You are on page 1of 4
la Repubblica 25-06-2003 4 114 Antigone elalegge che smarrisce il diritto TROT INTERN vicenda.storco L preston iBlegge nel corso del er ‘inquesecol cl siamo fi ato tion che il murevlerapporto con Uinta: ferevus Una daplic det tirlonesarebbenecessarla Ma or. Sevql che segucla rence super. Pollatadeinddainiioalceleber: rimoprimostasimodiantigone. nel {Wale Martin Heidegger vedevs la Sintsiprofetic premonirce del Sorgereedeclinaredellacivitaoce dentate. Molte cose mirabii , a tempostesso, orb sono glesser umaneeloroopere,quandosipre fgg dt domiare com aie a natiradellecose™peresempio. so tando il mare n tempesta oda fsticarela terra, piagandolacon ‘atroe spossandola dll sua ene: fa. Ogn trasformasione comporta Aivisonieseparavioniequestealo rovolta ilenraedolore Angelis torus i Paul Ne, che. Walter Benjamin portavanel suo bagaglo, espn alae er tolneessante irresistible del pro reso dellamodemizzazone e del Sow ei woe indicia restando Inmpetito per cose che ved, ut telnumavelta: oa erestitutal im tmaginededeinesofoceoe,altem posteso,senedilatraduzione fe. Ucle inunlngug Bounkerale itestofondat vodella nostra. wi gurdicn ~ Antigone, 9 Sone sila lage comer dings -Ungetewer” = limerasigiosoeorsificodelatad bone di Friedrich Holder). Solo ent nteso, 5 comprende I sig. ato dl canto coral sul uomo ele Sue conguist, collcato alia elrarionetagicaedestinatoa et tare sullaleggestessa una luce pa ‘etosa diambiguita ‘Conosciamo abbastanza. del! tene de V secolo per eomprendere hedietoileantrasotraiaritodt ‘anigone ela legged Creontestava tin confitotraresstonze availa {ani e tension’ moderniezant el governo della cit La pleola fan Sula dal incontaminatafede nella Sania det vincll sang, che Wiolal bando di Greonte, 6, Tendereghonor funebrial aili purcadutoda raditore ptandole Srmicontrola propa patria none proprigmente Teroina della lust Eladellacocrenzamoraleassolutae ella ribelione al sopruso, come turtinoilabbiamo vista, neltempo, alieno da compromessi, della no stragiovinezza. on asttatta. contess tra Nitenitisrn ce et potere.Lalotta morale dl antigonee Creantemettevateit {adn di Atene, unit nella rap- presentazioneteatrale, di fromte Einon rsolta contrasio politica che, 8 quel tempo, divideva gi ‘animicletazionlDaunapartele Fadil wadiaional della et 10 lus “non seritto enon mutabile, Ghenonediieriné dogg. mada re, dicu gnota a vela io ur che vale perl cer. She winane vincolate dat coma ppanza di sangue eon alcentrola famiglia, che si richiama perc alastrutturagentiizivonginaria della polis, radicato ne legamt italiequindi neleultodel mort bd cementato dal senso del oreedellafedeltaparticolare.di Culedepositarol eementotem- Ininiledellasociets ‘Dall'altea pate, a forza inno- vateice di ina’ societa-stato Drolet advent. poten ‘etasulegg! proclamatevitorio= Samente alla hice del sole rag~ fo di sole, luce a pi ela che SpparveaquestaTebedalesette Boe pervaereuniverainen Teste che esigono ubbidienza Uniforme.e tncondizionata Speazano Manita det legarat in {erpersonal e faliany, ravol mmoeros, amoreconiugale, sen {mento paterno, faternoe fia ieoranotacontigutaelean wee sono garantte allele {eno mascie della socet, resunicoe supremo legislate. ruestatragediadellarealtadh visa —nalgdiziodi Hegel “una Uelleopere d arte pit eccelse ea ogni sguardo pit perfette di tut thtempit— assurge cosa sim= bolo dellesito unesto generato Gal reciproce disconoseimento dituse le, del disito profondoe Stabile delegamni social, imper~ SonatodaAntigone,edeiaarti- Gale e mutevole legge publica Giello. Stato, impersonata. da Creonte! esti radicale di morte ficaperAntigoneedimortespi- Hituale not diremmor totale Naelegittimazione” — per CCreonte, rigettato dal suoi con ‘cttadini ripudito perfno sa propria, del quate alla fine est unmulia ‘Antigone rappresenta un in zio.Laleggeatlacciavaappenala fi pretesa ela sua legittimitaerafore- rmentecontestata i a tragico, hel passtaffdatisicoro Sgt amatanl, parla per la ett in una Sel stot foght sacri Aiteatro—. Fal insist sla folie Fassurdita della santa intransigenza Gi Antgone, nbelle Sttalegge,elasiora perfino con un motto di isin Eantatodilegatoper! inanitadel- i'sua nbelfone. Pero, manife- stamente, parteggia pet fete cos) Seepub supporre-—ancheisuat onda patecip de ai neta. parergivano pee ‘Opt la parabola sembra con ‘lusaconif totaerovesciamento ‘Sei punt di partenca: Conoscla motolopitieg: {evo che sono diver, doggie certamente hon pia di do- rank sappia mo chie quan dolcha proce mate, in gual clreostanze, per qual interessie con quali proposit. La silenziosa sacralita Gel initto & stata soppiancata dalla verbosa esteriorita della Teage. Lo Stato & da tempo una rmachina legslatoria. Solo" da duesta fucina cli aspetia che eal, senza saperequale ra essere, poiché cio dipende Bech; divokeinvolta uses Impadronirsi del comand! quella macchina Ta legislazione ha invaso ttt ii ambit dellesistenza umana, Ferfine piu private per lungs femporefratarianormeesteio ti come quelli delle relazioni at fettive tale persone: a famigia, laconvivenze,rapportitragent tore igh Le sraordinario en Cessante sviluppo delle applica- oni delia tecnologia a manife- Stazioni della vita, intempo la- Selate ale regole della natura dalle sclenze natural, concore ‘tlamottiplicazionedeleleggla rocteazione, Ia lotta contro le Inalattie, uso del test edegh frgani uinant, contrast delle force. dellinvecchiamentoy la norte — apre novi sterminatt campi allintervento necessatio Sella legge: cos, ugualmente, le ftuove teeniche dela comunica- Zone adistanza, dela raccoltae Gellelaborazione del datt pon sno problemi di peotezione dei nth personal che richiedono “esr sempre nuove. Utes madre 2, fino a non matt dscenni fa conse fata creature auto Bulficiente, base cura della vita deg essitaoradiretigis Fidichediprovezione del stiol equi se Farente minal allo. sviluppo di Strutivo delle at vith de sot fg Onde pu disi ‘henone't dimensione del es radaps dellalegge positiva.Eperfino per Soddisfare'esigenza, ogg part Ccolarmente sentita, di restituire Raeagiio, la Repubblica Dein 25-06-2003 reece al Foaio 2/4 alVautonomia delesceteodele ferponeabiia iucua © so: SER Seton dell eaperiensa uel aclPint Siva “Ceono inca core pasadossa hen mot Surretinumero di legge. fa meres nledt una quaunque forma di conomia guldata © por esere Scot eesa anche conto Sel ditto pa’ che coe fit dal patth d'affar stipulatt este delle ran prose commercal edele nan Bianeintomasonal necesita Fcssedluncastaiocinotme sitrove poiiteadel Semplicazione.legislatva.& coniaddetadasvipidelaie slzione esattamente oppost ee mal occorresse una confer maconcretadichecosasigniica Iametafora della macchina lei Slatin, basterebbe pettare Uno SquardoaLelogtd Telia diculst licbra ope i quaraniennale Sella publlicarione. Lx prima fdiione de 1968 (che a Bilio- fecadellaCortecostiuzionaleha dia tempo distruto e sosttlto, perconsunzone dowuta al rn quotdiana, indi Consultarione) era cosuit da trematré poderost volumi:ora® reseuta a settantoto Volum fggomnament mens cont ‘linfogliopportunamente Bal toba? donno corpo a. Viromaginedi una buteralegsla- Livachemsi non resaleggt no ve; modifiche alla veeebe, pro futuro retroatve:leggi tempo fanee, wansitorle, i sanatori, perimental, “interpretazio. ne autentica ed errata corrige: testiunil della pit varia natu: Sentence costituzionalicon por tata normativa: tutto ci, mol Plicato perle molteautorta nor native, central, egional, local © sopranazionall che operand con Tintento che nulla stg als pi ruta regolazione lures TI mondo det di sitio saturo dle BL Lalegalta, quale Eornspondenzaalia logge, rimestasola ‘ume diesisura ge ica e ha scalzato fategitimina, quale rispondenza al dito. Anal si {mpadronita di essa, come all= nit del secoloseorso Max We- ber aveva antiveduto, quando fveva parlato i lgalita come Gcclsiva forma di legtimiia ‘ollepoes! moderna, un'epoca di comportament politic, eco" fomiele social tendenti alla a Eiomologs. aiqualilogtato, awua volta, Sempre its ai unimpresa ecnicizzata, fanzionalizea ta Kanlonarzatae barra ‘ata, perlaqualelaleggeet equl- ‘lente delfussovialein uno janismo vivente. Il linguagglo Comune, anche gut sintomo in- fallible dina condizione spit tual, ha egistvato questa ta {ota Per dire chebo ragione se fein egg, dein egitim onlegalclariapretesa,traden ovata con ci a nostalgia x una dimensione.siuridica Perduta—lategitimitadel di {oy appunto—e rendendole in consclamenieomaggio Eto ae- Exdeanche perilinguaggiospe- Glaistico: con Vespessione St tod diy dalfOuocenta in oj sidesignalnrealta uno stato Esleggs-unostatomeramentele~ ale ‘Guesta nostra condizione di individu lopalizat c)-appare Perfettamente naturale «non ensiamo neppiive che si stat Pons unfalien“andlone referiamo ignorare che la con Eizione onginaria non e affatto uesta enon ci stiora it dubbio the, forse, neanche ora, & ben sal, sia esattamente cos P*Pisecall che separano noi da Antigonesonostatiuncontronto afastalteme tail dinttoc late g¢.Ildominio dela logge sul di Fitio,anailafagocitazionemano- poiseadelseondo operat prima, sonoll prodotto di po ten polite astra di grand a. ‘mension anche spaviah swap. patisipimaaccantocpoicontro Feat focal wadilgna conerete di piecole dimension, Gamiteur'amministraone bu. rocratea dl drt, Hani ro mano repubblicano, per esem plo, non ancora fi Guesto. Anche. se Comprendeva leg. clot decision! del ppopoto runite inas- Eemnblearivolteatat- {Fain no ra LUndinttolegislativo. Eratin insieme, 080 Jnunita da responsa digluristnoningu drat in burocta Gh mores area dl cralidelleXil avole,di program ‘mi plurisprudenzaitfesat nel Freditto preworio, ndesie parla- ford latent daimno — aneor | percepibile attraverso le {ont [pervemuteci nella forma della codificazione giustinianca Ara ius hvile, costodito © sv Tappa expert grt Corda di prestigio sociale lex Fegolatrice al ib che direm tno ‘a. dimen Slone pubblica ella wita: un ualismo. non teorizzato ‘dal Ine dato carat terizzante la propria esperienza giuridica poittica. F anche quando pol | fluristifuronochiamatiacoope- Tareconlapotestasimperile, vvenendonefunsionathpiicon Sspevolid lore rappresentarono non semplicemente il dominio del principe in forma legal le Condttutiones. Imperial) ma hella continuita delfatradizione, falegitimita del potere Che conasiastaialesperienca siuridicadelletadimezzononst Dresta'a essere colton una for Inula sempiificatrce. Dal colo doll autorta politica centrale, la Societa frammentata espresse Suodinitto dal quale particola- rismolegato ale situaziontealle ttadiziont local et prvleg di status. potevano teafre Vigor Nello is commune confiteai Gintto canonico, con Ta sua In tntabilefesibiitaadato ade Cogllere nel suo seno questa TealtacomplessaeilCorpusturis Tomano,ntcopertosulfiniredel- Fxtsecoioereso vitalenellanu vasituazione a opera delle seuo Tedeiglossatort Questa silizza- ti rappresentazione non rende flustzia dell esistenza di alte © {iatto pluralstiche dimensiont Gel dirfto: i dinto naturale cr stiano che teorizzava primate politico della Chiesa nel no medelqualel Furopa coesedelroghldel- autor deli ragion di Stato, In ‘ogni caso, Finckdenza della fog” 7c fosse essacclesiastica och fesrestavarara, marginale, disor- ea sltuazione spi situale, che accom pana, quel po- fia, iniio a cam: biare a tutto favore dalilegge traicin- que ell Seicento, quando apparvers fesclusivistiche “del ait tegae all's solutimo” politico. ei siamoportatia dare peso decisiv, nella forma Hone dio spin gurico del ‘empo, alle dotrine dello stato ssc, prime ate alae pubblicadi Jean Bodin eal Levi EEnodThomastioes Pert. Fito, pil important farono pet ie vision naturalistiche, come uelle trate dalla maternatica 0 lllageometria. Esse nomesisto. fo plu, come {al ma ta Toro Influenza sulla formazione della mentalita Sscrentifica™ della nostra glurispruden: Zabancoraoggi decisiva. Ad esempio, se- ‘condo Goitfried W. Leibniz, i Tittodovrebbe consisterein defi- hiziont razionalmente stabilite, che st sviluppane le une dale al tre, come nel ragionamento ma: tematico, producendo propos! Zioni valideevere in se stesse co: mee! obbiettvaleggedeinume- Hehe stanno al di sopra di tut (Diocompresoevalgono.inuna sfera superiore, indipendente- mente dal fatto eoncreto che ci Siaqualcuno chefadicontoeche isin qualcosa dacontare. Lassolutismomonarchicodel Seicento-Settecento si aliment diquestec altre consimili earie esclusivistiche. Ma. ancora al fempodellarivoluzionedel 789, Talottadelsovrano perimporre dominiodellasualeggeintutioil Fegno era lungi dalfessere con sta eontrasto che fin alu timo oppose il re al Parlamenti cra il residuo della vecchia ete nace apposizionetralegginuove del fe ee antiche strutture feu dali frances. Parlament diAn. tico Regime, organi politico: git diziar erano una sorta di gust Zia costiturionale di controllo Sugl att generall delre in nome dellatradizione-Perilloro amt te, la nobilta di roba in varie cir- costanze cetcd dl imporre una Sorta di dispotisme nobiliare, Voltoall'indietro.controildispo- tismo legate del re, volto al furu r0.Laloropolitica,spessocorrot- ta,dimiope chiusuraallinno Zione e di bigotta di fesa dei privileg, fu gett deta fe rocedapartedeiph Tosophes (il Trattaro sulla tolleranza di Voltaire trae spunto, dalla condanna ca pitale del mereante lugonotto Jean Calas, yronunciatadal Par- famentodiTolosa)e flunedeinonuttim motivi scatenantt degli awenimentidel 1789. Trois ‘ont les fleaux de la Provence le Mistral,leParlementetlaDuran- ce, diceva una flastrocca, Popo fareaix-en: Provence. Tanvoluzionein Franciachiu. deiieielo aperto cont originaria Sconfitta di Antigone, Itdiitto& ddivenuto sola legge ela legge so- lopotere. Difronteaesso,eisono ‘solo sudditt. Creonte, e con Tut Tassoluti- ‘smo nel dirito, anno vinto la Toro. battaglia, La rivoluzione ha ‘effettiva- ‘mente portato a ‘compimento il progetto. mo- nagchico che in'due secoli non Rataglio, la Repubblica Dein 25-06-2003 Pega Foote 3/4 cra ruseivoaimporsi completa mente. E quanto Mirabeau sl- vyeva segrotamente a Luigl XVI, Urannedopo primi att rvolu- ‘Honas, per incoraggiaio a non porre ostacoh: sConfrantate i hhuowo stato di cose con Fantico regime: daquesto confrontomna- Scono ilconforto ela spetanza ina parte deg ait dell assem bleaanionale.edelapartemag. joreepalesementelavorevolea {in governe monarchico. Non vi Serra nullaessere senda Parla- ments senza corpiseparat sen {aordini del cero, della obit Geipriviegiat’L dead formare Sinavolaclassedicttadinisareb. be piaciuta a Richelieu questa Siperficle tata uguale facilita Fetereisio del potere. Pareecht Period di governo assoluto non Svrebbero fatto per autorta re: Baguantoquenosoloannodir. Picgadiversa,afavore'non del re frat del popoto. Ma, quanto alla legge, neironed Mirabeaut fottoconT asolutismoregio. ma Ioaveva porate acompient. Da allora, la legge ¢ lo stra ‘mento per ttteleawventure del otere.qualechees- {o'sia democratico © antidemocratco, Tiperaleototaitarie, Lasforea di legge> 8 stata al servo. di volta in volta della ragione rivo- Iszionaria det glacobini. del Jcompromesso. moderato trai tmonarea ela borghesiaiberale, [control socialism: dell autor tarismo liberal dela fine del FOwocento:. delle ‘forme democrat the dellinizio del Novecento e. delle Gitatute di desta e Sisinistracheneso- fo seguite Lal cralalegae,benelica Smalefiea, modera faocnidele che fos Seve nessun diverso dliriuo Te st poteva contrapporre., Lo Stato che operava, Secondolegglera.percio slo, le- faleelegitimo Tacs ei nazis si fe {ico" dl stati didinitto,eloppat rono fare perch latorea dleage, ‘ipersé, nondistinguedinttoda dele. Awenturier del poteree petfinomovimentreriminal or fanizzat con tecniche efficncl Perlaconquista Epregiudicata detpotere,hane hopes Tims per lelo- ro" azioni alla SNeegua di leegh faue da lore Stessi per mez. 20 del controlio totale, da. est oquisto, delle condizioni della Produzione legisla: consen fo°sociale, opinione.pubblics, Tatton tecnici pavlamentarle go. vemativi. Con la conseguenza he | poter ehesst venivano a {eibuendos! potevano cert di fegitimi- nel senso di legal Sendo al contempo sciontilica- mente qualiflcablh come pote utoproclamad ¢ autoconteri Conhichesigiunsealcolmo:lale= galitadiventtamodo d'esseredi Fangsters, secondo la ibrante onuneiad Bertolt Brecht per fino secondo Tammission€: di Uno che se ne Intendeva. per esperienzadietta, Carl Schmit Tideindsinsitonelateggestera manifestatoasuificienze Lame. rmoria di quelle bruclant espe- Fen a reso generaion che Sono seguite diffident, perfino neieoniront dellaleggeregolar- mente votata in Parlamento © doliberata direttamente dal po- polo ineferendum. Ma, perpor- fe limite organizzare eautele, ognialtrostrumentodiversodal. infeggeeraandatoperdutodaun Secolpe mezzo. Lolusanticoera StatodistruttoLasocietaeraiere mediabilmenie. mutata. Essa hon produceva legitimita se non, per appunto,atraversole procedure sella. Tegistazione Princ strumento a disposizio- eprint egaafore er ancora, soltanto tna legge, ma otatadituna forza’ maggioredt ‘quallaordinana jaforzad legge lstituzionae. Alle Costtuaton| Cisiathido, serivendovicataloght ai dirt snvilabil e prieipt a ustizia inderogabill preve en in enea meceaiam eo anti goranzia: procedure spe. Elli pereambiare,eapi di Stato “garanti della Costitusione”-co- ree quell previstodallanostra Costtuzione, e Teibunalt cost {rionall, come ela Corte cost- Itzionale. ‘Non cera evidentemente al- trodatare.lipositivismogiurid- Co, coe laridurione del diitoa Soia legge positive, precludeva Ognisoltsione diversada quella af pore unaltralesge, la legge pital Masatebbestaiadawve Folasoluzione seme del dub- biostavagia inna piecol, pro fetica frase detta da Joseph De Maistre, lerticodell"8:«come pubditsichelacostiuzionevin- Eola tur, se quateuno lh fat ta’m Come pud impediral che ‘quciqualeuno-—indkiduoopo- Polo ‘opportunamente evocato Peconic ia posto la Costituzio. ne, cos) a sospenda, la eda, la vicholamadifch aldituoridel Tevgaranzie che la Costtuzione Sessaha posto perdifendersida tutto questo’ tna contraddl: one, un'apora, un circolo vt oso che neords lo stallo in cui frm eaduto il barone di Man ihausen, Comest pub contare Sul potere per difendersi dal po- terete Carte costiuzionall 0: hnost una garani, ma non ult ‘mapsolo penaitima ‘Gueste&l paradosso del co- stituzionalismo del nostro ter po. Leloggvetraquestela Cost Tuzione, possono mollomanon tuto, Este formano come Una randissima costruzione, Ta fon pit solida di un eastelo dt carte in quanto il loro fonda: entosiapostosoloinsestesse oe, tn ultima analish nel pote fe" Antigone el ammonisce an Cora: senza us lalerdiventade bole e al tempo stesso, tran. en Lascommessadel costtnio- ‘allemo stata qui:nellaeap: citidellaCostistone, postaco- Ine les, i diventare tas foot) dalle formule, nella eapacit® dl tselre dallarea del potereedollefredde parole di un testo Sesto per fars at traree nella stera vi talodelleconvinzio- nie dele idee ea Sonate quali non si pud vivere alle Gualisaderiscecon lore. Perusarean ora le nostr cate geri a Cost rofondo, pubdirsiltentaivodt Festaurareunalegitimitane!di- fto, accanto alla sua legal Sar pur vero, come stato det. to, che la lopitimita restaurata none cheunparadisoarifiiale: mmallprimocompitodichiagisce per Is Costituzione ® per rap- Punto ab rascendere Fario er trasformario im forza cult Ps ale, ‘vivente nella "natura dellasocietardt ttasterie. pre fSCosttuzione daltarea. della Secisione pol tica che divide e confit quellaconsensusledeliacultura Politics diffusa. Sotto questo Espetto, nol, come gurist pa ficolarmente come costitaio. halist, dobbiamo, per la parte checicompete,umilmenterico- noscere la nostra colpa, per non tvere adempiutofino infondo it frostro dovere. Sia pure mosst Galle migion intenzloni —faria ‘vere nella meceanica dell'or Uinamento giuridico —1'abb tho tole mono del pure Ginto. positive trascurando. I compito, allretanto, se non pitt tssehzlaie di fara valere come fore cotitya nie fire politico, ifuso in tat Stal sot Cost ae fines abe biamotrascurato propriotadle- sa pit importante e Tabbiamio espostanermeal tischiche pos Sano provenite da una volonta polities, quale che essa mal sia Ehe voleste procedere contto di essai forma dlegge Raeagiio, Dein 25-06-2003 laRepubblica sy ia Montecitori ~o6- 66. ,_.esiaMontecitorio ——xwentralpotere Tutti Tree sete lie Lunas dal profoeer Gusae sonolegittimare _del|’esistenza umana ‘Zagrebelsy, Veepresidente dela Core costnutionaie, lelorostesseazioni _sonoinvasidallenorme eagoctn).ntererrann ipresidentedela Camera * 4a ‘Per Berdinando CasinetUmnitro Roberto Castel. 9 9 LEFONDAMENTADELLA CIVILTAGIURIDICA Lalotta della fanciulla contro Oe reonteerala resi ae SecondoHegel Creonteera la resistenza al nuovo, quesiatragediaé lo ius senza tempo contro la lex un’eccelsa operad’arte A \ | GO \| del diritto ¢soffocata dalla facina legislativa RUALBA =” DELLALEGGE ANTICONE i Ritagiio stampa ad uso esclusive del _destinatario, non riproducibile

You might also like