You are on page 1of 2

Freud

Isteria → malattia di usa tra le donne → provocava paralisi, crisi epilettiche, perdita della vista
↪ le cause erano un disfunzionamento di tipo organico → lesione del sistema nervoso

lasciava inspiegati due aspetti:


cosa consisteva una simile lesione ↩ ↪ alcune terapie riuscivano a curare
i soggetti non presentavano danni celebrali diminuivano i sintomi
evidenti ipnosi
Ipnosi → Charcot
↪ dopo aver indotto allo stato ipnotico le proprie pazienti, il medico ordinava di far
sparire dei sintomi e al risveglio le malate eseguivano ciò che era stato detto
→ Breuer → sviluppò ulteriormente la teoria di Charcot
↪ instaurava un dialogo terapeutico inducendole a raccontare i loro vissuti.
i sintomi isterici non erano che la conseguenza sica di un disagio psichico come
esperienza traumatica che le pazienti hanno vissuto e cercavano di ignorare
talking cure → condividere le sue esperienze traumatiche
Quando svolgeva le sue sedute, tendeva a ipnotizzarla e successivamente a
parlare con lei.
Giunse alla conclusione che il ricordo della scena traumatica era stata rimossa
dalla coscienza, l’episodio e il sentimento provato erano scomparsi dalla sua
mente:
coscienza → il contenuto del pensiero rimosso agisce silenziosamente no a
determinare una vera e propria alterazione del comportamento
il rapporto tra paziente e terapeuta era catartico.
Principi fondamentali:
inconscio → rappresentazioni inaccessibili al pensiero cosciente del soggetto
alcuni contenuti derivano da un processo di rimozione → automatismo
inconsapevole
i contenuti rimossi continuano ad agire provocando e etti sul comportamento
l’idea della guarigione richiede il recupero a livello conscio dei contenuti rimossi
Provocò una radicale obiezione al primato cartesiano

Metodo delle libere associazioni


Quando il paziente si risveglia non ricorda nulla di ciò che è successo → i sintomi sono alleviati
↪ ma manca una consapevolezza di una completa guarigione
Il caso di Lucy R → prova il metodo della Talking cure in uno stato di cosciente, nel tentativo di
recuperare i contenuti rimossi.

Per accedere all’inconscio egli racconta ciò che gli passa per la testa senza porre ltri.
Si rende conto che deve aggirare la resistenza dell’io fornendo, nel dialogo, soltanto uno
stimolo iniziale.
Freud utilizza prima la tecnica del contatto sico per poi, successivamente eliminarlo.
Il compito di interpretare ciò che il malato dice, attribuendo un signi cato alle immagini
evocate, spetterà al terapeuta che cercherà di decifrare le libere associazioni del
soggetto.

Interpretazione dei sogni


Per Freud il sogno → luogo in cui il soggetto esprime i desideri che non vorrebbe mai
confessare
Stato onirico → il desiderio elide completamente la resistenza dell’oggetto, subisce una serie di
trasformazioni atte a mascherarlo e renderlo irriconoscibile.
Questo processo si distingue in due livelli:
Contenuto manifesto: Contenuto latente:
Costituito da immagini effettivamente Consente nel signi cato profondo del sogno.
sognate e che il paziente ricorda Il signi cato del sogno → lavoro onirico
anche da sveglio
fi
fi
ff
fi
fi
ff
fi
fi
fi
In cui avvengono una serie di operazioni mentali dove si veri ca
lo spostamento e la condensazione
Il fulcro risiede nel senso di ↩ ↪ Pochi elementi del contenuto
colpa per il fatto di non curarsi a manifesto si trovano condensati
suf cienza della moglie in molteplici riferimenti ai vissuti

Sogno → espressione di un desiderio mascherato


Il terapeuta ha quindi il compito di guidare il paziente nella decifrazione dei contenuti manifesti
dei suoi sogni.
↪ Psicoanalisi → teoria e metodologia di analisi del funzionamento della mente umana
nel suo complesso, le cui tesi vengono per tutti i soggetti, compresi
quelli sani.
ognuno può andare incontro a questi momenti i cui meccanismi sono
assimilabili alla rimozione attiva negli
stati patologici o comportamenti contraddittori rispetto i desideri
Limitati e transitori ↩ pervasi con ripetizioni costanti ↩

Teoria della sessualità


Molte malattie psichiche derivino spesso da un impulso sessuale giudicato immorale e quindi
rimosso. In ogni essere umano è presente, n dal primo giorno di vita, una pulsione sessuale
libido
• Età infantile → insieme di comportamenti nel quale il bambino ricerca il piacere
• Fase orale → primi due anni → attenzione verso la bocca → nutrizione → entra in contatto con
il mondo
• Fase anale → secondo e quarto anno → attenzione nella zona anale → rilasciare e trattenere
le feci
• Fase fallica → quarto e sesto anno → attenzione verso i suoi organi genitali
viene rivolta verso l’esterno → il bambino verso la madre e la bambina verso il padre

Complesso di Edipo → episodio mitologico di Edipo → uccide il padre per avere la madre
Il genitore dello stesso sesso viene visto come potenziale rivale → con itto
Nutrono un sentimento incestuoso che riconoscono inaccettabile → nutrono un sentimento di
odio verso il genitore rivale
desiderano la sua eliminazione
Abbandonano poi questo sentimento e soddisfano le pulsioni tramite l’identi cazione del
bambino con il genitore dello stesso sesso → inizia a compiere le stesse azioni del genitore e
imitarlo → processo fondamentale nella de nizione dell’identità di genere
Periodo di latenza → sei e undici anni → l’impulso lipidico si attenua no a scomparire, ciò da
modo al bambino di concentrarsi su altri pensieri e
attività
Fase genitale → undici anni in su → l’impulso torna a manifestarsi → verso altre persone non i
genitori
Nevrosi → patologia psichica che traggono la loro origine da uno sviluppo sessuale infantile
anomalo e spesso da un complesso di Edipo rimasto irrisolto.
↪ Comporta il mancato sviluppo di un’identità sessuale e l’incapacità di
sviluppare relazioni affettive mature con altre persone
fi
fi
fi
fi
fi
fl
fi

You might also like