You are on page 1of 9
Ii presente fascicolo & sponsorizzato AENTI 2010 dalla Goldiake Group di Gubbio (PG). La Goldiake conttolla Eurocantera, serie ISSN 00356956 na «societ& che opera in giacimen- {i aurferi in Honduras, nelAmerica ite per il 2010 centrale. Liattivita di estrazione si con- Rivista. Liturgica BIMESTRALE PER LA FORMAZIONE LITURGICA fondata nel 1914 dall'abbazia benedettina di contra in un giacimento aluvionele, ntsle per Lcagiomamento ¢ Ia forma: lpia ¢ lalleata principale della Goldlake tori e quindi anche nel tvo abbonamen: : & la tecnologia: grazie a investimenti zione! Conferma l'adesione rinnovando terza serie in ricerca, fazienda ha sviuppato un ia ona . aan proceso industriale che ricicla 'ac- eee: 7 fuse nonusa adit, comet cant- | Net meevep oom eee ro. La tecnica estrattva si basa su un opia/Copies aaa processo di separazione per caduta, - i inerti, polveri e terriccio dall'oro, uti- ve @ «CredereOggi» ¢ «Porole di vitor? lizzando esclusivamente acaua di rici- [Prattutio un interessante scontot clo, senza lutlizzo di altre sostanze tao seks 7000 {ull Sole 24 Ores, 12 maggio 2009) € 54,00 anzichs 65,00 al i} modelo industiale (si veda. wir + €79,00 anche 95,00 Oro nel culto goldlake.if) @ innovativo in quanto. pone al primo posto il rispetto per la 1 articolo significative del fascicolo edito; natura @ per le comunité locali che vi Remofche fe = A ‘operano, Lor prodatto, a buon diito denominato «etico», pud essere alla liturgica.it base di oggetti di natura cutuale 0 Ccomungue in rapporto con moment di vita sacramentale (anellinuzialied epi- Papra Cae Iecloaichen i: soopali, catenin, crocssi, medagie, “lr forme di gagamento da concordars decine del rosario, ex voto, reiqula, ‘ivit@santentono. org); calici, pissidi, patene, ostensor...) isposto per ies opoment della quota ‘Anche la scelta del prodotto «etico» larva senza fa sidose interruzion!, diventa a sua volta «etica» in quanto gero Padova contribuisce al rispeito dell'ambiente delle persone, in un unico progetto. aeons ae fol gato, Abn sozo0 GODIAKEH S. Giustinal Poo La Vergine di Nazareth @ anche la porta d’ovo attraverso cui Cri- sto entra nel mondo*. Per esprimere il valore del vescovo ravennate Pictro, un’antifona ricorda che egli @ nominato abitualmente Cri- sologo, un oratore d'oro®. Cosi pure, per sottolineare il valore del ppensiero teologico di papa san Gregorio, la sua dottrina & qualificata aurea®, GB. Facolta di Muscologia Gorso Gartbaldl, 178 F-26100 Cremona siacom baroffio@unipai di tradizione cluniacense, Sempre alla Vergine Maria sisiferisce un’altra antifona: « (Biedermann 48). Gia dell’oro si riferita sopra una concezione azteca del tutto analoga. Da parte dei Padri della Chiesa il denaro era considerato “Jo sterco di Satana”. La metafora che suona marcatamente cruda alla nostra sensibiliti, non deve tuutavia essere letta a partire dai nostri criteri, ma da quelli de! primitivo, ancora in larga parte dipendente dalle candide sensazioni riemergenti dalla sua infanzia. Fra escrementi € oro esiste una relazione ricorrente e antica. (DS 784). I colore giallo & da sempre associato al Sole inteso come divinita cxeatrice ¢ benefica, per cui nel suo valore simbolico positive indi- ca Io stato psicologico emotivo di una persona che percepisce che Ia divinita si a lui rivelata, ® cio? entrata nell’alcova riposte della sua zona cosciente, uscendo dalla zona inconscia dove normalmen risiede. Il giallo quindi @ il simbolo della rivelazione della divi in noi che anima il cuore e la sapienza, che a loro volta illurrinano Vintelligenza. «La sapienza divina ha come simbolo il bianco, cod come Pamoredivino aveva il ross05 i giallo dorato riuni questi due significa ene form uno solo, ma con il carattere di manifestazione e rivelazione» (Portal 44). Dal bianco ¢ dal rosso si forma il rosa che @ una delle molte idee archetipo riferite allo Spirito Santo derivante dal matrimonio di Re, simbolo dell’inconscio femminile, con Regina, simbolo dell"inconscio maschile. Lo sfondo d’oro nei mosaici, specialmente nell’arte bizan- tina, intende riprodurre la pura huce celeste, cntro la quale Dio abita con i suoi santi. Lo stesso significato riveste il nimbo che circonda la testa dei beati (Forstner 145), 7. LORO, AMULETO APOTROPAICO Nel suo Commento a Geremia (10,9) san Gerolamo constata: «Septem nominibus apud Hebreos appellatur aurum>. Cosi nella 930 [74] Remo Bracchi Tgrido @ il silenzio della luce [75] 931 Mesopotamia semitica una complicata nomenclatura attesta limpiego molteplice del metallo prezioso: oltre che per gli si consueti, era coin- volto anche nella medicina e nella magia. Per il suo valore, la sua pu- rezza € il suo colore loro & stato da sempre considerato un efficace farmaco e un potente amuleto contro il malocchio e la stregoneria (HDA 3,918). . I testo virgiliano si riferisce all’uccisione di Polidoro, figlio di Priamo ed Ecuba, da parte di Polimestore, re dei Traci cui i genitori lo avevano affidato, il quale intendeva impossessarsi del tesoro di Pria- ‘mo che il giovane portava con sé, Ecuba si sarebbe poi crudamente vendicata, attirando Vomicida in un tranello, uccidendo i suoi due figli e accecandolo (il verso apre quindi allo sviluppo della tragedia di Ecuba, tema di molte opere di varie epoche, fra le quali resta notevole io gorge erg ae areca eee te id tnt fragile della vita con lempia smodata cupidigia, gioca sul significato di “sacra”, che malgrado Passonanza con Paccezione positiva pit diffusa, vuol anche dire “esecrabile, maledetta’. Servio usd infatti proprio questa locuzione per spiegare lambivalenza del lemma, di origin greca, nei suoi due sensi di “orrido” e di “puro”. 1] legame tea oro e sterco parte da lontano nellesperienza dell’uo~ mo, L’avatizia deriverebbe dalla tendenza del bambino a trattencrsi, posponendo la defecazione, al fine di provare maggior piacere per la pit intensa stimolazione che gliene deriva; il bambino, divenuto adulto, rimuoverebbe il suo crotismo anale ¢ trasferisebbe sul de- naro (che Freud indica come simile alle feci) il moto tendenziale di accumulazione. Ospite del ricco Milone e di sua moglie Panfile, esperta di magia, Lucio, secondo il fortunato raeconto di Apuleio, resce a conquistarsi i favori della servetta Fotide e la convince a farlo assistere di nascosto a una delle trasformazioni cui si sotopone la padrona. Alla vista Panfile che, grazie a un unguento, si muta in gufo, Lucio prega Fotide 932 (76) : Remo Bracchi T grido e il silenzio della luce (77) 933 che lo aiuti a sperimentare su di sé tale metamorfosi. Fotide accetta, ‘ma sbaglia unguento, e Lucio diventa asino, pur mantenendo facol- 18 raziocinanti umane. E questo Pepisodio-chiave del romanzo, che muove il resto delPintreccio. Lucio apprende da Fotide che, per riac- quistare sembianze umane, dovra cibarsi di rose: via di scampo che, subito cercata, ® rimandata sino alla fine del romanzo da una lunga serie di peripezie che Vasino incontra. Gia nelle pagine precedent si & rimarcata la stretta connessione fra oro, asino e rose. Lucio il protagonista & caratterizzavo dalla “curiositas”, la quale risulta un elemento positive entro deverminati limiti, che egli non rispetta facendo scattare cosi la punizione: metamorfosi in asino, ani male considerato stupido e utile solo nel trasporto di grandi carichi. Lucio perd mantiene intelletto umano, e per questa ragione nel titolo 2 definito lasino d’oro, e possiede comunque un punto di vista privi- legiato perché osserva gli uomini nei lori gesti quotidiani. Il romanzo rappresenta anche una denuncia alla societa perché corrotta, e infat- ti nal libro sono rappresentati: imbroglioni, prostitute e adulkeri. I percorso che dunque Lucio si trova ad affrontare ® di espiazione, in quanto passa dalla mani di briganti e mugnai alle esibizioni circensi Ilprotagonista rappresenta P'uomo che pecca, ¢ che solo dopo Pespia- Tione dei suoi peccati si pud salvare, sino ad arrivare alla conversione al culto di Iside diventandone sacerdote (betp://it.wikipedia.org/wiki/ Le_metamorfosi_{Apuleio) [19.10.2005]), RB. Pontficium Instioutnm Aliovis Latinicatis Piazza Ateneo Salesiana 1 1-00139 Roma bracchi@unisal it BIBLIOGRAFIA AEIT = P, Scanprott - T. Geavast, Avviamento all'etimologia inglese tedesca, Dizionario comparativo dell’elemento germanico comune ad entrambe le lingue, Le Monier, Firenze 1980. Alinei, Orig. = M. AttNet, Origini delle lingue d’Europa, vol. 1: La teoria della continuitas vol. 2: Continuita dal Mesolitico alleta del Ferro nelle Principali aree etnolinguistche, i! Mulino, Bologna 19%6-2000. Beccaria = G.L. Beccanta, I nomi del mondo. Santi, demoni, folleti ¢ le parole perdute, Einaudi, Torino 1995, 934 [78] Remo Bracchi Biedermann = H. Biever mann, Enciclopedia dei simboli, Garzanti, Milano 1991 Buck = C.D. Buck, A dictionary of selected synonyms in the principal Indo- European languages, A contribution to the history of ideas, University Of Chicago Press, Chicago-London 1949. DELG = P. Cranrraine, Dictionnaire érymologique de la langue grecque Histoire des mots, Klineksieck, Paris 1968-80. DELL = A. Ernour = A. Metuxr, Dictionnaire étymologique de la langue latine. Histoire des mots, Klincksieck, Paris 1985 Devoto, Orig. = G. Devoro, Origin’ indocuropee, Sansoni, Pirenze 1962. DS = J. CHEvatter - A, GritensRanr, Diccionario de los simbolos, Herder, Barcelona 1986. EIEC = J.P. Mattony -D.Q. Apaws, Encyclopedia of Indo-European Cul- tre, Fitzroy Dearborn Publishers, London-Chicago 1997. Forstner = D. Forstwer, Die Welt der christlichen Symbole, Tyrolia-Verlag, Tnnsbruck-Wien 1986% Gamlerelidze-Ivanov = THV. Gamexetipze - VY. Ivanov, Indo-European «and che Indo-Europeans. A Reconstruction and Historical Analysis of a Proto-Language and a Proto-Culture, Mouton de Gruyter, Berlin-New York 1995. GLAT =]. Borrexweck - H. RivocRen - H.-J. Fanny (edd.), Grande lessico dell’Antico Testamento, Paideia, Brescia 2000 ss. HDA =H. Bicrrorp-Sravat - E, Horraans-Kaaver, Handwdrterbuch des deutschen Aberglaubens, Verlag Walter de Gruyter, Berlin-Leipzig 1927-1942. HED = VE. Ore - OV. Srotnova, Hamito-Semitic etymological dictio- nary. Material for a reconstruction, Brill Academic Pub, Leiden-New York-Kéln 1995. TEW =]. Poxonny, Indogermanisches etymologisches Worterbuch, Francke, Bern-Miinchen 1959-1969. eats Jung = C.G. Jon, Simboli della trasformazione, Bollati-Boringhieri, Torino "1976 [ed. or. 1912} Portal =F. PORTAL, Sui colori simbolici dell'antichita, nel Medioevo e nell’erd ‘moderna, Luni, Trento 1997. WW grido e i [73] 935

You might also like