You are on page 1of 51

ESEMPIO DI TEST

TOLC–AV
TEST DI AGRARIA
www.cisiaonline.it

Edizioni CISIA
Indice

Pag.
1 Biologia 3
2 Chimica 8
3 Fisica 13
4 Matematica 21
5 Logica 28
6 Comprensione verbale 36
1 - Biologia CISIA – Esempio di TOLC - AV

BIOLOGIA

1. Quale delle seguenti molecole non è una proteina?

A. L’emoglobina

B. Il colesterolo

C. Un anticorpo

D. Un enzima

E. L’insulina

3
1 - Biologia CISIA – Esempio di TOLC - AV

2. Il grafico

mostra l’attività di un enzima in relazione a uno di tre possibili


fattori

I temperatura

II pH

III concentrazione del substrato

Cosa può rappresentare l’asse delle x?

A. Solo I o II

B. Solo II o III

C. Solo I o III

D. Solo III

E. I, II o III

4
1 - Biologia CISIA – Esempio di TOLC - AV

3. Quale delle seguenti componenti è presente in una cellula


procariotica?

A. Mitocondri

B. Reticolo endoplasmatico

C. Involucro nucleare

D. Ribosomi

E. Cloroplasti

4. Quale organulo occupa gran parte del volume di una cellula


vegetale adulta differenziata?

A. Nucleo

B. Vacuolo

C. Reticolo endoplasmatico

D. Cloroplasti

E. Mitocondri

5
1 - Biologia CISIA – Esempio di TOLC - AV

5. Quanti sono i cromosomi delle cellule somatiche umane?

A. 46

B. 2

C. 23

D. 92

E. n

6. Apparentemente, le cellule muscolari differiscono dalle


cellule nervose perché :

A. Esprimono geni diversi

B. Contengono geni differenti

C. Usano diversi codici genetici

D. Hanno ribosomi particolari

E. Hanno cromosomi diversi

6
1 - Biologia CISIA – Esempio di TOLC - AV

7. Per la fotosintesi clorofilliana sono necessari:

A. glucosio, anidride carbonica e luce

B. glucosio ed ossigeno

C. acqua ed ossigeno

D. acqua, anidride carbonica e luce

E. ossigeno, anidride carbonica e luce

8. Gli abeti appartengono al Phylum delle:

A. Angiosperme

B. Monocotiledoni

C. Pteridofite

D. Gimnosperme

E. Briofite

7
2 - Chimica CISIA – Esempio di TOLC - AV

CHIMICA

9. Nello stato aeriforme le particelle sono:

A. libere di muoversi in qualunque direzione

B. fortemente legate le une alle altre

C. scorrono le une sulle altre vincolate debolmente tra di


loro

D. situate in posizioni fisse

E. coese le une alle altre

8
2 - Chimica CISIA – Esempio di TOLC - AV

10. Tra un atomo di un elemento ed un suo ione c’è differenza


di:

A. protoni

B. elettroni

C. neutroni

D. numero di massa

E. orbitali

11. Un metallo si differenzia da un non metallo perché:

A. ha una elevata elettronegatività

B. forma ossidi con caratteristiche acide

C. forma ossidi con caratteristiche basiche

D. forma sempre legami ionici

E. è resistente alla corrosione

9
2 - Chimica CISIA – Esempio di TOLC - AV

12. Qual è la formula dell’anidride carbonica?

A. CO2

B. CO

C. C6 H12 O6

D. C2 O3

E. C

13. Come è più comunemente conosciuto l’ipoclorito di sodio?

A. Varichina

B. Detersivo

C. Acido muriatico

D. Sapone

E. Detergente

10
2 - Chimica CISIA – Esempio di TOLC - AV

14. Data la reazione 3A + B → A3 B, si pongono a reagire 1,2mol


di A e 0,5 mol di B.
La quantità massima di prodotto A3 B ottenibile è:

A. 0,5 mol

B. 1,2 mol

C. 0,4 mol

D. 1,7 mol

E. 3,6 mol

11
2 - Chimica CISIA – Esempio di TOLC - AV

15. Quando si scioglie in acqua NaOH, il pH della soluzione


ottenuta è sempre:

A. > 7 per soluzioni concentrate, < 7 per soluzioni diluite

B. = 7

C. > 7

D. < 7

E. > 7 per soluzioni diluite, < 7 per soluzioni concentrate

16. Quale, fra i seguenti oggetti, è costituito prevalentemente di


sostanze organiche?

A. Vetro

B. Carta

C. Gesso da lavagna

D. Porcellana

E. Foglio di alluminio

12
3 - Fisica CISIA – Esempio di TOLC - AV

FISICA

17. Esprimere in minuti la durata di un intervallo di tempo pari a


210s.

A. 3,50 min

B. 3,30 min

C. 2,10 min

D. 3,60 min

E. 21 min

13
3 - Fisica CISIA – Esempio di TOLC - AV

18. Una palla da golf viene lanciata con inclinazione di 30 gradi


rispetto al piano orizzontale e, trascurando gli attriti, percorre
una traiettoria parabolica. Quale delle seguenti affermazioni
è corretta?

A. La componente orizzontale della velocità è costante

B. La componente verticale della velocità è costante

C. L’accelerazione della pallina è diretta verso l’alto

D. L’accelerazione della pallina è nulla lungo tutta la


traiettoria

E. Al culmine della traiettoria la velocità è nulla

14
3 - Fisica CISIA – Esempio di TOLC - AV

19. Un’altalena imperniata al centro ha bracci ognuno lungo 2 m.


Un bambino di massa m1 =30 kg si siede ad una estremità
e suo padre, di massa m2 =60 kg, si siede ad un metro dal
fulcro dell’altalena. Cosa accade all’altalena?

A. Pende dalla parte del peso maggiore (il papà)

B. Pende dalla parte del peso minore (il bambino)

C. Inizia a ruotare intorno al fulcro, in senso orario

D. Inizia a ruotare intorno al fulcro, in senso anti-orario

E. È perfettamente in equilibrio

15
3 - Fisica CISIA – Esempio di TOLC - AV

20. Un’automobile di massa 400 kg, che viaggia alla velocità di


20 m/s, viene fermata fino ad arrestarla. Calcolare il lavoro
svolto dalle forze di attrito.

A. L = 80 kJ

B. L = -80 kJ

C. L = 40 kJ

D. L = -40 kJ

E. L= 0 J

16
3 - Fisica CISIA – Esempio di TOLC - AV

21. Sono dati 2 recipienti A e B. In A si introducono 1 litro di


acqua a 30 °C e 50 grammi di ghiaccio. In B sempre 1 litro di
acqua a 30 °C, ma invece del ghiaccio 50 g di acqua a 0,001
°C. Dopo qualche minuto il ghiaccio è sciolto e i liquidi nei
due recipienti sono ben miscelati e in equilibrio termico.
Raggiunto l’equilibrio termico, quali delle seguenti afferma-
zioni è certamente corretta?

A. Il liquido in A e quello in B hanno temperature circa uguali.


Infatti la differenza di temperatura fra i 50 g di acqua e il
ghiaccio è trascurabile

B. Il liquido in A ha temperatura minore di quello in B di


parecchi gradi °C. Infatti il calore latente di fusione del
ghiaccio ha sottratto calore al liquido contenuto in A

C. Il liquido in A ha temperatura maggiore di quello in B di


parecchi gradi °C. Infatti il calore latente di fusione del
ghiaccio ha fornito calore al liquido contenuto in A

D. Il liquido in A ha temperatura minore di quello in B di


parecchi gradi °C. Infatti il calore latente di evaporazione
del ghiaccio ha sottratto calore al liquido contenuto in A

E. Il liquido in A ha temperatura maggiore di quello in B di


parecchi gradi °C. Infatti il calore latente di evaporazione
del ghiaccio ha fornito calore al liquido contenuto in A

17
3 - Fisica CISIA – Esempio di TOLC - AV

22. Durante la respirazione evapora attraverso i polmoni circa


mezzo litro di acqua per giorno. Sapendo che il calore latente
di evaporazione dell’acqua è 2,3 × 103 J/g, la quantità di
calore per giorno assorbita dal processo di evaporazione è
circa:

A. 1,15 × 106 J

B. 1,15 × 103 J

C. 2,3 × 103 J

D. 4,6 × 106 J

E. 4,6 × 103 J

18
3 - Fisica CISIA – Esempio di TOLC - AV

23. Tre cariche positive di carica 1C sono poste ai vertici di un


triangolo equilatero di lato 1m. Quale è il modulo della forza
che due delle cariche esercitano sulla terza (sia F la forza tra
due qualsiasi delle cariche escludendo la terza)?

A. 2 F

B. 2,73 F

C. 0,73 F

D. 1 F

E. 1,73 F

19
3 - Fisica CISIA – Esempio di TOLC - AV

24. Un conduttore lungo L e di sezione A ha resistenza 10 Ohm.


Allora un conduttore, di identica lunghezza e di sezione del
50% più grande di quella di A, ha resistenza circa:

A. 16,6 Ohm

B. 4,4 Ohm

C. 15,15 Ohm

D. 6,6 Ohm

E. 10 Ohm

20
4 - Matematica CISIA – Esempio di TOLC - AV

MATEMATICA

25. Su 120 iscritti ad Agraria il 50% ha sostenuto l’esame di


Matematica e il 60% ha sostenuto l’esame di Biologia.
Quale è il numero minimo di studenti che hanno sostenuto
entrambi gli esami?

A. 12

B. 0

C. 60

D. 72

E. 6

21
4 - Matematica CISIA – Esempio di TOLC - AV

26. Il prodotto dei primi cinque numeri primi NON è divisibile per
:

A. 30

B. 42

C. 10

D. 35

E. 32

27. Siano  e b due numeri reali tali che 3 b7 < 0. Determinare


quale delle seguenti disuguaglianze è certamente verificata.

A. 7 + b3 < 0

B. 3 − b7 < 0

C. b4 < 0

D. 4 b > 0

E. 7 b3 < 0

22
4 - Matematica CISIA – Esempio di TOLC - AV

28. Se
 = log2 (55) − log2 (10),

allora

A. a<0

B. 0<a<1

C. 1<a<2

D. a>3

E. 2<a<3

23
4 - Matematica CISIA – Esempio di TOLC - AV

29. Il luogo geometrico dei punti del piano cartesiano Oy,


Ö

descritto dall’equazione 2 + y + y 2 = 0 è:

A. un punto

B. una circonferenza

C. un’iperbole

D. l’unione di due rette

E. una parabola

24
4 - Matematica CISIA – Esempio di TOLC - AV

30. Una villa a pianta quadrata di 30 metri di lato ha un giardino


composto da tutti i punti che distano meno di 10 metri dalla
villa. L’area del giardino in m2 , arrotondata all’intero più
vicino, è:

A. 1514

B. 2500

C. 314

D. 942

E. 3028

25
4 - Matematica CISIA – Esempio di TOLC - AV

31. Una quantità di liquido che riempie una sfera di raggio K


viene travasata in cilindri aventi diametro di base K ed altez-
za K. Qual è il numero minimo di cilindri che occorrono per
compiere questa operazione?

A. 5

B. 6

C. 3

D. 9

E. 4

26
4 - Matematica CISIA – Esempio di TOLC - AV

32. Un’urna contiene palline nere e palline rosse. Sappiamo che:

(i) il numero delle palline rosse è quattro volte quello delle


nere

(ii) una pallina rossa ha massa pari alla metà di una pallina
nera

Sapendo che la somma delle palline nere e di quelle rosse è


75 e una pallina nera ha massa 2 kg, qual è la massa totale
delle palline rosse?

A. 60

B. 15

C. 120

D. 150

E. 45

27
5 - Logica CISIA – Esempio di TOLC - AV

LOGICA

33. La signora QKX è stata strangolata nel proprio salotto. Il com-


missario ZYW non crede che l’imputato di omicidio (il quale
si difende vibratamente dichiarando la propria innocenza)
non si sia recato a casa della vittima nell’intervallo di tempo
nel quale la stessa ha perso la vita.

Si può dedurre che:

A. sicuramente l’imputato non è colpevole

B. il commissario ZYW è convinto che l’imputato non si sia


recato a casa della vittima nell’intervallo di tempo nel
quale la stessa ha perso la vita

C. per il commissario ZYW l’imputato certamente non è


colpevole

D. sicuramente l’imputato è colpevole

E. il commissario ZYW non esclude che l’imputato abbia


strangolato la signora QKX

28
5 - Logica CISIA – Esempio di TOLC - AV

34. Con quale coppia di numeri continuereste la seguente


successione di interi?

1, 2; 2, 4; 5, 8; 10, 14; 17, 22; 26, 32; . . . , . . .

A. 40, 80

B. 46, 64

C. 40, 67

D. 37, 44

E. 44, 16

29
5 - Logica CISIA – Esempio di TOLC - AV

35. In una discussione tra amici, Antonio dice:

A tutti noi piace il caffè, tranne che a Paola, a cui non piace
Fabio osserva che Antonio ha torto.

Ne consegue che:

A. a tutti gli amici piace il caffè

B. a Paola piace il caffè

C. a uno degli amici, che non è Paola, non piace il caffè

D. o a Paola piace il caffè, oppure c’è qualcuno tra gli amici,


oltre Paola, a cui il caffè non piace

E. non è possibile che il caffè dispiaccia a uno solo tra gli


amici

30
5 - Logica CISIA – Esempio di TOLC - AV

36. Nella libera Repubblica di Maraviglia c’è un paese, detto


Ernesti, in cui tutti gli abitanti sono biondi; nello stato di
Maraviglia nessun biondo è disonesto. L’attuale Presidente
di Maraviglia è alto 160 centimetri e ha folti capelli rossicci.

Quale delle seguenti affermazioni è necessariamente errata?

A. L’attuale presidente di Meraviglia è disonesto.

B. Nessun disonesto è un Ernestiano.

C. Non c’è alcuna persona onesta che non sia Ernestiana.

D. Nessun Ernestiano è disonesto.

E. Il Presidente è un onesto Ernestiano.

31
5 - Logica CISIA – Esempio di TOLC - AV

37. Data la seguente sequenza di figure:

Quale delle figure, numerate da 1 a 5, prosegue la sequenza


data quando sia collocata al posto del punto interrogativo?

A. La figura 5

B. La figura 3

C. La figura 2

D. La figura 4

E. La figura 1

32
5 - Logica CISIA – Esempio di TOLC - AV

38. Franco il tabaccaio ha in cassa 195 euro e non ha monete.


Un cliente gli chiede se ha da cambiare 10, 20, 50 o 100 euro,
ma Franco risponde a malincuore di no a tutte le richieste.

Quanti pezzi da 20 euro ha in cassa Franco?

A. 1

B. 4

C. 3

D. 2

E. 0

33
5 - Logica CISIA – Esempio di TOLC - AV

39. Al termine di una seduta di allenamento della Nazionale, Totti


e Buffon fanno la seguente scommessa:

Totti tirerà 12 rigori e Buffon cercherà di pararli. Per ogni


rigore parato Totti darà 50 euro a Buffon mentre per ogni
rigore segnato Buffon darà 40 euro a Totti.

Dopo di ciò viene eseguita la serie di rigori al termine della


quale Totti guadagna 120 euro.

Quanti rigori ha parato Buffon?

A. 9

B. 5

C. 6

D. 4

E. 12

34
5 - Logica CISIA – Esempio di TOLC - AV

40. Gli archeobatteri sono organismi unicellulari che vivono in


stagni e si riproducono per scissione (cioè ogni batterio si
divide in due e forma due altri batteri uguali). Se si immette
un archeobatterio in un certo stagno, esso ogni giorno si
riproduce per scissione una sola volta, e dopo 30 giorni
la superficie dello stagno è completamente ricoperta dai
batteri.

Quanti giorni ci vorranno affinché la superficie dello stesso


stagno sia completamente ricoperta, se inizialmente vi si
immettono due archeobatteri?

A. 30 giorni.

B. 28 giorni.

C. 29 giorni.

D. Dipende dalla superficie dello stagno.

E. 15 giorni.

35
6 - Comprensione verbale CISIA – Esempio di TOLC - AV

COMPRENSIONE VERBALE

ISTRUZIONI

In questa prova vengono presentati due brani, tratti da testi più


ampi ai quali sono state apportate alcune modifiche, per renderli
più adatti allo specifico contesto di applicazione.
Ciascuno dei brani presentati è seguito da cinque quesiti riguar-
danti il suo contenuto; Per ogni quesito sono previste cinque risposte
differenti, contrassegnate con le lettere A, B, C, D, E.
Per ogni quesito scegliete fra le cinque risposte o affermazioni
quella che ritenete corretta in base soltanto a ciò che risulta esplicito
o implicito nel brano, cioè solo in base a quanto si ricava dal brano
e non in base a quanto eventualmente sapete già sull’argomento.

36
6 - Comprensione verbale CISIA – Esempio di TOLC - AV

TESTO I

La teoria inflazionaria

Al momento l’universo è in espansione, fenomeno che conoscia-


mo soprattutto grazie alle osservazioni del redshift – lo spostamento
verso il rosso delle galassie lontane – effettuate da Edwin Hubble
verso la fine degli anni venti del secolo scorso.
Questa espansione trova una sua spiegazione nella relatività
generale, ed è regolata sia dalla quantità sia dal tipo di materia
presente nel cosmo. Tuttavia, se consideriamo la materia «ordinaria»
– come elettroni, protoni e fotoni – l’espansione non è mai accelerata,
ma diminuisce nel tempo. Un’espansione accelerata è quindi difficile
da ottenere, ma Guth dimostrò che le leggi stesse della fisica sono
in grado di fornire un meccanismo capace di produrre l’espansione
dell’universo. Questo meccanismo si basa sull’esistenza di uno stato
della materia caratterizzato da una enorme energia che non può
essere rapidamente dissipata.
Se la materia si trova in condizioni simili, si dice che si trova
in uno stato di «falso vuoto». L’attributo «vuoto» si riferisce al
fatto che il sistema si trova nello stato di minima energia e si dice
«falso» perché questo stato è solo temporaneo e non durerà in
eterno. Per fare un esempio, immaginate di trovarvi in cima a
una montagna e di godervi il panorama della vallata sottostante.
In questo stato la vostra energia non è quella minima, dato che
avete una energia potenziale dovuta alla gravità e proporzionale
all’altezza della montagna su cui siete. Vi trovate in una posizione
di falso vuoto. Il vostro stato di minima energia, o il vostro «vero

37
6 - Comprensione verbale CISIA – Esempio di TOLC - AV

vuoto», lo raggiungerete quando scenderete a valle e la vostra


energia potenziale diventerà nulla.
La proprietà peculiare del falso vuoto è che la sua pressione è
grande, ma può essere negativa. Da un punto di vista meccanico,
equivale a essere soggetti ad un enorme risucchio, più o meno
la stessa esperienza che devono provare i vostri calzini quando
inavvertitamente li aspirate con l’aspirapolvere facendo le pulizie di
casa.
Secondo la relatività generale, in alcune situazioni l’effetto gra-
vitazionale della pressione negativa è molto rilevante. Infatti la
pressione, come l’energia, genera un campo gravitazionale. In parti-
colare, una pressione positiva genera un campo gravitazionale che
attrae, mentre la pressione negativa del falso vuoto crea una forza
gravitazionale repulsiva: è proprio questa repulsione ad accelera-
re l’espansione. Quindi, per un periodo di circa un milionesimo di
miliardesimo di miliardesimo di miliardesimo di secondo, che dal
punto di vista dell’universo appena nato è molto lungo ma che per
gli standard umani è infinitesimale, il falso vuoto ha agito in modo
da far espandere l’universo in modo accelerato fino a dimensioni
gigantesche. In un batter d’occhio cosmico, l’universo ha raggiunto
dimensioni di 30 ordini di grandezza (1 seguito da 30 zeri) superiori
a quelle che aveva un attimo prima. È come se il nucleo di un atomo
si fosse dilatato fino a raggiungere le dimensioni di una galassia.
L’inflazione termina quando l’energia del falso vuoto è dissipata e
liberata sotto forma, per esempio, di radiazione. L’universo passa
allora a uno stato di pressione positiva, e il campo gravitazionale
torna ad essere attrattivo.
I vantaggi introdotti dalla teoria inflazionaria, tuttavia, non si

38
6 - Comprensione verbale CISIA – Esempio di TOLC - AV

limitano alla sola rimozione dei paradossi della teoria del big bang.
Dato che l’inflazione ha avuto luogo durate i primi istanti di vita
dell’universo, le leggi della fisica che ne governano la dinamica
riguardano l’infinitamente piccolo e quindi i fenomeni quantistici. Gli
effetti quantistici sono rilevanti su piccolissime scale di lunghezza
(come, per esempio, quelle dell’atomo) ma a causa della rapidissima
espansione a cui è soggetto lo spazio l’inflazione amplifica la flut-
tuazione quantistica, che è localizzata in una porzione microscopica
dello spazio, fino a lunghezze enormi, addirittura astronomiche.
Queste disomogeneità sarebbero poi evolute per dare vita alla
distribuzione di galassie, ammassi di galassie e a tutte le strutture
che possiamo osservare oggi nell’universo, come per esempio le
minuscole increspature della radiazione cosmica di fondo. Quest’ulti-
ma è una radiazione elettromagnetica equivalente a quella che oggi
emetterebbe un corpo nero alla temperatura di tre kelvin (cioè 270
gradi Celsius sotto lo zero). Questa radiazione, scoperta da Arno
Penzias e Robert Wilson nel 1965, è il residuo delle temperature
elevatissime dell’universo nei primissimi istanti della sua vita, ed
è caratterizzata da una estrema uniformità e isotropia su tutto il
cielo: in qualsiasi direzione si guardi la sua temperatura è quasi la
stessa. Ma è proprio quel «quasi» che è fondamentale per i modelli
cosmologici.
Alla fine degli anni novanta lo sviluppo dei rivelatori ha permesso
di caratterizzare le piccole anisotropie della radiazione di fondo con
grande precisione. Adesso sappiamo non solo che le anisotropie
esistono, ma anche il modo in cui sono distribuite nel cielo, ovvero
conosciamo la loro distribuzione angolare. È come se sapessimo non
solo che nel pagliaio ci sono dieci pagliuzze verdi, ma addirittura

39
6 - Comprensione verbale CISIA – Esempio di TOLC - AV

dove sono, come sono distribuite al suo interno. Il fatto importante


è che la teoria inflazionaria predice una distribuzione angolare ben
definita delle anisotropie del fondo di radiazione. E questa predizio-
ne è in perfetto accordo con quanto osservato sperimentalmente,
siglando così il successo del paradigma inflazionario.

40
6 - Comprensione verbale CISIA – Esempio di TOLC - AV

QUESITI RELATIVI AL TESTO I

41. Isotropia significa

A. costanza del moto angolare

B. distribuzione omogenea di un fenomeno in ogni direzione


dello spazio

C. variazioni uniformi

D. diminuzione scalare della velocità

E. livelli crescenti di intensità di un fenomeno

42. Lo spostamento verso il rosso dello spettro di galassie


lontane

A. dimostra l’avvicinamento delle galassie

B. è incompatibile con la presenza di materia oscura

C. contrasta con la teoria della relatività generale

D. è osservabile solo con telescopi spaziali

E. prova la realtà dell’espansione attuale

41
6 - Comprensione verbale CISIA – Esempio di TOLC - AV

43. Una verifica sperimentale della teoria dell’inflazione è data

A. dal calcolo della temperatura costante della radiazione


cosmica

B. dalle anisotropie della radiazione cosmica

C. dall’osservazione delle nebulose nane

D. dalla frequenza dei raggi cosmici

E. dall’emissione dei raggi γ dai buchi neri

44. Nello stato di falso vuoto

A. la materia è molto rarefatta

B. la materia è estremamente densa

C. una forte energia non è immediatamente dissipabile

D. l’energia è uniforme

E. l’energia è minima

42
6 - Comprensione verbale CISIA – Esempio di TOLC - AV

45. Secondo la teoria della relatività generale, il falso vuoto

A. genera una pressione negativa

B. produce la materia ordinaria

C. riduce lo spazio

D. eleva la temperatura del plasma

E. altera la massa del protone

43
6 - Comprensione verbale CISIA – Esempio di TOLC - AV

TESTO II

Magia e processi

Gli elementi essenziali della pratica magica sono la clandestini-


tà, il complotto e la segretezza. Un’accusa di magia include quasi
sempre l’accusa o almeno l’implicazione di cospirazione. Questa
segretezza cospiratoria potrebbe essere rappresentata come un
complotto diretto non solo contro specifiche persone, ma anche
contro la società nel suo insieme. Ma non era necessariamente così:
il più delle volte, gli atti di magia del Medioevo furono, di fatto, consi-
derati come atti di rancore diretti contro specifiche singole persone
e puniti nelle corti di giustizia come reati criminali minori. Ma le
circostanze che avevano condotto alla persecuzione dei cristiani nei
primi secoli dell’Impero potevano sempre ripresentarsi quando la
società era sia politicamente che psichicamente instabile. Depra-
vazione religiosa - conoscenze occulte, esclusività d’ammissione,
sospetti di pratiche mostruose - era l’accusa sulla quale il governo
aveva basato la persecuzione dei primi cristiani nella Roma pagana.
Ed è proprio quando la paura della stregoneria e dei suoi misteriosi
adepti si è sposata all’instabilità sociale e politica, che esistono gli
elementi per il dilagare del panico pubblico e per l’istituzione di
processi di massa per cospirazione magica.
La cospirazione contro privati sconfina, in tali circostanze, nel
più ampio concetto di cospirazione contro lo Stato. E quando ciò
accade, la moltiplicazione dei sospetti è quasi inevitabile: da uno o
due, i cospiratori diventano rapidamente una moltitudine. Il modello
classico di tale panico è il caso dei Baccanali del 186 a. C. Il fatto

44
6 - Comprensione verbale CISIA – Esempio di TOLC - AV

risale ai primi tempi della storia dell’alleanza di Roma con le città


italiane, a lei soggette durante la seconda guerra punica. La stretta
alleanza con stranieri generò un’acuta paura dei pericoli connessi
all’importazione di superstizioni magiche. L’adorazione di Bacco
venne associata a selvaggi riti privati, protetti da solenni giuramenti
di segretezza. La persecuzione dei cristiani sotto Nerone nel 64 d. C.
costituisce una ovvia analogia con il caso dei Baccanali, ed è la più
conosciuta di tutte le grandi paure di cospirazione che abbiano mai
attribuito pratiche orrende e immorali a una setta segreta sospettata
di cospirare contro lo Stato. Quella di “depravazione religiosa”, a
Roma, dove istituzioni religiose erano così legate allo Stato, diven-
tava inevitabilmente un accusa politica. Ma c’è un’altra analogia,
anche se meno nota, nella più tarda storia romana, sotto l’Impero
cristiano: quella della grande persecuzione della stregoneria nel
374 d. C., da parte di Valente. Essa era stata causata dal disegno
di un pentagramma magico disegnato da stregoni vicini alla corte
imperiale; il pentagramma conteneva le iniziali del nome di qualcuno
che si supponeva stesse per prendere il posto di Valente nel governo
dell’Impero. Valente sospettò tutti i presunti maghi e i loro mandanti
di alto tradimento, perseguitandoli.
Tutte le persone ragguardevoli che si pensava avessero avuto
la benché minima connessione con le pratiche di magia vennero
processate in modo sommario, espropriate dei beni e spesso uccise.
Lo storico Ammiano Marcellino dice che ad Antiochia, come del
resto dappertutto, vennero bruciate intere biblioteche per paura
che contenessero letteratura magica. L’accusa di alto tradimento
tolse ogni sorta di garanzia legale che potesse assicurare ai nobili
senatori un giusto processo; essa consentì anche di poterli torturare:

45
6 - Comprensione verbale CISIA – Esempio di TOLC - AV

un metodo inquisitorio normalmente riservato agli schiavi. Alti


funzionari e ricchi uomini vennero condannati a centinaia.

46
6 - Comprensione verbale CISIA – Esempio di TOLC - AV

QUESITI RELATIVI AL TESTO II

46. Una affermazione è oggettiva quando

A. è confermata sperimentalmente

B. può essere verificata da operatori diversi

C. è condivisa da tutti

D. riguarda oggetti naturali

E. è esente da contraddizioni

47. La varietà delle discipline

A. rende impossibile l’unicità del metodo

B. dimostra il progresso del sapere

C. va oltre l’ambito dell’esperienza

D. va ricondotta al primato della fisica

E. riguarda sempre oggetti materiali

47
6 - Comprensione verbale CISIA – Esempio di TOLC - AV

48. Lo sviluppo del formalismo matematico

A. resta fermo a concetti generali

B. elimina il ricorso all’esperienza

C. serve solo per elaborazioni teoriche

D. è indispensabile per il progresso della fisica

E. ha portato a teorie astratte

49. La qualifica di scientificità

A. coincide con dogmatismo

B. attualmente si identifica con sicurezza

C. è arbitrariamente estesa a molti campi del sapere

D. è molto molto apprezzata per ogni disciplina

E. viene spesso usata in senso ristretto

48
6 - Comprensione verbale CISIA – Esempio di TOLC - AV

50. Accertare la scientificità delle teorie è compito

A. della politica culturale

B. della stessa teoria

C. della filosofia e della scienza

D. della logica

E. della matematica

49
Domanda Risposta esatta
1 B
2 E
3 D
4 B
5 A
6 A
7 D
8 D
9 A
10 B
11 C
12 A
13 A
14 C
15 C
16 B
17 A
18 A
19 E
20 B
21 B
22 A
23 E
24 D
25 A
26 E
27 E
28 E
29 A
30 A
31 B
32 A
33 E
34 D
35 D
36 E
37 C
38 D
39 D
40 C
41 B
42 E
43 B
44 C
45 A
46 B
47 A
48 D
49 D
50 C
Copyright © 2019 CISIA - Consorzio interuniversitario Sistemi integrati per l’accesso

All rights reserved

You might also like