You are on page 1of 36

Elenco alfabetico degli opuscoli e degli estratti (a cura di S.

Falletta)

ABBONDANZA, R.
Culti (Scuola dei), Milano 1963 – estr. da Enciclopedia del diritto, 11 (1962), pp.
464-470 [O 433]

ABBONDANZA, R.M.
Il recupero dei beni archivistici e bibliografici nelle zone terremotate della
Basilicata e della Campania – estr. da “Bollettino Storico della Basilicata”, 1
(1985) [O 155]

ACCADEMIA FILARMONICA ROMANA


Statuto sociale 1968, s.l. s.e., s.d. [O 506]

ALA
Les Archives, Paris 1982 – estr. da “Ala World Encyclopedia of Library and
Information Services”, 1980 [O 966]

ALEANDRI, V.E.
Inventario degli antichi archivi comunale e notarile di Vitorchiano, Vignanello
1914 [O 285]

Alerte aux archives privées


Préface au Catalogue de l'Exposition Huit siècles d'histoire de France, Paris
[1956] [O 655]

ALESSANDRI, G.
Appunti sull’antichissimo Ospedale della SS. Annunziata di Riofreddo, Roma
1973 [O 876]

ALLOCATI, A.
Riccardo Filangieri - estr. da “Rassegna degli Archivi di Stato”, 19 (1959) 3, pp.
295-308 [O 131]
Gli archivi pubblici considerati nell’evoluzione degli istituti politici e
amministrativi, estr. da “Rassegna degli archivi di stato”, 24 (1964), pp. 295-316
[O 898]
La sigillografia e la sua importanza nell’analisi documentaria, Napoli 1966 [O
896]
Le risposte di C. A. Broggia ai quesiti di Giuseppe Fontanesi sul trattato dei
tributi e delle monete - estr. da Studi in memoria di Federico Melis. V, a cura di
L. De Rosa, Napoli 1978, pp. 307-333. [O 899]
La Soprintendenza Archivistica per il Lazio, Roma 1979 - estr. da “L'Urbe”, 2
(1979) [O 776]
Una lettera di Carlo Antonio Broggia a L.A. Muratori - estr. da Storia e cultura
del mezzogiorno. Studi in memoria di Umberto Caldora, s.l. 1979, pp. 207-219 [O
934]

ANAGNINE, E.
Massimo Gorki: 1868-1936, Spoleto 1936 - estr. da “Rassegna Italiana”, 14
(1936), pp. 219-220 [O 422]
Il concetto del Rinascimento – estr. da “Romana”, 3 (1939) 5-6 [O 359]

ANGELINI, E.
Bibliografia e saggio storico sulla bibliografia della provincia di Latina, Latina,
Camera di Commercio 1976 [O 60]

ANGELINI, G.
Il terremoto del 1857 nella documentazione dell’Archivio di Stato di Potenza –
estr. da “Bollettino Storico della Basilicata”, 1 (1985) [O 157]

ARCADIA ACCADEMIA LETTERARIA ITALIANA


Statuto e regolamento elenco soci 1960 - estr. da “Atti e memorie”, s. III, 3
(1960) [O 938]

Archives de la Manche[O 106]

ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO


Versamenti, depositi, doni e acquisti anno 1962 - estr. da “Rassegna degli Archivi
di Stato”, 23 (1963) 3, pp. 483-502 [O 267]

ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI


Consulta Nazionale e Assemblea Costituente. Inventario degli archivi, a cura di
V. Franco et al., Roma 1991 [O 902]

ARCHIVIO DI STATO DI ROMA


Scuola di paleografia, diplomatica e archivistica. Lezioni speciali a.a. 1962-1963,
Roma 1963 [O 869]

AROMANDO, A.
Il carattere tecnico del servizio archivistico e del personale direttivo
dell’amministrazione archivistica, Ancona, Stabilimento tipografico Trifogli 1965
[O 905]

ARPINO, A.M.
Immagini di Roma giolittiana – estr. da Roma nell’Età giolittiana.
L'amministrazione Nathan. Atti del Convegno di Studio (Roma, 28-30 maggio
1984), Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Comitato di Roma
1986 [O 915]

ARRUZZOLO, G.
La prevenzione al degrado biologico, Roma, Ministero per i Beni Culturali e
Ambientali 1989 [O 61]
Istruzioni tecniche relative alle operazioni di spolveratura di materiale librario e
archivistico – estr. da “CABnewsletter: conservazione negli archivi e nelle
biblioteche”, 6 (1997), pp. 2-8 [O 976]

ARTOCCHINI, C.
Le carte riguardanti la zona piacentina-parmense dell’Archivio Doria –Pamphilj
di Roma - estr. da “Archivio Storico per le province parmensi”, 28 (1966) [O 213]

BALDACCINI, F.
Regesto dell'Archivio delle sei chiavi a Foligno, Perugia, Deputazione di storia
patria per l'Umbria 1953 – estr. da “Bollettino della Deputazione di Storia Patria
per l’Umbria”, 50 (1953) pp. 178-232. [O 968]

BANCO DI SANTO SPIRITO


Banco di Santo Spirito. Cenni storici, inventario guida dell'archivio storico,
documentazione fotografica, Roma, Associazione bancaria italiana 1956 [O 598]

BANDETTINI, P.
Le retribuzioni dei lavoratori edili a Firenze dal 1819 al 1890 – estr. da
“Archivio economico dell’Unificazione italiana”, s. I, 10 (1960) 3, pp. [O 339]

BANFI, F.
La leggenda del Palazzo della Scimmia – estr. da “L’Urbe”, 14 (1951) 2 [O 298]
"Quod non fecerunt barbari...", Roma, Olympia 1955 [O 58]
Il “Sega la vecchia”nella tradizione romana di mezza quaresima – estr. da
“L’Urbe”, marzo-aprile 1962 [O 336]

BARONE, N.
I prolegomeni dello scibile archivistico. Prolusione letta il di 16 novembre 1900
nella scuola di paleografia del R. Archivio di Stato di Napoli, Napoli, G.
Cozzolino e C. 1900 [O 393]

BARROVECCHIO SAN MARTINI, M.L.


Gli archivi dei tribunali della Repubblica Romana 1798-1799 conservati presso
l’Archivio di Stato di Roma - estr. da “Rassegna storica del Risorgimento”, 59
(1972), pp. 440-447 [O 119]

BARTOLI, A.
Il teatro di Ferentino - estr. da “Notizie degli scavi”, fasc.7/8/9 (1928) [O 216]

BASCAPÈ, G.
I sigilli delle confraternite - estr. da Il Movimento dei disciplinati nel settimo
centenario dal suo inizio (Perugia 1260). Atti del Convegno Internazionale,
Perugia, Deputazione di Storia Patria per l'Umbria 1960, pp. 591-596 [O 306]
Iconografia dei sigilli dei domenicani - estr. da “L'arte. Rivista di storia dell'arte
medievale e moderna”, n.s. 27 (1962), pp. 125-138 [O 278]
Note sui sigilli dei francescani - estr. da “Collectanea Franciscana”, 32 (1962), pp.
148-164 [O 134]

BENEDETTO DA ALATRI
Contributo dei cappuccini all’assistenza religiosa nell’ospedale romano - estr. da
“L’Italia Francescana”, 31 (1956) [O 223]

BENTIVOGLIO, E.
Sull’archivio Peretti ritrovato – estr. da “Quaderni del Dipartimento. Patrimonio
Architettonico e Urbanistico”, 4 (1992) 2 [O 168]

BERNACCHIO, N.
Perizie e disegni di Martino Longhi il Vecchio, Sebastiano Cipriani, Carlo
Francesco Bizzacheri, Carlo Fontana per la casa e Torre Secura nel rione Monti
a Roma, [Roma], Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato
2002 [O 971]

BERTINI, C.A.
Manoscritti della Biblioteca del Collegio araldico romano riguardanti la storia
nobiliare, Roma, Collegio Araldico 1911 [O 86]

BEVACQUA, R.
Archivio e biblioteca arcivescovile di Reggio Calabria, Tipografia Leo, Reggio
Calabria 1973 [O 309]

BIBLIOTECA COMUNALE E ARCHIVIO STORICO DI OSIMO


La pergamena di donazione del 12 febbraio 1061, Osimo, Tip. SITA 1961 [O
940]

BIGNAMI ODIER, J.
Un courrier pontifical au XVIIe siècle. Giuseppe Miselli dit “Burattino” (1637-
1695) et la famille Miselli, de Castelnuovo di Porto – estr. da “Miscellanea della
Società romana di storia patria”, 23 (1973), pp. 43-73 [O 512]

BIGONZONI, G.
L’eredità di Angelo Guido della Manna all’Ospedale S. Anna di Ronciglione.
Relazione dell’esecutore testamentario Dr. Gabriele Bigonzoni, Ronciglione 1959
[O 965]

BINARELLI, P.
Brevi cenni storici sul nome e sulle origini di Manziana, Roma 1959 [O 091]

BISORI, G.
L’archivio di stato di Cuneo e la celebrazione dell’assedio del 1557 - estr. da
“Bollettino della società per gli studi storici”, 18 (1958) 1, pp. 38-41 [O 933]

BONAVENTURA, G.
La minaccia delle termiti e di altri insetti al nostro patrimonio artistico e
culturale – estr. da Miscellanea di scritti vari in memoria di Alfonso Gallo,
Firenze, L. Olschki 1956, pp. 205-234 [O 799]
Ventennio - estr. da “Bollettino dell’istituto di patologia del libro Alfonso Gallo”,
1959 [O 237]

BONELLA, A.L.
Gli archivi delle unità sanitarie locali. Problemi aperti e indicazioni operative –
estr. da “Rassegna degli Archivi di Stato”, 46 (1986) 2, pp. 400-411 [O 65]
Gli archivi storici comunali della provincia di Frosinone. Situazione, prospettive
ed esempi di inventariazione – estr. da “Latium”, 6 (1989), pp. 159-180 [O 964]

BORTOLANI, M. ET AL.
Il restauro e la riproduzione di un sigillo in cera – estr. da “Rassegna degli
Archivi di Stato”, 45 (1985) 3, pp. 612-614 [O 120]

BOTTI, L. ET AL.
Paper packaging for the long term preservation of photographic plates – estr. Da
“Restaurator” 15 (1994), pp. 79-93 [O 133]

BRIGUGLIO, L.
Rigorismo e coerenza nel problema dello scarto, estr. da Studi in onore di
Riccardo Filangieri. III, Napoli 1959, pp. 569-577 [O 384]

BRUGI, B.
Recenti studi di storia del diritto italiano - estr. da “Rendiconti della R.
Accademia nazionale dei Lincei”, 31 (1922) 11 [O 686]
BUONORA, P.
Indicizzazione automatica e collegamento tra basi di dati - estr. da Gli archivi per
la storia contemporanea: organizzazione e fruizione. Atti del Seminario di Studi
(Mondovì, 23-25 febbraio 1984), Roma, Ministero per i Beni Culturali e
ambientali 1986, pp. 287-294 [O 963]
Le acque – estr. da Viabilità e territorio nel Lazio Meridionale, Frosinone 1992
[O 859]

CALABRÒ, G. ET AL.
An evaluation method of softening agents for parchment – estr. da “Restaurator.
International Journal for the Preservation of Library and Archival Material”, 7
(1986) 4 [O 962]
Le carte permanenti: scelta dei testi e delle condizioni di invecchiamento
artificiale – estr. da “Cellulosa e Carta”, 3 (1991), pp. 43-48 [O 97]
Artificial ageing conditions and quality control tests for evaluating the
permanence of paper – estr. Da “Nouvelles de l’Arsag”, 8 (1992) [O 151]

CALIFANO, E.
Gli archivi correnti dei Ministeri – estr. da “L’amministrazione civile” (1961), pp.
433-459 [O 880]
Recuperation et restauration du patrimoine des archives italiennes deteriorees
per les inondations du 4 novembre 1966, Roma, Centro di Fotoriproduzione,
Legatoria e Restauro 1968 [O 274]

CAPASSO, A.
Gli archivi e gli studi paleografici e diplomatici nelle province napolitane fino al
1818. Discorso letto al 14 aprile 1885 nella Scuola di Paleografia dell’Archivio di
Stato di Napoli, Napoli, Giannini 1885 [O 94]

CAPOGRASSI BARBINI, M.L.


Funzione e simbolo degli archivi – estr. da Studi in onore di Riccardo Filangieri.
III, Napoli, L'arte tipografica 1959 [O 868]

CAPUANO, P.
Colle S. Magno, s.l., s.e. 1949 [O 147]
I caratteri economici della provincia di Rieti - estr. da “Sintesi Economica”, 8-9
(1953) [O 333]

CARDINALI, A. - GALANTE, T.
Attività del collegio gesuitico di S. Rocco fino alla cacciata del 1768 alla luce
della documentazione d’archivio – estr. da “Archivio Storico per le Provincie
Parmesi”, 43 (1991), pp. 117-144 [O 961]
CARUSO, A.
La dohana menae pecudum, o dogana di Foggia, e il suo archivio, Napoli ;
Foggia ; Bari, CESP 1963 – estr. da “Rassegna storica salernitana”, 13 (1952) [O
533]
Se si possa legittimamente istituire la sottosezione di archivio di stato in un
comune non sede di archivio notarile, estr. da “Rassegna degli Archivi di stato”,
21 (1961) 1, pp. 54-60 [O 916]
Per la tutela dei beni archivistici. Un patrimonio documentale di grande pregio,
immenso, da salvare, Napoli, Tip. Laurenziana 1976 [O 54]

CARUSO, V.
L’inventario dei beni della Chiesa di S. Maria (1587) – estr. da “Vicum” (settembre-
dicembre 1989) [O 104]

CASA DELLE MAESTRE ELEMENTARI ALLA MONTESCA


Regolamento, Roma s.d. [O 295]

CASANOVA, E.
Nicola Fabrizi e i “Cacciatori del faro” - estr. “Bollettino dell’Ufficio storico
dello Stato Maggiore del R. Esercito”, s. IV, 6 (1929), pp. 381-398 [O 258]
Domus e casa nell’alto medioevo italiano (sec. VIII-XI), XIV Congresso
Internazionale di sociologia di Bucuresti 1939 [O 310]
Professione di fede di Nicola Fabrizi – estr. da “Rassegna storica del
Risorgimento”, 17 (1939) 2, pp. 385-393 [O 514]

CASERTA, A.
I problemi degli archivi ecclesiastici - estr. da “Asprenas”, V, 3 (1958) [O 907]

CASSESE, L.
La "Societas Medicorum" di Salerno e i trattati di medicina dei secoli XI-XIII.
Contributo allo studio dei manoscritti universitari del Medioevo, Salerno,
Beraglia-Reggiani 1947 [O 66]
Giacobini e realisti nel Vallo di Diano - estr. da “Rassegna storica salernitana”,
10 (1949) 1-4, pp. 65-143 [O 53]
Intorno al concetto di materiale archivistico e materiale bibliografico, Roma, La
Libreria dello Stato 1949 – estr. da “Notizie degli Archivi di Stato”, 9 (1949), pp.
34-41 [O 590]
L’Archivio di Gabinetto della Prefettura di Salerno, Milano, Movimento Operaio
1954 – estr. da “Movimento operaio: bollettino mensile di storia del movimento
operaio italiano", n.s. 6 (1954), pp. 464-492 [O 873]
Una lega di resistenza di contadini nel 1860 e la questione demaniale in un
Comune del Salernitano, Milano, Movimento Operaio 1954 – estr. da “
“Movimento operaio: bollettino mensile di storia del movimento operaio
italiano", n.s. 6 (1953) 3, pp. 684-723 [O 882]

CASTELLANI, M. ET AL.
La conservazione delle pellicole microfilm 16 e 35 mm, Torino, Allemandi & C.
1996, pp. 309-311 [O 144]

CASTELLANI, O.
Gli etruschi in Italia, s.l., s.e. 1961 [O 257]

CASUCCI, C.
Saggio di bibliografia dell’Archivio Centrale dello Stato (1953-1968) – estr. da
“Rassegna degli Archivi di Stato”, 31 (1971) 2, pp. 335-388 [O 827]

CATTANI, R.
Memorie dell'aqua Traiana. Una rilettura di CIL 6., 1260, Città del Vaticano, Tipografia
Vaticana 2002 [O 972]

CECCHETTI, B.
Le questioni sull'ordinamento degli archivi, Venezia, Tip. Antonelli 1869 [O 436]

CENCETTI, G.
Sull'archivio come "Universitas Rerum” - estr. da “Archivi”, 4 (1937) 1 , pp. 7-
13 [O 487]
Il fondamento teorico della dottrina archivistica- estr. da “Archivi”, 6 (1939) 1,
pp. 7-13 [O 679]
Inventario bibliografico e inventario archivistico, Bologna, Aldina 1939 - estr. da
“L'Archiginnasio”, 34 (1939)1-3, pp. 106-117 [O 486]
Il contributo dei papiri alla conoscenza di Ravenna nei secoli VI e VII, Faenza,
F.lli Lega 1957 – estr. da “Corso di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina” 4
(1957) 2, pp. 5-16 [O 52]
Giosuè Carducci nella Deputazione di storia patria, Bologna 1962 – estr. da “Atti
e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna”, n.s. 9
(1957-1958), pp. 3-18 [O 265]
Pace, pace non più guerra. Le stampe di G.M. Mitelli e l’opinione pubblica
bolognese alla fine del secolo XVII - estr. da “Strenna Storica Bolognese”,
Bologna 1961 [O 360]
Archivi e archivisti di ieri e di oggi - estr. da “Rassegna degli archivi di stato”, 23
(1963), pp. 312-320 [O 222]
Il notaio medievale italiano, Genova 1964 – estr. da “Atti della Società Ligure di
Storia Patria”, n.s. 4 (1964), pp. VII-XXIII [O 124]

CENTRO DI FOTORIPRODUZIONE, LEGATORIA E RESTAURO DEGLI ARCHIVI DI STATO


Normativa per la microfilmatura di sicurezza in bianco e nero dei documenti di
archivio, Roma s.d. [O 117]

CERACCHI, G.
Nozioni di Archivio e di Protocollo, Roma 1876 [O 379]

CONGREGAZIONE DEGLI OPERAI DELLA DIVINA PIETÀ DI ROMA


Regolamento di amministrazione e servizio interno, Roma, Novografia 1956 [O
317]

Convenzioni e accordi internazionali in materia di beni culturali e ambientali, Roma,


Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Direzione Generale per gli Affari del
Personale, s.d. [O 51]

COCCANARI, O.
Lo stemma di Tivoli e la sua origine - estr. da “Bollettino di studi storici e
archeologici di Tivoli e regione” a spese del comune di Tivoli 1935 [O 153]

CORBO, A.M.
Documenti romani su Michelangelo - estr. da “Commentari. Rivista di critica e
storia dell’arte”, 16 (1965) 1-2, pp. 98-151 [O 331]
L’Attività di Paolo di Mariano a Roma - estr. da “Commentari. Rivista di critica e
storia dell'arte”, 17 (1966) 1-3, pp. 195-226 [O 346]
I legati «pro anima» e il restauro delle chiese a Roma tra la seconda metà del
XIV secolo e la prima metà del XV – estr. da “Commentari. Rivista di critica e
storia dell'arte”, 17 (1966), pp. 225-230 [O 398]
Alberto da Piacenza - estr. da “Commentari. Rivista di critica e storia dell’arte”,
18 (1967) 1 [O 145]
Marco di Michele da Firenze - estr. da “Commentari. Rivista di critica e storia
dell'arte”, 18 (1967) 1 [O 347]
L'esportazione delle opere d'arte dallo Stato Pontificio tra il 1814 e il 1823 - estr.
da: “L'arte”, 10 (1970), pp. 88-113 [O 50]

CORSI, D.
Studi sui registri di bolle papali di Martino Giusti - estr. da “Archivi e cultura”, 3
(1969) [O 290]

COSENTINO, G.
Elenco delle scritture e dei sigilli e sposti nella bacheca della seconda stanza
della biblioteca, Palermo 1892 [O 389]

CRISTOFARI MANCIA, M.
Documenti gesuitici reperiti nell’Archivio di Stato di Roma 1561-70 – estr. da
“Archivum historicum societatis Jesu”, 35 (1966), pp. 78-131 [O 177]
D’ANGIOLINI, P.
A proposito di una recente sentenza della corte costituzionale sulla pubblicità dei
processi penali - estr. da “Rassegna degli archivi di stato”, 25 (1965) 2. pp. 211-
226 [O 93]
L’esportazione dei documenti privati - estr. da “Rassegna degli archivi di stato”,
26 (1966), pp. 43-62 [O 234]

D’ANGIOLINI, P. - PAVONE, C.
La guida generale degli archivi di Stato italiani: un'esperienza in corso - estr. da
“Rassegna degli Archivi di Stato”, 32 (1972), pp. 1-21 [O 402]

D'ARRIGO, G.
Giuditta Tavani Arquati sublime eroina di Trastevere 1867-1967, Roma, s.e., s.d.
[O 511]
Checco Durante e il Teatro Stabile romano, [Roma], Fealsena 1967 [O 413]

D’AVACK, P.A.
Archivi ecclesiastici, Milano, Giuffrè 1958 [O 892]

DAZZI, C. (A CURA DI)


Memorie nascoste. Un viaggio negli archivi privati bolognesi in occasione della
3a Settimana per la Cultura, 26 febbraio-4 marzo 2001, Bologna, Costa 2001 [O
74]

DE ANGELIS, V.
Le accademie letterarie in Rieti – estr. da “Quaderni reatini di cultura” [O 200]

DE BIASE, C.
Per l'onore della Nazione, Foggia, Leone 1959 - estr. da “Il Meglio”, 4-5 (1959)
[O 499]

DE FELICE, R.
Formazione ed evoluzione dello stato giuridico degli impiegati dello Stato – estr.
da “Amministrazione Civile”, 47-51 (1961), p. 18 [O 877]
La classificazione degli atti negli archivi moderni. Relazione al tredicesimo
congresso dell'Associazione Nazionale Archivistica Italiana (Bari, 3 giugno
1964), Roma, Istituto poligrafico dello Stato 1964 - estr. da “Rassegna degli
archivi di Stato”, 24 (1964) 2-3, pp. 215-242 [O 67]
In Margine ad alcune questioni d’archivistica - estr. “Rassegna degli archivi di
stato”, 1 (1971), pp. 123-142 [O 215]

DE NICOLÒ, M.
I documenti degli archivi provinciali – estr. da “Analisi Storica”, 8 (1990) 14, pp.
99-120 [O 923]

DE SANTIS, A.
La toponomastica del comune di Minturno - estr. da “Bollettino dell’Istituto di
storia e di arte del Lazio Meridionale”, 3 (1965), pp. 87-155 [O 289]

DEL GIUDICE, R.
Le corporazioni nella Roma papale, [Roma], Istituto di studi romani 1941 [O
903]

DEL PIAZZO, M.
La formazione delle biblioteche delle soprintendenze archivistiche - estr. da
“Rassegna degli archivi di stato”, 22 (1962) 1, pp. 21-24 [O 920]
La mostra permanente dell’Archivio di Stato di Roma - estr. da “Rassegna degli
archivi di stato”, 22 (1962), pp. 281-310 [O 123]
Nuovi documenti sull'incidente aretino del Pico della Mirandola nel 1486, Roma,
Istituto poligrafico dello Stato [1963] – estr. da ““Rassegna degli archivi di stato”,
23 (1963), pp. 271-290 [O 474]
Ricordo di Leopoldo Sandri, Perugia, s.e. 1986 - estr. da “Bollettino della
Deputazione di storia patria per l'Umbria”, 71 (1984) [O 68]

DEL VISCIO, T. (A CURA DI)


Monete e zecche del Regno delle Due Sicilie dal 1815 al 1859, in “Archivio
economico dell’Unificazione italiana”, s. I, 10 (1960) 5, pp. [O 341]

DELOGU, I. (A CURA DI)


I prezzi sui mercati di Cagliari e di Sassari dal 1828 al 1890, Roma, s.e. 1959 [O
604]

DIOTALLEVI, A.
Ricerca dei manoscritti del collegio maronita di Ravenna – estr. da “Studi e
ricerche sull’Oriente Cristiano”, 1 (1978) 2 [O 162]

DIPUTACION FORAL DE NAVARRA


El archivo general de Navarra, Pamplona, Diputacion foral de Navarra 1956 [O
525]

DIRECTION DES ARCHIVES DE FRANCE


Nouveaux textes relatifs aux archives, 2. éd., Paris, Archives nationales 1982 [O
921]

DIRECTION GENERALE DES ARCHIVES DE L’ETAT


Les Archives de la Republique populaire de Pologne, Varsovie 1956 [O 958]

DIREZIONE DELL’ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO


Elenco analitico ed alfabetico degli inventari, Palermo 1953 [O 342]

DORATI, M.C.
Gli scultori della cappella paolina in Santa Maria Maggiore - estr. da
“Commentari”, 18 (1967) 2-3 [O 149]

Elenco modello delle carte da eliminarsi presso le Prefetture e sottoprefetture del regno
in esecuzione del decreto luogotenenziale 30 gennaio 1916, n. 219, s.l., s.d. [O 179]

EIMER, G.
Bartolomeo di Giovanni and the Urbino bible in the Vatican library, Stoccolma
1966 [O 334]

FABIANI, L.
La terra di San Benedetto. Atti 1°Convegno di studi – Frasinone 5-6 dicembre
1969, Frosinone 1970 [O 108

FAGLIARI ZENI BUCHI, F.T.


Il palazzo di Tiberio Crispo nelle vicende urbanistiche di Bolsena, [Roma], De
Luca [1979] [O 49]

FAVI, D.
Georges Bernanos e l'antisemitismo, Firenze, Leo S. Olschki 1982 - estr. da
“Archivio Storico Italiano”, 140 (1982), pp. 489-514. [O 817]
Bernanos e i demoni di Panama, Firenza, Olschki 1985 - estr. da “Critica storica”,
22 (1985) 1, pp. 30-48 [O 84]
Bernanos e Dreyfus, Bologna, Storia contemporanea 1995 - estr. da “Storia
contemporanea” (1995), pp. 227-254 [O 85]

FEDERATION OF MALAYA
Report on the public records office and National archives (1958-1962), s.l., s.d.
[O 304]

FERRI, G.
La caffettiera sulle macerie, Sora 1965 [O 371]
La Conca di Sora, [s.l.], edizione personale dell'Autore ; Casamari : Tip.
dell'Abbazia 1966 [O 531]

FILANGIERI, R.
Gli Archivi privati: rapporto, Firenze 1956 [O 377]
I Fattori dell’arte nel mezzogiorno d’Italia, Napoli 1960 [O 160]
L’espansione italiana oltre i mari, Napoli, L’arte tipografica 1962 [O 126]

FLORIDI, G.
Francobollo commemorativo della prima legge unitaria del notariato, Roma,
SAGED 1975 [O 115]

FOGANTE, Z. (A CURA DI)


Riordinamento dell'Archivio priorale del comune di Montecassiano, Monte
Cassiano, Tip. F.lli Fogante 1903 [O 414]

FRANCO, V.
Le attrezzature antincendio negli edifici adibiti ad archivi – estr. da “Rassegna
degli Archivi di Stato”, 26 (1966) 1-2 [O 408]

FRATINI, M.
Origine storica e natura giuridica di alcune terre del Comune di Cellere, s.l., Tip.
Vulcente, s.d. [O 400]

GALLO, A.
La lotta antitermica in Italia, Roma 1952 [O 176]

GALLO, F.
Gli agenti biologici nemici delle biblioteche e degli archivi - estr. da “Bollettino
dell’Istituto di Patologia del Libro Alfonso Gallo” (gennaio-giugno 1957), pp.
141-199 [O 219]
Bacillus subtilis cohn isolato da legature membranacee. Cause che favoriscono le
alterazioni microbiche della pergamena e metodi di disinfezione – estr. da
“Bollettino dell’Istituto di Patologia del Libro Alfonso Gallo” (gennaio-giugno
1960) [O 957]

GALLO, P.
Considerazioni sui rapporti tra i funghi ospiti delle carta e le micosi umane - estr.
da “Bollettino dell’Istituto di Patologia del libro Alfonso Gallo”, 12 (1953) 3-4,
pp. 77-89 [O 326]
Elementi di igiene della biblioteca. Ad uso dei bibliotecari: parte prima – estr. da
“Bollettino dell'Istituto di patologia del libro Alfonso Gallo", 16 (1957) 1-2, pp.
75-85 [O 415]

GENNARO, S.
Le regie Zecche di Sicilia nell'età normanna, Napoli, tip. Di Blasio 1974 - estr. da
“Cenacolo Faggiani. Arte e cultura”, 2 (1974) 6 [O 410]
GERRA, F.
La morte del generale Duphot e la Repubblica Romana del 1798-'99. Con
documenti inediti, Roma, Edizioni Palatino 1967 [O 48]

GIGER, A.
Social control and the censorship of Giuseppe Verdi's operas in Rome,
Cambridge, University Press 1999 - estr. da “Cambridge Opera Journal”, 11
(1999) 3, pp. 233-265 [O 967]

GIORDANO, A.
Garibaldi a Salemi. Nel primo centenario della Spedizione dei Mille, Salemi, Tip.
Filippi [1960] [O 492]

GIULIANI, G.
I Consorzi archivistici fra Comuni, Firenze, Noccioli 1956 [O 875]

GIUNTA CENTRALE PER GLI STUDI STORICI


Relazione della commissione per lo studio dei problemi delle Deputazioni e delle
Società di storia patria, Roma 1965 [O 373]

GIUFFRIDA, R.
L’archivio del tribunale del Real patrimonio e la sua funzione di archivio centrale
del regno di sicilia alla fine del sec. XVIII, Palermo 1958 [O 139]
Il Banco di Sicilia e la sua prima espansione nel sistema creditizio italiano (1870-
1875), Palermo, Banco di Sicilia 1970 [O 308]

GIULIANI, G.
I fondi dell’archivio di stato di Ancona - estr. da “Rassegna degli archivi di stato”,
17 (1957) 1, pp. 35-69 [O 910]
Il linguaggio giuridico della legge archivistica, Napoli, Archivio di Stato, Scuola
di Paleografia 1962 [O 269]

GIUSTI, M.
L'Archivio Segreto Vaticano, Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano
c1978 [O 83]

Gli archivi e le moderne ricerche economiche e sociali. Discorso pronunciato alla


inaugurazione del …, Roma, Ministero dell'Interno, Direzione Generale
dell'Amministrazione Civile, [O 55]

GUALAZZINI, U.
Documenti medievali italiani in Russia, Milano, Giuffre 1951 - estr. da “Studi
parmensi” (1950) [O 396]
GUERCIO, M.
Gli archivi di impresa. Un convegno promosso dall’Ansaldo – estr. da “Rassegna
degli Archivi di Stato”, 43 (1983) 1 [O 815]

GUERRERI, G.
I Codici danteschi della Biblioteca Nazionale di Napoli, Napoli, Archivio di Stato
di Napoli, Scuola di Paleografia 1965 [O 350]

Guide to the public records. Part I: Introductory, London, Her Majesty’s Stationery
Office 1953 [O 878]

HERNICUS
Castel Fumone ed il suo "Piccolo Santuario" celestiniano, s.l., Istituto di Storia e
di Arte del Lazio Meridionale 1968 [O 649]

Il Microfilm e le sue applicazioni negli archivi, s.l., s.e., s.d. [O 188]

KIENIEWICZ, S. - MORAWSKI, K.
La Polonia e il Risorgimento italiano – estr. da “Accademia polacca di scienze e
lettere”, 14 [O 99]

KOLEGA, A.
L'archivio dell'Università dei Marmorai di Roma: 1406-1957, Roma, 1992 - estr.
da “Rassegna degli archivi di stato”, 52 (1992) 3, pp. 509-568 [O 82]
Gli effetti della soppressione delle corporazioni di mestiere nell’economia
romana nei primi anni del XIX secolo – estr. da Roma fra la Restaurazione e
l’elezione di Pio IX. Atti del Convegno di studi (30 novembre-2 dicembre 1955),
a cura di A.P. Bonella, Roma 1997 [O 922]

ILARDI, M.
Primi risultati di una ricerca sulla situazione socio-economica nel Lazio e
nell’Umbria (1943-1944), Roma 1971 – estr. da “Quaderni dell’Istituto Romano
per la storia d’Italia dal fascismo alla resistenza”, 2 (1971) [O 887]

ILARI, A.
L’apporto socio-economico dei benedettini in Italia. Indicazioni bibliografiche –
estr. da “Quaderni dell’Archivio storico comunale di Guarcino – Notai Giuseppe e
Giovanni Floridi”, 1971 [O 103]

IMPAGLIAZZO, G. ET AL.
Una iniziativa in materia di conservazione per la salvaguardia dei futuri
documenti – estr. da Le scienze applicate nella salvaguardia e nella riproduzione
degli archivi, Roma, Mibact 1989, pp. 29-40 [O 88]

IMPAGLIAZZO, G. – TANASI, M.T.


La pergamena: problemi e metodi relativi alla conservazione – estr. da Le scienze
applicate nella salvaguardia e nella riproduzione degli archivi, Roma, Mibact 1989, pp.
59-60 [O 89]

ISRAEL ARCHIVES ASSOCIATION


Archives in Israel. Surveys on the institutional member of the Israel Archives
Association, Jerusalem 1959 [O 690]

ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO


Statuto, s.l., s.d. [O 286]

Il Municipio della terza Roma 1870-1891, Roma 1891 [O 211]

JUCCI, C. - SPRINGHETTI, A.
Contributi allo studio delle termiti in Italia per l’impostazione razionale della
lotta antitermica - estr. “Bollettino dell’Istituto di patologia del libro” (1952) [O
233]

La difesa dei musei dai furti e dalle intrusioni, Roma, Ministero per i Beni Culturali e
Ambientali, Direzione Generale per gli Affari Generali e del Personale, Ufficio Studi
1980 [O 81]

La dimora dei reali di Savoia nel Palazzo Colonna in Roma (1800-1804) e le nozze del
contestabile Don Filippo Colonna con la principessa Caterina di Savoia, Roma,
Tipografia del Senato di G. Bardi 1922 [O 890]

LA REGINA, A.
La sopravvivenza dell'antico a Roma. Conferenza tenuta in Campidoglio nella
ricorrenza del 2732 natale di Roma, il 21 aprile 1979, Roma, De Luca Editore
[1979] [O 80]

La Rocca di Subiaco. Prima mostra delle piccole industrie e dell'artigianato del


circondario, Roma, R.I. N.I.P -Scuola del libro 1925 [O 47]

LECCISOTTI, T.
Un centro di stato feudale nel regno di Carlo IX di Borbone: S. Germano, Caserta
1964 [O 96]

LEFEVRE, R.
Castelsantangelo (Castel Madama) sotto la signoria dei Medici e di Margarita
d’Austria nel sec. XVI – estr. da “Atti e Memorie”, 40 (1967) [O 314]
Gli archivi di Ariccia e di Castel Gandolfo - estr. da “Urbe”, n. 3-4 (1977), pp. 1-
16 [O 98]

Le forze popolari nel biennio 1859-1860 dell'unità nazionale. Conferenza tenuta a Pistoia
per invito della Città e Provincia il 31 maggio 1959 dal prof. Teodolfo, Pistoia, a cura del
Comune 1963 [O 421]

LEICHT, P.S.
Ludovico di Savoia, Roma 1942 [O 925]

Lineamenti economici della provincia di Viterbo, Viterbo 1964 [O 150]

LISSI, E.
Il portale della chiesa di S. Maria della Vittoria in Percile, Roma, Stabilimento
tipografico Seti 1960 [O 681]

LO JACONO, F.
Benvenuti a Rocca Priora, Roma, Stamperia moderna 1962 [O 114]

LODOLINI, A.
Cent’anni fa: Roma 1863, Roma s.d. [O 954]
Cento anni fa: il 1861 a Roma, Roma s.d. [O 953]
Così conservati i documenti della storia di Roma, Roma, Stab. tip. S.F.A.C. s.d.
[O 870]
Un ballo mascherato a Ferrara nel 1760, Roma, Tip. Unione Ed. 1913 [O 554]
Aspetti militari dell'assedio di Firenze. 1530, Roma, C. Voghera 1930 – estr. da
“Rivista militare italiana”, 4 (1930) 2 [O 46]
I repubblicani nella crisi 1898-1900 - estr. dalla “Rassegna Storica del
Risorgimento”, 38 (1931) 3-4 [O 313]
Lo Stato e gli archivi delle aziende, Roma, Edizioni O.S.A. [1931] [O 947]
La mobilitazione di una divisione di volontari nel 1848, Roma, Stab. tip. L. Proja
1932 [O 582]
Mazzini, oggi, Roma, Vita e Lavoro 1944 [O 44]
Piano di un'archiviografia nazionale e internazionale, Roma, Biblioteca d'arte
1951 - estr. da “Archivi”, 18 (1951) 4 [O 563]
Gli archivi storici delle associazioni del lavoro, Roma, Biblioteca d’arte editrice
1952 – estr. da “Archivi. Archivi d’Italia e Rassegna Internazionale degli
Archivi”, s. II, 18 (1951) 1 [O 879]
Sulla conservazione degli archivi sindacali – estr. da “Rivista di diritto del
lavoro”, 3 (1951) 3 [O 490]
Formazione dell'Archivio dello Stato Italiano, Firenze, Olschki 1953 – estr. da
"Archivio Storico Italiano", 110 (1952) 2 [O 45]
La storia e gli archivi dei comuni centro di una cultura democratica - estr. da
“L’amministrazione locale”, 12 (1952) [O 927]
La Zecca Pontificia di Roma negli ultimi decenni, s.l., s. e. 1952 [O 548]
Mario Recchi e un decennio di studi e ricerche storiche internazionali, Roma,
Biblioteca d'Arte Editrice 1952 - estr. da “Archivi”, 19 (1952) 1-2 [O 574]
L’Archivio Centrale dello Stato nel quadro della riforma della pubblica
amministrazione - estr. da “L’organizzazione tecnica della pubblica
amministrazione”, 3 (1954), pp. [O 928]
Scavi nel Foro romano dal 1800 al 1836 secondo fonti archivistiche, [Roma],
Istituto poligrafico dello Stato, Libreria dello Stato 1954 – estr. da “Notizie degli
Archivi di Stato”, 13 (1953) 3, pp. 138-155 [O 559]
Il parlamento liberale della Consulta di Stato pontificio (1847), Roma, Istituto
poligrafico dello Stato 1955 [O 546]
La creazione di un grande archivio: l'Archivio nazionale d'Italia all'EUR,
[Roma], Istituto poligrafico dello Stato, Libreria dello Stato 1955 – estr. da
“Rassegna degli Archivi di Stato”, 3 (1955), pp. 229-250 [O 552]
Mostra dell'Archivio di Stato di Roma e dell'Archivio centrale dello Stato, Roma,
Istituto poligrafico dello Stato, Libreria dello Stato [1955] [O 906]
Il nuovo grande Archivio nazionale d'Italia, s.l., s.e. 1956 [O 70]
L'installazione dell'Archivio centrale dello Stato italiano, Roma, Istituto
poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato 1956 – estr. da “Rassegna
degli Archivi di Stato”, 16 (1956), pp. 275-281 [O 550]
Metodo e stile nelle pubblicazioni degli Archivi di stato, Napoli, L'arte tipografica
[dopo il 1956!] [O 553]
Origine e attività del laboratorio di restauro presso l’Archivio Centrale dello
Stato – estr. da Miscellanea di Scritti vari in Memoria di Alfonso Gallo, Firenze
1956 [O 950]
Le finanze pontificie e i "Monti", [Roma], Istituto poligrafico dello Stato, [1957]
[O 547]
Un sessantennio di archivistica nell'opera di Eugenio Casanova, Roma, s.e. 1957
– estr. da “Rassegna degli Archivi di Stato”, 17 (1957) 2, pp. 220-242 [O 43]
Archivi. Archivi d’Italia e rassegna internazionale degli archivi – estr. da
“Archivi”, 25 (1958) 1 [O 955]
L’angolo dell’archivio comunale, Roma, Poligrafica Salvati 1958 – estr. da
“L’Amministrazione locale”, 1 (1958) [O 864]
Provvedimenti annonari dello Stato Pontificio, Milano, Giuffrè 1959 - estr. da
“Economia e storia”, 3 (1959), pp. 399-404 [O 561]
Una nuova vecchia biblioteca: quella di S. Michele – estr. da “Strenna dei
Romanisti”, 20 (1959) [O 412]
Archivi ecclesiastici in Roma - estr. da “Archivi”, 27 (1960) 1, pp. [O 932]
Archivi extra muros dell’Archivio di stato e del Vaticano di Roma - estr. da
“Archivi”, 27 (1960) 2, pp. 11-22 [O 261]
La natura giuridica degli archivi sindacali - estr. da “Archivi”, 27 (1960) 3-4 [O
895]
La tipografia di Clemente XI nella Sapienza – estr. da “Strenna dei Romanisti”
1960 [O 391]
L’area di San Gregorio Nazianzeno in Campo Marzio – estr. da “L’Urbe”, 6
(1961) [O 901]
Un infelice glossatore delle carte d'Arborea: Vincenzo Fiorentino, Sassari,
Gallizzi 1962 [O 577]
Milizie capitoline, s.l., s.e. [1963?] - estr. da “L'Urbe”, 4 (1963) [O 572]
1864: l’Italia sembra rinunciare a Roma – estr. da “Strenna dei romanisti” (1964)
[O 956]

LODOLINI, E.
La formazione di un archivio di Stato - estr. da “Atti e memorie della deputazione
di storia patria per le Marche”, s. VII, 9 (1954) [O 931]
La vigilanza dello stato sugli archivi storici delle aziende di credito, Roma 1955
[O 918]
La legislazione italiana sugli archivi delle aziende di credito – estr. da Archivi
storici delle aziende di credito. I, Roma 1956 [O 952]
Le sottosezioni di Archivio di Stato nella legislazione e nella prassi, [Roma],
Istituto Poligrafico dello Stato [1957] – estr. da “Rassegna degli Archivi di Stato”,
17 (1957) 1, pp. 20-34 [O 69]
Rapporti fra gli Archivi di Stato e gli archivi delle amministrazioni statali,
Milano, Giuffré 1958 [O 1]
L’amministrazione periferica e locale nello stato pontificio dopo la restaurazione
- estr. da “Ferrara Viva”, 1 (1959), pp. 5-32 [O 917]
L’ordinamento giudiziario civile e penale nello stato pontificio (sec XIX), estr. da
“Ferrara viva”, 2 (1959), pp. 43-73 [O 912]
Le ultime corporazioni di arti e mestieri (sec. XIX), Milano, Giuffrè 1959 – estr.
da “Economia e Storia”, 3 (1959), pp. 278-319 [O 891]
Problemi e soluzioni per la creazione di un archivio di stato (Ascoli Piceno), estr.
da “Rassegna degli archivi di stato”, 19 (1959) 2 [O 926]
Camere e tribunali di commercio nello Stato Romano. Sec. XIX, Milano, A.
Giuffrè 1962 - estr. da Studi in onore di Amintore Fanfani. V, Evo
Contemporaneo [O 567]
La congregazione di vigilanza sui pubblici impiegati (1826) e il suo archivio,
Milano, Giuffrè 1962 – estr. da “La scienza e la tecnica della organizzazione nella
pubblica amministrazione”, 9 (1962) 4, pp. 564-588 [O 889]
Tutta la storia d'Italia in 92 Archivi di Stato, Roma, [s.e.] 1962. - estr. da
“Montecitorio”, 3-4 (1962) [O 534]
I volontari del Canada nell'esercito pontificio (1868-1870), Roma, Istituto per la
Storia del Risorgimento italiano 1969 [O 825]
Questioni di base dell'archivistica, Roma, Poligrafico dello Stato 1970 – estr. da
“Rassegna degli Archivi di Stato”, 30 (1970) 2. pp. 325-364 [O 576]
Le scuole d'archivio. Note e proposte, Roma, [s.e.] 1971 - estr. da “Rassegna
degli archivi di stato”, 31(1971) 1 [O 819]
L’ordinamento dell’archivio: nuove discussioni – estr. da “Rassegna degli Archivi
di Stato”, 41 (1981) 1-3, pp. 38-56 [O 951]
La Scuola dell'Archivio di Stato in Roma dalla istituzione alla pubblicazione della
Scrittura delle cancellerie italiane, 1878-1934, Roma, s.e. 1983 [O 824]

LOMBARDO, A.
Note sul diritto commerciale veneziano nei sec. X-XIII, Venezia 1940 [O 390]
L’Archivio storico del comune di Este, Roma 1942 [O 387]
A. Lombardo, La diplomatica del documento commerciale Veneziano dopo il
mille prima del riconoscimento legale delle imbreviature notarili - estr. da
“Archivi”, 20 (1953) 1-3 [O 171]
Il problema dello scarto degli atti di archivio - estr. da “Rassegna degli archivi di
stato”, 15 (1955) 3, pp. 300-316 [O 110]
Il problema degli scarti è il problema di ordinamenti, estr. da “Rassegna degli
archivi di Stato”, 16 (1956) 3, pp. [O 136]
Archivi di stato - estr. da “Enciclopedia Forense”, Milano 1958 [O 140]
La ricostruzione dell'antico archivio della Quarantia veneziana, Roma, Edizioni
di Storia e Letteratura 1958 – estr. da Miscellanea in onore di Roberto Cessi. I,
Roma 1958, pp. 239-253 [O 79]
Scambi internazionali tra gli archivi o sul metodo delle ricerche archivistiche in
campo internazionale – estr. da “Rassegna degli archivi di stato”, 18 (1958) 1, pp.
79-108 [O 129]
Storia e ordinamenti delle magistrature veneziane in un manoscritto inedito del
sec. XVII - estr. da Studi in onore di Riccardo Filangieri. II, 1959 [O 259]
I portatori d’acqua della cultura. Archivisti inquieti sul tetto che scotta - estr. da
“Archivi e cultura”, n.1-2 (1968) [O 941]

LUMBROSO BESSO, L.
Per quelle che non sanno, Roma, Fondazione Marco Besso 1947 [O 461]

LUME, L.
Il servizio tecnologico presso gli Archivi di Stato italiani, Roma, Ministero per i
Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici 1981 [O 78]

LUPI, S.
La vigna del mosaico - estratto da “Lunario 1975” [O 376]

MALARCZYK, J.
La fortuna di Niccolò Machiavelli in Polonia - estr. da “Accademia polacca di
scienze e lettere”, 17 (1962) [O 111]
MANNINO, L.
Gli archivi e la Ciociaria - estr. dal “Bollettino dell’Istituto di storia e di arte del
Lazio Meridionale”, (1967), pp. 91-97 [O 226]
L’esportazione di archivi o di singoli documenti privati di notevole interesse
storico - estr. da “Rassegna degli archivi di stato”, 28 (1968) 3, pp. 623-633 [O
254]
Gli archivi in Israele - estr. da “Rassegna dell’Associazione Nazionale
Archivistica Italiana”, (1969) [O 225]

MANUPELLI, A.
Gli archivi della provincia di Matera prima e dopo il terremoto del 1980 – estr.
da “Bollettino storico della Basilicata”, 1 (1985) [O 159]

MARCHETTI-LONGHI, G.
Il Castello del Piglio ed i suoi feudatari - estr. “Bollettino dell’Istituto di storia e
di arte del Lazio meridionale”, 1 (1963) [O 105]
Il Lazio meridionale triplice via di espansione della Civiltà latina - estr.
“Bollettino dell’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale”, 4 (1966) [O
201]

MARKS, L.F. (A CURA DI)


Rapporti di consolati e legazioni inglesi in Italia dal 1830 al 1870 sulle
condizioni economiche e sociali – estr. da “Archivio economico dell’Unificazione
italiana”, s. I, 9 (1959) 3 [O 338]

MARTUCCI, G.
Un esempio di ordinamento alfabetico integrato da indice cronologico, Napoli,
Archivio di Stato di Napoli, Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica 1969
[O 246]

MASELLA, S.
Il separatismo meridionale, Costantino Nigra e Marco Minghetti - estr. da
“Cenacolo Fragianni”, 4 (1976) 13 [O 256]

MASTRIGLI, A.
I Colli Albani: difendiamo Albano e la verità, Albano Laziale, Tip. C. Fanciulli
1963 [O 505]
La scoperta archeologica d’Albalonga, s.l. 1968 [O 358]

I. MAZZOLENI
L'archivio riservato di Ferdinando II di Borbone, Napoli, F. Giannini & figli,
19..!. - estr. da “Atti dell'Accademia Pontaniana”, n.s. 7, (1957-1958), pp. 203-
206 [O 42]
Riccardo Filangeri - estr. da “Atti dell’Accademia Pontoniana”, 9 (1957) [O 240]

MINISTERO DELLE FINANZE


Archivi degli enti locali e delle amministrazioni dello stato, Roma 1938 [O 900]

MINISTERO DELL’INTERNO
Regolamento generale per gli Archivi di Stato, Roma, Tipografia delle Mantellate
1902 [O 872]

MINISTERIO DE INSTRUCCION PUBLICA Y BELLAS ARTES


Archivos, Bibliotecas y Museos arqueologicos. Reglamentos, Madrid 1925 [O
522]

MISTRUZZI, C.
La nobiltà nello Stato pontificio - estr. da “Rassegna degli Archivi di Stato”, 23
(1963) 2, pp. 206-244 [O 166]

MONTANARO MARINELLI, A.
Pergamene di Vitulano e Tocco del periodo normanno, s.l., s.e. 1974 - estr. da
“Cenacolo Fraggianni”, 2 (1974) 5 [O 411]

MORANDINI, F.
Tecnologia archivistica: conservazione, restauro e fotoriproduzione del materiale
di archivio, Firenze, Archivio di Stato di Firenze, Scuola di Archivistica,
Paleografia e Diplomatica 1980 [O 893]

MORELLI, M.A.
Gli inizi della stampa periodica a Firenze nella prima metà del XVII secolo - estr.
da “Critica storica”, 3 (1968), pp. 288-323 [O 165]

MORELLI, E.
L'archivio di Adriano Lemmi, Roma, La libreria dello Stato 1938 - estr. Da
“Rassegna storica del Risorgimento”, 25 (1938) 12 [O 24]
L'archivio di Francesco Sprovieri, Roma, Libreria dello Stato 1938 - estr. Da
“Rassegna storica del Risorgimento”, 25 (1938) 7 [O 15]
L'archivio di Nicola Fabrizi, Roma, Libreria dello Stato 1938 - estr. da "Rassegna
Storica del Risorgimento", 25 (1938) 4 [O 13]
L'archivio di Jessie White Mario, Roma, Libreria dello Stato 1938 - estr. da
“Rassegna storica del risorgimento”, 25 (1938) 3 [O 14]
La raccolta Bertelli, Roma, Libreria dello Stato 1938 - estr. da “Rassegna storica
del Risorgimento”, 25 (1938) 9 [O 25]
La raccolta Nelson Gay, Roma, La libreria dello Stato [1938] - estr. da “Rassegna
storica del Risorgimento”, 25 (1938) 8 [O 16]
I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento, 8. L’archivio Trotti
Estense Mosti, [Roma], Istituto Poligrafico dello Stato [1939] [O 41]
I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento, 10. Gli acquisti recenti,
[Roma], Istituto Poligrafico dello Stato [1940] [O 40]
I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento, 11. Le carte Settembrini
e Cairoli, [Roma], Istituto Poligrafico dello Stato [1940] [O 38]
I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento, 13. Le carte Mancini,
[Roma], Istituto Poligrafico dello Stato [1941] [O 37]
I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento, 14. L’archivio di
Domenico Farini, [Roma], Istituto Poligrafico dello Stato [1941] [O 36]
I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento, 15. L’archivio di
Timoteo Riboli, [Roma], Istituto Poligrafico dello Stato [1941] [O 35]
I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento, 16. L’archivio Cadolini,
[Roma], Istituto Poligrafico dello Stato [1943] [O 34]
I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento, 18. Le carte Massari,
[Roma], Istituto Poligrafico dello Stato [1947] [O 32]
Il Museo centrale del Risorgimento in Roma, Roma, Tipografia Cuggiani 1949 –
estr. dal "Catalogo della mostra della Repubblica Romana del 1849" [O 17]
I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento, 19. I volumi manoscritti,
[Roma], Istituto Poligrafico dello Stato [1953] [O 31]
I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento, 20. Le carte Pierantoni,
[Roma], Istituto Poligrafico dello Stato [1954] [O 30]
I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento, 21. Le carte Rossetti,
[Roma], Istituto Poligrafico dello Stato [1954] [O 29]
I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento, 22. Le carte di
Michelangelo Pinto, [Roma], Istituto Poligrafico dello Stato [1958] [O 28]
I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento, 23. Le carte di Enrico
Cosenz, [Roma], Istituto Poligrafico dello Stato [1958] [O 27]
I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento, 9. Le carte di Luigi
Minuti, [Roma], Istituto Poligrafico dello Stato [1959] [O 23]
I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento, 24. Le carte di Stanislao
Cannizzaro, [Roma], Istituto Poligrafico dello Stato [1959] [O 26]
I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento, 25. Le carte di Luigi
Minuti, [Roma], Istituto Poligrafico dello Stato [1959] [O 23]
I fondi archivistici del museo centrale del risorgimento, 36. Le carte di Raffaello
Giovagnoli, [Roma]. Istituto Poligrafico dello Stato [1962] [O 22]
I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento. 27. Le carte del card.
Luigi Amat, [Roma]. Istituto Poligrafico dello Stato [1963] [O 21]
I fondi archivistici del Museo centrale del Risorgimento. 28. Le carte del Gen.
Luigi Capello, [Roma], Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano [1963] [O
20]
I fondi archivistici del Museo centrale del Risorgimento, 30. Le carte di
Alessandro e Ludovico Calandrelli, [Roma], Istituto per la storia del
Risorgimento italiano [1968] [O 19]
I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento, 31. Le carte di Luigi
Carlo Farini, [Roma], Istituto per la storia del Risorgimento italiano [1968] [O
18]
I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento, 25. Le ultime carte di
Garibaldi, [Roma], Istituto Poligrafico dello Stato [1973] [O 33]
I fondi archivistici del museo centrale del risorgimento, 38. Le carte di Giuseppe
Guerzoni, [Roma]. Istituto per la storia del Risorgimento italiano [1975] [O 311]

Mostra di manifesti del Consorsio Archivistico Sebino, Settembre-dicembre 1860 [O 158]

Moto proprio della santità di nostro signore Papa Pio IX sulla organizzazione del
consiglio e senato di Roma e sue attribuzioni esibito negli atti dell’Apolloni segretario di
Camera il giorno 2 ottobre1847, Roma 1847 [O 329]

MORTARA OTTOLENGHI, L.
Manoscritti biblici decorati nelle biblioteche italiane, in “Rassegna mensile di Israel”,
32(1966)5 [O 671]

MUZZITELLI, G.
L’ospizio degli orfani e la chiesa di s. Maria in Aquiro, Roma 1929 [O 107]

NALLINO, C.A.
Leone Caetani islamista - estr. da “Oriente Moderno”, 16 (1936) 1, pp. 48-52 [O
352]

NENNI, M.
Gli archivi della Basilicata dopo il terremoto del 23 novembre 1980 – estr. da
“Bollettino storico della Basilicata” 1(1985) [O 161]

NIGRO, G. - ALIBRANDI, M.
L’Archivio di Stato di Messina e I documenti che custodisce (1184-1955) – estr.
da “Archivio Storico Messinese”, s. III, 17-19 (1966-1968), pp. 57-92 [O 81]

NOTARI, S.
Rubricario degli statuti comunali di Alatri e Patrica. Secc. XVI-XVIII, Roma, s.e.
1997 - estr. da “Latium”, 14 (1997), pp. 141-222 [O 77]

Nuovo ordinamento degli archivi del Regno. Legge 22 Dicembre 1939-XVIII, n. 2006,
Roma, Istituto Poligrafico dello Stato 1940 [O 485]

Nuovo statuto dell'Università dei Marmorari di Roma, Roma, Tipografia industria e


lavoro 1906 [O 481]
NUZZO, F.
Il periodo risorgimentale e i principali personaggi della regione, [Roma],
Editalia 1972 [O 575]

OLLA REPETTO, G.
Conseguenze penali della illecita eliminazione di documenti - estr. da “Rassegna
degli archivi di stato”, 20 (1960) 3, pp. 235-249 [O 942]

OPERE PIE OSPEDALE ISRAELITICO E RICOVERO ISRAELITI POVERI INVALIDI


Statuto Organico approvato con R. Dereto 5 settembre 1935 n. 1739, s.l, s.e., s.d.
[O 970]

Opuscoli di G.F. Bohmer circa all'ordinare gli archivi e specialmente gli archivi di
Firenze, Firenze, Coi Tipi di M. Cellini e C. alla Galieiana 1865 [O 64]

Organizzazione e politica archivistica: presente e avvenire degli archivi di Stato.


Discorso pronunciato alla Camera dei deputati nella seduta del 19 settembre 1957, s.l., C.
Colombo [1957?] [O 465]

ORMANNI, E.
Gli archivi e le tecniche automatiche della documentazione - estr. da “Rassegna
degli archivi di Stato”, 2 (1972) [O 164]

PADRE IGINO DA ALATRI


Lorenzo Perosi terziario francescano, 1957 [O 112]
Paolo Emilio Bilotti (1860-1927), in “Rassegna storica salernitana”, 1943 [O 217]

PANELLA, A.
La legge è di grande valore ma ha i suoi difetti, s.l., s.d. [O 270]

PAOLETTI, C.
La prima guerra di Castro (1640-1644) - estr. da “Rivista marittima”, 4 (1998) [O
865]

PAOLINI, P.
L’opera del prof. Q. Santoli per la vita culturale pistoiese, Pistoia 1959 [O 197]
Politica governativa e moti mazziniani nel 1870 - estr. da “La Provincia di
Lucca”, 2 (1962) 3, pp. 47-57 [O 76]

PAPRITZ, J.
Archive in Altmesopotamien. Theorie und Tatsachen, Munchen, K. Zink 1959 – estr. da
"Archivalische Zeitschrift", 55 (1959) [O 12]
PASCUCCI, G.
L.A. Muratori Archivista – estr. da Miscellanea di studi muratoriani. Atti e
memorie del Convegno di studi storici in onore di L.A. Muratori (Modena, 14-16
aprile 1950), Modena 1951, pp. 501-510 [O 141]
Pier Silverio Leicht, in “Accademia di scienze lettere e arti di Modena”, Modena
1956 [O 199]

PASTOR, L.
Le biblioteche private e specialmente quelle delle famiglie principesche di Roma
– estr. da Atti del congresso internazionale di scienze storiche (Roma, 1-9 aprile
1903). III, Roma, Tipografia Accademia dei Lincei 1906 [O 913]

PAVONCELLO, N.
L’antico cimitero ebraico di Trastevere – estr. da “La rassegna mensile di Israel”,
32 (1966) 5 [O 101]

PAVONE, C.
Fonti archivistiche per la storia del Lazio e di Roma dopo l’Unità, Roma, a cura
della Società Romana di Storia Patria 1958 [O 886]

PECCHIAI, P.
L’Archivio dei duchi di Sermoneta - estr. da Studi in onore di Riccardo Filangieri.
I, Napoli, s.d., pp. 423-443 [O 281]
Giulia e Ippolita Gonzaga - estr. da Studi in onore di Mons. Carlo Castiglioni,
Milano 1957, pp. 733-744 [O 260]
Regesti dei documenti patrimoniali del Convento Romano della Trinità dei Monti
– estr. da “Archivi”, 25 (1958) 2-3 [O 858]

PELLICCIONI DI POLI, L.
Un avventuriero del XVI secolo - estr. “Giornale di araldica e genealogia”, 1961
[O 209]
Il culto del dio-serpente a Tivoli, Tivoli, nella sede della Società in Villa d'Este,
1963 [O 397]
I parenti tiburtini del Cardinal Mazarino - estr. da “Atti e memorie di Storia
Tiburtina”, 38 (1965), pp. 163-174 [O 263]

PERANTONI, P.M.
Litterae encyclicae de bibliothecis et archivis Ordinis reficiendis, servandis,
disponendis, ornandis, [Quaracchi], Typographia Collegii S. Bonaventurae 1948
[O 513]
Riordinamento e conservazione delle biblioteche e degli archivi dell'ordine.
Lettera enciclica, Venezia, I.T.E. 1948 [O 431]
PERRELLA, R.
Gli archivi comunali dal sec. XII ad oggi. Sintesi storica sulla legislazione
relativa e saggio bibliografico generale, Roma, Biblioteca d’arte editrice 1956 –
estr. da “Archivi”, 23 (1956) 2-3 [O 874]
Le sottosezioni di Archivio di Stato e i Consorzi Archivistici - estr. da “Archivi”,
27 (1960) 2 [O 908]
L’accertamento degli atti che interessano lo Stato (art. 13-b legge n. 2006) e la
giurisprudenza della corte di cassazione sulle carte Petacci e Graziani, estr. da
“Rassegna degli archivi di stato”, 22 (1962) 2, pp. 121-166 [O 935]

PESCATORE, L.
Metodologia delle fonti. Appunti per le lezioni, Napoli, Archivio di Stato di
Napoli, Scuola di archivistica paleografia e diplomatica, Arti grafiche Adriana
1971 [O 395]

PICCIALUTI CAPRIOLI, M.
Opere pie e beneficenza pubblica: aspetti della legislazione piemontese da Carlo
Alberto all’unificazione amministrativa – estr. da “Rivista trimestrale di diritto
pubblico”, 3 (1980), pp. 963-1051 [O 862]
La cobelligeranza e la lotta di liberazione nell’opinione pubblica italiana – estr.
da La cobelligeranza italiana nella lotta di liberazione dell’Europa, Roma 1986
[O 919]

PIRROTTA, L.
L’archivio di Federico Pirotta - estr. dalla “Rassegna Storica del Risorgimento”,
51 (1964) [O 210]

PLESSI, G.
Note di araldica italiana post-rinascimentale - estr. da “Studi in onore di
Riccardo Filangieri. II, Napoli, L’arte tipografica 1959, pp. 447-454 [O 130]
Introduzione al corso di archivistica e scienze ausiliarie della storia. Dalle lezioni
tenute nella Facoltà di magistero dell'Università di Bologna …, Bologna. R.
Patron 1969 [O 497]
L'archivio, Bologna, Patron 1972 [O 460]
Panorama archivistico italiano, Bologna, Patron 1973 [O 507]

PONTECORVO, A.
L’archivio dell’Avv. Aurelio Salmona - estr. da “La porta orientale”, n. 1-2 (1965)
[O 235]

PRATESI, A.
Un centro scrittorio sconosciuto nell’Italia Meridionale - estr. da “Bullettino
dell’Archivio Paleografico italiano”, n.s. 2-3 (1956-1957), pp. 309-321 [O 143]

PROVINCIA DI LUCCA
Inventario dell’Archivio del Comune di Montecarlo (1480-1900) [O 292]

PUZZOLO SIGILLO, D.
Intorno all’effettivo valore della voce Onciale attributo di scrittura - estr. da “Atti
della R. Accademia Palermitana”, 36 (1934) [O 125]

Quattro sentenze penali per scarti abusivi in archivi comunali - estr. da “Rassegna degli
archivi di Stato”, 19 (1959) 2 [O 939]

QUINTARELLI, L.
Il pastorello S. Procolo. Notizie storiche, Bagnoregio, Premiata scuola
tipografica 1927 [O 466]

RAMACCIOTTI, G.
L’archivio di casa Farnese a Roma e un processo intentato contro il suo
consegnatario nel 1790 – estr. da “Archivi”, 11-16 (1949) 2-4 [O 911]
Archivi ed archivisti, Roma, Pontificium athenaeum antonianum 1950 [O 897]
Postulati per una riforma degli archivi, Roma, La libreria dello Stato 1950 - estr.
da “Notizie degli archivi di Stato”, 10 (1950) [O 593]
Vecchia e nuova disciplina per gli archivi di stato – estr. da “Archivi d’Italia e
rassegna internazionale degli archivi”, 19 (1952) 3-4 [O 262]
Esplorazioni archivistiche in campo internazionale – estr. da “Notizie degli
Archivi di Stato”, 1 (1953) [O 863]
La guardia nobile pontificia durante la repubblica del 1849, Roma, Biblioteca di
arte editrice 1954 [O 883]
Sulla tutela degli archivi storici comunali e privati, Roma, Istituto Poligrafico
dello Stato 1954 – estr. da “Notizie degli Archivi di Stato”, 14 (1954) 1 [O 866]
I criteri di valutazione di merito negli archivi di stato - estr. da “Burocrazia”, 10
(1958) [O 268]
Reminiscenze storiche di vita archivistica: ombre e figure del passato, Roma,
U.N.A.D.A [1960] [O 10]
Il governo farnesiano-borbonico nello stato di Abruzzo, Roma, Fratelli Palombi
editori 1961 – estr. da “Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria”, s.
VI, 3-5 (1953-1955) [O 884]
Gli archivi napoletani durante il primo governo borbonico (1734-1816), s.l., s.e.
1962 - estr. da “Samnium”, 26 (1962), 1-2, pp. 102-110 [O 11]

RATH, R.F. (A CURA DI)


L'amministrazione austriaca nel Lombardo Veneto (1814-1821), Roma, s.e. 1959
[O 9]
RE, E.
La questione della sede dell’Archivio di stato di Roma e la sua soluzione, Roma
1943 [O 362]
Gli archivi italiani durante la guerra, Roma, a cura della deputazione romana di
Storia patria 1946 [O 484]

REBECCHINI, S.
Il magistrato di Roma dal sec XII al 1870, s.l. 1957 [O 924]

REGOLAMENTO
Regolamento per l'Archivio capitolino e per gli archivi delle ripartizioni, degli
uffici e dei servizi, Roma, Tip. Centenari 1930 [O 579]
Regolamento per gli Uffici di registrazione e di archivio delle Ammistrazioni
centrali – estr. dalla collezione celerifera delle leggi decreti circolari e istruzioni,
Stamperia Reale, Roma 1912 [O 307]

REPERTORIO
Repertorio di tutti i sussidj dotali che si dispensano da diversi luoghi pii dell'alma
citta' di Roma, in Roma, nella stamperia Cracas 1789 [O 442]

RESIDORI, L.
Note sui manoscritti e le fotografie su carta - estr. da Emulsioni, schiume, sistemi
dispersi. Workshop (Rimini, giugno 1995) [O 146]
Le norme sulle pubblicazioni in microfilm, Torino 1996 [O 135]

RESIDORI, L. ET AL.
Indagine comparata sulle caratteristiche del calaton, del paraloid e del pva come
agenti di rinforzo dei materiali cartacei – estr. da “Bollettino dell’Istituto centrale
per la patologia del libro Alfonso Gallo”, 38 (1982-1983) [O 121]
Cause di deterioramento e metodi di restauro delle fotografie – estr. da Le foto
cineteche. Problemi di conservazione e di uso pubblico, Roma 1984, pp. 63-75 [O
128]
Prevenzione, s.l., s.e. 1986 - estr. da: Scripta volant: il biodeterioramento dei beni
culturali: libri documenti opere grafiche, Bologna, Edizioni Analisi 1986 [O 75]
Determinazione del tiosolfato residuo sulle pellicole fotografiche: confronto tra il
metodo iodio-amilosio e blu di metilene – estr. da “Bollettino dell’Istituto
Centrale per la Patologia del Libro Alfonso Gallo”, 39 (1984-1985), pp. 151-163
[O 118]

RESOCONTO
Resoconto morale dell’amministrazione del Monte di pietà di Roma aggiunto al
bilancio consuntivo dell’anno 1877 ed esibito alla onorevolissima deputazione
provinciale, Roma 1878 [O 232]

RICORDO
Ricordo di Tomaso Sillani nel 10°anniversario della sua scomparsa, s.l. s.d. [O
198]

ROMANI, V.
Dalla repubblica del 1798 alla legazione di Velletri - estr. da “Lazio ieri e oggi”,
9 (1973) 5 [O 271]

RONZONI, G.B.
La chiesa del Soccorso in Montelanico, Roma, Ed. "Lazio ieri e oggi" 1975 [O 8]

ROSATI, I.
Per il centenario della Cassa di Risparmio di Rieti. Parole pronunciate il 28 aprile
1946 dal Presidente della Cassa di Risparmio, s.l., s.e., s.d. [O 425]

ROSINI, A.
Origini e vicende del cessato Monte di pietà di Città di Castello, Città di castello
1934 [O 224]

ROSSI, A.
Il riordinamento dell’archivio della camera di commercio di Civitavecchia - estr.
da “Rassegna Storica del Risorgimento”, 49(1962) 1 [O 95]

RUGGIERO, D.
Gli inchiostri antichi per scrivere, s.l., s.e. 1989 [O 90]

SACCHETTI SASSETTI, A.
L’insegnamento pubblico in Alatri dal XVI al XIX secolo, Alatri, Istituto di Storia
ed Arte del Lazio Meridionale s.d. [O 888]
La Cappella musicale del Duomo di Alatri, in “Quaderni dell’istituto di storia ed
arte del Lazio Meridionale – centro di Alatri, serie I, n. 3 [O 937]
Luigi Ceci scolaro e professore in Alatri, Alatri s.d. [O 301]
L’iscrizione aletrinate di L. Betilieno Varo – estr. da “Quaderni dell’istituto di
storia ed arte del Lazio Meridionale – centro di Alatri”, s. I (1957) 4 [O 936]
Pompeo Molella, Rieti 1960 [O 206]
Maestro Salomone D’Anagni. Medico del secolo XV, Frosinone 1964 [O 190]

SALADINO, A.
Sugli "Studi in onore di Riccardo Filangieri", Napoli, Giannini [dopo il 1959] [O
475]
Considerazioni sul contributo alla ricerca scientifica da parte dell'attività di
vigilanza dell'amministrazione archivistica sugli archivi privati: fonti storiche,
Napoli, L'arte tipografica 1967 [O 974]
Luci e ombre sui beni archivisti, Roma, s.e. 1977 - estr. da “Archivi e cultura”, 11
(1977) [O 930]

SALVATI, C.
Esempi di scritture tipiche dell'Italia meridionale. La scrittura curiale di Amalfi e
Ravello, Roma, Ufficio centrale per i beni archivistici 1981 [O 399]

SANDRI, L.
Gli archivi del futuro - estr. da Studi storici in onore di Francesco Canepa,
Firenze, Sansoni s.d. [O 102]
Il De Archivis di Baldassarre Bonifacio - estr. da “Notizie degli Archivi di Stato”,
10 (1950) 3, pp. 75-90 [O 349]
La letteratura archivistica avanti il Muratori – estr. da Miscellanea di studi
muratori ani. Atti e memorie del convegno di studi storici in onore di L.A.
Muratori nel bicentenario della morte (Modena, 14-16 aprile 1950) [O 405]
Per una più moderna impostazione del problema degli archivi, Roma, Istituto
poligrafico dello Stato 1954 – estr. da “L’organizzazione tecnica della Pubblica
Amministrazione”, 2 (1954) [O 885]
Saggio bibliografico di scritti sull'attività bancaria nei secoli XVI e XVII, Roma,
Associazione Bancaria Italiana 1956 [O 881]
Nicolò Giussani ed il suo “Methodus archivorum seu modus eadem texendi ac
disponendo” – estr. da “Bullettino dell’Archivio paleografico italiano”, Roma
1956-1957 [O 325]
La letteratura archivistica dei secc. XVII-XVIII. Fonti e problemi, Napoli, s.e.
1961 [O 444]

SAVORELLI, A.
L'araldica comunale nello Stemmario Trivulziano, s.l., s.e. 2000 - estr. da
“Archivio araldico svizzero”, 2 (2000) [O 975]

SCALIA, G.
Ancora intorno all’epigrafe sulla fondazione del Duomo pisano - estr. da “A
Giuseppe Ermini”, Spoleto 1970 [O 284]
Intorno ad una bolla di Innocenzo III per S. Lorenzo in Lucina - estr. “Rivista di
storia della chiesa in Italia”, 24 (1970) [O 208]
Il Carme Pisano sull’impresa contro i saraceni del 1087- estr. da Studi di
filologia romanza, Liviana Edistrice in Padova, 1971[O 361]

SCAVIZZI, C.P.
Mulini da produzione olearia non ulivicola: presenza nel Frusinate. Traccia per
una ricera, Roma, Latium 1994 - estr. da “Latium”, 11 (1994) [O 73]
Sulla polveriera di Tivoli fra XVI e XIX secolo, Roma, Rivista storica del Lazio
1997 [O 909]

SCHIAPARELLI, L.
Harry Bresslau, Firenze 1927[O 137]
Note paleografiche intorno all'origine della scrittura curiale romana, Firenze, L.
S. Olschki 1927[O 59]
Note paleografiche, Firenze, Olschki 1930 [O 56]
Note paleografiche, Firenze, Olschki 1932 [O 57]

SERMEI, F.
I restauri del 1599 nella corsia Sistina e una nota sulla sua attività nelle tenute
del Santo Spirito – estr. da “Il Veltro. Rivista della Civiltà Italiana”, 46 (2002) 1-4
[O 977]

SICILIANO VILLANUEVA, L.
Saggio di bibliografia della Storia dei Comuni italiani dopo la caduta dell'Impero
d'Occidente, Palermo, Tipografia D. Puccio 1900 [O 316]

SIGNORELLI, M.
Storia e finalità dell’Accademia degli ardenti di Viterbo, Viterbo 1964 [O 283]

SILVESTRI, A.
Sull’attività bancaria napoletana durante il periodo aragonese, Napoli 1953 [O
312]

SMYTH-PINNEY, J.M.
Borromini's Plans for Sant'Ivo alla Sapienza, [Philadelphia, Society of
Architectural historians 2000!] [O 959]

SOCIETÀ STORICA MAREMMANA


Il Centenario della Provincia di Grosseto. 1966, miscellanea dattiloscritta, s.l.,
s.e. 1966 [O 871]

SOLIDATI TIBURZI, L.
Contigliano e la sua storia, s.l., s.d. [O 904]
Luigi Solidati Tiburzi un patriota sabino nel comitato nazionale romano per la
liberazione di Roma, 1970 [O 914]

SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA NAPOLI


Istruzioni circa la conservazione, la classificazione, il riordinamento e
l'inventariazione delle scritture dell'archivio comunale, s.l., s.e., s.d. [O 969]
Gli archivi nel Lazio (dattiloscritto s.l., s.e., s.d.) [O 973]
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'EMILIA-ROMAGNA
Guida degli archivi storici comunali dell'Emilia-Romagna. Comuni della
provincia di Ferrara, a cura di G. Badini et al., s.l., s.e., 1984 [O 6]
Guida degli archivi storici comunali dell'Emilia-Romagna. Comuni della
provincia di Forlì, a cura di G. Rabotti, s.l., s.e., 1979 [O 3]
Guida degli archivi storici comunali dell'Emilia-Romagna. Comuni della
provincia di Modena, a cura di F. Valenti, A. Spaggiari, s.l., s.e., 1977 [O 7]
Guida degli archivi storici comunali dell'Emilia-Romagna. Comuni della
provincia di Parma, a cura di G. Rabotti, s.l., s.e., 1980 [O 4]
Guida degli archivi storici comunali dell'Emilia-Romagna. Comuni della
Provincia di Ravenna, a cura di G. Rabotti, s.l., s.e., 1980 [O 5]
Guida degli archivi storici comunali dell'Emilia-Romagna. Comuni della
Provincia di Reggio nell'Emilia, a cura di G. Badini, G. Calloni Cerretti, Bologna,
s.e. 1982 [O 2]

SORGE, G.
Spunti per una ricerca di archivio sulla serra mala barica nella seconda metà del
sec. decimosettimo – estr. da “Studi e ricerche sull’Oriente cristiano”, 1 (1978) 2
[O 163]

SPAGNUOLO, A.
L’archivista di stato e i sistemi di informazione - estr. da “La scienza e la tecnica
della organizzazione nella pubblica amministrazione”, 17 (1970) 3 [O 252]

SPRETI, V.
Saggio di bibliografia araldica italiana. Supplemento a l’Enciclopedia storico-
nobiliare italiana, Bologna, Forni editore 1981 [O 167]

P. STANISLAO DELL’IMMACOLATA
Attualità di S. Tommaso d’Aquino, s.l., s.d. [O 212]

STATUTO
Statuto della Associazione fra i capi d’arte marmorari in Roma, Roma 1902 [O
100]
Statuto della opera pia dei bresciani a Roma, Roma 1895 [O 280]
Statuto della società di previdenza Tommaso Salvini fra gli artisti drammatici con
sede in Roma eretta in ente morale con Regio decreto 25 maggio 1895, roma
1925 [O 109]
Statuto e regolamento del nobile collegio chimico-farmaceutico di Roma, 1943 [O
279]
Statuto organico del Sussidio Arati, s.l., s.e., s.d. [O 495]
Statuto degli Istituti riuniti di S. Girolamo della Carità – Roma s.d [O 348]
Statuto della Arciconfraternita dei SS. Bartolomeo ed Alessandro della Nazione
dei Bergamaschi in Roma [O 276]
Statuto della società romana di storia patria, Roma 1962 [O 196]
Statuto del Pio Istituto di mutuo soccorso fra medici chirurgic e farmacisti di
roma e provincia, Roma 1933 [O 230]
Statuto organico degli ospizi di S. Maria in Aquiro e SS. Quattro coronati, Roma
1936 [O 202]
Statuto organico del 15 giugno 1947, Opera pia casa della provvidenza, asilo
materno e clinica Sant’Anna, Roma 1949 [O 195]
Statuto organico dell’opera pia Regina Margherita in roma, Roma 1955 [O 194]

STOPPANI, F.
San Gregorio a Ponte Quattro Capi e la Congregazione degli operai della divina
pietà, s.l., s.d. [O 229]

STRANO, P.
La funzione degli archivi nella vita culturale - estr. da “Rassegna degli Archivi di Stato”,
17 (1957) 1 [O 929]

STURBA, G.
Gli statuti di Offagna. Vicende ambiente e vita quotidiana di un castello, Ancona,
Archivio di Stato 2000 [O 960]

Sull’apertura dei testamenti segreti - estr. da “Archivi“, s. II, 4 (1937) [O 184]

TANASI, M.T.
La pergamena: nuove metodologie di intervento, s.l. s.e. 1986 [O 116]

TANASI, M.T. ET AL.


Recupero di frammenti membranacei dell’archivio notarile di Pavia – estr. da
“Rassegna degli Archivi di Stato”, 40 (1980) 1-3 [O 946]
Messa a punto di una metodologia relativa al restauro di pergamene
dell’Archivio comunale di Matelica – estr. da “La Conservazione delle carte
antiche”, 7-8 (1984) [O 132]
A proposito di un intervento straordinario di restauro: recupero di un documento
in pergamena dell’Archivio di Stato di Torino – estr. da “La conservazione delle
carte antiche”, 9-10 (1985), pp. 37-45 [O 127]
Articolo storico: l’importanza della pergamena nell’evoluzione culturale
dell’uomo – estr. da “Chronica Dermatologica”, 6 (1988), pp. 850-855 [O 92]
Une approche préliminaire à a caractrérisation du parchemin – estr. da
Pergament. Geschichte, Struktur, Restaurierung, s.l. 1991 [O 148]

TAMASSIA, F.
La politica culturale con l’estero: 3. Rapporto sull’Italia – estr. da “Lo spettatore
internazionale”, 4 (1969) 6 [O 949]

TAMBLÈ, D.
Polemos tra mitologia, utopia e ucronia ovvero La guerra nella letteratura di
fantasia – estr. da Storia della guerra futura. Atti del Convegno (Varallo, 22
settembre 2006) [O 948]
Watson alias Surrat: un caso diplomatico nello Stato pontificio sullo sfondo dell'
assassinio di Lincoln, s.l., s.e. 2011 [O 72]

TAVOLA ROTONDA
Tavola rotonda sulla microfilmatura dei manoscritti – estr. da “Bollettino
dell’Istituto Centrale per la Patologia del Libro”, 41 (1987) [O 152]

TERGOLINA, U.
Il Consolato collegio degli speziali in campidoglio, Roma [O 189]

TETTONI, V.
Manuale dell'archivista o norme sopra l'impianto o riordinamento d'un archivio,
Torino, tip. G. Marzorati 1855 [O 87]

TODESCO, P.
La famiglia Lusverg dal '600 all'800, s. l. : s.e. 1966 - estr. da “Memorie della
Società Astronomica Italiana S.A.IT.”. 66 (1966) [O 854]
Il micrometro filare di Giacomo Lusverg (anno 1677), Firenze, L. O. Olschki
1997 [O 853]

TOGNETTI, G.
Le fortune della pretesa profezia di san Cataldo, Roma, Istituto storico italiano
per il medio evo 1968 [O 318]

TORRE, D.
La farmacia della Certosa dei Trisulti - estr. da “Galeno”, 3-4 (1966) ; 1-2 (1967)
[O 178]

TOURNON, P.ET AL.


Gli archivi privati ieri e oggi (Roma, Palazzo Doria, 31 marzo 1982), [Roma :
s.e., 1982] [O 62]

TRASSELLI, C.
Ferdinando II di Napoli visto da un diplomatico piemontese il Marchese Crosa di
Vergagni 1838-1839 - estr. da “Rassegna storica del Risorgimento”, 20 (1933) [O
113]
Disposizioni pontificie per la tutela del patrimonio archivistico – estr. da
“Archivi”, 5 (1938) 1 [O 945]

TRULLI, G.
Le feste di Roma antica nel calendario Verolano, Terni 1967 [O 385]

VECA, E.
L'entomofauna negli archivi, Roma, s.e. 1989 – estr. da Le scienze applicate nella
salvaguardia e nella riproduzione degli archivi, s.l. 1989 [O 71]

VERANI, C.
Contigliano e la sua collegiata, Rieti, F.lli Faraoni [195?] [O 509]

VEZZANI, R.
Difesa degli edifici e del legno dalle termiti - estr. dal “Bollettino dell’istituto di
patologia del libro”, 11 (1952) 3-4, pp. 23-74 [O 221]

VIZZACCARO, T.
I Cellucci e S. Donato V.C. Cronaca del XIX secolo, Casamari, Tip. Abbazia s.d.
[O 478]
La lex municipalis o statuti nella Terra Sancti Benedicti durante il Medioevo,
Casamari, Tip. Abbazia 1966 [O 532]

WALEY, D.
Viterbo nello Stato della Chiesa nel secolo XIII. Relazione svolta al convegno di
studio (Viterbo, 18-20 ottobre 1970), Viterbo, Azienda autonoma di cura s.d. [O
894]

ZAZO, A.
Notizie sui brevi del XV e XVI sec. dell’Archivio Storico Provinciale di
Benevento, Napoli 1965 [O 142]

You might also like