You are on page 1of 29
Capitolo 4 Nietzsche: i] pensiero deila crisi Il pensiero di Nietzsche segna una frattura profonda nella tradizione della cultura occidentale: egli, infatti, abate con coraggio, uno dopo I'altro, tutti i capisaldi della filesofia tradizionale - la fiducia in una verit oggettive © universale, le certezze della metafisica, delle morale, della religion -, giungendo @ prociamare la “morte di Dio” OOU0B8e8 La posizione nietzscheana non si esaurisce in questo nichilismo radicale, in quanto il filosofo prospetta un suo superamento, atfidando tale compito “duna figura che chiama “oltreuomo”. Questi rappresenta colui che ha saputo aecettare fino in fondo la propria libert3 @ ha il coraggio di vivere la vite nella sua pienezza e drammaticita, facendo a meno dei racconti consolatori delle metafisica e sopportande la responsatilit2 del mondo e dell’esistenza I dubbi di Tess e Max TESS Ho letto qualcosa di Nietzsche e mi & piaciuto il suo stile. MAX Mi pare di aver colto ue affermazioni fondamentali, cioe che «Dic & morto» e che I'uomo deve civentare un asuper-uomos, TESS Ma quisi parla di “oltre-uomo”, MAX ... espressione comungue impegnativa, che implica un riferimento al futuro, a cid che potra venire, tuna volta superato il nichilismi¢ del aresenite, TESS "Nichilismo”: un’altra parole chiave che culming nella *marte di Dio" MAX Se Dio ¢ morte, allora nulla ha pid valore e senso, tutto si dissolve TESS ... e soltanto quando il “niente” trionfera sipotra ricostruire, cominciando daccapo. MAX Un nuovo inizio, utopia della liberazione jomo dalla schiavitti del passato e della tradizione? Forse si... Si profila un capitolo di grande interesse! Capitolo 4 Nietache: i pensiera della erst | 1 Un pensatore tormentato 1s formasione Nietzsche viene ricordato come una figura singolare, eccentrica e paradosss inissle ; Je, Comunemente legata all'elaborazione dell teoria delloltreuomo” e alla steopamt | proclamazione dells more di Dio. esperiense Nato 2 ROcken in Sassonia nel 1844 da un pastore protestante, fin da piccolo aivita . assmia b Tezione patema e imipara @ 2 recitare i verselif della Bibbia e gi inni “Sacti Con ‘una passione che commuove chi l'ascolta. Con la morte prematura det Padre (avwvenuta nel 1849), Niewsche viene a trovarst immerso in un ambiente ‘uo femminile: la nonnd, la madre, due zie, la sorella. Quesvultima, in par. olare, si mostra estremamente gelosa e possessiva nei soi confront: quanco ‘filosofo, ormai adulto, #invaghisce di una donna di vennun anni, la russa Lou. jalomé, 2 cui confida i pensier: pit profondi, viene osteagiato in questo sent “Rent proprio dalla sorella, che fa ci cuno per allontanarlo dalla giovane, la Guale, pera, gli preferisce Paul Rée, amico e discepolo di Nietzsche. Il fio- Sofo si sents radio @ mane profondamente deluso da questa esperienza, ‘che To segna per tutta la vita, precludendogl alire zeldzini sentimental WOU wo ww ss QO0000000 Gilwwai —_Ritommando alla sua formazione, durante gli anni del liceo, trascorsi presso la SINQRED , celebre souola di Pfona, Niewsche dimostes una grande passione oer la musica Sissies |S leceratuca, Diplomatosi nel 1864, studia, a filoiogia classica nelle Universita. i Bona e ci Lipsia, allonsanandosi dalla tradizione di famiglia che avrebbe voluto indirizzarlo verso la teologia, Ben presto si rivela uno studente d'eccel- Jenza; jl suo professore a Lipsia, il celebre latinista e filologo Faedrici Ritschl, lo esalta come un genio. A soli venticinque anni viene chiamato a ricoprire |'inca- tico di professore di filologia classica a Basilea (in Svizzera), dove rimane al 1865°a E di queso periodo l'amicizia con il grande musicista Richard Wagner (1813-1883), che i Alosofo apprezza sommamente, giungendo @ dire -non ho amato altri che Jui [\..] & stato l'eletto del mio cuore [,.} non avrei potllid sopportare la mia giovinezza senza la musica di ‘Wagner; successi- van ne allontana, arivando a nutrire sentimenti di disprezzo ¢ di odio, Bp lematica del suo carattere combaruto e mutevole 7 Nietzsche Eriedrich Nietasche nasce a Rcken in Sessonia nel 1844 da un pastore protestante. | Sompie sli stuci univershari a Bonn e a Lipsia , giovanissimo, viene chiamato a cc. cupare la attedre di filologia classica aresso I'Universina svizzera oi Basllea, dove | conosce rafal lo storica jacob Burckhardt, La pubolieszione al La nasi dell tre~ » | «.gedia gallo spirito della musice, nel 1872, ali assicura l'inconcizionata ammirazioné del grande muskista Richard Wagner, del quale era amico fin dal 1868, In Wagner I floso- ‘fo.vede il simbolo della rinascita dello spirito tragico dei Greci, da cui potra derivare un Brofando rinnovamento cella cultura cantemporanea. Dopo So feito, ahché a causa of fort mal di testa e dolor agit occhy, nel 187 Universita etrascorre una vita irraquieta, 3 iaag} per Europa — Italia, Francia, Svizzera ~ ali ricerca di un benessre fico che non “attiver8 mai Sono ani di delusions e di sconfort, che sfoc‘ano nella para, Muore s Weimar nel?agosto del 1900, Le sue-opere principali sono: Considerazioniinattuall » | (9873-1876; Umane troape umano (1878); Il viandante e la sua ombra (1880); Aurora (1881); La gaia scienza (1882); Cosi parlé Zarathustra (1883-1885); Al iia del bene ¢. de! male (1886); Geneslogia delle morale. (1887); il caso Wagner (1888): Crepuscolo degli idoii (1888); L’Anticristo, Ecce home e Nietzsche contro Wagner (1888), Ley a composizione della opera sla fora suddvisione Gili anni dellinsegnamento rappresentano un periodo suo somumato felice, caratterizzato dall'analisi sempre pitt approfondita del mondo classico e dal. Vamore per la filologia; il flosofo compone la prima opera importacte, La 3 igedtia dallo spirto della musica (1872), accolta ireddamente. se non addi con ostilitd, neg! ienti accademici, $i manifestanc cost i primi dubbi circa la propria carriera universitaria, Ci:condato com’ da tuna sorda avversione; nel 1878, anche per aggravacsi di alcuni problemi di, salute, decide di dimettersi, dopo diec! anni d'insegnamento, pet divenire un ‘ama ripetere. spostandosi tra la Svizzera, la Ger- |) tania ¢ [tala e alloggiando in alberghi modest. crivere. La sua solitudine si acuisce e si fa | ane waa studiare sémpre pili opprimente, tanto’che egii si cichiara «ultimo flosofo- e «ultimo uomo» Anche opera Cosi parlo Zaratbustra, pubblicata nel 1883 ¢ oggi rico ca dei cesti Flosofici pid significaivi dell'Ottocento, non ote successo; 'autore si sente ormai fuori da ogni legame con gli uomini el suo tempo, sempre pit sullorio deilabisso. A quarantacingue aani si ‘yerilica il crolio psichico: a Torino, dove si era nel friempo stabilita, abbraccia, ‘ra le lacrime un cavallo maltrettaro da un vetturino e viene riportata in albergo. im preda alla disperazione e ai vaneggiamenti. E i malatia che lo accompagnera per alts undici anni, concede: momenti di jucidits. Accudito dali sorelia, muore a Weimar nel mese di agosto del 3900, all'aba del quoyo secclo, una data che 8 quasi sresagio ci un pen- Siero che, come egli stesso dice, veruuto troppo presto» e che solo i poster! potranno capire, 2 La composizione delle opere ¢ la loro suddivisione La particolare modalita espressiva A pensiero di Niewsche # affidato a seritti spesso di difficile interpretazione. Una difficolts che deriva innanzituto,dallo sule, inzessuio di aforismi, metafore, Jmmagini e simboli che si condensano in una forma di scritrara per alcuni versi id consona alla leweratura che alla Alesofia e che si prestano « contrastantilet- 2 ture. Questo stile ben si addice al progetio de! flosofo di contrapporsi alla culnira filosofica tradizionale, anche attraverso una modaliti espressiva Wolutamente estrema © paradessale. Cid non significa che Vargomentazione e la Splegazione razionale siano assenti dalla sua vasta produzione, ma la predi- Aezione dell'autore va all'immediatezza diretta e tagliente propria dell'afo- ‘tigma, elficace per abbanere vecchi preconcetti é alludere a ua auovo mondo valor, che non ha pit, ¢ eon deve avere, il carattere dellassolutezza. Non C8 da meravigliarsi, dunque, se Tinterpretazione di molti degli sent di Niet sche sia stato un compito assai arduo per gli seudiosi. 1a produzione nietzscheana viene solitamente suddivisa in tre fas: “Dla fase Blologico-romantica, che trova la sua massima espressione in fa nascita della tragestia dallo spirite della musica @ nelle Considerazion inattuali per Il mando laine eeilinss- graments La seiltucina | ela delusions: ke ditticara del linguaggio a suddivisione inte perioal delle opers 2 aatlinimerario coneattuale JOO 3 ee 8 ia OC ce Capitode 4 wietasche il pensiero della erst BO 80 80 Qs fase iluministico-critica, di cui dicordismo Uimano troppo umano ¢ 30 | Za gaia scienza, Bila fase delieterno ritorno" ¢ della “volonta di potenza”, che si concre- tz in opere come Cosi parld Zarathustra, il libro pit Famoso cell'auto- re, 2nel progeno, nbn porato @ n J.4n Quantic apie cE appa ie eal avers raccolto negli aviebbero dovuto confluire in unl inti oat #- Le opere del primo periodo FASE FcLozico-Romayica Vammirszione La prira opera importante di Nietzsche, come abbiamo detto, 21a nascita perWasner | della iragedia dallo spirito della musica, pubblicata nel 1872, in cui si avverie |e sconfina stumcazione gel/autore, le che per Schopenhauer, per il gran- | de miusicsta tedesco Richard Wagner, in queght anni impegnato nella Compo- | sizione dell.tnelio det Mbelunghi. U rappozo tra Nietzsche e Wagner 2 molto, complesso; esso fu segnato prima da una grande stima ¢ poi dalfostlia e dal- > Econtrapoosizione. Susnde tive Lg ngscia della ragedia, il flosofo recy. gry ii she nella musica di Wagner siviva lo spirito dion ~ cioé dl principio YF ff istutivoe caotico, ma anche aoe: eee = dell'antica tragedia greca; questo suscita il suo entusiasmo. Quando per), di ia poco, Wagner si con. ) Mette aleristanesimo, Nictsché interpreta Questa cecisione & sorta | Giadimenco, con cui. grarde musicista abbandona quello spiro vitalistico « |, aturalistco che era proprio delle’ tragica dei Greci e aderisce alletica cristiana i ella rinuacia e della rassegnazione. Per questo se.ne allontaua e matura tet ‘S00! Confronti una profonda ostilits UWU OOO! ‘Tra il 1873 e il 1876 Niewsche pubblica quar saggi, denominati Considera- 7 2 wail io] iaituali Ser il loro strident contrasto con le idee dominanti, I “LOH DELL! t00 © WwcAPace Seconds BLS Sane 21 danno della storia per la vita, costituisce una cure recuigtoria contro To soriisma che caraterizea gr i ¢ Tor ele Ee x Bi cheney A/vou STéRiA* lw , Ball Ouccento: 10 atieggiamento aveva dato forte impulso allo studio del Quayto Rivi7o Ae PAssAyo. | “passato, Sone eee ‘per, agh cechi ci Nietzsche, ella mere ‘erudizione, negan- * do valore al presente ¢ creativits allo spirito umano, —> veb! Farbegpn (aersca altides | Una critin altrenanto radicale del pensiero convemporaneo & presente in un diune | altro saggio del 1873, sulla verita ¢ la mu zi extramorale, dove * | Yengono rfiutan il positvismo, Je pretese della scienza ¢, p10 in generale, idea Sellesistems di una vert universale ¢ oggeiiva. Pex Nietzsche non esiste una > Yori assoluta (neppure quella della scienza), ma soltanio interpretazioni so CLI RIFWTA IL DeTeRMWisHO ‘gettive, ce Cipendono dal momento sorico ¢ daglsteress! deal incividul, € Abc BELA euLTVAA PosiTIsIA tu, ASSOLUTI22AYOO Ww GCs 2-Le Operedel secondo periode - Fe Hutuwisnsrico -epitics ser wilting , REWDE L'VOHE Nelle opere del secondo periodo si approfondisce la ctitica del filosofo_ nei ae 76 patia | Sonftonti dei valori della propria epoca, con scrimi che da taluni studiosi sono Del 1v770 DiryNoE SS “po “Mums” in carkea digests vere Lineal WATVEA QiLA Ada & ASsogcet | menti della morale occidentale che rsaigono al platonismo al crstianesime 7070, GIDCCHE — Lapprenements In questi scritl Nietzsche mostra di apprezzare la scienza, concepits perd , Ja sci y “detercainistici — ad offen HE wo By 'asclente non in tenmini deterministici - cio come un sistema rigido di cause ed effeai TLE DUR MI UME >! FouON , Rreccanisicaentecorelat. 1a come Upa conosceata tens eeatee, sv lecer meceuee Cnuccavitis4o Duan vATvRA) eye Dall! voHo veneowe Svaire vy Séutq buy bec panterer 1 PRIMA PURSOLA AL fRocosso dULLA VITA. c/o toHtonta VY AOATIAHUHTO PASSIVO, Yu! lwerITABILE IWeRtIA DA PARTE DEL'VOHt JL HoydO , IWPATIi, © VW SISTEMA Di SCHEME ALIN WTERAO del Rance LA VITA yiewe PRugnoivA7A. La composizione delle opere# Ia Joro suddivistone che opesa per trasformare Ia realta, proprio come fa lane. Tra scienza e arte Sane Dor Hssolo dave sara Solubocgione aioe oh smaecherae lee husion! GuaTbiphe ces [llsione dell esmieera dl una yer asolut t ebboe.ymano, opera significativamente dedicata al filo- La critica fuminista francese Voltaire, noto per la sua dissacrante ironia contro i della morale « dogmi del cristianesimo. In essa Nietzsche intende presentare una cimica del- | “#2 metstisica 2000seee Je idee e cel sentiment Valea dire una Scompostzone de! Valori spiritua. “Al P00 0) 4OF7e H nei loro elementi origi adanenalt als ise a Guess S ine Gr questa Operazio. RE Col! wow ESISh ‘Fe, annota U filosofo, on ‘comprendere che essi_non sono altro che MlcvwA VERITA* E espressione dealt stint «de! bsogns material deal omic che Thanng pro vA, ) Sete. Tutto Wnostro mondo ideale viene cungue clcondona da Niewsche > Oe peoovare j|aund dimensione istintuale ¢ biologica primazia, da cui deriva l'esi SPIRITVALE pepe. di controllare ¢ dominare ] monco esterno per soddisfare i propri DISOROIECA. by yweyas, eeoren, juesta tendenza nascerebbero non solo le nome monill, ma anche le egnle. ry ‘Gelia sclenza ¢ Te concezioni melafigiche, in grado di rendere rassicurante una 4 Tealté Fondamentalmente ciotes ¢ icazionale.. +g, Gon Lagaie clenza, opera del 1882, si concludes la fase ltrutha’ del pens, ema daa ot siero nietascheano. In isco too mancano mou: cone che riguar “Tor 8 Do dano in paricolare [a Scienza nella sui presesa di offre conoscenze oagetive ~ [SPSS ico irmonds.-a tempo stesso, sl affcen per la prima vol > motivo della “morte di Dig", cive del venir meno de yalori su cui si é ) Sostnataa la Siviles Socidentale:€ 11 presenuisienss @ tna quove Fase. segna- |e di una diversa prospettiva che non vuole pitt sucrificare Ja vita ai concent, Tesistenza al dovere, La scienza. allo diverta "wala Uist. come dice Wt iio del opera, una scenes the S16 svincolaca dalla tradizione, da una conce- zione quanticativa, rigida e cdutiva del sapere, dalla fiducia in una veritt cer- tae oggettiva, ed é tometa a far svivere la realth della “tema” (in questo senso | Vaggetivo “gaia” pud essere collegato anche alla “era”, gh dei Greci): i suo- | nist color fe forme, le parole enutto cd che & percept con i sens. In breve, | iL filosofo sioppone alla ricerca delle essenze e di cid, che "sta sotto” il mondo. i fenomeni, affermando il valore dell'immediatezza, della superticie ¢ del , “ibtero campo dell esperienze sensibile, Con quest opera si conclude quella, @ | che Niewsche stesso definisce la «Filosofia del mattino,, caatenzzats dal 4 | sveglio dal sonno della morale ¢-dall'annuscio di un auovo giomo. 3 Le opere del terzo pericdo up libro per tut e per nessune Nonostante le crescent! + Niasche NIG a scivere Tea 1 1885 € Bbustra. Un libro per tutte per ‘Niewache 7a {Flerimento alla figura di Zarathustra (id profeta SeSiN0, flow anche come ZARATHYSTAA €5 1 Zoroastro, vissiito nel periods Compreso tra il 1000 ¢ il 600 a.C) in quanto, for- 3euDeO Stato nm } $@, intence afidare a uno dei fondatori della morale (Io z0rcastnsmo aveVa HO A TendvanE ix 5 infat conteap paste Wettanienie | princis male) iLiconoscimen, Hoque yw fen sm, i di un sue superamento ¢ lavvemo dell epoca che ne SON” yin eysie1 2° pen Der fue per nessuno: ne Senso che si rivoige 2 COlOT che 1 orapw reg e* [uorno vecchio, reso schiavo dalle regole del- pe raggiungere Momo ano, l'Dbermensch, i ‘supe PERS! DUM’ vRRoE {|} momo" o meglio !oltieiiomo reo Detea Houne, WN. ATIRA VERO Ww faRoLU di LARA THY SIeA prsecan 1 SrPER voREe 2ARATHVSION vor BL SVFERVOHO HAR SoLTAN7O IL S¥O pROFETA Capitole Y Wietsche: il penslero delta csi | + Poa iw PRASA, wav Leste _Lopera 2 ceramente la pitt nota e importante del filosofo e costinisce una seilepera sovitd dal punto di vista cello stile. Cos! parid Zarathustra & inland unffacconte allegoricg, ricco di immagini e parabole, scrito sul modello del Vangélo, a cui "ud essere accostato per la di annunciare un evento al tempo stesso eccezionale, nuovo e sconvolgente: l'avvento dellolireucmo. Dal Vangelo Tprende alone ionnule per introdurte le venta pik imporant, come 2d cece ;pio la formula sin verit io vi dico..., oppure alcuni temi, come la richiesta a BDA PUNTO bI vista Comcerivate, * Zarathustra di Compiere miracol 0 l'enunciazione di una nuova morale (che & 1 TCMI Di BASE beue OFERA Sovo sain Spots el ‘opposta Cell'etica delf'umila contenura nel Discos della montagna di ane Gest), Una modalica comunicativa iasolite nel panorama flosofico, che rivela la SOsTAMLIAL HEATE 3; 1k SUPERIOW er Se aun spaimers Ua meeaae Gao 5 ont Cawudueato Weta ume ragie) Si ts ats, none ‘bne fugiche moto eee ee oe 2A voLOuIA” 01 PoTEMWeA ( AWUUe “aneamente, apnunciare la nascia uta sua suova forma Cinta EULA 2 PART) — Vanatsi * Trae ale opere del petiodo rcordiamo di dt del bene e del male 1886) & © LC IGe YO Rifon wo EiMstes? «1 Genealogia della Morale (1887), in cui la cries alla morale si fa corrosiva e si UUUUGe88 OO000000 OpTATT Dee 4e wale di una sioerea genealogica, che cio® ripercorre a sitroso il camming del- (RAWITURTO Vea 3 PARTE). Te a nntraccame lorigine. Niewsche individua tale momento nel clletualismo di Socrate ¢ Platone i cuall- ser lui sono aii arteticl della ‘svalutazione del mondo materiale ¢ istintuale Nei 1888 vengono pubblicati 1. caso Wagner e Creouscolo degli idolt. Nelio stesso anno escono anche !Anticrsto, Ecce Boma © Nier=che contre Wagner i | 2 Anticristo, Ecce homo, j Sono le uitme opere che Fautore publica, prima della mataita mentale che io } il 1889, durante i rari proper sal ope Colpisce nel decenaio ci vita conclusive, ‘Tra Ui ‘moment Gr fucidits, I flosofo cerca a pity riprese di Gelinéare quello che pud | considera lume Tae prowene acer di resce Senders un ind | SGeche ansbbe dove ittolarsi fa tolontd ai potenza. Purvoopo 4 gue 3 Progen Tegan Topera uscia a cura della sorella ch Forster Nictasthe puck ‘appunio [a to. inta di potenza, non. pub essere considerita atendibile, Si wana infani di una tier pei ¢, | Hielaborazione dei materiali inediti def filosofo, i! quale aveva sri Faroe. ove oi MascITA DEL | Sapa ton quel ticle, a SSaet TaN MEEEME Uta stare soclalacets, M0400 DOO Un Sum DISMEYRIEME | + n€ ranromeno, fornire und cOMpOSIaOHS COMI MROFO vO RivyovAHENTo, , Some hanno unanimemente affermato i critic, Elisabeth e la gua cerchia di_ | ainig ~ tui Seguacat tina confuse ideologia incencrata sulla necessith di una ingenest dell umanita ¢ sul ruolo egemone della comuniti cristiano-tedesca — “Banno.ceformato e piegato alle proprie esigenze i materiali del filosofo, met | Sendo in nsalto Soprattuto gli accefini al‘supeniomo”, presentato come il | Few di ate nuova e "pire razza umana. Linsersrtsstone _E basandosi su questa interpretazione parziale e riduaiva dell opera di Niet. detfopers di Niewsene Sone che Tawzismo, negli anni Trenta del Novecenis, rie ha fatto uno dei pro-, Sesra diMlessche pri teorici, ed @ forse anche 2 cause delle manipolaziont operate dalla sorella j che" ‘chlnura della prima meta del Novecento ha guardato con diffidenza a | questo autore, che gia alla fine dell'Otiocento aveva sottoposto a critica radi« } cale la tradizione speculativa dell’Occidente, mostrandone con lucidita i pre- | Siudizi e le mistificazioni. Solo nel secondo dopoguerra, soprattutto grazie | alledizione critica delle opere curata da Giorgio Colli ¢ Mazzino Montinar, Ja, Dgura di Mewsche & stata rivaluraa ed 2 ‘ foe rs 2b 1a comporisiane delle opere ala loro suddvisione | temi dominanti Prima di entraze nel vivo della siflessione niewescheana, complessa e apera a diverse possibilitsinterpremnve, delineamo sinteticamente Hintero percorso del Blosofo, in cui via e pensiero siatecciano e si gluslficano reciprocaments: “ho Sarit le mie ofere ~ egliGsse wacciando un bilancio della sua esstersa “con tuto il mio corpo ¢ la mia vis. Nel nosto schema di analis arene presente ¥ discomo nel quale Zarachusua parla delle we metamarosl dello spinto: I eam {| Bee Ths olan bo ee | ello spirto: come lo spinto diventa cammello, e i cammelio leone, e infine i leone fanciullo (Cost paris Zarathustra, ted. it di M. Montinar, Adelphi, Milano — 1976, p. 23). Net linguaggio simbolico di Niewsche, il cammello mopresenta il Bie sudo ella sniso, pooro di chi Iecelealadmciaone, accenancone i — Bligione ¢ la morale; leone indica Tepoea dello spirto berg, Wades (ance Tacizione si incrina © ci si libera dal peso delle credenz= etiche e religiose | dei padri: 2 la fase del nichlismo, in cui !ucmo annienta audi i valor e dichiara ~ ; latmone G10" infine, H fanciullo ratfigura cofui che, Coa taewaes Misocer a, , | indugize Tepocs det snubvo lee Ces, p. 25), caragenzcato dallavvento deo Y meyomo che aon 2 solo “libero da...” - come Il leone” i nicalisn -, ma a Yo “Ebeo diy clot tere at creare ia propma vita al el del bene ede: male.” In questi re sadi si pud compendiare mutta Ja vicenda umana ¢ intellemuale | @iMewiche, dala pantie leclaanione pera Jologia classica e mon ‘do greco, all suctessiva demolizione i ogni certezza ino a raggiungere le vetgini d@Uaienre (il aichilismo), alVinruizione ci una via df salvezza dal | chilismo, atraverso Veccettazion® Cel destino (amor fati) 2 la creazione di una nuova'tivola di valor. le tr | ase corrispondente della Filosofia di Nietsche lgborkirn ew | icica coli che éfedele alla| primo cercco, fascinazione | IL CAMMELLO vadizione e che si piece di| parla fclagia = i monco fronte a Dio alla morale, green Teaver Fie = omitice secondo perado, fase ilumi= ristcarrca (inca lo sit tera che si |affrenca calla vadiione e|~ femefuione dele cenezee al peso dle cecarce dl) Seer, Pore | ~ iehiaraione della “morte | | ste" ILLEONE Fase pay’ E7eR4? RIVOLI \ear0 perieda, filesofa di © bea yolbe > | Zarathustra: ferrin” Vinge leune" cot ~ in ev | colui che, con riarovata inno-j salvezza dal nichilismo: Leaaaeee cenza, inaugure un “nuove | — accettazione del destino j inizio” Warmer fati) ~ creazione di una nuova tavols i vais OO00S8eem8 oes o) 2 2 — Capitele Pace eee nae 0000 oO Le citta del “filosofo viandante” O eete egns mot, ance nel sera dito (CD Pilioge ce arae giovamerto oles alte mater ‘Ma certo non solo pe questo. Fn dagi anni del cor SO ego rons exes nls caro 8 becaro sreero i viaggjare; ecco che cosa srvea ad esempioil 20 aoo- Sto del 1859: wirisera mie venuta d'mprowiso una sta crdinaris vogla di viaggiare, ma non in maniera conver= orale, bens! senza denaro. Mi ven.to in mente chev vere soddisacenco tut i most bisooni & di gren lunge: ‘meno interessante del cempare ala giomata atidandosi alla fortuna senza pensare al domani. Che s bia benin- teso qualeosa ds parte per icasiimprevst é nature. (J Vagare cos alla giomata, aloggiae dave capita, avere un paio dl awenture, & una cose stipendas (F. Nietsche, La mia vita, Scriti avtobiograhc 1855-1869, tre. it. di M, Cerpitella, Adelphi, Vilano 1977, po. 60-51), Resvingeremo ql none atacone oo stuata nella pane orentale della Ger- maria, tla cit della gevinezza ec gran parte degi stu i universitai (1855-1869). Lingoranca ci questa dts nella formazione del flosofo cipende da due everti che Nietzsche detiniscewfeicie straordinaiv. primo & fame (Gee con I professor Fiedrich Risch (1805-1876), uno de! mmassimi fologi del? Ottocento tedesco, che si ta trates: to nei 1865 da Benn a Usa, Dalle pacine det caro tr spare tammirazione del giovane Nietzsche peril maest, J quale gl he insegnato nos tanto i contenuti dela floio- ga dassica, quanto metodo “scentfica" con cui egg re interpretare test {secondo evento 8 Fincontro con Schopenhauer, Entrar do nela bottega di un vecthio antiquaria a Linsia, inti Nietsche smitten une copia dellopera mondo come volonta reperesentazione.& incerta se accuistarta, ma i suo istinto lo singe a fala. La legge con avidts © ne vie ne concuistato: «Qui ogniiga gidave larnunca, la nagae Zone, la rassegnazione; qui io guardavo come in uno specchio if mondo, ls vite #la mis progr anime, arendio- sidi oxrore; cui, sri al sole, i grande occhio dearer Niet=sche: i penslera della cist fissava, staccato da tutto; qui io vedevo maatia ¢ guar lore, esiioerifugio,infemo.e clo» (F. Nietzsche, La mia vita, ot, p. 163). n questo lio oval pi ata clebrazone deltarte come via di sahezze dallin‘eficts dea vitae, in particolare interpretazione della musica come eespressio- ne del mendes, «linguaggio in sommo grado uriversalan, cessemza d tutte le cosen, Schopenhauer ol appare gran de proprio per aver capt importanza della musica e er- ché ha seguta insegnare agli vornini le verité del loro condizione, senza cercare i facie consenso della gente Proseguendo nella nostra carelata, necessariamente in complet, dei luoghi che assumono in sianfcat simbo- Fco nel pagine di Nietzsche, incontriamo poi a Uguria, con Gerona € le sue coste, dove i flosofo sogginrme 2 pit riprese, Genova a cits wesreman, perch ha il ma- re che alarga gliorizzonte ha dato natalie Colombo, ko scopritore det Nuovo mondo. Ogni strada e piazza di quella cits fanno sential flsofo a proprio ago perche, 2 cifferenca dla fredda e dscipnate Germania gl con- seniono di essere libero e di pris all’awventura_E lo spit di Zarathustra” erompe nel suo animo perl pri _Tra vole proprio mene sogciom in quest cost: «n= “Vero seguente (1884] vivewo vicino a Geneva, in quel- Vinsenatura graziosa e quiets di Rapallo, intagista Chive e il premontoro Gi Portoina. Non ero nel mi- gliore stato salute; Vinverna fred # oltrerrado pio- ‘eso, un alberghetto, proprio ula rive del mare, scché la notte it mare mosso mi impeciva cl dormir, tuto questo insieme mi aff plo meno opposto del desderabie CConerestante quasi a ripcora de mio prncpo,secon- do cu tuto Gib che @ dective nasce “nonostante tutto", I mio Zarathustra nacque proprio in queltinverne in cuele savorevol crcostenze. La mattina andavo verso sud, selendo perla splendida stade di Zoagi in mezzo i Pini con tampa dstesa del mare sotto di me; i pomeng- io, tutte le vite che me lo conserva la salute, ‘acevo i gio di tutta a baia i Senta Margherita, anvando fn dee ‘To Fortin, |. Su queste due strade mi ven incon ‘ro tuto primo Zarathustra, ¢soprattuttot tipo di Zarae thustra steso: pi esattamenta, miassf. .» ce homo. Come sicventa cit che sie, acu dR, Calesso, Adelphi, Milano 1881, pp. 95-96). NEE cee cece ec SS E poi Venezia, [2 magica Venezia, a ctta forse pid ‘amata dal fiosofo, quella che pid lo ha impressionato, insieme a Capri; un eluogo saero» geri suo sentimen- ti. Saco perché a Venezia, in «un'ora sacra, mu amato-odiato Wagner (1883); a Venezia vive € lavora "amico musicsta Peter Gast, epi in generale, perché la ct dalla musica, in cul risuonano dala al rox ‘mort le melodie antiche dei gondolir Lontana cal mare e vicina ai hizcciai splende Torino, ‘ago importante per Nietzsche e sua cits 'eéhone @ fare dal 1888, In una etteraalfamico Peter Gast de 7 aorie 1888, scive: «Ma Torino! Congratulziei, caro amc! | Suoicarsigl sono secondo il mio cuore! Que- 28 dawero i cita che adesso ud fare per mal Cid & col evidente da toccarlo con mano, ¢ fo & stato quasi fin dal rimo momento: per quanto orl fs. 480 le ie condizion nei prim gio, Soprat ‘to un miserable tempo pioveso, gelato, mu tevele, opprimente per i neni, inftarmezzato ~" da mezz‘oreafose, Ma che ct dignitosa ese veral Nente affato grande cts niente atfsto ‘moderna, come avevo temnuto: bens! una resi ddenze del Xl secolo, che aveva in tuto un gus sto imgeratno, la Corte ele nobles. in tutta si 2 conservata la pacatezza aristocratica: niente -meschinisabborghis una unita di gusto, che si stinge fino al colore interacts @ gala, 010s s0 brung). Eun luago cassico per pedi came Ber gli occhils (Crepuscolo degi idol, tad. it iF. Masini, Adeiphi, Mlano 1883, p. 150). Qui ‘nova tuto buono e gradevole: a xmerevighosa lempidezza del cto, i color de‘2utunno, uno Squisito senso ci benessere dtfuso su tutte le ose; orcine, puzia, qualita «sia nel abtazione che nel trattoras e qui trove anche f primo Sarto che lavari secondo i suoi gust. Qui pub {oder teatro la musica, ma si rvelano anche i primi Iminacistsegri ci quella fia che devestera gl ulti ‘anni det esstenza del flosofo, n questa ct suo de “tin si va tragicamente compiendo, ue paésaggi spiccano, infine, nella poesia floscfica ello Zarathustra, uno ci mare, altro di mantagne Portafina e Ata Engedina. I Flosofo fi sente affini a Se stesso (econsanguine’») e diventano alegoria del principal lueght alla ‘Grmazone « delepirazione diNietssche oceano ATUANTICO loro sudatvisione § —___ suo sentimanto, Nel promontorio ligure di Portofine €9fi sogna le sole della Grecia; nen gl sembra di esse- ‘in tala, ma immagina ci rovers in un xluoge estre- mow; @ i! paesaggic di Zarathustra, che guarda del- alto i due oli di Genova e ci Rapalle: qui il profeta annuncia il suo “vangelo” e, reggenda una bilancia, ud spesare il mondoa. Portofino &, dunque, 8 sedue tremo, il fascino def otreuoro, il nome azione dell'oltre, a cui mettono capo il cesa di Zsrathustra, /Ala Engedina, ne! Canton Grigioni (Svizzera, Tl luogo deve, secondo ‘Nietzsche, «Italia e Finlandia si fondonon, per | free quent cori di sapore decisaments norcice: | aghi sul- Vatocizna, destate scecchi nel verde, dinero gelati 2 copert di neve, qualche casei isolate ¢ boschislenzies pe wero = Quill fiosofo viene a cercare un po’ di pace nelle ore sid ternpestase, nel grandioso pascaggio cre si gode da Sils Marie, e qui pud passeggiare lberemente, UEn- gadina costtuisce lo scenario in cui matura il gensiero delleterno ritarno dell'ugusle, un cersiera giudicate ca Nietzsche stasso come I epeso pid grande», unidea immense ¢ terbile a tergo stesso, come vaste ino- spital prof della montagna, OOCC8eaB AMAA satrico > uh ~ Mietasche: il pensiero dalla cist, % ‘Z La prima tappa dello spirito umano: —— = iicammetio, ossia la fedelta alla tradizione == La nascita della tragedia i Usnteresseper —_Liizio dell'tineraio. nlewscheano si carstterizza per il profondo interesse (eerdhlone parla tradizione greca ¢ Je sue HLaristiche. Non dobbiame dimentica- bigs = a tal proposita la formazione filologica di Nietzsche e il suo grande amo- re per la musica per la poesia tragica. Proprio alla srazedia, la forma pit | alta di poesia per gli antichi, & dedicata la onma opera dellautore, La ase fos. della iragedia dallo spirito della musica. Come il cammello delle mé che porta pazientemente il suo piutamente nei primi tragic! greci. Nelle pagine centrali Gella sus opera, infatti, os una slepaone dell Bae rl Sole, oie die del Promaiz dl sscalo, ipo é un personaggio complesso, che vive un dramma teribile: pur incon- Sapevolmente, per una serie di ciccostanze volute dal fato, uccide suo padre © { sposa sua madre, In quest! ati mostruost ¢ innaturali, il mito antico -sembra Volerci bisbigliate che la sapienza, e proprio la sapienza dionisiacg, & un or- rore contro la natura, che colui che col suo sapere precipita la natura nel baratro dell’annientamento deve sperimentare la dissoluzione della nacuca anche su se stesso» (La nascita della tragedia, tad, it di 8. Glamemta, Adelphi, Milano 197, p. 66). Jali eventi mitici non avrebbero raggiunto il livello sublime. Gellane se non fends chotico © i engine della tragecia dal dlonisines Unalearente “ alla visions a spiegazione cel mite a! Bain OOCCe88ea8 —— Ganitolo & siete: i pense det BO GO 60 80 OO OO OQ 00 ° Tempo stesso, senza la capaciti di vivere fino in fond Smipo sesS0, Senza Ia 9 Tenn esi ltpredominia Dopo Eschilo ¢ Sofocte, il “miracolo merafisico’ si romge ¢, in particol Satsoolines Saar Talia ta game os idk tric BIE, alonna. sevoace Niewsche EURIFIGE savantagsio et dion L?y altre parole, senza Lane il caos dell'esistenza non assumerebbe un senso,.ma,.al. 7 (o,j) dramma della vica l'ar- bee. La rottura del “miracolo metafisico” della tragedia sco __predominis dellimpulso apollineo a svantagato di-quello cionsiaco. Eurioide, ‘nla, attribuisce una pane prevalente al dialogo ira i gersonaggi, a discapee {| Selle musica, e tasforma 1 mit rappresentati nella uagecia in raccont a a vicende dorate di uno sviluppo razionale | PER APPROFONDIRE i} Nietzsche e la filologia | tiene 2 quella che possiama < " ui ls Flalosia, clo’ 0 st spacial modo classiche, & parte essenziale. Fai efinire la tradizione umanistica del + io della lingua e della cvitd, in tat, stucia & mean led ‘Glassica, non arrivandg mai a considerare Tesperienza filologica come un mero “sera ci eucizioh hon ty, cob, uno specalita del paiato, usa ciutoinun_ | mondo che non c's pil: Nistasche rane, ani, che al lcioge Waeiionalnente” intese manchi un punto di vista complessiva sul mondo, dal momento che ine: gue singoli pezzi del passato, e che gli faccia inoltre ditesto un’adeguata visione generale de! presente, cl cui non riesce a cogliere il vero significato. n breve, if fologo & come un “operaio dellindustria”, che non ha il gusto di abbracclare il tutto di isttuire nuovi punti dl vista sul mondo, essendo concentrate su une sua parte imitate Pet Nietzsche, invace, Vimpesno filologico implica un attegaiamento dei tutto di- | Wettosto sedis del pasate deve mare ale onpremions aa weeeass ‘contemporaneo, a tl proposite, ha ossarvato: eFilelogia significa per Nietzsche, an- tutto, impostazione del problema del nostro regporto con il passato. -]znon ® | un caso che Yopera in cui Nietzsche si presenzava al pubblico come flologe (La na | _scita dela tragedial, propenendo una vsione originale e rivoluzionaria dello sprito della classcité, fosse anche tutta un’appassionata discussione della eecadensa del | moderne spirto europeo. Nella Gaburt der Tragedie i due tem, visione della cast- itd e problema della decadenze, sono strettamente unitis (6, Vattima, Disiogo con | _Nieeche, Saga 1961-2000, Garzand, Milano 200, pp. 6647) n questa progper wa.sisapisce perché per Nietzsche la Grecia non rappresenti pitlun modelio di *clas- | Selee%2-cui soiree, come invace veniva vaghegglato hel Romartiamo, Gustdare | “Bipassafe come a un orizzcnte i equllbrio insuperate e insuperable infer igri: | Hage ll ers ratings Inpoautivedl ven “Hfegalamento che egli defn agedia il mits [ssicsta ‘modello di ordine ¢ ci ioniféstata in wk spirersi, il filosofo pensa | che possiarno tornare a imitarla nel suc aspetto genuinamente dionisiaco, per riusci- {re 8 sopportare Mirrazionalita, il disordine e la mancanza di senso che l'esistenza | umana comperta. co La prima tappa delle sprito umano: il eammallo, orsa Ia fda alla traizione In tal modo, egli porta sulla scena Yuomo nella sua quotidianita e riduce, in- vece, Telemento dionisigco: con Je sue onere Ja razionalita prevale sulla ‘paturalita, perisce la tragedia ¢ nasce la flosoBia, che fornisce una spieas Zione rassicurante del mondo € rimucve i lati piu oscurt della personalich_ ~ Ting, tduceidols ai soli sider consapevol. Se dunque celle opere dei ta. “Fediogha precedent elemento apollineo conservava un fore legsme con Bia dotees sat quate proventa “ecb Ted dignisiaco Gal quale proveniva — e 1 GB rsiedeva Paspeno propeia- {mente tagico cet DesMGS Fale stvazion, vitime di un destino cridele di stint temibili che trovavano manifestazione nelle forme sublimi dellarte ~, =! nell opera di Bunipide elemento apollineo divents dominante, il dramma sfu- 1 ma, i personaggi riflettono con una logica fredda e disincantata ¢ la tagedia assume i caratteri dell'ottimismo e della sistematicita, (T2) AC. —_lpersonaggio che segna emblemaricamente il passaggio dall!antica tra- i fia alla filosofia il genere leterario che sostituisce il dramma_ tagico.& jl diaiogo fllosofico, Allontanandosi da una consolidars tadizione Interpretative, Niewsche condanina Socrate per aver elaborate uns filosofia che gsalta il concente el pensiero a Sc Scape sels vita concreta ¢ dei suo! valon. Con Socate, (USI IE Basclonie ali sant sono statiimbrigliat e sogaiogst a a S e 0 0 0 0 yy ideal gic oriensati dalla cagione; Socrate aveva affermato che [a vita consi- a |B Senet epere, che sf pects soltan Ger ignoranza e che solo !uomo viruosoe $8 VIR FY Y | felice. agit occhi di Nietzsche queste idee, oltre ad apparire come la prima © pitt Gecisa affermazione dell intellettualismo Alosofico, segnano anche il declino dell'antica poesia tragica. Socrate & un Jogico dispotico- che sacrifica > Lanauncio che Niewzsche affida, nelle pagine conclusive della Gaia scienze Uslgnificato Vall-uomo tolls, doe al f feta, vuole proprio metiere.in evidenza, dell'snnuncio vest paradoss6: Dig, ossia d garante deif'assolutezza dei valori e dell'ordine ¢#?"¥0re folte Home teed om s .colora, che l'uomo folle incon- tra nel mercatg, cio’ a gk voit del suo tempo | Hlosof ¢ elf invelet Eocento ~ che sono i suoi stessi assassini ~, 2 ancora szato in grado di ca- § N ire ¢ accenare fino in fondo 'enonnit Bop. (95 (FOTO apa) — Par descrwveré Tuccisione di Dio, [ Retafore scraordi- se faflamente efficaci, indicando tale azione come il prosctugamentt | perlite GelForizzome 0, ancora, 1 dissoluzione del sole; si trata Che Voglono sottolineime la gravis se -Dio 8 more, sono mort con lui tut Punti di rferimento stabil, Vintero drizzonte umano risulta stravollo, t valor” “AdEziGHial_peronc Gualsiasi cossibilita di fondamento, Cid che muére con Dio, in definitiva, SLs possibile sess di una verita asgoluta, perché non | ‘TEP nessuna entits metafisica, tascendente © iamartente, che ne garantisca | la necessith e Funiversait’. Luomo, d’ora in poi, deve assumersi la responsabi lita del senso delle cose e della propria esistenza, Ecco if Signilicaio profonda | dell'annuncio de! folle: la more di Dio comiporta l'syvento del nichilismo, adicale,.un peso cemblimenre duro da feggere. Un peso che genera anche une crisi gsicologica, che perb non é giustificata 1a econ ct piano teorico, dal momento che [azeismo © per Niewsche, come gid pet Pleslogics Schopenhauer, un fatto scontato: n6a ha neppure bisogno di essere dimo- jd aecettare strato, tanto @ evidente, La consapevolezza della non esistenza di Dio nasce, @nmumc’s 3 infat, dalla percecione immediag © chat cel dor 2 cucelar ae noid se ROS Un DS WHORES Rom sareOee I aos hee La feswensa ae ‘accogliere Jannuncio dels more di Dio deriva, dunque, dal Bisogno det ees Jasciati soli é di contnuare ad evere un punto di nile- | Rmnénio solk ‘ancora pronti per recepire la porta deli'evento, = cost gravoso da poter essere assur gi stesso, che €a0h if grado di Slee igurando una auova epoca. vee ee Ol 2 Giventare “oltreuomo’ wes 10 camunino» (La gaia sctenza, cit, p, 152) 8 O12 © Netasche: il pensiero della crish 60 © Go U nichilismo morate ossenvs famo fatto pochissimi progressi: noi “uomini della conc- “Steaz2" che ci vanciamo delle conquiste della scienza, siamo ignoti a noi me- desimb. In aire parole, mai nessuno si 2 posto il problema di capire da dove decivine i nostri pregiudiai morali. Guale orgine apbiang propramente 1 Hostel concent Sat male € quale valore anribulre loro. lei @ GUESY interrogativi Seguendo tt me Toole | Sete Fsalendo allopeine psicolog.ce dei comporamignt eta © i Valon moral, = la conclusione a cui perviene © she la morale é fondamen- | sslmente uno strumento di dominio, che serve a ua grippo di uomnin’ per Me TOGO: BE WE RG) 00 Hee a v Si tratta del metodo ai cui Nietasche si serve per spieg: natsl dei valon, in par- olare quell feligiosi e moral. essenza della geniealogia consize nel apire che uel che sone considerati valon eter ¢ traseendenti sono semiplleem » delle circostarize Storiche che I h itl if funzione di uno se i | i [ t a seca appa none ete Paves dl niame a a a a ) sogsiogare gl! altri agli uomini “for” per sottomettere i ‘deboli”, me anche. a | =e in quesio sia il trano panicolarmente originale delf'analisi nietzscheana — Ol 4 agli uomini “deboli” per sonomettere i pitt “fort”. Ar 2 — Siprenda ad esempio la morale cri (fata incentrata sulle virwl dell'ob; La morale bédienza, dell urls Sapeoe at ‘decizione ae © cisi chieds: da cuaie aiteg- lstiena Ol Haire Bsiologico. nants’ 1 Spo ai Niewsthe € che essa # prodotea OL Wisin di vendetta degli Gomi flerion, qual pes cle cow | ont degii spirit liberi e grandi, creano una tavola di valor in ‘cui prevalgono Sparse ela tassegnazione, cercando di trasformare in alt ideal: moral ‘quelli che sono in reali sintomi di debolezza e frasilid, Ecco, dunque, chela » HigGile oasce dalla ran massa degli uomini deboli (il -gregge-), che con i suci, g ee pochi incividui superion, uniormando euttl 2 un. 7 oe ASCETISHO REUGIOS # Nietzsche applica i meodo genealogico anche a quei valori che a prima Uanalisi dai valor! vista si presentano come espressioni dello spirito di abnegazione ¢ di rinuncia, tl! abnegazione Ad esempio, analizzando Fascetismo” religicso egli osserva che, in prima °°" "rrel= Spee eee eee Tinuncia 2 se stesso. A ‘Vanalr pit approtendl, tava sco the diets val remeas eat Tascema, sl aascoride Gna fore volonr di potenza: Fasceta, infatt, 8 colui che, essendo cebole, mole combattere le is ae alcuni uorain superior, allo scopo di affermare se stesso, Quella appena descritta &, secondo Nietzsche, la morale degli schiavi, La mer sospetioss © diffidente, ché predica Tumilth. la fretellanza, la democrazae 4 “Teguise F be mtale del riscatimento, gostens os uenel sete ‘Tncapact 2 fepressi, Essi sono sopraffam dall'invidia: non potendo essere eroici, | si rivalgono imponendo a tun i propri meschini principi, ossia umilta, poverta, | obbedienza, ascetismo, negazione della sessualit € sacrificio della gioia di vivere, La societa contemporanea & per Nietzsche dominare da questo genere -Givalori “antiviral” ed & una societa conformista ¢ omologata; un pericolo ‘gi denunciato da John Stuart Mill, ma che ora, nella critica radicale del filo- sofo, divienie aspirazione verso un mondo alternativo e ‘inamuale”, ossia incon- ciliabile con le istanze prevalenti del proprio tempo; ¢ “inartuale” sark una delle definizioni che egli sceglies’ per sé ¢ il suo pensiero. > Contispposta alle morale degli schiavi Nietsche individua Ja morale dej. ts morale sigor, pen dei mondo casico, espressione diuainsiocrza che esalavay ellenet valod cella forza, della salute, della gioia, delia figrezza, Questa morale @ stata ax oc lists dallavvento della wligione ebriics-crstang, che a] guersiero scat erdote. I] querriero amava le virta dei corpo: Gosia morale cel. coradaio « dell orgalio § sam unilth ¢ dell obbedicnza; la morale del corpo ¢ della assedute da | Bet primi, questo rovesciamento di valori, perché essi erano un popolo che )"a¥eva pit di altel ina vocazione sacerdocale. Sono stati loro a sostituire !'eque- over, ,infelice, Zione “buono = gobile ¢ fore” con quella “buono, eS5i, Waenute Wl cristianesimno, ai Romani e ente™ "Ta religione geese si insediata nel cuore stesso dell impero, diffor— | dendos! poi in tutto FOccidente in UULO0BSER O0000000 uae | Lacitica Jl cristianesimo, religione degli uomini deboli c aetatanesing A) iy ‘i nichiliemo © edi "cuperare oem: Cepitole 4 Mietsche: i pensiero della erst contro le forze della vita, sto il senso della “colpa” € del “peccato”, avvelenando lesistenza del ‘Ondo, che Tino ad allors era stato “nsocente™, $0 ba a massa dt persone risentite ¢ represse, che proprio per la loro profonda frustrazione si sono rivelate spe3s0, nel corso della scorla, dispotiche, aggrestivé e Spias +> Elnveriva di Niewsche non @ fvolta conwo i figuta di Cristo, verso tui use | Fispetio Considerandots tn “Santo anarchico-, che Adm si & mai contrapposto | alle forze della vita, benst contro la Chiesa ei suoi rappresent 2 | svalutato il compo cispetto allo spinio. © fa ispetto allo spicto e hanno pr 130 Promosso un ipo di morale | | vidu ‘@Scetica, antivitale © decadente: un istifuzione conto cul Gest stesso, avrebbe combamzio, vicuo “Superiore” MAX Proviamo a sintetizzarei temi della seconda tappa, TESS Una tape che si conclude con il fiuto della metatisica, delle mora edallareligione,.. Preece -~» £00 Salo; anche delle ideologie moderne, che esaltano i valor, dell'uauaglianza e della Gemocrat’a, valoriconsolatari.- S Perche *consolatori*? assoluta a cui aggrdogar ro punto sono lod aver le ved una prospertive cos Gemolitrce e devas MAX Non credo. Lo stesso Nietzsche si end onduce« ammete che il nicilst0 Fon pub ESS C8 guings MAX inmagiro cis \Ltiencullo", nuove inigo, MAX ete morales, ~ U6 a/rogarl na Srateia ci S09 “urfahe” & rien esiste fondarento, . pud provare | del “nulla”. na anche (ebbrezze della iSeres, della crea tutto diventa di nuove possibile! 5 La terza tappa: il bambino, ossia I’'uomo nuovo ¢ il superamento del nichilismo Lroltreuome e la filosofia del meriggio 10 si apre con le considera- ‘pud essere in graco wokento coiui che Hi matursto cortggo U decaie ub onorase pienamente la vita. Si tratta dunque di trovare za per affrontare il niente. dl nichilismo radicale del mondo pavo dl Io 2 La terza ¢ utima fase del 0, nierasche La tena topeae sbino,oesia Fuome nuova el superamenta del richilismo © (pud essere svolto solo da un individuo che. come abbiamo deo, sappia andice “oltre Tuomo™. TS Dopo la morte di Dio si apre uno spazio “wuoto”, che se da un lato si presenta_- La dvphee Gre occasions Ai scat « di peravione dal peso della metaisicae” (lm, , della morale. daifaizo ha il volo inquleuris dels poesia esol Cuomo. Hag me = | ‘alate, non piu vincolato a unautorké oa principi determinafl, st trova di Fonte 2 infinite possibiic di senso, al moltiplicarsi delle inerprevaziGni del mondo <— “dunque, alla scelta.¢ alla responsabilic AD? Chi é, allora, Voltreueme? Nop certamente un essere di razza superiors, ¢ Le avamersnene | Reppure ~ secondo una scorreta interpretazione politica degli anni def nazi- dev derevome } smo = un _uomo appartenente a un’élite, Egli @ un uomo “oltre” [uomo, oltre Fathimio woo ancora incapace df una vera liberth, e, cunque, usa figura che [ in.un cero senso si oroietta nel futuro (come lascia intendere il prefisso tede- | ‘Sco_Hber- “ole”. appunto, ci Cbermensch). " Lgltreuomo € un “altro” essere, un uomo “nuovo”, che & in grado di soppor. » tare le implicazioni tembili della ‘morte ci Dio, di riconoscere ¢ accettare il eral: lo di ogar principig assoluto © di ogni cerezza. Eeli @ un essere libero che » Sgsce tovando in se stesso le ragioni © le risorse per Conducre Ia propria vi | Loltreuomo, in definitiya. 2 colui che capace di reagere Ja visione diun # Fmondo da cui tani gli dei sono stati cacciati (un mondo “sdivinizzato"), che | on solo si® Tiberato dai condizionamenti estemi e da ogni consolazione dot } | tinale, ma che ha detto “si” alla vita e ha accetiaio fino in fondo la condizio~ {| nema @ donsace @esivenzs | ne.wapica © dlonisiaca dellesisenas, > I1suo ayyento viene anmunciato dal profers Zarthusea. che indica lors del- Voimevome 1 Sua veauta come quella del “merigaio’, [stnia senzacmbme, ed eglie sim. Camel Fancn’Yo “GAUCHE GE gaE Gone Uh eset dence, axcondato di luce Tale im. 46 magine indica Tz sus natura goicsa e libem’ Voltreucmo, infati, ha giurato + fedelta non a Dio, ma alla “terra” ¢ sa godere del corpo, della vita e dei suo) “alon, senza fursi umiliare e frenaré dal senso di colpa e dalla voce della co- ‘SGienza, Questultima Tesiio della langa stona di tepressione a GuiTuomo & | Stato scttoposto e non rappresenta aulla di originario o di genuino, Lioltreuo- mo ha ritrovato la sua innocenza ¢ peranto pud ridere ¢ danzare, di fronts € “oltre” Fabisso del nichiismo, Leterme ritorno Loltreuomo ¢ colui che @ capace di sopportare anche tore incica come

You might also like