You are on page 1of 8
21.01.2015 Prova Seita Gasdinanica Prof Bernardo Favini MSAR* 1 Fuso supersonic termiamente strait che invest ana rama 2-20, Mind, Miv6, prepst bar om 2) clclaree carats dle onde ate esse. by dsctver il enomeno sl plano (psu plano (7). «deine equzint dl govern del fenameno conden a ontome ena eenite un poste ‘oc integrons rmescn sett vei tbo in due rpion! langherisetvaente 58 mm bases pressions) ¢1366 mm (alts pressions). La pressone ela temperatra a mente del urto indents generat all ot de ste, sana ‘spetivamente:p=96 KPa T= 295K. Dopo il pie peso del rt valn seu dll pression © temperstara sono: p= 196 KPa T=324K Dopo secondo pissagiosp= 16 kPa T=355 Kn igure ‘apdamento dalla pression esta dal asdtton. Calcolaela veloc det edescrvee nomen aul pian Gt) (pa) “94 pio vo pollgao dl Kaputin ar 2 ua 185 11.02.2015 Prova Serttn Gasdinamien / MSAR / Pro. Bernardo Favii 1. Deserve emo di moto mosrtonelinterferogrammne 2, Un condoto con sezonecostante edi lnghezza L& percorso da una crrent di aril condizon resione, temperatura e porta per unit dae rispetvamente Pr3.7415 02 bar, T=399,11 K ,m=36,8655 ky ms ‘Al tempo t=0.0 la pressione nella stone di scita subisce un aumento istantaneo 0, 58003 bar: Imponendo le condizion i portata, temperatura e pression totale costa 2) determinare la soluione asitoic; ') determina i sistema di onde che si genes al'istant 0.0; «) determinae i sistema di onde reso dalla sezione di ingresso; ©) deseriverePovoluione del uso nei pian (x) ¢(p. 3, ato un fuss supersonico stazionaro daria & Mach= 3 determinae angola di deviazione dela conente indoto da una compression centrata perl quale Fro generato da questa proce una ari variazioe della’ pressione "Vega VDA, the IXV launcher, i go for it ff at 14:00 CET. 17.06.2015 Prova Scritta Gasdinamica Prof Bernardo Favini MSAR* 4 Considerare un condott a sezionecostante di unghezza finite pieno daria in condizioni standard Il condotto &chiuso da una parete alletremita di destrae da un pistonealestremith di sinistra che si muove con legge del moto sinusoidal. Nelfipotesi di pceole perturbazion! determinate Ia legge di variazione nel tempo della pressone sulla parete del pistone. 2. Cansiderare un flusto monoddimensionale non stazionario.Individuare la natara del gas dalle ‘misure di temperatura velocth e pessione nei due stati a monte ea valle di onc monte: T=300K ,u=0. , p=10°Nhn® ; valle: TMOOK ,u-473. , ped. 10°NImn? 5. Discutere la sequenca di immagini schlieren riportata di seguito eharmostra un getto sotto fespanso che impatta su una patete, La sequenza di snistra mostra il campo i vatizione di

You might also like