You are on page 1of 2
a7 LA VALUTAZIONE PREVENTIVA DI AFFIDABILITA DELLA MOLLA SECONDO LE CONDIZIONI D’IMPIEGO QUALITA E CORRISPONDENZA ALLE ATTESE DEL CLIENTE (Dal volume n. 1 dei Manuali di formazione per gli opera- tori de! molificio, edizione 1998) LA FUNZIONALITA DELLA MOLLA LA QUALITA DELLA MOLLA E LA SUA ADEGUATEZZA ALLE ESIGENZE DI FUNZIONAMENTO. La molla pud essere di qualité sutficiente o insufficiente er un determinato impiego, ma non esistono molle di al- ta qualita ¢ molie di bassa qualita Un fattore della qualita della molla & ambiente in cui es- sa deve funzionare: - Si@ in presenza di basse temperature (freddo) 0 di alte temperature (caldo)? - Le molle possono venire a contatto con agenti(liquidi 0 gas) corrosivi? = Le molle dovranno funzionare in un ambiente particolar- mente umido? ‘Temperatura ambiente, per il lavoro della molla é con- venzionalmente considerata da - 5°C a +80°C. Un altro fattore di qualita della molla @ il suo modo di fun- zionare, il lavorare a una determinata velocita (cicli/minu- 10), entro lunghezze certe che permettano di determinare le sollecitazioni e la frequenza in atto. Questi fattori: - Dimensioni e tolleranze Carico (forza da restituire) a una determinata lunghezza - Ambiente dove opera la mola = Modo di funzionare della molla ‘vengono indicati (dovrebbero essere indicati) come pre- serizioni di qualita e influiscono sulla esecuzione tesa a raggiungere il migliore risultato possibile per utente del- fa molla, Luso di molle costose, altamente sollecitate e con tolle- ranze fistrette sono dovute generalmente al progettista che ha lasciato poco spazio per la sede ¢ il funziona- mento della mola. La vita funzionale di una mola (affidabilita) & oggetto di ‘rescente importanza perché la tendenza a miniatul zare | prodotti per motivi di risparmio e di estetica ¢ la necesita commerciale di garantire il funzionamento nel tempo, aumentano le esigenze tecnologiche del componente elastico. I costo della mola dovra corrispondere alle esigenze di impiego dichiarate ed implicite, ma non dovra contenere inutili perfezionismi inefficaci per la sua funzionalita e du- rata. Nella nostra esperienza, di tutte le molle che agiscono in- tomo a noi, @ un evento eccezionale la necessita di pro- cedere alla sostituzione di una molla in qualsiasi parte del mondo essa sia andata. LA ANALISI DEL PROGETTO LA VALUTAZIONE PREVENTIVA DI AFFIDABILITA DELLA MOLLA SECONDO LE CONDIZIONI D'IMPIEGO (Dalla lezione seconda del Corso ANCEM sulal tecnolo- gia delle molle elicoidali lavorate a freddo, edizione 1998) {I progetto della molla elicoidale deve essere riveduto in base alle esigenze dichiarate ed implicite di questo com- ponente, come prescrive la EN ISO 9002. 1)= indice di priorta di rischio relativo alla sicurezza delle persone @ delle cose (FMEA) temperatura massima e minima di esercizio — ambiente corrosivo numero di cicli al minuto nelfunita i tempo (etfetto, risonanza) ~durata minima delta mola in citi total = particolari esigenze di controllo e di montaggio = perdite di carico accettabil in esercizio ~freccia massima e carico massimo applicabiti 2) Verificare la compatibiiita delle tolleranze prescritte con i procedimenti di produzione e controlli efficaci per la produzione di serie. 3) Dopo definite queste esigenze verificare la idoneita del materiaie prescett. 4) Verificare la sollecitazione massima @ la sua compati- bilta con le altre esigenze accertate. La sollecitazione di torsione 7 max della molia & general- mente delimitata entro una percentuale del Carico di Rot- tura (resistenza Rim) del filo prescetto (50% circa), oltre il quale la molta subisce un rilassamento. \*Rilassamento” (perdita di carico) dipende dalla sollect- tazione (contrainte-stress-schubspannung) combinata ‘con la temperatura di esercizio 0 con la temperatura del trattamento termico di assestamento a caldo. 18 RILASSAMENTO IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA, se musuenro SUECTAION exam Teer o © ww m0 mm a0 a RILASSAMENTO IN FUNZIONE DELLA SOLLECITAZIONE % muyssweoro Un appropriato assestamento a freddo pud elevare del 410% la sollecitazione di progetto accettabile della molla, Una adeguata ricerca con gli assestamenti a caldo ese- guita dal produttore di molle, pud migliorare ulteriormente Trisultat teorici LA DURATA NEL TEMPO Di MOLLE A BASSA FREQUENZA Le condizioni di “sicurezza” e quindi di durata della molla, anche nelle peggiori condizioni dimpiego, dipendono dalla sollecitazione massima di torsione del filo. Pi bbassa la sollecitazione e minote sara ilrilassamento del- ta molla, ma purtroppo si richiedera anche una maggiore quantita di filo @ di tampo di awolgimento (maggiore co- sto) e piu spazio a causa della maggiore dimensione del- la moila, Per la durata nel tempo da prescrivere nelordine, si indi- cano il numero minimo di cicli di vita della molla. Questa durata, come numero di cicli, dipendera dalla sollecita- zione intermedia tra i due carichi di lavoro AT 0 le due lunghezze di lavoro (stress range) e come tempo dipen: dera dalla frequenza dei cicli nell'unita di tempo (es. 50 cicliminuto 0 10 ciclvora). Con il materiale nelle condizioni ottimali, in una molla di compressione, con una differenza T.-7, di 500 Nimm? avremo il 10% di probabilita di avere una rottura dopo 1.000.000 di cicti ‘SOLLECITAZION! CRITICHE PER LA OURATA NEL TEMPO DELLE MOLLE NORMAL! LAVORATE A FREODO CON CCARICO SEM-STATIOO DINAMICO DI CIRCA 10 CICLIMINUTO AT dele “a Fn shen? za} | L || [ [| eee Catan daa aia oa T 1m AAT = oo 1 om | j Pri sol_| | seers coo Meme see tame | bad 7 Ge 08 107 Numero deci on 10 erin oreo 60 cst, aS cia 1.700.000 ciefivianno si Per le molle a carico quasi-statico, come le molle della serratura di casa o dellnterruttore della luce che funzione- ranno mediamente 20 volte al giorno e quindi 7500 volte anno, la durata sara di almeno 100 anni. Per la sicurezza delle molle con carico dinamico a fre- quenze elevate (>500 ciclminuto), @ necessario rimane- ro sotto i 500 N/mm? procedendo alla verifica mediante il Diagramma di Goodman Nelle mole di trazione, la durata @ condizionata dal ri- schio di rottura caratteristico degli occhielli di aggancio. L’esecuzione dellocchiello comporta una deformazione plastica del filo assai maggiore di quella di avvolgimento @ cid pud esasperare eventuali microdifettiinterni o mi- crointaccature superficiali del filo, abbreviando il tempo di durata della moll Le operazioni di avvolgimento e di piega, richiedono par- ticolare attenzione ad evitare le rigature superficial e le intaccature prodotte dagli utensili di piega e di taglio.

You might also like