You are on page 1of 23
ANNO IV N. 9 30 APRILE 1932 SOMMARIO IL__RESOCONTO ANNUALE DEL- LEAL AR, LA RADIO E’ UN Lusso? GLI ANTESIGNANT. RADIO MECCANICA. S.R. 44; ECONOMICO SELETTIVO, APP. A 3 VALVOLE IN C. C. (con fotogr. e schemi), 8.R. 45: ECONOMICO SELETTIVO APP. A 3 VALVOLE CON DOPPIO FILTRO. DI BANDA (con schemi). ULTIME NOVITA’ RADIOFONICHE AL LA «FIERA DI MI- LANO », 5 MINUTI DI RIPO- 80. IL CANTUCCIO DBI GRANDI. SEGNALA. TOMI gorse: ZENITH a LA NUOVA SERIEDI VALVOLE AD ALTA PENDENZA kantenna & di: accensione rapida, sensibilita superiore, Ppurezza assoluta, e di lunga durata. LA VALVOLA PEAK E LA PIU ADATTA PER GLI APPA RECCHI “MIDGET, * AUMENTA LA PO- TENZA E PURIFICA | SUONI DEL vo- STRO RICEVITORE AGENTE ESCLUSIVO Radio Industriale Commerciale Italiana MCAPRIDMremstens oc cantl ee paneae Deposito per MILANO: FIORAVANTE VILLA = VIA PONTACCIO 15 ~ Tel.88397 Vantenna 1 pisteesensentcovnsseensscenentenaseeassestaassesatonsasesasseasseenegtesg Abbiamo pubblicato, con gtande successo t COME SI COSTRUISCE UN APPARECCHIO RADIOFONICO 90 SCH EMI = RADIO RICEVITORI + DALLA GALENA AL MO- DERNO APPARECCHIO A VALVOLE SCHERMATE, ALI. MENTATO DALLA RETE STRADALE - ACCOMPAGNATI DALLA DESCRIZIONE DETTAGLIATA, DAI PIANI DI CO- STRUZIONE, DALLE FOTOGRAFIE ECC. ECC, ae oe In questo elegante volume di pag. 140 in grande formato, com copertina a 3 colori, illustrato da 17 fotografie, 30 schemi teorici e 29 piant costruttivi, 10 dei quali fuori testo, oltre al dare notizie pratiche intorno al montaggio ed alla mesa a punto dei radio-ricevitori, oltre a pubblicare schemi originali di appa: recchi di modernissima concezione, ripubblichiamo gli schemi, corredatt dalle descrizioni, dai piani di montaggio ecc., degli apparecchi che, fra i molti deseritti nei numeri ormai esauriti de antenna, hanno ottenuto il maggiore suceesso. A questa interessante raccolta di montaggi hanno quindi collaborator Filippo Cammareri, Jago Bossi, Giuseppe Montani, V' ing. Edmondo Ulrich, Giulio Borgogno, Benvenuto Zeda, ecc. Ecco I’ elenco degli apparecch! descriffl nel volume: Apparcechio univalvelare « 48,R.16 9: modern, effictente ed economica ESR. 2 92 apparecchio. econ appateechio a tre valvolo interamente aliens vole per la rieegione delle Stazioni estero in tito. in alterna. ‘eLa radio in automobile >. Un semplica quattro valvolo a carablamento at LEAR EE AAA EA SLE TEER GLEE EEE EE EEE EEE EE EEE EEE EEE EEE ensibile appareechi jeetione di-mummerose sona che ‘ficiente apparecehio. = due ga nes Fuso contomporanco al due cult, "R29 9: Vappareechio ag le. implice portale apparecchio a due val vole bigrislie. ‘Moderna supercterodina alimentata Integralmens viedo bebe bib ebbdebdbidbieebe bibs ibdb idbinesbibdnbe ebb bdbbibdetbdbde bbe deietubibdedbe ee rentateda teh ttete ant edema etn: jan, buom auanco vale | SNodeno stsnre per Onde Cort, L 4 5 franco di porto in tutto il regno. (Desiderando ri- s y ceverlo raccomandato, aggiungere cent. 60), Inviare Cartolina Vaglia all’ Amministrazione de L’ ANTENNA MILANO (106) VIA AMEDEL, 1 Tecesnssorsrrersessorserersrsenrnrsessarenrsnsercestsiaseeserseesnee 2 _aeentbne Fantenna cd Di tutti gli apparecchi descritti da Vantenna e dalle altre Riviste di radintecniea ta radiotecn! ca ~VARESE ~ Via F. Del Cairo, 31 ha pronte le SCATOLE Di MONTAGGIO omprendeny tutto il maveviale secessario alla costruzione degli apparecehi st vale delle faigliori marche, conforme a quello eleneato nelle descriz‘oni, Per ciascuno 4 vali apparecchi la « radiotecnica » pud fornire anche le singole parti staccate, ai migliori prezzi. Se il Cliente poi indichera il materiale eventualmente gia in suo possesso, la « radio. tecnica » gli insegneri gratuitamente il modo migliore i utilizzarlo o di adattarlo. A richie- sta si forniscono i pannelli gia forati ecc. Durante il montaggio degli apparecchi i Clienti possono liberamento interpellare la « radiotecnica » per delucidazioni, consigli, ect. essi avranno cio’ gratuita assistenza tecnica fino alla piena riuscita dell’opera loro. GLI ARRETRATI ¢,,0 20teon2 snto I fasciooll 6, 1, 9 10, 11, 12,13, 14, 15, 16, 11, 18, 19, 20, 2122, 25 © 24, Ogni fescicolo, Le L$ 10 fassicoli, a eceltay La 7.505 tutti 1 28 fesciooll, Le 18 A chiarimento, indicheremo i principali articoli contenuti nei numeri sopra elencatis 1930 - Fase, 91 Amplifcezione push-pull. « Ul retyoda b+ > 1B: SR. 1: appareechio ad una bigri- ‘@-valvola bigriglia (Dott G. Mow glia. SH. dit wieevitore pertatile oui). 2 tee” Ligeia 10: ‘Apparecchio S. R. 10 (F, Comma: Ms SOR, 8 nn attimo due vsleole iu ren titernata per Ia ricesione in altopar Adatiatore per onde corte (4. Mon: Inno. della Stazione locale « delle tani). = Le antenie, - Un ottina rincinalisraemittenti eareper. salvole im altemats (G._ Borges BR. 3: apparecchio Upo Midget, 28217 TL super-Reimarte N. "5. a fon valvele american © com (quattro valvole per onde vaste » me Inne elettodinamico "dire die (Ing. E. Ulich). = Le radio iw cercitsto dallalimenistore del rice automobile. = Super a 40 5 valvele Stor ‘limentate in alternata. -'S. Ky 16: © §, R. iSs adattatore per ond corte. « tun modemo,,eliciente ca economic 8, Ro 3iz ln Iovate in altoparlante 2 apeareccio.» tre valvole sche coon una tolt valvola Ipentodol. mato, interamente elimntato ink ‘Dae mowovalyelert higrglia. « Dal terosta [Fe Canimsseci). + Un se eye plice 4 valvole a cambianemo di Po abe Frequenza’ (A. Monon). 6: S. R20. = La catatterinicn 45 placea Vimportante. problema Jasione. 44 Un moderne, economico ed offen amplifcatore (F.C 21: appareechio a con 2 valvole achermate’« pushpall finale U1. Bowsi). = Alimentazione & mesa a punto dell’S. R. 20. 9: S.R. Dt: effciente ultradiny, precedus ‘a da uno stadio di A. Fe sintonie. Commares). mato. - SR. 23: un buon due vale modornissine dl aren vole per onde corte. {¢ purerza, » Le valvole: loro carat. 10: 5. R, 25: ellciente, ‘modemo eppa- tecistiches. cone st scelgono. roechio a 4 yalvols, in alternsta, = in ratio vercatore di apparect BS. R. 26: apparcechio potente ede + Note all's, K. $7 ed all’S. R. 38, fogomico a tee valvoley con conan: 1 Costeazione di un adatiatore per Ia do unico (I. Bost). rete luce. S. R. 39: economico ap- Uz Tre lassiei apparecchi a galena: S. perecchio ia’ allernata per la rice: RLAS.Re Wed 5. R. 29-°8. R21 Hone della Tocale in sltoparlante, dlimeatato in allernatn com Giro Ricoto scandent, Famicom 4 fer corrente contiaua,(alwenity Le muove varele a per denaa vorabile'(multuna) edi lo fp" awenite. = Allmesitore per 1, 2 ‘eficiente ed economico ricevitore in “Trasformatore a’ alimentazione per flternata per onde da lf a 3000 tm. = YS. Ro 30. LIS. RSE tery TSR, Amplificatore di* potenza 5. R. 28, 32 in continua eee. 4 y Ade SOR. 80: appareccbio a tre vaivole +S. R. 402 moderne appareechio con in alternata (6, Dewelt}. filtro di bands, mulsimu e peatodo, Inelere Ue richieste all Amminiserasione de lantenna - Via Amedei, 1 - MILANO (106) EGCO ! PREZZI CONVENIENTISSIM: ai quali noi possiamo fornire le seatole di montaggio degli apparecchi deseritti in que- sto numero de antenna, Garantiamo materiale ottimo, controllato dal nostro Labora. torio, in tutto e per tutto conforme a quello usato mei montage! sperimentali. S. RR. 44 : 4 condeneston vaviabilt« nica da 500 em. con manepole sy ge i 3 Beoross‘perreaions (150 em) con douse >a 1 souppo resstenzaapacta Ceaam-Farsh (3 megaohn » 30) ea.) 2 1 falematore BF Hateks Ie vaio ee ee tll 5 roceolt poravalvola a 4 conta Benjamin 22 2 2 2 2D} Siecle lte eee ee e Te TOL LS 2 tubt bakette de 8$ ma, Iubght 85 cn. edt Gabo da 25 mn, Inge S cm. 2 1 chang alumi 20 ittadem es eee es 1 panmlto-aluinio 18 = 23 ca Litt Eo"per ollegament «por ‘avolgiment, vi, sbenia a” graideesa mi Tinka ce Ry Syeeynen ohana «grees we L [Nei prezal suesposti, sono comprese Te tasse: det prezsi sono yalevali anche per acquisti pattall, com Vogziunia dello vole’ spee postal, Ordinando Tintere complesso (veatola di tiontaggio); Lire 175.- conta le valvole Lire 300. con Ie 3 valvole Zenith comprese Je spese di porto imballoggio per tuttoll Regno. Agli abbonati de antenna, seonto del § %- Aniicipare la meti dellimporto: il resto, contro atsegne. Per valvole i altre Marche, prezzl a richie: ia, a seconda dei tipi ¢ delle Marche prescelt Ss. R. 4S 1 blocoo condensator! yarisbili SSR 402/10 doppia... hoa k 1 manopola a demoitiplica (Geloso) a visuale intiera con bottoue 27 ty 1 trasformatore di alimentazione (Galoso) tipo N. 331. fob 1 blocco eondensatori 020, 140, 146444242 mED a is Ve 2 1 Lom Lcondensatore di blocco da 0,1 mFD a $00 V. Dolo tes >» 05» > 500 V. Dolo 1 3 > Ty 9 500 Y, ar) 1 3 fisgo da 250 em. (Bangetz). ae) 2» >> 10,000 em. se plo 1 resistonza (Celoso) con presa contrale tipo CR'20, soe 1 > 5 spe Helo da 410 Ohm. toro 2» (Dralowid) da 250,000 Ohm. solo 13 >» 500,000 Ohm, : : > 13 > 510,000 Obi : . > 1 potensiometro da 2,000 Ohm, . : > 1 resistensa variilo da 50,000 Ohm, a > 1 tesistenaa da 200 Ohm. (Rad.) ¢ Toe > Le» 2200 0bm oe ff ee ee : > Ty 5 401000 0mm. oT > 8 aoecoll portavalvole tipo ainericano aS contatti (Geloso) 6 2g > 2 > >» ers 2 schermi alluminio per valvole se ee ee Mee 2 interruttori per soe eV Dd Leis SS 1 tubo bakelite da 40 min. tungo 10 em. 1 tubo bakcelité da “40 mim, Jango Tom; Ltubo bakelite da 23 mm. lungo3cm. ee eee ® 4 boceale lat, fli per avolgimenti «per collegament ‘vis schema & ‘randezza ‘natural Po ee D Le. 481,85 Altoparlante eletirodinamico Geloso tipo 715 (1800 Olim, per pentodo 267), 1 cordone ed una epina com attacco americana a piedini per dette (vasa compress) ee ee et ee ee Ee 0m [Nok prezal suespost! sono comprese Te tasse: dettl prezat sono velevoli anche per sequisti parslll, fon T'aggiunta delle sole spose portal, Ordinando intero complesso (seatola div montaggio): Lire 425. senza lo valvole o senza il dinamico Lire GOQ.+ senza |p valvole, ma col dinamleo, Lire 775. con le valvolo e cal dinamic comprese Je spese di porto o imballaggio per tutto il Regno. Azli abbonati de antenna, seonto spe: dale dol 3%. Ancipare la meti dellimporto; il resto yeomiro assegno, radiotecniCa - varese - Via F. del Cairo, at antenna Hebebhrbtbbbbb bbe bbbbreh Radio ~amatori! Qualche stazione Vi disturba ? ProvvedeteVi subito del nostro FILO D'OHDA “FARA. con il quale potrete eliminare Milano, Roma, Praga o qualunque altra stazione, Franco di porto in tutta Italia contro cartolina vaglia di Lire 27.— {ce richiesto contro assezno, L. 5. in pit) Sconti speciali per ordinazioni important! CONDENSATORE Vatiabile “FARA, Si spedisce franco di ogni spesa in tutta Italia, contro cartolina vaglia di Lire 15.— capaciti en. 500 4 >» 250 toa sgn, naan LS » * AFFORI (Milano) VIA REGALDI N. 21 FeeseeesernersireseeesssesssteEt Hy ECE eet bbhbbbbbbtbhbbibbdbbbtbthb: LABORATORI ELETTROTECNICI 3 SOCIETA’ ANONIMA 4 1S MILANO - Via Capore, 43 - Teerono N. 54-342 ; Allo stand N, 3834 PADIGLIONE DELLA RAD10 presenta: 4 PICK-UPS: Modello 2 B. + Tipo etandard in cotorl alverst g BP... 3 con potenzlometro alla base, 4 2 gpvis 23 per einematograto, 3 2 2BGl 2 2) ton attacco per grammotono, j NOTA: Per te fadbriene it radiogrammotont st castratsore modelt a toro placimento @ | an ‘valort, tmpedensa conformt alle necessta, 3 POTENZIOMETRI: i Tipo a grafite dl tutti 1 valorf. 9 MOTORI A INDUZIONE: { Modello DU 20, - Per grammofono e radiogrammofono, Universale al tenstone e ui Sreque®: “us Eoeae da interterenzo di caratiere induttlo, Modello A. = Motore a induzione & qualia polt per appiicaatont tndustrlall varie, Modello AR. ~Motore a Jnduzione @ quate poll per appllcazion! tndustrial: varie con ridw ions (vite senza £102) § ELETTROFONOGRAFI Montatl su mobili al stle diverso 8 totalmente eon ptodott L, B. 8. . PRODUZIONE IN PREPARAZIONE POTENZIOMETRI a filo per tutti eli uel e di tuttL 1 valori con e senza interruttore, a INTERRUTTORI e COMMUTATORI. 4 MOTORE # Indiaione di plesole dlinensiont per grammofoni e radiogrammofon! | FRSEESRASHAITSASSSSTSSITS “SOHDRA,, 1a cuffia italiana della massima sensibi- Tita e potenza, Costruita completamente in Ita. ia secondo nuovi procedimenti pud essere con frontata con qualunue prodotta consimile an- che se di reputate marche estere, Leggerissima e sensibile ai piit deboli segnati radiofonici ha una potenza ed wna chiarezza di voce magnifica. E’ eostruita nei due tipi de 500 ¢ da 4000 2 in modo da poter essere usata con qualsiasi appareechio ricevente, Prezzo L, 34 (tassa compresa). MOTORE EXiSTO PER FONOGRAFO — m1... trico ad induzione, voltaggio universale. Pice colo, leggero, potente. Piatto port em, 30, Dimensioni 138%78*64. Prezzo L, 210, AUTOINCISGRI ELETTRIC! ORKESTRON per disco alluninio, Compieto in tre preazi L. 500. Accessori - Dischi + Puntine Trasporto, eee, Forti sconti ai rivenditort RADIO - MAZZA - MILANO Via Spallanzani, 6 - Telef. 22904 Feng eee ESE EEE REET E TEETER ANNO IV quindicinale dei radio -amatori italiani Direzione, Amministresione Putblicita: Via Amedei, 1 - MILANO (106) - Tel. 16-917 30 Aprile 1932 N.9 ABBONAMENTI ITALIA Un anno: L, 12,— ESTERO Un anno: L. 20,— IL RESOCONTO ANNUALE DELL’ E.1.A.R. Abbiamo’ sott’occhio la relazione del Consiglio Amministrativo del Collegio Sindacale dell’ Eiar, per [esercizio 1931, accompagnata dal bilancio consuntivo della gestione, l'una e altro approvati dall’ assemblea generale ‘ordinaria degli azionisti, che ebbe luogo in Roma, presso il palazzo sociale di Via Montebello, il 25 marzo di quest’anno. VE.LA.R., lo diciamo per chi non é bene al cor- rente delle condizioni della radiofonia italiana, & una societa anonima, con 10.250.000 lire di eapitale, alla quale lo Stato ha concesso leselusiva delle ra- dlio-emissioni, di cui ha, quindi, il monopolio. Ad ‘essa, dunque, ¢ soltanto ad essa, spesso tutto il me- rito dei fasti e tutta la responsabilita dei nefasti ii quel servizio pubblico di recente istituzione che si @ convenuto chiamare di radio-trasmissioni cir- eolarie che da aleuni anni é venuto ad aggiungersi agli altri mezzi ¢ tramitj di vita spirituale in tutti i paesi civili. Non c’é alcun bisogno di sopravalutare questo servizio, di cui tutti comprendono la incaleolabile importanza, per dare un’idea adeguata del compito imponente assunto dai dirigenti della societa che lo esereita, senza avere ai fianchi il pungolo della li- hera concorrenza, cui tanto deve il progresso del- Vindustria e delle iniziative sociali di tutto il mondo. Noi confidiamo che uomini come ling. Enrico Marchesi, il senatore Ettore Conti e Ving, G. G. Ponti, per non citare che gli esponenti pitt noti, abbiano la coscienza di questo compito onerosissi- mo di cui si sono gravate le spalle, ¢ lo assolvano ‘con onore. E questo indubbiamente avyerra se essi € i loro colleghi si ricorderanno di aver nelle loro mani non un’industria qualsiasi da far prosperare edi cui debbono rispondere soltanto agli azionisti, che han diritto di trarne una onesta rimunerazione al loro capitale, ma un’industria specialissima, che adempie a un servizio pubblico, di cui lo Stato af- fidd loro la gestione, non volendo © non potendo, in un primo momento, gestirlo direttamente, per ragioni che esso solo 2 in grado di valutare, come gestisce direttamente — anch’essa in regime di mo- nopolio — T'azienda del sale ¢ dei tabacchi, e come gestiva — fino a pochi anni or sono — quella dei telefoni. Un'industria che esereita un servizio simile, che non soltanto pubblico, ma anche di pubblica uti- lita (le due cose non sono identiche), deve eviden- temente risponderne, non solo ai suoi azionisti, ma — per ora almeno moralmente — anche agli utenti € alla pubblica opinione; agli utenti, che sono direttamente interessati al buon andamento del ser- vizio ¢ alla sagace amministrazione del danaro da essi pagato per godeme I’uso, al pubblico in genere, perché tutti i eittadini italiani usufruiscono indi- rettamente dei risultati ultimi di questo nuovo mezzo di propagazione delle idee, come tutti indi- stintamente ci avvantaggiamo del fatto che esistono le seuole pubbliche ¢ danno buoni risultati, anche senon andiamo a scuola o non abbiamo figli che le frequentino. Un'altra ragione per cui i dirigenti di un’ stria sui generis, come la radio-emissione, assumo- no una responsabiliti morale di gran lunga mag- re dei loro colleghi che. gestiscono qualsiati jenda di carattere puramente commerciale, & questa: la radio una grande seoperta recente, in piena fase di sviluppo; i suoi progressi sono conti- nui e incalzanti in Ameriea e in Europa. Si tratta di vedere se in Italia la radio progredir celere con eui progredisce negli altri pa lasciare indietro, € in questo caso, di quanto ¢ da chi, Queste diverse eventualita dipendono in gran parte, per non dir totalmente, dall’ente che eser- cita il servizio delle radio-emissioni, cio® dall’Eiar. Fac Ja malaugurata ipotesi che fra il numero dei radio-utenti sia di poco a ¢ che il progresso di 65.000 abbonati ottenuto nel- Pultimo esereizio non si acceleri notevolmente, per modo che la radio resti privilegio di un’esigua mi- noranza; mentre la Germania, con una popolazione di un terzo superiore alla nostra, ma pit: battuta di noi dalla crisi, ne ha git un numero 15 volte maggiore dell’Italia ¢ cio’ tre milioni e mezzo; © VInghilterra, con una popolazione all’incirea uguale alla nostra, ne conta 13 volte pit; e la Francia assai pitt del doppio, e quasi il doppio (426.000) la pic- cola Austria, con una popolazione di 6 milioni mezzo di abitanti; e ei precedono ancora i’Unghe- ria, la Bolonia, e il Giappone, e la Svezia, e il Canada, ¢ la Spagna e la Danimarca; se questo av- venisse, poniamo, fra 5 anni — come abbiamo detto — a chi dovremmo darne la colpa? Alla nostra poverta no, perché fra i paesi che gia ci precedono nella diffusione della radio ve ne sono dei pit poveri del nostro; all’arretrate condizioni delia no- stra cultura no, perché la Spagna, ad esempio, ha dus un numero di analfabeti assai maggiore del nostro; alla scarsa industrializzazione dell'Italia no egual- mente, perch® fra i paesi eitati se ne contano pa- reechi meno industrializzati e a popolazione piit sparsa. Non rimarrebbe, dunque, che imputarne la colpa alla radio stessa, cio’ al modo con cui lente che ne gestisce il servizio riesce a farla apprezzare agli taliani. E” bene aggiungere qui che I'Italia, da parecchi questa parte, non é pit abituata a rimanere in coda agli altri paesi per Porganizzazione dei ser- viaii civili; non si capisee perché dovrebbe rima- nervi per la radio-diffusione. Ora, gloria ‘come I’Eiar fa — che gli abbonati alla radio siano aumentati, nelVultimo esercizio, da 176.886 a 241,898, ed attribuire questo aumento — che, trat- tandosi di un servizio nella sua prima entusiastica fase di sviluppo, é assolutamente insignificante (¢ vorremmo eltare a confronto — se avessimo spario — i progressi conseguiti nello stesso tempo dagli avi paesiy perché risultase evidente ai lettori que- sto nostro apprezzamento), attribuire — diciamo ‘0 risultato tutt’altro che incoraggiante « al i miglioramento » (sie) di eui V'Eiar si vanta, @ tale esagerazione che non avrem- ‘mo yoluto leggerla stampata sul resoconto ufficiale del suo ultimo esercizio. Crede l’Biar che, se avesse — come afferma — migliorato i programmi, perfezionata Vorganizna- zione dei servizii, propagandata (la parola & brutta, ‘ma non @ nostra) la eonoscenza di essi; se avesse, insomma, « soddisfatto il pubblico degli ascolta- tori », avrebbe perduto, durante V'anno, il 10 per cento cirea dei veechi abbonati? Questa cifra & im- ressionante, ¢ se i dirigenti dell’Eiar_non se ne Sono impressionati henno avuto torto, Si tratta di 17.500 utenti eizea che non hanno trovato utile rin- novare l'abbonamento, preferendo ridurre al silen- zio i loro appareechi. Non dice nulla all’ Eiar que- sto abbandono in massa, che non @ — intendiamocs Pinevitabile perdita dipendente da causa ds forza maggiore, come trasferimenti dintere fami- glie all’estero, rovesci di fortuna che non eonsen- tano piit neanche la piccola spesa di abbonamento alla radio, ¢ similis ma nella sua imponensa con tiene (impossibile spiegarlo diversamente) un signi ficato di disapprovazione e di protesta evidente, di cui I'Fiar non pud non impensierirsi sul serio, se non vuole che le sue rosee previsioni per l'avvenire della radio in Italia si risolvano in fumo. Cosi essendo, sembra fuor di luego lamentare — come I’Eiar fa’— che Paumento del numero deg! abbonati « & ancora lontano dal consentire la dispo- nibilita di mezzi necessari », a che cosa non & detto, na certo a un pitt notevole sviluppo dei mezzi tec ici e del servizio in generale. Gli abbonati au- menteranno pitt rapidamente, se miglioreranno i iii: non bisogna attendere a migliorare i ser- ‘che siano aumentati gli abbonati, perehé, la ndo andare le cose come vanno, cio non bene, gli abbonati diminuiscono, invece che aumentare. ‘Tutto cid é lapalissiano, e non bisogna rompersi il capo a dare una soluzione al yeechio indovinello: chi é nato prima, la gallina 0 'uovo? antenna Constatiamo con piacere che I'Eiar ha tenuto fede alla promessa d'ingugurare la nuova stazione di Firenze nel giorno natale di Roma; invece quel- le di Bari e di Milano, che dovevano inaugurarsi Ja prima a fine di aprile e la seconda a fine magzio, verranno, pare, inaugurate rispettivamente in mag- gio e in giugno, : Si trattasse anche di un maggiore ritardo, non & quello che conta. Pid ci preoceupa il fatto che «avremo fra poco in funzione dieci stazioni ad «onda media, disponendo — in base, agli accordi « internazionali — di sole einque onde esclusiv « Tutti gli altri impianti dovranno, quindi, fun «nare su onde com altre stazioni «inevitabili disturbi di interferenza «della loro portata », Questo ingombro erescente dell'etere, che la stessa Biar non spera molto di veder eliminato del nuovo piano che si discuteri questo autunno alla Conferenza internazionale di Madrid, implica problemi questo ‘critto potremmo soltanto sfiorare, Ce ne oceuperemo ex professo in altra occasione. La relazione annunzia press che finiti i lavori necessari a completare la rete telefoniea musicale di collegamento fra le varie stazioni ¢ ad allestire i relativi eireuiti di servizio. Tn, maggio saranno, co- si collegate le stazioni di Milano, Torino, Genova, Trieste, Firenze (gruppo Nord), ¢ quelie di Ro Napoli con possioilica di collegamento dei gruppi C Wicd) '~ Usate sempre solo PUROTRON la miglior valvola per Apparecchi Americani tng. GIUSEPPE ClANELLI - MILANO ea ys Ts isd sh Vantenna fra loro per mezzo del tratto Firenze-Roma, prossimo anno sara pronto anche il collegamento NepolicBari, cui fari soguito altro Napoli-Par Gli auditori del gruppo Centro-meridionale sono stati concentrati a Roma, nel nuovo palazzo del: YBiar. Per il grappo Nord, invece, non si é potuto provvedere in modo analogo, ma fu acquistato un teatro a Torino, dove é stata concentrata pitt econo. icamente Vorganizzazione dei programmi lirici ¢ sinfonici, con una sola orchestra, in luogo delle dlue preesistenti, Quanto a economie, non si pud dire che I'Eiar non cerchi di realizzarne come pud; ¢ fa bene, se riesce a contenerle entro limiti ragionevoli; vo- gliamo dire fin dove le economie non nuocciono alla bonta del servizio, non solo, ma non ostacolat neppure quei necessarii miglioramenti ¢ perfezio- namenti che la stampa radiofonica e il pubblico si attendono ¢ che la stessa Kiar si augura di poter conseguire. I collegamenti telefonici fra le varie stazioni, il concentramento dei complessi arti. che permette di ridurre il numero delle esecuzioni © di climinare molto personale costoso, sono certo aceorti provvedimenti, ma fin dove non riescono ad una eccessiva uniformita di programmi, che po- trebbe — spinta oltre certi limit ingenerare noia ¢ sazieta negli ascoltatori. Quando, poi, per sparmiar la spesa di apposite esecuzioni, si alferma di aver « provveduto al miglioramento delle tra- smissioni » di Bolzano e Palermo, inviando set manalmente a queste stazioni i « programmi liriet «e sinfoniei meatiante registrazion! delle esceuziont «di Torino, ottenuti magneticamente su nastro di «acciaio » (appareechi che, insomma, equivalgono a dischi grammofonici), allora lasciamo decidere ai teenici se economia in tal modo realizzata dalla Eiar si_mantenga entro, oppure sconfini da_quei tali limiti di convenienza e digniti artistica di cui abbiamo parlato. see Tutto considerato, si potrebbe consigliare ai si- gnori dell’Eiar un po’ pitt di modestia. Che « le «radio-diffusioni italiane offrono con particolare « frequenza programmi di pregio non comune, che 4 cisono hnvidiat allestero »; che le radio-trasmis sioni dell’Eiar « oceupino wn posto fra i primi nel- « Pagone radiofonice europeo'» noi To laseoremma dire agli altri: sarebbe pitt di buon gusto. Avrem- mo, invece, desiderato che la relazione dell’Eiar ei dicesse qualche cosa a proposito della grossa que- stione della pubblicita. radiofonica, si altamente imemente deprecata nelle forme attuali. Tl silenzio serbato su questo punto ci fa temere che le , Alla pubblicita si accenna, invece, nei «chiatimenti al bilancio», per constatare che Vaumento di introiti lordi dell’esercizio & do- vuto anche « ad un maggior provento della pubbli- itd radiofonica ». Non ne dubitavamo: chiediamo soltanto che non si consideri la pubblicita come suscettibile di aumenti indefiniti, poiché oltre un certo punto di saturazione non si potra andare. Pantenna, RASMISSIONE Occorrono condensatori espressamente co- struiti per rispondere a particolari esigenze. In essi la qualita dei materiali e della lavora- zione deve essere esaltata al massimo affinch® la preziosa energia ad alta frequenza non venga dissipata in modo nocivo, I dielettrici di questi condensatori rappresen- tano la parte pit vitale e importante, Essi sono sottoposti ad uno sforzo continuo © spes- 0 immane. Debbono resistere a tensioni elevate, a intense correnti, sotto frequenze altissime. Migliaia di nuovi modelli di condensatori fissi per alta tensione sono descritti nel CATALOGO «SSR DUCATI» N. 14 che ognuno pud richiedere alla Viale Guidoui, 53 antenna mare ZENITH EGNA LA VIA E PRESENTA LA NUOVA SERIE DI VALVOLE AD ALTA PENDENZA PER GLI APPARECCHI DEL 1933 B 491 ampuricaraice nes. can. C 4914 aiveraraice univensace S$ 493 scneamara a en. atv. S495 scuenmara nuttin TU 410 centove acc. im MILANO - ¢. B. Ayres, 3 Vantenna La radio e@e Quando viene un mendico, se ho in casa la ra- dio che canta, lascio aperta la porta perché ch’esso possa ascoltare nel minato che vo cercan- do il suo pane. Anzi, se vivendo non avessi per- duta quella spontaneita che mi ardeva in cuore da bimba, sento che volentieri gli direi: entra ed ascolta. Ti piace? Vuoi vedere il congegno? Vuoi sapere come si spegne ¢ si accende la luce armo- niosa? Vuoi che facciamo in corsa tutto il qua- drante, in volo tutta la terra? Ma ormai mi sono faita prudente: so ringollare a tempo le parole spontance, so frenare gli slanci, € non ¢’ pericolo ch'io commetta una tale scioe- chezza. Tuttavia ogni volta che viene un mendico € debbo serrargli addosso la porta mentre in casa canta la radio, mi pare di staccarlo per forza da qualeosa i suo, qualeosa a cui egli, mendico, ha diritto come al mio pane ch’ senza dubbio anche il suo pane. Perché vi sono cose ¢ cose nel mondo. sono cose che posso considerare soltanto mie, se Vagiatezza me le offre: la struttura sociale am- mette ad ogni gradino delle possessioni diverse, cosi come ra da fiori ¢ frutti diversi alle diverse altitudini. Ed ecco ch’io ho i miei libri tu i tuoi quadri, ¢ Valtro, diamanti e palazzis fra qrueste cose ¢ il pitt povero sta bene una porta sc rata: ma vi sono altre cose nel mondo, come il sole il pane la seuola, che dovrebbero esser di tutti Cc. & E. Altre costraztoni della Ditta: MILANO - Via Poggi, 14 - Officine Elettromeccaniche - 1) 3448 c. Primaria Casa italiana specializzata nella costruzione di trasformatori per Radio di qualsiasi tipo Motori trifasi, monofasi e a corrente continua - Trasformatori - Convertitori - Elettropompe - Elettroventilatori - Reostati a cursore - Cernitrici elettromagnetiche - Tubi Iuminosi al Neon = LSTIN E CATALOGH! GRATIS A RICHIESTA 9 un lusso? Non ho mai capito perché la casa del povero debba avere finestre meno ampie di quelle del rie- co ¢ credo fermamente che se la selezione dei fan- ciulli dopo le classi elementari avvenisse in base all’ingegno © non in base alla borsa, il progresso se ne avvantaggerebbe rapidamente. Ora & indiscutibile che la radio, per il suo carat- tere mondiale, la sua potenza contro il tempo ¢ lo spazio, la sua natura fra la legge ¢ il miracolo, pud essere’ definita, come "ha definita Marconi, un mezzo prowvidenziale per un Bene certo; ¢ tutti sappiamo, vorrei dire sentiamo, che questo Bene certo, altro non é che la salute morale del mondo, la liberazione del mondo dalle sue catene di guer- ra, di odio, di malinteso. In questa luce la radio ha, senza dubbio, valore di necessit assoluta, se- nonché essa, per quanto prodigiosa, non @ che un mezzo, onde il suo valore varia a seconda del fine cui Puomo Paggioga; basta tradirne il carattere ¢ lo scopo, per trasformarla di colpo da. mezzo prov- videnziale, necessario alla vita morale dell’uomo, n espediente «alta speculazione da un lato, ed in organetto dallaltro. Ma s‘io, abbonato, dovessi persuadermi davvero che in Italia si sta a poco a poco trasformando la radio in un espediente di speculazione da un da- to, in un oggetto di lusso dall’altro, non vorrei piit sentimne Ja voce. Oggi Voggetto di lusso pesa sulla coscienza perché offende la fame ed il dolore di quei BEZZi Cercansi Rappresentanti capaci, che dispongano di garanzie, per le zone ancora libere 899499290744404101090111111100101100010109 10 Vantenna Vantenna milioni di creature valide e volonterose che il dopo: werra condanna all'ozio forzato. Questa miseria, She non t la sofia miveria svida Gl apocrita, oo. manda al mondo di cambiare unit di misura, Nel- Pultimo ventennio ci siamo abituati a misurare il necessario a chilometri: Vora che torniamo ai centimetri, é l'ora che il pescecane si rifaceia for- mica; la coscienza resa eircospetta dalle continge ze mondiaii, non ammette, oggi, V'aggiungersi di nu nuovo superfiuo al superfiuo che gia grava sul- Yanima c di cui 'abitudine e la convenienza ei re dono schiavi. Se la radio dovesse ogni giorno pitt snaturarsi in un sollazzo domestico ad alta tassa, non potremmo, oggi, permetterci il lusso di go- derla. Ci pensi I’Biar. Di fronte all'ultimo Decreto che non si fa sera: polo di accollare all’abbonato un onere che doveva essere coperto dalla pubbliciti, che anzi avrebbe dato alia ognor crescente pubblicita una giustifi- cazione morale di essere, una ragione pratica venire sopportata; dinanzi al rapido americaniz. zarsi dei programmi, mentre non si americanizza Ja tassa (in America non e'é tassa) viene fatto di pensare che I'Eiar non abbia Ia precisa sensazione del momento che stiamo attraversando. Non credera, I’Biar, che la passione radiofo- nica abbia fatto erescere il pelo sulla coscienza del radioamatore! Si sono visti uomini portare al ma- cello il proprio cane (una fedelti_palpitante) per Vinasprimento della tassa sui cani; si potra altrettanto vedere uomini capaci di smontare il 1 cevitore se la pochezza dei programmi e il grava- me deile spese inerenti all’audizione, alla costru- zione € manutenzione dell’apparecehio, li convin- cessero del dovere di farlo. Ci pensi P’Biar. Essa ha due mezzi per avvincere od inimicarsi Ja coscienza del pubblico: Ia tassa e il programma. Bisogna che questi due valori si armonizzino e si iustifichino a vicenda perché il pubblico possa accottarli. ‘Non sard io quella che difendera il radiopirata; ta ADRIMAN La S. 4. ADRIMAN che costruisce trasformatori da oltre un quinquennio fornendone, olize che alle principal Diite radiofoniche anche ad Enti statali civili'e militari, Societa Elettriche © ferroviarie, ecc. ce. ® in trado «di presentare oggi un assortimento completo dei suo! materili di alimentazione per radio e di bassa frequenza - Impedenze - Riduttori Trasiormato il pirata, di qualsiasi specie, & sempre un uomo che va contro la legge; ma stia in guardia P’Eiar anon andare con Ia legge contro alla coscienzs del pubblico. Perch si sa che al mondo tutto si deve pagare: si paga la luce, il pane, la scuola, che sono necessiti. impreseindibili, si paga anche aria di monte e di mare colla tasca di soggiorno, si paga perfino il sale; ma quando la vita @ dura com'oggi ¢ dura, si comincia a risparmiare da quelle cose che non rispondono ad una necess della vita fisica e morale, senza le quali cioé non si muore né d'inedia né di scorbuto; si tarpano le ali alle necesita effimere mentre si continua a far sacrifici per le necessita assolute dell'anima e del corpo. Non trasformi I’Riar una necessita assoluta in una necesita effimera imponendo al radioama- tore nuovi sacrifei che non trovano alcuna giusti ficazione dinanzi alla sua coscienza Occorre che i programmi riportino la radio ita- Jiana al suo valore di mezzo provvidenziale per un Bene certo, che non @ il guadagno della Sipra; occorre che la radio italiana si faceia ogni giorno meno bottega ¢ pitr scuola e gioia per tutti. Per tutti! Rendete la radio italiana accessibile a tutti, specialmente ai meno abbienti, che sono quelli che ne hanno maggior bisogno per esser taghiati fuor dalla scuola alta ¢ dal teatro, rendete la radio it liana ogni giorno piit necessaria alla nostra vita di italiani ¢ di creature! Ecco un libro che tutti coloro che si dilettano Al radiostecnica dovrebbero leggere : Ing. GUIDO _SCHIPANI LE AMPOLLE ELETTRONICHE ‘la woe ital in O° de con cpetinn aca presso ’'Amm. de Pantenna Via Amedei, 1 - MILANO Ss INcsc. ALBIN NaPoL! OFFICINE : NUOVO CORSO, ORIENTALE DIREZ. E Arn, VIN CIMAROSA, 47 Ogni trasformatore & perfettamente garantito dalla Casa Concessionarit; RADIOTECNICA . Via del Cairo, 31 - Varese, Ing. TARTUFART (per il Piemonte). REFIT S.A., Via Parma 3, Roma (per M'lualix Centr). Rag. SCOPPA CARLO - Speranzella, 114 ~ Napoli {per la prov. di Napoli). GLI ANTESIGNANI hho Vantenna suspica da tempo Vorganizns ator italians Ia qualo molto potrebbe io nel nostro pacse, assumendo rappresentanza rettamente interessat alle suo sai ior fortune, in confronto del’ Ente assuntore del cervcio, Promovendo una pid sollecta e acrurata educazione radio. fonica del pubblico. E’ facil immasinare con quale soddisfaxione abbiamo ap- preso dat norte amici dt Padova che $112 aprile ai Testo. I decennale della fondasione del primo. Radio ub iteiano, uno dei pochisim sort fora tra noi # de- no, quindi, dell'appellativo die antesignant » da noi attri Dulto ai suo! component Tutt, ¢ non soltanto a Padova, conoscono le benemercnze del sodaliio, cho vorremmo trovasse rapidamente molt ii il forvore, la competenta e il disinteresto com eit il prof. Giovanni Segeiori lo prosiede. Ancora uns volta ‘animator, Tl Saggiori ha opportunamente ricordato, in un discorso 4 celebrazione del decennale, le benemerenze del sodali ne, esso ottenne di essere rap- internazionale di Ginevra (1924) ¢ Tanne di poi al Congresso dei radio-amatori div Parig Nel 1926 il Radio-Club era chiamato 2 collaborare per prima volta all'organizzazione della Fiera di Padova sempre ap Sua opera fattiva, Da ricordare all'attive dell’Ass Ts prima lotta contro le lampade ad arco usate per nazione stradale ed ora scomparse per sempre: contro. Ie ioni: la parteetpazione ai (2926); la\proposta al Governo ili uno speciale concorso in temazionale per radio ricevitori da usarsi nelle campagne, 4 eu segui un primo ribasto effettivo nel costo degli apps oechi. Ma Vavvenimento di en il Radio-Club div Padova ud maggiormente inorgogliral fw il primo radio-aduno au Tomobilistico italiano, svoltosi nella pianura attorno alla cit. Ui del Santo, © da cui derivarono Ia prima radio-mobilita: ione a Milano e il primo radio-raduno nazionale a Roma, Un complesso di inisative di success), che attesta In forte Vitalita dell’Assoctazione patavina. E tulto eld, mentre essa era impegnata nella propaganda per la diffusione della radio © nella lotta contro le cause perturbattiel delle ricezioni, Ogsi PAssociaziono conta 215 soci, non piecolo numero ‘in una citth come Padova, ¢ nella modestia del suol diti- enti, si duole «di non aver voce suiciente ad una. com: bleta tutela dei diritti dei radio-aseoltatori ». Ma la colpa di cid & appunto i fatto che Vesempio di: Padoy vvato pochi seguaci negli altri centri di vita cittadina © che F'radio-utentipreferiscano lamentarst © imprecare alle ine perfezioni o alle storture del servizio nei privati conversariy Senza avvisare ai mezzi idonei a porvi riparo, fra i quali primissimo ed essensiale organiza Il chiaro prof. Gianni Someda, docento di elettroteenica presso Universiti, concorse alla celebraxione del decimo anniversario del Radio-Club con una dotta conferonza, te: hhuta nell'auls magna della facolta @'ingegneria, ad un pab- blico numeroso ed attento, sulla valvola termoioniea nelle radio comunieseioni. a sera segui un banchetto, in eni numerosi amici e et radio si trovarono daceordo ad ascoltare | trionfi italian nella nuova sefenta delle comunieazion! teres, od uno dei vice-dirottori dell’Biar non si Inset afug: ire Foveasione — more solito — di portare al cielo Visio dello radio-emissionis mentee Vottimo prof, "che ne deve saper qualche cosa — volle auspi ‘una maggiore collaborazione fra 'Eiar © il Radio-Chub », rivendicando implicitamente, nelle forme della pit) squisita cortesia — il divitto dei radio-itenti organiezati ad aver voce nel governo della radio-emissioni e ad essere ascoltati 4a coloro che lo esercitano. ‘Abbiamo voluto render conto della simpatiea celebrazione i Padova con qualehe diligenza, nella fiducia che i nostei amet _noprenano spitazione al axlre nel Iuogh a loro residensa, per tentar di raccogliere sotto un'insegna comune Gradio-utonti dei vari rentri eitadint, che ancora —-c sono moltiscimi, anzi, quasi tutti — non hanno un‘organizzasio- rne. Cosi, anche’ il nostro pacte come tanti altri, come tutti gli altel — potri presto vantare una forza morale di- inata e concorde, capace di far valere gli intoresst dei radio-utenti, i quali, dispersi © disorganizzati, non wovano aseolto @ nea hanno voce in capitolo. ‘Anche nei leviamo idealmente il bieehiero con gli amici i Padova, ben augurando ai preeursori e alla feconditi del loro etempio animators © ammonitore. antenna, Un bel settimanate di ricreazione ? LA DOMENICA DEI GIUOCHI Scacchi - Dama - Enimmistica » Parole incrociate - Bridge - Scopone - Tressette - Bizzarrie ¢ rompicapi - Cultura spicciota ¢ Scienza ailettevole ~ Gare soluzio- nistiche a premio - Collaborazione del pubblico. Ogni num. L. 0,50 - Abbon. sino al 31/12: L. 15. Via Varese N. 12 - MILANO Amministrazion LIQUIDAZIONE DOPO INVENTARIO A PREZZI DI PURO COSTO RIMANENZA PRODVZIONE 1931 - FUNZIONAMENTO GARANTITO Alimentatori di placea e griglia Amplificatori_ grammofoniei Raddrizzatori per earica aceumulatori Trasformatori per carica aceumulatori ‘Trasformatori aliment. integrale ‘Trasformatori bassa frequenza Impedenze filtro e di useita, da L. 125.— a L, 250.— da L. 200.— a L. 450.— da L. 50. aL. 85.— da L. 30.— aL. 40.— dab. 50 dab. 20— aL, 35.— dal. 1.—aL. 30.— Prezzi assolutamente netti da qualsiasi sconto Chiedere distinta materiale esistente a magazzeno err 2, Corso Garibaldi - SAN REMO - Tel. 58-13 R antenna Set bbthbhbhb ith bttthhbb tht bh bbb bbb bbb ibbbb bebe ee PRONTA LA SERIE DELLE VIALVOLE AMERICANE TUNGSRAM Per i teenici pit esigenti la serie delle valvole EUROPEE TUNGSRAM offre il pid completo assortimento di tipi. VALVOLE TERMOIONICHE CELLULE FOTOELETTRICHE FOTOELEMENTI Mie edbdbebdbidbbebbbdebebebebebbbbibbk bibbebdbebbebdbbebbbbdbetebebbbdbiebebdbdb ie eb obebbibdebinbbbibd TUNGSRAM ELETTRICA ITALIANA - S. A. MILANO (132) VIALE LOMBARDIA N. 48 - TELEFONO N. 202328 Per I’ Egitto rivolgersi alla S. A. TUNGSRAM, presso le Sedi di Cairo, Alessandria, Porto Said SEE EEE EEE EEE EERE EEE EEE EEE EEE EEE EEE EEE PEE EEE pebbebebted: AEE EEE EEE EEE EEE EEE EE EEE EEE E EEE EE EE EEE EEE EEE EEE EE EEE PEEP EEE EEEEE Vantenna Oscillatori (Continuazione, Vedi numeri precedenti) Voltmetri a valvola Un tipo piii sempliceedi voltmetro a valvola, ¢ di uso molto comune, & quello rappresentato. dalla fig 26. In ess vengono usati tna comune valvola ed. un milliam perometro da I'm.A'a fondo scala, Due sole batterie sono ‘i tale strumento © Ts loro e dal tipo di valvola sata, ormali a4 Volta di aeeensione, basta an sccumulatore da 4 Volta ed una batteria da 50a 100 Volta per Tanodiea. Prima di provedere alla taratura dello stra onto, la quale potti essere fatta come & stato. spiegato recedentemente, usando il sistema della fig. 25, oceorre ‘mettere il. milliamperometroa zero. Si notera come. Ta frente anodica in parte attraverca’ il milliamperometto atuaverso il potensiometro da 5000 Ohm © in parte. at traversa Ia rosistenza di 800. Ohm; dimodoch®, sggiastan do Il potenziometro, si potra sempre trovare il punto in assa_attraverso il milliamperometro, che shunta il milliamperometto serve per la regolazione dello. strumento ¢ per impedice he i'm. ay venga danneggato daun eccesivo passagso Prima di procedere alla regolatione dello strumento © prima di connettere le batterie di accensione ed anodiea, La resistensa ‘da 6 Oh Fig.26 & indispensabile chiudere Minterrattore I 0 regolare ta resistenza variabilo da. 6 Ohm, in_modo che essa abbia luna piceolissima resistenza. Faita questa operazione, con nettete le batterie e regolare il potenziometro da 3000 Ohm ‘imo a che il. milliamperometro mon’ marea zero; quindi, aprire Vinterruttore Te regolare nuovamonte il potentio. metro sino-a che il maa. non marea a fondo scala; cio’ 1 mA, Richiudere ancora Vinterruttore © riaggiv stare ta resistenza da 6 Ohm sino che il milliamperome tro non mareaelrea Ol m.A. © riaggiustare il potensio ‘metro sino a che jl m.s. non marca zero. Lo. strumento #8 cos promto per Ia taratara e quindi per Paso Il sistema Dynatron, usato per gli oscillatori, pud es sere anche usato per i voltmetri @ valvola. Un tipo di tale voltmetro ® indicate nella fig. 27. Esco ha il van Laggio di essere molto sensibile anche alle deboli correnti senza usare un microamperometro, bastendo un semplice liamperometro. da tn. milliampére a fondo dare una idea della sensibilita di questo. stram dire che una tensione di wn ventesimo di Volta, applicata alla griglia, da una lettura’ di cirea 02 mA. In questo strumento viene “usata_ di preferenza uns vaivola scher ‘mata a ricealdamento indiretto per Ia sua migliore stabi- 13 Litt. Usando valvole del tipo europeo a 4 Volta ai accen- sone, si adopers ‘un accumulatore da 4 Volta diretlamente ccollegato al filamento, mentreché usando valvole del. t Americano, occorrori inserire nel cireuito del filamento appropriato reostato per dare al filamento della. val 1°3,5 Volta preseritti.’ Per Ia messa a sero del mill rometro si regolera il potensiometro che regola la tencio ‘ne anodiea della. placea della valvola. ‘Quando necessiti la misurazione di tension debolissi- me, non bastano pit i -comunt voltmetri a valvola, ma # indispensabile usaro un voltmetro a. valvola, combinato con una valvola amplificatrice. Uno dei miglior! stem lusati & quello “rappresentato dalla fig. 28. Questo. str mento & costituito da un volimetro valvola propriamente otto, il quale pud funsionare isolatamente, eda una vale vola schermata ‘amplifcatrice. La sa eensibilita & estre Iamento grande, tantoché si possono eveguire misurazioni 45 tensiont comprese tra 0,005 ¢ 100 Volta, Per la mist Fig.27 “0 ro riziono si richiede un microamperometro da 0-200 croampere. Per evitare che le correnti di A. P., anche di ebole ‘intensita, possano influensare ill yoltmetto, indie spensabile che tutto il complesso sia schermato in’ una cas seta metal Tl doppio interruttore 1 serve per far funzionare lo etra- mento sda come voltmetro.ad una sola valvola, cho con Ja valvolaamplificatriee. Si noteri pure’ che allentrata vi 2 una resistenza da T megohm in serie tra la eriglia ed il catodo, con prese intermedic a 900.000 Okun, 80,000 Ohm © 10.000’ Ohm. Questo. sistema ei pormotte di potere ot tenere diverse portate dello strumento mediante ‘un sem= plice spostamento dell'inseritoro. Quando Tinseritore. si trova.n jone 1, si ha la lettura normale. diretta; nella posigione 2, la portata. dello. stru: di 10 volte; nella positione 3, ia di 50: mentrech? nella posizion rmentata dj 10. Avanti div procedere alla ealibrazione dell porista viene Ala portata vie 4 anche qui ‘neceesario “div regolare la. posizione del. mit ereamperometro quando la valvola si trova in stato di riposo. I) procodimento’ da seguire & il seguente, Inns tutto oecorrort cegolarc la ‘parte. del. voltmetro mente detto, costituito dalla seconda valvola, aperto il doppio interrattore I si cortocireuiteranno 1 due morsetti 1 ¢-3, 0 tenendo chiuso interruttore I, ed aperte ‘quello I,, si regolera il potensiometro da $00 Ohm (che regola Ia tensione di polarizvazione della. griglia) sino 2 cche il microamperometro non marea circa. 10. microampere. Quindi si chiudera Minterrntore 1,, regslando la resitem u“ antenna 2a variabile da 500,000 Ohm sino a che il microampero- retro non. segna 2 microampere. Fatto eid, non vi sark Xltro che da regolire la tensione della griglia schermo del In valvola schermata sino a che non si ottiene Ia massima amplificariones Per maggiore comoditi, anziché variare lo prese alla. baiteria anodic, per la tensione della. griglia Fihermo, si potra fare aso di sn potensiometro i cui bracci fissi sano. collegati Tuno all negative e T'altro al} 75, fed il braceio mobile alla griglia sehermo, Questo sistema Svatile, in quanto ci permetie di variare ia tensione della feiglia’schermo anche quando tutto il complesso & coms pletamente. sehermato Per la costruzione di detto strumento si user un pan. nello di alluminio sul quale verranno montati_ morsetti terminali, li interrattori, Ti Yariabile edi 'potenziometri, nonché fetzo. Tutto il resto, compreso Ie valvole ¢ le bat- ft montato. in una’ Jneastellatera fermata al pans ‘modo de poter poi introdurre tutto lo stru in una apposite eassetta metallica, I valore delle tensioni delle batterie di accensione ix $s £ Fig 29 penderi dal tipo di valvola arione delle griglie saranno costi Le pile per la polariz: da un tole elemento fa 1,5 Volta, Sara bene usare un interruttore per Paccen Sioney_ per now essere costretti a disconnettere i filr dello bauer. Per Ia calibrazione dello strumento si useranno due si- stemi diversi: il primo, come @ stato precedentemente. in Gieato, corvendosi del sistema di eui alla fig. 25, ed il Secondo. servendosi di un orellatore di ALF. come indi fato nella fig. 29. Per la prima cosa si effetiuera 1a cali- brazione del volimetro usando la sola second valvola, aprendo. il. doppio. interrattore Te collegando il com plesso, di cul alla fig, 23, ai due morsetti terminali 1 3. Effertista questa calibrazione, si collegherd lo strumento fanzionante con entrambe Te valvole (ehiudendo il doppio interrutiore 1), al-complesso illustrate dalla fig. 29. Que: sto complesto’@ composto di un_oseilatore di AF Gastivamente sceoppiato ad un cireuitooseillante L. C. ‘chiuso attraverso na. piceola bobiaa di accoppiamento ed atiraverso le dae resistense Red Ry, avonti una resistenza totale di 50 Ohm (la prima di 49 e'la seconda di 1 Obi). Queste due resistense servono per potere ottenere ana ti durione della tensione del segnale di 50 volte. Cosicehi, Se tea i morsetti To 3-si ha una tensione V, tra i mor, 8 4 V wri una tensione di 35 Messo_ in funzione Voscillatore si connetteranno i due terminali 1 ¢ 3 del yoltmetro a valvola funzionante con tuna sola valvola ai due torminali 1 © 3 del complesso fig. 20, e agelustando alla esatta risonanza ill cireulto di fccoppiamento, si leggerd. la tensione nel voltmetro, gi fente.calibrato con Talteo sistema, Si connet iv il voltmetro funzionante con la valvola am ‘ai due moreetti 2 ¢ 3 ¢ i logger’ la nuova | voltmetro, Occorre tenere prevente che se tra i Ii le 2 del compleeso di accoppiamento si ye di 0.25 Volta, tra i due 2e 3 si avra una tonsione di 0,005 Volta, Si ripeteri quindi deta opera ‘u diverse. frequemze, i modo da. poter stabilire In caratteristiea di amplifcazione della valvola. schermata, ccd in modo da precisare Ieffentiva amplificazione della val Vola. Il” valore di questa. amplificazione sara il. qumero ostante per il quale andri divisa a Tettura della. tensione che il mleroamperometro. el dari in base alla precedente taratura, Tl tenere costante Ia tensione tra i due terminal 1'e'3 del cireuito di accoppiamento, durante tutte le prove Gi taratura sulle diverse Srequenze, & della massima im orang. Sark quind ene riverifeare di vole in volta ja tensione altraverso detth Ricultati piv esattis) otterranno usando un_separat voltmetro a valvola per i controllo della tensione ais pradett terminal jessione di questo volimel Edi tutte le alire connessioni dovranno essere accurata- fnente schermati, per evitare errori dovuti ad induzioni. Uso del voltmetro a valvola Tl voltmetro a valvola, oltrech® servire per la lettura del le tension, serve per molti altel Usi, e clod: misurazione del grado. ai amplificszione di uno pitt eireulti di A.P. fmisura del grado di-amplifcarionp di uno 0 pitt circuith (iB. F., micura delle. grandi e piccole resistenze, misura elle’ eapacita, misura. del coeficlente di accoppiamento, ella eapacith disteibuita nelle induttanze, misara delle in- dunanze di AF. mmisura della poten: te alternata, eee. 5 Ta maggior edi gueste misure richiedano ausilio di altri strumen iI Volimetro a valvola rimane sempre lo stru diante il quale «i possono avere le misure pid accurate (Continua). Jaco Boss. | Rasigcaienans : Leggete il libro test pubblicato : Dott. Ing. IVAN MERCATELLI | ONDINA Castruzione od eserczio degli appareechi radio ai onde carte 100 pagine e 48 figure — Ls. Pantenne vit iived 1 INDUSTRIALI — COSTRUTTORI — DILETTANTI Usate per i vostri montaggi @& CONDENSATORI VARIABILI Prodotto tecnicamente per- fetto a variazione lineare di frequenza, asse_ sfilal le, corredato di curve di taratura. ZOCCOLI PORTAVALVOLE ANTICAPACITATIVI Contatti perfetti, rigidi, esenti da organi last facile deterioramento - Attacchi saldati universali - Campioni € prezzi contro richiesta al fabbricante. eee GIUSEPPE BARBAGLIO- Ing. 1-E.B. Via Spartaco, 38- MILANO (122) Vantenna .6 volvole (4 schermate) Altoperloate elettro- dinomico - Mobile di nuova e fine estetica Tutta Europa senza aereo. UUFFICIO COMMERCIALE RADIO} “(Villa § Giacomo) GENOVA. CORNIGLIANO| UFFICIO. DI ROMA S AGENZIA ITALIANA ORION Via Vittor Pisani 10 - MILANO 6

You might also like