You are on page 1of 583
Pee eet Me SL ess Alessandra Vaccarone Co Maria Grazia Sita Corrado Vitale izione Poetiche e culture dall’Ottocento ai giorni nostri Alessandra Vaccarone Maria Grazia Sita Corrado Vitale 3 Storia della musica ‘Seconda edizione Poetiche e culture dall'Ottocento ai giorni nostri @ REGISTRATI A MYZANICHELLI 1 Val Su mazanichellit « regiatati come studente @ ATTVAILTUO LIBRO = Entra in myzaniche Catv I libre codice di ettvazione cn tam i boline argentato adesiva inaquesta pagina © LEGG! IL LIBRO ONLINE Ena in myZanicheli 1 Bulla copertina del fora cicca sy orzo ® pol Su Lege ee andino @ LEGGI IL LIBRO OFFLINE SU BOOKTAB = Scwica ¢ installa Booktab pri Booktab od entra can le tue crecergias myZanichelli scarica: | fibro e loggl anche senza eonnessione a Intamnat copy 7022 tet asim Eno aoe da sal aggeiren wo mate ar a: Sorriat tras auras ton en Owe 5 use use Stggraefacccu copopunra stag Go un minchrs tassora ‘Coortrarmeieeccrale Mar Simone ‘Goodramerts recor Aroha ver cart Feernggi tire wie Cowt Piem Amercan Call : sisearasracrne sone Garza ~ [oGhaeasoccarone a chege 8 Fi: Aaron oROD neo deargede abaiiane ote scree Sa ‘osetia Base sh Pa non Kata laciakrw duescck mimes ‘rare fins oe aoe gta ses Eanchet greece Smarome aT acqurere @ pera Ra o es peer nate coesora Steno Sate tute grea pemstors fon same pe scone Seooabie een _ Stable e son dott apeta dear esa anya en oe ee rg (Siantnentdagh eset cerores petapa tha oar tal et i | Societe cereraieese ‘teaser ef inser stn mance g santana tay SOSTENBILE ftin'npmanensooaaeer Alessandra Vaccarone Maria Grazia Sita Corrado Vitale 3 Storia della musica Seconda edizione Poetiche e culture dall'Ottocento ai giorni nostri ae ae Argomenti trasversali L& MUSICA NELLA SECONDA META DELLOTTOCENTO c Trace d'ascolte e video Il teatro musicale di Verdi e Wagner 1 Preutia Hi Ibteatro opera italiana TRAMA Ei Richard Wagner e Uopara diarte trate TENTS fe Nachigesany és TRAMA ins a | Giuseppe Verdi Bi Yerdie Wagner a contranta FONTI A CBNERONTO | ‘lustope Ver: Messed Reauie| 3 Preto 40 sink nernieder La seconda fioritura della sinfonia e del concerto ‘i sme, wagnerieme alla radiaione ealtrove uageriment di aeeokta Lasecanda EE Musica da camera strumentale e vocale Mi Dalla musica “riservata” 6 Brahms allirsmso dl DvoFik, IEE Primo mai EUITEMEEET ET CAPITOLO 36 iLmelodramma nella seconda meta dell’ Ottocento Tracee dascolto a 5 Pocoatlagretta - Sink vandop tt 5 Face Brann: Sian 23 4 Pas action Lago dtc, ato op. 28 "7 Fina =I tego de cig, tt, op. 20 | jot Iyih Fehaihosky: Suan Lake [Complete Bal ‘Trace d’aseolto a leqre appassicnato - Senats 208.2 I: Brahe, Sonate per clarinet lane | 15 9 ScherzaiFuriand! - Quinttie nla mepgiere op. 81 par [ee Dyoréks dunt 10 HAvacehola ¥ |: ce Pans Taser regain’ Er uty vie tate Tracce d'ascolto e video ao 2 nn se ie vt LETTURE CRITICHE Ont em Ca COTE. meiae Ein Popular music inizi e primi sviluppi .Onginie dfinisionedeita poplar music i Lacsnzone napoletans agit anni Guarani Bi Lacontene america Lave Yalbed i Musicne stroamercane EE Musicne delie periferie LEFaNTi A coNFRONT LETTURE cRITICHE Ca + Veesa [Esame di Stato COGN - Fr 12 Trae 13 Someone To W ‘locame Puccini: Trandot cee d'ascolte ch Over Mo earge Gershwin: Original Rocerdings 14 The Man ftove Sear Geran: Orgia Recadigs 12-144 S Won ve Walked in ‘Seorge rsin Original Recardings 1420-7848 Wengert 16 OF Man River Shr re ig arn M23 1 TheSangia ‘few at i heck Te irvns Bern: Original Receding 1919-1980: 5ay nt Se Songs i 18 Love For Sate wel ‘ale Pacter Original Recerdings 1920-1925 But int ern tue Moan Bich Rememser ea Recordings 1925 vill Gann Le culture musicali erudite dell Oriente Hi Limpatto con LOceidonto Medio Oriente A ALAS Evening Fa i Lesireme orients MUSICA E. = LOpere Pe FONT A CONFRONT LETTURE CRITICHE 21 Bourgesis Blues I Laadbeliy:driginal Reco 21 Foolish Man Blues Bessie Sth Bed Buss x Tracce d'ascolto a Buchs ng Raga: Bhogal [En a ah U5 26 From aaistance 7 [iene roman 25 Shaking Red Cand (Lis Tsnhve? [es Erhu Classes 26 Seng of Happiness ston: 5-2 LA MUSICA NELLA PRIMA META DEL NOVECENTO tat CAPITOLO 39) Parigi tra Simbolismo e Primitivi Straviskl dai allat russ aliperiegocubista SE conde quate da MUSICA. = 1B Gl spagnol a Pag LEFONT| ACONERONT LETTURE cRiTicne Bal Trace d'ascatta a CA + Geemgita d real + Altri sugger fA -Pea 27 Pspodes:-Esternpes 31 Lastonza di Petrudka I IaorStravinsl Petrus ane CAPITOLO 40) ‘Trace Pascolto Vienna tra edonismo 32 Tavermarsch e consapevolezza deta crisi isaac Sr act New ek D5 i La va culturate nota Viena i fine seeala: Ine Reorder ary. in Coney Gustar Mabie ¢ Richard Strouss or Mat i CUNENEEIA] 13 Gams sion 5? 38 Seana -Slame op =M Mi. Mort aDss (Death in Vere won 3 he E LE spr mo nelle art figurative, . wie ty Herbert Aer i BW Arnald Schonberg SEMUSICNE Del srintas llr Kans | Bi AntonWebern EET] slap. 27 pet p LEFONTIACONFRONTO TURE CRITICHE * Iniraduzione al Manual dl armoni dl Sehanterg 134 Primo movimento Varizion/ ap. 27 | ‘anon Webern: Bpere pet Tracee dascolte Musica in Germania tra le due guerre 37 Cesecunone copa, La porta sella eta, Lads i | voit deta modernit x aapaceamnaces: dette dar ge ban dali Sue Turandot a Bert Brecht Kurt Wel i Paul Hindemith 33 swusica LETTURE CRITIEHE METTITI ALLA PROVA + ite suggeriment dl ascolte ambiente aristico 1910-1990 Cer ‘Tra provocazionee Neaclassicisme e oltre (BU Lavanguarsia in salsa francese ouIDA ALLASCOLTa| No dalle Trais Gyr ncertchoréographique pour Piano at ol-hus Instruments, FP HL Stravinshij ei Neoclass EE Jeune France 2 Mescizen EIT mositient dik FONT! ACONFRO LLETTURE CRITICHE urs fr ers Italia: tra Neoclassicisme e miti nazionalisti (BU Citalia eta modernita AE, 48 t By Modern @ antimederni 2 i Gottredo Peirassi Te {8 Dia Moritat = Dregvaschenoper 9 Leestige Madig sce Wi op. hn? | au Hnemih: Summer Musi Tracce d'ascolto 42 Lentot dataureux -3 Gymoopeetes 43 Aubade festrate! 46 Overt I= ri Sate: The st ol Sate 1s Povlone; Las Biches / Abad (uatwor pour ta indus uae Tracte d'ascolio (7 eaprceio- Scartationa op. 66 sits Sar Hag encerte pet Threepenny Opel t= Kaine Karner ik ae ‘Quatuoe pour ia fir du tomes End of Time. Theme sn falonesla, 1 Daliapiccola ela dodecatenis Guaderna musical 8 Aan raia dela CONFRONT. TURE CRITICHE COW as 1900 eer Altrave in Europ: il rapporte con le radici nazionali A Nel cuore dtt Europ; musics cach Prana ds By We core dell Europ: Unghesia aia darn Cie mae ete rete Alegra-Ma BB Lasiaingiese i Benjamin Brien rE ‘Dos sezioni del ies ONT! ACONFRONTO ae dal Ma arabs CET inpad Classroain suggeriment di E ancien 149 Caro a moti | rede Peirassi: Partita, Diveriiment, dual in 52 Linge Quaderna musicale Annalibers ij Detapizela: Complete Works for Vian Trace d'ascolto ‘4 Allegretn - Sinfonietta, J VO | el Janie: Moses Sagat, Sifonilia 56 Allegre mallo Dv ta darchin, 4 BB95 Es ‘va [536 Bo stomiy, Lacrime [eee War Re Fadca Pre a Annelibera | -Gusderna musicale d Annalbera Pian Ci Thee ure meecanisma eiprecisione ~ Baar LE FONT! A COnFROWT Gyiray Lge: Quote pr archi Andante egrets LETTURE camcHE mit = 75 The Flagelltion «Vesti feones + Campito i roaita 1 eno fesee Si d ter Man Davies Lingua i, ial pas, Fant limo del avenguardi. Son sole Darmstadt st8 SOY Trace d'ascolta a Alternative all'avanguardia "78 Sette parole, It Hl Conservaxione reszione«insiterenzs " a et oe Seales AGS ne Seka [2 a sit ‘Sian Wort Sete Parl Sha "77 Moderata Pestarale- Plano Quintet 1 Fuori dag schemsi, svona in primo piano Bh Romantici e spe ieee, _ nl Senile: Pane Quinte, Sting T LE FONTI A CONFRON ‘ 5 LETTURE CAITICHE a nacre di Stata ” Borner Messe i wuggesiment diuseatia 4 wien 0p. 19, lien I op. 13 en fhop. 13 £2 MikrolodienP¥ op. 13, 8 Mikroludien Vop. 13 8 [ eer et om A Fleck Descends ote the Pentaganal Garden [eee Zon Nase Might 85 Piano Sonsta ne 2 |= ina Plane Male ye xiv = —__ Emin Teatro musicale e mu: Hi titesire musicale came messaggio Bin comunicazione eon itpubblica Alice esperienre italiane ‘Sentra-e fuori dal avanguardia EE au B Musicisti “colt ecinema tonamia de cinerna LETTURE eRITICHE une Rock e cantautori dal dopoguerra a oggi La reotuzione del rock nal GH Beatles o gi anniSessanta ERENT BL Bab Dyan Is eancone ik (Gi Evaluzione det rock Ei Nuova semplicita Bi eactmone fi Licanzone, LETTURE CRITICHE quatre. CECI * Flipped classroom Evoluaione del rack Tratee d'ascolto 85 Wasp je Dara - Wasser nd Blt 88 Per un pugne di dale! cme sonore lid Sergi Lzene 189 Knee Pay 2 Einstein on the Ba Prilp las: River nce pianoforte ma, wes of KNimanjrs I Bernard ermann The SnomsctBiimarjar, Fingers Tracce dascolte nioMorrcene:Compiae Sergio Leene Movies Tutte Ijaz dal dopoguerra a oggi (ED Jazz corne musica d'arte: il bebop PSST Ey Ritorna al blues Jazz madale La “nuovaci Gi i jazz si WEDUCAZ HH Unjazz poticentrice “ONT! ACONFRONTD LETTURE CRIFICHE METTITI ALLA PROWE + Verea FEsame di Stato + Altri suggeriment dé ascolto one det jazz Le musiche di tradizione orale nel mondo globale i Neov! contest Mu wat in tala Hi Ricerca en Bi Morichefcaile musche gional LEFONTI A CONFRONT LETTURECRTICHE SOE e Mtcsenethib + verao[Esame dl Stato susgerimen i (ITED Musiche dot mondo xl Tracee taseolte o Oranhsogy 254 soar ogra rds RL Ora | Charie Parken Cassi Recordings 1745 1 ‘iy Sie hgh Me Manteca Dry Gillen Origins! Racardn sphere [P2001 Nanos igh A Deven “95 Straight, Mo Chaser : (Cot ne 20258 | Telaniaus Monk Original Rear 96 Boplicty ais Origins Re Tracce d'ascolte a Glossario Indice dei nomi SEag 1 Suggeriment biaiogratic ' Nupce e Fim: Kassassinie det Duca dl Guisa Musca. La Biennale di Venaria eri eoggi © Musca. Bartdk etltala 1 Fr: 2001: Oiissea nels spazio i. Converyenze tra gener! musi ca. Strumantl musical det Aric | Argomenti trasversali Il seguente elenco 1 exidenza aleuni argamenti che percorrane trasversalmente il itr, Sitratts di tematiche che non eompaione necessariamente nai tito arincinali ma che risultane iLcontesta sterieo narra, allrattanto rilevanti per coriprendere in mado peu ampin e crit Gad . Wagner » Schopenhauer, Nietzsche Wagner 33! = Letlure ertiehe Manslek el formatisima r 1 Lefont aconfeanto Lopinionedi Nietrsehe su carmen 2 Le ont acnsveams Esemp| dalla trattatistica delCindia 2 fant a eonfranto Stravinsk ele eve dichirazion| i estetica * Lefont acantranta Origin mitiche della muskea ‘2 requisiti fet buon musicista 5 Le rite CSET = musica edange It ballets , ‘= musica edanze Il valzer 8 '= Musica delle perierie farmenco, taro a slap "= musics ¢ Jeu, un poema danzate a P rte = Guida alfarcolt Secondo quad da Petru dilgoe Stcavinshij 8 Pang Leture criche | Ballettrussi 9 ue ilscalto Due sion! da Aadade di Francis Poulenc dal ascoito Owerture da Pulchaliad Igor travel | Ball plastie/dt Depera e Ciavel 43 a ce danze Un carengrafo ungherese perla dana itlisns: Miliass 1 La rivolutione det rock’ ma, gL Tra prowcarone. oven Europ xvil 1 musieae- Leliricbe i Dnunzio emusic . Fauvisma ' Lespressionismo nelle at figurative, inletteratura ein musica 1 musica e Dello spintutenelrte di Kandinsi Lefont a centrant I ipint! a Sesnberg © musica ell Bauhaus ela musica "= musica e | Balliplaatc di Deparo « Clavel e.. ideeartee musiea per instalazin! ' Bob Dylan ela canzane folk * Lelontia.carrents Musica nel saat parigin difine Otocento Husiche delle periteie > cafront terete del 1968 xe Musica per una nuova generazione * Lefont a-carronta tlbatita zone politica tala iia haze ei problema della tiscriminazione degli afroamericasl = smsica, Letunaon| dolla musica EES = imusica. Linsegoamento mesiale nelle tradzinl extracuropes * Lettar elie inroduzione al Manualeafarmania ei Senénberg * Le ontia confronta peagrameni del Conservatorio [1930] « ® Zoltan Kodaly # Benjamin Britten # Lefont aconfonte Merle la figura daldiretiore orchestra ' Lotiure ertetyeGantanttra Otto e Navecenta Linterprete la natazione seconda Busoni (Gazzatloni Un flauto per 'evanguardia = Lefontiacoah Le motte interpretazioni della musica antica v Interpret di gospe IUblues “elassico” is Fr Respighi ete romania [Ee lLeania: Lady Day ed Ella 67 ja a | sibel! Gubojdulina Leinterpreti ch east . 1 Les Six [Germaine Talis a conan La parsonalita i Cajkovst atraverso Ceplstotarlo a second fic 7 . Gulla Cottray el naseita della canzone napoletana ite poem sie u artok su Barta nironto Cage, la musieae lala Phasbe ard ruov0 a confronts lraceontide musicisti nto Nettoficina eneativa di Gyrgy Ligeti. 88 lio delsvangua LL lonti a canfronts Idee un compasitora ‘neeromantie ronto Mingus st Mi CSE © Lesinfonie di Bruckner 2. Film Lassassinio del Oucedi Gute «Fm Allegro noa troppo si Film Morte 2 enezia [Daath in Vieice| 0 ay meme. La musiea nel cinema di avanguardia Prokof ev ed Ejenitein Film Cotton Club (The Catton Gu fq Flim 200%: Datesaa neo spazin 8 iio dell Film itselvoggio [The waidane} locke cantou ano Gen © Letturecritiche Carehestra wagneriana = srusica e... Nuovi srumenté: luc’; theremin w museca 0. Njouze dicen. ® Strumenti-simbole = mu Strument siall doltAtrica XX [secomenrs ra CSE fo ca La musicane camp di concentramento nazstt * Suidaalfascotto Due sexton del Dies irae dL War Requiem op. 6 ai Benjamin Br * Sostahonié pubblico privat [25 ning ss: dl ® ltfiabesca Rac! rn Es sapitole 1 Musiche atroarnericane [Spiniua: Bospe 7 Popu * Limpegno morale di Schanberg a # Guida al'ascolio Bue movimenti dl Qustuor pour ia fin dy temps li Oliver Mes * Sue allasclio.Due seaion. del ies trae dal War Requiem op. 64 8 Benjamin Britten 64 Alimxe in Europ ® Suds alfascclio Sete parle, lll diSofjaGubajdulina 49 Alternative all nonguara ® Lecampane di Part (9 Allemative ‘accolto Verse da Dvara, Wesser und Blut i aie Corgh 0 Tetra musicale e mus Bumappe ord con ArigaBata 6, Vor 13m 8 Freed beta e aR, Wegner + ree cna ee Gres tssoeranc’ prescirisa 1870 t F ee age | ome. teuvuecre = Pinamesin ate | rhea al | , Sere a isc imparts 1860-1870 oe Scant i 1875 + Camere ‘Commune da Tren esuoica Franc x Itteatro musicale di Verdi e Wagner La seconda fioritura detla sinfoniae det concerto Musica da camera strumentale e vocale Itmelodramma nella seconda meta dott Ottocento Popular music inizi e primi sviluppi tstta E Le culture musicali “PQ erudite delOriente 7 safer 1880 4 Derza Asked rprcae Nas neki tare 1898 eC. Dotussy isle me. Dt Capa ’ 1877 + Sango tis sve 8. Pc ‘se Same Seana 1890 basse 1899 + Figogsiam Comisenstare 1897 glare ‘oP Cajcoesl) 1 P Mascagni Prt cocoa patie Se. Jatin 1 sync ra iMate 6. erga Il teatro musicale di Verdi e Wagner 11 f IL TEATRO D'OPERA ITALIANO 3 i Quando: mincié la sua carriera con la rappresentazion( principale forte di divertimento pubblico che diventava sempre pit vasto. ole sociera filary di Barheria’ e i teatri nif di pezzi lire, are, niche, gli orga tati. Per esempio nel 1846 ano tiproduceva | nel 1879, A ccanto ai teats delle grandi @ Milano, un grosso di attirando i passanti ¢ ro di mati trascrizione della Giowanna d'Anco di vertva allestita a Roma da un te nette. cittd come fa Fenice di Venezia, la Pergola di Firenze, il San Carlo di Napoli o Scala di Milano, fiorivano altri teatri anche nelle piccole cittadin Durante i periodo del Carnevale, da Santo Stefano a martedi grasso, i teatri erano aperti quasi ogni sera, L'organizza zione di una stagione teatrale implicava uuntingente wo. Su tutte, nella prima meti del secolo, spiceava Ia figura dell'impresario:che si occupava dell'appal mole di fa to del teatro e di scritturare 1 ¢antanti librettista e il compositore. Quest ultime nell’Ortocento e sapratrutto con Verdi, ac tt0 auronoma in grado quisisce maggior ris to, Diventa una figu di “dertar legge (RTA Questa sicuazione di prosperith mu rivoluzione del 1808: la censura fu durissima nei confronti degli spettacoli teatral apo fa rocesso di unificazione del Pacse mand in crisi Yorganizzazione municipal aristcratica su cui si fondava il teatro ri piit piceali chiusero e 10. Llorchestra aveva incre quelli pit mentato notevolmente il suo organico (fino al 1850 si potevano contare circa 50 ment, alla fine del secolo almeno un centinaio), i cantanti esigevano cachets nse il pubblico diventava pi seleaionato. Risale alla meti de pif anni Cinguanta fa nascita di una nuova figura dl dinestore d'orchestra, dives 0 in seguito all’espansione d tigiosi conobbero un periodo di de ato prganico orchestrale, CaS Un. frequentatore oggi ben si stupi abirudini degli spetmatori otto: eve Te uel ip conversava, beveva, mangiav © gi Alla. Seal fino al 1 830-nei palchi si poreva: opera di bbe delle centeschis in te police restavano accese, no tirare le tendine e fare tran quillamente salocto. | forestieri Fimanevane ogni volta. stupiti del chiasso che accompagnava le rappresentazioni liriche. Ber Suanatre Composiare eDirausre forcast LDU 33. reampo musicace.rvenaie WAGNER lioa, nelle sue Memorie, cost ricorda leseeuzio- pe de Lielisir d'amore di Donizetti al Teatro alla Canobbiana di Milano: «Trovai la sala zeppa di gente che parlava ad alta vacee gitava le spalle se, i cant ano a pid) non posso, 0 alla scena; cononost 0 Bes lavano ¢ si spolman: almeno cosi tii lasciava credere if fatto che li ‘vedevo spalancare una bocca immensa, poiché causa del rumore che facevano gli spettator, sarebbe stato comunque impossibile ud tro suone che quello della grancassa» ‘Tew, Lopera italiana ottocentesca si samerizza per lap Jajusi(arie, duet, terzerci collegati tra loro dalrecitativo. I lib cr il recitative'e in sima per learie. Lostacco. acquist 10 maggior spark ola al su interno in ak niche Ie conferiseane dinamisma: tempo dia tabile, tempo di mezao € cabaletta tingono spesso alle novits editor ter Scort, Victor Hugo, Alexandre Dumas figlio e in genere all ih yyron), {semi privile gia pezzid’assieme, Llaria si art co, adagiorc idell'epoca, ad autori came Wal letterarura stra ono le passion eare, Schiller ¢ Gear amorose e i moti interior dell'animo, spesso intrecciati con problematiche di ordine politico, Ciascun ruolo vocale carrisponde generalmente avn tipo di per sonaggi sil giovane amante, il basso-un personaggio anzia no, il baritono il rivale/antagonista, il soprana, wna figura angelica di donna in- ¢ il mezzosoprano la rivale jo: fl tenore imnpers sn questa fase del teatro italiane Teditoria svolge un ruolo dir tr aa stampare le opere maalfi ala “proprieta ar he fornivana Ricordi soprattutto nella seconda meta del secolo, In particol st fondata all inizio dell'Ottocento, non si ture ai teatr, concrolla attentamente che venga rispett publica, per le opere dt Werds, le Dispes ° 4 dicaziom sulla messinscena. Nasce nel 1882 la Socit el Autor cost stelare il dirito d'autore. Face- da compositori, scrittari ed editor! allo scopo di t del primo consiglio ati Edmondo ; De Amicis, Francesco De San ctise Giasue Carducci, i musici tonic. Bazzini © Giuseppe tore apport un cambiamento nel lavoro del ‘compositone che ora poteva go dere dei proventi derivati dalla diffusione delle proprie opere Da veatno os VERO EWAEWER Se nel See cento il bvettisea go una. considerazione acdirttura maggiore del musicista (pensiamo aun Metastasio i eui librete furono mu volte) nell Onocento la situa ento; & quasi sempre {] musicisa a sceglie get dellopera ea indi vealizzazione del discossa drammatico. It kbretista siwova quindi,d pit delle vole, in una p i svariate ave il librettista nella caricaturad te Sora sua lunga carrera mm: le si rapporné con diversi librettist sempre padrone della situa che se in talune circostanze fu il iam, an. brett a orientare la sua ispirazione: & ‘Oberto, Nabe ati da spirita guerriero e da fervane parsiontico, anil scritti da Temistocle Soler Arco € At dranamni gion cco, 1 Lomb i alla prima iowa Bo GIUSEPPE VERDI, UOMO DI TEATRO a carriers di Giuseppe Veli eopre un menti, soprattutto- dal punto di vista politico: anno della sua morte, In questi sessant’anni I'Tcal so ¢denso di cambia nde infatti dal 1839 al 190) da naaione speazettata in diver: eora li si Stati in cui il dest io d'indipendenza dai regni senne, dopa’ rette fasce ds la popalazios 1861, unita ¢ indipe ‘Verdi na el 1913 a Rancol dauna famiglia molto modesta, Nel una frazione di Busseto nella Verdi si trasferirono: ado cos appar edifrequentare il ginnasio edirice- vere una buona educazione musicale dall'e Quest'ultimo era anche dirertore i Rha 1 Giasee Vere ‘musica, ma fa respinto allesame dh 5s", nica, Soltanto.a 18 anni Verdi si tra ammissiane perché Vincenzo Lavigna, Tornate a Bus. seto per un breve periodo, nel 1835 fu nominate direttore della Societi Filarmoniea (Proves! era morta), si posts e nel 18395 defi ise mente com la fa taeda hl E Quando Verdi comincié la sua ¢ Vopera era un gene: re stabiimente costituito. Le prime opete di Verdi, quelle che vanino da Oherto : 33 recnomus Le CIVERITE WAGNER alla Battaglia dt Legnano, sono cara eriszate d intensitd delle passioni, dal co- lore epico ¢ dal culto del grandioso. opel sucesso di Obe: stand opera camica Un gi forse perché il music nel pit grande sconforto, In veatro, impresario Me sca convince A Nabucca (1842 1 soa ia Bibbia, dal dramma Nabuchovonowordh Auguste Anicet Bourg il direttore del teatro, Bartolomeo Mei o. La tapprescmtazi usa della morte della mogl ingente pens6 perfino dir gli commis. ne fu un tocale insuccesso a pare pit peri ere una nuova oper sgeva, oltre che dal is ¢ Francis Cornu, ico di Antonio Ceetes, 2a x libretto di Cura Mati di cirea un anno dai hate, ri- comporre. Il Nabucce conobbe wno serepitoso successo ¢ un numerasstra- a di repliche. Llopera narra di due popolt in lorta: gi Assiri, gli oppres- Sor opola vinto. | drammi dei singoli personaggi, come amore contrastato di Fenena e Ismaele o Ia sete dt patere di Abigaille, sono inseriti nell'affresco corale che vede campeggiare i due papal Icelebre coro "Va pensiero™ fu, ed é tuttora, interprerato in senso patriottico. pur non esse fo nelle intenioni dell'amtore farne un manifesto politico. Il coro degli Ebrei, che ricordano con nostalgia la propria patria oppressa ¢ perduta ¢ anelano alla liberti, non venne scritta pensando alla situszione potitica italiana ma il pubblico, soggetto a dominio straniero, si identificé nel coro degli Ebreie ‘gil animi sinfiammarono alle parole alla musica Vert partecipé alla frequentd il salotto della contessa Clara Maffei a Milan, un importante punto di ritrova per i patrioti. Su invito di Maz- ini scrisse un inno patriottico su resto di Mameli e, nel 1859, acquist6-addiriteu | + regalarl alla Guardia Civic 3. Nel 1861 ¢l primo parla. che mo. he nelle opere successive i cart ac ~ 8 cesero gli entusiasmi del pubblico-penséa pri evotata (1843) o al apertura dell opera La henaglia o (1849) che esordisce con “Vi ¢ che # ambientata nel 1176 du dei milinesi contro Vs peratore Federico Barbarossa o al coro "$i rides il Leon di Castiglia" da Erman. ai inoltre possedeva il dane di comporne melodie molt onécchiabili che rendeva- no kesue atie p nu alla jcolarmesite papolari sidderta “prina maniera”, sin flucnzare da modell francesi Labatagis ‘Slemane adizione operist Fi mediati da Ross TEATRO MUSICALE DH VEROVE Il Canto degli Italiani di Goffredo Mameli e Michele Novaro Innenaginiarna una scens d'opera, una di quelis opere d ettivamente,laparalal carattere patriotico che negli anni Quaranta dalt Otto enaticamente passare in primo cena entusiacmavano te platee di suta Italia. Siarna nel milsicista, Net caso oi Gotfrado momenta dacieiva in cui i decideno le corti dina na- Mameli, po, va riconosciuto at patriow genovese di aver scrito varsi profoncéamante vicutie salient s# pansia el Poeta fu davvero “pronto alla morte! a tesa di Roms, sta ha la sua rievanza neta creazione di un inne proprie per ls eapac mare del vers in un eanta di fac i andare of di del signficato de scurl per stimelare la passione che il eompesitare Michele Novara (Genova, 1818-1835 Penne) ‘pambe ben piantate certamante si tratt ; Fratel taba, / (hala sé de Deletmo di Seipio, Dov le Vittoria ha schiava ch Roma, | Idea La ered ereenane, ingrade Ispesso Popolo scott, freme, turba ® pol, hg mastrato una coerenza marale che se non ne ha fat~ poe ta un esponente di prima piano della cultura: tala Fratell ati, / hata sé desta, elf Stiocento, gl ha cons svolgere cof dell elmo di Seipio / 7 cnta la testa nario impegna ciile un Intenso lavara di mus nel 1847 ed abe Fu adettte come inne ‘edimente Hel pr bee 1988. Estate came inna nazionale con la gt A. 18T del & dicembre 201 ia la pena ricordare che quando nel. 1862 ase nna delle Nosiont per TEsposiziaew di testo didrrigo Bota, vi inser re contin rap te Nazioni: per UInghtterrascel daa, Canto deg ssubito un sueces Ripete qu in uerescenda d matiene che lentamente dal passim porta, accelerenda, al fartissime proati alla morte, tata sglamel vente. Wale tt Anbiame giocata cen fimmaginazione, nat My bun gioco seta 9 llnestrs Inne nazinala hs dave igh di un'en opera non ei pi i oti, Quando s a in genes ree se suo itala or appunto il Canto degli alin 3 cimastrazione ‘Otigcento questa pagina era parce jestra nna loi in de Hirwato Frome iat ROE WAGNER EERO i ono definiei dal musicisa add ce he con il librettista Fr: Macbeth (1847). Ci drammaturg Nel 1847 Verdi aveva intrecciato una relazione con il soprano Giuse seguenti diventerd la principale ivenza a Parigi la coppia si cino a Busseto. Qui Verdi a no solo nel 1858. anni successivi al Nabucco, cio# dal 1843 al 1850, fu ni di I duro lavore cui si sortopase. Nel ani, spirato aun dramma di Victor Hugo, comincié la callaborazio “osegui con I due Foscari (1844) quest'ultima opera Verdi si ayvicinava per la prima volta shakespeariana, pponi, donna intelligente che, ne del musicista, Dopo due an ster} nella tenuta di 8, Agata ropriet’, I due st spos PERETTI bal 1851 troviamo te opere della “seconda maniera", pili mature e complete, frutta della positiva evoluzione della sua arte. Apparter ono-a questo periodo le tre opere forse pitt conosciute ¢ rappresemnate di Verdi, sda Rigolettg (1851), 11 trovatore e La Ia cosiddetta “trilogia popal Traviata (entrambe 1853 Dopo vari scantri con la censura Rigoletto andd in scena a Venezia nel 1851 Fiscontrande grande suiccesso, Francesco Maria Piave aveva realizzato il libretto da un dramma di Victor Hugo, Le rot s'amuse, che aveva suscitato scandalo in Francia nel 1832; vierano critiche esplicite alla nobilta e al re. Glere a questo con Leroi s'amuse Hugo aveva portato sulle scene, attraverso la figura del protago. thouler, iI deforme ¢ il grottesco misti al sublime. I dramma metteva in scena to (Francesco sduce la figlia del suo buffone di corte, un gobbo dall'animo paterno che cerca di vendicarsi dell'onta subita Ma tutte odio che Triboulet nutre nei confront della nobilta e del re gli si r+ a il sao piano di vendetta non va a buon fine e la figlia amata muore. framma a causa della censura che nista, dl gobbo ton Piave davette apportare alcune:modifiche al 1pon patevatollerare le accuse esplcite a un-ne, Cosieche i re fu sostituivo da un duca, azione fa spostata a Mantova anche s¢-mantemuta nel XVI secofo. | personagat r yond nome e il gobbo Triboulet divent’ Rigotetta n scena al Teatro Apollo di Roma nel 1853. Liopera @ watta dal ina El trovador Antonio Garcia Gutiérrez e librecto fis realizeato in parte da Salvatore Cammar con Ambientata nella Spagna del XV sccola, opera narra una storia in cui campeggiano i sent ae dell‘odio, Buna vicenda emerge la figura della zin are la madre uccisa dal Conte di Luna. Azucena, che vuole ven Bn rearm0 musicace ov ven mpre nel 1853 fi rappresentara al Teatro La ce di Venezia La Traviata [m Gai aliases sa libretto di Francesca Maria Piave. Il soggetto spirava a La Dame ava camsétas i Alexandre Dus opera, a detta dell’aurore, fi tun fiasco, probabil 128 figtio, e a causa del soggert broso e delf'inadeguatezza del cast dei can: tanti, Rappresentata un anno depo al Teatro San Benedetto di Venezia, con altri interpreti e alcune modifiche, riscontré un vive successo, La cancezione drammatiea di Verdi si definisce pid chiaramente ri deglé anni Cinquansa, Osservismo una aggzione cal icologia é ora inds- gata pil a fondo. Essi si muovono in un teatra concepite in maniera unitaria © sempre erizzazione dei personaggi la cul pensato in funzione delta situazione drammatica. Il pezzo c fondein un discorsa Uagiitd belcant significato del testo portico e pid viin 26h a cede gradualmes derente al allintonazione naturale, Verdi, pur inse nella tradizione musicale ttaliana rappresentata da Ros al gran opera francese, in partico- are a Meyerbecr, per la sua prioriti drammaturgica pit che per la spewacolartta delle s », in particolare a Victor Hugo Cos si il musicista a proposito dell'esigenza di un teatro musicale il pill poss ¢ il posto a una vocalita pit sini, Donizetti e Bellini, sembra an guant prosa conten prin Unitario: «Per scriv © bene oocorre scrivere quasi d'un fiaro, riser ndosi poi di accomodare, vestire, ripulire labbozzo. gencrale; senza di c corre i rischio di produrre opera a lunghi intervals, con musica a mosaico, stile e di caratteres’ In nome dell'unich dramma », peresempio, non ne ma contribuiscono alla mobilita del discarso drammatico, interrompono l'azi ‘Osserviamo il quartecto Be ida) Jell'atto II, scena 111 in cu il Duca amoreggi Rt to, nascosti, co! satano quello che ¥ alizazione musicale € la te c la musica esprime magi- nente i quattro stati d'anitno diversi dei personaggz. stratr zr Verdi non cet 2 Feleganza ma la forza del gesto, ed @ solito contrapporre “bello” a “scenica mostrando Ia sua pre: -tiome per il se condo, Riportiamo un celebre frammen. di perché non voleva Eugenia Tadolini, ec- pre Macbeth; «La Tadolini ha una figura bel ine buona, ed i ily Macbeth lettera in cui Verdi spic ccelsa cat Airaie ausrsna setts Miro Dalasi ep ° Lady Macbeth peal brutta ¢ cattiva. Tadolini canta alla perfezione: a voce stupenda, chiara, lim cupa. Lav se del diabolico pwortei che Lady non cantasse ed io vorrei in Lady una ra, solfoeata, della Tadoling ha dell angelico; la-voce di Lady I rifiuto della bellezza in nome d sspressivita & in sintonia co tworta del mmistione di tragico e comico del teatro di Shakespeate ¢ com la oftesco di Hugo. PTS Oltre che musicista Verdi fu sopratrutta “uomo di tea tro” molto attento alla stesura lemeraria del libretto e alla mes ‘opera teatrale, Ver mediatamente la situazione drammatica che cena, I st se irate dovera sempre essere Funzionale al ‘iFriesich Sele. 6 ao la di “parola sceni- sista svolgendo sult a Ii libretto doveva essere prima di cutto adeguato all'op. re un valore di per se stesso, Verdi oss crva; «Da dodici anni sono accusato di rmectere in musica i pit pessimi libretti dl eda farsi, ma (wedete re, per esempio, che Rigoletto sia nos, I merito vero del libretto sta a capacita di 'ignoranza mia!) io ho Ia debolezza di ered i uno dei pit be! libretti, salvo i versi, che vi Si per Verdi n yettere in moto quella 1 complessa macchina che é Yoper (SESE tender al Ver so0e wae dfn Don Carlas da Schiller, Macheth, Orello e Falstajfda Shakespeare, Ernani e Rigoletto da Victor Hugo, La Trait ca Duras fio, occ. Oxservian inoltre che Verdi mostra una certa simpatia per la letterarura contemporanca, soprattutte quella francese, tenta ai sentiment peivati dei personaggi come ledio, amore, lrimors, nvidia | on ver rape sensibilmente. [l patrimo sulturale del musicista € la sua se lo indussero a esereitare un controlio sulla stesura dei ‘Trai librettist, di fu il poeta veneziano Francesco Maria Piave, che Seoact hines ae ord Con scare Cae bY marano, autore dei libretti di Alzira, La dartagtia di Fee ae sl isco Abdi ea ere tadiSataere Cammara- porto pil paritario, davuto probabilmente sia alla pettista (Carmmarat 10 dei 0 composisore-librettista: murs sibiid erter etti¢ aimporre le pro- 1g maggiormente al volete, in alcuni cas ispotico, di Wer D era pi in aug Donizetti, Pacini.¢ Mercadante) si alla reale stima che il musicista nutriva nei Ar rigo Bolte, musicista, poera e critico brilante, Verdi wo! confront, imtreceid dal 1880 un sodalizio artistico © umano te- stimoniato dalla copiosa corrispond . a cpistolare Atti s Fare Boito sioceupd della revisone di Simon Ba Vesti della stesura deilibretti di Otello ¢ Falstaff. Giusepre VerDI Preludio e fine dell'atto | da La Traviata ‘Verdi assist a Parigi nel 1452 al Thédtre du Vaudeville alla rappresentazione di La Dime mexcamdlias di Alexandre Dumas fight. Il eelebre romanzo, seritto nel 1848 € ridotto in dramma, narrava la wera storia ¢ Duplessis, una delle pi ce cortigiane del tempo, amata dallo stesso Dumas. anno seguente Verdi chicse ave di realizeare i] ibretto elo la Dame aux Canichas che ave altro forse non Tavrebbe fatto per icostumi, pei emp, e per mille alts pot pol... fo lo faccio con tutte fl placeres’, Cosi scriveva Werdi all'amico Cesare De Sanets nel gernaicr 1853, In reat la cen la nuova opera, intinolata La Traviata: «A Venezia wiata, Un sopeto deff eper so, forse, ‘non potcva accettare che un tea cos! scabroso fosse rappresentato in abiti modern senza la pr stogralia comtemporas jone verne retrodatata all epoca di Luigi XIV ei personage! indossarono costurni seicenteschit : di un‘ambienta nel passato, cos! non permise la ino a quel mamento aveva scelto libretsi nell'ambito di un reper ta si ad attuale, la storia d’amore infeliee tra un glia henestante € una cortigiana. Anche 'ostentazione del male fa tis, una mala particolarmente innovativa Jadrammatico convenzionale, con La Traviata per la pr dentrava in una vicenda ass Viok all'epoca faleiava numcrose vittime, risultd Traviata, melodram tre at Ha chiuso che musicalmente ci presenta la vie on un Preludio sips fa di Violetta a rtroso partendo giorniil tema iniziale€ lo stesso che ascolteremo nel Pre- ilo Violerta ¢ gravemente malata nel suo appartamento di trama sonora che sapientemente allude alle quindi dai suoi ulti ludio alf'atto 1, ¢ Parigi, Gli archi teacci stato fisico e » della protagonisca Locanda pero pia ale Violetta di I secondo tema é il celebre ‘Amami, Alfredo" delf'atto II con i chi ead Alfiedo, La me dall'orehestra e poi dat violonce da un grazioso eontrocanto dei violini che da ne-con la civerteria de 9 fuler era opera, sono casi enun 6 esposta prima dai violini sostemuti anto di quest‘ultim! @ ravvivato uni critel & stato ore € morte, attornoa cul sale. iL Osserva che i seein relazio more contrastato di Violetta ¢ Al fredo é ambientato nella societa parigina ottacentesca che era solita sontuosi palazzi per danzare, conversare e amoreggiare. Ne abbiamo affreschi sonon all'nizio del primo atto e alla fine del seco Non appena il sipario i alza 'archestra attacea incalzanti di danza tra cui quello celeberrimo det brindisi “Labiam valzer veloce che colleca cronoley te Topera verso: meta Ontocento: siamo. a un ricevimento én casa di Violeta e si respira un’aria di allegria e di festa, Alewni critict hanno messo in relazione questa concitazione con f yuasi febrile dé Violett: va che uno-dei sintomi della tabercolosi fosse Tattivita Un altro: vvestiti da toreri ¢ da picadores da corrida. SEGGIGIEG Sofermiamoci sull'aria di Violetta alla fine dell'atto |. Alfredo Es appena dichiarato il suo amore a Violetta con Varia "Un di, felice etcrea” che culmina a battuta 16 con “Di quell'amor", motivo che comparira pit volte nel ai due giowani (m esingo corse dell'opera come simbolo dell'ame: ALFREDO. P iF ESINOIO nee | 1 sola, rifles 2 un tempo d’attac npo di mezzo mo innanzitutte alcune affrita tra il cantabile e il duettina prece do si dich chias zicato deglt archi e dai delicati Dopo un brev ofriamo la cabalerta “Sempre! cabaletta, sembrano vol ‘manifestare fe combattuta ta nperistiche, @ palpi”, accompagn: legame tra canal silbera prot ie della cabalerm, ds eltempo di I Ascolta e comprendi turbata, su quello’ che le sta suecedendlo, Lara & ‘una cabaletta Sempre liberas : oltre al metro in 3/8, a cantabile « d'amore di Alirede («Di quell'amor, rpeggi del clarinetto, ktmezzo, in cu la protagonista semb fbera due facce della personal repidazione amorossie Ia frenesia della sua vita fivola di cortigiana motiy ‘Stefano Mazzonis di Prala sto interiore della protagonista che nel cantabile nezzo per Happropr po-che ha sentito il eanto-appassionato di Alfiedo, reATO MUSICAL DI VERE W antabl Ah forse é Ini che Riscontria: lente in cui Alive la di ora accompagnata sola dal piz- risvegliarsi ¢ tornare i dell'ara, cantabile di Viol Vat Le due sez: ilante in 6/8, 8 ravvivata da till gioiosi, volatine e andive mipiego della tramba e dell'ortavino, espedi adel viver libero, Poco prima della nserisce la voce di Alffedo che intana pa, fuori scena. In questo modo a non previsto dalla tradizione ape: ressioni did le moment emotivi diversi. GUARDAL .facendoci ‘amore libero, sia ormai ra nel video che pro Fava cf contribuisce & ‘unabambola, rsene nella parte * Oceana attentamente Lorene rapport, dove ci son, videnzia | pasalin c significato letteraria La Traviata ‘Ao La soena sl apeenelia.caca pargina oi Violeta Valery he stu dande un festose ricevimente per gli amc. Tra revetat e'Allrede Germont, ammiratare di Vieeta, eh te ldecsea un being ata abalare, Mala givane dann, improwise matore. reds si apparta suo amare, Turbate dalla dichiarazio fe di Alfredo, Violeta, rimasia sola, senle commassa © alla fine spressione dol i scapre a dani ‘Ato. Ouadeo he ie innamorata & Alfredo, ma subite dopa nuove lantase @forna.acelebrare | places men- foe Violeta sf sono trasteritin car pagna sons lai, lrede scopre dy Annis che Viet, per pagare ie loro spese, ha vend ut ell. Frito nell crgoglio, il giovane parte ger Pari per pro ‘cura del denara, in sua assenca arriva in Vsta Giorgia Germent il padee de Airedo, Germant é venutea chive 2 Violets dl taseiae libero fig: lara begarne VEROUE! osa sta compromettendo it future della Sorell dh Allee. netornera com ll Vile Valetta, a malincuore; accansente a secrifcare la propria’ gio. geta ai piadidi Violeta soil vinti giocardo felici& per quella della frigla del suo ameto.dillredator~ _uridlandola praiondamente davanw a va Violeta alo scritioo &, dope un reve commia~Sermont che ibiasima elo porta vie cn sd to, lel parte lasciando un biglieto, rel quale ‘aa veccha vita, Alice trova un Inelta | dottore conterma ad Arnina cl Incontrare famata, splega di aver racea ‘Quadroll Samadi nuove aang dine una Lora imi In easa dl Fera in cu comaaione uoeini e denne masehe- abbraccia Veletts & sublta dpe arviva ‘al Arriva Viletta accormpagnata dal baron ‘antic protetore, mentre Alrega sied fidaiLbarone. duella merire Vioteia —moenento di wilt, m elagiora~ present EGE] Nel perio: cdo che va dal 1853 al 1875 circa Weed musicale di me chiuse diventano definiti ela seri jentales affina, Oltre a quest a st At Scena daa strustura dramaturgica ree Ia figura del basso o del baritono come elemento por Il suo ritmo di compositore conobbe da qu di Verdi e riero (ave La situazione de pre tare sal diritti delle sue ops rietario t gr co disver Atoll Siam nella camere de lato di Valetta mon Sidiige sperando ot da vivere. Sopraggiunge una lettera in cui Gangs Gs ansidere la giovahe coene und Higa, Ma treppestard Vio letta don ad Altres un Sua erate © pai, dapo un fugace ro dolore e torrenarione dei decisamente mutata; era dive acquistato-la tenuta di $. Agata) € poteva moa 2 il 1853 e il 1857, period cinse a scriven 1855) per PO} thera (1858), La Aida (185 cui Verdi ¢ la Strepponi abitarono a Parigi, i] spéra sua libretto di Eugene Scribe. Ler ‘Simon Boceanegra (1857) 8 (1862), il grand-opéra Dan Ci Pascia, Kedive d'Egitto, che nna” ed era grande ammiracare di Vera wnissionata da achino Rossini. Verdi, insieme ad altri dodici 1 non andé a buon fine e Verdé impieg i ceseqnito, per la commemorazione di un altro personagglo signifieativo nei cui i nutviva grande arr Ma Nacque Ia Mesea da Requiem per soli, coro e orchestra, che cost di grande e metitato sucesso e di poten a me, Composto € mai contro: nmirazione, Alessandr to nel 1874. tuisee un Jawan drammaticita Soffermiamoc sul Dies irae, una sezione della Messa da Requiem che, nel corso -omposicori. Alcuni di lore si sono 0, altri alla melodia gregorians®. Verdi impiega soltanto tL profondo terrore ie secali, ha acceso l'estro creativo di svari ispirati al resto lettera esto poetico che dipinge immag turus, usa terare discussurust | tutta Vorchestra, seechi efragorosi, Val sémicrome discendenti, Soprani, cont ‘ottava un motivo dallandamento cromatico discendente (batt. 5-6) che viene interrotto dai einque accordi dell'inizio, g ancora pil drammatici dai colpi di grancassa in contratterapo (batt. 11-12) Dopo una sezione in cut le voc! irrampone con violente sincopi (solet steclum ¢ Teste David), unt intonano nu no procede "sotrovoce” con accenti cupi fino ad approdan U Toei 2: Gusespe er, esse Rap esta volta resi ndo crescendo ci conduce al fortissimo: le yo wamtente Dies Irae rafforeate dal po ie rulllo di grancassa tim J mu: a, il i i mi minore, eseguito lo stesso: anna per pochi amici nell’Albergo delle Crocelle a Napoli ¢ nel 1875 in un concerto. publi re wagneriano Ves Milano, In que mizzato con la cult volerst co pontare con essa € di oni risultati anche nell’ambito della musica strumentale. jostrare di sape: raggiungere dei O'VERDI EWsNeR det agua 33 iS VERO) E WAGNER Mae sembrava offuscare ogni nuova possibiliti, mna tea il 1878 e 1987 Ver kespeare con un “dramma lirico", Otello, e una comm. a The Merry Wives of Windsor (Le allege AL1873 seguirono aleuni anni i silenzio. La fama di Wags i sidedicd alstaff alteatro di (1893), ésp comari di The History of Henry the Fourth (E co IV} del drammaturgo inglese il librersista Arrigo Boito a proporre a Verdi le due opere, Con il Falstaff ‘Verdi si accingeva all'opera comica per la seconda volta, dopo T'imsuc ceaso nel 1840 di Un giorno at regno, mentre con Otello affrontava nuova mente un soggecto drammatico. In queste ultime opere il recitativo @ ente abbandonato € so mata melodico, sti tanto che non vi é pitt un netto di staceo tra sezioni melodiche (pezzi ¢ recitazione. rks In Otello Verdi appare profondamente rinnavato: egli riserva un’attenzione mes particolare all'orchestra che, fin dall’apertura del primo atto con la scena della mbrica dei fiat delle sate allo svalgersi del dramma. La musica sifu soave e deticata tempesta in cui siamo n ussioni, collabora attiv se in scena & presente Desdemona, sfuggente e sinistra quando assistiamo alle mosse di Jago € possente ¢ impetuosa quando si vogliono sottolineare 'animo di Otello. ‘Ascoltiamo fa scena iniziale della tempesta, in euila musica tende a farsi quasi oppure la scena V +e Yorchestra pro erviame la raffina nro del sogno di Cassio da sconvolto € violenza sonora inau ro! Fuge rumore ¢ grido © a caricarst di un ell'atto TI, quando Otello urla a Jago «Te? Indi Oppure, peca pi ca dialcuni passi, come il raceo i Jago é a mezza voce € poi sottovoce parlaro mentre rompe con un Allegro a vezea nella sceltatimbri te di Jago: il cantor 's, quando vengono pronunciate le parole «L'estasi del cic} tutto m't sseconda la sensualita delle sue parole com un tremolo dei vio EIS mni anni si cimenté it posizioni sacre pubblicate da Ricordi nel 1898 col titalo @ GE Verdi nei suot u quattro com- Maria sopra una scala enjgmatica per coro a cappella (3889), k iste © orchestra (1897), il Te Deam per doppio con tro vor miste e orchestra (1895), le Laval alla Vergine contralti sul XXXMI canto del Paradiso di Dante (188 ra Negli ultimi anni della sua vita Verdi si dedicd al finanaiamenta di alcune opere benefiche. Olkre alla costruzione di un ospedate vicino alla sua tenuta di Villanova sull'Arda, fondé-nel 1895 coro a quattro Voc! TEATRO MUSICALE'BIVERDYE MAGWER a Milano, L’edificio, costruito i lo del librertista, fur eon cata ai cantar le neogotico letato nel 1899. La poce abbienti, Giuseppe Verdi ¢ sua moglie Giuseppina Strepponi furono seppelliti nella ceipta della easa musicist RICHARD WAGNER E LOPERA D’ARTE TOTALE ESTE Attias tro musicale in lingua tedesca, rispetto alla grande tradi- zione italiana, non aveva un'ampia diffusione visto che il tea Era pinto ica strumentale a detenere il primato, Ns fermato il Singspel, um genere misto di prose Mozart com IL ratto dal sermgio (1782) ¢ 1) e Beethoven, con il Fidelio (1804 1814}, i possono considerare-esempi isolati pil che rap one. Fu solo con Cael Ma 4 Sette ina sobda tr ria -von Weber (1 86-1826) che a lie ed 18 poi con Richard Wagner, ane universale esercitando Wagner mare a Akh Ia cui fama dive ‘fuenza in tutte mbinidel pensiero artistico europeo. ae EXGEEEGEOG Richard Wagner nacque a Lipsia nel 1813in una famiglia molto numerosa (era uhimo dt nave figh). In casa Wagner si respirava aria di teatro: il padre Friedrich era segreta tio di poliziae attore dilettanve, Alla sua morte per tifo, quanda Richard aveva solo sei mesi, la vedova spasd Ludwig Geyer, pit- tore, attore e poeta. Il patrigno incoraggié le attitudini musical di Richay imiusica di Weber ¢ di Beethoven, si appassionava alla letteran greca, Dopo una permanenza a Dresda (1821-1828), la famiglia Wagner tornd a Lipsia. Qui Richard prese lezioni di armonia e di contrappunto. € presto ottenne, in altre cittS, importanti incarichi sia come © sid come diretore artistico. Ebbe cosi oppor: tunita di conoscere il grandopére di Meyerbeer e Toperaitaliana. che, oltre al maestro di DGEINIENEG) Appartengono a questo periodo le prime opere di Wagner: Die Feen (Le fate, 1834), ascrivibile al gencre della Zauberoper e rappresentata per la prima volt lo nel 1888, ¢ Das Liebesverbor (Il divieto di amare, 1836), vieina al gusto dell’ opera buffa italiana. Trail 1839 ei 1842 Wagner soggiom’ a Pangi dove n dlicivall'atiita giornalsticae scrisse alcuni saggi ma ope xeore “grande opera trag Porto importante, Rienzi, un grand-opéra di soggetto * Nel 143 fu nominata Kapell 93 reir “ALEDIVEROE WAGNS A Dresda Wagner scrisse Der liegende Holliinder (Le 848). Defini questi suoi tre lavori “opere romantiche” inserendosi co jese volante, 1843), scr (1845) € Loe della quale Weber era considerate Iiniziatore i al antiche leggende e,adifferenza ore) di Weber, i dialoghi s ischita (11 fran: ramente cantati, In queste ope: delinear cetica wagneriana che si svilupper opere successive: la struttura drammatics articolata in scene o grupy in numeri ¢ la presenza di alouni vedi pid avan a che Wagner stesso era (motivi con: grande novith Yautore del It we opere emerge il tema dell'am jella maledizione. Der fliegen olandese, il nocchi Vamore di una da ogr ‘longest In queste prin vette follinder narra fa storia del navigatore ero maledetto, con sninato a errare per il mare fino @ quando Go dievale: quel: the sacrifichera la prop lle storie della Germania eristiana mi nente esistito, combattuto tra I'attra: ale, © quell il sactificio di Elisa. vita per lui, non Jo sal 2 di Heinrich Tannhiiuser, travatore real xione per 'amore sensuale ¢ Taspirazione all amore spi dolla cen zane poetico-musicale dei la Wartburg, Sot betta porrd salvare il te Gan Lohengrin ci in ende anglosasvoni me resco Parzival (1200 ca.) di Wolfram von nt iriamo nelle leg dievali e nel po: schenbach, Lohengrin figlio di Parsifal, in quanto servitore del sacro Graal roa difendere Elsa una pring justamente accusata, La giovane, na volta diventata sua pettare in patte: non cf to la sua vera identitd, El jesce a frenare la proj luon averlo rivelato dove’ xsene sulla scessa da uti cigno, er sempre e a sperava di poter pazione condanna a morte € qu sentata due anni dopo a Weimar sorte la direzione dell Vopera al Teatro di corte di Dresda, Iuaionart di Ba ro a fuggire a Zurigo. Liopera fu rap ma la sua parte in mel 1848 gil cost la ‘amico Lisat, Lohengrin, do, non fiscontrd un Tcrexrromussueoverore muauee Elsa nel primo ato a la celebre 10 dell'atio HIE Lforehestra @ inolere ampliata e syolge un ruolo importance all‘in matico, Pit che nelle altre due opere romantiche, in Lohengrin ern motivi musical legati a cose (tema del Graal), animali (tema del cign sone (tema di Lohengrin, di Elsa, di Ortrud). TY 1 par Wagner ai moti riveluzion: ¢ a trovare rifugio insieme alla mog Minna Planer in Svizzera dove rimase per circa diect anni, Q) peotezione del mecenate Otto Wesendonck (della cui moglic s‘innamord) ¢ in tranguillita poté dedicarsi al suc lavaro. In questo periodo sicimentd principalmente nella stesura di saggi critic in eni P espresse le sue idee estetico:musicali: risalgono f é Revol. Caria Loeegrn Hon (L’artee la rivoluzione), Das Kunstwerk der Zukunft (Liopera d’arte dell'avve- _"elanasicllacer mire) € al 1851 Oper uid Drama (Opera e dramma). In quest'ulimo seritwe Wa. gher espresse in maniera dettagliata la sua concezione del dramma musicale Nonostante il compositore rifiutasse la definizione “deamma musicale”, é com suet icare in questo mado la sua produeione posteriore al Lohengrin per distinguerla dall'opera musicale tradizionale. Mentre quest‘ultima & costicuita fondamentalmente da forme chiuse, {I dramma musicale si caratterizza per un luire continuo del discorso musicale, Nef 1851 in ung an meine Frevn. de (Una communi ¢ ai miei amici) Wagner cos! si esprimeva: «le nan scrive ‘opere, ¢ dal momento che nom voglio atribuire ai mici lavori denominazioni ar itrarie, li chianie drarimi: perlomeno questo neme indica ne! modo pid chiaro il punto di vista da cui cid che offra deve essere accoltoo™. In realta Wagner non her’ matil termine Drama (dramma) ma ricorrera a termini come ios per il Tristan wid isolde, +saga scenicte per Der Ring des Nibelungen (Vanello del Nibelungo) oppure vazione scenica sacrales per il Parsi, Nei subi aleimi inird { suoi lavori «azioni della musica fattesi visibilix Richa Wopner diegela Wan Sifonia" i Lannig Betthoven nel con principal scion flosofiromancch eteste Wagner £0 rivilegiata attraverso la quale Fuomo.pud atuingere al assoluto, Ma se i romantic arava pratnutto-la musica stramentale, era opi che quest‘ulkima Fosse una forma d'espressione to slegata dalla parala e dall'ario ribuivaa Beethoven (dtu si Seguace) il mento di weraperto la strada alla musica del'avvenire con la Nona sinfonia in cui alla musica viene aggiunta la parola, Ii futuro stava nell‘opera d'arte totale (Gesam: estwerk) ciné in un‘epera in eui parola, musica ‘eazione (Wore-Tow-Drama) sl intrecciassero armo- niosamente come nella trapedia prec. In questo nuibio parola © suono sono perd subordinati all'azione drammatica, sono funzioni del dram- mai non pit ari, du «o" che, se da o ferzetti; al lore posto subentra il “declamato melodt Jato rendeva il teste pit. comprensibile, dall‘altra vanificava la caratterizzazione vorale dei persona, sista del melo TD 1 ogg privile- eli mitologiei poi 2, gli uniei capaci di il spuramente un jone che i sentimenci dei pe un drar ro impoveriti © come deformati dalle con. vensioni, Nel mito invece r e naturale. I musicista sose to, «a qualsiasi et e nazione spar ha il pregio di cogliere, di tale nazio solo cid che é puramente umano, e di rappresentare questo contenuto in una nente, pregnante al ton Site In Oper Wagner sp je funzioni dei Lettmotive"' (motivi conduttori) all'interno del musicale, Essi sono motivi n tegd qua | dramma sicali intonati dall' orchestra; possono es un sentimento, rappresentare un personage (nell'Anella del Nib personaggio ha un sun | Leitmotive sono molt tr comprensione del dramma: ci informa- no sul passato di un personaggio appure ci svelan i uot sentiment piri riposti oppure ant ivi conduttort conf risce unit elaaquelladel testo rente arricchito, | Leltmotive non rimango- laborazioni € aldramma musicale costituisce una rece di si eat ps drammatico che risulta cosi esteem no sempre u, variazioni fac ma sono sottoposti a continue ti Jo un notevole uso del cromatismo. La fitta trama dei Leitmativ luce a percepire la “melodia infinita": il discorso musicale no struttura regol re L emente, Se spetta la della sintassi tradizionale del perindo, ma f melodia é intimamente conginta con l'azione che scorre incessan. la melo rmuasse sinterromperebbe anche V'azione. ebrumiae Ja tetralogia Lianello del N Prologe e tre gior id a lavora- fe, Wagner cori re a questa complessa opera d'arte (la durata é di 15 ore!) nel 184% con la stesura del testo poetico Ted (La morte di Sipfri 1874. Tl compos p) ¢ la comp ore procedette a ritra 2 OVER EMMGNER De rear ons c-della saga dei Nibe so pera compilazione dei parte fin: hunghi: al primo, che verr8 intitolato nel 1856 Die Gteend ng (Il crepuscalc franno Siegfried, Die Waliedre (La Valchiria) e Das Rheingold (L’oro sti poeticl, clot legli dei), se de} Rena) ORAMMA COMPOSIZIONE | COMPOSIZIONE | PRIMA MUSICALE DEL TESTO DELLAMUSICK | RAPPRESENTAZIONE are del Reno 8 | ta Valchira estos Siegied 18 spuscola dagti dei | 1218-1850 Bayreuth 18 in un secondo momento si oceupé-della parte musicale seguendo lord nel 1853 la composizione della partirura nel 1897 durante la stesura del Siegfried. Dal 1859 Wagner si dedicd alla swesura di Tristan und lsolde (Tristano-e Igotta) e trail 861 el 1867 a Die Mi Riprese la tetr E probabile che il clima poli Wagner nei confronti del pensicro anarchico di Baku: Proudhon abbiano influito nella concezione della tetralogia che si conclude con la catastrofe necessaria per una rigenerazione e pv Anche Vin- lui sulla scelta di un finale tragico 5 — el manoscrite 0 dei Nibelunghi), ll eroe Siegfried, © 1250 in Island elle vicende del Ring ale del drama: c0 lavoro, per interramp er von Nitrnberg (I maestri cantori di No erga ygia nel 1869 per completarla nel 1874. 0 che si respi va in quegli annie le simpatie di € del socialismo di contro: com Ja filosofia di Schopenhauer in Le sue fonti furono principalmente i lun poema epico risalente al XH secolo che narra le vicende d Edda cota di antichi canti germanici compilata intorno: La causa scatenante di jurto dell'oro, da parte del Nibelungo Al berith, alle figlic del Reno, Lior é mi maledetto-alla stesso tempo: Alberich forgia un anello con Toro ma Wotan, la divinita principale della mitologia germanica, glielo porter via con Finganno. Da quis mo numerose vicende che port carastrofe; la sete di sicchezza e di porere con duce alla distruzione totale dell ordine sociale € divino, on questo lavoro Wagner porié in scena anintali (il cavallo Grane}, uecelli pat Tanti (in Stegfied), nani deformi e vil (Mimee Alberich), nine de'acqua (le figle del Reno}, iganti possentie brutall(Pafner ¢Fasolt) un ase ‘gran numero di divinied maggion e minor ago 8 2 Nel 1864 Wagner fi in vitato dal re Ludwig If di Baviera, che nutriva una stima smi , alla corte di ta per il composis Monaco. Il re el al compositore a generosa inché potesse completare L/anell Nibelungo ¢ una dotazione annua. Lo aiutd inolt tstinguere { suni numerosi debit, Dopo due Wagner dv ports trate pessimo carattere) e in seguito al ni det cartivi rap. te andarsen ac i com la corte Gl musicista aveva u sua relazione m Cosima Liszt (fg Bulow, che e dopo la morte della moghie di Wagner c il divorzio di Cosima da Hans ven Billow Da Monaco Wagner si wasferi nuavamente in Svizzera, sul lago di Lucerna Risale a questo p josof Friedrich Nietzsche Rickaro WacNer Preludio e Nachtgesang da Tristan und Isolde eS] Tristan und Isolde, dramma musicale in tre att rappresentato a Monaco nel 1865, viene ritemuto per la sua portata rivoluzio nara il p Aleune novita linguistiche caratterizzano | co di partenza di molki importanti sviluppi della musica moderna impiego nestinguibile ¢ insariabile desiderio d'amore. I Leitmo Trista continuam si mescolano nte, i loro con. Torni sone poco precisi ¢ | arte. quindi difficalmente indi duiabili Lam questo lavoro ¢ messa in luce le det filosofo Theodor Adore: «La doppiezza dell espressione, a dir re la modernita musicale dell'Ottocento, non esisteva prima di Wa gner. Che la soffe ce, che i contrasti di piacere ¢ di dolore a possa essere 1 si accampino rigidame siano m compositori © ascoltatori hanna imparate solo da lui, ¢ soltanta questo acq joa poi resepossibite atla dissonanza di estendersi all intero linguageto musi ————— = J Questo dramma miisicale, o «azione» ore, ha esercitata grande influenza sulla Nel Trionfo della cui il protagonista de ve 'emozione provata all'ascolte del Tristan: «E la melodia di passione si dispie gava, si allargava, si esaltava, palpitava c singhiozzava, gri profonda tempesta delle armonie. Sempre pid agitate. Dolorosa e gaudiosa vo. ava irresistibilmente verso i eulmini delle estasi sconoscin! suprema volute rte di filosofia e sulla letterar Gabriele D'Annunzio traviamo una pagina + verso le cime della In Tr capace di vincere oj Vamore come sentimente asso morte, ¢ di unire i die amanti in ununica entita. A Trist bilica di rovare appagan jorte potranno stemperare il loro desiderio ed essere uniti per sempre. Nel 1854 Wagner scriveva a Franz Li da Zurigo: Fer pict del pit bel sogno della mia vita, per amore del giovane Sigfride, ¢ necesca- Tio che io porti a termine i met Nebeluighi, Ma poiché nella mia ¥: stato la vera flict dell ho mai io innalzarew questo che ta bello di tutti ne, sfogherd fine a saziarlo 10 amore. Ho in mente Videa di um Tristano e Isott, una concezione ale della massiaa semph FE sogn wn monumento nel 9 ¢ perd quant ‘alira mat intensa e concreta: dopo, vduera mera che svestola alla fin, io avvolgermi € morire, Molee farono le sollecitazioni che lo condussero a una tale concerione dell'amore: Ia relarione intensa e eontrastata con Mathilde Wesendonek, poetessa dilettante & moglie del elebrescritto di mercante di cui abbiame parlato in precedenza, e la lemura del hope ce vappresentazione. Dall espe: renza filosafica Wagner recepi la visione profondamence pessimistiea del mando appagato, un amore dest ‘Wagner ricavé argomento da un poema del XIII secolo di Go! sl von Strassburg, che a sua volta riprendeva unantica leggenda ci probabile ine cel Rasatied amurae Mere 25 33 wie i LoFeta (5 Primavera sacorte el Rear Leseparszane a Trstonoe | "mB FR MUSICAL 0) VER wHaNER I fido vassa " | 2 : 0 r Tristan und Isolde scione si swoige in Cornovagia ein Bretagna, in un'e iontana ¢ indeterminata, Siamo sulla nave di Tristano che sts oscomps: Cornovaglia Isotta, a peineipesse inaniese io dt , La promas nia di ceeiurre atl ‘an poter atbandonare il mesa sposa a re Marke psa chiede alfancella Brant pero le rigpande ng e-che la incontrer® sla al moment 2. Isotta narra 3 Brsagania che un giao aw rmorermimente un eavalere ferita realld Tristano} che pol pers cisore di Morold, ferve irlandese da lei amata Desiderosa di vendetta, lctta chiede al ancella ‘di poetarie ifr: magick avuti dalla ma dre e dh proparare un fio di morta Tresiano sopeag- ‘Quad ‘lunge iments, ma ol prope: re anche un brindisedel'o- blio, Wl cavaliere accetta ma anche Isoita, pronta ala morte, beve dal- Nel 1872 Wagner si sso aveva la forma dela Jesue open ‘golfe mistca”, lo spazio tra plau stra, Secondo Wa Fimvenzione del “golf mi bvuca, orchestra era completamente celata senza distrazion. Ali accorgi E infine da notare che Wagner elimsind nel a perimpedire al pubblico di fare saloto a-vista dell orchestra dist tico”, che & moltc lavori cominciarono nel 1872 < nel 1876 teatro fu inaugurato-con la prima rappresentazione comple: ta del ciclo Lanello del Nibehunge Nato per memere in scena i dram: mi musicali di Wagner, il Teatro di Bayreuth (Festspiethaus} stma al grande musicista tedesco, Ogi ito di re Ludwig, un teatro fiveatro greco, 1.345 poste d Auivano abe eruttura i palchetti del teatro all J cresromusecace oven macNeR sa calice. Uancella, tuttavia, areva scambiato i filtro di moete con un fire d'amore. Sat Vinflusso det leo | due giowar ta nave arrive al porta, si ab- bendanana alsertimento amorose -Attol. Siamo nol gizrdine det costello di re Marke, eat Allende irepidante inciame 2 Brangania Karrie a Testa fa, Cancelta tem un tranetlo de parte del eavabre Me ne obig Tristano, ma lgeta non Tascolta ei due ontrane #siamane innatzandon cana allt delfarore, Al'sibs I sarprentane Melat & re Marke che rimprovera, amaneagiats, Tristano. Il cavalere risponde he partra por Vesitn e chiede a Isatia se wale reggiun: gerle, ma viene prodtoriamente feito de Melot Alte Il, Kurwenal conduee: Tristana nel sua ca in Brolagna, sul mare, I cavaliere, graverente feria, aicolta una triste nenia suonata dalla earnamasa di un fe segnala (ar: n0 le v9 incon ‘ora. La musica sifa aun iratto gio io dalla nave che trasporta tosta Tr tro mammuore ale cuebraccia. Anche lgotta i aceascia 1 4 Intanta sbarcane re Marke e | suo\ cho afron ano | breton I ido Kurwenal wezide Melst ma, ferita 4 sua volta, muore accante a Tristano, Re Marke, che aveva ‘Saquto dilLinganne del fttra magica 9g ora accarse per erdonare| dus giovani, pub armai sale esprimere il sua salare su0 ultimo canto emuare, rasferi con lt palcoscenico in cui é posizionata lorche- alo spettatore dal pitt profondo rispetto alla consueta pubblico che poteva seguire itdramma eficio dellacustica (b (etn Intern del Wegner wane estate mighiaia di appassionativengono da tut vol mondo perassiserealla rappresentazione dei su Wagner non rivoluzioné sole co-mmusicale ma pubblico. Abbiamo silevate su Verdi come il pubblico lo spettacolo d'opera fosse indiscip echiassosa, Ebbene Wagr gioso silenzio. dione Praia ) (TUETIISTEA uhimo draninna musicale di Wagner él Parsfl, al quale attese tra 41187; definite dall autre “aztone scenica sacrale”, é reco di pervaso da un proonda simbolismo. Il soggetto atin Ip i prode cay Vurmanitd. Eel resticuind ai cav da Klingsor ad Amfortas. Il poeta Eugenio Montale cosi de ale di Pars ert del Graal la lancia sour ® fini questo lavoro in una recensione: «Parsfal ¢ un dramma mistico, un‘opera di reli _giosita,¢ 'apprado di Wagner a un Cristianesimo terrestre, fatto campassione e di rinunzia, di picta ¢ di distaccos™, Liopera andé in scena per la prima volta il 26 luglio © 1882 al Festspielhaus di Bayreuth e rimase riservata a.quel teatro fino a rutto il 1913. Wagner mori a Venezia, dove sie iglia, nel 1883 per funerale affida al protagomista del suo romanzo, Stelfo, i! compito di trasportare, insieme adaleuni an Ja bara del grande musicisca osafia di Schopenhauer |1788- 184), qua ignorata | periode della composizione nde come ipreseniazione de solo dopo Wages che ne intrpr ture & Zango intorna al 1854 e ne parteva con grande one. musics mposizions Titan in cu rseltane chiarissimi gliechidella cance na: una "valonta” del tutto ingen nisi alfazione verso un destico di 118, ina 18 ‘Atlerrna Wage hopenhauer in una letters de A voloma lero carcine, a de a Uberatare Ame non ni giunta totalmente nuavo, a apensarta ce gi ake 2 con aver, Eall cos raccon- bbottega del wecehia Rohn fun (1s casa mi get iquariel, Caper quistato © mi abbandonal all aeia- radi quel genio patente e cupe. & ogni pagina: rinuncia ‘fiuto,rassognazione lrvavana alta la voee: avewo davan- ti me uno specchio nel quale vidi [1 il mando, la vite che candsse- ‘Schopenhauer co ro Nisteecie ad accostarsi a Wi ‘senalmants a Triebechan netia vila CCantani, ove d compasiters wireva can Cosine Bur. La passione ner ka musica, di cui Ni competenza pi che amatori tava UArte pee sce che conabbe per= laga dei Quattro che per Il ra aco, amv a seguire con grande dedizione Wagner, Netia is de 1872 ale set 0. # dirisiaeo, 2yrevth operat inauguratiane del Teate di Bayre hewene so periedo Nislzs sia da Schoponhauer sia da Wagoer, lestimoniato dalle trappe umano (1878), Aurara (1481) e La dei flit © dei int tipico del Ramanticsma e.a ecco va contrapposts taziana della dimensions tragica dole sSstenza. Il distacco da Wagner fu ancare pil complato| 10 Nietzscne aveva visto in ui uno strumente a ons, tk palingenesi Di vengane patti persenali Magner @ un isinone, tees pri paimente al successo mondanol si pregnata di falsa pessimsme remantice, Nietzsche vede nella musica wagneriana espressione della decadenza dellOccidente. Net 1888, un anno prima che la pazzia ls travalgesse. Il flesofo scrive Il casa Wagner e Nietzsche contra Wager. Leggiamo da un passe del casa Wagner: nifagner lusinga ogni aspetto nichlistica « lo blandisce Tha tutte ie istanze del uamno moder pas il savrecetamenta e delle wer est une ndvrose [J Le pretaran che nellutime periods si rrlsere patios alla mu Bizet in cul vests quast una redziane dello sunt orice deta tragetiagrecae dela setarité mast tone, la porpos ‘appresentaziani i teatro rivolto alle masse, al PEROT E WAGNER 33 rearmo musica (2 VERDI E WAGNER A CONFRONTO STH] Le opere ai i del jovazioni all'opera musicale. N. nie di Wagner hanno ondo Ottacento apportanda note domninato le scene tea voll e significative anno, il 1813, ma provenienti da realtd culturali-msicalt diverse, quella italiana e quella tedesea, non potevano non raggiungere posi zion different, prima si inseri agevolmente nella tradizione opert wsegnata dal primato della me ‘0 € ana, I! secondo, pur ispirands all oper cale tedesca (Weber), diede vita, sopranrutro da Lianalo del Ni in poi, a una nuova e rivoluzionaria concezione del reatre nusicale nello stesso Veni fu se pre attento a non caprire o offuscare Ia linea del canto, mentre Wagner concep! il ruolo della voce came parte integrani dell orchestra. Nonostante “gli ultimi lavori verdiani venga mes n di sospensione della bil rapporto tra dirt i imterwerie sul de corso drammatica, Wagner prapase al pabblico wna noowa figur compositore ¢ Mbrertista arrogandost in pitt occasion tuto azione psicolagica dei perso jpositore c librettista alla stesso tempo. I librerti dei dram verdiani, dalla “tilogia popolare” in poi, sono attentiallindividu nagggimentre quelli wagneriani ci propongono pricolog ch ‘come invece suecede in Wagner, con la linea voeale PX enwram in eutea Europe lementast. or tra delle ultime opere li Verdi sifa sempre pil corpasa ma senza scosso sucesso ¢ fam compositor hanno ts Wagner, inizialme: ssicalie i perle insuccessi, fu apprezx adizionale e la nowit dei suoi lib delle sue-opere, fa sua rottura con Vop Verdi, soprattutto nel periode giovanile, incontré o lich negit ambient m

You might also like