Libin - Simbologia Strum Mus

You might also like

You are on page 1of 20
Enciclopedia della musica ___Direzione: Jean-Jacques Nattiez Con Ia collaborarione di Margaret Bent, Rossana Dalmonte e Mario Baroni 1 I Novecento 7 I sapere musicale m Musica e culture w Storia della musica europea v L'unita della musica Enciclopedia della musica Diretta da Jean-Jacques Nattiez Con la collaborazione di Margaret Bent Rossana Dalmonte e Matio Baroni Volume quinto L’unita della musica Giulio Einaudi editore LAURENCE LIBIN Storia, simbolismi ¢ funzioni degli strumenti occidentali 1. Definizione. “are 0 spostare un oggetto, gli strumenti not i : Sis cae a oe edie formazione di conoscenza e comprensione, Strumenti ‘opi ampliano la limitata estensione dei sensi umani, per- -ampi altrimenti inaccessibili. Analo- no le capacita espressive del corpo erso intangibile del pensiero e dé envment, Con Fai dl logo strument ad alta sensi ti a lee e rivelano stati d’animo che altri “i non ren- dete in modo adeguato. Cae mae canst i strumenti musicali agiscono ci land Beatbool Gibil Larreloadh (eequeeay Eicon (struttura armoni bro ~ inclusi un ascoltatore, al pari di fattori psicologic ogni singola persona. Giudizi circa un suono “buono” > sono percid tanto soggettivi quanto culturalmente determina- ti; suoni che Piacciono ad alcuni ascoltatori possono irritarne al il cui orecchio @ sintonizzato in modo differente. Mentre le proprieta fisiche di uno strumento - materiale, manifattura,afidablit, sabi, ec. - sono abili og sua efficacia musicale & strettamente connes- $2 allateggiamento dellacotatore, nonché al gust eal bit delle. ‘Come ha dimostrato il compositore d’avanguardia John Cage (191 3- ogni sono, anche un qualsvopin rumor, pod tcoricanemns samspatc ‘uncontesto musicale. Alcune famose partiture sinfoniche comprendono par- ti strumentali per incudini, richiami per uecelli, cannoni, raganelle, campa- nelli da slitta e fischietti, oltre ai numerosi effetti a sorpresa che compaio- no soprattutto nella musica a programma setté antesca, Lavori di mu- del Novecento presentano suoni di automobili, scrivere, e analoghi “strumenti” anticonvenzionali generalmente nei film e nelle pieces teatrali. I musicisti folk non sono meno creativi quan- do soffiano, sfregano, pizzicano ¢ percuotono oggetti profani come botti- mente Tale definizione comprende convenzionalmente alcuni meccanismi p ‘missione di segnali udibili, come le campane, ¢ produttori autom ni come carillon, campane a vento e arpe coli; le opinioni divergono inve- ce sulla questione se i riproduttori elettrofonici di suoni, inclusi i fonogra- fie gli apparecchi radio, debbano essere considerati strumenti musicali a pieno titolo. conda dei loro differenti usicisti prescelgono particolati tipi di strumenti per realizzare spe stenti espressivi. Riconoscere e ri- spettare tale scelta allatto dell’esecuzione ¢ importante se si vuole comu- nicare fedelmente il fine estetico di un compositore, poiché strumenti, pie periodi diversi presentano grandi differenze di agilita e arti fensione ¢ intensita, timbro, accordatura e molti non da tiltimo le associazioni extramusicali a esi legate, sse in seguito. Senza dubbio un lavoro composto per quar~ Paperto da verranno di tetto diarchi sortira un effetto del tutto diverso se eseguito all , anche mantenendo invariate le not ‘ede non solo nel suono e nell’acustica, ma anche nelle aspetta blico, alimentate da segnali visivi gia prima che la musica abbia inizio. 2. Simbolismo e “status Nel falclore ¢ nell’arte tradizionale di ogni cultura, determinati tipi di strumenti sono strettamente se non esclusivamente legati alle donne o agli ini, ovvero al corteggiamento, all’esorcismo, alla guatigione, alla gues- ra, al culto, ¢ ad altre attivith 0 i divenire un simbolo. Antic te) il kinnor a di lira) menzio naturalmente a richiamare le associazioni extramusicali piti dura lla nostra coscienza storica. I not - ‘menti archetipici sono stati atribuiti ad altri oggetti di forma simile: la cam- panella, 'uccello lira, i freni a tamburo; parimenti, espressioni idiomatiche 876 Confront ‘come “battere su un argomento” 0 “spifferare it . qd dano alla consuetudine di suonare quegli strum il benessere distruggendo il Core ele teldee co. Significativi gia di per sé anche se non li abbiamo mai ascoltati, 0 se so- pe als eae ‘to rappresentati solo nell'iconografia, tali strumenti possono comtnicare smica & esressa nel concetto i armonia celeste, I" armonia del potenti messaggi attraverso le loro raf ‘Ad esempio, l’olifante ae a dell’Europa medievale, un corno decorative ricavato intagliando una ma. srifca, esrea zanna Qelefane, rappresentava i proprietari tieri, mentre il motivo della lira greca siml lio elegante nelle arti decorative del tardo Sea Shee ceriny eee ny cento. L’identificazione e l'interpretazione delle immagini legate alla musica fa beri oltre il loro attu okies nell'arte costituisce 'oggetto dell iconografia musicale. I material di co- pleyo ricreativo, sicché gli executor possono asumere important respon struzione degli strumenti forniscono un significato aggiunto: corde di bu- sabilita morali, proprio come quando gli organisti di chiesa cer dello ben tese evocano ad esempio sensazioni di tensione corporea, che se eccessiva pud causare o segnalare malattia; da cui lespressione “teso come tuna corda di violino” per descrivere una persona nervosa. Mentre una con. in vi italita, una corda spezzata pud significare morte. i molte regioni del mondo hanno pensato che -cordati in modo appropriato ¢ suonati tem- Peratamente, potessero stimolare e raffinare l'intelletto, e favorite la salt. te attraverso I'armonizzazione di corpo ¢ spirito. Il rapporto direttamente proporzionale fra la lunghezza e la tensione di una corda e l'altezza del suo inforza questo senso di concordia razionale, ben espresso dal- mantengonio ancora forti sottintesi f i ‘nerza della loro forma e del materiale costrut : roto; spesso maleodorante, da cui sporgono le cane. T iat, simbolo di lussuria, decorano molte zampogne il cui suono roco un tempo risve- iro una n ca il potere della musica di imporre portanti mezzi per mantenere I’ordin Altrettanto diffusa é la fede nella magica facolta apotropaica delle cam- Pane. Sonaglio campanelli ad altezza indeterminata sono st lossati co- ‘me amuleti per migliaia di anni. Pastori superstiziosi credono ancora che i campanacci appesi al collare di mucche e pecore protes ano i loro animali Te ses sonpane a oe (sinfonia pastorate o pifa nel Mesiah) eda Beet serimor - siché l’eccessivo soffiare pud causare vertigi fone da parte della comunita. Una campana incrinata & ¢ in tempo di guerra la confisca e la fusione di campa- ite armament ha cau: molt sensi. Si racconta che nel 2498, in seguito al Rogo delle Vanita, “La Piagnona”, una campana attti- buita al Verrocehio che aveva chiamato a raccolta i fedeli di frate Savona rola, venisse rimossa dalla chiesa di San Marco, fustigata ed esiliata per die cianni, L’atteggiamento popolare verso gli strumenti riflette la com 878 Confronti Libin Storia, simbolismi ¢ funzioni degli strumenti occidentali: i i e altri strume tamente ricurvi e conici, una forma derivata dai corni animali e dalle zan- pak arena ne dilefante ~ simboleggiano in genere la caccia. La cornetta da postiglione, ane: gitveffimer! © ingannevol in origine un altro dis segnalazioneall’aperto, & diven in emblema dei servizi pos rumenti che incarnano il delle telecom storia registra mol di strumenti musicali per pio mise al band figurazioni rispecchiano € formatori prot lel clavicembalo e quella vi- Je comamuse al satanismo e ne pr Fra gli stru Alle volte tal dipi tore barocco ritrae un’attraente fan: i poteva udire alle fes chi ein altre manifestazioni pubbliche, veniva bandito dalla iva a causa delle sue ori seguito forse pet la sua grossolanita e per la scar- 10 rozzo bordone ricordava quello della zampognapacsana, In epoca barocea sila ghironda ce a zampogna gua dagnarono, in forme ass jomba o del tzombone. I mor i jonate il violino e i icderiraske ll pone sypmcotewent: Ulecrcioe oiché la musica prende forma nel tempo, in linea di 10 molto in comune con gli orol strumento di umili origini, & ne gergale inglese to fidd di “imbrogliare” o “per- dere tempo” ‘Alcuni gruppi religiosi, come la tale ortodossa e Pebraismo osservante, ha orologi dalla meccanica complessae quella degli stru- jamento. Specie nell’ mente af soprattutto nelle fondamentaliste consideravano per menti, credendo che il ezzi precisi per calcolare gli interval spaziali e wi dell’arr lal 400 circa, V’apgiunt lo trasformarono nel articolar modo tamburi ¢ perc tempo senza produrre melodia, uire a spiegare lo status ella musica elassica oc: concezioni di tempo e di lativamente umile di percussion! dentale. In alcune regioni ve suonare il tamburo & cos “aggegei” nei gruy come Gene Krupa qualcosa alle influenze tracuropee che aloro volta possono av to, lostile esecutivo del moderno bodérén irlandese, La pratica di percuo tamburi con le bacchette invece che con dita e palme delle mani evidenzia un atletismo e una teatralita ita da donne, mentre gli or oggi la distribuzione fra i due sento tin'importante fun- s0 ma non facilment: 0 medio dedicavano con , non i prosperita familiar. Se si escludono i paesi eco- Jur Asia, dove tale istruzione & ancora indice di joforte in casa @ molto meno frequente og- semplicemente la eon ‘molto prima che nascesse il con 882 Confronti attrezzi per la produzione di suoni servivano senza dubbio a pi icamente pestato, ci ben tesi, tutti oggetti che emetto- pp. 842-73). Una quinta categoria, quella degli elettrofoni (aliment corrente elettrica), ¢ apparsa molto pi di recente, ma sié presto diffusa nei si economicamente sviluppati e pare avviata a dominare nel 20a secolo ss0 scr degitsaue attirare la preda, ‘A quanto pare, in epoca preistorica membranofoni e cordofoni non era- curali odi emettere segnali a mag- no universalmente noti; la oro invenzione richiedeva una tecnologia lure pelli e corde adatte, come pure di mantenerle in tensione. i non erano necessarie per suoni da pietre e tronchi (co- ‘me vediamo fare alle scimmie), oppure da cane, ossi, conchiglie e analoghi ‘material cavi per loro natura. I cordofoni sembrano del tutto assenti nel- x0 modell il mistero della voce e dei potet i ifatveiba da yo.oou eiut epneche 'efficacia di questi oggetti antropomorfi e zoomorfi poteva venire : tardi, dalla Nuova Guinea. Nel- accresciuta fabbricandoli o decorandoli con materiali i verenziale, come sangue (in funzione di adesivo), osso, La loro fabbricazione e i potevano circondarsi di nirono per essere consacrat sarticolari, come rituali di iniziazione preparativi di guerra. Le ia centrale antica, antenate degli ne di strumenti dipendeva dalle materie pri- erano evidentemente associa- i . Riserve di corna a1 zanne d’elefante, gia ioderni violin} alla Mengolis all'Ret ers pronte all’uso previa escavazione, alimentavano la produzione di strumenti ropeo, ostentano ancora teste ci cavallo intagliate; il fascio di crini teso sul- 2 fiato come corni e trombe, mentre archetto del violino classico, oltre alla nomenclatura zoomorfa di sue parti nella lingua inglese (head, neck, belly, back, ribs, saddle, tailpiec chiamano tale parentela equina. Naturalmente, gli effetti emotive fi ppossono aver comodamente ripiegato su ampie conchiglie per Ia costru- Altzove, il earapace delle “ tartarughe serviva a costruire sonagli eri deitel saanhesisnltano ine regioni il bambi ¢ altre canne cave costituivano un’ abbondante risor- damentali per il si Nella preistoria, lo squi ‘sa per fabbricare molti tipi di strumenti che nelle aree forestali erano pro- forte, improvviso e irritante di un como d’ariete o lo stridio acuto di un babilmente di legno, Lo sviluppo dell'agricoltura portd schietto d’osso potevano destare eccitazione, timore o furia, mentre su ‘zucche dal guscio duro, ideal ~ fra gli altri usi musical — co ‘tranguilli e carezzevoli favorivano senza dubbio il rilassamento. Sulle rea- ti per sonagli, come corpo per tamburi i ‘natori per cordofoni e idiofoni. La cottura dell’ a fusione dei j ttura di strumenti du. evoli e tecnologicamente pi avanzati, come fischietti di ceramica e gong di bronzo fuso. Con ogni probabilita, il cor legno veniva inta- “gliato a parcire da un singolo bl accade anche ogei per i tambu- ipendentemente in luoghie ‘i ticavati da un tronco. i ibuzione pressoché universale de Be sinoscena delle propri strumenti assemblando laboriosamente pezzi separati di diverse ‘aria) fanno pensare che questi tipi siano pitt dei membranofoni (membrane tese, caratteristiche dei tamburi) ¢ dei cor con altri materiali naturali che, tecnologia ed economia permettendo, ven- la sostanze inorganiche pii compatte e ma- -ominciarono a essere formati da lamine di La Bie molti stru- indicazioni sul modo in ct iché a una forma data ssa corda pud ver in Cina molto prima che tale tec miglianze esterne e aff ico pie Brn caeniroe la ribeca (arabo rebaé). tin quella regione; essi potevano semplicemente appartenere ai cet pid umili, ed essere percid considerati indegni di ralfiguruzione. eiaetis .. me. ademinedee Libin Stor imbolsmi efunsioni degli strumenti occidental 885 4. Booluzione. Gli strumenti musicali adempiono a funzioni molteplici e possono evol- versi o divenire obsoleti per varie ragioni. Le pagine che seguono si con- ;no in particolare sugli sviluppi nella costruzione degli strumenti, ma ‘modo di utilizzarli pud cambiare nel tempo. Spesso i musicisti d’a- vanguardia escogitano nuove tecniche per suonare strumenti consueti sen: 2a alterarne la concezione, come & accaduto al pianoforte sotto le mani di Henry Cowell (che sfiorano direttamente le corde in Aeolian Harp, 1923, €:The Banshee, 1925) 0 al flauto nelle composizioni di Edgar Varése (Den- 936, che introduce la percussione delle chiavi. D'altra parte, gli strumenti possono venire alterati nella struttura o nella forma esterna sen- za che le loro proprieta musicali ne vengano influenzate. Qui di uno strumento ¢ la sua forma e costruzione possono evolvers dentemente, nonostante le influenze reciproche siano la regola. -a strumentisti € costruttori collaborano fra laro, come fece Jo- ied Silberman (r683- indipen- vello di competenza, come nel caso tedesca Nannette Stein (1769-1833), 0 dell’esperto flautista e rivoluziona- jauti Theobald Béhm (1794-1881). Molti musicisti folk si sono fabbr ropri strumenti, c mentali, ad esempio I’americano Harry Partch (1901-76) tare come pochi costruttori di professione possiedano abili che rudimentali, e come m: lenti musicisti abbiano solo un i esecutive, nuovi materiali personalita, inti ola distruzione di cesa e il declino degli mostrabile, dirado gli s nuova idea sia nata in quel dato momento é ‘mento che una volta era diffuso sia caduto in disgrazia. Le spiegaz plici sono spesso incomplete, tuttavia alcune osservazioni generali possono far chiarezza su.questi problemi. Strumenti c: arti mobili offrono opportunita di sviluppo me- no evidenti rispetto a entali dalla meccanica compless " gani a canne e pianoforti; ciononostante, importanti cambiamenti nel suo~ Libin Storia simbolismi e funaioni degli strumentioccidentali 887 886, Confront ‘no possono risultare da alterazionifisiche apparentemente min lieve allargamento nei fori di un flaut +tigianali aveva cominciato a subire una .ema apprendista ~ compagno d’arte ~ asto a metodi di costruzi 10, adatto ai piccoli lab industriale su larga scala, lavoro accresceva la prod a deprimeva le condi iti quotati costruttori di 1udace innovazione, e cosi fecero anche i mu ito di corde soffregate m« ‘0 pratici o troppo specifici per cestinguono presto, a stento la conservatoti. Nel corso dell Oxocento quale mezzo per assicurar wguere, medi bli a Aleuni jennero le procedure antiche. L'arte n snzione per ogni singolo componeé wo La manifttura d ot Ma neppure un reper strumento: il goffo bary: corde soffregate e pizzicate, incantevoli brani cameri azionata da mantici, cars ;novazione divenne sempre piti necessaria = nonché per 1 promosse la rinascita del clavicembalo, seppu sella forma modernizzata di cui si fee paladia soprattutto Wanda Lan. lows Un tem governati da cor devano a impedire qu: vizio di un patrono privi dalla regolamentazione e avevano cosi m: Guerre ¢ calamita decimavano periodicamente ‘come tina risposta alle limitazioni degli esccu perti, Un'ulteriore pro- vva del fatto che la cultura popolare incoraggia I'innovazione sta nella cix- ‘costanza che gli organi a canne costruiti fra Ottocento e primo Novecento sae Confronti aso di ambienti laici erano dotati di registri ed effetti accessori poi larga- mente adottati né che alcuni paesi concedevano a chi ne faceva richiesta per primo, non nece ; per qualche verso hanno tutti dei eee ili da determinare, Ad esempi pare dapprima nella pittura padana di inizio Cinquecento, l'ideatore di que- sta forma rinascimentale pare destinato a rimanere anonimo, quantunque Ia definizione delle s ita al cremonese An- in citta diverse non erano sempre un problema con l’espandersi di viaggi e commerci. standardizzazione delle misure ¢ dei diapason, accelerato dalle nuove tecnologie. II modello esplicativo corrente in materia di evoluzione degli strumen- Libin Storia, simbolismi e funzioni degli strumenti occidental B80) sempre maggior varieta, raffinatezza e ralmente che il progresso nel in ogni epoca gli serumei della mus possibilita degli strumenti esiste fezionare la tecnica vocale, anche i suonat are gli strumenti cor ‘un potenziale musicale ines tinuazione per questo ¢ superino in qualita i sogna piti di affermare che Nola eremonese, come quelli di Antonio Stradivari (x64. ca, segnala lunghi iprovviso e rapido svilupparsi di Confronti Poiché l'innovazione degli strumenti é generalmente governata dal!’ enon dai bisogni del music casualmente predisposto per le loro esigenze in ra. cdinaria quan 20 cosi dovuto apprendere nuove tecniche a verso il 1830, trovarono accoglienza presso il Cos durante la prima meta del amente nei due decenni succé wwvero specitico solo vei essenziale di pianoforte a coda, non dipesero in al cun modo dai cambiame della musica americana, a livello internazionale, trutturazione acustica e meccanica del flauto fu ope- i che non a mutamenti frail 1830 e il 1860 circa, durante un petiodo > Le innovazioni di Bohm che permetteva la c davano sulla sua al at fronte alle exigenze te "a romantica mediante i] comune flat» cod chin. Tutaia, una vols ci shm ebbe risolto qt ‘mania non adottarono il suo pe flautistico tard® a trasformarsi per immediato del suo lavoro, B92 Confront cantili quali la riduzione dei costi mediante una semplificazione di progetti terial, Ia corsa dei consumatori a esige- il costante desiderio di fabbricare ‘gano ad ance (harmonium, melodion) acquistd grande favore in Europa e in Ametica; in un periodo relativamente breve se ne vendettero migliaia, dlstinati perlopitiall’uso in case borghesi, piccole chiese, eistituzioni in cui ance metalliche graduate offrivano un: sione ridotta, modell pti gran studio per gli org depositassero un gran numero di brevetti relativi a harmonium “perfezi nati” ¢ dedicassero molti sforzi raffinarne il timbro, ben pochi compo: loro sonorita, e silimitavano invece a usarli Rinse Rann San pL esl il suo innegabile fascino risiedeva piuttosto nel basso costo, nella facilich di manutenzione, nonché in caratteristiche ampiamente pub- blicizzate quali l’ebanisteria spesso ricca ma pretenziosa del suo buffet. ‘Mole desl seas fattoe aplegano'ln popelad cento dagli organi elettrici a buon mercato, che misero praticamente fuori corso quelli ad ance. Tali organi elettrici o elettromagnetici ~ specie i for- tunati modelli introdorti a partire dal r935 dall’ingegnere americano rens Hammond (1895-1973) - trovarono posto nella musica leggera trattenimento domestico, oltre che nelle chiese minori; ma dopo alcuni d cenni molti esemplari restarono vittime di guasti e vennero rimpiazzati dai sintetizaatori elettronici, pit versatili, compattie affidabili, il cui pioniere fa-un altro ingegnere americano, Robert Moog (n. 1934). Se molti organi- stidi chiesa disdegnavano il timbro artficiale degli organi elettrici, ¢ se ta- Juni registri ausiliari, come la cosiddetta spinetta, trovavano soltanto im- piego marginale, i musi che sfruttava pienamente stante, quando divenne di ali organi clettrici furono condannati, ¢ i superstiti assunsero pii che un valore d’antiquariato. Come nel caso dei primi organi e sintetizzatori elettrici, un gran nume- esempio, i primi organi Hammond si basavano sul motore sincrono pro- gettato per gli orologi elettric; ilJavoro di Hammond aveva avuto un pre- mbrante telharmonium di Thaddeus Cahill (1906) ‘a uso di componenti telefonici enti '870 citca. II principio del meceanismo a scappamento del pi 10 anticipato da ani alvole peur jenti per uso industriale, ad esem- sgegnere telefonico inglese ~ nonché costruttore di rivol anne ~ Robert Hope Jones (1859-1914), il profondo ma imprevedibi tazione degli strame: Lev Sergeevit Teremin sto corpo ¢ un apparecchio radio gli ispirarono, a quanto si di Paetherphon, predecessore del theremi ‘messo a punto nel conosciuto di una schiera di pionieristici strumenti elettronici i juenze. Gli odierni sintetizzatoti si fondano invece sui mi- roprocessori otiginari computer. ‘Con ogni probabil tori attuali diverranno presto obsoleti quando un giorno o altro ent i Jupperanno potenti microcomputer azionati enti dal cervello, 1i, compreso il campionamento audio e la riproduzione in alta fedel repertorio della musica mondiale precedentemente ‘Quando tali congegni interattivi saranno ii facili da maneg- Bare, in tutto il mondo sviluppato saranno disponibili a basso cos lare ¢ trasmettere Ja musica. La cultura musi- e universale che non mai, e gra- competenze musicali potranno apparire meno clitarie. Balfour, H. 3899 The Natural History of the Musical Bow. A Chapter in the Developmental His- tory of Stringed Insinements of Music, Clarendon Press, Oxford. Bassala, G. 1988 The Bvolution of Technology, Cambridge University Press, Cambridge. 1976 The Piano.A History, Dent &e Sans, London. 84 Confronti Heyde, 1. 1986 Musikinsiromentenbar: Deutscher Verlag fir 1987 Das Ventilblasinsrument: Seine Entwicklung im deutschsprachigen Raum von den Anfangen bis zur Gegemvart, VEB Deutscher Verlag fir Musik, Leipzig, Jabrbwndert: Kunst-Handwerk-Entwurf, VEB 2000 Progress, adaptation, and the evolution of musical instruments, in

You might also like