You are on page 1of 13
Ascolto - Provan. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle quattro proposte di completamento. Alla fine del test di ‘ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE: 1. La signora Morandi A) vuole comprare i biglietti per lo spettacolo. B) ha perso le ricevute dei biglietti per lo spettacolo. ©) ha dato il cognome sbagliato per la prenotazione dei bigliett. D) riceve la conferma dell'acquisto dei bigliett 2. Il progetto “AcquaPlus” AA) @ uniniziativa di alcuni docenti universitar. 8) spinge gli studenti a usare le borracce personali ©) impiega strumenti utili per un minor consumo di acqua. ) regola apertura dei rubinett in certi orari. La conferenza “Parole in camino” A) @ disponibile in diretta sul sito dell'universita, 8) @ arrivataalla sua terza edizione. ©) @unevento che i professori consigliano di seguire. D) é frutto dellattivita di un gruppo di student 4. I centro d’esame “San Carlo” offre A) un nuovo tipo di certificazione. 8) certificazioni per professionisti in ambiti diversi. ©) corsi di formazione professionale. ) esercitazioni di informatica in lingua inglese. 5. ini I film tratto dal libro di Margaret Mazza A) segue dettagliatamente la trama del libro. 8) @ difficile da comprendere per chi non ha letto il libro. ©) &meno interessante rispetto al libro. ) spiega meglio quello che nel libro non é chiaro. 6. Il Responsabile dell'azienda “Nuova Olio” afferma che A) il suo lavoro valorizza le risorse del territorio. 8) i dipendenti sono appassionati al loro lavoro. ©) @riuscito a piantare tipi di olive molto antichi D) é la prima azienda a dipingere etichette a mano. 7, La scuola di musica “Note sunote” A) ha deciso di chiudere le sedi con pochiiscriti 8) ha indetto un concorso per docenti di musica. ©) svolge lannuale selezione degli allievi a Roma. D) trasferisce la sua sede principale a Pisa, Universita per Stranieri di Siena Certfcazione ivello DUE-B2 Centro Cils di talano Ascolto - Prova n. 2 Ascolta il testo. Poi completa le frasi. Scegli una delle quattro proposte di completamento. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE: 1. Malika & una ragazza romana che A) ha terminato gli studi da poco tempo. 8) ha deciso di occuparsi dell'attivita di famiglia. ) lavora come cameriera in un ristorante. D) gestisce un locale con altre persone, 2, Il pagamento dei prodotti di “Anticafé” A) @ sospeso per le persone con difficolta economiche. 8) dipende dalle ore che un cliente trascorre nel locale. ) avviene tramite app del locale. D) éridotto per i clienti pitt giovani 3. | proprietari di“Anticafé” A) consegnano allingresso una tessera ai loro client. 8) utilizzano un dispositivo che serve al cliente per pagare. ) hanno ideato un dispositivo per registrare i pagamenti ) hanno creato un abbonamento settimanale. 4, Malika considera “Anticafé” un bel posto perché A) rappresenta un suo sogno che si avvera 8) ilpersonale & molto giovane. C) @ legato a dei ricordi personali importanti D) mete a disposizione molt libri per iclienti 5. Nel locale hanno introdotto una stampante perché A) molt clienti hanno richiesto questo servizio. 8) Malika aveva fatto questa proposta. ) era utile stampare le fatture peri fornitori. D) era necessaria una nuova fonte di guadagno. 6. Quando Malika @ a lavoro A) applica le competenze acquisite con gli studi. 8) rriceve la visita dei suoi familiar C) offre ai clienti consigli per Valimentazione. D) sfrutta le pause per inventare nuove ricette. 7. Questo testo vuole A) pubblicizzare l'apertura di un nuovo locale. 8B) iincitare i giovani a socializzare. ©) far capire limportanza dello studio, D) presentare unvesperienza di sucesso. Universita per Stranieri di Siena ‘ertificazione Livello: DUE-B2 Centro Cils hia Ascolto - Prova n. 3 Ascolta il testo. Poi leggi le informazioni. Scegli le 6 informazioni presenti nel testo. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE: A. Gli adulti possono avere difficolta a comprendere il modo di parlare dei ragazzi. B. Il presentatore radiofonico ha trovato utile il libro "Bella Ci C. Per poter partecipare al progetto gli studenti hanno dovuto superare un concorso. D._ Nel libro gli studenti hanno inserito vocaboli che provengono da diversi ambit. E. La Professoressa Bertoni ha contribuito alla stesura del libro. F. Gli autori del libro provengono da varie regioni d'Italia. G. Per facilitare la lettura del libro gli studenti hanno creato un video. H. Per creare il vocabolario gli studenti hanno analizzato conversazioni quotidiane. 1. Gli studenti hanno creato una pagina social per pubblicizzare il libro. J. Perla nuova edizione del libro gli studenti consentiranno il contributo di tutti. K. II presentatore afferma che la lingua aiuta a costruire il senso di comunita. L._Alconvengo che organizzera I'Universita saranno presenti molti giornalisti M. Nella prossima puntata si parlera di un‘altra iniziativa universitaria Iniversita per Stranieri di Siena ertificazione Livello: DUE-B2 Centro Cils 7 ingua Straniera Comprensione della lettura - Prova n. 1 Leggiiltesto. STORIE DELLARTE Federica ha una laurea in Storia dell'arte, un master in Archeologia e la passione per la didattica. Giovanna ha un master in Economia dello sviluppo e diversi anni di esperienza nella consulenza alle pubbliche amministrazioni ¢ nella gestione di progetti di sviluppo del territorio. Nel 2014, quando tutte e due avevano i bambini piccoli, hanno cominciato a pensare a un progetto destinato alle famiglie, che facesse scoprire ai bambini arte e la storia attraverso il gioco. Insieme hanno fondato nel 2015 “Storie dell’Arte”, un'impresa che sviluppa app educative sui beni culturali per far avvicinare i bambini alfarte, all'architettura, ai musei ¢ alle citta attraverso giochi digitali, Abbiamo chiesto a Federica e Giovanna di raccontarc il loro pro- xgetto “Storie dell’Arte”, che ha recentemente vinto un importante premio europeo. Quando si parla di arte e bambini spesso ci si limita alla dimensione creativa, quella del gioco. Con il vostro progetto, invece, avete sviluppato applicazioni — quella per esempio sul Castello Sforzesco e sul Duomo di Milano ~ che si presentano come una guida turi- stica per ragazzi, con un'attenzione particolare alla storia e all’arte. Perché & importante secondo voi insegnare la storia dell’arte ai bambini? La dimensione creativa é molto importante, ma @ anche quella su cui si concentrano gli stimoli della famiglia e della scuola. Ci siamo concentrate, invece, su un aspetto in cui cre- diamo molto, che € quello delleducare all'arte, intesa come storia ¢ anche come bellezza. E fondamentale che si faccia educazione alla storia dell'arte perché anche i bambini possano capire e apprezzare il patrimonio artistico e culturale che li circonda, Solo cosi avremo adulti capaci di riconoscere e valorizzare un aspetto strategico come i beni culturali, molto impor- tanti anche dal punto di vista economico per IItalia. Gioco e educazione sono due poli opposti quando si parla di contenuti digitali per ragazzi. La nostra app sul Castello Sforzesco continua a essere tra le migliori app ed & molto scari- cata; si tratta di una vera e propria guida all’edificio, ma offre anche giochi e interazioni che piacciono ai bambini e non annoiano gli adulti. Lapp é un mezzo che incuriosisce ¢ stimola domande ¢ curiosita che portano a guardare fuori, dal Castello Sforzesco ad altri palazzi storici. I bambini che usano le nostre app imparano a conoscere caratteristiche, ad esempio architettoniche, che trovano poi in altri luoghi. Questo li rafforza, li rende turisti culturali competenti! Universita per Stranieri di Siena ai cello: DUE-B2 Centro Cils . Comprensione della lettura - Prova n. 1 ‘Completa le frasi. Scegli una delle quattro proposte di completamento, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE: 1, Federica e Giovanna sono due donne che A) hanno condiviso un‘esperienza di vita. B) hanno acquisito competenze in comunicazione. C) hanno studiato per diventare docenti universitarie. D) hanno lavorato insieme in un‘azienda informatica 2. “Storie dell’arte” & A) un prodotto di un progetto europeo. B) unidea innovativa per divertrsi e imparare. ) unvazienda che sviluppa giochi per ragazzi. D) un nuovo programma per la didattica dell'arte. 3. Secondo Federica e Giovanna, la dimensione creativa & A) la caratteristica tipica dei bambini: 8) aspetto a cui gli adulti dedicano maggiore attenzione C) una qualita che si manifesta allngresso nella scuola. D) una proprieta innata che perd é necessario coltivare. 4, Educare i bambini all'arte @ molto importante perché A) permette di trovare lavori innovativi da adult 8) liaiuta a sviluppare capacita crtiche. ©) lirende capaci di dare un valore alla cultura, D) migliora la loro immaginazione creativa. 5. Lapp sul Castello Sforzesco A) ha raggiunto il successo in poco tempo. B) offre contenuti adatti a esperti. ©) & molto semplice da usare. D) spinge gli utenti a essere curiosi 6. Essere turisti culturali competenti signi A) fare collegamenti nel campo dellarte. B) trasmettere quello che si sa C) utilizzare le nuove tecnologie legate all'arte. D) parlare bene pit di una lingua straniera. 7. Questo testo vuole A) far capire le difficolta del digitale. B) incitare giovani donne a fondare aziende, ) mostrare unvesperienza lavorativa di successo. D) pubblicizzare un‘iniziativa culturale. Universita per Stranieri di Siena Contficazi ivello: DUE-B2 Centro Cils diltaliano come Lingua Straniera ne della lettura - Prova n. 2 Compren: Leggiil testo. REGOLAMENTO DEL CONCORSO FOTOGRAFICO “RACCONTA LA TUA UNIVERSITA” LUniversit’ di Pisa, in collaborazione con il Circolo dei Dipendenti Universitari, organiza il concorso fotografico a premi “Racconta la tua Universita” con scadenza il 31 ottobre. La fina~ lita del concorso - che potra essere ripetuto ogni anno per pubblicizzare le diverse tematiche dell’Ateneo - é realizzare il calendario ufficiale per il nuovo anno accademico dell’Universita di Pisa, che conterra le 12 fotografie vincitrici. Art. 1 - Possono partecipare al concorso tutti gli studenti iscritti all'Universita di Pisa, Art. 2 - Il concorso ha come tema Iillustrazione ¢ l'interpretazione dei vari aspetti della vita dell’Ateneo, visti anche in rapporto con il territorio cittadino. Art.3 - Le foto inviate devono rispettare obbligatoriamente le seguenti indicazioni: ~ formato digitale di massima qualita; ~ dimensioni cm 20x30 a sviluppo orizzontale; ~ non devono contenere firme, cornici o altri elementi estranei all'immagine; - il nome del file deve essere composto da cognome ¢ nome dell’autore e numero di foto (es. rossimario01 jpg). La giuria non prenderi in considerazione le immagini non adeguate alle suddette indicazioni. Art. 4- I file delle fotografie devono giungere, via e-mail, entro il 31 ottobre all'inditizzo: rac- contalatuaunversiti@unipi.it. Nella e-mail d’invio @ necessario indicare: - il cognome e nome del partecipante; ~ Foggetto “Racconta la tua Universiti’; = il titolo dell’immagine. I partecipanti devono allegare, oltre alle foto, una dichiarazione con cui si autorizza T'utilizzo delle proprie immagini, un documento d’identita e una copia del proprio libretto universitario. Art. 5 - Ogni partecipante al concorso pud inviare un massimo di tre fotografie e pud scegliere tra bianco/nero e a colori, Art. 6 - Il partecipante, con I'invio delle immagini, dichiara di esserne autore ¢ di averne tutti i diritti. Art.7- Una giuria, il cui giudizio & insindacabile, selezioner’ e giudichera le fotografie presentate. Le 12 fotografie vincitrici faranno parte del calendario ufficiale dell'Universita di Pisa. Art. 8 - Gli autori delle 12 fotografie vincitrici riceveranno una somma di 500 euro come pre- mio per lopera di creativita prestata. Art.9 - I partecipanti potranno conoscere esito del concorso attraverso il sito dell’Universita di Pisa e con una comunicazione via e-mail dopo la chiusura del concorso. Art. 10- Tutti i file ricevuti, anche quelli non selezionati per il calendario, resteranno a disposi- zione del!'Universita di Pisa che potra utilizzarli in futuro per scopi istituzionali e promozionali. Art. 11 - Universita garantisce il trattamento dei dati personali secondo la normativa sulla privacy. Universita per Stranieri di Siena nt jo DUE-B2 Centro Cils Comprensione della lettura - Prova n. 2 Leggi le informazioni. Scegli le 7 informazioni presenti nel testo che hai letto. DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL "FOGLIO DELLE RISPOSTE: Per poter accedere al concorso i candidati devono essere immatricolati all'Universita di Pisa. Lobiettivo del concorso fotografico "Racconta la tua Universita" @ far conoscere il mondo universitario. | soggetti delle foto devono includere immagini della citta D._ I partecipanti al concorso non possono scegliere il formato delle loro foto. E. Le fotografie devono rappresentare il soggetto senza lnserimento di altri element | partecipanti devono nominare i file delle immagini con il nome del luogo rappresentato nella foto. Nell'e-mail di invio dei loro materialii partecipanti devono indicare gli ambienti che hanno fotografato. Oltre ai documenti personali, i partecipanti devono inviare la copia della tessera universitaria. LI partecipanti possono inviare il numero di foto che desiderano. Non & possibile inviare foto di proprieta di altri autori K. I vincitori del concorso parteciperanno a una cerimonia di premiazione. L._LUniversita di Pisa provvedera a un rimborso per le spese che i vincitori hanno sostenuto per realizzare le foto. (M. LUniversita si occupera di informare direttamente i vincitori. N. Tutte le foto che hanno partecipato al concorso rimangono di proprieta dell'Universita. iativa sul sito internet ufficiale. Universita pubblichera ulteriori informazioni su questa it Universita per Stranieri di Siena Certiicazione Livell DUE-B2 Centro Cils di taliano Lingua Straniera Comprensione della lettura - Prova n. 3 Leggiil testo. I! testo é diviso in 11 parti. Le parti non sono in ordine. Ricostruisci il testo. Scriviil numero d’ordine accanto a ciascuna parte. DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE” DUE AMICHE SU UN TETTO 1| A. Carola e Azzurra sono due studentesse universitarie di Economia nella citta di Torino. Le due si sono conosciute a un corso che frequentavano insieme e, poco tempo dopo, hanno scoperto di essere vicine di casa. B. Azzurra ha accettato subito la proposta di Carola. Cosi le due ragazze si sono sfidate a una partita di tennis dal tetto delle proprie case. C. Mentre le due si chiamavano in questo modo sul tetto @ arrivata Marika, la coinquilina di Carola, che ha cominciato a riprenderle con il suo telefono. D. In pochissime ore il video ha ottenuto migliaia di visualizzazioni; tra questi un dipendente del settore pubblicitario della Barilla, la storica azienda italiana che produce pasta. E. | palazzi dove vivono si trovano, infatti, 'uno di fronte allaltro. Inoltre, le due ragazze praticano lo stesso sport: il tennis. F. Alla fine della partita, Marika ha caricato il video sul suo profilo del social Instagram, anche perché aveva- no fatto veramente una bellissima partita G. Le due hanno accettato subito lofferta della pubblicita in cui dovevano semplicemente giocare una par- tita a tennis in un campo con una persona che recitava la parte di un allenatore. H. Durante questa partita sui tetti, le due ragazze hanno cominciato a chiamarsi da lontano con i nomi di Serena e Maria, cioé le famose Serena Williams e Maria Sharapova. |. Una domenica, siccome il campetto da tennis dove si allenavano era gia occupato, Carola ha proposto di giocare a distanza, ognuna dal tetto di casa propria. J. Luomo, mentre guardava il video delle due ragazze, ha avuto uniidea per una pubblicita e per realizzarla ha contattato le due ragazze. K. Solo qualche mese dopo quest'esperienza in pubblicita, Carola e Azzurra hanno scoperto che lallenatore era il grande campione di tennis Roger Federer! Universita per Stranieri di Siena Cert Centro Cils Italiano come Livello DUE-B2 “4 Analisi delle strutture di comunicazione - Prova n. 1 ‘Completa il testo con gli aggettivie i pronomi. DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE: LA CASA DEILIBRI___ CHE __ NON HANNO PREZZO Gli amanti dei libri possono essere davvero felici, perché gid da settimana ha aperto a Roma una libreria speciale, che vuole promuovere 'amore per la lettura anche in _ persone che non comprano ilibri a causa del costo elevato. idea nasce dal Ri-Ciclo del libro’, un‘associazione di volontari che incoraggia il libero accesso alla cultura attraverso la diffusione dei libria un prezzo simbolico,, volontari hanno inaugurato da poco”La casa dei libri senza prezzo una libri n via Ciro da Urbino 17 aperta : i martedi dalle 11:30 alle 18:30. I funaionamento & molto semplc: uo entrar, prendere fino a 3 libri pe vitae lasciare untoterta libera come forma di pagamento. 7 rradala dl pagament in cul ctlente decide quant pu woke dare per lib acquisat& per evitare che Il prezzo del libri vent in modo un ostacolo per facquisto olalettura 2 libero di decidere se pagare 1 euro oppure 20, cosilaibreria va inconto alle esigenze di ,indipendentemente dale disponibilita economiche. Videa @ semplice: la libreria accoglie un vecchio libro e offre una nuova vita affinché persone possano leggerlo. a 7 in libreria speciale sipossono trovare davvero letipologie di libri usati:classici gialli, arte teatro, saggi, testi scolastic, libri per bambini, fumetti | narrativa, | libri vengono raccolti da donazioni di biblioteche o di privat; infatti anche va a comprare dei libri ud portare i da lasciare all'associazione, per futuri acquirenti, poiché i volumi raccolti sono messi a disposizione del pubblico. libri di cui sono presenti copie non vengono buttati ma inviatialle carcer, agli ospedali, ai centri d'accoglienza per contribuire alla diffusione della cultura libera e gratuita. Una bellissima iniziativa peri lettori di Romal Che dite, andrete a visitare la libreria? Iniversita per Stranieri di Siena Certifcazione Livello: DUE-B2 Centro Cils di tliano com Lingua Straniera Analisi delle strutture di comunicazione - Prova n. 2 ‘Completa il testo con le forme giuste dei verbi che sono tra parentesi. DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE: ERASMUS IN LUSSEMBURGO: LA STORIA DI ELEONORA Lanno scorso Eleonora ha deciso di partecipare al programma “Erasmus’ il programma di scambio tra studenti di Paesi diversi, e (trascorrere) ha_txrascorso cos! § mesiin Lussemburgo. Ora cl (raccontare) la sua esperienza, Che cosa ti (spingere) a partecipare a questo programma? Ho sempre pensato che I'Erasmus (essere) unfoccasione importante per trascorrere un periodo alfestero e confrontarsi con mondi diversi. (Credere) fermamente che il contatto con altre realta (essere) sempre di grande arricchimento. Prima dell'Erasmus non (avere) la possibilita di andare a studiare allestero, Qual é l'aspetto che pit tié piaciuto di questa esperienza? Sicuramente la possibilita di stare in un ambiente estremamente multiculturale. Ho avuto loccasione di studiare e di confrontarmi con persone che (provenire) da ogni parte del mondo: non solo le vicine Germania € Francia, ma anche Paesi lontani come Nepal, Vietnam, Messico o Iran... E, se volessi, (potere) @ 5 continuare a lungo Ielencol C@ stata qualche difficolta che (incontrare) 2 CC stata unesperienza spiacevole con un coinguilino che (causar) tanti problemi a me e Sara, unialtra nostra coinquilina. Per fortuna (vivere) _— tutti in un alloggio universitari, quindi io e Sara (ivolgers) alla segreteria che ha allontanato questa persona: a quanto pare non era la prima volta di affrontare un metodo di studio diverso.(Sottovalutae) __ mokissimo questa possibilita, perché pensavo non (esistere) approcci diversi alla materia. Mi sbagliavo! Quali competenze (acquisire) alivello personal A livello personale sono migliorata notevolmente nei rapport con le persone. A livello professionale & stato professionale? eccezionale perché ho avuto delle opportunita che a Roma (essere) quasi impossibil Quali raccomandazioni (dare) a chi volesse intraprendere questo percorso? Di farlo assolutamente perché é davvero un‘esperienza incredibile ed utile. Consiglieresti di scegliere il Lussemburgo? (Raccomandare) a tutti di andare in Lussemburgo. E uno Stato piccolissimo, ma offre tutto! Ci sono state davvero tante giornate ed esperienze speciali che non (dimenticare) mail Iniversita per Stranieri di S ertficazione vello: DUE-B2 Centro Cils 16 Ine - Provan. 3 ‘Completa il testo. Scegli una delle proposte di completamento che ti diamo. DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE: ARTE E RICICLO CREATIVO ‘A Roma un artista ha voluto avvicinare le persone al tema dell'inquinamento attraverso la creazione di un A___ murale fatto con 200mila tappi di bottiglia w Zeno, artista giovar 0 ma con le idee . sullimportanza delfecologia e della del'ambiente, recentemente ha visitato un di Roma pleno drift. Cosi & nato il progetto che se 8 sckiension win 6 der tacperren wh cnmconwcdtn conn mul wasaaen i raccolta el icicle di oltre 200miatappii plastica di bottile uate artista ha 3 settimane a completare il suo coloratissimo murale ecologico, con I'aiuto di una w operai e con il contributo di un‘associazione di volontariato che si occupa di Vambiente e di ricclare i rifiuti per rendere il mondo pid verde. ‘Tanti cittadini hanno partecipato e hanno contribuito alla creazione del murale: hanno inserito parte deitappic hanno portato tappialorovola.I_dei ittadin@stato molto importante per portare avanti la sensibilizzazione sui temi dellecologia, sulla salvaguardiadell ambiente e sul delriciclo. Infatt, come ‘ognuno ha potuto inserire dei piccoli di opera per creare qualcosa di motto pit grande allo stesso modo ognuno anol pub contbuite alla salvaguardia del nostro planeta attraverso piccoli gest ¢ quotidiane. " artista ha spiegato le sue sensazioni nella creazione deliopera: “La parte pitt stimolante & quello che c’@ dietro al murale,@la sua _ In particolare, la raccolta deitappi dei colori necessari, specialmente quell gialli,che & stata fata insieme atantissime persone chehanno___. Questa non éartedi un artista, maarte di persone 0. |[Xenorme B) largo. ‘© voluminoso D) eccessivo 1. A) pulite 8) chiare ) serene D) trasparenti 2. |A)guida B) garanzia )sorvegiianza D)tutela 3.__|A) quartiere 8B) territorio )contenitore D) circuito 4. |A)raccoglie B)incolla Clattacca D)unisce 5. |A) contato 8B) occupato Climpiegato D) consumato 6._|A)compagnia B) divisione C)popolazione D) squadra 7._|A) organizzare 8) disegnare )ripulire D) comeggere 8. |A)concretamente B) chiaramente ) parallelamente D) giustamente 9. |) percorso 8B) risultato C) coinvolgimento ) miglioramento 10, [A) influenza B)importanza Chabilita D)autorita 11._|A) pezzi B) avanzi ‘Qangoli D) centri 12._[A) awenture B) azioni Qvicende D) circostanze 13._|A) preparazione 8) formazione ©) pratica D) esperienza 14._[A) ordinato B) composto © costruito D) collaborato 15.__|A) popolari B) comuni )socievoli D) regolari Iniversita per Stranieri di Siena Centicazione Livelo: DUE-B2 Centro Cils italiano come Lingua Straniera Analisi delle strutture di comunicazione - Prova n. 4 Scegli per ogni espressione una delle quattro situazioni di comunicazione che ti diamo. DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL. ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE. 1. Avviso ai passeggeri: avvisiamo che domani 16 settembre sara interrotto il servizio treni sul tratto Firenze - Roma per un guasto alla linea. | lavori di riattivazione della linea dureranno dalle ore 08:30 A) Eun volantino per pubblicizzare un(offerta del mese sui treni. B) E la segnalazione della sospensione del servizio treni ©) E fawviso diinstallazione di una nuova linea ferroviaria. D) E la richiesta di un rimborso per il ritardo di un treno. 2. Lesame orale di Letteratura Italiana vale 6 crediti, gli studenti possono svolgere una prova scritta intermedia. La prova consiste in un test a scelta multipla e riguardera la prima parte del programma di corso. La prova intermedia @ riservata agli studenti che frequentano il corso regolarmente. A) Eun messaggio di un amico che ti spiega come si svolge un esame. B) E un awiso di un professore sul sito dell’'universita. ©) E.una e-mail di uno studente a un professore per avere informazioni sull’esame. D) E un dialogo tra professore e studente durante lesame. 3. Prodotto indicato per una crescita sana della vostra pianta in vaso. Modo d’uso: versare la quantita di un tappo di prodotto direttamente sulla terra una volta al giorno ogni due settimane. Innaffiare regolarmente ed esporre la pianta al sole. "7 A) Sono le istruzioni di un prodotto per la cura delle piante. 8) Eun cartello che si trova in un negozio di piante. ©) E la pubblicita di un articolo per le piante. D) Sono i consigli di un amico su come curare le piante. 4. riassunti scrittie di ripetere a voce alta. A) Eil consiglio di un amico su come prepararti a un esame. 8) E fawviso di un professore sul sito sui contenuti di un esame. ©) Eil suggerimento di un professore sul metodo di studio per un esame. D) E inizio di una lezione universitaria per spiegare come si svolge un esame, 5. Gentilissimo, le confermiamo la sua iscrizione al Convegno “Lingua e societa’: Le ricordiamo che dovra presentarsi almeno 30 minuti prima dell‘inizio del Convegno per registrare la sua presenza. In allegato trova il programma dettagliato del Convegno. Cordialmente, il Comitato organizzatore. A) € una e-mail di invito per partecipare ad un convegno. 8) € un dépliant che pubblicizza un convegno. ©) Ela conferma di registrazione a un convegno. D) Eiil discorso introduttivo di un convengo. L cl cl Certifcazion ivello: DUE-B2 [contre Cils di taliano come Analisi delle strutture di comunicazione - Prova n. 4 6. Buonasera a tutti e benvenuti a una nuova puntata di “Domenica Geo”! La puntata di stasera & dedicata alle missioni nello spazio! Ci sara anche un ospite speciale, Luca Parmitano, che ci raccontera della sua ultima missione nella stazione spaziale internazional A) Ela pubblicita dell'uscita di un nuovo film sulle missioni spaziali. B) Eil messaggio di apertura di una trasmissione sul tema dello spazio. ) Bil discorso di presentazione di una conferenza sulle missioni nello spazio. D) El'nizio di un articolo su una missione spaziale. 7. Da ogi al ristorante “Da Gianni” puoi ordinare cibo da asporto tutti i giorni per cena! Collegati al nostro sito internet e sceg] ti dal menu. Poi invia il tuo ordine al numero 315421542. Quando Yordine & pronto ti avvisiamo con un messaggio. A) Eun ordine che fai al cameriere al ristorante. 8) Euna telefonata a un ristorante per chiedere informazioni. ) Ela comunicazione dei nuovi orari per 'asporto in un ristorante. D) Ela pubblicita di un nuovo servizio di un ristorante. 8. Disponibile camera singola per student in via del Corso, zona centrale, in appartamento di 80 mq luminoso, recentemente ristrutturato con mobilio nuovo, composto da due camere, cucina abitabile, soggiorno e bagno. Per informazioni contattare il numero 3352582268. A) Eun cartello che indica la ristrutturazione di una casa, 8) Eun annuncio per 'afftto di una stanza in un centro, ) Elrannuncio di uno studente che cerca una camera. D) Ela descrizione di un appartamento di un agente immobiliare. 9. Agriturismo toscano del Chianti cerca personale per accoglienza dei clienti anche alla prima esperienza. E ric ingua inglese di livello B2. Preferibilmente una buona competenza anche in lingua francese e in una lingua extra-europea. Periodo di prova iniziale di 2 mesi. 1A) El dépliant informativo di un nuovo agriturismo. 8B) El'annuncio di unofferta di lavoro. ) Etinvito di un amico per le vacanze. ) Ela pubblicita di un corso di lingue 10, Per accedere al servizio di prestito dei libri occorre presentare al personale della Biblioteca la tessera universitaria. Lo studente che richiede il prestito per la prima volta deve compilare e firmare il modulo di registrazione alla Biblioteca. A) Eun messaggio per un tuo collega di corso. B) Sono le istruzioni per la ricerca dei libri in una biblioteca. ) Eravviso di una biblioteca sulla modalita di prestito dei libri. D) Sono informazioni che uno studente chiede in una biblioteca. Universita per Stranieri di Siena ‘ertificazion« ello: DUE-B2 Centro Cils "

You might also like