You are on page 1of 3

FANS E HELICOBACTER PYLORI

L’altaprevalenza di infezione da Helicobacter Pylori( 30-65% popolazione adulta europea)


 Presenza di infezione da H.Pylori-> aumenta il rischio gastrointestinale FANS -> raddoppio probabilità di
sviluppare -> lesione ulcerosa duodenale
STEROIDI
 Potenti agenti antiinfiammatori e immunosoppressivi -> aumenta a livello del tratto digestivo superiore
 Emorragie
 Perforazioni
 Ritarda guarigioen lesione eosive
 Metanalisi di trial clinici : rischio basso se somministrati da soli, aumenta significativamente se
somministrati in associazione ai FANS -> associare terapia gastroprotettiva
MECCANISMI PATOGENETICI DANNO DA STEROIDI
 Inibizione della sintesi e secrezione di muco
 Aumento della massa di cellule parietali
 Sintesi di gastrina e acido cloridrico
 Inibizione del metabolismo dell’acido arachidonico e sintesi di prostaglandine
 Maggiore rischio se somministrati orale
 Minore rischio parenterale o aerosol
N BIFOSFONATI
 Alendronato e palendronato -> prevenzione riduzione di massa ossea -> carenze ormonali estrogeniche
-> soggetti femminili -> menopausa fisiologica o chirurgica
 Utilizzo associato a infiammazione, ulcera e lesioen priam dell’utilizzo
 Effetto topico e dose dipendente
 Studio ex vivo 20-30 mg/ ml di farmaco su parete gastrica -> necrosi superficiale foveale
 3 mg/ ml non causa alcun danno
ALTRI FARMACI GASTROLESIVI
 Farmaci che interferiscono con la coagulazione ( eparina, dicumarolici, warfarin)
 Aggregazione piastrinica ( clopidogrel, ticagrelor, fluoxetina)
 Facilitano sanguinamento lesioni preessitenti
 Amplificano il danno con FANS
 Farmaci anti blastici danneggiano la proliferazione cellulare e gli organi e i tessuti a alto tasso di
replicazione
GASTRITE CRONICA
 Processo infiammatorio -> mucosa gastrica -> oltre 2 settimane -> entità squisitamente
anatomopatologica
 Parametri infiammatori ( metaplasia, infiltrato infiammatorio, atrofia)
 Topografici ( antro, corpo- fondo)
 Eziologici ( H.Pylori)
CLASSIFICAZIONE GASTRITI CRONICHE
 Gastrite non atrofica da H.Pylori
 Gastrite atrofica ( multifocale da H.pylori)
 Gastrite atrofica autoimmune del corpo
 Forme rare di gastriti ( linfocitaria, granulomatosa, ipertrofica)
GASTRITE CRONICA AUTOIMMUNE
 Forma autosomica dominante di malattia autoimmne
 Associazione con antigeni di istocompatibilità ( HLA DR3, HLA DR4)
 Rara condizione -> prevalenza asintomatica o paucisintomatica
 Anticorpi anti cellule parietali e anticorpi anti fattore intrinseco di Castle
PATOGENESI
 Target è la proteina di scambio H+/ K+ ATPasi dipendente e la reazione immunitaria è rappresentata da
linfociti Th1 -> clone CD4 +
 20-30% pz hanno anticorpi anti cellule parietali
 75% anticorpi sierici anti H.Pylori
 Prima ipotesi patogenetica : mimetismo molecolare tra H.pylori e la proteina di scambio H+/ k+ ATPasi
 Seconda ipotesi patogenetica: reazione delle cellule T determina una risposta anche nei confronti della
proteina di scambio
 Cerco anticorpi nel siero -> positivi -> antibiotico terapia con H.Pylori
 GA si localizza nel corpo/ fondo, la mucosa è pallida, assottigliata, visibilità della rete sottomucosa
 Effettuare 4 biopsie in antro e 4 biopsie in corpo/fondo
DIAGNOSI
 Biopsia: infiltrato linfocitario a trofia a livello del corpo con depauperamento delle cellule ghiandolari
che parietali che principali e presenza di metaplasia gastrica
 Metà dei casi iperplasia delle ECL -> sia in forma lineare (40%) che in forma micronodulare (25%)
 Diagnosi -> anticorpi sierici contro il fattore di Castle e contro le cellule parietali
 Perdita cellule parietali -> ipo/acloridria -> quantifico il pepsinogeno sierico I, dal momento che le
cellule parietali e ossintiche sono vicine e entrambe interessate dal danno
 Blocco fattore intrinseco di Castel si associa a malassorbimento di vitamina B12
SINTOMATOLOGIA
 DISPEPSIA -> difficoltosa e rallentata digestione
 Anemia -> carenza di vitamina B12 ( anemia microcitica e anemia perniciosa)
 Ipocloridria: malassorbimento ferro -> mancata conversione del ferro ferrico -> a ferro ferroso
(assorbibile)
 Carenza di B12 (astenia, anemia megaloblastica, parestesia, alterazioni neuropsichiatriche)
PATOLOGIE ASSOCIATE
 Diabete di tipo I
 Tiroidite di Hashimoto
 Vitiligine
 Rischio relativo di sviluppare cancro gastrico x3 rispetto a popolazione generale
 Modifica microambiente gastrico (ridotta produzione di HCl e incremento del pH) -> aumento
conversione nitrati alimentari -> nitriti -> formazione di nitrosamine -> potenziale effetto mutageno
GASTRITE LINFOCITICA
 Cospicuo infiltrato linfociti T (CD8) nell’epitelio di superficie e foveolare -> normalmente inferiori al 10%
di cellule parietali -> infiltrato infiammatorio della lamina propria
 Fase di eradicazione di H.Pylori
 1/3 casi malattia celiaca
GASTRITE EOSINOFILA
 Infiltrazione massiva di eosinofili -> ammassi compatti nella parete gastrica
 Interessa tutto il tubo digerente, stomaco sede preferenziale
 Soggetti affetti identifico una storia di diatesi allergica
 Iper eosinofilia marcata
GASTRITE GRANULOMATOSA
 Presenza nella mucosa gastrica di granulomi epiteliali -> risposta difensiva del sistema reticolo
endoteliale
 Secondario a patolgoie infettive ( tubercolosi)
 Secondario a non infettivo ( sarcoidosi, malattia di Chron)
GASTRITI IPERTROFICHE
 Edema della mucosa con presenza di pliche giganti e rilevate che fanno assumere al viscere un aspetto
macroscopico e cerebriforme
 Iperplasia delle cellule epiteliali foveolari con ghiandole ossintiche atrofiche e normali (tipo mènètrier)
 Aumento delle cellule parietali con risparmio delle cellule muco secernenti (zollinger ellisson)
 Tipo misto -> parietali + muco secernenti
MENèTRIER
 Dopo i 50 anni
 Edemi diffusi
 Notevole decadimento generale
 Macroscopica : ispessimento della mucosa con pliche giganti del corpo e del fondo gastrico e
microscopicamente dalla presenza di iperplasia foveolare, atrofia ghiandolare, metaplasia pseudopi
lorica
 SINTOMI -> nausea, anoressia ipoprotidemia da protidi dispersione per l’ostruzione dei dotti linfatici e
alterata permeabilità capillare
 Decorso ingravescente
 Gastrectomia totale unica soluzione

You might also like