You are on page 1of 16

09/14

Európa szellemi körképe a 16.században


- il Barocco si è propagato in tutta Europa dall’Italia
- periodo di decadenza  l’epoca fu ritenuta un’ epoca impotente
- periodo malgusto  controriforma, esagerazione
- ritardo cronologico in Europa
- Italia – principati, lotte interne
- guerra fra Spagna e Francia
- guerra fra Spagna e Inghilterra
- scoperte geografiche – Cristoforo Colombo scopre l’America
- Pace di Cateau Cambresis – compatto politico – la grande parte d’Italia cade sotto
dominio spagnolo fino a guerre napoleoniche
- lotta fra riforma e controriforma (dal 1517 fino alla fine del Concilio di Trento) – gran
parte dei credenti comincia ad allontanarsi

Itália történelme és művelődése a 17.században


- 500-600 – L’Italia non è una nazione unita
- penisola con i principati
- rapporto non armonioso
- lotte
- Pace di Cateau Cambresis – compatto politico – la grande parte d’Italia cade sotto
dominio spagnolo fino a guerre napoleoniche
- Barocco – manierismo
- David – pastorello divenuto re d’Israele, figura complessa l’episodio dell’ Antico
Testamento, combatte contro Golia (gigante)
Donatello Michelangelo Bernini
400 500 600

- bronzo - marmo - marmo


- figura statica - all’inizio del - giá in movimento
- in piedi moviemento - l’atto di voler lottare
- trionfante - sta sulla gamba - concentrazione
- piede sinistro destra - viso calmo, giovane
appoggiata su - fronte aggrottata - concentrazione sulla
una testa - pronto ad usare labra
mozzata di la sua fionda
Golia - dimostra
- nella mano l’anatomia
destra regge la umana
spada del - muscolatura
gigante - equilibrio
- stringe una compositivo
pietra - concentrazione
- foglie di alloro sul volto
– vittoria - mani di grande
- dopo la vittoria dimenzione –
- figura statica, forza
forza - movimento che
caratterizza
rispetto a staticitá
- cambiamento nelle arti
- Gian Lorenzo Bernini: Apollo e Dafne (statua)

o tema della mitologia antica


o Apollo: Dio dei poeti
o la lira di Apollo – simbolo della poesia
o Metamorfosi di Ovidio (scrittura)
 Apollo si innamora di una donna mortale (Dafne) che non vuole
cambiare sentimenti
 Apollo insegue
 Dafne chiede l’aiuto degli Dei  si trasforma in alloro
 Dafne = babér

- Metafore marittime
- cambiamento della bellezza femminile
- insetti nella poesia barocca
Az itáliai barokk irodalom a 17. században
Torquato Tasso
Gerusalemme Liberata
- poema eroico, prima crociata (11.sz.)
- L’Aminta – genere cortigiano e bucolico
- poema – ősköétemény, favola pastorale – terzo genere – poema: passaggio fra
commedia e tragedia
- poema eroico – mostra le forze delle ideologie e della religione – voleva dare
credibilitá
- prima crociata – la credibilitá di un evento dipende da una retroscena realmente
accaduta – vittoria dei cristiani, la credibilitá storica é molto importante, la fantasia
non manca, ma dietro deve esserci la storia – la crociata non é tanto lontana neanche
troppo vicino ai lettori – fa parte della ars poetica di Tasso – collocare gli eventi in atti
realmenti accaduti, lontani nel tempo, ma non troppo per poter usufruire della propria
fantasia  ARSPOETICA di Tasso
- turchi vs cristiani
- la sua religione cristiana sta nel centro
- venne rielaborato varie volte – Tasso non era contento del suo lavoro, l’instabilitá
mentale anche contribuiva a questi problemi
- personaggio romantico – nel periodo del Romanticismo, Goethe – ha introdotto
come protagonista alla scena letteraria – due sfere contrastanti di Tasso – epoca
romantica
- le peripezie della vita contribuiscono alla sua fortuna letteraria – la ricezione letteraria
dopo la sua morte
- scrisse tante altre opere, negli anni del suo primo rinchiuso in Ferrara – 26 dialoghi e
discorsi – problemi consueti che riguardano la lettetura, storia e filosofia morale –
letterato filosofo
- 26 dialoghi e discorsi
- poetica/retorica
- storia
- filosofia morale
- poema cavalleresco
- corte
- cortesia
- Discorsi sul poema eroico – capire la ars poetica e il poeta se stesso, parla su come un
poeta deve prepararsi per scrivere una poema, il tema di varietá (concetto antico,
varietas delecta – a változatosság gyönyörködtet) + un argomento speciale (unitá) –
contenuto unito p.e. riconquista del sepolcro di Gesú – Gerusalemme Liberata –
digressioni varie
- locus amoneus – luogo agradevole – momento piacevole, pacifico introdotto a un
opera per vedere un altro momento della vita - è un termine usato in letteratura che si
riferisce ad un luogo idealizzato e piacevole, in cui si svolge parte della trama. Si tratta
di un tema assai diffuso anche nelle arti figurative – forte contrastro fra cittá e
campagna – storie d’amore, descrizione di una situazione carina rispetto ai momenti di
guerra per esempio
- funzione dei letterari nella societá – dialogo sulla corte e un dialogo sulla cortesia
- scrive sul lavoro del segretario, su varie questioni della letteratura – letterato – come
un letteratore deve inserirsi nella societá
- l’ultimo poema del Tasso – Il mondo creato – a Teremtett világ – dimostra la sua
religositá, quella forza della religione, trascrive la creazione in un poema
- Tasso – temi prediletti nella tema mondiale – fu rinchiuso in manicomio, l’ultimo
luogo in cui visse fu l’ospedale di Sant’Anna di Roma
- unitá e varietá
-
- Giuseppe Battista – Appollo e Dafne – trasformazione del barocco – l’acqua sempre
scorre, é diversa – Gallileo Gallilei – il cannochiale – il mondo non é piú statica, tutto
si dilaga
- metafore marittime – matefore conosciute e usate molto in barocco
- Scylla és Charybdis
- Metafore Marittime – si tratta di una serie di metafore che vengono messe insieme
con la vita dell’uomo. la stessa metafora subisce vari cambiamenti attraverso i periodi.
Attraverso Petrarca entra nella letteratura mondiale. Petrarca – Laura, Michelangelo –
propria vita (pittura e scultura)
o Francesco Petrarca: Canzoniere – Passa la nave mia colmo d’oblio
 passa la vita, che è pieno di pericoli, tempeste
 a mezzanotte (buio), inverno (meno favorevole per la nave)
 ci sono momenti scuri nella nostra vita – aspro mare
 si deve evitare due pericolose scogliere
 kormánylapátnál ül az úr – al governo si siede il signore
 remo -evező – moviemnto – pensieri
 bisogna vedere il cielo, le stelle che mostrano la strada
 ci sono le tempeste, ma un buon navigatore riesce ad arrivare al porto
con l’aiuto delle stelle
 stelle – occhi di Laura
 arrivare al porto alla fine della vita nonostante che abbia commesso
tanti errori
o Michelangelo: Rime – Giunto è giá ‘l corso della vita mia
 corso della vita = mare
 barca = uomo/ corpo stesso è fragile
 comun porto
 l’uomo deve dare spiegazioni a tutte le sue opere davanti a una giudizia
divina
 riferisce alla propria fantasia artistica – idolo e monarca
 sensibilitá
 la vita umana paragonata alla barca tempestosa, lui mette in rapporto
tutto questo sistema metaforico con l propria arte
 non riesce a trovare tranquillitá
 crocificazione
o Giuseppe Battista: Della vita umana
 nave – vita
 mondo – mare pieno di incostanza
 nocchiero (kormányos) – guida
 vela -pensiero
 ancora – speranza
 Erculee – scopi
 Herkules oszlopai – van aki túl megy a célon
 guida l’amore
- Cambiamento della bellezza femminile
- Petrarca – non scende in dettagli, ma si capisce che si tratta di una donna bella
o primo umanista
o la figura stessa di Laura suggerisce l’armonia, la proporzione e la tranquillitá
o rapporto fra animo e corpo
o donna ideale, bella, identificazione con le cose celesti
o bellezza ideale subisce cambiamenti
o Rinascimento – Petrarchismo positivo e negativo (non cambia niente)
 positivo – imitare – inserire i propri sentimenti
 negativo – ripete senza aggiungersi la propria emozione – la donna è
bella senza caratteristica
- Barocco
- C. Achillini – Bellissima Mendica
o mendicare – koldulni
o cambiamento rispetto a Petrarca
o donna che mendica – sporca, ansiosa, agitata, dimostra dolore (non armonia)
o ci dimostra una donna mendica bellissima
o usa le stesse termie di Petrarca
o aggettivi negativi, contrari alla poesia di Petrarca
o due stelle – Venere e Marte
o metafore tipiche – rubino – bocca, viso, labbra; perla – bocca, denti
o realtá
o parla di bellezza ma non quella a cui siamo abituati
o piedi nudi
o chiedere elemosina
o Donna scapigliata e bionda

- S. Errico – Bella Balbuziente
o bella balbuziente – dadogó szépség
o la bellezza è la diversitá che rende le persone diverse delle altre.
o mi sento mozzare (nem kiegyensúlyozott)
o annodata lingua anoda i petti – non puó esprimersi – dolore per lui
o fanno gli effetti uguali – ma da diverse cause – natura e amore danno questo
modo di parlare
- L. Tingoli - Brutta donna adona di gran gioie
- Insetti nella poesia barocca
o conchiglia – kagyló – giá morta, ma la forma rimane, l’animaletto non c’è piú.
Dimostra la caducitá
o farfalla – vola – cambia posto – nascita. Verme  metamorfosi  farfalle.
caducitá, cambiamento della vita. Simbolo animale. segno. Da una verme
nasce un bellissimo animale volatile. simbolo frequente. avvicinandosi alla
luce della candela – vittima della fiamma – fa vedere la giusta distanza tra bene
e male.
o (L’Asino d’oro di Apuleo – c’è un intermezzo. Lucio – protagonista. All’inizio
si trasforma in asino. Il romanzo parla delle avventure di questo asino. alla fine
riesce a ritrasformarsi in uomo. C’è un bellissimo intermezzo che racconta la
storia di Amore e Psiche: in cui la fine Psiche muore, il nome stesso risulta in
indicativo, Piche si trasforma in farfalla – simbolo del nostro psiche, spirito)
o I poeti barocchi amavano raffigurare questi insetti, che rappresentano il
passaggio breve dalla vita a un mondo diverso. Ogni animale simboleggia tante
cose. Raffigurare il mondo circostante attraverso animali, insetti, pianti,
simboli della natura
G. M. Materdona- A una zanzara
- viene descritto attraverso le sue caratteristiche
- si tratta di metafore (figura retorica piú importante della poesia barocca) fa incontrare
due oggetti che non hanno a che fare
o animato rumore
o tromba vagante
- all’inizio non menziona il nome della zanzara
- metafore presentano le caratteristiche della zanzara
- suono e movimento compongono la metafora
- sera e notte
- paragono fra la donna che rifiuta l’amore di un poeta e il sentimento amoroso
- si sente il suono dell’animale ma non sappiamo dov’è
- il tuo compito: devi andare a quella donna e con tutte le tue armi, usa con fierezza il
tuo comportamento
- paragono fra le armi di una zanzara e di una donna . non puó far male come una donna
che non ricambia l’amore
-
G. Fontanella - Alla lucciola
- lucciola – szentjánosbogár
- metamorfosi della notte in qualcosa di vivente
- insetto che luccica nella notte
- riferimento a una persona che stende la mano per prendere questo animaletto
- paragone – la lucciola illumina la notte, come se fosse un rubino, o una stella
- una bella descrizione del sogno e delle emozioni della notte – periodo della nostra
esistenza quando sogniamo e vediamo le cose diversa
- l’orrore – paura della notte che passa quando si alza la sole
- Con l’arrivo del giorno riusciamo a vedere con ottica diversa
- quello che potevamo vedere nei nostri sogni (qualcosa di prezioso) alla fine quando si
alziamo si vede solo come un verme
- Cambiamo, riusciamo a vedere la realtà
- giorno e notte
G.L. Semproni - In morte d’un grillo
- grillo - tücsök
- si tratta di due animali il cui canto (grillo, rosignuolo)
- invidia
- Rosignuolo anche se prima aveva sentito invidia in confronto del grillo, vedendolo
morendo passa quell’invidia
- brevità della loro vita – figure della natura che designano il passaggio della vita in
Terra
- vanità delle cose passano, non arrivano questi suoni alla futura età
- Paragona tra la brevità della vita umana e grillo
- se voi premiare questo grillo, devi lasciar riposare questo animaletto, perché questo
animaletto ha dato riposo a te con il suo suono

Giuseppe Artale – Pulce sulle poppe di bella donna


- questo animaletto viene paragonato a un corpo bianco nervoso. L’autore vede la pulce
sul corpo bianco della donna. Accumulo degli aggettivi. Contrasto fra il corpo bianco
della donna e l’animale. Si fa riferimento a un animaletto che muove e muore 
mutamento. È un neo: volatile, vola, è un neo vivo. È un piccolo segno di amore che
cambia il suo posto sul corpo. È un neo ma desta il sentimento d’amore.

Alessandro Tassoni
gentiluomo, letterato colto – entra in servizio di vari signori (bibliotecario, precettore dei figli
ecc.) – i cardinali (Ludovisi, Gonzaga, Savoia) – cortiggiano in vari sedimenti
Ariosto – al servizio degli Estense, Orlando Furioso dedicato al suo signore
I Pensieri diversi
Considerazioni sopra le rime del Petrarca
le Filippiche
La secchia rapita – poema in ottave, argomento eroicomico – conflitto tra Bologna e Modena,
il tempo dell’imperatore Federico II,, profezia, elemento nuovo: esercito di donne
il poema – argomento importante e forte, tema elevato, lotta fra due lati opposti
Tasso – Gerusalemme Liberata – lotta impegnativa, si tratta della riconquista della tomba di
Gesú in Geruselemme – forze politiche e storiche hanno un accento forte
Tassoni – capovolge le importanze delle cose, la finalitá non é la lotta ma una secchia che non
sembra per prima vista importante – argomento giocoso e burlesco – cambiamento di stile –
guerra per una secchia – partecipanti: bolognesi e modenesi – due cittá vicinissime – lotta
plurisecolare – la storia si svolge in un’epoca storicamente poco importante – é un poema
eroicomico - le sfide ridicole degli stati italiani
Cervantes – poema eroicomico - Don Chisciotte della Mancia – simile
Az itáliai barokk művelődés legjelesebb képviselői (Giovan Battista Marino és Emanuele
Tesauro) és a barokk költészet néhány jellegzetes szerzője
1. Giovan Battista Marino
- poeta piú importante della letteratura barocca
- fama – romanzo con le fortune e sfortune
- Napoli
- vita piena di avventure
- venne rinchiuso in carcere
- pubblicazione delle rime in varie tappe
- sfide politiche
- pubblica la Sampogna (pásztorsíp) – letteratura bucolica
- Galeria – personaggi piú importanti dagli tempi antichi al suo tempo
- Serie di componimenti burleschi contro un altro poeta Gaspare Murtola
- Quando Marino arriva a Torino, conosce lui e fra di loro ci fu una battaglia letteraria
- Sonetti contro Murtola  Murtoleide  Marineide
- rendono ridicolo la poesia e personaggio di Murtola, in cui viene paragonato a un
asino e altri animali. Rende personaggio di ultimo grado questo Murtola. Si trasferisce
a Parigi. Gran parte dei suoi capolavori viene composta in Francia.
- Linguaggio piena di parolaccia
- Ricalca il sonetto di Petrarca (Solo e pensoso)
- Suo capolavoro: Adone (Adonisz)
- figura mitologica – immagine ideale del corpo maschile
- Adone è un gran bel ragazzo che incontra Venere (dea dell’amore) nell’isola di Cipro.
Si innamorano. Ma Venere aveva amanti, come Marte (dio della guerra). L’amore fra
Adone e Venere finisce bruscamente. Adone va in caccia, Venere non lo voglia
lasciare, ma durante la caccia venne ucciso da un cinghiale. Questa cinghiale si
innamora di Venere. Animale con le zanne robusti. Fine tragica. Marino ne scrive un
poema, il poema piú lungo della letteratura italiana, il capolavoro della letteratura
italiana barocca.
- sperimenta il linguaggio e altre cose
- rielaborazione dei modelli classici, che subiscono cambiamenti secondo
l’immaginazione del poeta
- virtuosismo – linguistico – si vede nella trasformazione del linguaggio dei suoi
modelli. Non plagia, è un furto, dice lui stesso
- la policentricitá della rapresentazione – laraffigurazione di una scena è sottoposta di
policentricitá
- teatralitá – poeta vuole coinvolgere il lettore, spettatore che poteva utilizzare la sua
immaginazione, fantasia
- Teatro – metafora – che fa vedere qualcosa di finto, qualcosa di non reale e noi
riusciamo a coinvolgerci
- L’Adona fa vedere il dinamismo
- Binomio realtá e apparenza – crediamo che vediamo o no?
- rappresentazione delle emozioni
- L’Adone diventa il poema di emozioni
- uomo che dimostra che possono cambiare le sue emozioni
- Nuclei tematici: il giardino dei piaceri – 6 sensi per dimostrare la forza della natura
- L’usignolo dedicato all’udito – musica
- nel giardino dei piaceri
- protagonisti
- l’usignolo – csalogány – un animale piccola con capacitá vocali straordinari. In questa
foresta arriva un musicista che sfida l’uccello a un duello. Marino ricorre a metafore
per vedere l’usignolo atomo suonante – piccolo
- voce pennuta
- suon volante
- vestito di penne
- un vivo fiato
- leggere 36-37, 33.
Iconologia
- si tratta della sapienza, analisi dell’immagine
- iconografia  la descrizione dell’immagine
- Iconografia  descriviamo cosa vediamo nell’immagine. Raccontare cosa vediamo.
Tutto quello che vediamo, ha un significato simbolico. Il pittore ha un virtú.
- Iconologia  vogliamo spiegare che vediamo. La spiegazione, l’analisi
dell’immagine, individuare i simboli: iconologia e iconografia termini la cui
formazione risale al periodo barocco.
- Libri di emblemi – emblémás könyvek
- Titolo  motto – citazione o tema dell’argomento
- motto: un messaggio morale, simbolico, che è la breve versione del messaggio,
contenuto
- Impresa – riguarda la scienza dell’iconologia. Racconta un’intera storia. Indietro ci
sono vari temi e significati. Immagine simbolica che condensa un messaggio morale,
politico etc.
- Emblema e Impresa sono sinonimi, ma piccole differenze!
- Impresa – viene dal verbo imprendere = capire
- a képi megfogalmazása egy tartalomnak
- Andrea Alciato – Adulazione – hízelgés
- un verso, epigramma – genere piú amato
- rövid, tömör, velős mondat – epigramma
- epigramma e sonetto – generi preferiti
- Geogrifico – hieroglifa  képi ábrázolás, képírás
- rejtett, szimbolikus írásmód
- Horapollo  gli umanisti copiavano
- Prima traduzi
-
- one in italiano – 500 Aldo Manuzio
- Altre fonti dell’iconografia:
o classici: Ovidio: Metamorfosi
o Apollo e Dafne
o Anche libri teorici vengono
 come deve essere formato un libro di emblemi
 Emanuele Tesauro: l’Idea della perfetta impresa
 Torquato Tasso
o Argomento molto importante
o Iconologia di Cesare Ripa
 contiene centinaia di immagini
 rövid ajánlás, összefoglalás a szerzőről és témáról a címlapon
 kinek való? – mindenkinek, azért, hogy kitalálja, megalkosson
különböző szimbólumokat és megértse  szimbólumokban tudjon
gondolkodni
 i continenti, pianeti, categorie morali
 questi libri avevano giá l’indice che orienta il lettore
o Emanuele Tesauro si dedica all’idea delle perfette imprese  argomento che si
tratta di simboli che trasmettono l’interpretazione della metafora
o figura retorica – simbolo piú importante e creativo, piú difficile a creare
o cannocchiale Aristotelico
- Riesce a portare avanti la scienza, siamo capaci di vedere cose che a occhio nudo non
possiamo. Mezzo tecnico descritto da lui stesso, con cui l’autore descrive
- La retorica di Aristotele  fondamenti della retorica, quali sono le caratteristiche
morali che un oratore deve sapere, deve adattarsi al pubblico
- Aristotele  autore piú importante dal punto di vista della retorica
- Retorica – meggyőzés, ékesszólás művészete – nem csak beszédünkben,
megjelenésünkben is
1. invenzione
2. elaborazione
3. elocuzione (hogyan adjuk el) -stile
4. la memoria  ricordare
5. pronunciazione (előad) (helyzethez, témához, közönséghez alkalmazkodás)
6. ?
- La base del suo libro Stragirita (soprannome di Aristotele)
- l’autore si basa su quel forma che ogni oratore deve sapere
- metafora è molto importante
- Tesauro – Le straordinarie potenzialitá della metafora
o il nostro autore – Aristotele
o legelmésebb költői kép a metafora – nyelvtanilag
o a szó felszínén hozzuk létre mint-tel
o ameno – kellemes (letteratura amena – szórakoztató irodalom)
o nevet a rét – emberi cselekvést köt össze a réttel
o 3 fontos körülményt szab meg, hogy miért fontos a metafora
 sokkal szórakoztatóbb egy metaforával felfogni a dolgokat
 röviden foglal össze egy halom ismeretet
 a metafora lényege az újság, az újdonság – novitá
 chiarezza – egyértelmű, világos
BAROCCO – “Seicentismo”
- 500-600: Italia non era una nazione unita
- nel Barocco predominano i sentimenti sensi che non possono essere considerate
secondo la ragione
- fu considerato come un periodo di decadenza, un malgusto; esagerazioni
controriforma  tutti potevano dire quello che volevano
- Giovan Battista Marino: unica regola: superare le regole
- Davide di Donatello – 400, bronzo cambiamento nelle arti: posizione,
- Davide di Michelangelo – 500, marmo movimento, vaso
- Davide di Bernini – 600, marmo
- Bernini: la figura in movimento; emozioni, pensieri sulla
faccia, concentrazione su quello che stava accadendo
- i cambiamenti ci sono anche nella letteratura e nella musica
- è la riflessione della controriforma
- riguarda la grandiosità
- rappresentazioni delle emozioni sono fondamentali  attraverso lo squadro tutte le
emozioni sono visibili
- Sta in continuità: Medioevo  Rinascimento  Barocco
Giovan Battista Marino:
 il suo capolavoro: Adone
o figura mitologico – Adone è un gran bel ragazzo che incontra con
Venere /dea dell’amore/
o si innamoravano, ma Venere aveva gli amanti come Marte
o Adone va in caccia
o poema mitologico
o perfezione greca
o Adone viene ucciso da Marte a causa della gelosia
 poeta più importante della letteratura barocca
Sculture più importante dell’epoca:
- Gian Lorenzo Bernini

o Davide di Bernini
 rispecchia la bellezza/perfezione greca
 non c’è la tranquillità rinascimentale
- L’uomo c’è nel centro dell’attenzione degli studiosi
- Scoperta geografiche:
o il mondo non è solo il Mediterraneo  è trasformata la visione del mondo,
allarga, è differente come pensavano prima (diverse culture, religioni)
- Nascita della nuova scienza  “scienza moderna”
- Apollo e Dafne: - babér
o Laura viene collegata con Dafne di Bernini
o Apollo: si innamora di Dafne
o Dafne non ricambia l’amore  chiede aiuto dagli dei  si trasformano un
albero d’alloro
 mano: trasforma in albero
 gambe: trasforma nelle radici
o è il capolavoro del Barocco
o chi è nuda non ha nulla di nascondere

Barocco nella letteratura:


- i temi non sono nuovi, il poeta aggiunge le metafore, i colori, le nuove situazioni
- Giuseppe Battista:
o uno dei poeti più importanti del Barocco di Napoli
- F. Petrarca:
o Canzoniere; Passa la nave mia colmo d’oblio  liriche marittime
o Era lui di raccogliere le metafore marittime: la stessa metafora subisce vari
cambiamenti attraverso i periodi, attraverso Petrarca entra nella lettura
mondiale
o Petrarchismo: indica il fenomeno internazionale d'imitazione della poetica
di Francesco Petrarca che interessò il basso Medioevo
o
o La figura retorica della poesia barocca
o metafora: l’unica forma della retorica con cui si può creare qualcosa nuova
 collega due cose completamente differente che da sole non hanno nulla
in comune, ma così si creano una cosa nuova  così potrebbe creare ciò
che vuole
o Acutezza /éles elméjűség/
 l’uomo che non può capire - perde l’oggetto dell’opera d’arte

cangiare – cambiare
crine – pettinatura
tessere – szőni, fonni
molle – lágy, finom
ristorare – éhínséget csillapítani
indi – quindi
scorza – fakéreg
acerba – keserű, szomorú
imprimer – impresso
arena – sabbia
grembo – ember öle

09/21
La cultura del Seicento:
- Gian Lorenzo Bernini:
o crea lo stile barocco a Roma
o più caratteristico: nelle sue opere si può distinguere lo stile chiaramente
o ad es.: la rappresentazione delle emozioni è una delle caratteristiche del
barocco
- la nascita della natura morta /csendélet/
- Musica/Teatro: la tragicità; scene tragiche; eroiche
- Terzo genere letterario: favole pastorali – venivano introdotti brani musiciali
- il Dramma + la Melodia: il melodramma
il dramma: una situazione drammatica viene completata con la melodia
mescolanza di due generi  letteratura + musica
- la raffigurazione delle metamorfosi
- metamorfosi: gli stili, il mescolamento degli stili, di trasformare un genere letterario
- epica: genere più apprezzato da Aristotele, gli autori che scrivono epoche
appartengono ai più grandi /Petrarca, Orlando Furioso/
- La secchia rapita: il titolo di Alessandro Tassoni – scrive un poema non
tutto eroico ma aggiunge la comicità; si tratta di una guerra tra Bologna e Modena  la
guerra si scoppia perché una secchia si è rapita
- Com’è possibile ottenere la novità?
- solo attraverso con le forme, e di trovare una forma di come rappresentare
- è lo STRAORDINARIO che importa
- le poesie marittime non sono le invenzioni di Petrarca
- Nasce un termine nuovo nella stilistica barocca che è l’acutezza:
- si riferisce alla mente acuta che ha di fare nuove associazioni di
idee /képzettársítás/

oblio – dimenticanza rio – rossz scorto - védelmez


colmo di – pieno di errare – bolyongani bersaglio - célpont
la nave – il poeta stesso tenace – szilárd procella - vihar
sdegno – méltatlanság baldanza – túlzott magabiztosság
celare – elrejtőzni conforto – vigasztalás

09/28
Sonetti barocchi:
- si dedicarono alla lirica
- l’italiano standard stava formando nel XVI secolo grazie ai poeti, agli intellettuali

Pietro Bembo:
- più importante intellettuale
- prose nella volgar lingua
- “Ogni lingua si basa sulla cultura”
- segue la linea petrarchista

Francesco Berni:
- la poesia bernesca
- non scrive sulle bellezze della donna, ma delle cose reali e semplici

- la stessa tematica rimane, ma le forme retoriche saranno nuove  metafora


- la stessa metafora può avere vari livelli d’interpretazione
- nel Barocco tutti gli spettatori possono arrivare ad un livello proprio d’interpretazione

SONETTO
- fu inventato nella Scuola Siciliana
- una delle forme metriche della lirica universale, mondiale
- constava due quartine e due terzine
Gian Francesco Maia Materdona – A una zanzara
- protagonista: Zanzara
- la nostra vita intera è solo un capitolo

aguato – támadás mordente – harapós neo – szépségfolt


sentiero – ösvény ente – létesítmény almo – anima
fiera – vadállat volatile – szárnyasok invano – hiába

10/05
 Temi: il sonetto come una forma elegante
 Natura morta: i fiori immortalati anche se sono piccoli
 Raffigurazione del teschio/halálfej/: mostra la morte, che tutto e tutto passano
 Funebre/gyászbeszéd/: deve contenere il fatto che l’oratore conosce tutte le qualità
buone del morto
 Sermone /szónoklat/

Il marinismo:
C. Achillini – Bellissima Mendica
- scrive un componimento di una bellissima mendica /koldus/
– Donna scapigliata e biona
Scipione Enrico – Bella Balbuziente

Emanuele Tesauro – Cannocchiale /teleszkóp/ aristotelico


- ha dedicato la sua penna ai temi veramente diversi
- visse la gran parte della sua vita a Torino
- parla dell’acutezza con cui crea argutezze, concetti, metafore

ICONOLOGIA
 si tratta della sapienza, analisi dell’immagine
ICONOGRAFIA
 la descrizione dell’immagine
 descriviamo cosa vediamo nell’immagine e raccontare tutto quello che vediamo  ha
un significato
Andrea Alciato: fu il primo a pubblicare il libro di emblemi

Anche i libri teorici vengono: come deve essere formato


Emanuele Tesauro:
- si dedica all’idea delle perfette ..
Cannocchiale Aristotelico:
- Cannocchiale nell’astrologia è uno strumento che riesce a penetrare la
costruzione di un obietto
- Tesauro cerca di raccogliere tutti questi elementi per poter convincere con
l’arte della parola
- metafora – Tesauro: esistono figure armoniche (quelle immagini poetiche che
vengono create in base del suono armonioso – le rime. Le figure armoniche si basano sui
nostri sensi.

You might also like