You are on page 1of 2

Nome Test Finale 1

Data

Comunicazione

1 Completa i mini dialoghi con le espressioni date.

ho il piacere di  complimenti  figo  le mie congratulazioni


vacci piano  ha portato fortuna  piacere mio  alla mano

1.
Sai che sto frequentando un corso di pasticceria?
 Davvero? (1)!
L’insegnante è un pasticcere famoso, ma è comunque
una persona (2). Oggi
abbiamo preparato la pastiera napoletana, vuoi
assaggiarla?
  Come no? ...È ottima, (3)!
Me ne dai un’altra fetta?!
  Certo, ma (4) con gli zuccheri, altrimenti rischi di ingrassare!

2.
Vieni, Sara, (5) presentarti il nuovo direttore del Dipartimento di
Archeologia, il dottor Marini.
 Piacere, dottor Marini.
 (6)! Giorgio mi ha parlato molto bene di Lei. Le faccio anche
(7) per la scoperta che ha fatto la sua squadra!
Grazie! Giorgio ci (8)!
8

Grammatica

2 Completa con i verbi al congiuntivo imperfetto.

1. Speravo tanto che anche i miei nonni (essere) presenti il giorno della mia
laurea.
2. Era davvero necessario che Amina ci (raccontare) tutta la storia del suo
viaggio.
3. Qualsiasi motivazione (avere), ritengo che vi siate comportati in maniera
poco corretta!
4. Vorrei che tu mi (incoraggiare) di più, invece di criticare sempre quello che
faccio!
5. Ottenere il permesso di soggiorno è stato molto più veloce di quanto tutti noi
(pensare).
5
3 Completa con le espressioni e le congiunzioni adatte. Attenzione: ci sono due espressioni in più!

a meno che  come se  magari  prima che  purché  nonostante  senza che

1. potessi lasciare il lavoro in banca per dedicarmi al mio sogno: diventare scrittore!
2. Da quando ha litigato con Luca, Davide si comporta non lo conoscesse nemmeno.
3. Avremmo voluto visitare gli scavi di Pompei chiudessero per lavori.
4. il lavoro non gli lasciasse molto tempo libero, è diventato volontario in una
scuola di italiano per immigrati.
5. È impossibile che abbia già ottenuto la cittadinanza, non fosse in Italia da 10
anni.
5

S
Lessico

4 Completa con le parole date. Attenzione: ci sono tre parole in più!

carestie  centri di accoglienza  connazionali  fuga  migranti


morte  pakistano  pregiudizi  rifugiati  solidarietà  volontari

Gustamundo: ogni cena una storia


Il progetto Gustamundo nasce a Roma nel 2017 da un’idea del ristoratore Pasquale Compagnone e
propone l’integrazione economica e sociale di (1), richiedenti asilo e migranti
attraverso la cucina. Nel ristorante, infatti, lavorano uomini e donne che erano già cuochi nei loro Pae-
si di provenienza, da cui si sono allontanati a causa di guerre o (2). Nel progetto,
la diversità di origine e cultura diventa una fonte di arricchimento reciproco per combattere i
(3): «Ho pensato a Gustamondo come a un “porto gastronomico” – dice Compa-
gnone – dove i (4) potessero fermarsi e farci conoscere la loro storia e i sapori
della loro terra». Grazie alla collaborazione con alcune associazioni e (5) che si
occupano di immigrazione, Compagnone è riuscito a coinvolgere nel progetto circa 60 cuochi, tra cui
Mohamed Elias, (6), fuggito dal suo Paese in guerra dopo la
(7) della moglie. Mohamed nel suo ristorante seguiva una regola: ogni cinque persone paganti, faceva
entrare un povero che si sedeva al tavolo per mangiare insieme agli altri. «Per me – dice Compagnone
– è un esempio straordinario di (8) e mi ricorda che abbiamo ancora molta stra-
da da fare per una piena integrazione».
8

Civiltà

5 Vero o falso?

1. All’inizio del ’900 in Italia giungono 9 milioni di immigrati dagli Stati Uniti. VERO | FALSO
2. Dopo la I Guerra mondiale il governo italiano promuove l’emigrazione all’estero. VERO | FALSO
3. La percentuale dei diplomati italiani è quasi pari a quella degli stranieri. VERO | FALSO
4. Beyond Lampedusa è un’associazione che protegge gli immigrati minorenni. VERO | FALSO
4

Punteggio totale 30

You might also like