You are on page 1of 2

CLASSIFICAZIONE DELLE TRIADI

Costruzione TRIADI su ogni grado della Scala


Su ogni grado della scala sovrapponiamo due intervalli di terza utilizzando le note
previste dall'armatura tonale; oltre alle due terze otterremo un intervallo di quinta
risultante dalla sovrapposizione delle due terze. La triade si dirà PERFETTA quando
la Quinta risultante sarà una quinta giusta, diversamente si tratterà di una triade
imperfetta. Tale perfezione scaturirà dalla sovrapposizione di una terza maggiore ed
una terza minore oppure dalla sovrapposizione di una terza minore ed una
terza maggiore; l'unione di due terze minori darà luogo ad una quinta
diminuita, mentre l'unione di due terze maggiori darà luogo ad una quinta
aumentata1: in tali casi la triade sarà detta IMPERFETTA. La prima delle due terze
determinerà il modo della triade, ossia maggiore o minore.

1
Aumentata ed Eccedente sono sinonimi
TRIADI sui gradi della Scala Maggiore (es. scala di Do Maggiore):
I grado: 3^M + 3^m = 5^G (Triade Perfetta di Do Maggiore)
II grado: 3^m + 3^M = 5^G (Triade Perfetta di re minore)
III grado: 3^m + 3^M = 5^G (Triade Perfetta di mi minore)
IV grado: 3^M + 3^m = 5^G (Triade Perfetta di Fa Maggiore)
V grado: 3^M + 3^m = 5^G (Triade Perfetta di Sol Maggiore)
VI grado: 3^m + 3^M = 5^G (Triade Perfetta di la minore)
VII grado: 3^m + 3^m = 5^dim (Triade Imperfetta di si minore diminuita)

TRIADI sui gradi della Scala minore (es. scala di La minore armonica):
I grado: 3^m + 3^M = 5^G (Triade Perfetta di la minore)
II grado: 3^m + 3^m = 5^ dim (Triade Imperfetta di si minore diminuita)
III grado: 3^M + 3^M = 5^ecc (Triade Imperfetta di Do Maggiore Eccedente2)
IV grado: 3^m + 3^M = 5^G (Triade Perfetta di re minore)
V grado: 3^M + 3^m = 5^G (Triade Perfetta di Mi Maggiore)
VI grado: 3^M + 3^m = 5^G (Triade Perfetta di Fa Maggiore)
VII grado: 3^m + 3^m = 5^G (Triade Imperfetta di sol# minore diminuita)

2
Aumentata ed Eccedente sono sinonimi

You might also like