevent
misuse.
Decontaminate by swabbing with a disinfectant chlorine-free product.

WARNING! r
• Chlorine products damage stainless steel surfaces.

• DO NOT use products containing chlorine for stainless steel surfaces.

8.1.3 Front glass windows


• Disinfection of the glass window should be carried out with isopropyl alcohol.

WARNING! See ASSESSMENT OF RISKS, warnings 1.1.9 and 1.1.10

8.2 DECONTAMINATION
Routine decontamination of the working area surfaces can be carried out by means of UVC
radiation (see 6.3.7).
Otherwise, in several cases is required a complete and effective decontamination of the cabinet.
This type of decontamination of the cabinet is mandatory in the following cases:

before operations requiring access to any potentially contaminated area;


every time big spillage of contaminated liquids occurs;
before maintenance (fan and filters replacement);
before routine control;
before dislocation;
after any emergency.

Users shall identify the decontaminating method effective against the agent in question.
• A method of decontamination is described in the PART 2 – Service and maintenance.

WARNING! See ASSESSMENT OF RISKS, warning 1.1.13

Page 46 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

PART 2:
SERVICE
AND
MAINTENANCE

CABINETS
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

9. INSTALLATION

9.1 HANDLING AND UNPACKING

WARNING!

• Most damages to the cabinets occurs during this phase.

The cabinet is shipped on a dedicated pallet with protective wrapping film and outer cardboard.
To handle and lift the cabinet is necessary to use a hydraulic fork-lift truck (trans-pallet) with
lifting forks up to a height of about 1 meter. The length of the forks should be at least 80 cm.
Remove the packing material only when the pallet is safely placed on the floor.

9.2 POSITIONING

WARNING! Biological hazard.

• Not suitable place may compromises the performance and the biological safety of the
cabinet.

The installation place should meet the following provisions:


air-draft-free room to avoid interference with the air barrier containment;
at least 300 mm of space between the exhaust air outlet and the room ceiling;
no air conditioning louvers close to the cabinet;
no aisles affected by foot traffic; and
an available near-based (max 2 m) grounding mains socket.

If the cabinet is to be placed on a bench or a table, check that they can support its weight.

WARNING!

• It is strongly advised the use of dedicated support stand available in accessories list.
• Use of different accessories is under total responsibility of the customer.

The cabinet shall be levelled: the EUROCLONE floor stand is equipped with levelling feet.

Page 49 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

9.3 INSTALLATION OF OPTIONAL EQUIPMENT


9.3.1 EUROCLONE support stand assembling (optional)

The floor stand is supplied


disassembled (Pic. A1).
Assembling instructions are included
within the packing.
Follow those instructions for a correct
assembly.

Pic. A1
9.3.2 Placing of the cabinet on the support stand
1. Put the forks of the truck in front of the pallet and raise the forks at the same level
of the cabinet bottom surface (Pic. A2); then slide the cabinet on the forks. The
cabinet bottom is purposely reinforced to cope with this procedure.

Pic. A2 Pic. A3

2. Prepare the stand according to assembling instructions (see 9.3.1).

Pic. A4 Pic. A5

3. Lift the cabinet up to ~ 1 cm above the stand height (Pic. A3), then proceed to an
accurate alignment of the four pass-through holes with the M8 threaded inserts at
both sides (2 on the right and 2 on the left) of the cabinet (Pic. A4).
4. Lift a little the stand (Pic. A6) and fit through the holes of the stand frame, not
tight screwing, no. 4 screws M8x60, with relevant washers in the inserts of the
cabinet (Pic. A7).

Page 50 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

Pic. A6 Pic. A7
5. Carefully rest the cabinet on the stand, screw tight the screws in the cabinet
inserts by a spanner, lower the forks and remove the lift truck.

9.3.3 Ducting of exhausted air flow


TOPSAFE cabinet is designed to recycle the exhaust air into the laboratory.
The top of the cabinet is preset to be fitted with a transition adapter to duct the
exhausted air out of the laboratory by a round-section duct.
These adapters or exhaust kit are built to meet the various needs of laboratories and
related infrastructure:
Active transition kit:
it includes a built-in booster fan to compensate the pressure drop . Due to
the resulting positive pressure of the duct, it’s advisable for short/medium
long ducting (less than 10 m).
Passive transition kit:
transition adapter for airtight connection to extraction devices. For ducting
vapours of formaldehyde after decontamination, or for connection to a
remote extraction device.
Draft breaker kit (thimble):
transition adapter for non-airtight connection to extraction devices.
Remote extraction kit:
keeps the ducting under negative pressure allowing longer ductwork and
reducing the risk of leaking due to poor sealing of ducting. It is associated
with the passive transition kit or with thimble adaptor.
Contact EUROCLONE or our local distributor for the choice of the suitable
configuration.

WARNING! See ASSESSMENT OF RISKS, warning 1.1.2

• The installation of above kits shall be done by qualified personnel and needs
performance validation of the system.

Page 51 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

9.4 MAINS CONNECTION


The cabinet is supplied with a detachable power supply cord.
It is recommended to connect the cabinet to a dedicated power line.
Mains supply cord, mains socket and main fuses specifications are available in the PART 1 of
this manual from 3.3.1 to 3.3.3.
See also in the PART 1, 4.1 for complete information about specifications.
Make sure that the voltage indicated on the cabinet tag is consistent with the mains voltage.
Grounding must comply with local regulations.

9.5 GAS LINE CONNECTIONS


Inlet hoses are located on the rear right-hand side of the top and marked with suitable label
(see 6.3.1).

9.5.1 Combustible gas line


Combustible gas line should be connected in accordance with the standards in force
in the relevant Countries.
The operating range is defined in the table of specifications (see 4.1).
NOTE: in special cases, an additional solenoid valve may be located in the left-hand
side external compartment, if requested.
Cable pass-through is prearranged for both side compartments.
It is required the wiring modification to provide dedicated PELV line by relevant
transformer 230/24V 15W.
Contact EUROCLONE or our local distributor for the instructions.
9.5.2 Vacuum/Inert fluids line
Vacuum/Inert-fluids line should be connected in accordance with the standards in
force in the relevant Countries.
The operating range is defined in the table of specifications (see 4.1).

Page 52 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

9.6 PERFORMANCE TEST

WARNING!

• Make performance tests with adequately (precision and accuracy) and freshly (max 1
year) calibrated instruments.
• Calibration certificate of the instruments for tests shall report readings in the range of
the measurement to carry out.

The following tests from 9.6.1 to 9.6.5 should be carried out in MODE 1 (see PART 1, 6.7.2).
9.6.1 HEPA filter integrity test:
Test: aerosol challenge method.
Standard accordance: EN 12469, annex D.
Instruments: cold aerosol generator and photometer or discrete particle counter.
Acceptability: particles penetration percentage should be less than 0,01%
(photometer) or less than 0,05% (discrete particle counter).
9.6.2 Air cleanliness test (optional):
NOT REQUIRED by the standard.
Test: air sampling of the working space.
Standard accordance: EN 14644-1.
Instruments: particle light scattering counter.
Acceptability: ISO 5 class or better.
9.6.3 Downflow air (LAF) velocity test:
Test: air velocity measurement in the working space (see 10.2.2).
Standard accordance: EN 12469
Instruments: hot wire anemometer.
Acceptability: average from 0,36 to 0,40 m/s.
9.6.4 Inflow air velocity test:
Test: exhaust air velocity measurement (see 10.2.1).
Standard accordance: EN 12469, annex G.
Instruments: 100 mm vane anemometer.
Acceptability: > 0,48 m/s.
9.6.5 Smoke pattern test:
Test: visualization of airflow patterns with smoke generator.
Standard accordance: EN 12469, Tab. 5.
9.6.6 Advised additional instruments:
 digital multimeter capable of measuring true RMS AC voltage;
 digital multimeter with a frequency reading.

NOTE: the results of the laminar and exhaust air flow rate, should be consistent to
the ones of the factory test report (Quality Pass), where the performance data and
the type of instruments are indicated. The test procedures should be carried out in
accordance with the conditions defined in the factory test report.

Page 53 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

10. SERVICE AND MAINTENANCE

10.1 PC BOARD SETTING


Please refer to Part 1 of the manual which shows the basic instructions of use of the
cabinet in safe operating mode (MODE 1) and unsafe operating mode (MODE 2 - without
ventilation).
Advanced functions of the keypad are available for service (see Tab. 7 and Tab. 8) to
check and set the cabinet.
Set up access is protected by jumper position on the control board.
This information is addressed only to trained and authorized personnel.

10.1.1 Service access to advanced keypad functions:


The access to this functions is achieved by changing of jumper position on the
connector JP2 of the control board (see Pic. A8).

Pic. A8

The position of the jumper determines the state of the cabinet as follows in Tab. 7:
Tab. 7 - Jumper positions of JP2
POSITION FUNCTION STATE OF CABINET
1 CALIBRATION MODE SERVICE
2 MANUAL MODE MAINTENANCE
3 or NONE AUTOMATIC MODE NORMAL RUNNING

NOTE 1: for NORMAL RUNNING (position 3) the jumper may be missing. It is


advisable to leave it in position 3 for later use.
NOTE 2: for use of keypad as user see the PART 1 of the manual in paragraphs 6.2,
6.3 and 6.7.

Page 54 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

Tab. 8 - Keys function of keypad


SERVICE FUNCTION
USER
KEY SYMBOL MANUAL CALIBRATION
FUNCTION
MODE MODE

LIGHT INCREASING OF FAN VOLTAGE

UV REDUCING OF FAN VOLTAGE

SERVICE NONE SCROLL OF CALIBRATION


SOCKET STEPS
COMBUSTIBLE
GAS VALVE
NONE DATA STORING
UV
PROGRAMMING

FAN OFF
NONE NONE
ALARM RESET

10.1.2 Manual MODE:


Manual MODE allows the control of the fan and it is useful to check the alarms and
ventilation parameters of the cabinet in case of unstable airflow velocity due to
automatic control system problem or very unstable voltage of the mains.

NOTE 1: during manual MODE the fluorescent lamps are lit.


NOTE 2: during manual MODE, the airflow alarms remain enabled.

1. Turn off the cabinet y the key main switch.


2. Remove the panel of the right-hand compartment unscrewing its screws.
3. Move the jumper JP2 to the position 2 (see Pic. A8).
The automatic regulation is disabled.
4. Turn on the cabinet.
The lamps will lit.
The fan is power supplied progressively from minimum to maximum voltage.

5. Adjust the fan voltage by pressing the keys

or (see Tab. 8), in order to obtain the desired performance or an


alarm point to be checked.

NOTE 3: in manual MODE, the keys of the keypad are not associated with the icons
displayed, instead they perform the functions MANUAL MODE described in Tab. 8.

Page 55 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

6. Record the
corresponding
voltages using a TRUE
RMS voltmeter
between the pins 1
and 2 of terminal
block CN5-LAF of the
power board (see Pic.
A9).

Pic. A9
When the check is over, turn off the cabinet and restore the jumper in position 3 of
JP2 on the control board (see Pic. A4).
Then close the right-hand compartment screwing the relevant panel.

10.1.3 Calibration MODE:


The scope of this mode is to adjust the automatic regulation of airflows velocity and
to determine the alarm thresholds.
The cabinet is supplied already calibrated and consistent with data released in the
report of the factory test (Quality Pass).
Calibration is necessary when the control board is replaced or when it is detected,
and verified by appropriate instruments, to function abnormally.

WARNING!

• Wrong setting compromises the safety of the cabinet.


• Cabinet setting and calibration have to be done only in case of replacement of
the PC board or in case of wrong airflows parameters or wrong alarm setting.
• In these cases perform airflow tests with adequately (precision and accuracy)
and freshly (max 1 year) calibrated instruments (anemometer).
• Calibration certificate of instruments for testing shall report at least a reading in
the range of the measurement to carry out.
• The value of inflow velocity shall be consistent with the factory test report
(Quality Pass).
• DO NOT begin the calibration without suitable measuring instruments.

To calibrate the cabinet, they are required the instruments listed from 9.6.3 to 9.6.6.
The supply voltage of the fan is detected of the connector CN5-LAF on the power
board (see Pic. A9), between terminals 1 and 2.
The frequency of the airflow sensor is detected on the connector CN3-ENCODER LAF
of the power board, between terminals 1 and 2.
NOTE 1: during calibration MODE the lamps are lit.

Page 56 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

NOTE 2: in calibration MODE, the keys of the keypad are not associated with the
icons displayed, instead they perform the functions described in Tab. 8.
1. Turn the cabinet off by the key main switch.
2. Remove the panel of the right-hand compartment unscrewing its screws.
3. Move the jumper JP2 to the position 1 (see Pic. A8).
The calibration MODE is enabled.
4. Turn on the cabinet.
The system starts showing on the keyboard the following steps:
AUTOTEST (blinking of LEDs and a series of beeps);
FIRMWARE REVISION by mean of coded lighting of bar-graph LEDs (see
10.1.4);
The fan is fed at the default voltage of 160 V.
The lamps will lit.
On the bar graph, the centre green LED is permanently lit and a second
LED (red or green, it depends on the calibration state) flashes showing the
current system status.
5. To calibrate the automatic control and set the alarm thresholds see 10.3.

10.1.4 Software revision


The revision number is detected by the sequence of
illuminated LEDs of the bar-graph for a short time after
turning on the cabinet (see Pic. A10).
The upper red area of the column is the main number:
the first lit red led from the top corresponds to number
1, the second to number 2, the third to number 3 and
the fourth to number 4.
The eleven central green LEDs correspond to decimal
numbers of revision: the first lit red led from the top
corresponds to number 0, the second to 1 and so on up
to 10.

Pic. A10

Tab. 9 - Example of software revision number


RED LEDs GREEN LEDs REVISION NUMBER
First on First on 1.0
First on Last on 1.10
Second on Second on 2.1

10.1.5 Alarm mute:


During service operation it may be useful to mute the alarm.
1. Insert a male jack 6,3 connector in the female connector on the top of the right-
hand compartment (see PART 1, 6.3.5).
2. Remove the male jack connector when the service is over.

Page 57 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

10.2 AIRFLOWS MEASUREMENT METHODS


Every routine control, and during the calibration, it should be carried out the check of airflows
parameters as follows:
10.2.1 INFLOW air:

INFLOW air velocity (VINF) is the mean velocity of the inward air flow at the front
aperture which protects the user (BARRIER).

The value is obtained by the EXHAUST air


measurement (VEXH) as per EN 12469,
annex G.
Perform this measurement by means of a
∅ 100 mm vane anemometer (see 10.1.3
– WARNING) in an horizontal plane grid,
100 mm above exhaust filter face (see Pic.
A11).
The position of the measurements should
be allocated on columns and rows both
equispaced.
Follow the Tab. 10 to determine the
number of samples to carry out.
The external measurement lines are in
correspondence with the edges of the
measurement area, except where it is set a
single column, which should be in the
middle of measurement area.
Pic. A11

Calculate the mean of the measurements carried out at the exhaust air outlet (VEXH).
Multiply the exhaust air mean velocity (VEXH) by the inflow air calculation factor KI to
give the mean inward air velocity through the front aperture (VINF).
The INFLOW air velocity formula is the following:
VINF = VEXH x KI
NOTE 1: the factor KI depends on the model and size of the cabinet (see Tab. 10).
Tab. 10 – Exhaust air - measurement grid and KI calculation factor
CABINET SIZE ROWS COLUMNS KI *
1.2 3 2 1,018
1.5 3 3 1,107
1.8 3 4 1,165
* Obtained by dividing air outlet area by the cross-sectional area of the front
aperture (INFLOW AREA).
NOTE 2: in case of ducting, if the measurement of the exhaust airflow velocity must
be performed in the duct, recalculate the KI factor dividing the duct section area by
the INFLOW AREA (see PART 1, 4.4).

Page 58 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

10.2.2 DOWNFLOW air (LAF):

DOWNFLOW air velocity is the mean velocity of the laminar air flow (LAF) in the
working area which protects the product on the working surfaces (VLAF).

Perform this measurement


by means of a hot wire
anemometer (see 10.1.3 –
WARNING) in an
horizontal plane, 70 mm
above the top edge of the
front aperture (see Pic.
A12), as per EN 12469,
annex G.
The position of the
measurements should be
allocated on columns and
rows both equispaced.
Follow the Tab. 11 to
determine the number of
samples to carry out.
The external measurement
lines are in
correspondence with the
edges of the measurement
area.

Pic. A12

Tab. 11 – Downflow air measurement grid


CABINET SIZE ROWS COLUMNS
1.2 3 5
1.5 3 6
1.8 3 7

Calculate the mean of the measurements carried out at the downflow air (VLAF).

Page 59 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

10.3 CALIBRATION OF AUTOMATIC CONTROL

10.3.1 SETPOINT SETTING:


1. Set the cabinet in calibration MODE (see 10.1.3).
2. Verify on the bar graph that only the central green permanent
lit LED and one blinking LED are visible (Pic. A13)

Otherwise, scroll the settings by the key until


this condition has been met.
3. Place the hot wire anemometer in the working space on a
virtual grid with horizontal plane, 70 mm above the top edge of
the front aperture.

4. Adjust the fan voltage by the keys (reducing)


Pic. A13

and (increasing) until the required downflow


mean velocity is obtained (e.g. corresponding to the value
indicated in the Quality Pass attached to the cabinet).
(Wait at least two minutes for the system to stabilise, measure
the downflow air velocity as per procedure described in 10.2.2
and calculate its mean value.)
5. Place the vane anemometer on a virtual grid with horizontal
plane, 100 mm above exhaust filter face.
6. Measure the exhaust air velocity as per procedure described in
10.2.1 and calculate the mean velocity of the inflow air (Check
matching to the value indicated in the Quality Pass attached to
the cabinet).
NOTE: in case of negative results, repeat the calibration steps
from 3 to 6 by further voltage adjustment.

7. Press the key to store the data. Pic. A14


The blinking LED moves to the centre, replacing the continuous
green LED (Pic. A14).
The frequency value transmitted from the airflow sensor is
matched to the current airflow rate and stored.
Henceforth the self-regulating system will carry the cabinet to
this operating condition.
8. Proceed to set the alarm thresholds (see 10.3.2 and 10.3.3).

Page 60 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

10.3.2 LOW INFLOW ALARM SETTING:


1. Set the cabinet in calibration MODE (see 10.1.3).
(Skip to step 4 if it follows from 10.3.1 or 10.3.3).
2. Place the vane anemometer on a virtual grid with horizontal
plane, 100 mm above exhaust filter face at the position
representing the mean value of the exhaust airflow velocity.
3. Place the hot wire anemometer in the working space on a virtual
grid with horizontal plane, 70 mm above the top edge of the front
aperture at the position representing the minimum detected value
of the downflow air velocity.

4. Scroll the settings by the key until the 5 lower


red bar-graph LEDs (see Pic. A15 – LOW BARRIER) are Pic. A15
continuously lit and one central green LED is blinking.

5. Reduce the fan voltage by the key until the


anemometer for downflow (LAF) indicates a velocity value
corresponding to 80% of the mean value.
The blinking LED will move to the bottom of the bar-graph, while
the centre green LED will remain permanent lit.
6. Check that in these conditions the airflow velocity of the front
barrier, corresponding to measured one on the exhaust, is still
within the minimum limit required.
Otherwise, increase the voltage to the fan to obtain this
condition.
7. Wait at least two minutes for the system to stabilise.

8. Press the key to store the data.


The blinking LED will no longer be the central green LED, but the
first red LED below the green LEDs.
The frequency value transmitted from the airflow sensor is
matched to the current airflow rate and stored.
Henceforth this condition (LOW BARRIER) will activate the audible
and visual alarm devices.

Page 61 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

10.3.3 WRONG DOWNFLOW ALARM SETTING:


1. Set the cabinet in calibration MODE (see 10.1.3).
(Skip to step 4 if it follows from 10.3.1 or 10.3.3).
2. Place the vane anemometer on a virtual grid with horizontal
plane, 100 mm above exhaust filter face at the position
representing the mean value of the exhaust airflow velocity.
3. Place the hot wire anemometer in the working space on a virtual
grid with horizontal plane, 70 mm above the top edge of the front
aperture at the position representing the maximum detected
value of the downflow air velocity.

4. Scroll the settings by the key until the 4 higher


red bar-graph LEDs (see Pic. A16 – WRONG LAF) are continuously Pic. A16
lit and one LED is blinking at the position corresponding to the
previous setting step.

5. Increase the fan voltage using the key until the


anemometer for downflow (LAF) indicates a velocity value
corresponding to 120% of the mean value.
The blinking LED will move to the top of the bar-graph, while the
centre green LED will remain permanent lit.
6. Wait at least two minutes for the system to stabilise.

7. Press the key to store the data.


The blinking LED will be the first red LED above the green LEDs.
The frequency value transmitted from the airflow sensor is
matched to the current airflow rate and stored.
Henceforth this condition (WRONG LAF) will activate the audible
and visual alarm devices.

At this point the calibration is over:


1. Turn off the cabinet.
2. Move the jumper JP2 to position 2 for manual MODE (see Pic. A8).
3. Check the activation of alarms as per procedure in 10.1.2.
4. If the result is as expected turn off the cabinet and move the jumper JP2 to
position 3 for AUTOMATIC MODE (see Pic. A8 and Tab. 9)
5. Turn on the cabinet again and verify the stability and values of the airflow
parameters.
6. If the result is as expected turn off the cabinet.
7. Close the right-hand compartment by screwing its own panel.

The cabinet is ready for use with automatic airflows regulation.

Page 62 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

10.4 ELECTRIC COMPONENTS LOCATION

WARNING! Electric shock hazard.

• Access to the power system is allowed only to trained and authorized staff.
• Maintenance operations shall be carried out under safe conditions.
• Some components remain hazardous live notwithstanding that the cabinet is off by
main switch. See wiring diagram.
• Total isolation of the cabinet is obtained only by removal of the supply
cord plug from the mains!

10.4.1 Non contaminated areas:


Light box:
Fluorescent lamps.

Right-hand compartment:
Mains supply inlet and relevant fuses;
Line EMI filter;
Key main switch;
Electronic PCB with fuses and keyboard;
Ballasts for fluorescent and UVC lamps;
Fluorescent lamps ;
Voltage free contact outlet connector (VFC);
Female jack inlet connector to mute the alarm;
Solenoid valve;
Wiring of the solenoid valve;
Microswitches to detect the front window position;
Microswitch to enable switching on of the UV-C lamp.

Left-hand compartment:
Microswitch to enable switching on of the UV-C lamp.

10.4.2 Contaminated areas:

WARNING! Biological hazard.

• Before opening the panel of the contaminated area (fan and filters), and before
any maintenance in the working space decontaminate the cabinet according to
fumigation procedures (see 11.1).

Motorblower/s;
Inductance filter (size 1.8 only);
Air flow sensor;
Wiring of the service socket;
Wiring of the UV socket.
Wiring of UV-C lamp.

Page 63 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

10.5 FILTERS TEST AND REPLACEMENT


HEPA filters do not require maintenance. Average life is more than 6000 hours.

We advise to carry out the test for filters integrity every 6 months.

WARNING! Biological hazard.

• The main and exhaust filters are inside the cabinet, in the contaminated area.
• Before opening the panel of filters access decontaminate the cabinet according to
fumigation procedures (see 11.1).
• Personnel who operates shall wear protection gloves.
• The replaced filters shall be put into a polyethylene bag to be hermetically sealed.
• After any replacement, carry out the cabinet performance tests (see 9.6).

10.5.1 Filters integrity test – Exhaust and main filter


The filters should be tested individually.
1. Switch on the cabinet in MODE 1 (see PART 1, 6.7.2) or in MANUAL mode (see
10.1.2) and wait a few minutes for the operation of the cabin to stabilize.
2. Inject the DOP aerosol inside the cabinet by a suitable aerosol generator until the
concentration upstream of the filters measured at the sampling port below the
working surface and behind the back wall (see Pic. A17) reaches to 100 %.

Pic. A17
3. Perform the test by scanning the down-stream surface of both the exhaust filter
and the main filter.
NOTE 1: instruments to use for testing and thresholds to be met are specified at
9.6.1
NOTE 2: BS version cabinet requires to remove the second exhaust filter (see
10.5.5) before perform this test.

Page 64 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

10.5.2 Filters integrity test – Additional exhaust filter (BS version)


NOTE: to perform after test of the first exhaust filter (internal).
1. Open the sampling port at the top of the cabinet and connect it with the spacer
frame by means of the supplied by-pass tube (Pic. A23) and follow the same steps
described for the internal exhaust filter, checking the 100% concentration at the
sampling port on the spacer frame.
2. Switch on the cabinet in MODE 1 (see PART 1, 6.7.2) or in MANUAL mode (see
10.1.2) and wait a few minutes for the operation of the cabin to stabilize.
3. Inject the DOP aerosol inside the cabinet by a suitable aerosol generator until the
concentration upstream of the filter measured at the sampling port on the top of
the cabinet, on the left of the filters spacer frame (see Pic. A23) reaches to 100 %.
4. Perform the DOP test by scanning the down-stream surface of the additional
exhaust filter.
5. When testing procedure is over remove the bypass tube and seal all the sampling
ports with their caps.

10.5.3 Exhaust filter replacement


1. Remove front cover panel and the filters access panel.
(if you continue from 10.5.4, skip and go to step 2)
2. Unscrew the four hex screws around the exhaust filter (see Pic. A18) to lower the
exhaust plenum and lower it to clear the filter for removal (Pic. A19).
3. Pull the filter out.
4. Insert the new filter after checking integrity of gaskets and of their seals.
5. Tight the screws to get an even compression of the gasket of the filter.
6. Proceed with one of the following options:
Fit the filter access panel (replace the peripheral gasket if damaged) and proceed
to perform the filter integrity test (see 10.5.1).
Replace the main filter (see 10.5.4).

Pic. A18 Pic. A19

Page 65 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

10.5.4 Main filter replacement


1. Remove front cover panel and the filters access panel.
(if you continue from 10.5.3 skip and go to step 2).
2. Release the jack screws (see Pic. A20) pressing the main filter plenum and lift the
plenum of about 3 cm to get the filter free.
3. Pull the filter out (Pic. A21).
NOTE: BS version cabinet 1.2, 1.5 and 1.8 are equipped with a perforated grille
positioned over the main filter; it shall be left in place after every filter replacement.
4. Insert the new filter after checking integrity of gaskets and of their seals.
5. Proceed inversely to lower the plenum and to tight the filter gasket by the jack
screws (see Pic. A20).
6. Proceed with one of the following options:
Fit the filter access panel (replace the peripheral gasket if damaged) and proceed
to perform the filter integrity test (see 10.5.1).
Proceed to replace the exhaust filter (see 10.5.3).

Pic. A20 Pic. A21

Page 66 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

10.5.5 Additional exhaust filter replacement (BS version only)


NOTE 1: BS version cabinet is equipped with two in line exhaust filters. The second
one is fitted outside the cabinet (Pic. A22).
NOTE 2: this filter should be removed to perform the integrity test of the first
exhaust filter.
NOTE 3: the new filter should be fitted after performing of the integrity test of the
first exhaust filter.

Pic. A22
1. Disassemble the filter fixing frame unscrewing its four screws and remove the
second exhaust filter.
2. After performing of the integrity test of the first exhaust filter as specified at
10.5.1, install the new external filter.
3. Insert the new filter after checking integrity of gaskets and of their seals, taking
care that it is well lined up.
4. Tight the fixing frame with the exhaust outlet, by means of the supplied screws, for
a correct compression of the gaskets.
5. Perform the filter integrity test (see 10.5.2)

Pic. A23

Page 67 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

10.6 TROUBLE SHOOTING

WARNING! Electric shock hazard.

• Total isolation of the cabinet is obtained only by removal of the supply cord plug
from the mains!

WARNING! Biological hazard.

• Decontaminate the cabinet before accessing any component located in the


contaminated area.

Tab. 12 – Trouble shooting


Trouble Suggested action
1. All the LEDs of the key pad • Check the voltage at mains socket
are out and the fan does • Check fuses F10 and F20 inside appliance inlet X1
not start.
• Check the voltage at position 1 and 2 of terminal
block CN1 on card D1
• Check fuses F1 and F2 on card D1
2. The cabinet is on, but with • Check the voltage at position 1 and 2 of terminal
no ventilation. Cabinet in block CN5 on card D1
alarm condition. • Check fuse F7 on card D1
3. Fluorescent lamps do not • Check the UV function be OFF
turn on.

• Check the LED of the key be


lighting up
• Check fuse F4 on card D1
• Check the voltage at position 1 and 2 of terminal
block CN7 on card D1
• Check lamps E4 and ballast E4.1
4. UVC lamp does not turn • Check the cabinet runs in MODE 2
on. • Check the LIGHT function be OFF

• Check the LED of the key be


lighting up
• Check the front window be fitted
• Check the front panel be fitted
• Check fuse F4 on card D1
• Check the voltage at pos. 3 and 4 of terminal block
CN7 on card D1
• Check the limit switch S3 on the right sidewall of
the cabinet and S4 on the left one
• Check UV lamp E5 and ballast E5.1

Page 68 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

5. The service socket is not


energized.
• Check the LED of the key be
lighting up
• Check fuse F3 on card D1
• Check the voltage at position 1 and 2 of terminal
block CN6 on card D1
6. The solenoid valve of the
combustible gas line does not
• Check the LED of the key be
operate.
lighting up
• Check the voltage at position 3 and 4 of terminal
block CN11 on card D1
• Check fuse F5 on card D1
• Check the voltage at solenoid valve connector
• Replace the solenoid valve

Pic. A24 – layout of the board D1

Page 69 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

10.7 SPARE PARTS LIST

WARNING!

• Use only original spare parts.

Tab. 13 – Spare parts list


Q.ty
Code Description SIZE SIZE SIZE
1.2 1.5 1.8
80.011.023 Airflow sensor - board 1 1 1
80.080.005 Airflow sensor - complete 1 1
80.080.006 Airflow sensor - complete 1
80.011.038 Alarm pilot LED 1 1 1
80.009.127 Connector -MUTE ALARM inlet 1 1 1
80.009.274 Connector -Mains appliance inlet 1 1 1
80.009.059 Connector -UV-C 1 1 1
80.009.247 Connector -VFC outlet 1 1 1
80.014.035 Docking pin for front panel 1 1 1
80.009.423 Electronic ballast 1x 15÷40 W 1 1 1
80.009.424 Electronic ballast 2x 15÷40 W 1 1
80.009.425 Electronic ballast 2x 54÷58 W 1
80.009.492 EMI filter -inductance for fan line 1
80.009.490 EMI filter -line 1 1 1
80.009.047 Fluorescent lamp 30 W 2
80.009.090 Fluorescent lamp 36 W 2
80.009.048 Fluorescent lamp 58 W 2
80.015.042 Frontal window gasket 2,7 3 3,3
80.003.011 Gas spring 220N 2 2
80.003.013 Gas spring 250N 2
80.010.030 (+) HEPA filter -Exhaust 457x610x115mm 2
80.010.035 (*) HEPA filter -Exhaust 457x610x90mm 1
80.010.047 (+) HEPA filter -Exhaust 610x610x115mm 2
80.010.040 (*) HEPA filter -Exhaust 610x610x90mm 1
80.010.046 (+) HEPA filter -Exhaust 762x610x115mm 2
80.010.039 (*) HEPA filter -Exhaust 762x610x90mm 1
80.010.004 HEPA filter -LAF 610x1220x68mm 1
80.010.025 HEPA filter -LAF 610x1524x68mm 1
80.010.012 HEPA filter -LAF 610x1829x68mm 1
80.014.058 Key for front panel lock 2 2 2
80.009.001 Lamp holder (fluorescent) 4 4 4
80.009.255 Lamp holder (UVC) 2 2 2
80.009.084 Main fuses F10A H 2 2 2
80.009.177 Main switch -base 1 1 1
80.009.181 Main switch -label stand 0-I 1 1 1
80.009.179 Main switch -mounting head 1 1 1
80.009.176 Main switch -single pole contact block 3 3 3
80.056.176 Mains cable locking hook 1 1 1
80.009.392 (X) Mains supply cord -AU plug 1 1 1
80.009.394 (X) Mains supply cord -CH plug 1 1 1
continued on next page

Page 70 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

Tab. 13 – Spare parts list (continued from previous page)


Q.ty
Code Description SIZE SIZE SIZE
1.2 1.5 1.8

80.009.391 Mains supply cord –DE/FR plug 1 1 1


80.009.094 Microswitch –window/front panel closed 4 4 4
80.008.110 Motorblower 420 W 1 1 2
80.011.049 PC control board 1 1 1
80.011.047 PC power board 1 1 1
80.009.039 Run Hours meter 24 Vac 1 1 1
80.004.048 Safety glass -Front window TS 1.2 1
80.004.049 Safety glass -Front window TS 1.5 1
80.004.050 Safety glass -Front window TS 1.8 1
80.014.049 Shelf remover tool 1 1 1
80.009.322 (X) Socket element -AU 1 1 2
80.009.260 (X) Socket element -BE/FR 1 1 2
80.009.351 (X) Socket element -CH 1 1 2
80.009.406 Socket element -DE/IT 1 1 2
80.009.405 (X) Socket element -UK 1 1 2
80.009.321 (X) Socket frame/cover AU-CH-UK-US 1 1 2
80.009.341 Socket frame/cover BE/FR-DE/IT 1 1 2
80.003.002 Solenoid valve 24Vac 1 1 1
80.009.160 UVC lamp T10 40W 1
80.009.054 UVC lamp T8 30W 1 1
80.002.014 Valve tap -combustible gas 1 1 1
80.002.005 Valve tap -inert fluids/vacuum 1 1 1

NOTE 1:
(*) TOPSAFE and TOPSAFE 60220 only
(+) TOPSAFE BS only
(X) Optional

NOTE 2: FOR OTHER FUSES SPECIFICATION see chapter 12 (table 2 of the wiring
diagram).

Page 71 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

11. DECONTAMINATION

NOTE 1: for daily cleaning of the cabinet see PART 1, 8.2.

NOTE 2: the execution of a decontamination is required each time that it is necessary to access to
potentially contaminated zone of a MSC that could present a biological risk against the maintenance
operator and external environment.
The following procedures use formaldehyde as decontamination agent and follow the guideline indicated in
Annex J of the European Standard EN 12469:2000.
In any case it is important that the decontamination procedure is considered into the risk assessment of
the process and activities performed in the laboratory and that a validation of the procedure is performed
using the right chemical and biological indicators (BI) that have a behaviour similar to the pathogenic
agents that are used in the MSC; in particular the BI's should be chosen in order to have a 6-log reduction
and should be positioned in the places where it is more difficult the diffusion of the decontamination agent
(for example in corners of working area, in air diffusion plenum, after exhaust filter).
At the date of the issue of this manual (July 2015), different alternatives to the formaldehyde
decontamination are under investigation; please contact EUROCLONE for update on this matter and for
any further information.

WARNING! See ASSESSMENT OF RISKS, PART 1, warning 1.1.13

11.1 DECONTAMINATION BY FUMIGATION


Fumigation is a way to decontaminate the cabinet which can be carried out by two methods:
METHOD A: sublimation of paraformaldehyde
METHOD B: vaporising of formaldehyde

Formaldehyde is harmful and its carcinogenic is under investigation; for this


reason it is important to check local regulations about the possibility to use it and
about the personnel qualification that may be required.
WARNING! It is important that the concentration of formaldehyde is checked both outside the
Risk for the MSC during the decontamination and inside the MSC before that the separative
operator device is opened.

Respiratory protective equipment suitable for formaldehyde should be provided for use in the event of an
emergency.

11.1.1 Fumigation - Method A


The decontamination is performed with paraformaldehyde (PFA).
The equipment is covered with a special cover and sealed in order to guarantee the
effectiveness of the process and to not disperse the vapours in the atmosphere.
At the end of decontamination cycle, the formaldehyde is neutralised with ammonium
carbonate, to avoid the vapours leak after cover’s removal.
The decontamination is a chemical and physical process for destroying all the kind of
microorganism.

Page 72 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

11.1.1.1 EQUIPMENT AND MATERIALS


EURO MSC KIT (Chemical products) containing (Pic. A25):

n° 1 decontaminating dose
n° 1 neutralising dose
n° 1 special sealing tape
n° 2 decontamination indicators
Material safety datasheet of the chemicals
Trust of “ATTENTION DECONTAMINATION
IN PROGRESS” (Italian/English)
Pic. A25
NOTE 1: the box includes the material safety datasheet of the products employs. The use of it
includes the adequate PPD (Personal Protective Device like gloves, glasses and all protection to
work with corrosive or dangerous substances).
Please read this note and the material safety datasheet before using the device.
NOTE 2: the warning of “ATTENTION DECONTAMINATION IN PROGRESS” must be placed on
the protective cover until the end of the cycle.

SPECIAL-05028 (Automatic heater) consists of (Pic. A26):


control unit
heating unit
is an automated heating used for change
the substance contained in the EURO
MSC KIT from solid to gaseous state.
This automatic heater is controlled with
an electronic program carrying out
automatically the thermal cycle without
the attendance of an operator.

Pic. A26

• The use of wrong dose could result in an explosion risk.


WARNING! • Please, use the dose suitable for the size of the unit.
Explosion hazard.

11.1.1.2 PROCEDURE FOR METHODE A


It’s recommended to respect the following sequence in order to optimise the decontamination
cycle. The procedure must be executed with PPD opportune.

1. Place the control unit (Pic. A27) near the cabinet


(see Pic. A29).
2. Place the heating unit of SPECIAL-05028 on the
centre of the workbench of the MSC (see Pic.
A29).
3. Connect the two units using the special cable of
the instruments equipment.
NOTE 1: drill a hole of suitable diameter on the plastic
bag for the passage of the cable connector, and seal
perfectly with professional adhesive tape (see Pic.
A32). Pic. A27

Page 73 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

4. Open the box of EURO MSC KIT and examine of


the content.
5. Pour the decontaminating dose (PFA) of EURO
MSC KIT in the hotplate number 1 of the SPECIAL-
05028 (see Pic. A28).
6. Pour the neutralising dose (ammonium carbonate)
of EURO MSC KIT in the hotplate number 2 of the
SPECIAL-05028 (Pic. A28).
7. Fill up water in the remaining hotplates 3a and 3b
of SPECIAL-05028 (Pic. A28).
8. Place the two decontamination indicators of EURO
MSC KIT on the work surface of the cabinet. Pic. A28

9. Connect with a 160 mm of diameter flexible duct the upper part of the cabinet, near the
exhaust air outlet, with the front aperture (see Pic. A29).

Pic. A29
10. Cover the cabinet by the plastic bag (Pic. A30).
Plastic bags are available for 1.2 - 1.5 - 1.8 cabinet size.
The height of the standard bag is sized to cover cabinet installed on the stand supplied
together the cabinet and the bottom edge shall be scaled on the laboratory floor (see Pic.
A31) that must be carefully cleaned.
(Shorten the bag if the cabinet is installed on a laboratory bench in order to seal it on the
bench surface).
11. Use high quality adhesive tape for sealing; pay attention to the following points:
Intersection of the lines forming the angles (Pic. A31).
Passage hole of the cable connecting the equipment (Pic. A32).
Passage zone of the cabinet mains power cord (Pic. A33).

Page 74 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

Pic. A30 Pic. A31 Pic. A32

12. Connect the power cord of the automatic heater, switch


on the instrument pressing the main switch in the control
unit of SPECIAL-05028 (see Pic. A27).
SPECIAL-05028 self-test is performed automatically for
two minutes, followed by red LED lighting (start of
thermal cycle).
13. Switch on the cabinet in MODE 1 (see PART 1, 6.7.2).
Wait for the end of the cycle corresponding with the
green LED lighting.
The duration of this cycle is approximately ten hours, the
several steps are signalled by lighting of the led show in
following Tab. 14:

Pic. A33

Tab. 14 – Cycle steps of decontamination


STEP ACTION TIME HOTPLATE LED COLOUR
1 Heating of hotplates 1, 3a, 3b 8 hours 1, 3a, 3b 1 red
2 Heating of hotplates 2 15 minutes 2 2 yellow
3 Waiting time 2 hours -- 3 yellow
4 End of cycle -- -- 4 green

The amount of paraformaldehyde and ammonium carbonate shown in the manual


are calculated according to Annex J of EN 12469 and refer only to the volume of
the cabinet body. These quantities must be recalculated in case the containment
WARNING! bag also encloses other volumes (support of the cabinet).

NOTE 2: for safety reasons, in case of power failure and subsequent restoring of power supply
during a pre-set cycle, the thermal cycle will start from the first phase, corresponding to the
red LED lighting.
The thermal cycle can be interrupted only by turning the heater OFF.
14. Check two indicators placed on the cabinet working surface to guarantee a correct end of
the decontamination cycle.
The positive result is indicated by the colour green hired by the indicators. If not, repeat
the whole process.
15. Remove the containment bag and the automatic heater.
THE UNIT IS FULLY DECONTAMINATED NOW!

Page 75 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

11.1.2 Fumigation - Method B

11.1.2.1 FORMALDEHYDE DATA SHEET

Formaldehyde solution 37÷40%

Hazard identification. through inhalation


Toxicity:
in contact with skin
WARNING! if swallowed

Threshold Limit Value (TLV): Class A 0,3 ppm

Handling and storage


• Follow carefully manufacturer instructions.
• Use personal protective devices.
• Do not breathe vapours.
WARNING!
• Avoid contact with skin and eyes.
• Change contaminated clothes.
• Application of skin-protective barrier cream is recommended.
• Wash hands after working with substance.
• Do not empty into drains.

Tab. 15 – First aid measures


Accident First aid Medical attention
INHALATION: Rest in a well ventilated place, keeping the In severe cases.
subject warm.
CONTACT WITH Drench the skin thoroughly with water; Required.
SKIN: remove contaminated clothing and wash
before re-use.
CONTACT WITH Irrigate thoroughly with water for at least 10 Required.
EYES: minutes.
INGESTION: Wash out mouth thoroughly with water and Required.
give plenty of water to drink.

NOTE: in case of wide contact always obtain medical attention.

Charcoal filter EUROCLONE

Filter holder frame EUROCLONE

Formalin vaporiser

Distilled water

Page 76 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

11.1.2.2 PROCEDURE FOR METHOD B


1. Fit on the cabinet exhaust the appropriate EUROCLONE fumigation charcoal filter kit,
according to the instructions attached to the filter kit.
2. Turn on the cabinet in MODE 2 (see PART 1, 6.7.4).
3. Fully open the front glass.
4. Fill the vaporiser in with the correct quantity of formalin (37÷40% formaldehyde solution),
according to the size of the cabinet. Please refer to Tab. 16.

Tab. 16 – Formaldehyde quantity / Fumigation cycle steps time


SIZE VOLUME Formalin Distilled Vaporising Recirculation Contact Purge
(m3) Q.ty (ml) water time time* time* time*
Q.ty (ml) (min) (s) (h) (h)
1.2 1,5 90 90 30 30÷40 8 3
1.5 1,9 114 114 40 30÷40 8 3
1.8 2,3 138 138 45 30÷40 8 3
* minimum time

5. Connect the formaldehyde vaporiser to the service socket of the cabinet and check its
switch be on.
6. Close the window and close the front access by the front panel and lock by key.
7. Remove the keys from the main switch, from the front panel and keep them in a safe
place.

8. Press the key .


The relevant LED will lit.
The fumigation cycle starts.
9. Wait for the vaporisation be complete.
NOTE 1: to determine the vaporising time required refer to Tab. 16.
NOTE 2: in case of black out, when the power is back the cycle will be activate.

10. Completed the vaporising switch off the cabinet and insert the jack for alarm mute (see
6.3.5).
11. Restart the cabinet in MODE 1 (see 6.7.2).
The service socket is turned off
12. Run the ventilation for 30-40 seconds.
13. Switch off the cabinet and remove the keys from the main switch and keep it in a safe
place.
14. Leave the cabinet in this status (contact time) for at least 8 hours (see Tab. 16).
15. Elapsed the contact time, restart the cabinet in MODE 1 (see 6.7.2) and wait for the start
of the ventilation.
16. Remove the key from the main switch and keep it in a safe place.
17. Remove the front panel slowly so as to effect a gradual opening the front access and leave
to operate the cabinet in this status for at least 3 hours (see Tab. 16).
NOTE 3: in case of black out, when the power is back the cabinet will restart in MODE 1.

18. After purge time turn off the cabinet and remove the charcoal filter.
19. Remove the formaldehyde vaporiser.
THE UNIT IS FULLY DECONTAMINATED NOW!

Page 77 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

12. WIRING DIAGRAM

Page 78 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

Page 79 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

Page 80 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

Page 81 of 82
80.021.021 r09 - July 2015
TopSafe series Operating Manual
Part 2: SERVICE AND MAINTENANCE
ORIGINAL INSTRUCTION

INFORMATION FOR TRAINED AND AUTHORIZED SERVICE STAFF ONLY

Page 82 of 82
Cabina di Sicurezza Biologica di Classe II
serie TopSafe
1.2 – 1.5 – 1.8

MANUALE OPERATIVO
PARTE 1: OPERATORE
PARTE 2: ASSISTENZA TECNICA E
MANUTENZIONE

ISTRUZIONI ORIGINALI
80.021.021 Revisione 09 Luglio 2015

EuroClone S.p.A.
Uffici: Via Figino, 20/22 - 20016 Pero (MI) Italy - Tel. +39 02 38195.1 - Fax +39 02 38195250
Produz.: Via Lombardia,12 - 27010 Siziano (PV) Italy - Tel. +39 02 38195.1 - Fax +39 02 38195248
www.euroclone.it - info@euroclone.it
EuroClone S.p.A. ha un Sistema Qualità certificato in conformità a EN ISO 9001:2008 e EN ISO 13485:2012
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI GENERALI - INTRODUZIONE

Questo manuale ha il compito di fornire all’operatore e al servizio di assistenza le istruzioni per


l’uso e la manutenzione della seguenti cabine della famiglia di cabine TOPSAFE:

Modello: TOPSAFE
Taglie: 1.2 – 1.5 – 1.8

ALIMENTAZIONE A 230 V~ 50 Hz
Codici: LDA0000; LDB0000; LDC0000
LDA0300; LDB0300; LDC0300

ALIMENTAZIONE A 220 V~ 60 Hz
Codici: LDA0060; LDB0060; LDC0060

Il manuale è formato da due parti:


1. La Parte 1 è destinata specificatamente alle istruzioni per l’operatore.
2. La Parte 2 è destinata specificatamente alle istruzioni e alla formazione del solo personale
di assistenza e manutenzione. Le istruzioni elencate in questa parte non sono destinate
all’operatore.
NOTA: il personale di assistenza e manutenzione che interverrà su questa cabina dovrà
comunque essere autorizzato.

Questo manuale non deve mai essere separato dalla cabina, in modo da essere velocemente
disponibile per l’uso, assistenza, manutenzione e controlli periodici.
Le istruzioni date in questo manuale devono esser lette attentamente e comprese prima di
avviare questa cabina, prima di qualsiasi intervento di assistenza e prima di utilizzarla, in modo
da raggiungere una certa familiarità con l’utilizzo e le funzioni, e in modo da evitare un uso
improprio.
Sebbene sia stata presa ogni cura nel produrre questo manuale, esso non è destinato a stabilire
regole di procedure in atto presso gli utilizzatori comprese quelle di validazione.
EUROCLONE si riserva il diritto di aggiornare o modificare il contenuto del presente manuale in
qualunque momento e senza preavviso.

ATTENZIONE!

• Questo manuale è riferito solamente ai codici delle cabine sopra elencati.


• Il codice è stampato sulla etichetta dati (vedi ETICHETTATURA).
• Se non diversamente indicato, le informazioni valgono per tutti i codici sopra elencati.
• Questo è un manuale di base, quindi in caso di codici differenti deve essere aggiornato.
• Versioni speciali di cabine TOPSAFE cabinet con codice differente sono parzialmente
coperte da questo manuale, ma necessitano di istruzioni ulteriori per aggiungere o
sostituire parti a questo manuale.

• In caso di cabine speciali, leggere anche il manuale aggiuntivo riferito al


relativo codice della cabina.

Pagina 3 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
ISTRUZIONI ORIGINALI

Se si desiderano ulteriori informazioni o spiegazioni riguardanti le informazioni contenute in


questo manuale, e per qualsiasi altra richiesta riguardante
• assistenza tecnica
• parti di ricambio
• dati tecnici
contattare:

IN ITALIA ALL’ESTERO
SAT Italia
Tel. + 39 02 38195275 contattare il distributore locale o
Fax + 39 02 38195236
e-mail: sat@euroclone.it e-mail: service@euroclone.it

Per qualsiasi altra informazione, contattare il produttore:

EUROCLONE S.P.A.
Via Figino, 20/22
20016 Pero (MI)
Tel. + 39 02 381951
Fax + 39 02 38101465
e-mail: info@euroclone.it

Controllare l’etichetta del produttore per conoscere il codice e il numero di serie della cabina.

ETICHETTATURA

Sulla scatola luci di ogni apparecchio è applicata un’etichetta identificativa come nell’esempio
sotto di Fig.1 con i dati principali della cabina.

Logo
Nome del costruttore
Indirizzo del costruttore
Marchio CE (solo per Mercato Europeo)
Modello
Codice
Tensione, Frequenza, Potenza
Avvertenze (3)
Numero di serie
Anno di fabbricazione
Norme di conformità (1)
Marchi di Organismi di certificazione (2)
Codici ad uso interno (4)
Fig.1

Non rimuovere questa etichetta.


Per qualsiasi richiesta relativa ad assistenza tecnica o parti di ricambio, riferire sempre i dati di
questa etichetta.

Pagina 4 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
ISTRUZIONI ORIGINALI

SIGNIFICATO DEI SIMBOLI

ATTENZIONE GENERICA/ AVVISO DI PERICOLO GENERICO.


LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DELL’USO.

AVVISO DI PERICOLO BIOLOGICO

AVVISO DI PERICOLO RADIAZIONI UV-C

SEGNALE DI DISPOSIZIONI

MORSETTO PRINCIPALE DI TERRA

Raccolta Differenziata per componenti elettrici ed elettronici.


Conforme alla DIRETTIVA EU 2002/96/EC.

GLOSSARIO
Apf: Fattore di protezione (Aperture protection factor).
DOP: Diffusione di particelle d’olio (Dispersed Oil Particle).
DPI: Dispositivo di Protezione Individuale.
EMC: Compatibilità elettromagnetica (Electromagnetic Compatibility).
EMI: Interferenze elettromagnetiche (Electromagnetic Interference).
Exh: Flusso d’aria espulsa (Exhausted air flow).
HEPA: (Filtro) ad alta efficienza (High Efficiency Particulate Air).
LAF: Flusso laminare (Laminar Air Flow).
MPPS: Diametro della particella più penetrante (Most Penetrating Particle Size).
MSC: Cabina di sicurezza microbiologica (Microbiological Safety Cabinet).
PELV: Bassissima tensione di protezione (Protection by Extra-Low Voltage)
PFA: Paraformaldeide (Paraformaldehyde).
UVC: Radiazioni ultraviolette – gamma C (Ultraviolet radiation - range C).
VFC: Contatto pulito (Voltage Free Contact).

Pagina 5 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
ISTRUZIONI ORIGINALI

INDICE
INFORMAZIONI GENERALI - INTRODUZIONE 3
ETICHETTATURA 4
SIGNIFICATO DEI SIMBOLI 5
GLOSSARIO 5

PARTE 1: OPERATORE 9

1. ANALISI DEI RISCHI 11


2. REGOLAMENTI, NORME E DEFINIZIONE 17
2.1 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE 17
2.2 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ SOLO PER MERCATI EXTRA UE 17
2.3 DEFINIZIONE DELLA CABINA 18
3. INSTALLAZIONE 19
3.1 SCELTA DEL POSTO 19
3.2 SUPPORTO DA PAVIMENTO 19
3.3 COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA 19
3.4 COLLEGAMENTO ALLA LINEA GAS COMBUSTIBILE 21
3.5 COLLEGAMENTO ALLA LINEA VUOTO/FLUIDI INERTI 21
3.6 PROCEDURE FINALI 21
4. SCHEDA TECNICA 22
4.1 CARATTERISTICHE TECNICHE 22
4.2 CONDIZIONI AMBIENTALI D’USO 23
4.3 CONDIZIONI DI TRASPORTO E IMMAGAZZINAMENTO 23
4.4 PESO E DIMENSIONI 23
4.5 MATERIALI 23
4.6 PRESTAZIONI 24
4.7 DIMENSIONI DEI FILTRI E CARATTERISTICHE 24
4.8 COMPONENTI ELETTRICI STANDARD 25
4.9 STANDARD UTILITIES 25
4.10 ACCESSORI OPZIONALI PRINCIPALI 26
5. PRINCIPIO OPERATIVO 27
6. ISTRUZIONI OPERATIVE 28
6.1 DESCRIZIONE DELLA CABINA 28
6.2 PANNELLO COMANDI 29
6.3 UTENZE 32
6.4 APERTURA FRONTALE 35
6.5 RIPIANO DI LAVORO 37
6.6 DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO 38
6.7 PROCEDURE OPERATIVE 39

Pagina 7 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
ISTRUZIONI ORIGINALI

7. NORME GENERALI – LINEE GUIDA 44


7.1 CARATTERISTICHE DELLA POSTAZIONE: 44
7.2 POSTURA DI LAVORO: 44
7.3 PROCEDURE DI LAVORO: 44
8. PULIZIA E DECONTAMINAZIONE 46
8.1 PULIZIA 46
8.2 DECONTAMINAZIONE 46

PARTE 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE 47

9. INSTALLAZIONE 49
9.1 MOVIMENTAZIONE E DISIMBALLO 49
9.2 POSIZIONAMENTO 49
9.3 INSTALLAZIONE DI ACCESSORI OPZIONALI 50
9.4 COLLEGAMENTO ALLA RETE 52
9.5 COLLEGAMENTO ALLE LINEE GAS-FLUIDI 52
9.6 VERIFICA DELLE PRESTAZIONI 53
10. ASSISTENZA E MANUTENZIONE 54
10.1 IMPOSTAZIONI DELLA SCHEDA COMANDI 54
10.2 METODI DI MISURA DEI FLUSSI D’ARIA 58
10.3 CALIBRAZIONE DELLA REGOLAZIONE AUTOMATICA 60
10.4 ALLOCAZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI 63
10.5 SOSTITUZIONE E VERIFICA DEI FILTRI 64
10.6 GUIDA ALLA RICERCA GUASTI 68
10.7 ELENCO PARTI DI RICAMBIO 70
11. DECONTAMINAZIONE 72
11.1 DECONTAMINAZIONE PER MEZZO DI FUMIGAZIONE 72
12. SCHEMA ELETTRICO 78

Pagina 8 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

PARTE 1:
OPERATORE

CABINE
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

1. ANALISI DEI RISCHI


TOPSAFE è una Cabina di Sicurezza Microbiologica secondo la norma EN 12469:2000.
NOTA: nonostante la conformità alla sopra citata norma, durante il funzionamento della cabina
rimangono diversi rischi che sono stati valutati in modo da prendere adeguate misure per
prevenire i seguenti pericoli derivanti da uso normale e prevedibile uso improprio:
Generico
Uso improprio
Scossa elettrica
Biologico
Radiazioni UVC
Propagazione del fuoco dall’apparecchiatura
Emissioni di gas ed esplosioni
L’analisi è stata fatta secondo la norma EN 61010-1:2010, 7.3.3 Allegato J.
I rischi residui sono stati valutati secondo la seguente Tab. 1:
Tab. 1 – Categoria di rischio
CATEGORIA VALUTAZIONE DESCRIZIONE
1 Ampiamente Questa categoria soddisfa le prescrizioni per il rischio
accettabile. accettabile.
2 Bassa per quanto Questa categoria non soddisfa automaticamente le
ragionevolmente prescrizioni per il rischio accettabile. Se possibile ridurre
possibile. questo rischio alla categoria 1.
Se non è possibile, le istruzioni devono contenere una
descrizione del rischio in modo che l’Autorità responsabile
possa intraprendere gli appropriati passi per proteggere la
sicurezza degli operatori.
3 Non accettabile. Questa categoria contiene rischi che non rientrano tra i
rischi accettabili.
NOTA: nessun rischio residuo di questa cabina appartiene alla categoria 3.
Leggere le seguenti avvertenze prima di far funzionare la cabina.
Avvertenze aggiuntive saranno richiamate nei paragrafi specifici.

1.1.1 ATTENZIONE! Pericolo generico. Categoria di rischio: 1


• La cabina è fornita “NON PRONTA ALL’USO”.
• Prima della messa in funzione eseguire un test di installazione che assicuri le corrette
prestazioni della cabina.
• Disimballo, posizionamento, assemblaggio e collegamento alla rete elettrica deve essere
effettuato solamente da personale specializzato e autorizzato, seguendo le istruzioni
elencate nella Parte 2 di questo manuale (Assistenza tecnica e manutenzione).
Misure prese per ridurre il rischio:
• Una marcatura di avvertenza (attenzione) è indicate sulla cabina.
• Sono fornite informazioni adeguate per l’operatore.

• NON collegare la cabina alla rete prima che sia stata correttamente installata.
• NON utilizzare la cabina prima che sia stato emesso un certificato di
installazione e prestazioni da personale specializzato ed autorizzato.
• NON utilizzare la cabina prima di avere attentamente letto e compreso questo
manuale.

Pagina 11 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

1.1.2 ATTENZIONE! Pericolo di uso improprio. Categoria di rischio: 1


• L’uso improprio o un uso non conforme alle istruzioni di questo manuale compromettono
la sicurezza della cabina.
• Pericolo biologico per personale, ambiente e prodotto.
Misure prese per ridurre il rischio:
• Una marcatura di avvertenza (attenzione) è indicate sulla cabina.
• Sono fornite informazioni adeguate per l’operatore.

• La cabina dovrà essere usata esclusivamente da personale autorizzato ed


adeguatamente formato.
• Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare la cabina.
• Questo manuale deve essere sempre facilmente disponibile.
• NON permettere a persone non autorizzate o a pubblico generico di avvicinarsi
alla cabina.
• NON lasciare la chiave rimovibile inserita nell’interruttore principale. Rimuoverla
sempre sia in posizione macchina spenta che accesa, custodendola in un posto
sicuro.

1.1.3 ATTENZIONE! Pericolo biologico. Categoria di rischio: 1


• Le condizioni di lavoro sicure biologicamente sono garantite esclusivamente in MODO 1.
• Queste condizioni non sono più assicurate in presenza di allarme acustico e/o visivo.
Misure prese per ridurre il rischio:
• Una marcatura di avvertenza (attenzione) è indicate sulla cabina.
• Sono fornite informazioni adeguate per l’operatore.

• NON lavorare con allarmi in funzione.


Quando interviene un allarme con il vetro frontale in posizione di lavoro:
• Chiudere l’apertura frontale.
• Spegnere la cabina.
• Richiedere l’intervento dell’assistenza tecnica.

1.1.4 ATTENZIONE! Pericolo biologico. Categoria di rischio: 1


• La cabina non protegge né l’operatore né il prodotto da contaminazioni derivanti da
consistenti fuoriuscite di sostanze o da utilizzo di tecniche di lavoro inadeguate.
Misure prese per ridurre il rischio:
• Una marcatura di avvertenza (attenzione) è indicate sulla cabina.
• Sono fornite informazioni adeguate per l’operatore.

• Indossare indumenti appropriati, con maniche lunghe, polsini con elastici e


guanti di gomma.
• Lavare mani e braccia con sapone germicida prima e dopo il lavoro.

Pagina 12 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

1.1.5 ATTENZIONE! Pericolo biologico. Categoria di rischio: 1


• L’ostruzione delle asole della griglia frontale può compromettere la sicurezza degli
operatori e la protezione del prodotto.
• La griglia frontale per l’ingresso dell’aria assicura il contenimento dell’aria contaminate
all’interno della cabina e la protezione del prodotto da contaminazioni dell’ambiente
esterno.
Misure prese per ridurre il rischio:
• Una marcatura di avvertenza (attenzione) è indicate sulla cabina.
• Sono fornite informazioni adeguate per l’operatore.

• Mantenere la griglia frontale sempre libera da oggetti.


• Fare particolarmente attenzione a fogli di carta, pellicole di plastica e panni per
la pulizia.

1.1.6 ATTENZIONE! Pericolo biologico. Categoria di rischio: 1

1.1.7 ATTENZIONE! Pericolo di radiazioni UVC. Categoria di rischio: 1


• Il vetro frontale (costituito da vetro di sicurezza laminato) è di fatto una protezione contro
le radiazioni UVC (98%). Inoltre la sua integrità unita alla corretta posizione determina la
velocità corretta dell’aria di barriera attraverso l’apertura frontale.
• La rottura di questo vetro compromette sia la protezione da radiazioni UVC, sia il
contenimento dovuto all’aria di barriera.
• La massima energia di un impatto a cui il vetro può resistere è di 4 J. La prova passata è
stata eseguita in conformità alla norma IEC 61010-1, paragrafo 8.2.2, con sfera liscia
d’acciaio di massa 500g ±25g in caduta verticale da 80 cm su una superficie orizzontale
(energia di impatto = 4 J). La prova immediatamente successiva (caduta verticale da 100
cm su una superficie orizzontale con energia di impatto = 5 J) non è stata superata.
• Il valore minimo richiesto per l’energia di impatto da sopportare è di 5 J. Valori inferiori
sono accettabili fino a 1 J, se vengono prese misure di protezione aggiuntive.
Misure prese per ridurre il rischio:
• L’utilizzo da parte di persone non autorizzate o da pubblico generico non è permesso.
• Una marcatura di avvertenza (attenzione) è indicate sul vetro di protezione.
• Sono fornite informazioni adeguate per l’operatore.

• NON permettere a persone non autorizzate o a pubblico generico di avvicinarsi


alla cabina.
In caso di rottura del vetro:
• NON lavorare.
• NON lasciare mai occhi e pelle esposti alle radiazioni UVC.
• Spegnere immediatamente la funzione UVC.
• Chiudere l’apertura frontale.
• Spegnere la cabina.
• Richiedere l’intervento dell’assistenza tecnica.

Pagina 13 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

1.1.8 ATTENZIONE! Pericolo di radiazioni UVC. Categoria di rischio: 1


• Esposizioni dirette a radiazioni UVC causano eritemi e congiuntiviti.
• Le radiazioni UVC possono generare ozono che può essere pericoloso da inalare.
• Le radiazioni UVC causano il degrado di alcuni materiali che possono esser usati nella
costruzione delle cabine. La disgregazione di certi materiali usati nella zona di lavoro può
causare l’emissione di vapori tossici.
• Le misure di protezione contro i pericoli delle radiazioni UVC non coprono l’uso improprio
della presa di servizio (usata ad esempio impropriamente per alimentare lampade UVC).
Ciò significa che una lampada UVC collegata a questa presa può essere accesa senza la
protezione del vetro frontale.
Misure prese per ridurre il rischio:
• Le lampade UVC fornite sono conformi alla norma IEC/EN 62471.
• La chiusura del vetro frontale contiene all’interno della cabina almeno il 98% delle
radiazioni UVC.
• L’accensione della lampada UVC è permessa solo quando il vetro frontale è
completamente chiuso.
• La chiave dell’interruttore permette il blocco della cabina, prevenendo un utilizzo non
autorizzato.
• Una marcatura di avvertenza (attenzione) è indicate sul vetro di protezione.
• Sono fornite informazioni adeguate per l’operatore.

• NON permettere a persone non autorizzate o a pubblico generico di avvicinarsi


alla cabina
• L’utilizzo della cabina deve essere permesso solo a personale autorizzato,
qualificato e informato.
• NON connettere ulteriori apparecchi UVC.
• NON utilizzare la presa di servizio per alimentare apparecchi UVC.
• Utilizzare solo lampade UVC raccomandate da EUROCLONE.
• NON lasciare la chiave rimovibile inserita nell’interruttore principale. Rimuoverla
sempre sia in posizione macchina spenta che accesa, custodendola in un posto
sicuro.

Pagina 14 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

1.1.9 ATTENZIONE! Pericolo di schiacciamento. Categoria di rischio: 1

1.1.10 ATTENZIONE! Pericolo di scossa elettrica. Categoria di rischio: 1


• Le parti non accessibili per la pulizia del vetro frontale richiedono operazioni di sblocco e
sollevamento, che permettono l’accesso a componenti elettrici e in movimento, con
rischio di schiacciamento di parti del corpo e di scossa elettrica.
Misure prese per ridurre il rischio:
• Sono fornite informazioni adeguate per l’operatore

• Questa operazione deve essere effettuata da personale dell’assistenza tecnica


adeguatamente qualificato e autorizzato, seguendo le istruzioni della PARTE 2 di
questo manuale.

1.1.11 ATTENZIONE! Pericolo di propagazione del fuoco. Categoria di rischio: 1


• Durante l’uso normale è possibile l’utilizzo di fiamme (linea gas combustibile).
• In caso di improvvisa mancanza di flusso d’aria (es. guasto al motoventilatore) la fiamma
può allungarsi fino ad arrivare al filtro, causando un serio pericolo di incendio.
Misure prese per ridurre il rischio:
• Per prevenire questo rischio sulla linea gas combustibile è installata un’elettrovalvola a 2
vie normalmente chiusa.
• L’elettrovalvola è disabilitata in ogni caso di condizioni non sicure, bloccando il flusso del
gas.
• Una marcatura di avvertenza (attenzione) è indicate vicino al rubinetto del gas.
• Sono fornite informazioni adeguate per l’operatore.

• Utilizzare solo la linea gas combustibile per collegare dispositivi per uso di
fiamme.

Pericolo di emissione di gas ed esplosioni. Categoria di


1.1.12 ATTENZIONE! rischio: 1
• Né l’improvviso spegnimento della fiamma, né la conseguente fuga di gas vengono
rilevati.
• Nessun dispositivo di rilevamento gas è installato.
• L’elettrovalvola gas non previene questo tipo di rischio.
Misure prese per ridurre il rischio:
• Una marcatura di avvertenza (attenzione) è indicate vicino al rubinetto del gas.
• Sono fornite informazioni adeguate per l’operatore.

• Utilizzare solo Bunsen a gas con fiamma pilota o accensione piezoelettrica.


• NON collegare gas combustibile alla linea per vuoto/gas inerti.
• NON lasciare la cabina con fiamme accese.
• Riferirsi alle linee guida sull’uso di gas combustibile.
• Tenere chiuso il rubinetto del gas e spenta l’elettrovalvola se non è utilizzata.

Pagina 15 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

Pericolo di emissione di gas ed esplosioni. Categoria di


1.1.13 ATTENZIONE! rischio: 2
• La decontaminazione della cabina è obbligatoria prima di qualsiasi lavoro di
manutenzione, sostituzione filtri o alter operazioni che richiedano l’accesso a parti
potenzialmente contaminate della cabina, prima di un trasloco o dismissione o dopo
qualsiasi emergenza.
• Gli utilizzatori della cabina dovranno identificare il metodo di decontaminazione efficace
contro gli agenti utilizzati.
• Un metodo di decontaminazione della cabina viene descritto nella Parte 2 di questo
manuale (Assistenza tecnica e manutenzione).
• I vapori di formalina sono nocivi
• I vapori di formaldeide sono esplosivi alla concentrazione del 75% in aria secca.
• Il suo punto di accensione è a 430 °C.
• L’auto accensione della paraformaldeide (PFA) avviene alla temperatura di 300 °C.
Misure prese per ridurre il rischio:
• Una marcatura di avvertenza (attenzione) è indicate sulla cabina.
• Sono fornite informazioni adeguate per l’operatore.

• La decontaminazione deve essere eseguita solamente da personale


specializzato ed autorizzato, seguendo le istruzioni elencate nella PARTE 2 di
questo manuale (Assistenza tecnica e manutenzione) e seguendo le istruzioni
del produttore delle sostanze utilizzate.
• NON restare presente durante l’attività di decontaminazione.
• Sul posto devono essere disponibili attrezzature individuali di respirazione per
proteggere il personale dal rischio di inalare vapori di formalina non previsti.
• Consultare il responsabile della sicurezza per le precauzioni richieste dalle
autorità locali.

IL FABBRICANTE DECLINA OGNI RESPONSABILITA PENALE E CIVILE PER I DIFETTI DOVUTI AD


USO IMPROPRIO, UTILIZZO NON AUTORIZZATO, MANOMISSIONI O QUALSIASI GENERICO
UTILIZZO DELLA CABINA CHE NON SIA PERMESSO O CHE NON SIA CONFORME ALLE ISTRUZIONI
OPERATIVE CONTENUTE IN QUESTO MANUALE.

Pagina 16 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

2. REGOLAMENTI, NORME E DEFINIZIONE

2.1 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE


Il Fabbricante:
EuroClone S.p.A.
Via Figino 20/22
20016 Pero (MI) - Italia

DICHIARA CHE I SEGUENTI PRODOTTI:

MODELLO: TopSafe
TAGLIE: 1.2 – 1.5 – 1.8
CODICI: LDA0000; LDB0000; LDC0000
LDA0300; LDB0300; LDC0300

DESCRIZIONE: CABINE DI SICUREZZA MICROBILOGICA DI CLASSE II

SONO CONFORMI ALLE DISPOSIZIONI DELEL SEGUENTI DIRETTIVE:

2006/42/CE Direttiva Macchine


2004/108/CE Direttiva sulla Compatibilità Elettromagnetica (EMC)

E CHE SONO STATE APPLICATE LE SEGUENTI NORME:

EN 61010-1:2010 Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura,


controllo e per utilizzo in laboratorio. Parte 1: Prescrizioni
generali.

EN 61326-1:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio. Prescrizioni


di compatibilità elettromagnetica. Parte 1: prescrizioni generali.

EN 12469:2000 Biotecnologie - Criteri di prestazione per le postazioni di sicurezza


microbiologica

2.2 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ SOLO PER MERCATI EXTRA UE


I SEGUENTI PRODOTTI (ALIMENTAZIONE A 220 V~ 60 Hz) DELLA STESSA FAMIGLIA:

CODICI: LDA0060; LDB0060; LDC0060


SONO PRODOTTI SOLO PER MERCATI EXTRA UE E SONO CONFORMI ALLE SEGUENTI NORME:

IEC 61010-1:2010 Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura,


controllo e per utilizzo in laboratorio. Parte 1: Prescrizioni
generali.
IEC 61326-1:2006 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio. Prescrizioni
di compatibilità elettromagnetica. Parte 1: prescrizioni generali.
EN 12469:2000 Biotecnologie - Criteri di prestazione per le postazioni di sicurezza
microbiologica

Pagina 17 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

2.3 DEFINIZIONE DELLA CABINA

Le cabine TOPSAFE sono definite come segue:


CABINA DI SICUREZZA MICROBIOLOGICA DI CLASSE II (MSC).
MSC di classe II secondo EN 12469:2000, paragrafo 3.5:
Cabina di sicurezza con un aperture frontale attraverso la quale l’operatore può effettuare
manipolazioni all’interno della cabina e che è costruita in modo che chi ci lavori sia protetto, il
rischio del prodotto e della contaminazione crociata sia basso e che lo sviluppo di particelle
contaminate sia controllato per mezzo di un adeguato filtro interno per l’aria di ricircolo e di
una filtrazione dell’aria espulsa.
Questa cabina è concepita per ridurre il rischio per l’operatore durante la manipolazione di
sostanze pericolose o potenzialmente pericolose e per proteggere il materiale manipolato da
contaminazioni ambientali. In queste condizioni anche l’ambiente è protetto.
Progettata per proteggere il personale e l’ambiente da rischi relative alla manipolazione di agenti
biologici e per proteggere il prodotto trattato da rischi di contaminazione crociata.
La cabina TOPSAFE è progettata per manipolare agenti biologici in accordo alle normative vigenti
nei Paesi in cui viene utilizzata.
Le categorie eziologiche di tali agenti sono definite da tabelle ufficiali redatte dalle autorità locali.
Risulta quindi IMPERATIVO fare riferimento alle tabelle delle classi microbiche in modo da
individuare quelle che possono essere manipolate in questa MSC .
La cabina TOPSAFE è progettata per consentire il ricircolo dell’aria espulsa all’interno del
laboratorio.
NOTA 1: modifiche o configurazioni diverse della cabina (come aggiunta di filtri, prefiltri e/o
canalizzazione) fanno decadere eventuali marchi di approvazione ottenuti.
In caso fosse richiesta l’aggiunta di un filtro in espulsione o la canalizzazione all’esterno dell’aria
espulsa, possono essere forniti con la cabina o per cabine già installate accessori appositamente
progettati (kit di estrazione).
NOTA 2: qualora si rendesse necessario convogliare l’aria all’esterno, il servizio tecnico
commerciale EUROCLONE, direttamente o attraverso i distributori locali, fornisce assistenza per
individuare le necessità specifiche dei laboratori e degli impianti ad essi connessi. È disponibile
una lista di accessori per attrezzare le cabine.

ATTENZIONE!

• Cabine MSC canalizzate all’esterno del laboratorio richiedono un’ulteriore validazione


tramite personale qualificato.

ATTENZIONE! Vedi ANALISI DEI RISCHI, avvertenza 1.1.2

IL FABBRICANTE DECLINA OGNI RESPONSABILITA PENALE E CIVILE PER I DIFETTI DOVUTI AD


USO IMPROPRIO, UTILIZZO NON AUTORIZZATO, MANOMISSIONI O QUALSIASI GENERICO
UTILIZZO DELLA CABINA CHE NON SIA PERMESSO O CHE NON SIA CONFORME ALLE ISTRUZIONI
OPERATIVE CONTENUTE IN QUESTO MANUALE.

Pagina 18 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

3. INSTALLAZIONE
NOTA: disimballo, posizionamento, assemblaggio e collegamento alla rete elettrica deve essere
effettuato solamente da personale specializzato e autorizzato, seguendo le istruzioni elencate
nella Parte 2 di questo manuale (Assistenza tecnica e manutenzione).

ATTENZIONE! Vedi ANALISI DEI RISCHI, avvertenza 1.1.1

3.1 SCELTA DEL POSTO

ATTENZIONE! Pericolo biologico.

• Un luogo non adatto può compromettere le prestazioni e la sicurezza biologica della


cabina.

• La cabina deve essere installata in una stanza senza correnti d’aria per evitare
interferenze con l’aria di barriera che attraversa l’apertura frontale.
• Bocchette e griglie dell’aria condizionata e corridoi con passaggi frequenti di
persone possono avere un effetto negative sulla ventilazione della cabina.
• La distanza tra il soffitto della stanza e la bocca di espulsione dell’aria espulsa
deve essere almeno 300 mm.

3.2 SUPPORTO DA PAVIMENTO

ATTENZIONE! Pericolo di instabilità.

• La cabina deve essere fissata su un supporto adatto (non fornito) e messa in piano.
• È fortemente consigliato l’utilizzo di un supporto dedicato EUROCLONE che è disponibile
nella lista degli accessori opzionali.
• L’utilizzo di accessori differenti è sotto totale responsabilità del cliente.

• Questa operazione deve essere eseguita solo da personale di assistenza tecnica


qualificato.

3.3 COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA


NOTA: questa operazione deve essere eseguita da personale autorizzato.
La cabina è progettata per funzionare nell’intervallo definito dalla tabella delle caratteristiche
tecniche (vedi 4.1).
Verificare che l’alimentazione di rete corrisponda a quella presente sulla targhetta dati della
cabina.

Pagina 19 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

3.3.1 Presa di alimentazione


Deve essere disponibile nella vicinanze (max 2 m) una presa elettrica dotata di
collegamento di terra per collegare la cabina.
La messa a terra deve essere conforme alle norme locali.
Controllare che la tensione di rete corrisponda a quanto indicato sulla targhetta di
fabbricazione della cabina.

ATTENZIONE!
• La spina di alimentazione è il mezzo di disconnessione della cabina e pertanto deve essere
ben visibile e facilmente accessibile, ma non direttamente dalla posizione di lavoro.

• Collegare la cabina ad una linea elettrica dedicata, con una presa dotata di
collegamento di terra e posizionata abbastanza vicino (max 2 m), coerente con
la lunghezza del cavo di alimentazione (non sono ammesse prolunghe), ma non
a portata di braccia dell’utilizzatore (per evitare che la cabina venga spenta
accidentalmente).
• Né oggetti né mobili devono nascondere la spina in modo da poter scollegare la
cabina velocemente in caso di emergenza.

3.3.2 Cavo di alimentazione


Il cavo di alimentazione è un cavo flessibile separabile, con un connettore di rete
femmina IEC 60320 C13 e una spina di rete CEE 7/7 (Franco-Tedesca) termosaldate
ai capi (Fig.2).
È conforme alla norma IEC 60227 or IEC 60245 ed è approvato da un Organismo di
certificazione.

ATTENZIONE!

• L’uso di un cavo di alimentazione non adeguato compromette la sicurezza della cabina.

• La sostituzione del cavo di alimentazione (es. dovuto al danneggiamento del


cavo o alla spina non compatibile con la presa di rete disponibile) deve essere
fatta con un cavo approvato, con le stesse caratteristiche tecniche di Tab. 2.

Tab. 2 – Caratteristiche del cavo di alimentazione


Tipo di cavo: H05VV-F
Numero di poli: 3
2
Sezione (mm ): 1,5
Lunghezza massima (m): 3
Conformità del cavo: IEC 60799
Conformità del connettore: IEC 60320-1
Conformità della spina: IEC 60884-1
Marchi di approvazione: Europei Fig.2

Pagina 20 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

3.3.3 Ingresso di alimentazione e fusibili principali

L’ingresso di alimentazione (Fig. 3) è posto sul tetto


del vano destro della cabina ed è formato da un
connettore maschio IEC 60320 C14 con portafusibili
per due fusibili principali.

I fusibili principali sono sostituibili dall’esterno,


inseriti nell’ingresso di alimentazione.

Le caratteristiche dei fusibili principali sono


disponibili nella tabella delle caratteristiche tecniche
(vedi 4.1) e marcati con etichetta adesiva in
prossimità dell’ingresso di alimentazione (Fig. 3).
Fig. 3

3.4 COLLEGAMENTO ALLA LINEA GAS COMBUSTIBILE


NOTA: questa operazione deve essere eseguita solo da personale autorizzato di assistenza
tecnica.
Il campo di funzionamento è definito nella tabella delle caratteristiche tecniche (vedi 4.1).

3.5 COLLEGAMENTO ALLA LINEA VUOTO/FLUIDI INERTI


NOTA: questa operazione deve essere eseguita solo da personale autorizzato di assistenza
tecnica.
Il campo di funzionamento è definito nella tabella delle caratteristiche tecniche (vedi 4.1).

3.6 PROCEDURE FINALI

ATTENZIONE! Vedi ANALISI DEI RISCHI, avvertenza 1.1.1

NOTA: il primo utilizzo della cabina deve essere preceduto da un test di efficienza (test di
installazione) secondo la norma EN 12469, tabella 5, e deve essere emesso un rapporto di prova
effettuato da personale qualificato ed autorizzato.
Richiedere la messa in funzione della cabina al Vostro rivenditore o direttamente ad EUROCLONE.
Una volta terminate l’installazione effettuare le procedure finali prima di accendere la cabina:
assicurarsi che l’interruttore generale sia su posizione di spento;
rimuovere il ripiano di lavoro;
pulire attentamente la cabina all’interno ed all’esterno seguendo le istruzioni riportate
nel relativo paragrafo (vedi 8.1);
ricollocare il piano di lavoro nella propria posizione (vedi 6.5) dopo avere controllato che
nessun corpo estraneo sia scivolato sotto di esso (usare panni senza filacci);
attaccare l’etichetta di AVVISO DI PERICOLO BIOLOGICO (vedi SIGNIFICATO DEI
SIMBOLI) sul lato esterno della porta della stanza dove è stata messa la cabina.

IL FABBRICANTE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER DANNI DERIVANTI DA


INSTALLAZIONI O MODIFICHE ESEGUITE DA PERSONALE NON QUALIFICATO E/O NON
AUTORIZZATO.

Pagina 21 di 82
80.021.029 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

4. SCHEDA TECNICA
DESCRIZIONE TAGLIA 1.2 TAGLIA 1.5 TAGLIA 1.8

4.1 CARATTERISTICHE TECNICHE

Marchi di conformità:
230-240 V~ 50 Hz
| | |
220 V~ 60 Hz (*) NESSUNO NESSUNO NESSUNO
230-240 V~ 50 Hz EN 61010-1:2010 / EN 61326-1:2013 / EN 12469:2000
Norme di riferimento:
220 V~ 60 Hz (*) IEC 61010-1:2010 / IEC 61326-1:2012 / EN 12469:2000
Isolam. elettrico/classe di protezione [IEC 61140]: I
230 V~ 50 Hz
Tensione di alimentazione:
(*) 220 V~ 60 Hz
Fusibili principali: F10 A, H (Materiale: steatite – Taglia: 5x20 - I2t: 121)
Potenza di linea richiesta (W): 230-240 V~ 50 Hz 1300 1450 1600
(inclusi 3 A di presa di servizio) 220 V~ 60 Hz (*) 1400 1550 1700
Potenza assorbita (W): 230-240 V~ 50 Hz 465 615 765
(solo motoventilatore e luci) 220 V~ 60 Hz (*) 565 715 865
Massima energia di impatto sostenuta dal vetro
4
[EN 61010-1, paragrafo 8.2.2] (J):
Ritenzione di radiazioni UVC del vetro (%): 98
Indice di tenuta [EN 12469]: LI-C
Indice di pulibilità [EN 12469]: CI-B
Indice di sterilizzabilità [EN 12469]: SI-B
Massima pressione per gas combustibile (mbar): 20
Massima pressione per vuoto/fluidi inerti (bar): 4
Corrente massima della presa elettr. di servizio (A): 3
(*) Solo per Mercato Extra Europeo

Pagina 22 di 82
80.021.029 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

DESCRIZIONE TAGLIA 1.2 TAGLIA 1.5 TAGLIA 1.8

4.2 CONDIZIONI AMBIENTALI D’USO


Uso: interno
Altitudine (m): fino a 2000
Temperatura (°C): da 10 a 35
Massima umidità relativa (%): 80 per temperature fino a 31 °C, diminuendo linearmente fino a 50 a 40 °C
Massima variazione della tensione di rete (%): fino a ±10
CATEGORIA DI SOVRATENSIONI TRANSITORIE: II
GRADO D’INQUINAMENTO: 2
4.3 CONDIZIONI DI TRASPORTO E IMMAGAZZINAMENTO
Temperatura (°C): da -5 a 45
Umidità relativa (%): fino a 90
Pressione atmosferica (mbar): da 800 a 1060
4.4 PESO E DIMENSIONI
versione standard 233 273 326
Peso (kg):
versione BS (**) 243 285 341
Dimensioni complessive L x D x H (mm):
1380 x 795 x 1450 1685 x 795 x 1450 1990 x 795 x 1450
(senza supporto)
Dimensioni dell’apertura frontale L x H (mm) : 1177 x 195 1482 x 195 1787 x 195
Dimensioni dello spazio di lavoro L x D x H (mm): 1230 x 580 x 700 1530 x 580 x 700 1840 x 580 x 700
Dimensioni dell’area di lavoro sicura L x D (mm): 1030 x 350 1335 x 350 1640 x 350
4.5 MATERIALI
Struttura principale: acciaio al carbonio laminato a freddo verniciato a forno RAL 7035
Superfici dello spazio di lavoro: acciaio inox AISI 304 – finitura 2B
Finestra frontale: vetro di sicurezza laminato
(**) doppio filtro in espulsione

Pagina 23 di 82
80.021.029 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

DESCRIZIONE TAGLIA 1.2 TAGLIA 1.5 TAGLIA 1.8

4.6 PRESTAZIONI
Velocità media di flusso laminare [EN 12469](m/s): 0,36 ÷ 0,40
Velocità media di flusso di barriera [EN 12469](m/s): 0,56 ±10%
3
Portata dell’aria espulsa (m /h): 460 ±10% 600 ±10% 700 ±10%
Rapporto dell’aria espulsa (%): 30 ±10
Apf - Aperture protection factor [EN 12469]:
≥1,0 x 105
(Efficienza di ritenzione all’apertura frontale)
Classe di pulizia dell’aria nell’area di lavoro [EN 14644-1]: ISO 5
Illuminanza [EN 12469] (lux): >750
Sound level [EN ISO 3744] (dB[A]): <58 <60 <60
Vibrazioni [EN 12469] (mm RMS): <0,005
Incremento massimo delle temperatura all’interno della
<5
cabina rispetto all’ambiente [EN 12469] (°C):
4.7 DIMENSIONI DEI FILTRI E CARATTERISTICHE
Dimensioni filtro LAF L x D x H (mm): 1219 x 610 x 68 1525 x 610 x 68 1829 x 610 x 68
versione standard 610 x 457 x 90 610 x 610 x 90 762 x 610 x 90
Dimensioni filtro EXH L x D x H
610x 457x 115 610x 610x 115 762x 610x 115
(mm): versione BS (**)
610x 457x 115 610x 610x 115 762x 610x 115
Classe di efficienza dei filtri [EN 1822-1]: H14
Efficienza MPPS globale del filtro [EN 1822-1](%): 99,995
Diametro MPPS [EN1822-1](µm): 0,1 ÷ 0,3
(**) doppio filtro in espulsione

Pagina 24 di 82
80.021.029 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

DESCRIZIONE TAGLIA 1.2 TAGLIA 1.5 TAGLIA 1.8

4.8 COMPONENTI ELETTRICI STANDARD


Interruttore principale con chiave rimovibile in tutte le posizioni
Scheda elettronica per il controllo automatico della velocità dei flussi d’aria
Motoventilatore
2o motoventilatore
Lampade fluorescenti
Lampada UV-C fissa
Elettrovalvola per gas combustibile
4.9 STANDARD UTILITIES
Rubinetto per la linea gas combustibile
Rubinetto per la linea vuoto/fluidi inerti
Presa elettrica di servizio
2a presa elettrica di servizio opzionale opzionale
Presa elettrica per lampada UV-C portatile
Uscita contatto libero (VFC)
Connettore per tacitazione allarme (solo per assistenza tecnica)

Pagina 25 di 82
80.021.029 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

CODICE DESCRIZIONE NOTE TAGLIA 1.2 TAGLIA 1.5 TAGLIA 1.8

4.10 ACCESSORI OPZIONALI PRINCIPALI


AC10000 CASSETTIERA 2 cassetti – con ruote
AS1A000 SUPPORTO TS SM 1.2
AS1B000 SUPPORTO TS SM 1.5 h= 730 mm
AS1C000 SUPPORTO TS SM 1.8
AS1A100 SUPPORTO REGOLABILE TS SM 1.2
AS1B100 SUPPORTO REGOLABILE TS SM 1.5 h= 730 mm
AS1C100 SUPPORTO REGOLABILE TS SM 1.8
AKC0001 KIT UVC VISION 30W (portatile) 230V~50Hz
AKC0061 KIT UVC VISION 30W 60220 (portatile) 220V~60Hz (*)
AZ1A601 POGGIABRACCIA TS
(*) Solo per Mercato Extra Europeo

Pagina 26 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

5. PRINCIPIO OPERATIVO
La zona di lavoro è ventilata mediante un flusso d’aria unidirezionale ricircolato (1), la cui
portata è circa il 70% dell’intero volume d’aria, mentre il restante 30% viene espulso (2) dalla
cabina tramite un’uscita posizionata sul tetto. L’aria espulsa richiama un flusso d’aria (3) di
uguale volume diretto verso l’interno attraverso l’apertura frontale che forma una barriera di
protezione per l’operatore. Questo flusso d’aria di barriera (contaminato dall’esterno) viene
aspirato (4) insieme al flusso d’aria laminare (contaminato dal prodotto) per formare il 100%
del flusso d’aria (contaminato) e ripetere il ciclo.
Il flusso d’aria totale (100%) è fornito da un ventilatore* che soffia l’aria in un plenum dal quale
una parte dell’aria, dopo filtrazione HEPA, viene convogliata nella zona di lavoro e la restante,
sempre dopo filtrazione HEPA, viene espulsa all’esterno della cabina.
*NOTA: nella taglia 1.8 sono montati due ventilatori.
La filtrazione HEPA assicura sia la sterilità dell’aria della zona di lavoro (protezione del
prodotto), sia la sterilità dell’aria espulsa (protezione dell’ambiente).

flusso laminare
1
(ricircolato)

2 aria espulsa

aria esterna in
3 ingresso

4 aria contaminata

Fig. 4

Pagina 27 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

6. ISTRUZIONI OPERATIVE

6.1 DESCRIZIONE DELLA CABINA


LEGENDA (vedi Fig. 5 e Fig. 6)

1. Interruttore principale 13. Pannello di chiusura accesso frontale


2. Tastiera comandi 14. Uscita dell’aria espulsa
3. Contaore 15. Presa elettrica di servizio
4. Ingresso alimentazione con fusibili 16. Presa per lettura concentr. DOP (100%)
principali
17. Pannello di accesso al vano filtri e
5. Ripiano di lavoro motoventilatori
6. Vaschetta raccolta liquidi 18. Pannello laterale
7. Elettrovalvola per gas combustibile 19. Motoventilatore
8. Rubinetto gas inerti, fluidi e aria 20. Uscita contatto pulito (VFC)
compressa
21. Spia di allarme
9. Vetro frontale (azionamento manuale)
22. Microinterruttore consenso UV
10. Alloggiamento lampade fluorescenti
23. Presa per tacitazione allarme (solo per
11. Presa per lampada UV portatile assistenza tecnica)
12. Lampada UV fissa 24. Rubinetto per gas combustibile

Fig. 5

Pagina 28 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

6.2 PANNELLO COMANDI

Gli strumenti di controllo sono posizionati


sulla parte frontale del vano destro, che
costituisce il pannello comandi (Fig. 6).
Gli strumenti disponibili sono i seguenti:

Interruttore principale (1)


Tastiera comandi (2)
Contaore (3)

Spia di allarme (21)

Riferimenti nella legenda di Fig. 5


Fig. 6

6.2.1 Interruttore principale

ATTENZIONE! Vedi ANALISI DEI RISCHI, avvertenza 1.1.2

L’interruttore principale (Fig. 7) permette di accendere e spegnere


la cabina. Interrompe sia fase che neutro, e permette il rilevamento
di black out in modo da segnare l’evento sul display al ritorno
dell’alimentazione di rete. La chiave dell’interruttore è rimovibile sia
in posizione di ACCESO che in posizione di SPENTO come disposto
Fig. 7
dalla norma EN 12469, allegato H.3 (la cabina deve poter essere
accesa e spenta solo per mezzo di un attrezzo apposito).

Pagina 29 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

6.2.2 Tastiera comandi

Le funzioni operative della cabina vengono attivate


tramite i pulsanti della tastiera comandi e sono
visualizzate tramite le relative spie LED (vedi Fig. 8).

La tastiera comandi permette all’operatore le seguenti


operazioni:
impostazione del modo operativo (MODO
1/OPERATIVO o MODO 2 /attesa-NON SICURO);
accensione/spegnimento della luce fluorescente
accensione/spegnimento della presa elettrica;
accensione/spegnimento della elettrovalvola
(gas combustibile);
accensione/programmazione del ciclo luce UVC;

Vedi Tab. 3 e Tab. 4 per informazioni su pulsanti e LED.

Fig. 8

Tab. 3 – Funzione dei pulsanti


MODO DI STATO
SIMBOLO DESCRIZIONE COLORE
FUNZIONE FUNZIONE
PULSANTE DELLA FUNZIONE LED LED
ABILITATA

LUCE accende/spegne 1e2 BLU FISSO

accensione/ FISSO/
UV 2 GIALLO LAMPEG
programmazione GIANTE
PRESA DI
accende/spegne 1e2 BLU FISSO
SERVIZIO

VALVOLA GAS
accende/spegne 1 GIALLO FISSO
COMBUSTIBILE
conferma
PROGRAMMA UV 2 GIALLO SPENTO
programma
DISATTIVA
seleziona MODO 2 avvio NA NA
VENTILAZIONE
AZZERAMENTO elimina l’avviso di
1e2 NA NA
ALLARME allarme
NOTA: altre funzioni sono protette ed accessibili solo da personale di assistenza tecnica e
manutenzione (vedi PARTE 2 di questo manuale).

Pagina 30 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

Tab. 4 – Allarmi visivi della tastiera comandi


DESCRIZIONE MODO DELLA COLORE
SIMBOLO DI DELLA FUNZIONE STATO LED
ALLARME LED
FUNZIONE ABILITATA

allarme per
parametri di flusso
fuori limite

allarme apertura
vetro frontale

1 ROSSO FISSO

flusso d’aria troppo


alto
LED rossi superiori

flusso d’aria troppo


basso
LED rossi inferiori

allarme generale LAMPEGG.


1
condizioni /FISSO
ROSSO
biologiche non
2 FISSO
sicure
NOTA 1: un LED rosso di allarme supplementare è posizionato sopra la tastiera comandi.

6.2.3 Spia di allarme

Questa spia (Fig. 9) ha funzione ridondante di allarme, con


visibilità laterale aumentata in quanto leggermente sporgente
dalla carcassa.
Fig. 9

6.2.4 Contaore
Il contaore (vedi Fig. 6 e Fig. 10) viene attivato quando è accesa
la ventilazione (MODO 1).
La sua lettura consente di monitorare la vita del filtro e
programmarne la sostituzione.
Il contaore non è azzerabile, ed è quindi necessario registrare
data e numero di ore ad ogni sostituzione del filtro.
Fig. 10

Pagina 31 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

6.3 UTENZE

6.3.1 Linee gas

ATTENZIONE! Vedi ANALISI DEI RISCHI, avvertenze 1.1.11 e 1.1.12

Gli attacchi di ingresso per il collegamento delle linee per gas combustibile e per
vuoto e fluidi inerti sono situati posteriormente sul tetto del vano destro (Fig. 11) e
contrassegnati con etichette adeguate (Fig. 13 e Fig. 14).

Fig. 11 Fig. 12

Fig. 13 Fig. 14

I rubinetti si trovano sulla parete interna di destra della camera di lavoro (Fig. 12).
Il colore della manopola per gas combustibili è giallo.
Il colore della manopola per vuoto e fluidi inerti è nero.
Gas combustibile
La linea del gas combustibile è controllata da un elettrovalvola normalmente chiusa e da un
rubinetto a sfera in serie e deve essere collegata in conformità alle norme locali.

L’elettrovalvola è azionabile solo in MODO 1 con il pulsante della tastiera


comandi. Ogni condizione di allarme disattiva la funzione.

L’alimentazione del gas è automaticamente interrotta dall’elettrovalvola in caso di improvvisa


mancanza del flusso d’aria verticale o in caso di attivazione di allarme (EN 12469, allegato
A.9). Questa è una misura di sicurezza atta a prevenire danni al filtro HEPA e un possibile
rischio di incendio. La cessazione di un allarme o il riavvio automatico della cabina dopo un
black out non riattivano l’elettrovalvola.

NOTA 1: la fornitura di alimentazione a gas non è raccomandata. Le fiamme generate da


bruciatori a gas interferiscono con il flusso laminare all'interno della cabina e possono
compromettere il contenimento.
NOTA 2: dove è possibile, sono preferibili le anse monouso o l'uso di sterilizzatori elettrici ad
anello ai bruciatori a gas.

Vuoto e fluidi inerti


La linea per fluidi pressurizzati non combustibili è dotata di un rubinetto a sfera. Tali fluidi
non devono essere dannosi per i materiali di cui è composto il rubinetto (corpo principale e
sfera in ottone cromato, guarnizioni in PTFE).

Pagina 32 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

6.3.2 Presa elettrica di servizio

ATTENZIONE! Vedi ANALISI DEI RISCHI, avvertenza 1.1.8

Questa presa si trova nella zona di lavoro sul lato destro della parete di fondo (Fig.
12). Sulla taglia 1.8 c’è una seconda presa sul lato sinistro.
La tensione è la stessa di quella che alimenta la cabina.
Il carico massimo ammesso è di 3 A.
Il relativo fusibile di protezione si trova nel vano laterale destro della cabina.

Sempre abilitata, è attivabile con il pulsante della tastiera comandi.

6.3.3 Presa per lampada UVC

ATTENZIONE! Vedi ANALISI DEI RISCHI, avvertenze da 1.1.6 a 1.1.8

Questa presa si trova nella zona


di lavoro sul lato sinistro della
parete di fondo (Fig.15) ed è
esclusivamente dedicata ad
alimentare il kit lampada UV-C
EUROCLONE.

Abilitata solo in MODO 2, è


attivabile tramite il pulsante

della tastiera
comandi (vedi 6.3.7 e 6.7.6).
Fig.15

6.3.4 Uscita contatto pulito (VFC) (solo per assistenza tecnica)

Utilizzo per assistenza tecnica.

Questo è un connettore con contatto pulito per un controllo


remoto o segnalazione remota (Fig. 16), dedicato solo ad
accessori EUROCLONE.

È situato sul tetto del vano destro della cabina, a sinistra


dell’ingresso di alimentazione di rete (Fig. 17).

Tensione max: 24 V, corrente max: 1 A


Fig. 16

6.3.5 Ingresso tacitazione allarme (solo per assistenza tecnica)

Utilizzo per assistenza tecnica.

È situato sul tetto del vano destro della cabina, a destra


dell’ingresso di alimentazione di rete (Fig. 17).

È necessario un connettore speciale per tacitare l’allarme.

Fig. 17

Pagina 33 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

6.3.6 Lampade fluorescenti


L’illuminazione della camera di lavoro è fornita da 2 lampade fluorescenti. Le
lampade sono situate nella scatola luci sotto al pannello per l’accesso al vano filtri,
all’esterno della zona di lavoro.

Sempre abilitata, è attivabile con il pulsante della tastiera comandi.


È interbloccata con la luce UV-C.

6.3.7 Lampada UVC germicida

ATTENZIONE! Vedi ANALISI DEI RISCHI, avvertenze da 1.1.6 a 1.1.8

La lampada UVC è fissata nella camera di lavoro (Fig.18) sulla parete di fondo.
Su richiesta è disponibile come opzionale anche un KIT PORTATILE da collegare alla
presa dedicata e da posizionare sul piano di lavoro (Fig.19).
Entrambi i metodi permettono la disinfezione delle superfici dell’area di lavoro.
Dopo aver pulito le superfici dell’area di lavoro, è possibile sterilizzarle per mezzo
delle radiazioni UV-C germicide.
NOTA 1: non è adatta in caso di accesso a zone o componenti contaminati (es. per
manutenzione, sostituzione filtri o motoventilatore), prima dei controlli periodici ed
ogni volta che avvenga una consistente fuoriuscita di liquidi contaminati.
Questi casi richiedono una decontaminazione efficacie e completa (vedi 8.2).
Generalmente l’efficacia della disinfezione per mezzo di lampada UV-C (lunghezza
d’onda 253,7 nm) dipende dal tempo di esposizione e dalla natura dei
microorganismi: queste informazioni sono fornite da specifiche tabelle.
NOTA 2: le radiazioni ultraviolette (UV) non sono raccomandate per l’uso in MSCs
(vedi EN 12469, allegato A.2).

Fig.18 Fig.19
Abilitata solo in MODO 2, è attivabile/programmabile tramite il

pulsante della tastiera comandi (vedi 6.2.2).


È interbloccata con la luce fluorescente.
Tramite opportuni finecorsa non è permessa l’accensione della lampada UV-C se la
finestra frontale o il pannello di chiusura dell’accesso frontale non sono
completamente chiusi.
Il vetro frontale ha capacità di schermatura superiore al 98% delle radiazioni UV-C.

Pagina 34 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

6.4 APERTURA FRONTALE

6.4.1 Finestra in vetro

ATTENZIONE! Vedi ANALISI DEI RISCHI, avvertenze da 1.1.6 a 1.1.7

La finestra frontale è realizzata in vetro di sicurezza laminato ed è parte dell


involucro essendo una protezione contro le radiazioni UV-C per l'operatore,
determinando inoltre con la sua posizione ed integrità l'afflusso della barriera d'aria
di protezione.
La rottura del vetro compromette sia la protezione da radiazioni UVC, sia l’efficienza
di contenimento dell’aria di barriera.
La finestra frontale è basculante e dotata di molle a gas in modo da poter essere
aperta agevolmente a mano, da garantire un sostegno adeguato quando è aperta e
da garantire una posizione chiusa ben salda.
Durante il funzionamento in MODO 1 (vedi 6.7.2), qualsiasi posizione del vetro
diversa da quella di lavoro è NON SICURA e farà attivare i dispositivi d’allarme.
Durante il funzionamento in MODO 2 (vedi 6.7.4), qualsiasi posizione del vetro
diversa da quella di lavoro disabiliterà la funzione UV-C.

6.4.2 Pannello di chiusura frontale


Il pannello di chiusura (Fig. 20) consente di chiudere completamente l’accesso
frontale della cabina. È dotato di due serrature a chiave che consentono di bloccare il
pannello ed evitare l’apertura da parte di personale non autorizzato.

Fig. 20
Può essere utilizzato nelle seguenti condizioni:
cabina spenta (protezione da polvere e contaminazione esterna);
cabina in MODO 2 (ciclo UV-C o decontaminazione).
Durante il funzionamento in MODO 2 (vedi 6.7.4), la rimozione del pannello di
chiusura dell’accesso frontale disabiliterà la funzione UV-C.

Pagina 35 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

Due microinterruttori (Fig. 21 – pos. 1 e 2) abilitano l’accensione UV-C e sono


opportunamente contrassegnati con una marcatura di avvertenza (attenzione).
Non chiudere l’accesso frontale durante il funzionamento in MODO 1.
Durante il funzionamento in MODO 1 (vedi 6.7.2), la chiusura dell’accesso frontale
provocherà l’attivazione dell’allarme.
Rimuovere il pannello prima di attivare il MODO 1.

Fig. 21 Fig. 22
Posizionare il pannello solo a vetro chiuso.
Una volta collocato il pannello, la cabina appare come in Fig. 22.
Rimuovere le chiavi dal pannello e conservarle in luogo sicuro.

Quando non è utilizzato, il pannello può essere


appeso sul lato della cabina (predefinito il lato sx)
tramite il perno dedicato (Fig. 24) su cui va
agganciata la parte predisposta del pannello (Fig.
25).

Il perno (Fig. 23) può essere


spostato anche sul lato destro.

Fig. 23

Fig. 24 Fig. 25

Pagina 36 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

6.5 RIPIANO DI LAVORO


Il ripiano di lavoro è piatto e diviso in settori come mostrato in Tab. 5.

ATTENZIONE! Rischio biologico per l’operatore e per il prodotto.


• Il posizionamento errato dei settori che compongono il ripiano di lavoro può
compromettere la sicurezza dell’operatore e/o del prodotto.

• Fare attenzione al verso di inserimento (vedi Fig. 26).

Tab. 5 – Settori del ripiano


Q.tà
FORMATO CODICE CABINA DESCRIZIONE SUPERFICIE
SETTORI
LDA0000/LDA0300/ TOPSAFE 1.2/ BS/
chiusa 3
LDA0060 TOPSAFE 1.2 60220

LDB0000/LDB0300/ TOPSAFE 1.5/ BS/


chiusa 3
LDB0060 TOPSAFE 1.5 60220

LDC0000/LDC0300/ TOPSAFE 1.8/ BS/


chiusa 4
Fig. 26 LDC0060 TOPSAFE 1.8 60220
NOTA: la larghezza dei settori è diversa a seconda della taglia della cabina.

6.5.1 Area di lavoro sicura


L’area di lavoro sicura è quella parte della superficie del ripiano di lavoro dove il valore
corretto e la buona distribuzione del flusso laminare garantiscono la protezione dalla
contaminazione crociata e dalla contaminazione aeroportata dall’esterno attraverso l’apertura
frontale della cabina. Operare solo all’interno dell’area di lavoro sicura (Fig. 27).
Dettagli sulle dimensioni dell’area di lavoro sono disponibili nella relativa tabella (vedi 4.4)
Evitare che il materiale contaminato passi sopra quello sterile quando viene spostato;
mantenere il materiale contaminato separato da quello sterile.
Tenere il materiale sterile lontano dal bordo frontale dell’area di lavoro e i rifiuti in un angolo
posteriore dell’area di lavoro.

ATTENZIONE!

Rischio per l’operatore.

• L’ostruzione delle griglie di


aspirazione può ostacolare
la sicurezza dell'operatore.

Fig. 27

• NON ostruire le asole della griglia frontale e posteriore.

Pagina 37 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

6.6 DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO


La cabina può funzionare in due modi:
MODO 1 (FUNZIONAMENTO SICURO):
è il modo predefinito (non è necessaria alcuna azione dopo l’accensione della cabina) per
avviare la cabina in condizioni di FUNZIONAMENTO SICURO.

MODO 2 (ATTESA o NON SICURO);


è la seconda opzione di modo operativo, per funzioni quali la pulizia, la disinfezione, la
sterilizzazione o altro. Può essere impostato solo appena dopo l’accensione della cabina,
durante per un breve periodo di tempo.
Questo modo operativo non è indicato per lavorare in condizioni di rischio biologico.
Entrambe le condizioni sono visualizzate dal display (vedi 6.2.2).
NOTA 1: il MODO operativo non è commutabile. Il passaggio da MODO 1 a MODO 2 e vice-
versa richiede il riavvio della cabina per mezzo dell’interruttore principale a chiave.
Per cambiare il MODO operative riavviare la cabina tramite l’interruttore generale a chiave.
La chiave dell’interruttore deve essere sempre rimossa (sia in posizione ACCESO, sia in
posizione SPENTO) e tenuta dall’operatore in modo da non permettere azioni da persone non
autorizzate.
Per spegnere la cabina agire sull’interruttore generale a chiave (posizione su O).
NOTA 2: per spegnere la cabina in caso di emergenza, in mancanza della chiave apposita,
rimuovere la spina del cavo di alimentazione dalla presa di rete (vedi 3.3.1).

Pagina 38 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

6.7 PROCEDURE OPERATIVE

6.7.1 AVVIO DELLA CABINA


Avviare la cabina tramite l’interruttore principale a chiave (vedi Fig. 6 e Fig. 7).
Il sistema si avvia mostrando sulla tastiera comandi le seguenti fasi:
AUTOTEST (lampeggiano tutti i LED con una serie di segnali acustici);
REVISIONE FIRMWARE tramite accensione codificata dei LED del bar-
graph;
CONTO ALLA ROVESCIA tramite i LED del bar-graph (spegnimento dei LED
a due a due dall’alto al basso). Durante questa fase è possibile decidere se
proseguire in MODO 1 (SICURO) o passare al MODO 2 (NON SICURO).

6.7.2 MODO 1 (SICURO)


NOTA: per attivare il MODO 1, rimuovere prima il pannello di chiusura frontale.

1. Durante il CONTO ALLA ROVESCIA (vedi 6.7.1), non premere alcun pulsante ed
attendere l’avvio e la conclusione del WARM UP.
Durante il WARM UP il flusso d’aria viene emesso alla massima portata per breve
tempo, per poi decrescere fino a raggiungere il valore impostato in fabbrica (SET
POINT).
Il SET POINT è visualizzato dal LED verde centrale acceso in modo fisso, che
lampeggerà appena il flusso d’aria raggiungerà il punto di lavoro impostato.
La zona del bar-graph a LED verdi rappresenta il campo di valori ammessi.
L’allarme dei flussi d’aria sarà attivo fino al raggiungimento dei valori di flusso
d’aria impostati.
Piccole oscillazioni del LED entro la zona verde del bar-graph sono normali.
2. Rimuovere la chiave dall’interruttore generale e conservarla in luogo sicuro.
3. Lasciare in funzione la cabina per almeno 10 minuti prima di iniziare le attività, in
modo da stabilizzare il flusso d’aria nell’area di lavoro.

Ora la cabina è pronta per l’utilizzo.

6.7.3 FUNZIONI ABILITATE IN MODO 1

In MODO 1 sono abilitate le seguenti funzioni:

Elettrovalvola per la linea gas combustibile (vedi 6.3.1).


Presa elettrica di servizio (vedi 6.3.2).
Illuminazione della cabina (vedi 6.3.6).

I controlli attivi sono i seguenti:

Controllo automatico della velocità dei flussi d’aria.


Attivazione dei dispositive di allarme.
Allarme per apertura della finestra frontale.
Allarme per valori fuori limite dei flussi d’aria.
Avviso di interruzione di energia elettrica (segnalazione visiva).

Pagina 39 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

6.7.4 MODO 2 (NON SICURO o attesa)


1. Durante il CONTO ALLA ROVESCIA (vedi 6.7.1), premere il pulsante

per 4 secondi.
Il sistema commuta immediatamente in MODO 2. La ventilazione viene
disabilitata.
I LED del bar-graph sono spenti. L’allarme acustico è disabilitato.
Il LED di allarme generico è acceso permanentemente per avvisare della
condizione non sicura.
2. Rimuovere la chiave dall’interruttore generale e conservarla in luogo sicuro.

Ora la cabina è pronta solo per operazioni di manutenzione/decontaminazione.

6.7.5 FUNZIONI ATTIVE IN MODO 2

In MODO 2 sono abilitate le seguenti funzioni:

Presa elettrica di servizio (vedi 6.3.2).


Illuminazione della cabina (vedi 6.3.6).
Decontaminazione UV-C (vedi 6.3.3, 6.3.7 e 6.7.6).

I controlli attivi sono i seguenti:

Avviso MODO non sicuro (segnalazione visiva).


Avviso di interruzione di energia elettrica (segnalazione visiva).

NOTA 1: il funzionamento in MODO 2 è segnalato da un allarme visivo fisso (LED


rosso).
NOTA 2: in MODO 2 l’allarme acustico è disattivato.

Pagina 40 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

6.7.6 ATTIVAZIONE/PROGRAMMAZIONE UV-C

ATTENZIONE! Vedi ANALISI DEI RISCHI, avvertenze da 1.1.6 a 1.1.8

1. Accendere la cabina e passare al MODO 2 (vedi 6.7.4).


2. Verificare che il vetro sia ben chiuso.
3. Verificare che l’accesso frontale sia chiuso (a chiave) dal relativo pannello.
4. Verificare che le lampade fluorescenti siano spente.

5. Premere il pulsante della tastiera comandi.


Con questo pulsante si imposta la durata del ciclo UV-C, indicata dalla zona in
basso del bar-graph a LED rossi (vedi Fig. 28). Ogni pressione del pulsante
accende un LED ed aumenta il tempo di 10 minuti:
- 1 LED rosso acceso = 10 minuti;

- 2 LED rossi accesi = 20 minuti;

- e così via, fino a 5 LED = 50 minuti.

Alla successiva pressione del tasto, tutti i LED si spengono ed sarà quindi possibile
ricominciare da 1 LED, 2 LED, etc.

6. Premere il pulsante della tastiera comandi per confermare.


Dopo questa conferma si può procedere in 2 modi:
- attendere l’attivazione UV entro 1 minuto (saltare al punto 9); oppure:

7. Premere il pulsante della tastiera comandi per programmare


l’attivazione ritardata.
Con questo pulsante ora si imposta il tempo di ritardo dell’accensione, indicato
dalla zona centrale del bar-graph a LED verdi (vedi Fig. 28). Ogni pressione del
pulsante accende un LED ed aumenta il tempo di 1 ora:
- 1 LED verde acceso = 1 ora;

- 2 LED verdi accesi = 2 ore;

- e così via, fino a 11 LED = 11 ore.

Alla successiva pressione del tasto, tutti i LED si spengono ed sarà quindi possibile
ricominciare da 1 LED, 2 LED, etc.

Fig. 28

Pagina 41 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

8. Premere il pulsante della tastiera comandi per confermare il


programma.

9. La programmazione è terminata e il ciclo UV-C si attiverà con il ritardo e la durata


impostati.

Tutti i tasti sono disattivati: il ciclo UV-C può essere fermato solo tramite
interruttore principale.
10. Rimuovere le chiavi dall’interruttore principale, dal pannello frontale e conservarle
in luogo sicuro.

Il LED giallo del tasto lampeggia, indicando che la cabina è in


attesa dell’accensione del ciclo UV.
Il bar-graph (vedi Fig. 28) mostra le impostazioni effettuate:

- i LED verdi indicano il tempo rimanente all’accensione UV-C (spegnimento di


1 LED ogni ora);

- i LED rossi in basso indicano la durata del ciclo programmata.

Lasciando la cabina in questo stato, trascorso il tempo di ritardo impostato il ciclo


UV sarà attivato.
Durante il ciclo UV i LED rossi della zona in basso del bar-graph (Fig. 28) si
spegneranno uno ogni 10 minuti indicando il tempo rimanente di attivazione.
Spegnendo la cabina tramite interruttore generale il programma di attivazione
ciclo UV sarà cancellato.

6.7.7 INTERRUZIONE DI ENERGIA (BLACK-OUT)


In caso di black-out, quando l’alimentazione viene ripristinata la cabina si riavvia
nella stessa modalità in cui era in funzione al momento del black-out:
Le condizioni di ventilazione sicure vengono ripristinate automaticamente, come
previsto dalla norma EN 12469, allegato H.3.4 (Motoventilatori che si fermano a
causa di una mancanza di potenza, devono ripartire automaticamente al riattivarsi
dell’alimentazione).

Al riavvio, l’evento sarà segnalato col lampeggiare dell’allarme visivo


della tastiera comandi.

NOTA 1: l’elettrovalvola del gas deve essere sempre riattivata intenzionalmente per
mezzo del relative pulsante.
NOTA 2: tutte le altre utenze saranno ripristinate nella condizione precedente al
black-out.
NOTA 3: il ciclo UV-C ripartirà dall’inizio.
NOTA 4: è cura dell’operatore valutare la sterilità del prodotto manipolato dopo
questo evento.

Per eliminare l’avviso di BLACK-OUT premere il pulsante .

Pagina 42 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

6.7.8 ALLARMI

ATTENZIONE!

Durante la condizione di allarme, la sicurezza per l’operatore non è più garantita.


Non operare con gli allarmi attivati.

Gli allarmi visivi sono collocati sul pannello di controllo (vedi 6.2).
L’allarme acustico è abilitato solo in MODO 1.
La seguente Tab. 6 mostra in che modo vengono attivati gli allarmi:

Tab. 6 – Avvisi di eventi di allarme


EVENTO MODO VISIVO ACUSTICO

avvio 1

flusso d’aria insufficiente 1

flusso d’aria eccessivo 1

apertura vetro frontale 1

blackout avvenuto 1e2

La posizione degli allarmi visivi è disponibile in Tab. 4 e 6.2.3.


La tacitazione degli allarmi non è consentita.

6.7.9 SPEGNIMENTO

ATTENZIONE!
Per spegnere la cabina in caso di emergenza, in mancanza della chiave apposita,
rimuovere la spina del cavo di alimentazione dalla presa di rete (vedi 3.3.1).
Il mezzo di disconnessione della cabina dalla rete elettrica è solamente la spina del cavo
di alimentazione.

Per spegnere la cabina in condizioni normali procedere come segue:

1. Spegnere tramite l’interruttore principale a chiave (vedi Fig. 6 e Fig. 7).


La cabina si arresta immediatamente.
2. Rimuovere la chiave dall’interruttore generale.
3. Collocare il pannello di chiusura frontale bloccandolo con le chiavi apposite.
4. Rimuovere le chiavi dal pannello.
5. Conservare le chiavi dell’interruttore e del pannello in luogo sicuro.
NOTA: questa procedura è valida sia per il MODO 1 che per il MODO 2.

Pagina 43 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

7. NORME GENERALI – LINEE GUIDA

ATTENZIONE! Vedi ANALISI DEI RISCHI, avvertenze da 1.1.1 a 1.1.13

Al fine di ottenere un miglior comfort per gli operatori, EUROCLONE suggerisce le seguenti
raccomandazioni:

7.1 CARATTERISTICHE DELLA POSTAZIONE:


• La sedia deve garantire interamente il sostegno del corpo;
• Se la sedia ha uno schienale con supporto lombare regolabile, questo deve essere
posizionato per sostenere adeguatamente la schiena e la sua parte più bassa;
• Se la cabina può essere usata da più operatori, deve essere garantita la possibilità di una
regolazione corretta della sedia: differenti operatori adotteranno differenti regolazioni;
• Variare frequentemente la posizione delle gambe ed evitare di disporre oggetti sotto la
cabina che possano limitare lo spazio per le gambe.

7.2 POSTURA DI LAVORO:


• Mantenere l'avambraccio, il polso e le mani allineati in posizione neutrale: evitare di
piegare o inclinare i polsi;
• Lavorare a lungo nella medesima posizione comporta dei disagi: è consigliato spostarsi
periodicamente dalla cabina e fare brevi passeggiate.

7.3 PROCEDURE DI LAVORO:


• Usare la cabina nei limiti di quanto prescritto dalla propria definizione (vedi 2.1, 2.2 e
2.3).
• Non utilizzare la cabina come deposito di materiale.
• Richiedere un rapporto del test di efficienza della cabina dopo l’installazione, sostituzione
dei filtri o di altri componenti della cabina, trasloco, ed in ogni caso ogni 6 mesi.
• Eseguire ogni lavoro secondo un programma dettagliato che specifichi le fasi di
lavorazione e la lista dei materiali e accessori necessari all’interno della cabina.
• Inserire nella cabina solo i materiali e gli strumenti necessari, predisposti prima
dell’azionamento della stessa in modo che nulla debba passare attraverso l’apertura
frontale durante le operazioni.
• Verificare sempre che non vi siano ostruzioni sullo sbocco di espulsione dell’aria prima di
accendere la cabina.
• Attendere almeno dieci minuti di funzionamento OPERATIVO della cabina (vedi 6.7)
prima di iniziare le operazioni, per permettere l’eliminazione della contaminazione
aeroportata.
• Lavare sempre mani e braccia con sapone germicida prima e dopo il lavoro.
• Indossare indumenti idonei, camici a maniche lunghe con polsini elastici e guanti di
gomma.
• Posizionare gli oggetti a 15 cm dall’apertura frontale e operare nella parte più interna
dell’area di lavoro sicura (vedi 6.5.1).
• Evitare di far passare materiale contaminato sopra a quello sterile, tenere separato il
materiale contaminato da quello sterile, collocare quest’ultimo lontano dalla zona di
lavoro e mettere gli scarti in un angolo posteriore della zona di lavoro.

Pagina 44 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

• Evitare di ostruire le asole della griglia frontale con le maniche dell’indumento da lavoro;
• NON utilizzare la cabina quando la ventilazione è spenta (MODO 2), quando l’allarme
acustico o visivo è attivato, quando il display non funziona o quando lo schermo frontale
è in posizione diversa da quella di lavoro.
• Limitare le attività all’interno della stanza dove si trova la cabina per non disturbare il
contenimento della barriera d’aria ed il flusso laminare (LAF), con conseguente
diminuzione della protezione per l’operatore e per il prodotto.
NOTA: le correnti d’aria sono molto dannose in questo senso. Si consiglia quindi di
appendere un cartello alla porta del locale con la scritta seguente:
“Cabina di sicurezza in funzione: non entrare”
• Mantenere la cabina in funzione per almeno 10 minuti una volta terminato il lavoro, per
permettere l’eliminazione di qualsiasi sostanza contaminante.
• Ripetere la disinfezione delle superfici interne dopo che la cabina è stata svuotata da
materiali e gli strumenti. Per la pulizia e la decontaminazione vedi par. 8.
• Porre particolare attenzione all’eliminazione di colture accidentalmente rovesciate nella
zona di lavoro: queste possono infatti generare la crescita di funghi e la diffusione delle
loro spore, con conseguente contaminazione della cabina.

Pagina 45 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 1: Operatore
ISTRUZIONI ORIGINALI

8. PULIZIA E DECONTAMINAZIONE

8.1 PULIZIA

8.1.1 Superfici verniciate


• Utilizzare detergenti comuni, come soluzioni a base saponosa.
• NON utilizzare solventi o prodotti aggressivi per le vernici.
8.1.2 Superfici in acciaio inox
• Per la normale pulizia sono raccomandati prodotti specifici.
• Per la disinfezione delle superfici interne si possono usare liquidi commerciali
seguendo le istruzioni di uso specifiche del prodotto per evitare un uso
improprio.
Decontaminare tamponando con un prodotto disinfettante senza cloro.

ATTENZIONE! r
• I prodotti a base di cloro danneggiano le superfici di acciaio inossidabile.
• NON utilizzare prodotti contenenti cloro per le superfici in acciaio
inossidabile.

8.1.3 Vetro frontale


• La disinfezione del vetro può essere fatta con alcool isopropilico.

ATTENZIONE! Vedi ANALISI DEI RISCHI, avvertenze 1.1.9 e 1.1.10

8.2 DECONTAMINAZIONE
La decontaminazione giornaliera della superficie dell’area di lavoro può essere effettuata per
mezzo di radiazioni UVC (vedi 6.3.7).
Invece in diversi casi è richiesta una decontaminazione completa e più efficacie della cabina.
Questo tipo di decontaminazione è obbligatoria nei seguenti casi:

prima di qualsiasi operazione che richieda l’accesso a zone potenzialmente contaminate;


ogni volta che avvenga una consistente fuoriuscita di liquidi contaminati;
prima di una manutenzione (sostituzione di filtri e motoventilatore);
prima dei controlli periodici;
prima di un trasloco;
dopo qualsiasi emergenza.

L’operatore deve identificare il metodo di decontaminazione efficacie contro l’agente in


questione.
• Un metodo di decontaminazione viene descritto nella PARTE 2 – Assistenza tecnica e
manutenzione.

ATTENZIONE! Vedi ANALISI DEI RISCHI, avvertenza 1.1.13

Pagina 46 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

PARTE 2:
ASSISTENZA
TECNICA E
MANUTENZIONE

CABINE
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

9. INSTALLAZIONE

9.1 MOVIMENTAZIONE E DISIMBALLO

ATTENZIONE!

• La maggior parte dei danni alle cabine avviene durante questa fase.

La cabina viene spedita su pallet dedicato, avvolta da un pellicola protettiva e cartone esterno.
Per movimentare e sollevare la cabina è necessario l’uso di un carrello elevatore idraulico
(trans-pallet) con forche sollevabili fino ad un’altezza di circa 1 metro. La lunghezza delle forche
deve essere almeno di 80 cm.
Disimballare solo quando il pallet è appoggiato in modo sicuro a terra.

9.2 POSIZIONAMENTO

ATTENZIONE! Rischio biologico.

• Un luogo non adatto può compromettere le prestazioni e la sicurezza biologica della


cabina.

Il luogo di installazione deve soddisfare i seguenti requisiti:


stanza priva di correnti d’aria;
almeno 300 mm di spazio tra l’uscita dell’aria espulsa e il soffitto della stanza;
nessuna bocchetta dell’aria condizionata vicino alla cabina;
evitare corridoi con passaggi frequenti di persone; e
una presa elettrica dotata di messa a terra abbastanza vicina (max 2 m).

Se la cabina deve essere collocata su un banco o su un tavolo, verificare che possano


sopportarne il peso.

ATTENZIONE!

• È fortemente consigliato l’utilizzo del supporto da pavimento dedicato, disponibile nella


lista degli accessori.
• L'uso di accessori diversi è sotto totale responsabilità del cliente.

La cabina deve essere messa in bolla: il supporto da pavimento EUROCLONE è dotato di piedini
regolabili.

Pagina 49 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

9.3 INSTALLAZIONE DI ACCESSORI OPZIONALI


9.3.1 Montaggio del supporto da pavimento EUROCLONE (opzionale)

Il supporto da pavimento è fornito


smontato (Fig. A1).
le istruzioni di montaggio sono incluse
nell’imballo del supporto.
Seguire le istruzioni per assemblare
correttamente il supporto.

Fig. A1
9.3.2 Posizionamento della cabina sul supporto da pavimento
1. Posizionare le forche del carrello di fronte al pallet e sollevare le forche a livello del
piano di appoggio della cabina (Fig. A2), quindi far scivolare la cabina sul carrello.
Il fondo della cabina è opportunamente rinforzato allo scopo.

Fig. A2 Fig. A3

2. Assemblare il supporto secondo le istruzioni (vedi 9.3.1).

Fig. A4 Fig. A5

3. Sollevare la cabina fino a ~ 1 cm sopra l’altezza del supporto (Fig. A3) in modo da
poter controllare la coincidenza dei suoi 4 fori passanti con i 4 inserti filettati M8
situati sotto i bordi inferiori (2 a sinistra e 2 a destra) della cabina (Fig. A4).
4. Sollevare di poco il supporto (Fig. A6) ed avvitare attraverso i fori delle spalle del
supporto, senza serrare, le 4 viti di fissaggio M8x60 complete di rosette dentellate
e rondelle piane negli inserti della cabina (Fig. A7).

Pagina 50 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

Fig. A6 Fig. A7
5. Far appoggiare delicatamente la cabina sul supporto, ultimare il serraggio delle 4
viti con chiave di manovra, abbassare ed allontanare il trans-pallet.

9.3.3 Canalizzazione dell’aria espulsa


La cabina TOPSAFE è progettata per consentire il ricircolo dell’aria espulsa all’interno
del laboratorio.
Il tetto della cabina è flangiata ed è predisposta per il fissaggio di adattatori che
permettono di convogliare l’aria nei condotti a sezione circolare.
Questi adattatori o kit di espulsione sono costruiti per rispondere alle varie esigenze
dei laboratori e delle relative infrastrutture:
Kit attivo:
include un ventilatore di bilanciamento della pressione. Poiché il condotto
risulta in pressione positiva, è consigliabile per lunghezze contenute
(inferiori a 10 m).
Kit passivo:
costituito dall’adattatore per una connessione a tenuta a dispositivi di
estrazione. Utilizzabile sia per le cabine normalmente non canalizzate per
eseguire l’espulsione dei vapori di formalina al termine della
decontaminazione, sia in abbinamento a motoventilatori remoti.
Kit distanziale passivo (thimble)
costituito dall’adattatore per una connessione aperta a dispositivi di
estrazione.
Kit attivo remoto:
mantiene i condotti in pressione negativa consentendo lunghezze maggiori
ed eliminando i rischi legati a sigillature non perfette dei condotti. È
associato con il montaggio del kit passivo sulla cabina oppure con
l’adattatore thimble.
Contattare EUROCLONE o il nostro distributore locale per la scelta della
configurazione adatta.

ATTENZIONE! Vedi ANALISI DEI RISCHI, avvertenze 1.1.2

• L’installazione di questi kit di espulsione deve essere eseguita da personale qualificato


e richiede una validazione delle prestazioni del sistema.

Pagina 51 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

9.4 COLLEGAMENTO ALLA RETE


La cabina è dotata di cavo di alimentazione separabile.
Si raccomanda di collegare la cabina ad una linea elettrica dedicata.
Le caratteristiche del cavo di alimentazione, della presa elettrica necessaria e dei fusibili
principali sono disponibili nella PARTE 1 di questo manuale da 3.3.1 a 3.3.3.
Vedere anche nella PARTE 1, 4.1 per una completa informazione sulle caratteristiche.
Assicurarsi che la tensione indicata sulla targhetta identificatrice della cabina sia coerente con la
tensione di rete.
La messa a terra deve essere conforme alle norme locali.

9.5 COLLEGAMENTO ALLE LINEE GAS-FLUIDI


Gli attacchi si trovano sul lato destro posteriore del top e contrassegnati da idonea etichetta
(vedi 6.3.1).

9.5.1 Linea gas combustibile


La linea gas combustibile deve essere collegata in conformità alle norme in vigore nel
proprio Paese.
Il campo di lavoro è definito nella tabella delle caratteristiche tecniche (vedi 4.1).
NOTA: in casi particolari può essere installata un’elettrovalvola supplementare nel
vano esterno di sinistra, se richiesto.
Sono predisposti passacavi per entrambi i vani esterni.
È richiesta la modifica del cablaggio elettrico per fornire una linea PELV dedicata
tramite relativo trasformatore 230/24V 15W.
Contattare EUROCLONE o il nostro distributore locale per le istruzioni necessarie.
9.5.2 Linea vuoto/fluidi inerti
La linea vuoto/fluidi inerti deve essere collegata in conformità alle norme in vigore
nel proprio Paese.
Il campo di lavoro è definito nella tabella delle caratteristiche tecniche (vedi 4.1).

Pagina 52 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

9.6 VERIFICA DELLE PRESTAZIONI

ATTENZIONE!

• Eseguire la verifica delle prestazioni con strumenti adeguati (precisione ed accuratezza)


e calibrati di recente (max 1 anno).
• Il certificato di calibrazione degli strumenti deve riportare delle letture nel campo delle
misure da effettuare.

Le seguenti verifiche da 9.6.1 a 9.6.5 devono essere eseguite in MODO 1 (vedi PARTE 1, 6.7.2):
9.6.1 Verifica dell’integrità dei filtri HEPA:
Test: metodo di confronto con aerosol.
Norma di riferimento: EN 12469, allegato D.
Strumenti: generatore di aerosol freddo e fotometro o contatore di particelle.
Accettabilità: la percentuale di di penetrazione di particelle deve essere inferiore a
0,01% (fotometro) o inferiore a 0,05% (contatore di particelle).
9.6.2 Verifica della pulizia dell’aria(opzionale):
NON richiesto dalla norma.
Test: campionamento dell’aria nella zona di lavoro.
Norma di riferimento: EN 14644-1.
Strumenti: contatore di particelle.
Accettabilità: classe ISO 5 o migliore.
9.6.3 Verifica della velocità del flusso verticale (LAF):
Test: misura della velocità dell’aria nella zona di lavoro (vedi 10.2.2).
Norma di riferimento: EN 12469
Strumenti: anemometro a filo caldo.
Accettabilità: media tra 0,36 e 0,40 m/s.
9.6.4 Verifica della velocità di barriera frontale:
Test: misura della velocità dell’aria di espulsione (vedi 10.2.1).
Norma di riferimento: EN 12469, allegato G.
Strumenti: anemometro a ventola da 100 mm.
Accettabilità: > 0,48 m/s.
9.6.5 Verifica dei flussi d’aria con fumo:
Test: visualizzazione del percorso dei flussi d’aria con generatore di fumo.
Norma di riferimento: EN 12469, Tab. 5.
9.6.6 Strumenti supplementari consigliati:
 multimetro digitale per misurare il vero valore efficace (true RMS) in AC;
 multimetro digitale con lettore di frequenza.

NOTA: i risultati delle prove di flusso laminare e barriera devono essere coerenti con
quelli del rapporto di prova emesso dalla fabbrica (Certificato di qualità), in cui sono
indicate le prestazioni e gli strumenti usati. Le procedure di prova devono essere
eseguite secondo quelle definite nel rapporto di prova di fabbrica.

Pagina 53 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

10. ASSISTENZA E MANUTENZIONE

10.1 IMPOSTAZIONI DELLA SCHEDA COMANDI


Riferirsi alla Parte 1 del manuale che mostra le istruzioni di base di utilizzo della cabina
in modalità sicura (MODO 1) e in modalità non sicura (MODO 2 - senza ventilazione).
Le funzioni avanzate dei pulsanti della tastiera comandi sono a disposizione del servizio
di assistenza tecnica (vedi Tab. 7 e Tab. 8) per verificare e calibrare la cabina.
L’accesso queste funzioni è protetto dalla posizione di un cavallotto (jumper) sulla
scheda comandi.
Questa informazione è indirizzata esclusivamente a personale formato ed autorizzato.

10.1.1 Accesso del Servizio Tecnico alle funzioni avanzate della tastiera comandi:
L’accesso a queste funzioni si ottiene cambiando la posizione del jumper sul
connettore JP2 della scheda comandi (vedi Fig. A8).

Fig. A8

La posizione del jumper determina lo stato della cabina come segue in Tab. 7:
Tab. 7 – Posizioni del jumper in JP2
POSIZIONE FUNZIONE STATO DELLA CABINA
1 MODO CALIBRAZIONE TARATURA
2 MODO MANUALE MANUTENZIONE
3 o NESSUNA MODO AUTOMATICO FUNZIONAMENTO NORMALE

NOTA 1: per il FUNZIONAMENTO NORMALE (posizione 3) il jumper può essere


mancante. Si consiglia di lasciarlo in posizione 3 per un uso successivo.
NOTA 2: per usare la tastiera da utente vedere la PARTE 1 del manuale nei paragrafi
6.2, 6.3 e 6.7.

Pagina 54 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

Tab. 8 – Funzione speciale dei pulsanti (accesso alla calibrazione)


FUNZIONE DI SERVIZIO
SIMBOLO FUNZIONE
MODO MODO
PULSANTE UTENTE
MANUALE CALIBRAZIONE

INCREMENTO DI TENSIONE AL
LUCE
MOTOVENTILATORE

UV RIDUZIONE DI TENSIONE AL MOTOVENTILATORE

PRESA DI NESSUNA SCORRIMENTO DELLE FASI


SERVIZIO DI CALIBRAZIONE
VALVOLA GAS
COMBUSTIBILE
NESSUNA MEMORIZZAZIONE DATI
PROGRAMMA
UV
DISATTIVA
VENTILAZIONE
NESSUNA NESSUNA
AZZERAMENTO
ALLARME

10.1.2 MODO manuale:


La modalità manuale permette il controllo del motoventilatore, ed è utile per
verificare i gli allarmi e i parametri di ventilazione della cabina in caso di velocità del
flusso instabile dovuto a problemi al sistema di regolazione automatica o a tensione di
rete molto instabile.

NOTA 1: durante il funzionamento manuale le lampade fluorescenti sono accese.


NOTA 2: durante il MODO manuale, gli allarmi dei flussi d’aria restano abilitati.

1. Spegnere la cabina tramite interruttore principale a chiave.


2. Rimuovere il pannello laterale del vano destro svitando le viti relative.
3. Spostare il jumper JP2 alla posizione 2 (vedi Fig. A8).
La regolazione automatica ora è disabilitata.
4. Accendere la cabina.
Le lampade sono accese.
Il motoventilatore è alimentato progressivamente dalla tensione minima a quella
massima.
5. Regolare la tensione al motoventilatore premendo i pulsanti

o (vedi Tab. 8), in modo da ottenere le


prestazioni volute o un punto di allarme da verificare.

NOTA 3: in MODO manuale, i pulsanti della tastiera comandi non hanno la stessa
funzione mostrata dalle icone rappresentate, e svolgono invece le funzioni descritte in
Tab. 8.

Pagina 55 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

6. Rilevare le tensioni
corrispondenti,
usando un voltmetro
digitale per misurare il
vero valore efficace
(true RMS) in AC, tra i
morsetti 1 e 2 del
connettore CN5-LAF
della scheda potenza
(vedi Fig. A9).

Fig. A9
A controllo ultimato, spegnere la cabina e ricollocare il jumper nella posizione 3 di JP2
sulla scheda comandi (vedi Fig. A8).
Quindi chiudere il vano destro avvitando il relativo pannello.

10.1.3 MODO calibrazione:


Questa modalità serve a tarare la regolazione automatica della velocità dei flussi
d’aria e a determinare le soglie di allarme.
La cabina è fornita già calibrata e coerente con i dati rilasciati nel report di collaudo di
fabbrica (Quality Pass).
La calibrazione è necessaria quando avviene la sostituzione della scheda comandi o
quando viene riscontrato, e verificato con strumenti adeguati, un funzionamento
anomalo.

ATTENZIONE!

• Una calibrazione errata compromette la sicurezza della cabina.


• La calibrazione della cabina deve essere eseguita solo in caso di sostituzione
della scheda comandi o in caso di valori di flusso errati o impostazione di allarmi
errata.
• In questi casi eseguire le verifiche dei flussi d’aria con strumenti adeguati
(precisione ed accuratezza) e calibrati di recente (max da 1 anno).
• Il certificato di calibrazione degli strumenti deve riportare delle letture nel
campo delle misure da effettuare.
• i risultati delle prove dei parametri di ventilazione devono essere coerenti con
quelli del rapporto di prova emesso dalla fabbrica (Certificato di qualità).
• NON iniziare una calibrazione senza gli strumenti di misura adeguati.

Per calibrare la cabina sono richiesti gli strumenti elencati da 9.6.3 a 9.6.6.
La tensione di alimentazione al motoventilatore si rileva sul connettore CN5-LAF della
scheda potenza (vedi Fig. A9),
La frequenza del sensore di flusso d’aria si rileva sul connettore CN3-ENCODER LAF
della scheda potenza tra i morsetti 1 e 2.
NOTA 1: durante il MODO calibrazione le lampade sono accese.

Pagina 56 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

NOTA 2: in MODO calibrazione, i pulsanti della tastiera comandi non hanno la stessa
funzione mostrata dalle icone rappresentate, e svolgono invece le funzioni descritte in
Tab. 8.
1. Spegnere la cabina tramite interruttore principale a chiave.
2. Rimuovere il pannello laterale del vano destro svitando le viti relative.
3. Spostare il jumper JP2 alla posizione 1 (vedi Fig. A8).
The calibration MODE is enabled.
4. Accendere la cabina.
Il sistema si avvia mostrando sulla tastiera comandi le seguenti fasi:
AUTOTEST (lampeggiano tutti i LED con una serie di segnali acustici);
REVISIONE FIRMWARE tramite accensione codificata dei LED del bar-graph
(vedi 10.1.4);
Il motoventilatore viene alimentato alla tensione predefinita di 160 V.
Le lampade sono accese.
Sul bar-graph il LED verde centrale è acceso permanente, mentre un
secondo LED (rosso o verde, dipende dallo stato di calibrazione) lampeggia
indicando l’attuale stato del sistema.
5. Per calibrare il controllo automatico e impostare le soglie di allarme vedi 10.3.

10.1.4 Revisione del software


La revisione del software è indicata con l’accensione
codificata dei led del bar-graph per un breve tempo
dopo l’accensione della cabina (vedi Fig. A10).
La zona rossa superiore della colonna rappresenta il
numero principale: il primo LED rosso illuminato dall'alto
corrisponde al numero 1, il secondo per il numero 2, il
terzo numero 3 e il quarto al numero 4.
Gli undici LED verdi centrali corrispondono ai numeri
decimali della revisione: il primo LED verde illuminato
dall'alto corrisponde al numero 0, il secondo al numero
1 e così via fino a 10.

Fig. A10

Tab. 9 – Esempi di numeri di revisione software


LED ROSSI LED VERDI NUMERO DI REVISIONE
Primo acceso Primo acceso 1.0
Primo acceso Ultimo acceso 1.10
Secondo acceso Secondo acceso 2.1

10.1.5 Tacitazione allarme:


Durante le operazioni di assistenza tecnica può essere utile tacitare l’allarme.
1. Inserire un connettore maschio jack 6,3 nel connettore femmina sulla parte
superiore del vano destro (vedi PARTE 1, 6.3.5).
2. Rimuovere il connettore jack quando l’intervento di assistenza tecnica è terminato.

Pagina 57 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

10.2 METODI DI MISURA DEI FLUSSI D’ARIA


Ad ogni controllo periodico, e durante la calibrazione, deve essere eseguita la verifica dei
parametri di ventilazione come segue:
10.2.1 Aria di BARRIERA:

La velocità dell’aria di BARRIERA (VINF) è la velocità media dell’aria che entrando


nella cabina attraverso l’apertura frontale protegge l’operatore.

Il valore è ottenuto dalla misura dell’aria di


ESPULSIONE (VEXH) secondo EN 12469,
allegato G.
Effettuare questa misura mediante un
anemometro a ventola di ∅ 100 mm (vedi
10.1.3 – ATTENZIONE) su una griglia di un
piano orizzontale, 100 mm sopra alla
facciata esterna del filtro di espulsione
(vedi Fig. A11).
La posizione delle misurazioni deve essere
ripartita in colonne e righe, entrambe
equispaziate tra loro.
Seguire la Tab. 10 per determinare il
numero di misurazioni a effettuare.
Le linee esterne delle misurazioni
coincidono con i bordi dell’area di misura,
con eccezione di quando serve una sola
colonna che sarà nel centro dell’area di
misura.
Fig. A11

Calcolare la media delle misurazioni effettuate alla bocca di uscita dell’aria (VEXH).
Moltiplicare la velocità media dell’aria di espulsione per il fattore di calcolo KI dell’aria
in ingresso per ottenere la velocità media dell’aria che entra attraverso l’apertura
frontale (VINF).
La formula della velocità media di BARRIERA frontale è la seguente:
VINF = VEXH x KI
NOTA 1: il fattore KI dipende dal modello e dalla taglia della cabina (vedi Tab. 10).
Tab. 10 – Aria di espulsione - Griglia di misura e fattore di calcolo KI
TAGLIA CABINA RIGHE COLONNE KI *
1.2 3 2 1,018
1.5 3 3 1,107
1.8 3 4 1,165
* Si ottiene dividendo l’area della bocca di espulsione per l’area della sezione
trasversale dell'apertura frontale (AREA DELLA BARRIERA).
NOTA 2: in caso di canalizzazione, se la misura della velocità di aria espulsa deve
essere fatta nel canale, ricalcolare il fattore KI dividendo l’area della sezione del
canale per l’AREA DELLA BARRIERA (vedi PARTE 1, 4.4).

Pagina 58 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

10.2.2 Flusso d’aria VERTICALE (LAF):

La velocità del flusso d’aria di VERTICALE è la velocità media del flusso laminare
(LAF) nell’area di lavoro, che protegge il prodotto sul ripiano di lavoro (VLAF).

Effettuare questa misura


mediante un anemometro
a filo caldo (vedi 10.1.3 –
ATTENZIONE) su una
griglia di un piano
orizzontale, 70 mm sopra
il bordo superiore
dell’apertura frontale (vedi
Fig. A12), secondo EN
12469, allegato G.
La posizione delle
misurazioni deve essere
ripartita in colonne e
righe, entrambe
equispaziate tra loro.
Seguire la Tab. 11 per
determinare il numero di
misurazioni a effettuare.
Le linee esterne delle
misurazioni coincidono con
i bordi dell’area di misura.

Fig. A12

Tab. 11 – Flusso d’aria VERTICALE (LAF) – Griglia di misura


TAGLIA CABINA RIGHE COLONNE
1.2 3 5
1.5 3 6
1.8 3 7

Calcolare la media delle misurazioni effettuate sul flusso d’aria VERTICALE (VLAF).

Pagina 59 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

10.3 CALIBRAZIONE DELLA REGOLAZIONE AUTOMATICA

10.3.1 IMPOSTAZIONE DI SETPOINT:


1. Impostare la cabina in MODO calibrazione (vedi 10.1.3).
2. Verificare che sul bar-graph siano visibili accesi solo il LED
verde centrale permanente e un altro LED lampeggiante (Fig.
A13)
In caso contrario, scorrere le impostazioni con il

pulsante fino a che questa condizione non sia


soddisfatta.
3. Posizionare l’anemometro a filo caldo nella zona di lavoro su
una griglia virtuale a piano orizzontale, 70 mm sopra il bordo
superiore dell’apertura frontale.
4. Regolare la tensione al motoventilatore con i pulsanti Fig. A13

(riduzione) e (aumento) fino


ad ottenere il valore di flusso laminare verticale richiesto (es.
corrispondente ai valore indicato nel Quality Pass allegato alla
cabina).
(Attendere almeno due minuti per la stabilizzazione del flusso
d’aria, misurare la velocità del flusso laminare verticale (LAF)
come da procedura descritta in 10.2.2 e calcolarne il valore
medio.)
5. Posizionare l’anemometro a ventola su una griglia virtuale a
piano orizzontale, 100 mm sopra la facciata esterna del filtro
di espulsione.
6. Misurare la velocità del flusso d’aria espulsa come da
procedura descritta in 10.2.1 e calcolare il valore di velocità
media dell’aria di barriera frontale (Verificare che corrisponda
al valore indicato sul Quality Pass allegato alla cabina).
NOTA: in caso di esito negativo, ripetere i passi di
calibrazione da 3 a 6 mediante ulteriore regolazione della
tensione.
Fig. A14

7. Premere il pulsante per memorizzare i dati.


Il LED lampeggiante si sposta al centro, sostituendosi al LED
permanente (Fig. A14).
Il valore di frequenza trasmessa dal sensore di flusso d'aria
viene abbinata alla portata d’aria attuale e memorizzato.
Da ora in poi il sistema di autoregolazione porterà la cabina a
questa condizione operativa.
8. Procedere ad impostare le soglie di allarme (vedi 10.3.2 e
10.3.3).

Pagina 60 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

10.3.2 IMPOSTAZIONE DI ALLARME PER BARRIERA INSUFFICIENTE:


1. Impostare la cabina in MODO calibrazione (vedi 10.1.3).
(Saltare al punto 4 se segue da 10.3.1 o 10.3.3).
2. Posizionare l’anemometro a ventola su una griglia virtuale a
piano orizzontale, 100 mm sopra alla facciata esterna del filtro
di espulsione in un punto che rappresenti il valore medio della
velocità dell’aria di espulsione.
3. Posizionare l’anemometro a filo caldo nella zona di lavoro su
una griglia virtuale a piano orizzontale, 70 mm sopra il bordo
superiore dell’apertura frontale in un punto che rappresenti il
valore minimo rilevato della griglia di flusso laminare.

4. Scorrere le impostazioni con il pulsante fino a Fig. A15


che i 5 LED rossi inferiori del bar-graph (vedi Fig. A15 – LOW
BARRIER) non compaiano accesi e un LED sia lampeggiante.
5. Ridurre la tensione al motoventilatore con il pulsante

fino che l’anemometro per il flusso laminare


verticale (LAF) non indichi un valore di velocità corrispondente
al 80% del valore medio.
Il LED lampeggiante si sposterà verso il basso del bar-graph,
mentre resterà un LED verde centrale acceso fisso.
6. Verificare che in queste condizioni la velocità dell’aria del flusso
di barriera frontale, corrispondente a quello misurato
sull’espulsione, sia ancora entro il limite minimo richiesto.
In caso contrario, aumentare la tensione al motoventilatore fino
ad ottenere questa condizione.
7. Attendere almeno due minuti per la stabilizzazione del flusso
d’aria.

8. Premere il pulsante per memorizzare i dati.


Il LED lampeggiante non sarà più quello verde centrale, ma il
primo rosso sotto I LED verdi.
Il valore di frequenza trasmessa dal sensore di flusso d'aria
viene abbinata alla portata d’aria attuale e memorizzato.
Da ora in poi questa condizione (LOW BARRIER) attiverà i
dispositivi di allarme acustici e visivi.

Pagina 61 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

10.3.3 IMPOSTAZIONE DI ALLARME PER ERRATO FLUSSO LAMINARE:


1. Impostare la cabina in MODO calibrazione (vedi 10.1.3).
(Saltare al punto 4 se segue da 10.3.1 o 10.3.2).
2. Posizionare l’anemometro a ventola su una griglia virtuale a
piano orizzontale, 100 mm sopra alla facciata esterna del filtro
di espulsione in un punto che rappresenti il valore medio della
velocità dell’aria di espulsione.
3. Posizionare l’anemometro a filo caldo nella zona di lavoro su
una griglia virtuale a piano orizzontale, 70 mm sopra il bordo
superiore dell’apertura frontale in un punto che rappresenti il
valore massimo rilevato della griglia del flusso laminare.

4. Scorrere le impostazioni con il pulsante fino a Fig. A16


che i 4 LED rossi superiori del bar-graph (vedi Fig. A16 –
WRONG LAF) non compaiano accesi e un LED sia lampeggiante
nella posizione relativa alla precedente fase di impostazione.
5. Aumentare la tensione al motoventilatore con il pulsante

fino che l’anemometro per il flusso laminare


verticale (LAF) non indichi un valore di velocità corrispondente
al 120% del valore medio.
Il LED lampeggiante si sposterà verso l’alto del bar-graph,
mentre resterà un LED verde centrale acceso fisso.
6. Attendere almeno due minuti per la stabilizzazione del flusso
d’aria.

7. Premere il pulsante per memorizzare i dati.


Il LED lampeggiante non sarà più quello verde centrale, ma il
primo rosso sopra i LED verdi.
Il valore di frequenza trasmessa dal sensore di flusso d'aria
viene abbinata alla portata d’aria attuale e memorizzato.
Da ora in poi questa condizione (WRONG LAF) attiverà i
dispositivi di allarme acustici e visivi.

A questo punto la calibrazione è terminata:


1. Spegnere la cabina e spostare il jumper JP2 alla posizione 2 per il MODO manuale
(vedi Fig. A8).
2. Verificare l’attivazione degli allarmi secondo la procedura in 10.1.2.
3. Se l’esito è quello aspettato spegnere la cabina e spostare il jumper JP2 alla
posizione 3 per il modo automatico (vedi Fig. A8 e Tab. 9).
4. Turn on the cabinet again and verify the stability and values of the airflow
parameters.
5. If the result is as expected turn off the cabinet.
6. Close the right-hand compartment by screwing its own panel.

La cabina è pronta per l’uso con regolazione automatica dei flussi d’aria.

Pagina 62 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

10.4 ALLOCAZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI

ATTENZIONE! Rischio di scossa elettrica.

• L’accesso a parti collegate alla rete è permesso solo a personale qualificato e


autorizzato.
• Gli interventi di manutenzione devono essere eseguiti in condizioni di sicurezza.
• Alcuni componenti restano in tensione nonostante che la cabina sia spenta tramite
l’interruttore principale. Vedere lo schema elettrico.
• L’isolamento completo della cabina si ottiene solo scollegando la spina del
cavo di alimentazione dalla presa di rete!

10.4.1 Zone non contaminate:


Scatola luci:
Lampade fluorescenti.

Vano destro:
Ingresso rete di alimentazione e relativi fusibili;
Filtro EMI di linea;
Interruttore principale a chiave;
Schede elettroniche con fusibili e pulsantiera;
Reattori per lampade fluorescenti ed UV;
Connettore uscita contatto pulito (VFC);
Ingresso jack femmina per tacitazione allarme;
Elettrovalvola;
Cablaggio dell’elettrovalvola;
Microinterruttori per individuare la posizione della finestra frontale;
Microinterruttore per abilitare l’accensione della lampada UV-C.

Vano sinistro:
Microinterruttore per abilitare l’accensione della lampada UV-C.

10.4.2 Zona contaminata:

ATTENZIONE! Rischio biologico.

• Prima di aprire il pannello di accesso all’area contaminata (motoventilatore e filtri,


e prima di qualsiasi manutenzione nello spazio di lavoro decontaminare la cabina
secondo la procedura di fumigazione (vedi 11.1).

Motoventilatore/i;
Induttanza filtro (solo taglia 1.8);
Sensore di flusso d’aria;
Cablaggio della presa elettrica di servizio;
Cablaggio del connettore UV.
Cablaggio lampada UV-C

Pagina 63 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

10.5 SOSTITUZIONE E VERIFICA DEI FILTRI


I filtri HEPA non richiedono manutenzione. La loro vita media supera le 6000 ore.

È consigliata la verifica dell’integrità dei filtri ogni 6 mesi.

ATTENZIONE! Rischio biologico.

• Il filtro principale e quello di espulsione sono all’interno della cabina, nella zona
contaminata.
• Prima di aprire il pannello di accesso ai filtri decontaminare la cabina secondo la
procedura di fumigazione (vedi 11.1).
• Il personale che opera deve indossare guanti di protezione.
• I filtri sostituiti devono essere messi in un sacchetto di polietilene per essere
sigillati ermeticamente.
• Dopo ogni sostituzione eseguire le verifiche di prestazione (vedi 9.6).

10.5.1 Verifica dell’integrità dei filtri – Filtro di espulsione e filtro principale


I filtri devono essere verificati singolarmente.
1. Avviare la cabina in MODO 1 (vedi PARTE 1, 6.7.2) o in modo MANUALE (vedi
10.1.2) ed attendere qualche minuto di funzionamento della cabina affinché si
stabilizzino i flussi d’aria.
2. Tramite un generatore di aerosol idoneo far aspirare il DOP all'interno della cabina
fino a raggiungere una concentrazione del 100% a monte dei filtri, rilevabile dalla
porta di campionamento posta sotto i ripiani di lavoro e dietro la parete posteriore
(vedi Fig. A17).

Fig. A17
3. Eseguire la prova con una scansione della superficie a valle di entrambi i filtri.
NOTA 1: gli strumenti da utilizzare ed i limiti da soddisfare sono specificati in 9.6.1
NOTA 2: per la cabina in versione BS occorre rimuovere il secondo filtro di
espulsione (vedi 10.5.5) prima di eseguire questa prova.

Pagina 64 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

10.5.2 Verifica dell’integrità dei filtri – Filtro di espulsione aggiuntivo (versione BS)
NOTA: da eseguire dopo la prova del primo filtro di espulsione (interno).
1. Aprire la porta di campionamento sul tetto della cabina e collegarla alla porta di
campionamento sulla cornice distanziale tramite il tubo di collegamento in
dotazione (Fig. A23) e seguire gli stessi passi descritti per il filtro di espulsione
interno, verificando il 100% di concentrazione alla porta di campionamento della
cornice distanziale.
2. Avviare la cabina in MODO 1 (vedi PARTE 1, 6.7.2) o in modo MANUALE (vedi
10.1.2) ed attendere qualche minuto di funzionamento della cabina affinché si
stabilizzino i flussi d’aria.
3. Tramite un generatore di aerosol idoneo far aspirare il DOP all'interno della cabina
fino a raggiungere una concentrazione del 100% a monte del filtro, rilevabile dalla
porta di campionamento posta sul lato sinistro della cornice distanziale del secondo
filtro di espulsione (vedi Fig. A23).
4. Eseguire la prova DOP con una scansione della superficie a valle del secondo filtro
di espulsione.
5. Alla fine della prova rimuovere il tubo di collegamento e chiudere le porte di
campionamento con i rispettivi tappi.

10.5.3 Sostituzione del filtro di espulsione


1. Rimuovere il pannello di copertura frontale ed il pannello di accesso ai filtri.
(se state continuando da 10.5.4, saltate al punto 2).
2. Svitare le quattro viti intorno al filtro di espulsione (vedi Fig. A18) per abbassare il
plenum di espulsione fino a liberare il filtro e consentirne la rimozione (Fig. A19).
3. Estrarre il filtro dalla cabina.
4. Collocare il filtro nuovo previo controllo dell’integrità delle guarnizioni.
5. Avvitare le quattro viti per sollevare il plenum di espulsione ed ottenere una
compressione uniforme sulla guarnizione del filtro.
6. È possibile proseguire con una delle seguenti opzioni:
Fissare il pannello di accesso ai filtri (sostituire la guarnizione se è danneggiata) e
procedere ad effettuare la prova di integrità del filtro (vedi 10.5.1).
Sostituire il filtro principale (vedi 10.5.4).

Fig. A18 Fig. A19

Pagina 65 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

10.5.4 Sostituzione del filtro principale


1. Rimuovere il pannello di copertura frontale ed il pannello di accesso ai filtri.
(se state continuando da 10.5.3 saltate al punto 2).
2. Allentare le viti di sollevamento (vedi Fig. A20) che premono il plenum del filtro
principale e sollevare il plenum di circa 3 cm per liberare il filtro.
3. Estrarre il filtro dalla cabina (Fig. A21).
NOTA: le cabine versione BS 1.2, 1.5 e 1.8 sono dotate di una griglia posizionata
sul filtro principale; questa deve essere ricollocata dopo ogni sostituzione del filtro.
4. Collocare il filtro nuovo previo controllo dell’integrità delle guarnizioni.
5. Procedere all’inverso per abbassare il plenum e pressare la guarnizione del filtro
con le viti di sollevamento (vedi Fig. A20).
6. È possibile proseguire con una delle seguenti opzioni:
Fissare il pannello di accesso ai filtri (sostituire la guarnizione se è danneggiata) e
procedere ad effettuare la prova di integrità del filtro (vedi 10.5.1).
Sostituire il filtro di espulsione (vedi 10.5.3).

Fig. A20 Fig. A21

Pagina 66 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

10.5.5 Sostituzione del filtro di espulsione aggiuntivo (versione BS)


NOTA 1: la cabina in versione BS è dotata di due filtri di espulsione in serie. Il
secondo filtro è montato all’esterno della cabina (Fig. A22).
NOTA 2: questo filtro deve essere rimosso per effettuare la prova di integrità del
primo filtro di espulsione.
NOTA 3: il filtro nuovo deve essere montato dopo la prova di integrità del primo
filtro di espulsione.

Fig. A22
1. Smontare la cornice che preme il filtro svitando le sue quattro viti e rimuovere il
secondo filtro di espulsione.
2. Dopo l’esecuzione della prova di integrità del primo filtro di espulsione come
specificato in 10.5.1, installare il filtro nuovo.
3. Collocare il filtro nuovo previo controllo dell’integrità delle guarnizioni, avendo cura
che sia ben allineato.
4. Fissare la cornice alla bocca di espulsione tramite le proprie viti di fissaggio ed
ottenere una corretta compressione della guarnizione del filtro.
5. Eseguire la prova di integrità del filtro (vedi 10.5.2)

Fig. A23

Pagina 67 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

10.6 GUIDA ALLA RICERCA GUASTI

ATTENZIONE! Rischio di scossa elettrica.

• L’isolamento completo della cabina si ottiene solo scollegando la spina del cavo di
alimentazione dalla presa di rete!

ATTENZIONE! Rischio biologico.

• Decontaminare la cabina prima di accedere a componenti situati in zona


contaminata.

Tab. 12 – Ricerca guasti


Problema Azione suggerita
1. A cabina accesa i LED e il • Controllare la tensione alla presa di alimentazione.
display non accendono e la • Controllare i fusibili F10 e F20 all’ingresso di
ventilazione non si avvia. alimentazione X1
• Controllare la tensione ai morsetti 1 e 2 della
morsettiera CN1 sulla scheda D1
• Controllare i fusibili F1 e F2 sulla scheda D1
2. La cabina è accesa, ma la • Controllare la tensione ai morsetti 1 e 2 della
ventilazione non si avvia e morsettiera CN5 sulla scheda D1
si attiva l’allarme. • Controllare il fusibile F7 sulla scheda D1
3. Le lampade fluorescenti • Controllare che la funzione UV sia spenta
non si accendono.

• Controllare che il LED del pulsante


sia acceso
• Controllare il fusibile F4 sulla scheda D1
• Controllare la tensione ai morsetti 1 e 2 della
morsettiera CN7 sulla scheda D1
• Controllare le lampade E4 e il reattore E4.1
4. La lampada UVC non si • Controllare che la cabina sia avviata in MODO 2
accende. • Controllare che la funzione LIGHT sia spenta

• Controllare che il LED del pulsante


sia acceso
• Controllare che la finestra frontale sia chiusa
• Controllare che il pannello frontale sia chiuso
• Controllare il fusibile F4 sulla scheda D1
• Controllare la tensione ai morsetti 3 e 4 della
morsettiera CN7 sulla scheda D1
• Controllare il finecorsa S3 sul lato destro della
cabina e S4 sul lato sinistro
• Controllare la lampada UV E5 e il reattore E5.1

Pagina 68 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

5. La presa elettrica di servizio


non si alimenta.
• Controllare che il LED del pulsante
sia acceso
• Controllare il fusibile F3 sulla scheda D1
• Controllare la tensione ai morsetti 1 e 2 della
morsettiera CN6 sulla scheda D1
6. L’elettrovalvola per gas
combustibile non funziona.
• Controllare che il LED del pulsante
sia acceso
• Controllare la tensione ai morsetti 3 e 4 della
morsettiera CN11 sulla scheda D1
• Controllare il fusibile F5 sulla scheda D1
• Controllare la tensione al connettore
dell’elettrovalvola
• Sostituire l’elettrovalvola

Fig. A24 – disposizione componenti della scheda D1

Pagina 69 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

10.7 ELENCO PARTI DI RICAMBIO

ATTENZIONE!

• Utilizzare solo parti di ricambio originali.

Tab. 13 – Elenco parti di ricambio


Q.tà
Codice Descrizione TAGLIA TAGLIA TAGLIA
1.2 1.5 1.8
80.009.392 (X) Cavo di alimentazione -Spina AU 1 1 1
80.009.394 (X) Cavo di alimentazione -Spina CH 1 1 1
80.009.391 Cavo di alimentazione -Spina DE/FR 1 1 1
80.014.058 Chiave per serratura pannello frontale 2 2 2
80.009.274 Connettore ingresso alimentazione 1 1 1
80.009.127 Connettore ingresso TACITAZ. ALLARME 1 1 1
80.009.059 Connettore UV-C 1 1 1
80.009.247 Connettore uscita VFC 1 1 1
80.009.039 Contaore 24 Vac 1 1 1
80.003.002 Elettrovalvola 24Vac 1 1 1
80.009.492 Filtro EMI –induttanza per linea motov. 1
80.009.490 Filtro EMI -linea 1 1 1
80.010.030 (+) Filtro HEPA -espuls 457x610x115mm 2
80.010.035 (*) Filtro HEPA -espuls 457x610x90mm 1
80.010.047 (+) Filtro HEPA -espuls 610x610x115mm 2
80.010.040 (*) Filtro HEPA -espuls 610x610x90mm 1
80.010.046 (+) Filtro HEPA -espuls 762x610x115mm 2
80.010.039 (*) Filtro HEPA -espuls 762x610x90mm 1
80.010.004 Filtro HEPA -LAF 610x1220x68mm 1
80.010.025 Filtro HEPA -LAF 610x1524x68mm 1
80.010.012 Filtro HEPA -LAF 610x1829x68mm 1
80.009.084 Fusibile principale F10A H 2 2 2
80.056.176 Gancio blocca cavo alimentazione 1 1 1
80.015.042 Guarnizione vetro frontale 2,7 3 3,3
80.009.177 Interrutt. generale -base di fissaggio 1 1 1
80.009.176 Interrutt. generale -contatto singolo 3 3 3
80.009.179 Interrutt. generale -corpo principale 1 1 1
80.009.181 Interrutt. generale -porta etichette 0-I 1 1 1
80.009.047 Lampada fluorescente 30 W 2
80.009.090 Lampada fluorescente 36 W 2
80.009.048 Lampada fluorescente 58 W 2
80.009.160 Lampada germicida UVC T10 40W 1
80.009.054 Lampada germicida UVC T8 30W 1 1
80.009.094 Microinterruttore –vetro/pannello chiuso 4 4 4
80.003.011 Molla a gas 200N 2 2
80.003.013 Molla a gas 250N 2
80.008.110 Motoventilatore 420 W 1 1 2
80.014.035 Perno di aggancio per pannello frontale 1 1 1
80.009.001 Portalampade (fluorescenti) 4 4 4
continua alla pagina seguente

Pagina 70 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

Tab. 13 – Elenco parti di ricambio (continua dalla pagina precedente)


Q.tà
Codice Descrizione TAGLIA TAGLIA TAGLIA
1.2 1.5 1.8

80.009.255 Portalampade (UVC) 2 2 2


80.009.321 (X) Presa elettrica -Cornice AU-CH-UK-US 1 1 2
80.009.341 Presa elettrica -Cornice BE/FR-DE/IT 1 1 2
80.009.322 (X) Presa elettrica -Elemento AU 1 1 2
80.009.260 (X) Presa elettrica -Elemento BE/FR 1 1 2
80.009.351 (X) Presa elettrica -Elemento CH 1 1 2
80.009.406 Presa elettrica -Elemento DE/IT 1 1 2
80.009.405 (X) Presa elettrica -Elemento UK 1 1 1
80.009.423 Reattore elettronico 1x 15÷40 W 1 1 1
80.009.424 Reattore elettronico 2x 15÷40 W 1 1
80.009.425 Reattore elettronico 2x 54÷58 W 1
80.002.005 Rubinetto -fluidi inerti/vuoto 1 1 1
80.002.014 Rubinetto -gas combustibile 1 1 1
80.011.049 Scheda comandi 1 1 1
80.011.047 Scheda potenza 1 1 1
80.080.005 Sensore di flusso d’aria completo 1 1
80.080.006 Sensore di flusso d’aria completo 1
80.011.023 Sensore di flusso d’aria -solo scheda 1 1 1
80.011.038 Spia LED allarme 1 1 1
80.014.049 Utensile alzaripiani 1 1 1
80.004.048 Vetro di sicurezza frontale TS 1.2 1
80.004.049 Vetro di sicurezza frontale TS 1.5 1
80.004.050 Vetro di sicurezza frontale TS 1.8 1

NOTA 1:
(*) solo TOPSAFE e TOPSAFE 60220
(+) solo TOPSAFE BS
(X) Opzionale

NOTA 2: PER LE CARATTERISTICHE DI ALTRI FUSIBILI vedi paragrafo 12 (tavola 2


dello schema elettrico).

Pagina 71 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

11. DECONTAMINAZIONE

NOTA: per la pulizia quotidiana della cabina vedere PARTE 1, 8.2.

NOTA 2: l'esecuzione di una decontaminazione è necessaria ogni volta che è necessario per l'accesso alla
zona potenzialmente contaminata di un MSC che potrebbe presentare un rischio biologico per il
manutentore e l'ambiente esterno.
Le seguenti procedure utilizzano formaldeide come agente di decontaminazione e seguono le linee guida di
cui all'allegato J della Norma Europea EN 12469:2000.
In ogni caso è importante che la procedura di decontaminazione sia considerata nella valutazione del
rischio del processo e attività svolte in laboratorio e che una validazione della procedura venga eseguita
utilizzando i corretti indicatori chimici e biologici (BI) aventi un comportamento simile gli agenti patogeni
che vengono utilizzati nella MSC; in particolare i BI devono essere scelti in modo da avere una riduzione
del 6-log e devono essere posizionati in luoghi in cui è più difficile la diffusione dell'agente decontaminante
(ad esempio negli angoli della zona di lavoro, nel plenum diffusore dell'aria, dopo filtro di espulsione).
Alla data di emissione di questo manuale (luglio 2015), diverse alternative alla decontaminazione di
formaldeide sono oggetto di indagine; si prega di contattare EUROCLONE per un aggiornamento su questo
argomento e per ogni ulteriore informazione.

ATTENZIONE! Vedi ANALISI DEI RISCHI, PARTE 1, avvertenza 1.1.13

11.1 DECONTAMINAZIONE PER MEZZO DI FUMIGAZIONE


La fumigazione è un modo di decontaminare la cabina che può essere eseguito con due metodi:
METODO A: sublimazione di paraformaldeide
METODO B: vaporizzazione di formaldeide

La formaldeide è nociva ed è sospetta di cancerogenicità; per questo motivo è


importante controllare normative locali sulla possibilità di usarla e sulla qualifica
richiesta del personale addetto.
ATTENZIONE! È importante che la concentrazione di formaldeide venga controllata sia
Rischio per all'esterno della MSC durante la decontaminazione e all'interno del MSC prima
l’operatore che il dispositivo di separazione venga aperto.

Devono essere forniti dispositivi di protezione respiratoria adatti per l'uso di formaldeide da utilizzare in
caso di emergenza.

11.1.1 Fumigazione - Metodo A


La decontaminazione avviene con paraformaldeide (PFA).
L’apparecchiatura è rivestita con un involucro e sigillata, sia per garantire l’efficacia del
processo sia per non disperdere nell’ambiente i vapori immessi.
Al termine del ciclo di decontaminazione la formaldeide è neutralizzata con carbonato di
ammonio, per evitare di disperderne i vapori nell’ambiente dopo la rimozione del rivestimento
protettivo.
Per decontaminazione si intende un processo chimico o fisico in grado di distruggere tutte le
forme di microrganismi viventi

Pagina 72 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

11.1.1.1 ATTREZZATURA E MATERIALI


EURO MSC KIT (Prodotto chimico) contenente (Fig. A25):

n° 1 dose decontaminante
n° 1 dose neutralizzante
n° 1 adesivo speciale sigillante
n° 2 indicatori di decontaminazione
Scheda di sicurezza dei prodotti chimici
Cartello “ATTENZIONE
DECONTAMINAZIONE IN CORSO”
(italiano/inglese)
Fig. A25
NOTA 1: la confezione include le schede di sicurezza dei prodotti impiegati. L’utilizzo prevede
gli opportuni DPI (Dispositivi di Protezione Individuale come guanti, occhiali e tutte le
necessarie protezioni quando si lavora con materiale corrosivo o pericoloso).
Leggere le note e le schede di sicurezza prima di utilizzare il kit per la prima volta.
NOTA 2: l’avviso di “ATTENZIONE DECONTAMINAZIONE IN CORSO” deve essere posto
sull’involucro protettivo fino alla rimozione dello stesso a procedura ultimata.

SPECIAL-05028 (riscaldatore automatico) costituito da (Fig. A26):


unità di controllo
unità di riscaldamento
È un riscaldatore automatizzato in
grado di portare le sostanze contenute
nell’EURO MSC KIT dallo stato solido
allo stato gassoso.
Questa piastra riscaldante, è
controllata da un programma
elettronico, che effettua il ciclo termico
automaticamente senza la necessità
della presenza di un operatore. Fig. A26

• L’uso di dosi errate può causare rischio di esplosione.


ATTENZIONE! • Usare le dosi adatte alla taglia della cabina.
Rischio di esplosione

11.1.1.2 PROCEDURA DEL METODO A


Si raccomanda di rispettare la sequenza di seguito riportata per ottimizzare il ciclo di
decontaminazione. Il protocollo va eseguito indossando gli opportuni DPI.

1. Posizionare l’unità di controllo (Fig. A27) vicino alla


cabina (vedi Fig. A29).
2. Posizionare la sezione riscaldante dello SPECIAL-
05028 nella zona centrale del piano di lavoro della
cappa da decontaminare (vedi Fig. A29).
3. Collegare fra loro le due unità utilizzando l’apposito
cavo in dotazione.
NOTA 1: praticare un foro di diametro adeguato sul
sacco di plastica per il passaggio del connettore del
cavo, e sigillare perfettamente con nastro adesivo
professionale (vedi Fig. A32). Fig. A27

Pagina 73 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

4. Aprire la scatola del EURO MSC KIT e prendere


visione del contenuto.
5. Versare la dose di prodotto decontaminante (PFA)
di EURO MSC KIT nel piatto numero 1 dello
SPECIAL-05028 (vedi Fig. A28).
6. Versare la dose neutralizzante (carbonato di
ammonio) di EURO MSC KIT nel piatto numero 2
dello SPECIAL-05028 (vedi Fig. A28).
7. Versare acqua nei restanti piatti 3a e 3b di
SPECIAL-05028 (vedi Fig. A28).
8. Posizionare i 2 indicatori di avvenuta
decontaminazione di EURO MSC KIT sul piano di Fig. A28
lavoro della cabina.

9. Collegare con un tubo flessibile di diametro 160 mm la parte superiore della cabina, in
prossimità dell’uscita dell’aria espulsa, con l’apertura frontale (vedi Fig. A29).

Fig. A29
10. Coprire la cabina con il sacco plastico (Fig. A30).
Il sacco plastico è disponibile in tre misure per le cabine di taglia 1.2 - 1.5 - 1.8.
L’altezza del sacco standard è adattata per coprire la cabina montata sul proprio supporto
tubolare. In questo caso il bordo inferiore deve essere sigillato sul pavimento (vedi Fig.
A31) del laboratorio opportunamente pulito.
Se la cabina fosse stata installata su un banco del laboratorio accorciare il sacco in modo
che si possa sigillare sulla superficie del banco.
11. Usare nastro adesivo professionale per la sigillatura prestando attenzione ai seguenti punti:
Intersezione delle linee che formano i quattro angoli (Fig. A31).
Foro di passaggio del cavo che collega le due unità (Fig. A32).
Zona di passaggio del cavo di alimentazione della cabina (Fig. A33).

Pagina 74 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

Fig. A30 Fig. A31 Fig. A32

12. Collegare il cavo di alimentazione del riscaldatore ed


accendere premendo l’interruttore principale nel modulo di
controllo di SPECIAL-05028 (vedi Fig. A27).
SPECIAL-05028 esegue automaticamente un ciclo di test
buon funzionamento di un paio di minuti, la spia rossa
indica l’inizio e l’esecuzione del ciclo.
13. Avviare la cabina in MODO 1 (vedi PARTE 1, 6.7.2).
14. Attendere l’ultimazione del ciclo e l’accensione della
corrispondente spia verde.
La durata è di circa dieci ore, le varie fasi e le relative
segnalazioni del ciclo automatizzato sono riportate nella
seguente Tab. 14:

Fig. A33

Tab. 14 – Fasi del ciclo di decontaminazione


FASE FUNZIONE TEMPO PIATTO LED COLORE
1 Riscaldamento dei piatti 1, 3a, 3b 8 ore 1, 3a, 3b 1 rosso
2 Riscaldamento del piatto 2 15 minuti 2 2 giallo
3 Tempo d’attesa 2 ore -- 3 giallo
4 Fine ciclo -- -- 4 verde

Le quantità di paraformaldeide e carbonato di ammonio indicate nelle istruzioni


sono calcolate secondo l’allegato J della norma EN 12469 e si riferiscono solo al
volume del corpo cabina. Queste quantità vanno ricalcolate in caso in cui il sacco
ATTENZIONE! di contenimento racchiuda anche altri volumi (supporto della cabina).

NOTA 2: per ragioni di sicurezza, in caso di mancanza di corrente e successivo ripristino


durante l’esecuzione del ciclo pre-impostato, il ciclo termico ricomincia dalla prima fase
corrispondente all’attivazione del led rosso.
Il ciclo termico può essere interrotto solo spegnendo il riscaldatore.
15. Controllare i due indicatori posti sul piano di lavoro della cabina per verificare l’avvenuta
decontaminazione.
L’esito positivo è indicato dal colore verde assunto dagli indicatori. In caso contrario
ripetere l’intero processo.
16. Rimuovere il sacco di contenimento e il riscaldatore automatico.
LA CABINA ORA È COMPLETAMENTE DECONTAMINATA!

Pagina 75 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

11.1.2 Fumigazione - Metodo B

11.1.1.1 ATTREZZATURA E MATERIALI

Soluzione di formaldeide al 37÷40%

Categoria di rischio. inalazione


Tossico per:
contatto sulla pelle
ATTENZIONE!
ingestione

Valori limite (TLV): Classe A 0,3 ppm

Manipolazione e stoccaggio
• Seguire attentamente le istruzioni del produttore.
• Usare i mezzi di protezione individuali.

ATTENZIONE! • Non respirare i vapori.


• Evitare contatti con gli occhi.
• Cambiare i vestiti se contaminati.
• Si consiglia l'applicazione di una crema protettiva per la pelle.
• Lavarsi sempre le mani dopo l’uso della sostanza.
• Non eliminare il prodotto nello scarico dei lavandini.

Tab. 15 – Misure di primo soccorso


Incidente Primo soccorso Intervento medico
INALAZIONE: Riposo in ambiente ventilato e mantenere il In casi gravi.
soggetto al caldo.
CONTATTO CON LA Irrorare abbondantemente con acqua, togliere Necessario.
PELLE: gli indumenti contaminati e lavarli prima di
riusarli.
CONTATTO CON Sciacquare abbondantemente con acqua per Necessario.
GLI OCCHI: almeno 10 minuti.
INGESTIONE: Sciacquare ripetutamente la bocca e poi bere Necessario.
molta acqua.
NOTA: in caso di contatto esteso richiedere sempre l’intervento medico.

Filtro a carbone attivo EUROCLONE

Telaio portafiltro EUROCLONE

Vaporizzatore di formalina

Acqua distillata

Pagina 76 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

11.1.2.2 PROCEDURA DEL METODO B


1. Montare sull’espulsione della cabina l’idoneo kit con carbone attivo EUROCLONE, seguendo
le istruzioni allegate al kit stesso.
2. Avviare la cabina in MODO 2 (vedi PARTE 1, 6.7.4).
3. Aprire completamente il vetro frontale.
4. Riempire il vaporizzatore con la opportuna quantità di formalina (soluzione al 37÷40% di
formaldeide), in funzione della taglia della cabina. Fare riferimento alla Tab. 16.

Tab. 16 – Quantità di formaldeide / tempo delle fasi del ciclo di fumigazione


TAGLIA VOLUME Q.tà Q.tà Tempo di Tempo di Tempo di Tempo di
(m3) formalina acqua vaporizzaz. ricircolo* contatto* eliminaz.*
(ml) distillata (min) (s) (h) (h)
(ml)
1.2 1,5 90 90 45 30÷40 8 3
1.5 1,9 114 114 60 30÷40 8 3
1.8 2,3 138 138 70 30÷40 8 3
* tempo minimo

5. Collegare il vaporizzatore alla presa elettrica di servizio della cabina e verificare che il suo
interruttore sia in posizione di acceso.
6. Chiudere il vetro e chiudere l’accesso frontale con il pannello frontale e bloccarlo a chiave.
7. Rimuovere le chiavi dall’interruttore principale, dal pannello frontale e conservarle in luogo
sicuro.

8. Premere il pulsante .
Il LED relativo si accende.
Il ciclo di fumigazione inizia.
9. Attendere che la vaporizzazione sia completata.
NOTA 1: per determinare il tempo di vaporizzazione riferirsi a Tab. 16.
NOTA 2: in caso di black out, al ritorno dell’alimentazione il ciclo sarà attivato.

10. Terminata la vaporizzazione spegnere la cabina e inserire il jack per la tacitazione allarmi
(vedi 6.3.5).
11. Riavviare la cabina in MODO 1 (vedi 6.7.2).
La presa elettrica di servizio è disattivata.
12. Lasciare funzionare la ventilazione per 30-40 secondi.
13. Spegnere la cabina, rimuovere la chiave dell’interruttore principale e conservarla in luogo
sicuro.
14. Lasciare la cabina in questa condizione (tempo di contatto) per almeno 8 ore (vedi Tab.
16).
15. Terminato il tempo di contatto, riavviare la cabina in MODO 1 (vedi 6.7.2) ed attendere
l’avvio della ventilazione.
16. Rimuovere la chiave dall’interruttore principale e conservarla in luogo sicuro.
17. Rimuovere il pannello frontale lentamente in modo da effettuare una graduale apertura
dell’accesso frontale e lasciar funzionare la cabina in questo modo per almeno 3 ore (vedi
Tab. 16).
NOTE 3: in caso di black out, al ritorno dell’alimentazione la cabina si riavvierà in MODO 1.

18. Alla fine della fase di eliminazione spegnere la cabina e rimuovere il filtro a carbone attivo.
19. Rimuovere il vaporizzatore di formaldeide.
LA CABINA ORA È COMPLETAMENTE DECONTAMINATA!

Pagina 77 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

12. SCHEMA ELETTRICO

Pagina 78 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

Pagina 79 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

Pagina 80 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

Pagina 81 di 82
80.021.021 r09 - Luglio 2015
Manuale Operativo serie TopSafe
Parte 2: ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

INFORMAZIONI SOLO PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO E AUTORIZZATO

Pagina 82 di 82

You might also like