You are on page 1of 140
BRA 52 SORLRE + OFEHI (OR Mozart: La clemenza di Tito EI > SEALE Music: W.A. Mozart ARIAS: AO Libretto: P. Metastasio i | | a Chinese copyright © 2004 by Mercury Publishing House Cover ilusiration copyright © 2004 by Sng Ma SRNR © 2004 LECH ABEL ATLIBS + EAE IL» AUGER SRY SABRI ABO = AIL Rights Reserved RAEI 52 —_— BALE STAIR abe 4 a/R ie Bw A/T R = w/e BH ot @/H EM whe / ® STR * B/R-— HM Hwa ® HGR / Rey RT A/BDE ERB / BM GR ER 0757 HK OMG ae / ESR Ci Aa 3 dt / 106 GRLBALE MN 8 60 H2 a 3B / (02)23: 1291 - 2351-8201 te SL / (02)2395-9484 as ‘i / 16618294 ca Nic / eS BARA RA @ K/ BSBERRARA A AD Jl / RAB AAR a] x W/SERTORAR AA ISBN 957-561-182-9 WR — Isl : 2004 5 A 10987654321 RATA + BEDI Printed in Taiwan ag RSL APS EAS CHUTE) Ral SB PREC: AER ARRAS CERO FE BROB RRS RA AAAS RA RINE EPR + AGRE + HARM HMATE - TL BRSEEAIGL » HEBBAL TPNH SERA AL AA « HiNGCL RN ES SETA» POR + LER TM Aer et EAE IC FER AAS HS HE TSE» Te DRIER AERC » CRETE REA] » BARRE + SL FESS + COHN «RUE «UB CLA ATER EE LRAT IAR + DETAR RCAMIRE AEE» DAYED + RRA + 9E3E SSM + INE - H+ HG BU VS HRN Re RE MERARICR LRA MHeMIT » Nit FORM T AIM + FERRE ESTE » SORTS + ABU WA: SABES + RRR RA BARA MSR BA BRT LEMAR + 2AM > BE ACTS T MARS (HE) RR TRL NI ES LY AYER + NLL AS AR AEE > PSIG AT + ASEH TRIES EES RURRRE ° -PANZE P/HECRUSERRET A (Monteverdi) + Hi-E TAF (Scarlatti) > mF) (Lully) + #44858 (Gluck) > 289% (Handel) » SU4L4 (Mozart) HBR ET OMA SR CE HERE (Rossini) + SfEA (Donizetti) > HRY (Wagner) » BRAS (Verdi) » #8 (Gounod) - #845 ESi# (Offenbach ) »Hk-¥ (Bizet) » FRAME (Tchaikovsky) + BS2/E (Puccini) SAHIN Z FS BILLS ACR + (UATE ETA BE + AREA TENRIBE «EE ME SRSA + ORR» FUELS iE» AACA * A STRESS | PART FRO TOS CREA » FDS EAAEG (Debussy) HAA SUA EDT » ER T ARGH (Berg) > 47208 (Britten) SMTA RIC « HOR BMER SPS HMM T BEAK (Glinka) Bi BF 4 - BEAK (Rimsky-Korsakov) SAE NM Mat At ABMS ELMER (Shostakovich) + BHEAIENBAE (Prokofiev) “AY BUR « RSARLATAESS + SE - RPI EAS AE Rl ARETE RSPR OT RG RENEE SUNY + FEAR | RIAN - AR DETREI BaHRT + Ee: GUAR TAMER + ATS DR EFS AAS AAO a > CERI A SA AT E PIAS Heh RRET AEB AS APM > UME RAH ARE TRA SEAL CI RA RAARSE © EARS ATTRA A DORR» PE BURRS + BSN) + STN ERS ~ 7 ERIE HARDER» Me 005 BS RCSA ELLER FRR OAT MIRE + ih ALS ANTE » UES AOAC » BORE — HER» IR ALBAN: BR Ht LATA RRS AB) ERELBG PRD ZiT AR + HELE A> ARLES ASS + AAEM» TEN ETE ‘CE AROSE » FRE + SPU A SA A (RL DAL SE CRS HR ATARI» CE LSA A ET at PHY + EA MRE AMIE + FST FACIE SS « SER» AER TAUETE » SALAS AEA + SO CA Re > RASHES » MAE > RR Bh DRS AWN + EPR» BSS Ce es PRE + SERRE» AYE Vash. PR EEL LAAN > SHARED» MERI AN PN + AVL AURAL T PREIS AIR ik - NESE GEIR RUG 2 HPAI A + DEI A + PEA BROLBLA > BARB PROCES» HAART SCR RT VIE — ° FER OBA: HELA AORES REARS» Q ft PEDO ATRL » URAAOR » HABEAS «OC + BF SRSA NBA th AMMA TSM RT LE OS BE MP, a? TA HE Rib esc hw A FSET + WRI oe cM Ti ME» A HT ‘SOERED > EARS BLED + mA bh te Tel > EUGSREROLSR > HUSA « BSW REST BERBERA ME 2 SBE ANE » TTB» EE RANGAARAT NABORA BEAM » REE CHUA SR) HAMMERS BAT ° ERAS RUE PASTA» BONS HSS RE ‘WR GS EF ES RR SHES RARE > BT MARR LAA BB FARE I ELL RMR TREES > ESTED SATB + HAMERRR TREE HRANTE ARR PRERET » BLARNEY + EF REEL, PLETE + RESIN (ROM) OE MSC ec eT ASIF TE ° ALIFE T RAMA A + ( AGE PMN ARAL - MAME S RAR » RPE) RSNA NA PROT E BS AGRE + MER RS DRL (rpm RANE SRI LSM AW RBI 007 BA 009 HkFEHY ov RA REN a) BUPS RTA, » {ETE — AOR EES CTE REN TREE) (Die Schuldigkeit des ersten Gebotes » K.35) $5tt) REEF + TP EE SRUIAAA TAB A AY da capo (#ERFSSE) at + Ii— ERENT ALG » BIE — Are ROT EA (SERED (168 4E) ASR» TE SCHR » Digeny DORR TARA da capo FAUT» GROG SEMAIE FEN LURE - FEA + SMCETAISE » RRP AATEC - FREI ACS RAST FLA AG > MRR IEE » 1769 FEDS » BT SD | A CER > opera buffa) » mM CER > opera seria) > SHWE) (77S AMY » ZEASTIABAS Singspiel ) AE 010 Laclemenza di Tito SB) «1780 EDL + HAYA (PARE > CS GALT) (Idomeneo) + (#299) (Die Entfuhrung aus dem Serail) » (#% ‘SMYSAIHPHBH) (Le nozze di Figaro) + (i#4E917E) (Don Giovan- ni) > (APPA) (Cosi fan tutte) LLB (REBT) (Die Zauber- flote) So COFENTCAE) HESS ABU « CUSEAIAE) ROBIE RAHS 1791 7A ARDEA SERIE (Guardasoni ) FSA BREET ARATE (Leopold ) SHEE 9 A GATING + ALRRABAS UTHER (Metastasio) 1734 PORRSIRIA COERCED SADT SLAC RORY + BT SERASR ATER + AUPE (EHD (Mazzola) SHIRA ET See OK + ARARSE ALAS FUMIMEC (EE RENE Se 5e (Niemetschek) ci » BALI / RA > CERES bee CREAT (CAE) HOBIE - ROME N NRE APO TA A SRR AUB EE ERITE LH ¢ CORFCAIICAR) HP 1791 49 BS ESeRe > AR RIL 9 A 6 Beats ELT AASTETER SOURE COTE PT eae ee BOTT SAK RE Pl > ERR RIN ERS PT Bi] > aft + SCELRPER FAS TATRA LA + PHT RP RR DURATSBITORE NURSE + AT PSSA « WER BCROESY HERBS (HOARE) + ARRAS RITUAL RET HY» RFA) EAST + RANI SALE S24 1770 SERB T + 1781 EN CFS ARRRNT) SEEN T le + ELL COFERTCRED (1791 EE) ER > MAROC O11 COFEATIOAS) FEATRASAT IIR» ALARA EO Fil « SERDAR 1806 EERE + LAL LES BRL i) > He > 1940 EES MIATA ES CNBC) BS AY + ROSES AE 1952 FHSAA (Tanglewood) + AB COGENT) FERALAS EE cr AAU > SE SLPS TS ATA] ATOR AAS — EA RE URE OIC 013 AMR OEE + RATPAERDT ER (ENG STE) See CAAT AAMNESRTREM Met] kT raityécht) SSA AER RR) ReRRARE BIER (AER BIR) “ee RAERTEE (TLD) ee PNA (AAR) BES TOE BEA + BR + EOE + ME + RE LR ETH R BARA Smee ‘tenor Kee soprano AREER soprano castrato IS bass DEO 015 DiaaRA gf + Hare 79 AE SHBG SHE PBR aR By EMRE | RATT > RAAT ULMER + HEI » AIEEE TROLL + TRIER AGE + IATA A ATES BE ARAMA MIE + REE AEA + OSIM T SF + RRM Sim «(HL PUES ARAIS MESSAGE AI TIS —SaRh » RARE HCE BERS HH ALEEATS » Ras RECREATE ICIECEE > MR ATTA TBR FER CETTE A ELON PHL T+ TERRA LL PRR) SRS ATIC BEST RET» ARSENAL RATER + (LAER RIRE RTA» ODEON POT ARTS» URSENTEERRA TS > MERA SUTTER OGRE + EA» RS RICE + AUTRE ATER (GRNTFEAUGRER ) ENE MMRDA ES HOI + ORME T NER ILS » SEERA 016 Laclemenza diTto Body RGR L + IRIE» EMMITT HS — BUR» (LAKFEROT ful » BUSA A SE SU BR USER ET SEMTPCAUEE IS + Ta ART HERE FRE BASRA T AAEM - RT RMR RIE SERA TEAR + IRAE RISER » HEATER ELT ft PR AE ERE TAT + Ra RERISA ME BERS E Heed ST > CEE + GEST A BAS EBA RAAT PEER T HAY WE» MUU ERAT PEG T PE» RAE Beith + MTR - AFORE EAA AERTS A + SEE (OG) SAE RAAT EAA» IL RRANER ¢ ORAS BELEN A MAERUA » MII S SUF + Re VORA ATT SR TM AE + OSE ATGARR + HATES REERICEARH + RAS MARAT T SERIE» HR BRITE «Ha SRI RCO - TCE NERF POE | UT REMERON: + HL ATHABRE ZAK FAS SARTRE RR TRE {ORG REPRE RISE RH» TEES eh» TEBE AUP RATE + TMC RAE HRSA CARS ° Rte ROTC SAA CART HC (RK + ARATE » BACAR: + TURE T MRT TRE + AR AHIR 017 SEI MATSS » AOLIIREL RCA > REAR RAT - SREP aa + ZORRO EE SS — PGE > IAEA HIER + SCRA RAHM LOR ANB EMEREATR ° Rt FEHR» REMEATEE + See UAT a AL CESBIRI + BEG Rt CERF» B+ MATSHE > HEIR TERRINEE - AHA APRRAIATE— RAL + MEA ATRE CLA ENTIE * B+ BTCA BLLR >» IK RGEOSE » HL SPIES + OTRO + MESEATEE AIL T th « AURA EWP R ETM ao8 $—% ESSER + RCM ATI + 1K FERAIE RWGRRIMA » RCRA CRIES - TET ESE T (HEFL E4E + MEMES » (Se PER ATE AGGE + LADS AR * Ras MINCE TUS > MERTENS HEE» BT RAMUS T REM RS « RCRA SMT ° $25 TATRA IH BLCAbe FREE + HRC T PE OOS + I Ie 3G > SUPER BAIT + AAMT Bosh TE MARTA BS eT CAS Le > SEEMED UTTIMS + EPIC Ea ft eR» AE RATA ARLARS A SAS * EAS EMEA ATS + ARG AESAER AT « O18 _Laclemenza di Tio Ba CAD AITAMS + Bi + SARE FERIA OSE > AUWUIRIIAR - PTE ERMC RA RSVHBA - IAT RTECS At» TT TAIRA TPR « BAIR IAS Ba RE, WB Sr PERE RSE RCRA BY) BORE + LAE PAVE ARAM ERY + Re PAHS RUMOR TOIT» Ce BECP IRL > RUG LRAT - ACBORAPL ASAE + ENFERM RG ARNT FERC + LAS MT HE RE AAT OL a FE» HERB REECE BAG ETI EERE * BAS TEMA ABRS > HUROYER—RS > Hes SET ARORR MARR» ARES FEMEA AGATE » THA RES AIG HED AH PIA HE RA BRM RSAT CRA + ARIST eRe ° HK HARE PGB AR HERA BT ME RERESEFIGE » (HIRE PIE - ARERR RES JCEMTTEM AE - BNE ARASH » (DDE TER NOTE B+ KRESS | (BERS AOMS > tas URAC + SMT PE ° B+ ALTAR ORR aT ARAUSB TCE EAST T > — AERA AR Cane « _ FEIT 019 StH BACARRA ATE ORMLIRIS SIG > MCAD» MRT ECT te BLT UST DSCC Ta APIO T > SRPMS RL AMEE A LRH WPA CM ARAM : ELMER STH THRE + ACR TEE ETM MI TELNAES AS WE HPSS HMA RARE HER) DER MARR—V) Thea — FAS Be Bey CRANES GCRIACER + TOSI + BE BRE + APR TEAEATRE REI RE © Btn BUEN CHIR MER ATTE NRHA) ‘OSEHIMT > CORAWIRES PF» AUIKAEAREG TERESA SEI »° SETS FREDO + BERT AAA + ISTE AGRI EAT Fld ® EB SFERHTE La clemenza di Tito (aKa) Yet SEALAE ( Wolfeang Amadeus Mozart ) BIA HEPSUSATIIL (Pietro Metastasio ) HL 1791469 A 6 A > Asa ER 22_Laclemenza di Tito ® Ato Primo ® Ouverture ATTO PRIMO Appartamenti di Vitellia Vitellia Sesto Scena Prima: Vitellia, Sesto Recitativo Ma ché? sempre Tistesso, Sesto, a dirmi verrai? So, che sedotto fu Lentulo da te; che i suoi seguaci son pronti gia; che il Campidoglio acceso dard moto a un tumulto, Io tutto questo 8a mille volte udii; la mia vendetta mai non veggo per’. S'aspetta forse che Tito a Berenice in faccia mia offfa d'amor insano Tusurpato mio trono, e la sua mano? Parla, it, che slattende? Dio! EIR 028 oe Re Feat a-# ARATE « SDs: MEME ~ NOTA nae HERAT CUBE ? (ine SERA] APG + BRTEE 7 Be > ARCLERART IR + HAE Cater | KUEERe IESBORAL » Arai RECMALTAT. | LA ETE ROME - ARMS FA TARAS > RAG» CREB ENS SEA A BERG? AE + BE? 024 Laclemenza di Tito ® Ato Primo ® Vitellia Vitellia Vitellia Sesto Vitellia Sesto Sospiri! Pensaci meglio, oh cara, Pensaci meglio. Ah, non togliamo in Tito Ja sua delizia al mondo, il Padre a Roma, Tamico a noi. Dungue a vantarmi in faccia venisti il mio nemico? e pit’ non pensi che questo Eroe clemente un soglio usurpa dal suo tolto al mio padre? ‘che mi ingannd, che mi sedusse, (e questo & il sue filo ‘maggior) quasi ad amarlo, E poi, perfido! e poi di nuovo al Tebro richiamar Berenice! una rivale avesse seelta almeno degna di me fa le belta di Roma. Ma una barbara, Sesto, unfesule antepormi, una regina! Ah, prineipessa, tu sei gelosa. Io! Ss. SAFER 025 eRe seit RNS on Be $NRS. ! SPAPABAE + WR» SURES + EPAF ATE IBY» BMS FEDERICO » FERGAVACRL + BUMWUHER « ET (NEA RE ERIE 7 iA > SERRA SECRETE RETRAIN? ATR HBR TERA) BER LY fit > Re Hae | aE ARIA | ED SRI ‘Pee AHN ARTEL {HIE SEPA» SENTEE + ‘SEI BARS | 026 La clemenza di Tito Ato Primo ® Vitellia Gelosa io sono, se non sofiro un disprezzo. Sesto Eppur. Vitellia —_Eppur non hai cor dacquistarmi. Sesto To son. Vitellia Tu sei sciolto dogni promessa. A me non manca pin. degno esecutor dell'odio mio. Sesto Sentimit Vitellia ——_Intesi assai Sesto Fermatit Vitellia Adio. Sesto Ah, Vitellia, ab, mio Nume, non partir! dove vai? perdonami, ti credo, ‘m'ingannai TKR 027 oe Ee aaaE REPS: MRLAELLAM - BME Ii BRE ATMA AMARONE - eat | BE RAE (KOM AT © RUBLE BIILATA ° ait | RK! CRA ROMEHT - au SOF! WRT A» BATE G+ AEARRTSE + Banca BE | ARAB 2 AGE» BABAR YK * BET « (028 La clemenza di Tito ® Auto Primo ® N. 1 Duetto Sesto Come ti piace imponi: Regola i moti miei I mio destin tu seis Tutto fard per te Vitellia Prima che il sol tramonti, Estinto io vo' l'indegno, Sai ch'egli usurpa un regno. Che in sorte il ciel mi die. Sesto Gia il tuo furor maccende. Vitellia ben, che pit s'attende?— Sesto Un dolce sguardo almeno Sia premio alla mia fe! Adue Fan mille affetti insieme Battaglia in me spietata, Un'alma lacerata Pin della mia non FEAL 029 ‘REE ee Re ee SHA FREE ERR + PXECRAS— THT © PERM GE + RB in TF ° CEA ILA > BEBRBOALT - ‘Pp FEET EB» ERASED GRAS + ‘PARR T B+ BE > St? — SDERHAR AR LUBA Ea | Be A SERS AT SMSATRF RAL PRAT ES » 30. La clemenza di Tito ito Primo Scena Seconda: Annio, detti Recitativo Annio Amico, il passo affretta, Cesare a sé ti chiama, Viteltia Ab, non perdete questi brevi momenti. A Berenice Tito gli usurpa. Ingiustamente oltragsi, Vitellia, il nostro Eroe: Tito ha limpero © del mondo, e di sé. Gia per suo cenno Berenice part. Sesto Come Vitellia Che dici? Annio Voi stupite a ragion, Roma ne piange, di maraviglia, e di piacer. Jo stesso quasi nol credo: ed io fui presente, o Vitellia, al grande addio. Vitellia (Oh speranze!) DUE 031 BER eR BER Eid RTE BER eE-Be WOR ND ‘aaa FRA » fea + SILA PRS HLABEE « OB > AER DER ABER AMEN ‘REE AI » ARATE ST PUPIAUSEAE » MESSRTNE : EES ~ HRIWAS - HOME RAB ESART - THE? Preset TE 2 ApS ° BEAMS TRL» RAP ATH ¢ WL MEREATEE 2 . z 032_Laclemenza di Tito ® Ato Primo Sesti Vitellia Sesto, sospendi eseguire i miei cenni; il colpo ancora non ® maturo, E tu non vuoi cho vegga!. chvio mi lagni, oh crudete! Or che vedesti? di che ti puoi lagnar? Di nulla! (Oh Dio! Chi provo mai tormento eguale al mio!) N.2 Aria Deh, se piacer mi vuoi, Lascia i sospetti tuoi ‘Non mi stancar con questo Molesto dubitar. Chi ciecamente crede, Impegna a serbar fede; Chi sempre inganni aspetta Alletta ad ingannar. (parte) DEO 033 RAT en Re SERENA BS PTR ATRIA ET RET SA TRA RRAB | oo FREI + BE» BARB A, Pm HERA BEMNARIT H? fate ? ATE: (UR La | AER RGR ZIT |) BoB AO 1» AOL + FEL ¢ EA ABE SSSAUERES (ESSER + TER * (Fd, 034 _Laclemenza di Tito ® Ato Primo ® Scena Terza: Annio, Sesto Recitative Annio ‘Amico, ecco il momento di rendermi felice. Altamor mio Servilia promettesti. Altro non manca che d'Augusto lassenso. Ora da lui impetrarlo potresti Ogni tua brama, ‘Annio, m'e legge. Impaziente anch'io questo nuovo legame, Annio, desio. N. 3 Duettino Annio, Sesto Deh, prendi un dolce amplesso, Amico mio fedel; E ognor per me lo stesso Ti serbi amico il ciel (pariono) Parte del Foro Romano magnificamente adornato d'archi, obelischi, ¢ trofei; in faccia aspetto esteriore del Campidoglio, e magaifica strada, per cui vi si ascende. DEI 035 REX eRBe SI 2 BEER ~ TE seca FAR + ERR HEAS RPA! « free BMATEAOR « (HAAR PRAM BA) HFS SER ALLAZ BRT ° trite + RC BREE « RSH ERT EBL + SER « =e HB REN. RE 1 > ERB» SRO + MERA PRATER « CF) ERB et (036 _Laclemenza di Tto ® Atio Primo ® Scena Quarta: Coro, Publio, Annio, Tito, Sesto (Publio, senatori romani, e i legati delle province soggerte, destinati a presentare al senato gli annui imposti tributi. Tito, preceduto da littori, seguito da pretoriani, ¢ circondato da numeroso popolo, scende dal Campidogtio.) N. 4 Marcia N. 5 Coro Coro Serbate, oh Dei custodi Della romana sorte, In Tito il giusto, il forte, Jonor di nostra eta (Nel fine del coro sudetto, Annio ¢ Sesto da diverse parti.) Recitative Publio (@ Tito) Te della partria il Padre, oggi appella il senato: € mai pit: giusto non fu ne’ suoi decreti, oh invitto Augusta, Annio Eccelso tempio ECE 037 eR Re SBDOI > Come ~ MEA AUR ~ EVER + EE + HEITEE (FEAR ES A AOR RAR Te oR REO RUREAE SAME Rate FRO) Spe ster A se a2 mh Se eeAy iit SSE PR PBT MRS PRAT ZTE + SLE AUSEAE + CRERS DRA RRM ie BME HO +e) ERG BHR (HK) SRI TAT MAHL WALLA TEROIE » (038 Laclemenza di Tito = Auto Primo ® ti destina il senato; ¢ la si vuole, che fra divini onori anche il nume di Tito il Tebro adori Publio —_—_Quei tesori, che vedi, alopra consacriam., Tito non sdegni questi del nostro amor pubblici segni Tito Romani, udite: oltre Tusato teribile il Vesuvio ardenti fiumi dalle fauci erutto; scosse le rupi; riempié di ruine i campi intomo ¢ le citta vicine. Le desolate genti fuggendo van; ‘ma la miseria opprime quei che al foco avvanzar. Serva quell’oro i tanti afflitti a riparar lo scempio, Questo, o Romani, @ fabbricarmi il tempio. Annio Oh, vero Eroe! Publio Quanto dite minori tutti i premi son mai tutte le lodi! PHAR DEOL 039 es Be — Sea» ETE TRS HAS IR DIETER, » SSE aE CLABES PRAN » ETE RRM LMI © BEA: HRA | HRS RUA RLLIC IRENE CRAB + IRWESEHE + CUR REF ALTE AaB BG RAR PEA BERRIEN A PARBSGBAERK + MELE ARLES - SEE + + FRAGA + BRERA BR WR > BLTEAS SCRE | 040 _Laclemenza di Tito ® Ato Primo ® Tito Basta, basta, oh miei fidi Sesto a me s'avvicini; Annio non parta, Ogn'altro s'allontani. (Si ritirano tutti fuori delfatrio, ¢ vi rimangono Tito, Sesto ed Annio.) (N. 4 Marcia) (N. 5 Coro) Serbate, oh Dei custodi, ecc. Annio Sesto Tito Recitativo (Adesso, 0 Sesto, parla pet me.) Come, Signor, potest Ja tua bella regina? Ah, Sesto amico, che terribil momento! To non credei. basta; ho vinto; part Tolgasi adesso a Roma ogni sospetto di vederla mia sposa. Una sua figlia ‘yuol veder sul mio soglio, SEEN O41 eRe HK FE Sah + SOR + WR» FUCA = FCRMTHEMAR | ERAGE » SULA AB REBEPE » CBA AGERE BEART + RR E> BME AEE EK ©) CBOE iteATHH) CREB AB) SRR RMA SE BR RER (SHE WR BE + EBB ) Sat EF eee JERSE BRE 2 Hs THEA + SEMA | RTA, AT + QOH T + they 042_Laclemenca di Tito ® Ato Primo ® Tito Annio Sesto Tito Annio € appagarla convien, Giacché amore scelse invano i miei lacci, io vo’, che almeno Vamicizia Ii scelga. Al tuo s'unisca, Sesto, il cesareo sangue. Oggi mia sposa sara la tua germana. Servilia! Appunte. (Ob, me ingelice!) (Oh Dei Annio & perduto.) Udisti? che dici? non rispondi? Tito. Augusto, conosco di Sesto il cor. Ma tu consiglio da lui prender non dei. Come potresti sposa elegger pitt degna deltimpero, ¢ di te? Virta, bellezza, FI 048 KH BER oF Re BSA WE AREAS ° RRA A EIGER SERE * RABEDCRRAM - STG BURMA AUMRES FREEONES * ‘HEFT | IE * (BR REAM |) Ck i | RR TSIRTBT * ) HEL TE 2 PREHER ? ALENG 2 aire + RT PRE TEGHIL » {fA ° 044 _Laclemenca di Tito Ato Primo ® Sesto Tito Sesto Tito Tito tutto @ in Servilia, To le conobbi in volto ch'era nata a regnar. De’ miei presagi Yadempimento & questo. (Annio parla cost? Sogno, 0 son desto!) Ebbene, recane a lei, Annio, tu la novella. E tu mi segui, amato Sesto; e queste tue dubbiezze deponi. Avrai tal parte tu ancor nel soglio, ¢ tanto tinnalzer®, che resterd ben poco dello spazio infinito, che frapposer gli Dei fra Sesto, e Tito. Questo & troppo, oh Signor. Modera almene, se ingrati non ci vuoi, modera, Augusto, i benefici tuoi, Ma che? (Se mi negate cche benefico io sia che mi lasciate?) N. 6 Aria Del pitt sublime sogtio unico frutto ® questo: KFA 045 Sait mw HE eRe RCNA Sc ELE ° SHERT RONTES * CRE SUEHER ? BR ETERGAE | ) ATL» BRL ines TSEIA « Titi > BUENA + ARRBOR > TEATRO) BE HSA * PCR ATL HEAR ‘ETT REALS STFA ZY SERS RA SEAS T+ OR BEE + ZE/D6Riti—BA+ RARER MSEAB » ffi > SETTER + RR * (ERROR? CURE BOE» SR ME?) vba 046 La clemenza di Tito ® Auto Primo ® Annio ‘Tutto @ tormento il resto, E tutto & serviti, Che avrei, se ancor perdessi Le sole ore felici, Chrho nel giovar gli oppressi, Nel sollevar gli amici; Nel dispensar tesori Al merto, e alla virta? Del pili sublime soglio, ecc. (parte con Sesto) Scena Quinta: Annio, Servilia Recitative Non ci pentiam. Diun generoso amante cera questo il dover. Mio cor, deponi le tenerezze antiche: @ tua sovrana chi fu Midolo tuo, Cambiar conviene in rispetto lamore. Eecola, Oh Dei! mai non parve si bella agli occhi miei Mio ben. Taci, Servilia. Ora delitto il chiamarmi cos. DECC 047 RER en ee APS 2S * WAR RAE + BRASH » MURR T ASEH + ABDALLA + A FOR AS HE ROSE ABBE ? BERMWBE $$ (REM RE) STIS + ACER «RMR, RG ARERILITMG ° LE PUTRI AMESEATIR EE » BRATL + HOSE ADEA RAS + FREER HEATER - FT Si» SHARK «HOTEL E + BRAK | TERRI EAS RSS * 048 Laclemenza di Tito ® Atio Primo ® Servilia Annio Servilia Aunio Servilia Annio Annio Perché? Ti scelse Cesare (che martir!) per sua consorte. A te, (morir mi sento) a te miimpose i recarne avviso (oh pena!) ed io.. io fui..(parlar non posso) Augusta, addio! Come! fermati. lo sposa di Cesare? E perché? Perché non trova belta, virta, che sia pitt degna d'un impero, anima...oh stelle! che dird? lascia, Augusta, deh lasciami partir. Cos confusa abbandonarmi vuoi? Spiegatis dimmi, come fu? Per qual via?.. Mi perdo, sio non parto, anima mia. N. 7 Duetto ‘Ab, perdona al primo affetto UDI 049 eee BER See REL sen as FSET? sue SE tin CP AEERAUETI |) HAMAD RTI » feet > (RURMEBET ) ORAS, (UR AEE |) TBR BEE (BORAEAREST ) SRT ESM | BEL SS RE Suara 2 ASEH IE? SHARES SRR — RURLCTR > BUY RAN» | RURHTIOE? MIRE + RGM + > RASC RAED snbbeabeseentite FALLEN 2 EAH: CSA + ev RSET 2 ES RE 2 ~~ BORAT» BSRBOE > BURR + 050 La clemenza di Tio ® Atto Primo ® Servilia Annio Ser Questo accento sconsigliato: Colpa fu del labbro usato ‘A cosi chiamarti ognor. ‘Ah, tu fosti il primo oggetto, Che finor fede! amai; E tu Tultimo sarai Chiabbia nido in questo cor. Cari accenti del mio bene. Ob miu dolce, cara speme. Servilia, Annio Pia che ascolto i sensi tuoi, In me cresce pitt ardor. Quando un'aima & alf'altra unita, Qual piacere un cor risente! Ab, si tronchi dalla vita Tutto quel che non & amor, (partono) Ritiro delizioso nel soggiomo imperiale sul colle Palatino. SKI 057 eR ee SHAE RAO ERAT » RUBE IAT © BARAT ML fee EBSRRERRBNA + A TDAP BEE PARRA + BER FRA URUVEH « SHAE wk ROMA MRNAS SHE BER JERS IKEA + PUTA « BR BRA— Bae * oD PREIS IESE | OO» PERRIS EAE © (=AF) BERL > Sree — Fare ae = 052_Laclemenza di Tito @ Atio Primo ® Tito Servilia Tito Servilia Tito Scena Sesta: Tito, Servilia Recitative Servilia! Augusta! ‘Ah Signor, s1 gran nome non darmi ancora. Odimi prima. To deggio palesarti un arcan. Parla, Teore, Signor, non ® pit: mio. Gi da gran tempo Annio me lo rapi. Valor che basti, non ho per obliarlo. Anche dal trono il solito sentiero farebbe a mio dispetto il mio pensiero. So, che oppormi ® delitto d'un Cesare al voler; ma tutto almeno sia noto al mio sovrano; poi, se mi vuol sua sposa, ecco la mano Grazie, o Numi del ciel, Pur si ritrova chi stavventuri a dispiacer col vero, Alla grandezza tua la propria pace AIR 053 oe Re PTS + EE MESES, 7 BG a YE BEATER | ENT | SEND BRT HATER SERIF » SERS « BULA FURR RATE ° RAE KVL PER > BRI » RAL REAEMESK - SME» BAIT AEEIR « BOGE EEE’ EBSA « RAG > REE FIO | (BPRS PORE PRUE —ET + (A MERWE + RUN FASE « 054 Laclemenza di Tito © Atto Primo ® Tito Annio pospone! Tu ricusi un trono per essergli fedele! Ed io dovrei ‘urbar fiamme si belle! Ah, non produce sentimenti si rei di Tito il core. Sgomibra ogni tema, Io vogtio stringer nodo si degno, ¢ n'abbia poi cittadini fa patria eguali a voi N. 8 Aria Ah, se fosse intorno al trono Ogni cor cost sincero Non tormento un vasto impero, Ma saria felicia, Non dovrebbero i regnanti Tollerar si grave affanno, Per distinguer dall'inganno insidiata verita Ah, se fosse intomo al trono, ecc. (parte) Scena Settima: Servilia, poi Vitellia Recitative Felice me! KOLB 055 eRe AMEE | THAW JG > PABA Et | TERA ALT LEAP | ER. BOTA TERR ° DER TEN» BU ReMANO (ORE REAM SBIGERER ° NG ARES 1 > ARISE HMA PAUL BEANE RET SS Tei « BEETS TUNE BT MTA PRR Wi» CORB BATE A + CF) SBS: TSMR » ARATE ws é 056 Laclemenza di Tito ® Auto Primo ® Vitellia Servitia Vitellia Sesto Posso alla mia sovrana offtir del mio rispetto I primi omaggi? posso adorar quel volto, per cui amor ferito, hha perduto il riposo il cor di Tito? Non esser meco irata; forse la regia destra @ a te serbata, are) Scena Ottava: Vitellia, poi Sesto Recitativo Ancor mi schemisce? Questo sofftir degatio vergognoso disprezzo? Ab, con qual fasto qui mi lascia costei! barbaro Tito, ti parea dunque poco Berenice antepormi? To dunque sono Frultima de’ viventi. Ah, trema ingrato, trema d'avermi offesa, Ogai il tuo sangue. Mia vita. Ebben, che rechi? i EAI 057 eR Be BENE TREN AMR LRAT ? AARNE, FRAMERS A» ARPES 2 SHAR FENRRA: {hE LAF RB + CF) SS MEASATEN » PRONE aaa RAR MMR MAR ? MERBSS JET HORTA ? OF > AER ET Svinte | PRRRAIIE * BATES ABERSTHE ? RAMA RATA» > RL AS RECRMMENG + SRA 058 Laclemenza di Tito @ Ato Primo ® Sesto Vitellia Sesto Vitellia Sesto 2 acceso? # incenerito? Lentulo dove sta? Tito ® punito? Nulla intrapresi ancor. Nalla! ¢ si franco mi tori innanzi? E to comando il sospendere il colpo. E non udisti i miei novelli oltsagyi? Dialtri stimoti hai d'uopo? Sappi, che Tito amai, che del mio cor 'aequisto ei timpedis che se rimane in vita, si pud pentir; chiio ritornar potrei (non mi fido di me) forse ad amarlo, Or va, se non ti muove desio di gloria, ambizione, amore; se tolleri un rivale, che usurp®, che contrasta, che involar potra gli affetti mici, degli uomini '| pia vil dird che sei. Quante vie dassalismi! BERTH TG? CBIR IG? ARE 2 CMT 7B 2 ERAT TENE * Al | TAT OU SP HTT PRS BE 2 Ree BYERS ° Tan) ‘SPRCRTAIIS IE 2 AREAS 2 fH» TEBE > Ti EL a RAD + ATA ROE» RVR els + ARS RET AE (BNACHAEL) > RRNA BAA» {OHM (LSC ‘tere eas ME AMARA» RHEIN eR Re (060 Laclemenza di Tito ® Allo Primo ® Vitellia Sesto Basta, basta non pia, gid mlinspirasti, Vitellia, il tuo furore. Arder vedrai fra poco il Campidogtio, e questacciaro nel sen di Tito.. Ed or che pensi? Dungue corr; che fai? Perché non parti? N.9 Aria Parto, ma tu ben mio, ‘Meco ritoma in pace: Sard qual pin ti piace, Quel che vorrai far. Guardami, e tutto oblio, E a vendicarti io volo; A questo sguardo solo a me si penser Ah, qual poter, oh Dei! Donast alla belt (parte) DEES 061 RAE eke WT FERRT + MeFi: AAC BRT FH WTAE RGA + ALHES PCIE ‘TREAT ? ERENT + AGREE 2 SERA 2 SO IUBE tA Boe » (RAY + BRB AA RCE * TIAA SAAT» REMRBRAR > Ravssd—W) » BURPOH AS ERE + REA aches — BF + TB > epee SSA + OL + GY RIFTS AMAR» CF) 062 Laclemenza di Tito ® Ao Primo ® Scena Nona: Vitellia, poi Publio ed Annio Recitativo Vitellia Vedra, Tito, vedrai, che alfin si vile questo volto non &, Basta a sedurti sli amici almen, se ad invaghirti & poco. Ti pentirai Publio Tu qui, Vitellia? Ah, corr, Va Tito alle tue stanze. Annio Vitellia, il passo affretta, Cesare di te cerca. Vitellia Cesare! Publio Ancor nol sai? sua consorte ti elesse. Annio Tu sei la nostra Augusta; ed il primo omeggio ‘gia da noi ti si rende. Publio Ah, principessa, andiam: Cesare attende. DEI 063 e5-e SELIG + AERATED + AEE ASU ‘aga RAE INAS > OE > MNBL RR SREB ICME : RR RAAT WIENER > GRERRHE ALEK rer ita BANA (nel MARISA? tee AKFECEAREERRT * BER KT» MURR > SURCERR EK RTE WL! SHAR PATA? {HERP RET BER IRERUMMUES + RUE FIRES 064 La clemenza di Tito ® Ato Primo Vitellia N. 10 Terzetto Vengo...aspettate...Sesto! Ahime!...Sesto!..2 partto?. Oh sdegno mio funesto! Oh insano mio furor! Che angustia, che tormento! Io gelo, oh Dio! dorror. Publio, Annio Oh come un gran contento, Come confonde un cor. (partono) ‘Campidoglio, come prima. Sesto Scena Decima: Sesto solo, indi Annio, Servilia, Publio, Vitellia N. 11 Recitative accompagnato Oh Dei, che smania & questa, che tumulto ho nel cor! Palpito, agghiaccio, mlincammino, miarresto: ogn'aura, ogn'ombra mi fa tremare. fo non eredea, che fosse ') difficile impresa esser malvagio. DEI 065 en Re Ca pee ! OR + PUREERTIRUK | SERRATE + EHH ITI ! > Lay | Beau « BHR BER Ls SEAMS RU ROT « CRATE ) RRETIS lat - BAAS: OCA — A + BTL + SAE » MEA ~ MEETS B+ Be BPRS AY EL Aca SAE we Sl SRA HSHRAOAEAAL Bote Baa 065 Laclemenza di Tito ® Atto Primo ® Ma compirla convien. Almen si vada con valor a petit. Valore! F come pud aveme un traditor? Sesto infelice! tu traditor! Che orribil nome! Eppure Yaflretti a meritarlo, E chi tradisci? il pit. grande, il pia. giusto, il pit clememte Principe della terra, a cui tu devi quanto puoi, quanto sei. Bella mercede ali rendi in vero. Bi tinnalzd per farti ill camefice suo. Minghiotta il suolo prima chiio tal divenga. Ah, non ho core, Vitellia, a secondar gli sdegni tuoi, Morrei prima del colpo in facia a lui (Si desta nel Campidoglio un incendio che a poco a poco va crescendo.) Stimpedisca..ma come, arde gia il Campidogtio. Un gran tumulto io sento darmi, ¢ darmati; ahi! tardo & il pentimento, N. 12 Quintetto con coro Deh, conservate, oh Dei, ‘A Roma il suo splendor, Oh almeno i giomi miei Coi suoi troneate ancor. KF 067 o-Re RDA - BRR APRERTEL » ARNE | BRIE SUBRERES ? TEAR | PSE | SMEMTTANIAES | PRT ACREAGE ¢ MET AT BE? BBA TERRA ARS + RASTER ~ RCBMBE > Mreey—t) » Spee TERB RAH ° ONAET fo EATEN + HEE - HSCS T atin DRG: CRW ZA (LB AHHER ARS + Ml > CRE RRA LEREM MIT + EM he TAIT RZ MATTED « CRAM TK RRMK >) ANEUILS TT BD..ALEIE + MOAB CREAT - REST RSL ERAS? |e | BULA StI TIARA ME 068 La clemenza di Tito © Atto Primo ® Annio Amico, dove vai? Sesto 10 vado..1o saprai Oh Dio, per mio rossor. (Ascende frettoloso nel Campidoglio.) Scena Undicesima Annio To Sesto non intendo. Ma qui Servilia viene. Servilia Ab, che tumulto orrendo! Annio Fuggi di qua mio bene. Servilia teme che I'incendio Non sia dal caso nato, Ma con peggior disegno Ad arte suscitato, Coro (in distanza) An Publio Vee in Roma una congiura, Per Tito ahim® pavento; Di questo tradimento BER BER SHE BER BATE ES 069 of-ae ABA + PRED 2 BET ie Ea PRE NBS * CBE RRR KE > ) BORNE (BSE HEPSEAE FUSE LAL « 1 SreeTieB | ana NEY - SUPRA ZIRE» Te Seed REP - (et) 070 Laclemenza di Tuo © Atto Primo ® Chi mai sara Yautor. Coro Ah... Servilia, Annio, Publio Le grida ahime chi sento... Coro Abl.. Servilia, Annio, Publio Mi fan gelar dorror. (Vitettia entra) Coro An. Scena Dodicesima Vitellia Chi per pietade oh Dio! Maddita dov' & Sesto? (In odio a me son'io Ez ho di me terror.) Servilia, Annio, Publio Di questo tradimento Chi mai sara autor. DEAR O71 cE-Be ean ARAN 2 ro SHE REN eHAIR oe BLUR Po RAFIE + BER. BHA EERIE « (eH EL) Pee BA MEAT we ay | nea ARR ITEC 2 GRR SARAC * ) 072_Laclemenza di To ® Ato Primo ® Coro Ahl..aht { Vitellia, Servilia, Annio, Publio Sesto Vitellia Sesto Vitellia Sesto Vitellia Le grida ahime cho sento Mi fan gelar d'orror. Abl..abt.. (Sesto scende dal Campidoglio.) Scena Tredicesima (Ab, dove mai m'ascondo? Apri, oh terra inghiottimi, E nel tuo sen profondo Rinsesra un traditor.) Sesto! Da me che vuoi? Quai sguardi vibri intorno? Mi fa terror il giomo. Tito’ IKEA 073 eR Re a8 Mie ‘MERATEL + ARTS ~ ER. AAA We > SUL ABILE (LER IEES » Ra) (BURT AMAR © ) BS SM RGAE: 2 WE AS TDA» HERES THERE ‘PRTRBE ° ) ARTE EE! BNL | (BERR? HEAR REA? O74 Laclemenza di Tto ® Ato Primo ® Sesto La nobil alma vversd dal sen trafitt. Servilia, Annio, Publio Qual destra rea macchiarsi Poté dun tal delitto? Sesto Fu Tum pit scellerato, Lorror della natura, Fu... Vitellia —__Taci forsennato, Deh, non ti palesar. Vitellia, Servilia, Sesto, Annio, Publio [Ah dungue Tastro @ spento, Di pace apportator. Tutti e coro (Oh nero tradimento, Oh giomo di dolor! BRR 075 en Re Bi | Ra BAILA BRE « SMATEE + PEM + BAA REA REALE AS IC? BE ASL EBAY + KER TAH» CRE (MERT(EO : > RRR ° MRE BMA - RUT. LER. SANA 1 > SSH BIBT + PRAIA © SRRa es BREN ey sR > AF | 076 La clemenza di Tito ® Ato Secondo ® ATTO SECONDO Ritiro delizioso nel soggiomo imperiale sul colle Palatino, Annio Sesto Annio Sesto Scena Prima: Annio, Sesto Recitative Sesto, come tu eredi, Augusto non peri, Cama il tuo duoto; in questo punto ei torna illeso dal tumulto. Oh Dei pietosi! ‘oh, caro prence! oh, dolce amico! A, lascix cche a questo sen...ma non m‘inganni?. Io merto si poca fé? Dunque tu stesso a lui corti, e I vedrai, CWvio mi presenti @ Tito dopo averlo tradito? FERVOR 077 eR Re BIB BREE E> Seba —riwereeae = Ss TEE + RITE SRG BER BIE + MURATA SEG ATARI: + EAE + ZABLE FRR PE PARLOR IB AR © Bm ak aeavaate ROE | we ANAT | + SRBRI ELS UZ RERRR 2 RR EMER SE BSE 2 AVENE CRA > ‘Pee FLAS + 078 La clemenza di Tito ® Auo Secondo ® Annio Sesto Annio Annio Sesto Annio Annio ‘Tu lo tradisti? To del tumulto, io sono il primo autor. Sesto & infedele! Amico, ha perduto un istante, Addio! alla patria per sempre. Ricordati di me. Tito difendi da nuove inside, To vo ramingo, aie a pianger fia le selve il mio delitto. ‘involo Fermati; oh Dei! pensiamo...incolpan molti di questo incendio il caso; ¢ la congiara non @ certa finora Ebben, che vuoi? Che tu non parta ancora, N. 13 Aria Toma di Tito a lato: Toma, ¢ lerror passato BRA RES BER But RES DEIR 079 RRS PRT Hh? FERAL REEL: EMIT Sa | ABBR REAR - AR! ERI A RES IDR = ACEER »« FRMKIE SAHNI » RG BUPA + RAVER HR 3 MS > BA | SERCH SEALS PREM | LES RARER BBW» FREER? ‘ARICA BREDA + (080. Laclemenza di Tito ® Ato Secondo Sesto Vitellia Sesto Con replicate Prove di fedelta Liacerbo tuo dolore E segno manifesto, Che di virti nel core Limmagine ti sta Toma di Tito a lato, ec. (parte) emenda Scena Seconda: Sesto, poi Vitellia Recitativo Partir deggio, o restar? To non ho mente per distinguer consili. Sesto, fuggi, conserva la tua vita, € "I mio onor. Tu sei perduto, se aleun ti scopre, e se scoperto sei, pubblico @ il mio segreto, In questo seno sepolto restera, Nessuno il seppe. ‘Tacendolo mor’, aint eR am SABI 087 eRe ERE SHAATIAR PTS ARH + fio PRE TEASER + ISAACS EE (F) SIG RUE + PRMERETE RG RMB RL ? RHLREEE + ENE MOEN + RE ph ° HR SER» ABR SENL » Tit LAURER + ROCERRBT - PURE EE PRL > AAG + 082 La clemenza di Tito ® Auto Secondo Scena Terza: Publio con guardie e detti Recitativo Publio Sesto! Sesto Che chiedi? Publio La tua spada. Sesto E perché? Publio ——_Colui, che cinto delle spoglie regali agli occhi tuoi, cadde trafitto al suolo, ed ingannato dall'apparenza tu credesti Tito, era Lentulo; il colpo Ja vita a lui non tolse, il resto intendi Vieni. Vitellia (Oh, colpo fatale!) Sesto (da la spada) Al fin, tiranna... Publio Sesto, partir conviene. & gia raccolto ARRAN 083 eZ Re BA + MAA LEA aR SANA Ba! SMe mH? SAL nite « SMH BE? BAAR MA ie EMR > ZEPROTRRAT RT OEE + HUnUSo ERR EDGE » LAN | BT REE HURTS > ATPASE © FRU = MEASFIEE (WL > BoeHTIR | ) BM (Ra teal) O84 La clemenza di Tio Ato Secondo Sesto Sesto Vitellia | Publio Sesto per udirti il senato; e non posto differir di condurt Ingrata, addio! Scena Quarta N. 14 Terzetto Se al volto mai ti senti Lieve aura che s'aggiri, Gii esteem ssici sospiti Quelfalito sara, (Per me vien tratto a morte: ‘Ah, dove mai mascondo!-- Fra poco noto al mondo I fallo mio sara.) Vieni. (@ Publio) Ti seguo... (@ Vitelliay addio, DKFERUICRS_ 085 RAE Sag een FEATS + MRA FERAE INE + ABTA» FER! ee So =a ‘Pea ES — FEL Tet ERED » JEREOEL AEDS « CERI + 1» RRERAIOR | — AA BHR HELAEIER ©) eM (Ha HAR) (086 Laclemenza di Tito ® Ato Secondo ® Vitellia (a Sesto) Senti.i perdo...oh Dio! (@ Publioy Che crudelta! Sesto (@ Vitellia, in atto di partire) Rammenta chi tadora In questo stato ancora. Mercede al mio dolore Sia almen la tua pieta, (Mi laveran il core Rimorso, orror, spavento! Quel che nel'alma io sento Di duol morir mi fa.) Publio: (L’acerbo amaro pianto, Che de’ suo lumi piove, anima mi commuove, L Ma vana# Ia pie (Publio e Sesto partono con le guardie, e Vitellia dalla parte opposta) Gran sala destinata alle pubbliche udienze. Trono, sedia ¢ tavolino, eeOE Batt ‘eR SHR KEIR 087 on ae (a) BER BOAT + EE | CAB) SEER | (hE ARATE) ACP RBA > Bt RHe EDRRA RMS > CASTER FEAR ESTA L | BLE HE BUGABTITE * ) oeeeanrsant CART ATE ATER FTTH EREEREAT |) (SHARPER ERTRE GRRAARMKT Fe) 088 Laclemenza di Tito ‘ Atto Secondo ® Coro Tito Publio Scena Quinta: Tito, Publio, patrizi, pretoriani e popolo N. 15 Coro ‘Ab, grazie si rendano Al sommo fattor, Che in Tito del trono Salvo lo splendor. ‘Ah no, sventurato Non sono cotanto, Se in Roma il mio fato Si trova compianto Se voti per Tito Si formano ancor. ‘Ab, grazie si rendano, ece, Recitative E tutto colt dintomo alla festiva arena il popoto raceolto; ¢ non sattende che la presenza tua, A 089 onee SEIS + UE ~ MATA ~ BORE SS AUIE AR Sah AO A&B: Bee ERR LAU: * HERE T ERASE * KH BR REE SOLAS TREE Pune te + RURBA ARIE BMG 090 Laclemenza di Tito ® Auto Secondo ® Tito Publio Tito Publio Publio Andremo, Publio, fra poco. To non avrei riposo, se di Sesto il destino pria non sapessi. Avra il Senato omai le sue discolpe udite; avra scoperto, vedrai, ch'egli @ innocente; € non dovrebbe tardar motto favviso. Val chiedi che si fa, che si attende? Io voglio tutto saper pria di partir ‘Vado; ma temo di non tomar nunzio felice. E puoi creder Sesto infedele? To dal mio core il suo misuro; ¢ un impossibil parmi chegli mlabbia tradito, Ma, Signor, non han tutti il cor di Tito. N. 16 Aria Tardi savvede Diun tradimento Chi mai di fede eHR HHA KFA 091 eeae ar MK + TAR - MRE TAGE + BAKER + TERE TOT (HOT + CLeBET ARISEN + AERA + GLAS FELLA © #N AMF AESREER + ft TE 2 REE RADAR LEED = BA: A 7A HELA. Tithe TRIE ER ? BRAID RATE + EBB + ARRETATAEHY « {E> BER + RABAT AM TEERY Ly © STAGE aK 092. Laclemenza di Tito ® Atto Secondo ® Tito Annio Mancar non sa. Un cor verace Pieno d'onore Non 2 portento Se ogn'aliro core Crede incapace Dinfedelta Tardi savvede, ece. (parte) Scena Sesta: Tito, poi Annio Recitative No, cost scellerato il mio Sesto non credo, Tanto cambiarsi un'alma non potrebbe. Annio, che rechi? Linnocenza di Sesto? Consolami! Signor! pieta per lui ‘ad implorar io vengo. RED KAO 093 eR Be REE « met TFC REL » AUR Ra AAAREE + ETAT + CF) BTS + URGE + PRICED aca A BRE RATS TRCALILSLS « RL UL FEAR ATREAY + SPE RE + PPR THE 2 | TLE 2 | FURL | BEF | Bae EGA GEE + 094 La clemenza di Tito Atto Secondo ® Scena Settima: Detti, Publio con foglio Recitativo Publio Cesare, nol diss'io. Sesto ® Pautore della trama erudel, Tito Publio, ed 2 vero? Publio Purtroppo; ei di sua bocca tutto affermd. Co! complici il senato alle flere il condanna. Ecco il decreto terribile, ma giusto; (dail foglio a Tito) né vi manca, 0 Signor, che il nome august, Tito (si getta sedeve) Onnipossenti Dei! ‘Annio (inginocchiandosi) ‘Ah, pietoso Monarca, Tito Annio, per ora lasciami in pace. Publio Alla gran pompa unite ARF 095 eee BAGS: LUND + MEALS IRAE Baa SHANA FA BAER - RTE PL GRO EL » KH Binh ANE? BANA WS TRAE: HO RTT) « Hebe FUGA PULLRRAY ° SSR ATER ARRE + CHRP RAS HB RHE) Fie Ws BEE + BEWARE + wR CRRERTE) RERTERI ! BER CRE) 096 La clemenza di Tito ® Auto Secondo ® Tito Annio Annio Tito sai che le genti oma, Lo 80, partite! Deh, perdona, sio parlo in favor d'un insano, Della mia cara sposa egli & germano, N. 17 Aria ‘Tu fosti tradito: Bi deyno & di morte, Ma il core di Tito Pur lascia sperar. Deh prendi consiglio, Signor, dal tuo core: IL nostro dotore Ti degna mirar. (Publio ed Annio partono.) Scena Ottava: Tito solo a sedere Recitative accompagnato Che orror! che tradimento! Che nera infedelta! Fingersi amico! KE BEA Ree FEO 097 SER e BETES T oo BOE» ARTAENE ! Wl > SEDER > AUR FR BE GRATES © HEBEL ERATE + BACHE BR RBATET * ‘EEE * AEEAD LY TRE R BS © BET + EPL Be a BUATTES (BA ARP RERBE ©) SS: APE 098 Laclemenza di Tito “Auto Secondo ® essermi sempre al fianco: ogni momento esiger dal mio core qualche prova d'amore; ¢ starmi intanto preparando la morte! Ed io sospendo ancor Ia pena? ¢ la sentenza non segno?— (prende la penna per sottoscrivere e poi s'arresta) Ah si, Io scellerato mora! ‘mora...ma senza uditlo mando Sesto a morir? Si: gia lintese abbastanza il senato, E s'egli avesse qualche aivano a velar? ont (depone la penna, intanto entra una guardiay (Sascolti,¢ poi vada al supplicio.) A ime si guidi Sesto, (la guardia pare) E pur di chi regna infelice il destino! A noi si nega cid che a! pitt bassi ® dato. In mezzo al bosco quel villanel mendico, a cui circonda ruvida lana il r0zz0 fianco, a cui ® mal fido riparo dall'ingiurie del ciel tugurio informe, placido i sonni dorme, passa tranquillo i di. Molto non brama: AKER 099 eRe MECHSE : RA PARLIN eA + TTR BEERAOE | ER HER? TES AR? — (PERE E HIE) Wl > EBT HELE | BS ARE BUT RAMA 7S * TOES CREST « (Ea — HT HEBER ARE BE 2 WR RAT COCK + FL BEA re ED CACEPAERRI » 2 AAELIEIHL » ) FRM TEABIBGTM « CHEE) aaa SMR | BF RESO » MAST CEARPRIR I» PUERSBEER » ASH SOASER » OANA 100_Laclemenza di Tito @ Ato Secondo ® sa chi Todia, e chi l'ama: unito 0 solo toma sicuro alla foresta, al monte; vede il core ciascheduno in fronte, Scena Nona: Tito, Publio, Sesto e custodi (Sesto entrato appena, si ferma.) N. 18 Terzetto Sesto (Quello di Tito @ il voltot ‘Ah dove oh stelle! @ andata La sua doleezza usata! Or ei mi fa tremar!) Tito (Etemi Deit di Sesto Dungue il sembiante @ questo! ‘Oh come pud un delitto Un volto trasformar!) Publio (Mille diversi affeti In Tito guerra fanno. Sei prova un tale affanno, Lo seguita ad amar.) Fre Avwcina AFAR 101 en Be ‘ea EAR ALTE t+ ft Be ETS RUE FATALE + TLRS AEA BDL © SELIG + IKE + TATA - ROUTERS SE SiH MRA RAPE) SPM SHB BFE CAB RLEIEAUER | OL» ibe | > HEARS se Z aM | FACE RS |) w Cote! RAR LAME | WS» JOSRREAI CE ABA HSH!) BNR (MLA BF LAF EOIE ° SOLAS ASE» ‘OTR th 102_Laclemenza di Tito @ Ato Secondo Sesto Tito Sesto Tito, Publio fe Tito (Oh voce Che piombami: sul core.) Non odi? (Bi sudore Mi sento oh Dio bagnar! ‘Non pud chi more Non pu di pid penar.) (Palpita il traditore, Né gli occhi ardisce alzar.) (Publio ¢ le guardie partono.) Recitativo Odimi, oh Sesto; siam soli; il tuo sovrano non & presente. Apri il tuo core a Tito; confidati all'amico. In contraccambio almeno damicizia lo chiedo. (Beco una nuova specie di pena! o dispiacere a Tito,

You might also like