You are on page 1of 4

SOLUZIONI

le soluzioni sono dei miscugli omogenei costituiti da uno o più soluti ed un solvente.
Il soluto è il componente presente in quantità minore che si scioglie nel solvente che è il componente
presente in quantità maggiore. Se il solvente è l’acqua le soluzioni si dicono acquose.
Le soluzioni sono caratterizzate da una sola fase.
La concentrazione di una soluzione ne esprime la composizione quantitativa, o titolo, cioè la quantità di
soluto contenuta in una determinata quantità di soluzione o, in alcuni casi, di solvente.
Per esprimere la concentrazione delle soluzioni si usano modalità fisiche e chimiche.
La concentrazione percentuale di una soluzione indica le parti di soluto presenti in 100 parti di soluzione.
Possiamo avere:
La concentrazione percentuale in massa (o in peso) % m/m indica la quantità espressa in grammi di soluto
presente in 100 g di soluzione:

La concentrazione percentuale in volume % V/V indica la quantità espressa in mL (o cm3) di soluto presente
in 100 mL (o cm3) di soluzione:

La concentrazione percentuale in massa/volume % m/V indica la quantità espressa in grammi di soluto


presente in 100 mL di soluzione:

SOLUBILITA’
La solubilità varia da sostanza a sostanza ed è influenzata dalla temperatura.
La quantità massima di soluto che può sciogliersi in un dato solvente si chiama solubilità ed è funzione
della natura chimica dei due composti e della temperatura.
Una soluzione è detta satura quando contiene la massima quantità di soluto che il solvente è in grado di
sciogliere a quella temperatura.
Aggiungendo ad una soluzione satura ulteriore soluto, questo non si scioglie, ma si separa dalla soluzione,
precipitando e formando il corpo di fondo (se è un solido), formando una nuova fase (se è un liquido) o
gorgogliando (se è un gas).
In una soluzione satura esiste un equilibrio tra il processo di solubilizzazione (ovvero il soluto del corpo di
fondo che passa in soluzione) e il processo di cristallizzazione (particelle di soluto in soluzione che a contatto
con il corpo di fondo cristallizzano).
Poiché i due processi avvengono con la stessa velocità la quantità di sostanza indisciolta rimane costante.
Solubilità delle sostanze solide
In generale possiamo dire che la solubilità di una sostanza solida e liquida aumenta con l’aumentare della
temperatura, ma non essendo così per tutte le sostanze è necessario fare riferimento al grafico che riporta
le curve di solubilità in funzione della temperatura di alcuni composti ionici.
Solubilità dei gas
I gas, al contrario delle sostanze solide, hanno un comportamento più regolare: diminuiscono la loro
solubilità all’aumentare della temperatura.
E’ per questo motivo che le acque dei mari freddi, pur in condizioni di ridotta fotosintesi, hanno ossigeno in
abbondanza tanto da permette la vita a molti organismi e sono pertanto acque ricche di pesci.
Inoltre i gas aumentano la loro solubilità all’aumentare della pressione. Questo spiega come mai, nei mari,
l’ossigeno si trovi anche a profondità elevate.
Un esempio di questo fenomeno l’hai sicuramente osservato quando una bottiglia o una lattina di una
bevanda gasata vengono aperte.
Infatti nella preparazione della bevanda la CO2(g) viene aggiunta a 2 atmosfere, per cui parte del gas si
scioglie facilmente. Quando però viene aperta la pressione sopra la bibita è pari ad 1 atmosfera e il gas, per
la diminuzione di pressione, diventa meno solubile e si libera sotto forma di bollicine, trascinando a volte
parte del liquido.

La concentrazione di una
soluzione è il rapporto tra
la quantità di soluto e la
quantità di soluzione (o di
solvente) in cui il soluto è
disciolto.

MISCIBILITA’ DEI LIQUIDI


I liquidi polari si mischiano con l’acqua mentre gli apolari no.

You might also like