You are on page 1of 1
aA CITTA DALLE MILLE CONTRADDIZIONI -ACITTA DAI TRE NOMI Quando nel 659 €.C. alcuni coloni greci fondarono BI- sanzio, chiamandola con questo nome in onore del loro vondottiero Byzas, non si immaginavano che quella citt avrebbe avuto una vita tanto lunga e movimentata. E che 3arebbe diventata un crocevia di etnie e di religioni, Iuogo prescelto non era del resto casuale: collocata in una denisola protesa nello stretto del Bosforo, trail Mar Nero e il Mar Mediterraneo, la nuova colonia godeva di una posizione strategica eccezionale, a cavallo tra |'Occidente e |'Oriente. Anche Costantino, molti secoli dopo, volle sfruttare la pecu- flare collocazione di Bisanzio, lontana da Roma e dai giochi di potere del'aristocrazia senatoria, ma soprattutto vicina ai temtitori in cui pili si awertiva la pressione dei goti. Egli deci- 8 cosi di nominaria nuova capitale dell'impero, una “se- ‘onda Roma” che prese il nome di Costantinopoli, in onore del suo nuovo “fondatore”. La citta venne abbellita con edifi- cidiculto, cristiani e pagani, a simboleggiare la convivenza pacifica di diverse religioni all’interno dell'impero. nome attuale dellaicitta.¢ Istanbul, probabile versione in turco di Costantinopoli, che le venne attribuito ufficialmente solo dopo il 1930. Eppure @ probabile che esso nacque attomo al 1453, quando ji turchi riuscirono, dopo numero- si tentativi, a conquistare la citta, fino a quel momento ca- pitale dellImpero romano d'Oriente. Da allora divenne un ‘centro fondamentale per l'islam e la capitale della potente dinastia degli Ottomani. Mar di Marmara verso il Mediterraneo |COSTANTINOPOL. Area su cul si estendeva la citta, con rindi feodosio i (pia esterne) ‘delle mura di Costantino (pi interne) e ESERCITA LE COMPETENZE ‘Nel lugfio del 2016 in Turchia c’é stato un tentativo di gotpe iil Recep Tayyip Erdogan. I colpo di stato é iniziato e falito nel'are rimangono tuttora poco chiar. La reazione delle auitorité BoVert Cerca notizie di questo evento neg articoll pubblicali nel web, ISTANBUL OGGI, TRA MODERNITA E SPINTE AUTORITAPIE 'stanbul @ una citta affascinante e ricca di storia, 1uogo i incontro (e purtroppo spesso di scontro) tra culture, etnie @ religioni diverse. Nonostante il ruolo di capitale politica della Turchia spetti ad Ankara, Istanbul @ ancora oggi la capitale economica @ culturale del Passe, perennemente in bilico {ra aspirazioni di democrazia ¢ liberta ¢ forze conserva- trlel che puntano invece a imporre un regime autoritari. Istanbul, infatti, rappresenta da un lato il volto pitt “euro- eo” della Turchia, grazie alle infrastrutture all'avanguardia © a uno stile di vita che, soprattutto nei quartieri pil cer trali, appare decisamente proiettato verso occidente ¢ alla modernizzazione (soprattutto in confronto ai centri urbani minori @ rurali della penisola anatolica). Dal'atro, questa grande citta turca mostra perd tutte le Contraddizioni del suo Paese, in cui affiorano periodicamente tentativi di limi- tazione delle liberta e di repressione, soprattutto ai danni delle minoranze etniche e religiose. L'instabilita politica e sociale é ulteriormente accentuata dai rivetuti attentati che hanno colpito negli ultimi anni Istanbul, in molti casi rivendicati dal movimento terroristico dell. i stansut, veduta aerea della cit, sul Tontananza il modero distretto finanziario dela tare, volto a rovesciare il governo sostenuto dal presidente ‘od una notte e numerosi aspetti di questo evento native in carica @ stata dura, con artesti ed epurazion|. ‘quindl prepara una relazione orale a circa 10 minut 121

You might also like