You are on page 1of 43

Sistema Nervoso Autonomo

Il Sistema Nervoso
Autonomo
Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 1
Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Organizzazione del SNA


• Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) contribuisce all’omeostasi interna
controllando, con azioni indipendenti di autocontrollo, le funzioni
viscerali.
• Il fulcro del sistema nervoso autonomo è rappresentato dalla sua
capacità visceromotoria (outflow motorio viscerale), che si esprime
mediante due sottosistemi, il sistema nervoso ortosimpatico e quello
parasimpatico. Ciascuna di queste due suddivisioni è organizzata
gerarchicamente in livelli pre- e post-gangliari.
• E’organizzato in due sezioni: parasimpatico e (orto)simpatico
• Nel SNA si comprende anche il Sistema Nervoso Enterico.
• Il SNA ha componenti centrali e periferiche
• Centrali: sistema limbico, ipotalamo, tronco dell’encefalo, midollo
spinale(MS)
• Periferiche: gangli e nervi

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 2


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Anatomia funzionale del SNA


Due neuroni in serie:
1. Neurone pre-gangliare (corpo cellulare in un nucleo del tronco
dell’encefalo o nella sostanza grigia del midollo spinale).
2. Neurone post-gangliare (corpo cellulare in un ganglio periferico).

I due neuroni entrano in


contatto sinaptico nei gangli
simpatici e l’assone del
neurone post-gangliare
trasmette impulsi ai muscoli
involontari o alle ghiandole.

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 3


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Organizzazione funzionale del SNA


Simpatico

• Corpi cellulari dei neuroni pre-gangliari localizzati nelle corna laterali dei
segmenti toracici e lombari del midollo spinale.
• Assoni lasciano il midollo tramite le radici ventrali dei nervi spinali e
raggiungono i corpi cellulari dei neuroni post-gangliari localizzati nei gangli
vertebrali, che formano una catena posta a lato della colonna vertebrale.
• Gli assoni di un singolo ganglio si distribuiscono in maniera diffusa ed innervano
molti organi.
• Le reazioni simpatiche sono diffuse.

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 4


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

• Nucleo intermedio laterale


• Suddivisione toraco-lombare
• Organizzazione viscerotopica
• Ramo comunicante bianco,
gangli paravertebrali, ramo
comunicante grigio
• Fibre vasocostrittrici,
sudomotorie e pilomotorie
• Gangli prevertebrali (ganglio
celiaco, mesenterico superiorre,
mesenterico inferiore)

• Midollare del surrene

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 5


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 6


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Organizzazione funzionale del SNA


Parasimpatico

• Corpi cellulari localizzati in diversi nuclei del tronco dell’encefalo e nelle corna
laterali della sostanza grigia dei segmenti sacrali del midollo spinale.
• Assoni lasciano il SNC tramite nervi cranici (oculomotore, facciale,
glossofaringeo e vago) e nervi sacrali spinali e si connettono con i neuroni post-
gangliari nei gangli parasimpatici, situati all’interno o in vicinanza degli organi
che innervano.
• Le reazioni parasimpatiche sono localizzate.

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 7


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Organizzazione anatomo-funzionale del


SNA Parasimpatico craniale

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 8


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Organizzazione anatomo-funzionale del


SNA Parasimpatico sacrale

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 9


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Innervazione autonoma della testa

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 10


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Organizzazione funzionale del SNA


Enterico

• Consiste di neuroni situati nei plessi intramurali del tratto gastrointestinale.


• Riceve impulsi dal sistema simpatico e parasimpatico, ma può agire
autonomamente per controllare le funzioni motorie e secretorie dell’intestino.

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 11


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Regolazioni del SNA


Regola e mantiene il controllo dello stato stazionario dell’organismo.
Regola:
• ritmo e forza di contrazione del cuore
• calibro dei vasi sanguigni
• tono muscolare nei sistemi gastrointestinale, genitourinario e
bronchiolare
• accomodamento dell’occhio per la visione vicina e lontana e diametro
della pupilla
Modifica:
• la secrezione delle ghiandole endocrine ed esocrine

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 12


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Il Sistema nervoso parasimpatico è


finalizzato alla conservazione
dell’energia:
l’attività del sistema parasimpatico
riduce la spesa energetica e
aumenta l’energia di deposito.

Il Sistema nervoso ortosimpatico è


finalizzato alla mobilizzazione
corporea e all’attività:
le risposte simpatiche producono
tipicamente un dispendio
energetico selettivo, un’attività
catabolica e gli aggiustamenti
cardiopolmonari necessari per
un’attività intense.

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 13


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Zone a prevalente controllo


parasimpatico e ortosimpatico

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 14


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

La funzione regolatoria dell’Ipotalamo

Sebbene l ipotalamo costituisca meno dell 1% del volume totale del sistema
nervoso centrale nell uomo, esso contiene un elevato numero di circuiti nervosi
implicati in funzioni vitali quali il controllo della temperatura, della frequenza
cardiaca, della pressione arteriosa e dell assunzione dell acqua e del cibo.
L ipotalamo controlla anche l ipofisi e, per suo tramite, regola il sistema
endocrino.
Gli scostamenti dei diversi parametri dal livello omeostatico attivano meccanismi
che contribuiscono ad eliminare gli squilibri.
Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 15
Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

• Il ruolo regolatorio dell ipotalamo si


riflette nella sua organizzazione
strutturale e nelle sue connessioni
• Quasi tutte le maggiori suddivisioni del
nevrasse comunicano con l ipotalamo e
sono soggette alla sua influenza.
• L ipotalamo comunica con i sistemi degli
organi periferici convertendo
l informazione sinaptica in segnali
umorali sanguigni.
• L ipotalamo è in grado di rispondere ai
segnali originati dai sistemi periferici
che esso innerva.

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 16


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Organizzazione anatomo-funzionale
dell’Ipotalamo
• L’ipotalamo è suddiviso in regioni a
sviluppo longitudinale e medio-laterale
• Le suddivisioni longitudinali danno luogo
a:
• Zona peri-ventricolare (posta accanto
al rivestimento ependimale del III
ventricolo; rappresentata da nuclei
neuronali ben distinti; coinvolta nella
regolazione neuroendocrina di
differenti processi comportamentali e
fisiologici)
• Zona mediale (posta nelle immediate
adiacenze della zona perventricolare;
contiene nuclei distinti)
• Zona laterale (contiene
raggruppamenti neuronali distribuiti
diffusamente; costituisce la porzione
maggiore dell’ipotalamo
ventrolaterale; è attraversata dalle
fibre del fascio prosencefalico mediale)
Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 17
Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Organizzazione degli apparati funzionali


controllati dall’Ipotalamo

• Nell’ipotalamo sono integrate informazioni selezionate sia sensoriali,


che non sensoriali
• Proiezioni olfattive
• Proiezioni visive
• Sensazioni viscerali
• Afferenze multimodali tronco-encefaliche
• Proiezioni dalle regioni limbiche agli organi circumventricolari

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 18


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Integrazione delle funzioni del SNA da


parte dell’Ipotalamo
L’Ipotalamo è il principale centro d’integrazione delle funzioni del SNA, in
particolare:
• regolazione della temperatura corporea
• bilancio idrico
• metabolismo di grassi e carboidrati
• pressione arteriosa
• Emozioni
• Sonno
• Respirazione
• risposte sessuali
INPUT
I segnali giungono a questi centri attraverso vie ascendenti.
Queste aree ricevono anche stimoli discendenti da sistema limbico, neo-striato e
corteccia.
OUTPUT
Attivano vie discendenti che mediano risposte autonome e motorie.
Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 19
Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Neurotrasmissione colinergica e
adrenergica
Fibre colinergiche: acetilcolina (Ach) come neurotrasmettitore
1. tutti i neuroni autonomi pregangliari (sia simpatici che parasimpatici)
2. tutti i neuroni parasimpatici postgangliari
3. alcuni neuroni simpatici postgangliari (ghiandole sudoripare termo-
regolatorie e fibre vasodilatatrici dei muscoli scheletrici)
4. neuroni che vanno alla midollare del surrene
5. neuroni motori somatici che vanno alla placca neuromuscolare
6. alcuni neuroni nel sistema nervoso centrale
Fibre adrenergiche: noradrenalina (NA) come neurotrasmettitore
1. tutti i neuroni ortosimpatici postgangliari
2. alcuni neuroni nel sistema nervoso centrale

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 20


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Neurotrasmettitori e recettori nel SNA


Simpatico

Neurotrasmettitori e recettori delle tre distinte vie anatomiche del sistema


nervoso simpatico. In tutti i casi, i neuroni pre-gangliari rilasciano acetilcolina
(ACh), che si lega a recettori colinergici nicotinici di neuroni post-gangliari o di
cellule endocrine della midollare del surrene. I neuroni post-gangliari rilasciano
noradrenalina (NA), che si lega a recettori adrenergici sugli organi effettori.

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 21


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Neurotrasmettitori e recettori nel SNA


Parasimpatico

L'acetilcolina è rilasciata dai termina li dei neuroni pre-gangliari e post-


gangliari; essa si lega a recettori colinergici nicotinici sui neuroni post-
gangliari e a recettori colinerqici muscarinici sugli organi effettori.

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 22


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Recettori
Recettori colinergici:
• Nicotinici: su corpi cellulari cellule gangliari postsinaptiche; muscolo
scheletrico
• Muscarinici: su organi bersaglio

Recettori adrenergici:
• Recettori alfa (a):
• a1: la noradrelina mostra maggiore affinità dell’adrenalina (azione
vasocostrittrice)
• a2: la noradrelina mostra maggiore affinità dell’adrenalina
• Recettori beta (b):
• b1: noradrelina e adrenalina hanno la stessa affinità
• b2: adrenalina ha maggiore affinità (azione vasodilatatrice)

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 23


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Meccanismi di traduzione del segnale


negli organi effettori
Il legame di adrenalina o
noradrenalina con recettore
α1 (alfa1)-adrenergico innesca
l’attivazione del sistema del
secondo messaggero fosfatidil
inositolo.

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 24


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Meccanismi di traduzione del segnale


negli organi effettori
Il legame di adrenalina o
noradrenalina con recettore
α2 (alfa2)-adrenergico
inibisce la formazione di
secondo messaggero cAMP,
mentre il legame con
recettore β(beta)-adrenergico
attiva la formazione del cAMP.

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 25


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Recettori e modulazione dell’azione:


l’innervazione cardiaca
• I recettori a2 che si trovano nelle
terminazioni presinaptiche delle fibre
nervose pre-gangliari sinaptiche e
parasimpatiche inibiscono il rilascio
dei neurotrasmettitori
• La noradrenalina rilasciata dai
neuroni del simpatico è inibita dai
recettori a2 e muscarinici presenti
sulle terminazioni presinaptiche.

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 26


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Recettori

Quindi, la risposta finale di un certo distretto dipende dalla relativa


prevalenza di un tipo di recettore rispetto all’altro, il tutto complicato
dalla possibile compresenza dei due neuromediatori.
Esempio: i vasi cutanei, muscolari e cardiaci. Sul muscolo liscio dei vasi
cutanei prevalgono i recettori a1; questi vasi possono solo vaso-
costringersi. D’altra parte, i vasi muscolari e coronarici possono dilatarsi
perché prevalgono i recettori b2, sui quali l’adrenalina ha effetti vaso-
dilatanti.

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 27


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Distribuzione dei recettori

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 28


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Distribuzione dei recettori

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 29


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Distribuzione dei recettori

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 30


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Proprietà dei tipi di recettori del SNA

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 31


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Trasmettitori non-colinergici e non-


adrenergici (NANC)

Studi sperimentali hanno dimostrato che in molti tessuti innervati dal SNA
la trasmissione non può essere completamente bloccata da farmaci in
grado di abolire le risposte mediate da ACh o NA.
Questo fenomeno supporta il coinvolgimento di altri recettori.
È stato così coniato il termine di trasmissione Non-Adrenergica Non-
Colinergica (NANC).

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 32


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Esempi di trasmettitori NANC e co-


trasmettitori nel SNP

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 33


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Oranizzazione funzionale delle attività del


SNA: l’integrazione centrale
A livello mesencefalico e bulbare le due suddivisioni del SNA e il sistema
endocrino sono integrate tra di loro con l’afferenza sensoriale e con
l’informazione dai centri più alti del SNC.
Per es. il rallentamento del cuore e la stimolazione dell’attività digestiva
sono azioni trofotropiche a conservazione di energia del sistema
parasimpatico.
Al contrario, la stimolazione cardiaca, l’incremento del glucosio nel
sangue e la vasocostrizione cutanea sono prodotte dall’attivazione
simpatica (ergotropica), che servono per combattere o sopravvivere a un
attacco.

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 34


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Neuro-modulazione e interazioni
presinaptiche

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 35


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Regolazione presinaptica

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 36


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Autorecettori, eterorecettori ed effetti


modulatori nelle sinapsi periferiche

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 37


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Regolazione postsinaptica

1. Modulazione conseguente al precedente stato di attività (up o down


regulation recettoriale).
2. Modulazione di qualunque evento postsinaptico da parte di altri
input contemporanei.

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 38


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Co-trasmissione

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 39


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Alcuni esempi di co-trasmissione e


neuromodulazione.
1. Autoinibizione presinaptica.
2. Inibizione presinaptica eterotropica.
3. Sinergismo postsinaptico

(Ach = acetilcolina; NPY = neuropeptide Y;


GnRH = ormone rilasciante la gonadotropina; SP =
sostanza P; VIP = peptide vasoattivo intestinale).

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 40


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Riflessi regolati dal SNA


• Arco riflesso autonomo
• Lo stato degli organi bersaglio
viene trasmesso al SNC da vie
sensoriali

All’interno del midollo spinale


queste informazioni sono
trasmesse verso l’alto al cervello
ed ai neuroni nei nuclei
intermediolaterali

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 41


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Tipici riflessi regolati dal SNA

Controllo della pressione arteriosa e baroriflesso


‒trasporto di sangue all’encefalo e dal cuore
‒fornire il sangue agli altri organi
‒controllare la pressione capillare e la formazione di trasudato

Regolazione della circolazione


• Circolazione centrale (grande e piccolo circolo)
• Microcircolo

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 42


Sistema Nervoso Autonomo Sistema Nervoso Autonomo

Farmacologia del SNA

Anno Accademico 2021-2022 Fisiologia del Comportamento 43

You might also like