You are on page 1of 5

www.e-rara.

ch

Opere di Galileo Galilei Divise In Quattro Tomi

Galilei, Galileo

In Padova, MDCCXLIV

Zentralbibliothek Zürich

Shelf Mark: NE 687 | G - NE 690 | G

Persistent Link: https://doi.org/10.3931/e-rara-49850

Indice dei trattati, che si contengono in questi quattri tomi.

www.e-rara.ch
Die Plattform e-rara.ch macht die in Schweizer Bibliotheken vorhandenen Drucke online verfügbar. Das Spektrum reicht von
Büchern über Karten bis zu illustrierten Materialien – von den Anfängen des Buchdrucks bis ins 20. Jahrhundert.

e-rara.ch provides online access to rare books available in Swiss libraries. The holdings extend from books and maps to illustrated
material – from the beginnings of printing to the 20th century.

e-rara.ch met en ligne des reproductions numériques d’imprimés conservés dans les bibliothèques de Suisse. L’éventail va des livres
aux documents iconographiques en passant par les cartes – des débuts de l’imprimerie jusqu’au 20e siècle.

e-rara.ch mette a disposizione in rete le edizioni antiche conservate nelle biblioteche svizzere. La collezione comprende libri, carte
geografiche e materiale illustrato che risalgono agli inizi della tipografia fino ad arrivare al XX secolo.

Nutzungsbedingungen Dieses Digitalisat kann kostenfrei heruntergeladen werden. Die Lizenzierungsart und die
Nutzungsbedingungen sind individuell zu jedem Dokument in den Titelinformationen angegeben. Für weitere Informationen siehe
auch [Link]

Terms of Use This digital copy can be downloaded free of charge. The type of licensing and the terms of use are indicated in the
title information for each document individually. For further information please refer to the terms of use on [Link]

Conditions d'utilisation Ce document numérique peut être téléchargé gratuitement. Son statut juridique et ses conditions
d'utilisation sont précisés dans sa notice détaillée. Pour de plus amples informations, voir [Link]

Condizioni di utilizzo Questo documento può essere scaricato gratuitamente. Il tipo di licenza e le condizioni di utilizzo sono
indicate nella notizia bibliografica del singolo documento. Per ulteriori informazioni vedi anche [Link]
INDICE
Dei Trattati , che si contengono in questi
Quattro Tomi.
TOMO PRIMO.

P Resazione universale.
Ftta di Galileo Galilei. xlix
.I
Face
r
Le Operazioni del Compasso Geometrico , e militare di Galileo ,
Annotazioni di Mattin Bernaggeri sopra il Trattato dell ’ Istrumen-
36
to delle proporzioni del Galileo ,
' studio Bai-
Usus & Fabrica circini cujusdam proportionis Opera &
thajsaris Capra. 75
Difesa di Galileo contro alle Calunnie ed imposture di Baldas-
sar Capra Milanese . 134.
Discorso intorno alle cose, che stanno in su 1' Acqua , o che
in quella si muovono , di Galileo . 188
237
Note sopra il Discorso delle cose che stanno sull ’acqua.
Arcivesco "
Detterà di Tolomeo Nozgolini a Monsignor Marcimedici
vo di Firenze. 25^
Lettera di Galileo al Sig. Tolomeo Nozzolini . 258
al Discor-
Discorso Apologetico di Lodovico delle Colombe intorno
166
so del Galileo circa le cose che stanno su Vacqua .
di Ga¬
Considerazioni di M . Vincenzio dì Grazia sopra il Discorso
lileo intorno alle cose che stanno sull ’acqua. 307
del Sig.
Risposta del P . Ab . D . Benedetto Castelli alle opposizioni
contro
Lodovico delle Colombe , e del Sig , Vincenzio dì Grazia
, 0 che
al Ttastato del Galileo delle cose che stanno sull ’ acqua
6
in quella si muovono. 35
delle Co¬
Constderazionì intorno al Discorso Apologetico di Lodovico
58
lombe 3.
497
Considerazioni appartenenti al libro del Sig . Vicenzio dì Grazia.
fram-
Della Scienza Meccanica , opera del Sig. Galileo con unmen-
mento sopra la Forza della Percossa. 553
Note sopra le Meccaniche . ^ 76
La Bilancetta di Galileo Galilei . 58 1
Annotazioni di Domenico Mantovani sopra la Bilancia ài Gali .
leo. 583
Osservazioni del P . Ab . D . Benedetto Caselli intorno alla Bilan¬
cetta di Galileo. 86 ^
Osservazioni di Vìcenzto Viviam intorno alla Bilancetta di Gali¬
leo 588
.
Trattato del modo di misurar colla vista di Galileo . 592

TOMO SECONDO.

S Idereus Nuncius.
Note sopra il Nuncio sidereo.
Face. 1
27
Continuazione del Nunzio Sidereo.
40
Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari , e loro ac
cidenti , comprese in tre Lettere scritte al Sig. Marco Velie»
ri da Galileo Galilei . 85
Note sopra le Macchie solari . 159
De Maculis Solaribus tres Episoice Apellis pos tabulam latenth. 165
Capitoli esrattì da alcune lettere comprovanti Galileo essere fato
il primo osservatore delle Macchie Solari . ipy
De tribus Cometis an. 1618 . Disputano Afironom tca ' habita in Col¬
legio Romano S . J . ab uno ex Patribus ejusdem Societatis. 201
Discorso delle Comete di Mario Guiduci . 209
Il Saggiatore di Galileo Galilei . 234
Note sopra il Saggiatore. 361
Detterà al P . Tarquinio Galluzi di Mario Guiduci , nella quale s
giusifica dall ' imputazioni dategli da Lottarlo Sars nella Libra
Asronomica e Filosofica. 3 69
Lettera di Galileo al Serenissimo Principe Leopoldo di Tosca¬
na in proposito di quanto discorre Fortunio Làceri del Can-
dor Lunare nel cap. 50. del suo Liteosforo . 382
No-
Note sopra la lettera di Galileo al Prìncipe Leopoldo. gpp
Lettera di Galileo al P. Cristoforo Griemberger della Compagnia
di Gesù in materia della montuosità della Luna . 40-
Note sopra la lettera al P . Griemberger. 424
Lettera di Galileo a Monsignor Dini sopra fuso del Canoc¬
chiale , e de’Pianeti Medicei . 426
Risposta di Galileo ad un Problema propostogli dall’ Illustrissi¬
mo Sig. Pietro Bardi de’Conti di Vernio , onde avvenga , che
Vacqua a chi v entra appaja prima freddale poi calda più dell’
aria temperata. 432
Note sopra questa Risposta. 433
Lettere di Galileo Galilei in proposito di trovare le longitudi¬
ni per via de’ Pianeti Medicei , coll’ aggiunta d’altre lettere
scritte al Galileo intorno alla medesima materia . 433
Lettere dì dìverfi appartenenti al Trattato di ritrovare le longitu¬
dini di Galileo Galilei. 485
Operazioni Astronomiche di Galileo . . 507
Trattato della Sfera , o Cosmografia di Galileo Matematico di
Padova . 515
Lettere di Galileo a Paolo Gualdo , al P. Fulgenzio Micanzio,
al P. Paolo Sarpi , a Gurzio Picchetta ec. 542

TOMO TERZO.

D ialoghi delle
ni intorno Scienze e
,o Discorsi
Nuove sia
a due nuove scienze attenenti dimostrazio¬
alla Mecca¬
nica , ed ai Movimenti Locali di Galileo Galilei . Face. 1
Giornata prima . Z
Giornata seconda. 63
Giornata Terza De motu Locali . 87
De motu naturaliter accelerato . pi
Giornata Quarta De motu Projectorum . 141
Appendix , in qua continentur Theoremata , eorumque De-
monstrationes circa centrum Gravitatis . 172
Prin-
Principio della Quinta Giornata . i8ds
Giornata Sesta della Forza delia Percossa. 196
Trattato delle Resisienze principiato da Vicenda Viviam per illiu
Jìrare P Opere di Galileo, e compiuto dal P . D. Guido Gran*
di. 213
Note al Trattato del Moto accelerato del Galileo} Del P . Ab, D.
Guido Grandi . ’ 308
Lettere di Galileo circa le materie trattate nei Dialoghi delle
scienze nuove . 342
Lettere di Galileo , e del P. Castelli dei modo di misurare le
gocciole d’Acqua cadenti sopra una data superficie. 352
Lettere di Galileo a Curzio Picchena , nelle quali tratta della
Calamità. 355
Lettera di Galileo sopra il Fiume Bisenzio 358
Lettere di Galileo , del P. Castelli , e del Nozzolini in propo-
sito della stima d’un Cavallo, 37i
Frammenti di Galileo. 401
Parere di Galileo intorno ali’ angolo del Contatto. 411
Postille di Galileo al libro intitolato : Esercitazioni Filosofiche di
Antonio Rocco. 414
Considerazione di Galileo sopra il Gioco de’Dadi . 43 6
Problemi Varj di Galileo . 438
Pensieri Varj di Galileo . 442

TOMO Q^U ARTO


Contenente il Dialogo.

s ^ Ondanna di Galileo.
Dissertazione del P . Calmet, Face . 1
Giornata Prima. 2Z
Giornata Seconda. 8?
Giornata Terza. 199
Giornata Quarta. 296
PRE-

You might also like