You are on page 1of 1

POETICA

Una figura importante, durante il periodo del medioevo, fu Dante Alighieri.

Una delle sue opere più importanti è la Divina Commedia; Dante cominciò a parlarne nel Convivio, opera in
cui raccoglie alcune delle idee del Medioevo.

Il Convivio porta il nuovo concetto di nobiltà d’animo, una novità per le teorie del 1300.

Dante attinge da Aristotele, San Tommaso e la poesia dei trovadori.

L’arte esiste in tre gradi: idea dello spirito artistico, come tecnica strumentale, come sostanza informe e
materia.

La poetica antica doveva tener conto di 2 concetti oraziani: 1) il punto di vista intellettualistico 2) il punto di
vista dell’edonismo.

“Intendo anche mostrare la vera sentenzia di quelle, che per alcune vedere non si può, s’io non la conto
perché nascosa sotto figura d’allegoria, e questo non solamente darà diletto buono a udire, ma sottile
ammaestramento” (Convivio, 1, 2) Dante.

In antitesi alla vecchia poetica c’è il nuovo stile dantesco, il dolce stil novo, il quale rivede e rinnova il
concetto di amore che non è più passionale ma spirituale. Con questo rinnovamento nasce la donna angelo
(Beatrice).

L’amore diventa il principio che muove il mondo.

“L’amor che muove il sole e l’altre stelle.” (Dante)

Beatrice = sentimentalismo più puro.

Altri autori coinvolti nell’evoluzione della poetica sono Brunetto Latini, Cello d’Ascoli e poeti didascalici.
Autori a cui lo stesso Dante attinge per lo studio e il rinnovamento della poetica pensata come arte.

L’intenzione dell’intellettualismo porta ad una interpretazione ideale.

L’autore tedesco Wilhelm Voge ha una “formazione analogica” attraverso le miniature medievali, Karl
Vossler studia il Dolce stil novo sulla poetica erudita in contrapposizione della poesia trovadorica e della
scolastica,Hubert Janitsheck studia il parallelo tra Giotto e Dante, dove il primo studia l’anima nell’arte ed il
secondo inventa uno stile nuovo “il dolce stil novo”

Julius Schlosser dice che Dante sosteneva che la ricchezza non poteva conferire la nobiltà interiore.

You might also like