You are on page 1of 14
1. DE SANCTIS E LA PSICOLOGIAA ROMA Sante De Sanctis (1862-1935) & considerato uno dei pilastri della psicologia italiana, Egliha avuto un ruolo determinante nella fondazione e nell’affermazio- ne della disciplina psicologica in Talia, fra la fine del diciannovesimo secolo e i primi anni del ventesimo, creando un nuovo statuto della scienza psicologica e realizzando, quindi, !autonomia istituzionale della disciplina. In questo duplice sénso possono essere letti il forte impegno nel ricercare l'indipendenza episte- mologica della psicologia dalla flosofia, a sua ininterrotta produzione scienti- fica, Pistituzione di un laboratorio e di un istituto di psicologia sperimeatale, la fondazione di nuove riviste specializzate in studi psicologici e, non ultima, la sua attivita di docente universitario, oltre che di psichiatra, La sua opera straordi- nariamente feconda e molteplice per interessi: i suoi contributi vanno dalla psi- cologia generale e sperimentale ~ che identifica i principi di base desunti dalle sue ricerche di laboratorio, sui quali impianta una teoria generale della psiche umana — alla psicologia applicata in ambiti come quello giudiziario e criminale, educativo, psicotecnico e psicopatologico. Fra 1'800 e il 9900 De Sanctis elabord un programma di lavoro che lo con- dusse a definire una concezione sperimentale della psicologia che si rappoitava organicamente alla ricerca di base e, nello stesso tempo, era pensata per dare fon- damento obiettivo alle applicazioni in altri contesti disciplinari (Cimino e Lom- bardo 2004]. De Sanctis era infatti un rappresentante della seconda generazione di psicologi europei che, nel senso messo in evidenza da Ash [1998], avanzarono Questo capitolo 2 di Renato Foschi e Giovanni Pietro Lombardo. 100 carro. 5 una concezione della psicologa sperimentale che usciva dalle angustelogiche dela ricerca wundtiana per orientars in senso applicativo sulla indagine dei feno- ‘meni mental superiori [Danziger 1990]. De Sanctis pud infatti essere considerato comelostudioeo italiano che insieme a suo collegh psicologi di seconda genera. 1, Claparéde, Ebbinghaus ampiando il , ba costruito il dsegno scientifco di una dlsciplina che comprende divert sett di ricerca; alcun di questi, aati proprio tza 800 e 900, sono stretamente legati alle «moderne» exigenze dele soci industrilizate che in Europa e negli Stari Uniti sperimentaroao una nuova orge- tization desi dl avoro e dellisrzionepubblice, Dopo una prima gene ‘delineare anche in Ttalia un programma inter- isciplinare difoadazione metodologica delle scienze dell'uomo, ta cui era anche lapsclogia perimental ches vole in questo modo strappae al siologismo re in senso modemo verso lo studio dei cosiddetti «fatti di coscienza» (Lombardo 2008). Nato in Umbria (a Parrano), Sant alla Salpétritre e a Bi te, come Jules-Philippe Falret, Louis Séglas, Philippe Chaslin, Pierre Marie. Sue De Stes eto um0 seMENALEOR sae 10 ambiente cultural paigine ele Lesons du Mardi costiicono uaa ¢ per lo studio sce sogni. Nel ‘De Sanctis a inviarne copia ai maggiori psicologi del tempo [De Sanctis, 1901). Grazie alle suove competenze maturate in ambito psicologico, De Sancis di expertte per le ativitapolitiche de! pedagogista e ministro della Publ {struzione Credaro [D'Arcangeli 2004, 245]. Nello stesso periodo un impor 102 comin tante sore stodato fu quello crimiaologico, in cui De Sancti, prendendo le dlstanze dal’ antropologia criminale di Cesare Lombroso,elabord uno studio Scientifco sulla perscoli criminal tramite metodiche di icereasia dip el co-dfereril (reat mental lo studio del cucu vite del contests. sociale, i todo deg interrogator: tematici mulipi el metodo delle soca. oi sa, propsiamente, di laboratrio (indagine de correla psicofsloic, Ia ilevarone dei fle, il lieve della vaiaione respzatoria ecircolatora dey ctiminal} el ots della sua cartiera, De Sanet fs dunque impegnato in stud A criminologa, i pricologa criminal, cos come di pscologis dela tino, sara A parte cl 1916, press la Scuola di Aplicazone uidico-ciiale, dizeca da Eosico Fer ( 9 psicologoumbro tere pe dciott ann! wero A picolgia givcziaria (Lombardo eTeseano 1999, ow forte coanotaione ps. pecilzzatione medicn di neropsichatia infin Talia rio sulla base della prospetvnelaboratain pi al rcorso a ue modello disgvostio. logia sperimenale, ne! 1930 dele malate nervse ¢ meatal, in uso per ru i professor ola in discipline ps . ‘Tombardo eCccola 2005). Negl tess anni del trasferimento, De Sancti die a SRE DESwcrstiosube sO OH e200 109 i Paicoogia sperimentale, che rappresental primo centile, in eu &compiutamentedeliest la in die spars, awvenuta a Rom nel 1935, De Sancti i defint *psicologo e prchiatae, come evidenzar dala sa biogra, fu uno scienziats ntra una sorta di emessa in scena» del!'sppagammentn del desidesi puttosto che un suo rede soddsacimento. La sara di qo specifica, ma determinata dal contesto (De Sancti. -onvinto che i contenuti dl sogno presentassers + Mouiy eld wun loi soca dla peesloga del ope seteuaryananene ‘ited Valen ds cities ‘eatoas fa sinclnioe compres rateaua ppreenates ees A represetarion legate a seinen, tendenze, abitudini normalmente repressi {ibider, 367-368) (questa tcoria p dina concezione scontinuista» del: udeva, quindi, co determinate i punti Lo psicclogo italiano formula, in tal senso, una concerione della coscienza delle rappresentazionioniriche distante da quella psicoanali jodelli del mentale riguardati la relazione « petiore psicologia dei sogni era data per lui dalla manipolazione € dall'induzione dei clarion’ e interventi nel contesto di addormen- aquella che era una vera e propria teoria iguardoé utile riportare un curioso espe- Se isncrinnmine sowarnron ico 119 ppeosando a ogni ripetizione un La prima nottei i sogni erotiei non si | produss ne fu riperoto per pid nord lo dopo aver smesso con gl tre giomi dalla sospensione, ¢wautonoma. in cui la protagonista era una donna dell’en- on un sautonomox tempo di latenza, creando sturomaticamnente le rappresentazioni oniriche;jsogni quindi non potevano essere pprovocat a piacimento, ia esisteva comungue una coanessione dimostrable fra lncoscienza della vegliae quella de! sogno libidem, 32). >, rappresentail prodotto pitt tno eaborata da DeSantis nla prima meth del 900 (De Sancti 1922; 193; cfs, Foschi e Lombardo pos alcuni esperimenti laboratipresso il Laboratori di psicologia spe- rimentale di Roma, da lui diretto, condotti da Antonio Mendicini, un giovane psichiatra interessato alla differenziazione del ritmo respiratorio nei sani e nei 120 core nals mediante esperimenti paeumogralic tall esperimenti nel coatesto di res au sogno studiato De Santis assumevano perd uno specifica rilievo ‘renloioe psicofsiolgico; le curve repiatrie del sogge sperimentali sc, afar, un ritmo alterato in corispondenza del sogno €rappre- etna la prova empirica che exstevano che nei mala, durante le qual it ‘Picboloie des Taumes si wove, inolre, una nuova interpretazione aleusi esgerineat sla profonditi del sonno, condott mol anni prima (De Saved « Nejrot'1902], che dimostravano che le fas di profondit del sonno ‘rane connesse a differenti period, durante i qual il sogno si presentava pid 0 ‘Beno sabmente. De Santis era convito che esstessero sogn prop del son- bo profando o del sonn0 legge. Prycholgie der Traumes si presenta dungue coc caggiin culmetabolizatala ricerca precedente che orgaicamente spregata con i dat del rcereapsicoBisilogic. tipi drenameate dll st a i al pastel esperiona infantile, ed sogni dele asi del sonno pit legge, ordati, che sbbondano di espe Jesoele Lombardo Fach 2008; 2008). Sw De Swe 10 9.00 SERMON Oe sexo 124 5. CONCLUSIONI oCo,dS Carroy, Ohayon ¢ Plas (2006] hanno sostenuto che, nel éorso dell809, i sogno sganciato dalle teorie metafisiche e religiose gradualmente si sia seco. {nteletruali che iniziarono a tenete sistematici diati def sogni, incaricando i ‘propti domestci oi familiari di stimolarli durante il sonno. I principali nomi esto passaggio, alcuni dei quali opgi quasi del tutto dimenticat, farono quelli di Alfred Maury, Hervey de Saint-Denys, Carl Scherer, Hein. rich Spitta. De Sanctis fu esponente di primo piano proprio di questo movi- ‘mento di secolariazazione della ricerca sul sonno e sul sogno [Sulloway 1979, Goldinarin 2005; Pigman 2002]. ‘Maury 0 Hervey de Saint-Denys, conducevano una ricerca eutointrospettiva e, attendendosi di sognare determinati elementi, provocavano una situazione tutta finaliazata ad autoconfermare e propre ipotei. De Sanctisprefecvalaraccalia peaiente ¢ «interminabile di fat psicologici, iologcie patologici connessi lVesperienza del sogno, usando per realizare le propre ricerche un anetodce Pigman, Sante De Sancts fu unico studioso del ’900 che con la sua della primogenitura psicoanaitca nea Frederick Stout (1860-1 Philosophy and Psychology, jovesimo seco, ispirata sopratrutto dal modello nico pparigino, finalizzata a descrivere differenze ¢ similitudini fra sogno ¢ malattia ‘una terza infin, del rutto novecentesca, in cui la pscologi jcodinamica cdl sogno sono integrate in una generale concezione psicofisiologics. La psicoanalisi nel corso degli anni é diventata il principale modello teo- tico di confronto, mentre i nomi degli altri studiosi che prima o contempors- 22 Gora05 Freud si eccuparono di indagare scieatificameate il sogno sono eddotice 0 sono del tuto dimentict?, nina ul «senso» dl mond aire che posal concheone sues u esomeno mentale dota la neces dl sod to eid lementi innova furono cos eassunti del gio 1993): ag de oe pn ck Canoy Rad . Shee Swers tiomoosrowennt cto 123 —_____inerbesecrsstomooiemomson soo 123

You might also like