You are on page 1of 80
FE) P.Cassiani d k a L.Mattioli h r LIBRO DI ITALIANO PER STUDENT! STRANIERI \e| cs IDEALE PER | CORSIST! DEI CENTRI EDA introduzione Facile Facile A2 prosegue il percorso iniziato con il primo volume, permettendo al corsista il completamento dell’acquisizione della lingua a un livello elementare. Mantiene la stessa impostazione del primo volume ma, essendo rivolto a corsisti che hanno gia avuto un primo approccio con la lingua italiana, presenta contenuti ed elementi grammatical piu impegnativ La prima unita ha una funzione “ponte’, che consente di verificare le acquisizioni pregresse e ripassare i contenuti essenziali del livello A1 ‘Ogni unita presenta situazioni comunicative con uno o pit testi iniziali, con esercizi di comprensione, produzione orale e scritta, centrati sugli apprendimenti da conseguire. i ‘Segue una parte grammaticale, sintetica e sostanziosa, accompagnata da eserciz| strutturati che, gradualmente, aiutano a fissare gli apprendimenti. La parte dedicata al lessico presenta material pit! elaborati e duttil, che si prestano ad approfondimenti in gruppo e forniscono elementi di conoscenza e orientamento nella vita e nella cultura italiana. In ogni unita ci sono "giochi", intesi come attivita che permettono un coinvolgimento pitt attivo e dinamico del corsista e del gruppo. Pid volte si tratta di una canzone, poiché riteniamo sia uno strumento molto efficace per apprendimento di stutture grammaticali, aspetti culturall e modalta relazionall alinterno del gruppo. Sarebbe importante far ascoltare le canzoni per poter meglio cogliere e fissare i suoni della lingua. Le attivita proposte possono comunque essere svolte anche senza l'ascolto. Le unita si concludono con “pensiet” di autor’ italiani, presentati senza commenti ed esercizi, come spunti per ulterior attivta e riflessioni. Al termine del volume ci sono alcuni “insert!” che riteniemo possano essere molto util agli studenti Facile Facile utiliza testi tratti da esperienze concrete e da materiali raccolti in enni di contatto quotidiano con ali stranieri. Facile Facile non ha la pretesa di essere un manuale 0 un corso completo, ma uno strumento pratico e diretto che aiuti sia l'insegnante che gli studenti, con particolare riferimento ai Centri Eda e alle assocazioni culturali e di volontariato. Il prezzo contenuto del volume @ uno degli aspetti significativi del progetto: consentire a tutti gli studenti di avere una guida sempice e ordinata, limitando il costo e la confusione delle fotocopie a cui molto spesso si fa ricorso. Ci auguriamo di “Facilitare” il vostro percorso. Sono graditi suggerimenti, commenti e segnalazioni al nostro indirizzo email: facile.eda@tiscali.it Gli autori autori Paolo Cassiani, maestro elementare dal 1983. Laureato in Pedagogia, insegna italiano agli stranieri nel CTP - Centro EDA di Pesaro dal 2001. Conduce laborator teatrali, scrive e viaggia appena pus. Laura Mattioli, |aureata in Lingue e Letterature Straniere, Master in “Didattica e promozione della lingua e cultu- ra italiana a stranieti”. Ha insegnato italiano all’estero, attualmente insegna spagnolo nelle scuole secondarie di primo grado e collabora con il CTP di Pesaro nell’insegnamento dell'italiano agli stranieri. Dedicato alla Preside Maria Ersilia Mancini, coordinatrice del CTP di Pesaro, ressato ha consentito la realizzazione di questo progetto, I maestro Stefano Danti, pilastro del Centro Eda di Pesaro, ha contribuito in modo prezioso e significativo alla realizzazione di Facile Facile AZ cui contributo personale e disinte- Copyright © 2009 Nina S.., Pesaro. Tut i dint sono riservat. Nessuna parte di questo volume pud essere riprodotta, memorizzata o tasmessa in alcuna forna e con alcun mezzo, elettronico, meccanico, video, in disco, in fotocopia 0 in altro modo, senza Tautorizzazione serita dell Editore. DNiNina S.r1.- Pesaro. info@ninaedizion it - wr.ninaedizioni it - Progetto grafico: seta ~ u u . u Zeman IED a u j \ oa iy ‘CONTENUTI I questionario. pi GRAMMATICA = Quello che so enon so. Presente irregolare. Stare + gerundic.... Passato prossimo. i Articoli determinati Preposizioni semplici Preposizioni articolate \ \ ~~ LESSICO In Italia siamo pit: di 60 mili GIOoco | Paesi... n GRAMMATICA Cosa c’é nel pacco?. j UNITA’ 4 * 4 u : Fee | Cc i » aun FACILE FACILE w u i | h ‘CONTENUT! GRAMMATICA _ 11 fuluro semplice. 48 = c La particella Cl. 50 = LESSICO Agenzia viaggi, vacanze, offerte special 52 “3 z Gioco Una canzone... aes ii 8 CONTENUTI —_Cosa faresti?... Il ricongiungimento familiare di Aziz. 55 GRAMMATICA II condizionale presente. . 56 | LEssico WComune....eesennenne 60 GIoco Une canzone. AS ABT ‘ 7 ' q h CONTENUT! Me ha detto il medicc........ egeiisn ees W servizio sanitaio.sisninsnnensesennctnnins . 63 GRAMMATICA _ | pronomi dopri... retusa clOd Vv LESSICO Guida peril servizio sanitario nazionale. : 69 GI0co Loimalationital anasto naeneusnacaisp 70 - \ faa 8 ae \ ASCOLTARE TRAMITE INSEGNANTE O CD Sisi sta realizzando una ricerca sugli stranieri in citta. E' un questionario di 10 domande; il primo intervistato & Carlos. Nome: Carlos Eta: 29 anni Nazionalita: peruviana CARLOS: Sono qui da 6 mesi e mezzo. CARLOS: Perché spero di trovare lavoro. CARLOS: Mio zio si trasferito qua tre anni fa, ha trovato lavoro e mi ha invit CARLOS: Sto lavorando poco; qualche volta distribuisco la pubblicita e a volte faccio le putizie con un‘impresa. CARLOS: Abito nell'appartamento di mio Zio, in perferia, in un palazzo di sei piani. CARLOS: Non so quanti metri 6... Ci sono tre camere, cucina e bagno. Ci abitiamo in sei, CARLOS: Quando il tempo é bello, uso ta bicicletta; quando é freddo, prendo I'autobus. CARLOS: Abbastanza bene, perd mi manca molto il mio Paese. CARLOS: Mi piacciono la cucina italiana e le citta; non mi piace il fatto che la domenica ¢ tutto chiuso e non sappiamo dove andare. CARLOS: Vorrei stare qui un po' di anni, lavorare, guadagnare @ poi tornare in Per UA SCHEDA DI CARLOS Si chiame ha 2 E in Italia da ed é qui perché lavoro. Ha scelto questa citta perché si é trasferito qua tre anni fa e fo ha Ai momanto sta poco: la pubbiicita e fa con un'impresa. nell'appartamento di Zio, in un di sei piani. Nell'appartamento ci sono Per muoversi utilizza maggiormente ° quando é freddo. In Italia si trova perd gli manca il suo Gli aspetti positivi dellItalia sono ele , mentre quello negativo é il fatto che @ tutto Carlos vorrebbe e poi tornare in Peri unita 1 stranieri in citta sak IDI TU AL QU: Da quanto tempo @ in Italia? NAR Perché ha deciso di venire in Italia? E perché ha Scelto proprio questa citta? Al momento sta lavorando, sta cercando lavoro 0 non cerca lavoro? * In che tipo di abitazione e in che zona sta vivendo? Quanto € grande la sua abitazione e in quante persone convivete? Che mezzi di trasporto utilizza abitualmente? Come si trova in Italia? Secondo Lei, quali sono gli aspetti positivi e negativi dell'Italia? Pensa di rimanere a vivere in Italia o di ritornare al suo Paese? 3. ADESSO FAI IL QUESTIONARIO AD UN TUO AMICO/A STRANIERO/A Da quanto tempo é in Italia? LOWE! Perché ha deciso di venire in Italia? E perché ha scelto proprio questa citta? Al momento sta lavorando, sta cercando lavoro o non cerca lavoro? / in che tipo di abitazione e in che zona sta vivendo? Quanto € grande la sua abitazione e con quante persone convive? Che mezzi di trasporto utilizza abitualmente? Come si trova in Italia? Secondo lui/lei, quali sono gli aspetti positivi e negativi dell'Italia? Pensa di rimanere a vivere in Italia o di ritornare al suo Paese? ) A L. ML AMIC. SI CHIAMA, » HA ANNI EDE’ = -— | [emmy FACCIO | [om FINISCO_| TU az i ce] FA el el vol vol elo DICONO | elem FANNO | “Altri verbi “isc”: costruire, capire, pulire, preferire, spedire 5. COMPLETA CON IL VERBO a) lo sempre buongiorno al mio vicino di casa. b) Mia madre di non guardare troppo Ja televisione, perché male. ¢) Tu non mai quello che d) lo e Carmen un giro, vieni con 101? e) Olga di andare a casa sua, stasera. f) In questo negozio non si credito a nessuno. g) lo la doccia tutte le mattine. h) Voi sempre la verita? i)! nonni__ una passeggiata nel parco con te foro badanti i) (Voi) sempre a mio fratello di non stare troppo al computer. 6. COMPLETA CON | VERBI a) to non (capire) molto bene, puoi parlare pit! lentamente? b) Zaira (pulire) la casa tutte le mattine. ¢) In questo quartiere (costruire-loro) __ molte case nuove. d) Juan (spedire) ogni settimana dalla Spagna un pacco a sua mamma. e) (Finire-io) di lavorare e chiamo i miei amici. f) (Preferire-tu) un te o un caffe? g) Le mamme (proibire) ai figli di andare a letto tardi. hj (Capire-voi) sempre il contrario di quello che dico. i) Quando viaggiamo, (preferire) prendere i treno. J) La Caritas (distribuire i buoni pasto ogni mattina. ce stranieri in citta stare + gerun: PARTIRE fe) lo sto leggendo sto partendo uy a a Oya MUYAesy staleggendo MUN AN Nel No elim _stiamo partendo Me) sel vol LORO LORO TKelsfeWM stanno partendo 7. COMPLETA CON Gi a) Noi (fare) b) Tu ( ) al telefono con un tuo amico. un esercizio di grammatica ¢) Mia madre (pulire) la casa a fondo. d)Tu e Giovanni (andare) a casa? e) lo e mia sorella ( ) un programma molto divertente. £) Emma ( ) una e-mail a suo marito g)lo (vivere) in un appartamento molto piccolo. h) Tu (fare) troppi error! i) Cris e Carlos (bere) una birra al bar. i)( ) tempo! ®@ passato prossimo con avere con essere PARLARE VESTIRSI 10 ho parlato ‘sono andato/a 10 mi sono vestito/é Tu hai parlato Tu sei andato/a fav yaa) ha parlato ayaa) @ andato/a ime ]y Aa) Nei abbiamo parlato Nei siamo andatile Nei ci siamo vestiti/e vol avete parlato vol siete andati/e Wella vi siete vestitile [Kelso hanno pariato [Keel sono andatile [else] si sono vestitile stranieri in citta Praca 8. COMPLETA CONIIL PASSATO PROSSIMO USANDO i a) La mia famiglia (abitare) in Cina malti anni. b) Sabato (ballare-noi) tutta la notte. ¢) Ho la pancia piena: (mangiare) troppo. d) Domenica pomeriggio Anna e Luca non (fare) niente di speciale. e) Mia sorella domenica (compiere) 18 anni. f) (Sentire-oro) alla radio le previsioni del tempo. g) (Compilare-tu) il modulo che ti ho richiesto? h) (Lavorare-voi) troppo, fate una pausa. 1) (Scrivere-tu) un libro molto interessante. J) (Vedere-noi) un bel film di Fellini. 9. COMPLETA CONIIL PASSATO PROSSIMO USANDO. a) Carlo (andare) a teatro a vedere un’opera lirica. b) Gli studenti (‘ornare) a scuola dopo tre mesi di vacanza, c) (Stare-tu) a Roma? d) (Nascere-io) il 20 marzo del 1959. e) Nel 1967 (morire) un grande uomo. £) Oggi (venire-noi) a scuola a piedi. g)! miei amici (partire) ieri 'altro da Bologna. h) Cosa avete fatto ieri sera? (Rimanere) acasa? i) (Crescere) Laura in una casa di campagna con tanti animali. J) (Uscire-voi) di casa molto presto! 10: COMPLETA CON IL PASSATO PROSSIMO DE! VERBI 'xi/2 a) Questa mattina (svegliarsi-io) molto tardi. b) Quando I'insegnante é entrata, gli alunni (alzarsi) c) Claudia (curarsi) molto bene e adesso sta meglio. d) (Vestirsi-tu) gia ? e) (Divertirsi-noi) alla tua festa! f) Ache ora (incontrarsi-voi) martedi? 4g)! miei genitori (sposarsi) nel 1974. h) Non (Javarsi-tu) bene, sei ancora tutto sporco! i) leri sera (addormentarsi-io) sul divano. j) Luca e Maria (salutarsi) questa mattina. PROMEMORIA PLURALE CHE COMINCIA CON S + consonante Z Lo NOME MASCHILE GN GLI TUTTE LE ALTRE LETTERE IL I A-E-1-0-U v eee TUTTE LE ALTRE LETTERE LA LF 41. COMPLETA CON GLI ARTICOL! DETERMINATIVI SINGOLARI GIORNO = AMICA OLIO SERA ~_LAMICO SALE NOTTE fe ZA ZUCCHERO POMERIGGIO zi0 LIMONE _ ALBA ~___ | SIGNORE "| STRACCHINO TRAMONTO "| STRANIERO SALAME MATTINO ITALIA _ACQUA 12: COMPLETA CON GLI ARTICOL! DETERMINATIVI PLURAL! GIORNI AMICHE. LASAGNE SERE VAMICL ~_ GNOCCHI _NOTTI {Ze RAVIOLI POMERIGGI (zi TORTELLINI ALBE | SIGNORI SPAGHETTI TRAMONTI ____| STRANIERI UOVA ALBERI ITALIAN _ ASPARAGI @ preposizioni semplici DI A DA _ IN CON SU PER TRA F stranieri in citta ( unita 1 Ahmed @ arrivato___Italia__ 3 mesi_suo cugino. Ora abita qui,__un appartamento_ 30 metri quadrati. Vive __un amico che ha conosciuto___Marsiglia,_ Francia. I suo amico @ tusso, viene __ Mosca. ___lui sta molto bene, ___ loro c’é una grande amicizia Ahmed @ arrivato qui___ poche cose: una magiia __lana, un paio___pantalonie un paio___ scarpe __ginnastica... ___ tasca aveva uno spazzolino __denti, le pasticche __il mal_ mare, una banconota__ 10 dollari. ____ pochi giorni ha iniziato__lavorare __un bar, vicino_ piazza Europa. __due giorni prendera la sua prima paga. Vuole risparmiare un po’__ soldi _ comprare una bicicletta. teri sera ho incontrato__ via Rossi: era steso__una panchina: quando mi ha visto si é alzato __piedi, mi ha dato una pacca__una spalla e mi ha detto: sono contento_vederti,_ me Ahmed @ un ragazzo_ gamba preposizioni articolate Sono formate da preposizione semplice + articolo, che si uniscono e diventano una sola parola. Questo é il libro ( !’) insegnante . Questo é il libro dell’ insegnante DELLO DELLA DELL’ DEGL) DELLE ce: AL” auto: (Sauuag PAu > Gal | |/acuia faulie cy DAL ALLO DALLA DALL’ DAI DAGLI DALLE PEE vet Netto NELLA NEL’ NEI NEGLI NELLE FG sue suito sua su’ sui sucti SULLE Con le preposizioni CON - PER - TRA - FRA J'articolo non si unisce cep stranieri in citta 14. INSERISC!|L'ARTICOLO DETERMINATIVO CORRETTO VICINO AL NOME, POI SCRIVI LA PREPOSIZIONE ARTICOLATA, COME NEGLI ESEMPI Esempio: da +_il_ pomeriggio = _dal_pomeriggio da+... paesi .. paesi ie amico. da +... specchio .. specchio di+ ... zucchero da +... | nonno ..honno di+ ... — stracci da maestra maestra ES donne da ore di + agenzia da uffici di + soldi da+ ... finestre di + vita da +... aereo = di + padre 15. INSERISCI L|ARTICOLO DETERMINATIVO CORRETTO VICINO AL NOME, PO! SCRIVI LA PREPOSIZIONE ARTICOLATA, COME NEGLI ESEMPI Esempio: a+_if mare = _al_ mare a + studenti studenti su + .... aereo =. BereO su +... sedia : sedia in +... quaderni . quaderni a +... alunne ero alunne a +... stazione . Stazione su +... porte =... pote ia +... 200 sess, 200 in +... famiglie = ...., famiglie su + .... scogli .. Scogli in +... alberghi = ..... alberghi su +... piede =... mano in +... camera re camera a +... tavoli . tavoli a +... bar bar in +... piatto piatto su +... banchi =... banchi in +... acqua =... acqua INSERISC! LWARTICOLO DETERMINATIVO CORRETTO VICINO AL NOME, POI SCRIVI LA PREPOSIZIONE E L’ARTICOLO, COME NEGLI ESEMPI Esempio: con +_le_ scarpe = _con_le_scarpe per +... casa = ee Casa itra +... spazio . occhiali = occhiali con . babbo figlie fra +... albero borse per +.... amici righe fra + . figlie " + + con + .... borse + righe " + . cespugli 17, METTILE SEGUENT! PREPOSIZIONI NELLO SPAZIO GIUSTO: DALLE- SUL — DAL (UUW NEYVe [of =t)eny- tes Vo (of) Jeol tte ee). Veloey Vee seat Sono Tatiana vengo___Ucraina, sono in Italia 2011. Sono qui il mio fidanzato. Abitiamo appartamento suoi genitori, quinto piano di un grande palazzo. Tutte le mattine luiva ____ lavoro molto presto e mi lascia sempre fa colazione pronta tavolo. lo mi alzo calma, sistemo Ja casa e vado afarelaspesa__— Iper.” pome- riggio, 14 19, facciolasegretaria___ditta di mio suocero. La sera, dopo cena, siamo cosi stanchi che ci stendiamo divano e ci addormentiamo davanti televisione. 18: COMPLETA LE FRASI USANDO LE PREPOSIZIONIARTICOLATE ME NELL ESEMPIO (di) Nor ho ancora conosciuto la moglie del tuo amico. (a) Giovanni ha regalato una rosa fidanzata. (da) Gigi Buffon é il calciatore pit: amato italiani. (in) Ho fatto molti errori esercizio precedente. (su) — Abbiamo comprato un libro. cucina italiana. (di) La casa vicini é molto bella. (a) Hai visto Francesco stadio? (da) Sono partito albergo alle cinque. (in) Molte cose sono cambiate ultimi anni. (su) Per favore, mettete i quaderni banco. - Lo studio (di) lingua italiana é indispensabile per parlare (con) italiani. - (Su) giornali di oggi ci sono molti articoli che parlano (di) immigrati. - | consigli (di) amici sono molto importanti per trovare una risposta (a) problemi di tutti i giorni ed (a) tante difficolta (di) vita, = (In) esercizio devi completare le frasi scritte (da) insegnante. - La situazione (di)___stranieri in Italia é piuttosto difficile a causa (di) crisi. - Penso sempre (a) mia famiglia e (a) miei amici lontani. } 0 Scale Facile News. MERCOLEDI 29APRILE2009__S™CS~™S E2009. Le previsioni: ne! 2051 gli __—& im Italia siamo piu di 60 milioni: il record grazie al’immigrazione i i Diffusi dat delistet. Cinquant’anni fa, nel ‘59, eravamo 50 milion Decisive il conributo degli stranieri i migrati presenti in Italia saranno dieci milioni ROMA - La popolazione residente in Italia ha superato, grazie alla presenza degli stranieri, i60 milioni. Lo riferisce I'istat (1), che ha reso noto il bilancio demografico (2) relativo a gennaio-novembre 2008 GLI IMMIGRATI - I contributo detia popolazione straniera é fondamentale. Gli stranieri attuaimente sono circa 3.900.000 e gli immigrati (3) che hanno acquisito la cittadinanza (4) sono fra i 400 e i 500 mile. Si pus dire che degli attuali 60 milioni residenti (5) in Italia, quasi 4 milioni e mezzo sono immigrati. | NUMERI — Nel 1959 I'ltalia aveva raggiunto i 50 milioni di abitanti. Per i successivi 20 anni (1959-1979) aumento é stato legato alla crescita naturale, poi (dal 1980 ad oggi) dipende solo dalla componente migratoria (6). Nel 2008, rispetto al 2007, il numero dei residenti in Italia cresciuto dello 0,7% pan 2 398.387 unita Laumento si é concentrato al nord-est (+1,1%), al centro (+1%), al nord-ovest (+0,8%). LE PREVISIONI - Anche le previsioni del futuro legano la crescita della popolazione italiane @quella straniera Fra poco pit di 40 anni, nel 2051 si stima che la popolazione residente nella Penisola ragaiungers i 61 milioni € 600 mila unita. Di questi, 10 milioni e 700 mila saranno stranieri Testo semplificato tratto da www.corriere.it (29 aprile 2009) (1) ISTAT: Istituto Nazionale di Statistica, & un ente pubblico di ricerca, {2) DEMOGRAFICO: che riguarda la popolazione, (3) IMMIGRATI: persone che arrivano da un altro Paese. EMIGRATI: persone che lasciano il proprio Paese (4) CITTADINANZA: Tessere legalmente cittadino di un Paese. (5) RESIDENTI: le persone che risiedono, cioe abitano, in modo stabile e legale in un Paese. (6) COMPONENTE MIGRATORIA: gi immigrat. O82 TPAEST jeri le cose che ti vengeno in mente pensando a questi Paesi; confrontale cameompagni | itaua | Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: importanti! Nanni Moretti (regista), da “Patembella Rossa” LA MIA INFANZIA Era una fredda mattina invernale, le case coperte di neve e le strade erano quasi de Una macchina correva verso l'ospedale, guidava come un pazzo e suonava il clacson. mia madre gridava: “ Fa’ presto, non ce la faci Quella mattina sono nato io! Pesavo 3 chili, avevo un ciuffo di capelli ner eng smettevo di piangere. Mi hanno chiamato David come il protagonista di una serie televisiva che piaceva tanto a mia mamma. La mia infanzia é stata molto bella; ero un bambino tranquillo, giocavo con tutti e sorridevo sempre. Andavo all'asila tutti i giorni, pero il fine settimana stavo sempre in campagna a casa dei nonni e mi divertivo tanto a giocare con gli animali: inseguivo le galline, curavo i pulcini e correvo sempre con il mio cane Italo. A sei anni ho iniziato la scuola. C’era una maestra molto simpatica e bella. Ci insegnava tante cose divertenti; insieme a lei giocavamo, cantavamo e ballavamo. Posso dire che la mia infanzia é stata davvero un bel periodo! 1. RISPOND! ALLE SEGUENT!I DOMANDE In che stagione @ nato David? b) Quanto pesava appena nato? €) — Perché fo hanno chiamato David? d) Com’era David da bambino? e) Dove passava il fine settimana? f) Com’era la maestra? 2. ADESSO RISPONDI TU ALLE SEGUENTI DOMANDE a) In che stagione sei nato? b) Quanto pesavi appena nato? c) Perché ti hanno chiamato cosi? d) Com’eri da bambino? e) Dove passavi il fine settimana? f ) Com’era la tua maestra? 3. COPIA TUTTI! VERBI EVIDENZIATI NEL TESTO E SCRIVI SOTTO LINFINITO ERA ESSERE uando ero bambin Cir I MIEI GIOCHI ALINA: Tu che giochi facevi da bambino? LEO: Tanti, ma il mio preferito era Nascondino. Lo conosci? ALINA: Ma certo, tutti lo conoscono! Uno conta, mentre gli altri si nascondono, e poi li deve trovare. LEO: lo mi nascondevo cosi bene che non mi trovavano mai. E poi giocavo sempre con la palla o con i soldatini. ALINA: Non avevi le macchinine? LEO: Si, certo che le avevo, perd le perdevo sempre. E tu a cosa giocavi? ALINA: lo guardavo sempre i cartoni animati in TV. LEO: Anchiio li guardavo tutti i giorni. Lo vedevi mai Goldrake? ALINA: No, quello era troppo da maschi; io e le mie amiche guardavamo Candy Candy. LEO: Noi la odiavamo: piangeva sempre, era insopportabile! ALINA: Allora preferivi Tom e Jerry? LEO: Si, mi piacevano un sacco! ALIN lia madre diceva che la TV faceva male e che dovevo guardarla solo un’ora al giorno. LEO: E tu la ascoltavi? ALINA: Si, in fondo aveva ragione ... Spegnevo la tele e giocavo con le bambole, la corda ... LEO: Certo, i soliti giochi da femmine! 4. SCEGLI|LA RISPOSTA CORRETTA a) Alina conosceva Nascondino? O Si, lo conosceva OSi, la conosceva OSi, lo guardava in TV b) Leo aveva le macchinine? O No, non le aveva ONo, non li aveva OSi, le aveva c) Quando Leo guardava i cartoni animati? © Li guardava tutti i giorni OLi guardava un'ora al giorno +) Lo guardava sempre d) Quando Alina guardava la tv? © La guardava tutti i giorni OLa guardava dalla nonna CD La guardava pit di un’ora a giorno 5. RACCONTA CHE GIOCHI FACEVI DA BAMBINO E COSA GUARDAVI IN TV. 6. SCRIVI COME SI GIOCA A NASCONDINO NEL TUO PAESE quando ero bambino grammatica Vimperfetto IPERFETTO REGOLARE La costruzione dell'imperfetto 6 molto semplice: si tolgono le ultime due lettere dell'infinito (-RE) e si sostituiscono con le desinenze. ESEMPIO: PARLARE LEGGERE DORMIRE PRONOM) DESINENZE 1° GRUPPO 2° GRUPPO Raitt 20) PARLARE LEGGERE res LEGGEVO DORMIVO LEGGEVi DORMIVi ait J LEN LEGGEVA DORMIV/ aera PARLAVANO LEGGEVAMO DORMIVAMO PARLAVATE LEGGEVATE DORMIVATE PARLAVANO LEGGEVANO DORMIVANO IMPERFETTO NON REGOLARE PRONOMI ESSERE as Ea DIRE Sete ce ou Ca ee Pio | ERO | Facevo | ERI FACEVI DICEVI ERA FACEVA ERAVAMO FACEVAMO BEVEVAMO DICEVAMO ERAVATE FACEVATE BEVEVATE DICEVATE ERANO FACEVANO BEVEVANO bekTe 3 MU teed its ed ll tempo imperfetto si usa: 1) nelle descrizioni di azioni, cose, persone e stati d’animo passati Era una fredda mattina invernale, le strade erano quasi deserte... .; una macchina corre’ La maestra era molto simpatica e bella: aveva i capelli lunghi e biondi 2) nelle azioni ripetute od abituali nel passato Andavo all'asilo tutti i giorni, perd passavo il fine settimana in campagna. Giocavo sempre con la palla o con i soldatini. 3) quando due o pitt azioni passate sono contemporanee Mio padre guidava come un pazzo e suonava il clacson mentre, mia madre grid Mentre mia nonna cucinava, io giocavo con gli animali verso |'ospedale. bin ido er DIFFERENZE TRA IMPERFETTO E PASSATO PROSSIMO IMPERFETTO Indica un‘azione continuata, ripetuta, non terminata: ~ Andavo all!'asilo tutti | giomi. (azione ripetuta) Indica azioni continuate, avvenute contemporaneamente: ~ leri sera mentre preparavo la cena ascoltavo Ja radio a tutto volume e cantavo. (facevo tutto contemy Indica !'azione pit duratura che avviene mentre accade un’azione pill breve: - Camminavo (azione pit duratura) sulla spiaggia, quando ho visto una stella cadente. 7 COMPLETA CON LIMPERFETTO (descrizioni) La maestra (essere) | suoi occhi (essere) spesso ((ndossar forti e vivaci, i suoi vestiti (essere) guardare le sue mani che si (muovere) quello che la maestra mi (chiedere) a) Quando (io abitare) (piacere) quel treno che (passare) da casa al lavoro in poco tempo. b)ABuenos Aires (noluscirs) ci (incontrare) ¢) Mario da bambino non (guardar giro, (giocare) a calcio, (corere) bicicletta. Le bambine (giocare) le bamboie. d) Voi (vivere) in una metropoli; forse (stare) e) Tu (cercare) perché (venire) alta e magra, (avere) verdi e grandi. Lei si (vestire) latuta e le scarpe da ginnastica. Alei (piacere sempre molto colorati. A me (piacers) 8: COMPLETA CON WIMPERFETTO (azioni|continuate, ripetute, non terminate) aMilano, (prendere) tutte le sere, (andare) a casa di amici: ci (ivertire) con la palla, (saltare). in una piccola citta, non (sapere) megtio prima. sempre di capire, ma in quel caso non (potere) da un modo di vivere troppo diverso. PASSATO PROSSIMO Indica un’azione momentanea, chiusa, finita: - Sono andato all’asilo per due anni. (azione conclusa) Indica azioni conciuse, avvenute una dopo I'altra: ~ Jeri sera ho preparato la cena, dopo ho ascoltato la radio a tutto volume e poi ho cantato. (ho fatto una cosa dopo I’altra) Indica l'azione pid breve che accade mentre avviene un’azione pit duratura: - Camminavo sulla spiaggia, quando ho visto (azione pid breve) una stella cadente. Y capelli biondi e tunghi. in modo sportivo, icolor a capire 4 la metropolitana tutti igiorni, Mi sotto terra e mi (portare) sempre e mi (aiutare) aballare, (passeggiare) molto. la televisione, (stare) sempre in con gli amici, (andare) in la corda, (vastire) cosa significava vivere capire, Pie ando ero bambino 9. COMPLETA CON UIMPERFETTO (azioni contemporanee) a) leri, mentre io ti (pariare) , tu non mi (guardare) mai negli occhi e (fumare) nérvosamente: sicuramente mi (nascondere) quaicosa. b) In Ucraina i miei amici, quando (avere) tempo libero, si (inconirare) al parco; mentre alcuni (preparare) da mangiare , altri (accendere) il fuoco ealtri (pensare) al bere. Juri si (occupare) sempre della musica. ¢) Quando voi (essere) in giro a divertirvi, noi (essere) moltc preoccupati, perché (essere) gi le tre di notte e non (noi sapere) che cosa (voi stare) facendo. Macon tea oon eiana autor Ail piu durature) E PASSATO PROSSIMO (piu brevi) a) Mentre (io aspettare)__ lautobus, (io vedere) un incidente. b) Mentre (tu fare) la doccia, il tuo cellulare (suonare) ¢) La luce (andare) via mentre (noi fare) la spesa. d) Mentre i miei amici (essere) in vacanza, | ladri (entrare) in casa e (rubare) i e) C’ (essere) una scossa di terremoto mentre (tu dormire) ‘ f) (Voi incontrare) il vostro maestro mentre (andare) a casa. g) Mentre (noi preparare) la cena, voi (telefonare) per dire che (essere) in ritardo. 11. TRASFORMA DAL PRESENTE ALLIMPERFETTO Tutte le mattine mi alzo alle 7.30, mi lavo, mi vesto e faccio colazione. Poi esco di corsa, vado alla fermata dell'autobus e prendo il numero 73 che mi porta in centro. Arrivo in ufficio verso le 8.30 e lavoro tutto il giorno fino alle 19.30. Faccio un’ora di pausa pranzo dalle 13 alle 14. La sera tomo a casa ‘sempre dopo le ore 20 e molte volte sono cosi stanco che ceno rapidamente e vado subito a dormire. Llanno scorse, tutte le mattine mi alzavo alle 7.30, mi 12, TRASFORMA DAL PRESENTE ALLIMPERFET TO a) lofaccio sempre tardi. b) Noidiciamola verita. c) Voibevete troppo. d) Leiéin gran forma. e) Luidice troppe sciocchezze. £) Noifacciamoicompiti.. g) Loro non dicono quello che pensano. h) Tu non bevi quando devi guidare. uando ero bambino Cir PRONOMI PERSONAL! FORME ATONE FORME TONICHE SOGGETTO prima del verbo dopo il verbo v PIU’ USATE PER EVIDENZIARE IL PRONOME Noi Tl amiamo. Noi amiamo TE. Francesca LO aiuta. Francesca aiuta LUI. Mario LA ringrazia. Mario ringrazia LEI. Signora, LA saluto. Signora, saluto LE! eee Il maestro Ci aspetta. Il maestro aspetta NOI. lo VI odio. lo odio VOI. Tu LI conosci. Tu conosci LORO. Noi LE rispettiamo. Noi rispettiamo LORO. Mangj la pasta? 1, Si, la mangio. 2. Si, la angio tutti i giorni 3. Si, ne mangio tanta. 4. Si, ne mangio un piatto al giorno. s Conosci questi ragazzi? 5. Si, li conosco, 6. Si, li conosco tutti. 7. Si, ne conosco tre. 8. Si, ne conosco molt. Normalmente, i pronomi di terza persona sono LO LA LI LE (esempi 4, 2, 5, 6). Invece, quando é indicata la quantita o il numero della cosa di cui parlo, si usa il pronome NE (esempi 3, 4, 7, 8). se indico la totalita, il tutto, della cosa di cui par lo, ‘si usano i bo LALILE (esempio 6). 1 unita 2 ando ero bambi 13) RISPONDI UTILIZZANDO | PRONOMI DIRETTI SINGOLARI a) Mangi la pasta? Si, __mangio. f) Vuoiun’aranciata? b) Mangi la pizza? g) Guardi il film? c) Bevi il latte? h) Chiami tua madre? d) Compri il pane? i) Aspetti tu Carlo? e) Prendi una brioche? 1) Cerchi lavoro? Mon Ursa LOM eo ol Mos sma Ui er a) Mangi gli spaghetti? No, non __mangio. f) Fai gli esercizi? b) Comprite riviste? g) Pulisci le scale? ¢) ConoscigliU2? h) Ami gli animali? d) Dai lezioni private? i) Aiuti i tuoi amici? e) Dicevi le bugie? 1) Volevi le chiavi? 15. RISPONDI UTILIZZANDO | PRONOMI DIRE TT PLURAL! a) Tu michiami alle 8? Si____chiamo. _—_‘?)_ Ti posso aiutare? No,_non chiamo. g) Loro vi ascoltano? b) Voi ci invitate? h) Dottore, mi visita? c) Lei mi conosce? i) maestro vi aiuta? a) Tu ci awisi? 1) Mi accompagni tu? e) Tu mi ami? m) Tua madre ti capisce? 16: RISPOND! UTILIZZANDO IL PRONOME |= 0 | PRONOM! a) Quanto pane compri?. ikg f) Compri il giornale? b) Vuoi le fragole? g) Volevi una pizza? ¢) Conosci quelle bambine? h) AccompagniLuca? d) Sentivi | vicini? i) Mangi molta carne? un po" e) Quante chiavi hai? 1) Conosci i Beatles? 17. RISCRIVILA FRASE SOSTITUENDO Al NOMI SOTTOLINEATI IL PRONOME CORRETTO a) Omar offre la cena a tutti. Omar la offre a tutti b) Voi non sapete la verita. c) Il proprietario paga tutte le bollette. d) lo leggo due libri al mese. e) — Compro due etti di prosciutto. f) Vedevo Carlo ogni mattina alle 6. g) Guardi sempre i film di Verdone. qu Sacile Facile Tacile News EDI 7 OTTOBRE 2008 Oltre un terzo dei bambini della terza primaria @ sovrappeso o obeso Merendine, tv e poco sport: troppo grassi i bimbi italiani ROMA - In Italia pili di un milione di bambini tra gli8 ei 9 anni é sovrappeso 0 obeso, pill di uno su tre. Troppe ore passate davanti alla tv, poco tempo dedicato alle attivita fisiche e soprattutto abitudini alimentari squilibrate stanno provocando danni futuri alla salute dei ragazzi. E il risultato dell’indagine “Okkio alla salute’, condotta nei mesi recenti nelle scuole italiane dal ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali. Pili di mille operatori hanno misurato peso e altezza di quasi 46 mila bambini della terza classe primaria di 2.610 scuole. Liindagine ha evidenziato come il 35,9% dei bambini analizzati sia sovrappeso 0 obeso, con grandi differenze da regione a regione e tra Sud e Nord Italia: la maglia nera va alla Campania, dove un piccolo studente su 2 (49%) presenta disturbi fisici legati a un'errata alimentazione. Seguono Molise, Calabria e Sicilia (42%), Basilicata e Puglia (39%) Una corretta’ proporzione pesc-altezza si rileva in Valle d'Aosta (23%), in Friuli-Venezia Giulia (25%), in Sardegna (26%) e in Piemonte (27%). Lindagine punta il dito sulle cattive abitudini alimentari, dovute alla negligenza dei genitori: dalle interviste @ emerso infatti che 1'11% dei bambini non fa colazione la mattina, il 28% la fa in maniera non adeguata, |'82% fa una merenda di meta mattina troppo abbondante (con snack ipercalorici e pieni di conservanti), il 23% non consuma quotidianamente frutta e verdura. Si aggiungono ta scarsa attivita fisica (solo 1 bambino su 10 svolge sport in modo adeguato per la propria eta), comportamenti sedentari (1 ragazzino su 4 guarda la tv per 4 ore o piu al giorno e 1 su 2 ha [a televisione in camera), la sottovalutazione del problema da parte dei genitori e le responsabilité delle scuole (soio il 12% prevede la distribuzione di alimenti sani). Per i professori Carlo Cannetia e Giorgio Calabrese, due dei pit famosi nutrizionisti italiani, *bisogna rivedere quantita e qualita dell’alimentazione e diminuire la sedentarieta fisica, riconsiderando anche le nostre abitudini: si dimostra affetto ai figli quando non gli si da cibo e si va a fare una passeggiata e - conclude - é meglio un libro della playstation”. Testo semplificato tratto da www.repubblica.it (7 ottobre 2008) SID eo NOC: UNA CANZONE Osserva, se possibile ascolta, questa canzone e cerca di indovinare le parole mancanti. Le soluzioni le troverai nell'esercizio (Adriano Celentano) Tu non sai cosa ho fatto quel quando io la incontrai | in ho fatto il pagliaccio per mettermi in mostra agli occhi di lei, che con tutti i ragazzi all’infuori dime, perché, perché, perché, perché, io le : Lei mi amava, mi odiava, mi amava, mi , era contro di me. lo non ero ancora il suo e gia soffriva per me e per farmi ingelosire quella notte lungo il mare & venuta con te. L.] Mi guardava silenziosa, aspettava un si da me. Dal jetto io mi alzai e tutta la guardai sembrava un angelo. Mi ‘sul suo corpo, mi donava la sua bocca, mi : “sono tua”, ma di pietra io restai. Scrivi le risposte alle definizioni cercandole nel quadrato di lettere. 4) Il contrario di “amava” ODIlLAVAERR 2) Non faceva sul serio S TDC DME A CLE RAN RMIEAGZ-G 3) Simile a parlava HS GERM ELA A 4) {0 piaccio allimperfetto EPEELCIZ2Z R_U V Gea 2 5) Dalle 7 alle 14 si dice buon 2 AA Dees -O AGSGIORNO 6) Una parola per dire: teneva forte forte vig) | Om RUT X Ss A|lPACEVOP ) Pud essere con sabbia o pietre OARELOMOL 8) Non pit bambino, ma non ancora adulto oat Rot N Geen y 8 Adesso puoi inserire le risposte nella canzone E solo la lingua che rende uguali. Uguale é chi sa esprimersi e intendere l'espressione altrui. Don Lorenzo Milani (sacerdote e educatore), da “Lettera ad una professoressa” ALL’UFFICIO POSTALE RAMANE: Buongioro, devo spedire un pacco, come posso fare? IMPIEGATA: Dove deve spedirlo? RAMANE: In Sri Lanka. fe IMPIEGATA: Ci sono due tipi di spedizioni: pub inviarlo con posta celere internazionale, che é pill veloce, ma pit costosa, oppure come pacco ordinario, pid lento, ma pid economico. RAMANE: Quanto costa? IMPIEGATA: Dipende dal peso. RAMANE: Non so... pud pesarlo Lei? IMPIEGATA: Si, ce I'ha qui? RAMANE: Si, in macchina... vado a prenderlo. RAMANE: Ne ho due IMPIEGATA: Va bene. Pud metterli sulla bilancia. Il primo pesa 9.8 ka. Se fa un pacco ordinario, spende 58,75 euro; con la posta celere spende 111,25 euro, ma arriva entro 5 giorni. RAMANE: Con il pacco ordinario quanti giomi ci vogliono? IMPIEGATA: Ci vuole circa un mese. RAMANE: Ah, costa tanto! Preferisco spedirlo nel modo pit economico. IMPIEGATA: Ok. L’altro vuole pesarlo? RAMANE: No, no, grazie! Oggi ne spedisco uno solo, l'altro lo mando il prossimo mese. IMPIEGATA: Va bene, questi sono i moduli. Deve compilarli in modo chiaro e consegnarli qui. CMS Wasi So ove Re KodPAUse Ceausnsosanotise sesateeche | Ramane deve spedire una lettera. \ F deve spedire un pacco, non una lettera. 1) Ramane deve spedire un pacco in Sri Lanka: 2) La posta celere internazionale @ pit: economica. 3) Ramane é andata all'ufficio postale in bicicletta. 4) II primo pacco pesa 9,8 grammi. 5) Il pacco con posta celere arriva dopo § giorni. F F F eo F F 6) II pacco ordinario é molto pit lento. F F

anche due salsioce spezzettate, cosi viene pid saporito. Poi metto il pomodoro? MARIA: Aspetia, prima rosolare bene la came, poi pomodoro, sale e pepe.. Mi raccomando, asciugare troppo, 0 e ogni tanto e, se c’é bisogno, acqua Quanto deve cuocere? MARIA: anche un’ora, pitt cuoce e meglio é, ma ere il fuoco alto. Adesso agli gnocchi. V Scolo le patate? MARIA: Si, e ole. Poi fe sc bene con una forchetta e 'impasto. la farina e le uova, unisci le patate e fino ad ottenere un impasto morbido @ compatto. Ma la forma dello gnocco come si fa? MARIA: un po’ di pasta, fa’ un rotolino di circa 1 02 cm di diametro; taglia il rotolinoa tocchetti lunghi 2 0 3. cm, poi tifaccio vedere come dargli la forma con il dito. A: Ma quanto tempo devono bollire? MARIA: Quando vengono a galla, 1.02 minuti e poi . Attenta, ! Gece) Aa ore ae ULL NTI GUARDANDOIL TEST Pp. le patate, f bollire con la buccia per 25 minuti. F. un soffritto di cipolle e carote, a. la carne macinata. L. rosolare bene la carne, poi a pomodoro, sale pepe. Non f asciugare troppo, c em ogni tanto. L. anche un’ora, pil cuoce e meglio é. Non t il fuoco alto. P_ la farina e le uova, u. le patate e a fino ad ottenere un impasto morbido e compatio. P. un po' di pasta, f un otolino di circa 102 em di diametro; t il rotolino a tocchetti lunghi 20 3 cm. fa’ la cosa giusta Cunita 4 Ses MON erine Vs teers toy Ul aD-uare loa en tio ya 3. SPIEGA AUN TUO COMPAGNO LA RICETTA CHE HAI SCRITTO NELLA CUCINA DI UN RISTORANTE II titolare del ristorante spiega al nuovo lavapiatti cosa deve fare in cucina. Togli gli avanzi dai piatti e buttali nella spazzatura, metti i piatti, le posate e i bicchieri nella lavastoviglie e non avviarla se non é piena. Le pentole, lavale a mano. Quando hai finito con le stoviglie, pulisci i fornelli e il piano di lavoro con il disinfettante. Spazza e porta fuorila spazzatura. Asciuga le pentole e sistemale. Metti a posto anche le posate, i piatti e i bicchieri. Non lasciare niente in giro. Da’ lo straccio in tutta la cucina. Per ultimo pulisci il lavandino. NELLA CAMERA D’ALBERGO Il titolare dell’albergo spiega alla nuova dipendente come pulire le camere. Spalanca le finestre, togli le lenzuola, le federe e gli asciugamani, sbatti i cuscini e i copriletto e mettili all'aria. Spolvera i mobili. Svuota i cestini e passa l'aspirapolvere in tutta la camera. Pulisci il bagno e disinfetta bene lavandino, doccia e sanitari. Fa’ i letti con la biancheria pulita, metti in bagno nuovi asciugamani, saponi, bagno-doccia, carta igienica. Da’ lo straccio dappertutto. Non dimenticare di controlare e pulire anche i balconi. Re fa’ la cosa giusta 4. TRASFORMA IL TESTO PI EDENTE UTILIZZAND! DELL IMPERATIVO Togliete gli avanzi dai piatti e nella spazzatura, ipiatti, le posate e i bicchieri nella lavastoviglie e non se non é piena. Le pentole, a mano. Quando avete finito con le stoviglie, i fornelli e il piano di lavoro con il disinfettante. e : fuori la spazzatura. le pentole e a posto anche le posate, i piatti e i bicchieri. Non niente in giro. lo straccio in tutta la cucina. Per ultimo. il lavandino. 5 TRASFORMA IL TESTO PRECEDENTE UTILIZZANDO LA FORMA \1c)) DELLIMPERATIVO Spalanchiamo___ le finestre, te fenzuola, le federe e gli ectenen i cuscini e i copriletto e all'aria. i mobili. aspirapolvere in tutta la camera. il bagno e bene lavandino, doccia e sanitari. i letti con la biancheria pulita, in bagno nuovi asciugamani, saponi, bagno-doccia, carta igienica. lo straccio dappertutto. Non di controllare e pulire anche i balconi. CRIVI LE RICHIESTE CHE RICEVI NELLA TUA GIORNATA DA UN TUO FAMILIAR! ‘compraiil pane”), O DAL TUO DATORE DI LAVORO (es. “rispondi alltelefono®), O DAL TUO INSEGNANTE (es. “fa’ l’esercizio) fa’ la cosa giusta Civ grammatica L'imperativo si usa per esprimere un ordine, un comando, un invito (forte). Le forme dell’ imperativo sono uguali a quelle del tempo presente, con una sola il TU dei verbi del primo gruppo ( ARE) é sempre in -A. SECONDO GRUPPO FORMA CON -ERE -1SC PARLARE PRENDERE PARTIRE FINIRE PARLA (tu) PRENDI (tu) PARTI (tu) FINISCI (tu) PARLIAMO (noi) PRENDIAMO (nai) PARTIAMO (noi) FINIAMO (noi) PARLATE (voi) PRENDETE (voi) PARTITE (voi) FINITE (voi) « Prendi le patate! Asciuga le pentole! BESET —*erariamoiisugo! —~—_Schiacoiamo bene le patate! 3 Pulite il bagno! : Disinfettate il lavandino! | seguenti verbi hanno una forma particolare con il TU: -ANDARE Va’ a fare la spesa! “DIRE Di’ la verital “DARE Da’ una mano! “FARE Fa’ presto! “STARE Sta’ zitto! "ATTENZIONE ad ESSERE e e AVERE: “ESSERE Sil (tu) gentile con tutti! Siate (voi) gentili con tutti! c *AVERE Abbi (tu) fiducia in me! Abbiate (voi) fiducia in me! limperativo negativo La forma negativa di NOI e VOI sifacon: NON +IMPERATIVO Parliamo (noi)! Non parliamo! Prendete (voi)! Non prendete! La forma negativa di TU sifacon: NON + INFINITO Parla (tu)! Non parlare! Prendi (tu)! Non prendere! fa’ la cosa giusta és. MANGIA MANGIAMO: MANGIATE ‘© SCRIVI B CANTIAMO c PULITE D LAVIAMO * E SPOLVERATE F SBATTI 6G DISINFETTIAMO- a) PORTARE- noi via questi rifiuti! b) PRENDERE Per favore, Ali la bottiglia dell’acqua! c) ASCOLTARE- tu bene queste parole! d) PULIRE Marta, mi raccomando, bene la cucina! e) TOGLIERE- voi gli avanzi dai piattit £) METTERE- noi ‘a posto gli asciugamanil g) ASCIUGARE Carlos, i piatti con il panno pulito! +h) FINIRE Ragazze, tutte le faccende prima di pranzo! i) SMETTERE- voi di fare tutto questo chiasso! a) ESSERE - tu Nei momenti difficili della vita, forte! b) STARE -tu Zitto un attimo, parli sempre! c) ANDARE - tu Quando hai finito, a buttare la spazzatural d) AVERE — voi fiducia negli altri! e) DARE —tu Dopo aver spazzato______lo straccio! f) ESSERE — voi ‘sempre puntuali, mi raccomando! g) FARE — tu attenzione, questi bicchieri sono delicati! h) AVERE tu Non puoi imparare tutto subito, pazienzal 1) DIRE —tu la verité: questo lavoro non ti piace per niente... DOCU ae ooh Mu ataeuaieUieolAn name asy-uilne) Es.LAVARE lava con I'acqua calda, non __Jlavare __ con l'acqua fredda! a) TOGLIERE prima le posate, non prima i piatti! b) PRENDERE una cosa alla volta, non tutto insieme! c) USARE lo spazzolone grande, non la scopa piccola! d) INIZIARE a pulire dai'ultimo piano, non dal primo! e) METTERE i tovaglioli di carta, non quelli di stoffa! f) DARE prima l'aspirapolvere, non ____ subito to straccio! g) FARE con calma, non tutto di corsa. h)DIRE cosa c’é che non va, non che va tutto bene! fa’ la cosa giusta Cire 11. TRASFORMA LE FRAS! USANDO L'IMPERATIVO NEGATIVO Es. Aprile finestre! Non aprire le finest a) Stendiamo i panni fuori! b)Chiudi la porta! ¢) Fa’ lesercizio! d)Mettete qui i panni sporchit e) Disinfettiamo con questo detersivo! f) Andate a cambiare la biancheria! g)Di' cosa hai fatto! h)Sta’ a sentire il titolare! i) Sbatti le coperte dalla finestral Vimperativo con i pronomi Quando c’é un verbo all'imperativo, i pronomi (diretti, indiretti, riflessivi...) si uniscono al verbo: Prendi la pentolal ———> Prendila! Scoliamo gli gnocchi! —> Scoliamoli! Scrivete a Maria! ———> Scrivetele! Guarda te stesso! ——> Guardati! Non mettere il sale!) ——> Non metterio! Non perdiamo il treno! —> Non perdiamolo! Non telefonate a Ivan! —> Non telefonategli! Non guardare te stesso! > Non guardarti! RICORDA: Quando sono indicati numeri e quantita si usa il pronome NE. Anche il pronome NE si unisce all'imperativo: Quante mele devo comprare? Comprane poche! Non comprarne tre chill Quanto vino ae portare? Portane motto! Non portarne solo una bottiglia! ATTENZIONE: Con 'imperativo di questi verbi la prima lettera del pronome si raddoppia. ANDARE: Va’ a prendero Ie patate; valle a prendere! 1 DARE: Da’ questa ricetta a Irina; dalla a Irina! I 1 DIRE: Di' al titolare cosa é successo; dillo al titolare! 1 FARE: Fa’ subito gli esercizi; falli subito! 1 STARE: _— Sta’a senti a sentire! 1 Prendilo: Prendi la forchetta! a) Porta i grissinil Porta le pentole! b) Pulisci le scale! Pulisci il bagno! c) Laviamo i piatti! Laviamo le sedie! d) Cambiamo il CD! Cambiamo la vite! e) Chiudete il frigo! Chiudete la porta! f) Bevete I'acqua! Bevete i succhi! unita 4 ) fa la cosa giusta Tem UN Sel Or ssy WVOAT lene nMlent Es. Guarda me} Guardami! Cura te stesso! Curati! | a) Invita noi! Scrivi a noi! b) Lava te stesso! Salva te stesso! ‘c) Ascolta me! Amate voi stessi! = d) Telefonaa me! Spiegate a noi! e) Guarda te stesso! Liberate voi stessi! f) Chiama me! Conoscete voi stessi! 14. RISPOND! CON L'IMPERATIVO UNITO AL PRONOME |\'|= © A QUELLI (= Es. Quante penne devo comprare? Comprane quattro! A chi do le chiavi? Dalle a tua sorellal a) Quanta carne dobbiamo comprare? ua chilo! b) Achido il resto? a tuo padre! ¢) Quante auto prendiamo? tre o quattro! d) Achi posso dire un segreto? =a ame! e) Quanti posti prenoto? otto! f) Cosa devo fare con gli ospiti? accomodare in salotto! g) Quanto sugo preparo? tanto! h) Mamma, posso andare a trovare John? a trovare! 15. TRASFORMA LE FRASI USANDO L'IMPERATIVO NEGATIVO Es. Prendilo! ___Non prenderlo!__ Guardatelo! _Non guardatelo! _ a) Comprata! Mangiateli! b) Scrivile! Parlategiit ¢) Puliscili! Bevetele! a d) Pariagli! Cambiatela! e) Chiudilo! Apriamolo! f) Ascoltamil Sediamocit a) Alzati! Telefoniamoglit h) Chiamacit Studiamole! fa’ la cosa giusta (unita 4 \lessico Cer es ar Meee Lia) LA CUCINA MEDITERRANEA E if modello alimentare pit tradizionale dei paesi europei del bacino mediterraneo, ha avuto grande diffusione anche nel continente americano. Gli alimenti principali sono: pane, frutta, verdura, erbe aromatiche, cereali, olio doliva, pesce e vino (in quantita moderate). L’otio d’oliva ha un ruolo importante poiché é molto utilizzato e controbilancia l'eccesso di grassi animali. LA MACROBIOTICA La macrobiotica é un tipo di alimentazione che deriva dalla filosofia orientale e ha per obiettivo il mantenimento di una buona salute. Lalimentazione macrobiotica privilegia cereali, frutta, verdura e esclude (o limita) i prodotti di origine animale. Punti vendita e ristoranti macrobiotici sono molto diffusi in Italia. LA CUCINA ETNICA Negli ultimi anni in Italia si sono diffusi tanti punti di ristorazione e vendita di cibi di differenti culture. A fianco alie tradizionali pizzerie e paninoteche sono nati ristoranti di ogni nazionalita e sono sempre pill comuni kebab, falafel, involtini primavera, gelato fritto, tortillas, cous cous. IL BIOLOGICO Il termine “agricoltura biologica” indica tutte le attivita agricole che utilizzano solo sostanze naturali, cioé presenti in natura, escludendo |'uso di sostanze chimiche prodotte dall’uomo, nel pieno rispetto dell'ambiente e recuperando pratiche agricole tradizionali. 1 GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE (G.A.S.) E formato da persone che decidono di incontrarsi per acquistare insieme pro- dotti alimentari o di uso comune, all'ingrosso. La scelta dei prodotti e dei pro- duttori segue il principio della solidarieta: rispetto dell'uomo e dell'ambiente, priorita ai piccoli produttori locali e ai popoli del sud del mondo. Sono nati per proporre un modello di sviluppo ed economia alternativo a quello attuale. IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE E ur‘attivita commerciale basata sulla trasparenza, il rispetto e il dialogo, per sostenere una maggiore equita nel commercio internazionale. Offre migliori condizioni commerciali a produttori svantaggiati, soprattutto del sud del mon- do, garantendo i diritti dei lavoratori. In molte citta italiane sono presenti punti vendita equi e solidali che si chiamano “Bottega del Mondo” dove si possono acquistare prodotti alimentari, di artigianato e di abbigliamento. ee NOCD UNA CANZONE _ Leggi queste frasi e, dalia prima all’ultima, inseriscile nella tabella giusta. Otterrai due parti della canzone “Teorema”. Frasi romantiche 1* PARTE Prendi una donna, dille che l’ami wae Og 1 Z 3. ‘ami | 4. scrivile canzoni d'amore / 5 mandale rose © poasie / 6 lascia che ti aspetti per ore / 7 dalle anche spremute di cuore; / 8 = non farti vivo e quando Ia chiami / 9 \ fallo come fosse un favore / falla sempre sentire importante, / fa sentire che é poco importante, / / dosa bene amore e crudelta, / a dalle il meglio, del meglio che hai / cerca di essere un tenero amante, / sii sempre presente, / |____ ma fuori dal letto nessuna pieta/ | risolvile i guai. + Frasi dure 2* PARTE Prendi uni /a_male, 1 2. 3. 4. 5. 6. 7 Riordina queste frasi. Otterrai la terza parte della canzone. 3° PARTE Caro/no, / amico, ——————_—_______-> 1. d'accorde / sono / non ———__————____--> 2 parli / ferito / da/ uomo S pezzo di pane / andata/ sen’ /lei ———__—> 4 hai resistito / non /e ty. ———————————_—+ 5 teggi/ in amore, / Non esistono ————————> 6. essere / che sei/ basta / quello, ———————-> 7. del cuore / aperta / la porta / lascia ——————» 8 di te. / vedrai che / @ gia in cerca / unadonna ——> 9

You might also like