You are on page 1of 10
62 Timetado del ghiaccio nuovo. Questo esercizic del secchio d’acqua e ghiaccio aiu- ta. Se ti succede spesso di avere mani 9 piedi frecdl, pro va a svolgerio ogni giorno. Uadattamento awiene in temp! pluttosto rapidi. Dopo aver svolto l’esercizio per un palo di giomn| consecutivi, noteral che le tue estremita non saran- no pid cost fredde. a 4 Respira, bastardo! Laprima volta che i medici hanno monitorato un gruppo di persone a cui avevo insegnato il metodo, le hanno osservate mentre trattenevano il respiro per diversi minut senz’aria nei polmoni. I monitor hanno mostrato il livello di ossige- nazione del sangue mentre scendeva drasticamente, fino a valori di saturazione intorno al cinquanta per cento, il pun- to in cui dinorma si muore. Queste persone, invece, stava- no benissimo. Sai perché? Perché era cambiata la biochimi- ca, E quando si raggiunge un tale picco di alcalosi, viene attivato V’asse ipotalamo-ipofisi-surrene del cervello. In tal modo, il corpo subisce un reset, va oltre i condizionamen- ti, oltre la sua comfort zone, e acquisisce la capacita di re- sistere e superare lo stress. I morbo di Crohn, il cancro, la depressione, |’artrite, I’a- sma e il disturbo bipolare sono tutti dovuti alla mancata regolazione del nostro sistema immunitario, endocrino e ormonale legata a un‘infiammazione incontrollata.' Oggi, impiegando queste semplici tecniche di respirazione, pos- siamo sopprimere i marcatori infiamumatori nel sangue. Sfi- do qualunque medico ancora scettico, che pensa che tutto questo non sia reale, a sperimentarlo in prima persona. Ab- biamo evidenze convincentie sono state pubblicate sulle migliori riviste scientifiche del mondo. Come vedrete nei prossimi capitoli, abbiamo riscritto i libri. Siamo in grado di accedere al sistema nervoso autonomo e sopprimere le Gt metodo det ghinecio infiammazioni. Possiamo regolare il nostro umore, le emo- ‘ion, la temperatura corporea e altro ancora. Gli esercizi di respirazione che sono parte del metodo afutano a elimina fe f residuti biochimici (i sottoprodotti indesiderati di una teazione chimica) nel sistema linfatico, il pid profondo de- gli apparati del nostro corpo. Tutte le attivita stressanti che Svolgiamo durante la vita lavorativa e privata si lasciano dietto un tesiduo biochimico che causa e aggrava V'infiam- mazione delle nostre cellule. Io sono convinto che passan- do da uno stato di acidosi a uno i alcalosi ed eliminando {residui biochimici dal nostro corpo possiamo eliminare le principali cause delle malattie. “Malgrado possano avere un profondo impatto sul tuo stato fisico ed emotivo, gli esercizi di respirazione sono sempli- ‘Gssimi, $i tratta solo di fare trenta 0 quaranta respiri pro- fondi mentre sei sdraiato su un letto o su un divano, alt nandoli a momenti in cui trattieni il fiato. Il posto in cui trovi @ importante, Svolgi sempre questi esercizi di respi- razione in un luogo sicuro, mai in un ambiente che potreb- ‘be rivelarsi pericoloso in caso di svenimento, per esempio in acqua. Hanno un effetto profondo sul corpo, soprattut- to per chi non ha familiarita con il metodo, e dovrebbere eeaere svolti solo seguendo le mie indicazioni. D’accordo? ‘Quando respiri profondamente, il diaframma si muo~ ‘ye, ne segue un movimento che massaggia I ‘ntestino. Bil jnodo naturale di respirare, sebbene la maggior parte dinoi respiri soltanto con il petto, senza mai sottoporre l'intesti- ‘no a questo tipo di massaggio. Ma Ja pancia sale quando it diaframma si muove, cio? quando i polmoni si espandono, fed 2 per questo che la chiamiamo «respirazione ventrale>. ‘anche se non é tanto la pancia a muoversi, quanto piuutto~ stoi polmoni che si riempiono fino alla loro massima capa ita. I ventre si espande perché deve creare pitt spazio. In soguito, la parte pit alta dei polmoni si riempie. Fe bio de respirazione, composto da treo quatto serie tichiede una ventina di minuti per essere completato, II momento migliore per svolgere questi esercizi é prima di Respira, stanio! 65 colazione, perché a stomaco pieno tutta ’attivita metabo- lica e tutto Vossigeno vengono incanalati verso lo stomaco ¢ ostruiscono il passaggio. E logico, perché la digestione & una funzione del sistema nervoso parasimpatico, mentre tramite la respirazioné noi attiviamo quello simpatico. La respirazione mette il corpo in uno stato di allerta, risve- gliando il sistema nervoso e preparando il corpo all’azio- ne. Mangiare prima dell’esercizio pud inibire questa rea- zione fisiologica. La pratica comincia, come ho detto prima, con trenta-qua- ranta respiri profondi. Finché non ti sara familiare, ti con- siglio di respirare dal naso, perché avrai maggior control- Jo sul corpo e sulla mente. Quando avrai pitt esperienza, potrai respirare indifferentemente col naso 0 con la boc- ca. Non importa. Non pensarci troppo, limitati a incame- rare I'aria. Io preferisco respirare dalla bocca, ma tu dovre- sti fare come ti risulta pitt comodo. Si tratta di riempire la pancia e lasciarla andare, come un‘onda. Un’onda che si in- frange sulla spiaggia, sulla battigia e poi recede. E un pro- ccesso che ha un ritmo, e lo stesso vale per la respirazione. Inspira a pieni polmoni e poi lascia andare. Ecco che V'on- da ritorna. Segui mentalmente il respiro finché non riem- pie i polmoni, poi lascia andare. Inspira a pieni polmoni, Jascia andare, La mente segue il respiro, ma non cercare di trattenerlo. Lascia andare la mente. II respiro @ pitt grande, ¢ ti porta sempre pitt lontano, nella parte pitt profonda di te stesso, dunque segui il flusso, segui l’onda che giunge a riva e poi lascia andare. Il respiro é grande come I’ocea- no, Lascia entrare pitt aria possibile, poi lasciala uscire. E ilmare stesso. F il posto da cui veniamo, ? la nostra identi ta. B pid grande di noi perché @ noi. Ora entra consapevol- mente nel respiro e lascialo andare. Inspira a pieni polmoni, lascia andare, inspira a pieni polmoni, lascia andare. Trova il tuo ritmo e seguilo. Malgrado tutti noi siamo piii o meno ‘uguali, la fisiologia di ogni individuo @ un po’ diversa. Cia- scuno ha un ritmo leggermente diverso. Ma questo non ha importanza. Tu limitati a respirare e abbandonati al flusso. Fallo per trenta volte, o finché non avvertirai una sorta 6 It metodo del ghiaccio i capogiro accompagnato da un formicolio nelle braccia e nelle mani e un rilassamento totale del corpo. Respiran- do, vivi questa sensazione. Aggiungi altre dieci ripetizio- ni fino a raggiungerne quaranta, inspira a pieni polmoni — sent il respizo che si espande nella pancia, nel petto, nella testa ~e poi lascia andare. Inspira di nuovo a pieni polmo- ie lascin andare, Quaranta volte. Puoi contare con le dita Ga mente. A questo punto dovresti decisamente avvertire it capogiro, il formicolioe ilrilassamento che ho descrtto. Intensifica queste sensazioni focalizzandoti su di esse con la respirazione, Non preoceuparti, va tutto bene. Sei sicue ro al cento per cento, Stai eliminando anidride carbonica e Yrossigeno ne sta prendendo il posto, incrementando I'alea- loei del tuo corpo. Puoi sentirti strano 0 disorientato all'ini- ‘ho, ma 8 una cosa fantastica per la tua biochimica. Veffetto yheurologico @ come una scarica elettrica in tutto il corpo. Le nitati dunque a seguire la respirazione e sentirai la carica. ‘Ora facciamo entrare in gioco la consapevolezza. Proprio cosi il espiro una porta. Ci conduce in corridoi che c fan So entrate nelle profondita di noi stessi. Per cominciare, 50- spendiamo la respirazione mentre il nostro corpo si trova Fe uno stato di alcalosi, Una volta che hai lasciato andare il Gquarantesimo respiro, ermati dopo V’espirazione. Trattene- it respiro, a questo punto, sara piuttosto semplice, pet- thé ['alealosi che hai raggiunto riduce la necessita di ossi- jgeno da parte del corpo. Con tua grande sorpresa, potrest Scoprire di essere in grado di trattenere il fiato con faciita ec andare avanti con i polmoni vuoti per trenta secondi, un minuto o addirittura un minuto e mezzo, Sei tu l'alchimi- ‘sta adeesso. Sei tu a farlo, e hai il controllo. ‘Cid che avviene nel {uo corpo 2 una serie di reazioni chi- miche a catena, II cervello ha bisogno di ossigeno per fun Ronere, ovviamente, ma cid che attiva la respirazione @ lo ‘tato di acidosi, che hai eliminato alcalinizzandoti median- fe il respiro, Non sta avvenendo nulla di sbagliato nel tuo corpo, mail tuo cervellorettiliano, quello primitivo, nono Sa. Dice: «Non ¢/ ossigeno». E sebbene tu non abbia una pecessita immediata di ossigeno quando il tuo corpo si tro- Respira, bastard! 67 vain stato i alcalos il ervello primitivo reagisce ativan do asse ipotalamo-ipofisi-surrene e resettando il corpo e facendolo entrare in tno stato fisiologico nel quale siamo in contatto con tutto cid che avviene dentro di noi e possia~ mo controllarlo dal punto di vista neurologico.E cost che Yuomo esisteva in natura originariamente — vigile, piena- mente presente, impegnato solo a esistere. : Esercizi di respirazione in gruppo al WHM Center di Stroe nei Paesi Bassi " Quando senti un bisogno impellente di respix vo, fallo. Inspira una volta, i pit possbilee pel, Sacral ipolmoni pieni, fermati di nuovo. A questo punto stai attin- gendo consapevolmente al sistema endocrino e attivando quello nervoso,rilasciando ormoni e sbloccando energia. A mano a mano che progreditai in questa pratica, potra capi- tartidi vedere uci o di avere visioni, Staa te decidere fino a dove desideri spingert, perché pud essere una sensazione piuttosto intensa, Ma non trattenereilfiato fino a perdere sensi. Semplicemente inspira, non appena senti di dover- lo fare, Ricorda di seguire sempre il respiro come una gui- dae di non forzario. Il segreto& lasciar andar. m Cid che stai facendo, credo, @influenzare la tua ghiandola 5 68 —_Ihmetodo del ghiaceio pineale, epiphysis cerebri, nota nella letteratura antica come ferz0 occhio 0 sede dell’anima. Il sangue fluisce fino a quel punto, I’elettricta fa altrettanto, E quando I'elettricita nel Corpo attiva gli ormoni nella ghiandola pineale, immagini ed esperienze chiuse nelle profondita del tuo subconscio affiorano alla coscienza. Poiché siamo presenti al momen- to con il nostro ego, la nostra consapevolezza, diventiamo all’improvviso capaci di accedere a queste visioni e sensa- zioni che normalmente sono fuori dalla nostra portata, ed & ‘meraviglioso, Quando svolgiamo questo esercizio in grup- po, sembra amplificare tale effetto. Il semplice atto di respi- rare insieme crea un legame. Sentire altre persone che respi- ano ci consente di cogliere la semplice vulnerabilita della vita umana. Quando accedono alle emozioni racchitse nel corpo le persone iniziano a ridere, o a piangere, senza che sussista una ragione particolare. Questa esperienza pud far affiorare alla coscienza Luci o volti familiari, forme e imma- gini, Pud farti provare una sensazione strana o un ronzio alle orecchie. Sono convinto sia simile a uno stato onirico, i quel tipo che in genere possiamo raggiungere solo du- ante la fase REM, in cui la dimetiltriptammina (DMT), una potente sostanza chimica psicoattiva, viene rilasciata spon faneamente nel sangue in citcolazione. B un vero e proprio sballo naturale, ed @ in questo momento che I'ansia e il do- ore dei traumi svaniscono dalla coscienza, perché ti sei li- berato da entrambi manipolando consapevolmente la bio- chimica e V’elettricita nel tuo cervello. ‘Questa @ alchimia consapevole. E il modo in cui puoi far entrare il tuo ego in uno stato di esistenza senza ego, nell‘oro della tua corona, l’energia priva di inibizioni in- torno alla tua testa che consente al tuo intero essere di tra~ scendere la realta e raggiungere la santita, in un certo sen- so. Potra sembrarti stravagante, ma 2 vero. Noi siamo gli alchimisti, e siamo fatti per comandare la nostra anima, la nostra luce, il nostro spirito e la nostra vita. Questa & sem- plicemente una via dingresso, La tua via, la mia via, qua- lunque via seguiamo per arrivarc, finiamo tutti per rag giungere la stessa destinazione, cio’ amore, mi spiego? Respina, bastardo! 68 Limitati a respirare e a trattenere il respiro come ho descrit- to,eil esto verrs da séin modo naturale. ‘Quando rape arriva fino allclettricita presente nel cervello influisce sul- la nostra attivita neurologica profondamente. Tutto cid di cui il cervello ha bisogno é un po’ di nutrimento biochimi- co, Se geo forniamo atravers i esproe seguiamo poi lusso naturale del nostro svi inter i checonduce alla betta PPO imieioreseopritemno Questo 2 solo I'inizio del tuo viaggio per sbloccare il po- tere illimitato della tua mente. B Be ‘primo round. Seti allenerai e ti eserciterai ancora ¢ ancora, alla fine riuscirai a essere in sintonia con la parte pitt profonda del tuo cer- vello e otterrai benefici di ampio spettro per la tua salute e Ja tua felicita. La nostra mente pensante 2 solo una stazio- ne secondaria. In ogni momento, il nostro cervello regola il corpo attraverso migliaia di processi e sistemi con i quali non abbiamo una connessione consapevole. Influire sulla parte piti profonda del tuo cervello o sul tuo flusso sangui- gno equivale a un altro tipo di coscienza, Devi allenarti per raggiungerla. Stai fermo e respira. E cosi che ci si avvicina alla parte pitt profonda di se stessi. Questa & la promessa, e la sfida che dobbiamo superare é di esserne all'altezza. Possiamo vivere in uno stato di connessione sensibile con la nostra anima pitt vulnerabile, e diventare gli esseriillu- minati e radiosi che avremmo sempre dovuto essere. Tut- to ha inizio da quaranta respirazioni. _ Ora ripetiamo la sequenza di respirazioni, Seconda se- rie. Quaranta respiri, seguiti da una pausa dopo l'ultima espirazione. Noterai che questa volta riuscirai a rimanere pit tempo senza respirare, perché il tuo corpo sara diven- tato ancora pit alcalino. Questa maggiore alcalinita fa an- che si che il tuo corpo ci metta pitt tempo a tomare in uno stato di acidosi, che @ cid che fa scattare l'impulso di respi- rare, Cosi, durante la seconda serie, ti renderai conto di riu- scire a resistere un po’ piit a lungo senz’aria nei polmoni. Quando senti il bisogno di respirare di nuovo, prendi tutta Varia che puoi etrattieni il fiato per dieci-quindici se- condi. A questo punto potresti cominciare a capire anco- 70 Hmetado del ghiaccio io cid che sta succedendo dentro dite, e a provare se eransione di beatitudine assoluta. Gli india chiama- no satchitananda, una parola composta da sat, che signific ta energia o verita, chit, che vuol dire inteigenza e anna God beatitudine. i la trinita del nostro spirito, Vespressione pitt pura della nostra anima. I Veda furono scritti migliaia Fy anni fa, ma la loro verita dura nel tempo. Sperimenterai fa satchilananda in questa fase, nella seconda serie di respi- razioni, perché riflette il sangue, Velettricita e la luce che rrono dentro di te. a Hope aver trattenuto i fiato, questa volta per una quindi- cina di secondi, 2 ora di passare alla terza serie. Non preoc- Cuparti troppo di quanto a lungo riesci a trattenerlo. Se ¢® una forte infiammazione nel tuo corpo, pud darsi che deb- ba respirare prima, Proprio per questo il espiro @ come uno specchio che ti mostra lo stato in cui ti trovt. Ogni persona fn esperienze piuttosto diverse con la tespirazione, ma ci sono caratteristiche universali: a ogni nuova serie ti sentrai pil forte, pit leggero e pi in pace. Ogni serie invia pit san- fc edt elettricita al cervello e riattiva V'asse ipotalamo-ipo- Becsurrene. E se ne farai quattro, come io raccomando, 82 rai pronto ad affrontare la giorata che hai davanti, perché avin visto la luce. Non solo: sarai diventato la luce, perché vrai riequilibrato il sistema nervoso parasimpatico ¢ aul Jo simpatico. In pitt, queste quattro serie faranno in mosio che tuo sangue si trovi entro la fascia ottimale in termini Gi pH. Questifattori danno molti benefic, non solo alla sa- ute fisica ma anche dal punto di vista spirituale. Raggiun- gere I equilibrio biochimico e ormonale atumenta la tua ener fia, migliora le tue prestazioni e abbassa i liveli di stress, H tutto dopo solo quattro serie di esercizi di xespirazione. PROTOCOLLO WHM: ESERCIZIO BASE DI RESPIRAZIONE prima di praticare questa tecnica dl respirazione, ricordat! di essere presente nel «qui e ora». Ascolta Il tuo corpo ¢ im- para dai segnali che corpo e mente ti Inviano mentre svol- Respira, bastardo! 78 ai ali esercizi. Usa questi segnati come feedback personale sulleffetto di questa pratica sul tuo corpo e sulla tua men- te, € modifica gli esercizi in base alle necesita per trovare cld che funziona megtio per te? 4. Assumi una posizione adatta alla meditazione, sdralato 0 come sei pit) comodo, in un ambiente sitenzioso e sicuro. Accertati di poter espandere liberamente i pot moni sen- za sentire alcun tipo di costrizione. 2. Chiudi gli occhi e cerca ai svuotare la mente. Sil consa~ pevole del tuo respiro e cerca di entrare pienamente in connessione can esso. Fal trenta-quaranta respiri pro- fondi dal naso o dalla bocca. Riempi la pancla, ii petto fin su, alla testa, Non forzare \'espirazione. Semplice mente ritassatl e lascla uscire laria. Inspira a pieni polmoni, la- scia andare. 3, Alla fine deli'ultimo respiro, inspira ancora una volta € rlempt i poimeni al massimo della toro capacita, senza for- zare in alcun modo. Poi rilassati cosi da lasciare uscire (’3- ria. Rimani con | polmoni vuoti finché non senti il bisogno. di respirare di nuovo. Questa é chiamata fase di apnea. 4, Quando senti di dover respirare, fal un respira profondo e trattient il fiato per dieci-quindici secondi. € it cosid- detto «respiro di recuperon. 5, Lascla andare il respiro e inizia una nuova serie. inspi- aa fondo, lascia andare. Ripeti l'intera serie tre 0 quat- tro volte. Dopo aver completato questo esercizio di respirazione, prenditi Il tempo di goderti la sensazione che provi, Ripe- tendo la pratica, il protocollo diventa sempre pill simile a una meditazione. Quando avrai un po’ ai familiarita con Ve~ sercizio base di respirazione, prova quest’altra tecnica: al punto 4 cella seconda serie, cerca di «spingere» l'aria fino alla testa nella fase di apnea. Per farlo, contrai | musco: {i del pavimento pelvico e indirizza la sensazione di tensio- ne verso il centro del tuo corpo € pol verso (alto fino alla testa, tenendo il resto del compo rilassato, Dovresti senti- 72 Imetodo del ghiaccio re come una pressione alla testa. Rilassa poi ogni parte del corpo quando espiri. Ma gli effetti di questo metodo di respirazione non fini- scono qui. Nel gennaio 2014 ho guidato un gruppo di venti- sei persone addestrate al metodo sul monte Kilimangiaro in ‘Tanzania con Vobiettivo di raggiungere la vetta in tre gior- ni Nessuno di loro era un alpinista esperto, e alcuni sof- frivano di patologie e disturbi debilitanti come la sclerosi ‘multipla, Vartrite reumatoide e il cancro in metastasi. Per evitare il mal di montagna (detto anche AMS, dall'inglese ‘acute mountain sickness), che nei casi estremi pud essere fa~ tale, la maggior parte delle persone che cercano di scalare Ja montagna pitt alta del continente africano lo fa gradual- mente, nellarco di cingue giorni o pitt. In tal modo, il cor- ‘po pud acclimatarsi alla crescente altitudine mentre si sale “verso la cima della montagna, situata a poco meno di 5900 neti, Ma noi, con il solo aiuto del mio metodo di respira- zione, diuna profonda motivazione e poco altro ~ anche in. termini di capi d’abbigliamento adatti al freddo, malgrado ne avessimo portati alcuni con noi per precauzione ~siamo partiti sapendo che avremo raggiunto il nostro obietlivo. A Getta di tutti fisiologi, i medicie gli esperti di alta monta~ gna che avevo consultato, I’impresa che stavo cercando di compiere era irresponsabile. Le persone si sarebbero am- malate, dicevano, C’era addirittura il rischio che qualcuno morisse. Abbiamo comunque iniziato Yascesa, usando la nostra tecnica di respirazione specifica per Valtitudine ele- vata, e abbiamo raggiunto la vetta in sole quarantaquat- tro ore. Sono ventotto ore in meno rispetto al nostro obiet- tivo iniziale di tre giorni! Abbiamo sfidato il sapere degli esperti E quando siamo scesi dalla vetta,chi ci aveva criti- cato é rimasto in silenzio. Un anno dopo siamo tornati sul Kilimangiaro e abbiamo raggiunto la cima in appena tren- tasei ore. E Yano dopo ancora I’ abbiamo fatto di nuovo, in sole ventotto ore e poco pitt. Incredible. Tn una lettera al direttore della rivista «Wilderness and Respira, bastardo! 73 Environmental Medicine», i dottori Hopman e Bujize, che hanno supervisionato la spedizione del 2014, hanno scrit- to: ell gruppo sembra aver aperto nuove strade in campo medico, utilizzando un nuovo metodo per prevenire in lar- ga misura, e ove necessatio eliminare, i sintomi del mal di ‘montagna acuto [...] Rispetto agli studi precedenti, questo report potrebbe suggerire che si possono accelerare in tut- ta sicurezza i tempi di acclimatazione, nonché quelli di al- eviamento dei sintomi dell’ AMS». IN CASO DI MAL DI TESTA DOVUTO ALUALTITUDINE I dolore alla testa @ il primo segnale det mal ai montagna; indica che il cervello viene privato al ossigeno. Questo eser- cizio gli fornisce di nuova ossigeno, e dovrebbe darti un sol- Lievo istantaneo. + ratte tit paso, 2 inenra a pien’palnon’e pol riassati ed espira cel vate. Rian ferme, in ped © edt Fal n modo assume. Inspire lon, iratien tao per cna secon e cece epingerenorelncirzare S. Espira. sere 6. Ripeti Vesercizio finché non senti che it mal di testa & nti che it mat di sparito, ESERCIZIO DI RESPIRAZIONE PER LE CAMMINATE AD ALTA QUOTA 1, Respira consapevolmente, pil di quanto ti sembrereb- be necessario. 2. Concentrati sul respiro. Ascoltati mentre respiri ¢ ti muovi. 3. Sincronizza il respiro con ta tua andatura in modo da po- ter stabilire un ritmo, Trova il tuo ritmo, senza forzario. ‘4 Th metodo del ghinccio ESERCIZIO DI RESPIRAZIONE A RIPOSO PER ADATTARS! A UN'ALTITUDINE SUPERIORE A 3900 METRI Questo esercizio pud aiutarti a prevenire | sintomi poten- zialmente pericolosi causat! da un basso livello di ossigeno: nei tuo corpe, che potresti provare se scali una montagna ‘9 visiti un (uogo a unvaititudine superiore al 3900 metri. Sel pregato di non fare affidamento su questo esercizio per pre= venire i sintomi del mal di montagna se non hai Vadegua- ta esperienza o supervisione. It modo migilore per imparare in sicurezza @ partecipare a una delle nostre spedizioni. Per uiterior! Informazioni, consulta ta sezione «Letture di ap- profondimenton. é utile usare un saturimetro per misurare il tivello di ossigeno nel sangue mentre esegul Vesercizio. 1. Svegiiati quattro ore o quattro € mezzo dopo essere an- gato a dormire. 2, svolgl ('esercizio base di respirazione finché il tuo saturi- metro non rileva una saturazione da 95 a 100. 43, Svolgi all esercizi di respirazione per almeno mezz’ora, 4, Rimettiti a dormire. _ ‘Uno dei numerosi benefici del metodo di respirazione per Ja salute é la sua capacita di regolare la causa delle malat- tic, cio® l’infiammazione. Il fisiologo tedesco Otto H. War burg nel 1931 ha ricevuto il premio Nobel per aver scoperto che la carenza di ossigeno @ una caratteristica delle cellule cancetose, Cosi, oltre ai suoi molteplici effetti positivi, que- sto metodo di respirazione pud anche aiutarti a evitare le malattie. Come spiegherd nei prossimi capitoli, una delle ‘cause di infiammazione é lo squilibrio biochimico, Pud an- che darsi che sopravviviamo e funzioniamo in modo pit ‘0 meno normale per un tempo pid o meno lungo quando a nostra biochimica non @ quella giusta, ma prima 0 pot avremo qualche disturbo. Di solito si manifesta sotto for- ‘ma di malattie autoimmuni, cancro, depressione, perché la nostra biochimica 2 fuori equilibrio. ieinenaciaiy Respira, bastanto! 75 Dobbiamo smetterla con quei comportamenti che ci in- ducono a rintanarci nella nostra comfort zone, e tornare a riconoscere i nostri bisogni pitt intimi. Come possiamo far- Jo? Con la respirazione. Respirando nel modo giusto, mas- saggiando il nostro intestino, alcalinizzandoci. Questi eser- cizi di respirazione sono in parte basati su pratiche antiche, ‘ma sono stati modificati per adattarsi alla mentalita moder- na, alle condizioni neurologiche attuali. Sebbene, dal punto di vista fisico, gli esseri umani siano pid 0 meno gli stessi del Medioevo, ‘il nostro cervello elabora moltissimi stimoli in pitt rispetto ad allora. Per funzionare in modo ottimale ha bisogno di una biochimica diversa. Grazie a questo me- todo di respirazione, possiamo sia regolare tale biochimi- ca, sia manipolarla, Non si trata di un’ipotesi, ¢ una verita comprovata. Le evidenze scientifiche sono chiare. Funzio- na. La gente viene da me e mi chiede: «Dovrei forse respira- re dal naso?» o «ll diaframma bla bla bla...2»,¢ io rispondo solo: «Si, respirate, bastardi! Non pensateci, fatelo e basta! Entrate in profondita nei vostri polmoni!», Perché questo & tutto cid che devi fare per raccogliere ibenefici del metodo. In pochi minuti, dopo qualche ciclo di respirazioni, ti sen- tirai un altro. Esci dunque dalla tua mente ed entra nel tuo respiro, perché il respito é la forza vitale. Non la tua men- te, il respiro. Seguilo e ti porter in qualsiasi punto del tuo cervello ~ quindi della tua mente tu voglia raggiungere. METODO WIM HOF, ESPERIMENTO N.2 COME PROLUNGARE LA FASE DI APNEA Puoi controtlare [a tua biochimica attraverso il respiro. Non mi credi? Be’, prova a fare questo: 1. Respira in modo normale, pol espira completamente, trat- tieni if fiato e cronometra per quanto tempo riesci a re- stare in apnea. 2. Riprovaci dopo aver fatto trenta respiri profondi, lascian- do che l'aria esca naturalmente durante |’espirazione, 1 metodo del ghiaccio Fa una gran differenza, no? I motivo per cui puoi protun- gare Papnea per molto pid tempo dopo aver fatto trenta re~ spiri profondi é dovuto at fatto che Ia respirazione profonda cambla temporaneamente il rapporto fra anidride carbon'- ca e ossigeno nel sangue, Poiché il riflesso che regola la respirazione @ correlate alla quantita di anidride carbonica nel sangue, e tu ne hai appena emessa moita, puoi rima~ ere pi a lungo senza respirare. Vanidride carvonica @ un acido, e la respirazione incrementa il pH, per cui Il tuo cor- po entra In uno stato temporaneo di alcatosi.. Dopo aver svolto questi esercizi di respirazione per ven- tio venticinque minuti potrai sperimentare mentalmente il potere illimitato del respiro, e non solo ne sentirai V’in- tensit8, ma vedrai risultati reali e tangibili, Quando cam- biamo consciamente la nostra biochimica mediante la re- spirazione, rendiamo il nostro corpo pitt felice, pitt forte e pitt sano. & cosi semplice! Te ne rendi conto? Tutte le que- stioni complicate che ci ingombrano la mente non hanno aleun senso. Tutto questo stress ci fa solo allontanare an- cora di pitt dalla natura, ma il respiro ti riportera indietro. Instaurera quella profonda connessione che abbiamo per- duto. Non é cid che vuoi per te stesso, per i tuoi figli e per tutti quelli che ti circondano? ‘Oggi cosi tante persone nel mondo sono consumate da desideri artificiali, Ci aggrappiamo a bisogni immaginari. ‘Lavoriamo sempre pitt duramente e ci stressiamo per otte- nete sempre di piit, ma a quale scopo? Per diventare avvo- cati e uomini d’affari? Cosi possiamo guadagnare un sacco di soldi per comprare una casa grande o una bella automo- bile, che perd non pud darci la felicita o la salute? Ho vi- sto troppa infelicita, ed @ per questo che molto tempo fa mi sono isolato da quel mondo. Ed é anche il motivo per cui ho iniziato a chiedermi: «Che cos’é I’anima? Dove si tro- va?». Be’, ho trovato la risposta prima nel freddo e poi nel respiro che ne é seguito. Non c’é nulla di mistico o astratto in questo. E qualcosa di fisico. Il respiro @ la tua forza vi- Respira, bastard! 77 tale, proprio qui e ora. Non potrebbe essere pitt semplice. Respira ¢ rprencit Vanima. lo sviluppato questi esercizi dopo essermi esposto freddo, perché la prima cosa che facciamo quand incon triamo il freddo @ ansimare. E come rinascere. II respiro @ la forza vitale. In questo caso funge da catalizzatore. Inditizzi Varia pit in profondita nei polmoni, e grazie al suo ingres- so in quelle zone dei tuoi tessuti, la composizione chimica del tuo corpo inizia a cambiare. Viene rinvigorito da ossi- geno buono, da sostanze nutritive buone. Le tue cellule as- sorbono vitamine buone, generano pitt energia. Ecco per- ché svolgiamo la pratica di respirazione prima di entrare nel freddo, La respirazione genera calore attraverso i mu- scoli intercostali,inoltre incrementa la tolleranza al dolore. Ti concentri sul respiro anche dopo essere entrato in acqua, mantenendo la connessione con il cervello. Si tratta di respi. razione consapevole, ed @ diversa dalle tre 0 quattro serie che facciamo trattenendo il respiro mentre siamo sdraiati © seduti in un posto sicuro. L'importante @ che impari a far tacere i tuoi pensieri quando entri in acqua, perché li den: tro non ti aititeranno. Svuota la mente, sii determinato e fi dati del tuo respiro, perché arriva ovunque = dentro e fuori. Questi principi, scaturiti da sperimentazioni rigorose, hanno costituito la base dello sviluppo e del successivo af- finamento della tecnica di respirazione, ma solo dopo che ho capito come far fronte all'impatto aggressivo del fred- do sul mio corpo. Sono riuscito a farlo modificando con- sapevolmente la mia biochimica. L'energia dovuta all'im- patto con il freddo ha incontrato 'energia generata dalla mia respirazione profonda, e effetto é stato trasformativo. Non ci ho messo molto tempo a sviluppare la capacita di rimanere nell/acqua ghiacciata per ore. Potevo restare fuo- Sal redo tat a note erché aveve imparatoaregla- la mia energia liante il ze lama enegia med respiro e la consapevolezza, Coscienza, consapevolezza, percezione: torneremo a occt- parci di tutte queste cose. Adesso perd torniamo al freddo. | | 73 I metodo del ghinecio I suo impatto immediato sul corpo pud essere un po’ do- loroso, come aghi che pungono, ma dopo un minuto cir- ca, quando gli oppioidi e i cannabinoidi naturali entrano in circolo, il disagio viene meno ed @ sostituito da una sensa- zione di euforia. Si ottiene un‘energia dieci volte maggiore ‘mentre il sangue inizia a scorrere in tutto il corpo, e questo fa acquietare la tua mente. In seguito noterai di avere la pelle tutta rossa, con un bel colore, perché @ viva, Noi la teniamo sempre coperta dai vestiti il che la priva di stimoli, ma il freddo @ in grado di rinvigorirla, La cosa migliore che tu possa fare per la pelle @entrare nell’acqua fredda ~in modo graduale, non repenti- no, Io ho sessantun anni e ho ancora la pelle di un bambino. Oggi la gente - parlo di persone che si dicono attente alla salute ~ @ cosi presa dalle ultime mode nell’ambito dell’ limentazione, del fitness o della spiritualita perché @ anco- raalla ricerca di qualcosa. Ma io ho trovato cid che cercavo nell‘acqua fredda e nel respiro. Ho trovato quiete menta- le, pace ed energia positiva. Il freddo esiste al di Ia dei no- stri pensieri, e se ci entri gradualmente ~ prolungando, per esempio, la durata della tua doccia fredda un poco ogni giorno ~ scoprirai che nell’arco di dieci giorni ci sara tut- fa una serie di risvolti positivi. In primo Iuogo il tuo batti- to cardiaco rallenta, il che significa meno stress. Poi, il tuo apparato vascolare si risveglia e si ottimizza da sé, tornan- do nella sua condizione naturale. Ti senti pid vivo. Quando aggiungi la pratica di respirazione alla tua routine giorna- liera puoi notare dei risultati immediati sotto forma di una maggiore energia e un senso di benessere diffuso. Ale zare il tuo corpo mediante il spiro comincia a ridurre Ii fiammazione che i fa sentire dolore. Gli esercizi di respi: razione e il freddo tengono in allenamento il tuo apparato vascolare e hanno un impatto sulla tua biochimica, sebbe- ne il freddo abbia pitt a che vedere con il primo e il respi- ro con la seconda. Inoltre, ia respirazione regola il sistema nervoso simpatico e quello parasimpatico. Questoé essen- ziale per la salute e il benessere generale. Questa é alchimia. Il libro che hai tra le mani serve a mostrarti come attin- | Respira, bastardo! 79 gere alla tua fisiologia sopita da tempo e riportare mente e corpo nello stato in cui la natura voleva originariamente si trovassero. I metodi qui descritti ti consentiranno di at- tingere non solo ai tuoi cinque sensi, ma anche ad altri che magari non sai neppure di avere (un argomento che ap- profondiremo nel capitolo 12). Per ora vai semplicemente avanti con le docce fredde e con gli esercizi di respirazio- ne, perché fanno miracoli. Allo stesso tempo svilupperai un punto di vista fisiologico completamente nuovo. E mentre il freddo e il respiro esercitano la loro magia sul tuo corpo esul tuo cervello, dandoti numerosi beneficifisici e menta- li, queste pratiche ti mettono anche in condizione di supe- rare una soglia mai raggiunta prima e di accedere al pote- re del tuo cervello, che é la sede della mente. Ne parleremo pitt approfonditamente nel prossimo capitolo. El momento di abbracciare il nostro mammifero interio- re prima che sia troppo tardi, prima di perdere per sempre laconnessione con la nostra natura piit intima. Abbiamo gia tutto a portata di mano. Frasi come «una doccia fredda al giorno toglie il medico di torno» o «respirate, bastardi» rap- -sentano una semplificazione eccessiva, lo ammetto, ma @ in gioco la qualita della nostra vita, Ruota tutto intorno alla biochimica. Mediante la respirazione ci alealinizziamo, ci ossigeniamo e siamo in grado di regolare meglio il nostro sistema nervoso. Grazie al freddo possiamo attivare la cit- colazione sanguigna e controllarla in modo consapevole. Ot- teniamo tale controllo partendo dalla mente. E vero, la mente ud essere corrotta dai pensieri e dall’ego, come ho spiega- to, ma queste sono cose separate dal corpo, dalle parti sa- cre che determinano chi e cosa siamo, e separate dall’anima, COME FARSI PASSARE LA SBORNIA IN VENTI MINUTI Se pratichi le tecniche ai respirazione descritte in questo ti bro, sapral come far fronte alla presenza di sastanze tossi- che nel corpo, compresa la tanto temuta sbornia. Chiunque abbia mal esagerato con vino rosso, whisky, tequila o altro 80 Mmetodo del ghiaceio e sisia svegtlato sentendosi un catorcio, conosce il disagio. e la sofferenza associata a questa condizione. In commercio si trovano pastigtie, polveri, pazioni di ogni tipo e altri in- trugli che promettono di far passare la sbornia, ma nessu- No @ efficace quanto venti, venticinque minuti det mio me- todo i respirazione. Non cl credi? Allora, prendi Vesempio di mia figlia Laura. Quando aveva ventitré anni frequentava due master nello stesso tempo, con una concentrazione totale. Beveva rara~ mente e non fumava mal; pluttosto, era impegnata al cento per cento negli studi, Passave le giornate con la testa china sul computer, sfornando una pagina dopo l'altra delle sue due tesi. Ma una sera é andata a una festa e si é lasciata un po’ andare. Ha bevuto molto pid di quanto non fosse abitua- tae si é svegliata il giorno dopo sentendosi malissimo. Mi ha chiamato e ha detto: «Papa, non riesco a lavorare. Non mi sento bene. Ho un mal di testa terribile.. ‘Tenete presente che fino a quel momento Laura non ave- va mai praticato la mia tecnica di respirazione, e non aveva mai sperimentato il mio metodo in alcun modo. | figti non prestano quel tivo di ascolto al padre, ai genitori, perché non vogtiono cedere alla loro autorita. Ma era la sua sbor- nia, non io, ad avere l'autorita quella mattina, Non l'ave- va mai affrontata prima, ma era li ~ la conseguenza di tut- to quel vino rosso. & Laura era in difficolta. «Senti» le ho detto, «mi hal visto applicare questa tec- nica di respirazione per tutta la vita. Ounque, per l’'amor Gi Dio 0 ai te stessa, fai gli esercizi di respirazione, provaci ¢ basta. Funziona davvero!». Naturalmente ha opposto resi- stenza, ma alla fine ~ forse per disperazione ~ ha ceduto & hha Iniziato a far. Trenta respiri profondi, espirazione com- pleta, inspirazione, apnea, ripetizione. E sai una cosa? Il suo mal dl testa nel giro i venti minuti é sparito, e lel si @ ri- messa a lavorare, Che gran bella giornata! Come & sucesso? & semplice, in realta. La respirazione rende il sangue alcalino, Il che elimina lacidos! causata da sostanze tossiche come Valcol, lo ho imparato in prima persona dopo essermi concesso, di tanto in tanto, qualche Respira,bustardo! a biechiere di rosso di troppo. venti-venticinque minuti ed & finita, sei a posto. Facile come bere un bicchier G'acqua. Ero felice dil aver alutato mia figtla, owlamente, ma an- che compiaciuto, perché @ stata la prima volta in tutta la sua vita che ha provato a fare qualcosa che io stavo facen- do. Ero sempre stato il papa strano, capisci, quello che an- ava a prenderla @ scuola con un paio di sandali aperti in ieno inverno, con fa neve per terra, e si metteva a fare la verticale net giargino di casa. Gli altri genitori fumavano la toro sigaretta, mi fissavano sogghignando. «E pazzo» dice- vano. «Non @ normale.» On, invece fumare veleno e parla- re in quel modo di untaltra persona @ normale? | miei figtl volevano solo che io fossi normale, un papa come gti al- tri, A volte li mettevo in imbarazzo. Ma non ero normale al- fora come non to sono oggi. Stavo cercando qualcos’altro, Qualcosa di pil grande, e non mi interessava molto la per cezione che gli altri avevano dl me. | miei figth hanno avu- to difficolta a capirio, ma tutte e quattro le creature che ho messo at mondo insieme a Olaya con It tempo hanno fi- nito per pensarla come me. Lavorana tutti con me ades- 50. La nostra @ un‘impresa familiare, capiscl. Ho modo di vedere i miel figli, che oggi sono adulti, e di interagire con loro ogni giorno, & meraviglioso. E net caso dl Laura, tutto @ nato da una sbornla, | | |

You might also like