You are on page 1of 3
Scegli la forma corretta del passato remoto. \. Arianna andai / and / andéa lavorare ad Amsterdam nel 2007. pond quelle AL sae ; eS ae Giorgia capirono / capimmo / capiste chiaramente che vostra madre era in ifficolta. ations Ildentista mi curai / curd / curé il mal di denti prescrivendomi un antibiotico. Colombo scoperse | scopr | scopré VAmerica nel 1492. Quando ero all’ospedale, dopo l'incidente, tu mi aiutai / aiutesti / aiutasti tanto. Nell'autunno del 2010 io e Giulio potemmo / potettimo / possemmo finalmente aprire il negozio dei nostri sogni. Quando le telefonerono /telefonarono | telefonettero,Claudia era gia partita, Mi vestii / vesti / vestei in fretta, perché ero in terribile ritardo. ‘Trasforma il testo dal presente al passato remoto. (> iacomo Puccini nasce a Lucca il 22 dicembre 1858 da una fami- elia di musicisti da cinque generazioni. Fin da piccolo dimostra di possedere un grande talento musicale, anche se non é propria- ‘mente un ragazzo prodigio (al pari di un Mozart, ad esempio). Indo- lente e poco incline allo studio, forse perché gli veniva tutto fin trop- po facile,i professori lamentavano la sua pigrizia. Riesce comunque a ottenere una borsa di studio per il Conservatorio di Milano; tut- tavia la madre, desiderosa di continuare le tradizioni familiari, lo ‘manda a studiare presso l'istituto musicale di Lucca. ‘Alleta di diciotto anni, il giovane Puccini presenta la cantata Juno jin un concorso lucchese e la possibilita di eseguire il lavoro stimola Ja sua ambizione. Con l'aiuto finanziario dei familiari e grazie a una borsa di studio della Regina Margherita, comincia a frequentare il Conservatorio di Milano, dove dal 1880 al 1883 studia con Antonio Bazzini e Amilcare Ponchielli. Quest'ultimo presenta il giovane compositore allo scrittore Ferdinando Fontana, il quale si eccupa i serivere il libretto per la prima opera di Puccini, Le Vili, Presentata a un concorso,Topera, al pati 4; Juno, non riesce a vincere il premio ma si guadagna il favore del pubblico durante la rappresen- tazione a Milano nel 1884. Con Manon Lescaut del 1893 ¢ La Bohéme del 1896, rispettivamente terza e quarta opera di Puccini, entrambe rappresentate per la prima volta a Torino, trova fama e fortuna. Le sue struggenti opere rappresentano per tutto il mondo, l pari di quelle di Giuseppe Verdi, la tradizione operistica italia- na al suo grado pit alto. [biografieonline it uecini nacque a Lucca n Complet: ji ; Pleta le frasi e coniuga i verbi al passato remoto. 1 vi oe (domandare) a mio padre la patente. a 2 In quegli anni di tensi ssita di uegli anni di tensione alcuni patrioti illuminati (sentire) la neces unin a patrio ) ser € tutta la Nazione, dando cosi inizio alla fase storica chiamata Risorgimento. in vacanza per molti anni. il 28 luglio 1914: I'Impero austro-un- fa, in seguito allassassinio dell'ar- : fia della loro poverta, i miei nonni non (andare) Prima Guerra Mondiale (scoppiare) satico (dichiarare) guerra al Regno di Serbi Ciduca Francesco Ferdinando, *. Noi (arrivare) inritardoalla stazionee, visto che il treno era gia partito, (dovere) ; aspettare il successivo. 6: ML critico (guardare) conattenzione tutti i quadri della giovane artista e uno in particolare lo (colpire) a tal punto da volerlo acquistare. > [miei genitori incontrarsi) per la prima volta in un piovoso pomeriggio d’autunno. s. Adriana (lavorare) adaiutare le sue sorelle a studiare. ». Lucia (credere) diaver visto un fantasma peranni in una merceria ein questo modo (riuscire) 10. Anche il giorno del suo matrimonio, Francesco (arrivare) inritardo. ji con il passato remoto. Scegli il verbo corretto e completa le fras del suo futuro marito a una vendita ‘Angela (conoscere / innamorarsi / uscire) dibeneficienza. alee Quando i genitori (tornare /uscire | entrare) in casa, i bambini stavano guar- dando la TV con Ja nonna. Quando (cambiare / trasferirsi / comprare) lacasa nuova, tue tua moglie? Gli studenti (ascoltare / guardare / sentire) ammirati la lezione di quel cari- smatico professore. . To (diventare / stare | essere) s. Anni fa io e mio marito (prendere / prestare | donare) denaro a Franco,ma purtroppo non ce I’ha ancora restituita. Durante gli anni di lavoro allestero, io (cominciare / potere/ riuscire) miare tanto da potermi comprare un bell’appartamento. «. Il medico di famiglia (visitare / operare / salutare) fluenza e gli (comandare / consigliare / dare) vegetariana a nove anni. una grossa somma di a rispar- Giancarlo subito dopo I'in- di fare altri esami. Completa il testo con il passato remoto dei verbi dati (attenzione: i verbi sono di pid). aiutare + andare (x 2) « arrivare « ballare « cenare » cominciare » dovere : frequentare « imbarcarsi « ire » scoppiare » imparare « incontrare « incontrarsi « innamorarsi - partire » pensare » potere « riu: sembrare » sposarsi « studiare » tornare = trovare + trovarsi « venire « viaggiare ¢ olti anni fa il nonno di Elisabeth in Italia perstudiare Vitaliano all'uni- dalla lontana Edimburgo, prima intreno, ad arrivare a Roma in tempo per linizio tutte le lezioni all'universita, il pomeriggio, invece stu- LV A versita. poi in nave e infine in autostop, ma dei corsi! Per un anno diava a casa in biblioteca. Una sera ‘Anna,che gli ecosi Nei fine settimana di quell’anno storanti,e a volte auna festa, dove auscire insieme. ‘ad imparare italiano. A poco poco sposarla.In realta non Guerra Mondiale, ma tornare in Scozia, non senza aver P? subito in Italia, perché solo nel 1950 € e anno dopo cercare la donna che amava. La © abbine Per molti anni Luigi (abitare) in campagna Mia figlia non (cantare) pitt 1 suoi genitori (cambiare) macchina Quella mattina (io, uscire) di casa molto presto per un appuntamento, Non (voi, credere) alle sue parole Anni fa io ei miei amici (visitare) il Marocco Quando (tu, capire) 11 professore (spiegare) dinuovolalezione licenziarmi Jo (preferire) ‘A causa della crisi economica subito simpatica. Anche lei anche insieme. Anna lo una ragazza della sua stessa eta, la stessa cosa spesso, in diversi ri- moltissimo “alla fine dell'anno scolastico per®, lui yromesso ad Anna che sarebbe tornato per la Seconda a Roma per andare a 1a le due colonne e coniuga i verbi al tempo passato opportuno. » finoache la realta dei fatti non vi (dimostrare) il contrario. », per coloro che erano stati assenti. «. e(divertirsi) moltissimo. «4. che Sergio non ti diceva la verit’? «. perché non aveva piit voce. «. piuttosto che continuare a sopportare quelle persone. « (noi, dovere) far fronte a molte difficolt’. . non sapendo che quell'incontro avrebbe cambiato la mia vita. \. dove (lavorare) come contadino. \. grazie agli incentivi del Governo.

You might also like