You are on page 1of 88

VR 1

CODICE
ATECO
18.12
RISCHIO DI
COMPARTO
Via Badia snc – 82016 Montesarchio (BN)
P.IVA e C.F.: 01599350624 ALTO
ELABORATO:

VALUTAZIONE RISCHI
Il Datore di Lavoro Il Responsabile
ANDREA LONARDO Servizio Prevenzione e Protezione
ING. MASOTTI GIOVANNI (esterno)

Il Rappresentante dei Lavoratori Il Medico Competente


WILLIAM CIAVATTONE DOTT. UMBERTO MAIETTA

CONSULENZA:
Studio Ing. Giovanni Masotti - Ingegneria della Sicurezza Via
delle Puglie 90/a BENEVENTO 0824 313468 / 339 2915158

REVISIONE MOTIVAZIONE DATA REDATTO


00 Prima stesura 04/07/2014 STUDIO MASOTTI
01 Cambio R.L.S. e modifica layout 09/05/2015 STUDIO MASOTTI
Implementazione sistema Aprile 2017 STUDIO MASOTTI
02
sicurezza aziendale
03 Cambio sede e nuovo layout 09/04/2018 STUDIO MASOTTI
04 Aggiornamento organigramma 08/04/2021 STUDIO MASOTTI
05 Revisione 12/05/2023 VMS – STUDIO MASOTTI
06
07
08
09
10
INDICE
1.RELAZIONE INTRODUTTIVA..................................................................................................................................3
OBIETTIVI E SCOPI.................................................................................................................................................................3
CONTENUTI..............................................................................................................................................................................3
2.ANAGRAFICA AZIENDALE....................................................................................................................................4
3.SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE...........................................................................................................5
4.LAVORATORI DELL’AZIENDA E MANSIONI SVOLTE...................................................................................................6
5.ATTREZZATURE..................................................................................................................................................... 7
6.VALUTAZIONE DEI RISCHI....................................................................................................................................8
CONSIDERAZIONI GENERALI..............................................................................................................................................8
METODOLOGIA E CRITERI ADOTTATI..............................................................................................................................9
AZIONI DA INTRAPRENDERE IN FUNZIONE DEL RISCHIO........................................................................................11
7.ATTIVITA’ LAVORATIVE....................................................................................................................................... 13
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ LAVORATIVA............................................................................................................13
AMBIENTI DI LAVORO........................................................................................................................................................16
PRODUZIONE.................................................................................................................................................. 16
UFFICIO ED ACCETTAZIONE CLIENTI..........................................................................................................16
8.RISCHI SPECIFICI DELL’ATTIVITA’ LAVORATIVA.......................................................................................................18
A – LUOGHI DI LAVORO.....................................................................................................................................................19
VALUTAZIONI DEI RISCHI ASSOCIATI AI LUOGHI DI LAVORO.............................................................................19
CARATTERISTICHE E DOTAZIONI MINIME AMBIENTI DI LAVORO.................................................................................20
FL1 – COMPOSIZIONE E ASSEMBLAGGIO TESTO E IMMAGINI...........................................................................24
VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE.................................................................................24
FL2 – MOVIMENTAZIONE MATERIE PRIME..................................................................................................27
VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE.................................................................................27
FL3 – STAMPA................................................................................................................................................. 30
VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE.................................................................................30
FL 4 – DEPOSITO............................................................................................................................................ 36
VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE.................................................................................36
FL5 – MANUTENZIONE IMPIANTI...................................................................................................................39
VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE.................................................................................39
FL 6 – MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO MATERIA PRIMA...............................................................................44
VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE.................................................................................44
FL 7 –TRASFERIMENTO POLIMERI...............................................................................................................48
VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE.................................................................................48
FL 8 – MISCELAZIONE POLIMERI..................................................................................................................52
VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE.................................................................................52
FL9 – PRODUZIONE PREFORME IN PET......................................................................................................55
VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE - GRANULATRICE.......................................................................55
VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE – STAMPAGGIO AD INIEZIONE.................................................58
VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE – ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO................................................61
FL 10 –TRASPORTO PRODOTTO FINITO.....................................................................................................65
VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE.................................................................................65
FL 11 – SOSTITUZIONE STAMPO..................................................................................................................68
FL 12 – UFFICIO............................................................................................................................................... 73
VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE.................................................................................73
M – MANUTENZIONE...................................................................................................................................... 76
VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE.................................................................................76
PO1 – PROCEDURE OPERATIVE PER LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE................................................................81
PO2 – PROCEDURE OPERATIVE UTILIZZO CARRELLI ELEVATORI..............................................................................83
9.INFORMAZIONE E FORMAZIONE........................................................................................................................87
CONCLUSIONI........................................................................................................................................................... 88

2
1.RELAZIONE INTRODUTTIVA

OBIETTIVI E SCOPI
Il presente documento, redatto ai sensi del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m. e i., ha lo scopo di effettuare
la valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito
dell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione
e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di
salute e sicurezza.

CONTENUTI

Ai sensi dell’art. 28 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m. e i., il presente documento, redatto a conclusione della
valutazione, contiene:
 una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l’attività
lavorativa, nella quale sono stati specificati i criteri adottati per la valutazione stessa;
 l’indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di protezione
individuali adottati, a seguito della valutazione di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a);
 il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di
sicurezza;
 l’individuazione delle procedure per l’attuazione delle misure da realizzare, nonché dei ruoli
dell’organizzazione aziendale che vi debbono provvedere, a cui devono essere assegnati unicamente
soggetti in possesso di adeguate competenze e poteri;
 l’indicazione del nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del
rappresentante dei lavoratori per la sicurezza o di quello territoriale e del medico competente che ha
partecipato alla valutazione del rischio;
 l’individuazione delle mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi specifici che
richiedono una riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e
addestramento.

Il contenuto del documento rispetta le indicazioni previste dalle specifiche norme sulla
valutazione dei rischi contenute nel D. Lgs. 81/08 e s.m. e i.

IL PRESENTE DOCUMENTO NON È QUINDI STATO PREDISPOSTO SOLAMENTE PER


OTTEMPERARE ALLE DISPOSIZIONI DI CUI AL D. LGS. 81/08 e smi MA ANCHE PER ESSERE LO
STRUMENTO PRINCIPALE PER PROCEDERE ALLA INDIVIDUAZIONE DELLE PROCEDURE
AZIENDALI ATTE A MANTENERE NEL TEMPO UN GRADO DI SICUREZZA ACCETTABILE.

Si procederà alla rielaborazione del documento in caso di variazioni


nell’organizzazione aziendale ed ogni qualvolta l’implementazione del sistema di
sicurezza aziendale, finalizzato ad un miglioramento continuo del grado di
sicurezza, la faccia ritenere necessaria.

3
2.ANAGRAFICA AZIENDALE

Azienda (ragione sociale) BE PACKAGING S.R.L.

Sede Legale Via Badia Area PIP – 82016 Montesarchio

Sede della unità produttiva Via Badia Area PIP – 82016 Montesarchio
cui si riferisce il documento

Datore di lavoro ANDREA LONARDO

Numero totale dei Dipendenti Vedi elenco dipendenti (allegato n.1)

Partita IVA 01599350624

 Stampa etichette autoadesive


Attività cui si riferisce la presente
valutazione  Stampa etichette sleeve in PET
 Produzione di preforme in PET

4
3.SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

ll Datore di Lavoro ANDREA LONARDO ha ottemperato a quanto disposto dall’ art. 31 del D. Lgs. 81/08 e s.m. e
i. per la costituzione del Servizio di Prevenzione e Protezione.

L’ Incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione sarà ricoperto da Ing.


Giovanni Masotti (esterno).

Il suddetto ha collaborato con il Medico Competente, Dott. Umberto Maietta, alla redazione del presente documento di
valutazione dei rischi.

Il datore di lavoro ha fornito al medico competente informazioni in merito a:


a) la natura dei rischi;
b) l’organizzazione del lavoro, la programmazione e l’attuazione delle misure preventive e
protettive;
c) la descrizione degli impianti e dei processi produttivi;
d) i dati di cui al comma 1, lettera r del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e quelli relativi alle malattie
professionali;
e) eventuali provvedimenti adottati dagli organi di vigilanza.

5
4.LAVORATORI DELL’AZIENDA E MANSIONI SVOLTE

VEDI ALLEGATO AL DVR

Considerata la variabilità del presente elenco a:

- nuove assunzioni
- dimissioni
- licenziamenti
- tirocini
- stage
- altro.

L’elenco risulta un allegato a parte contenuto nel DVR ed oggetto


di costante aggiornamento.

6
5.ATTREZZATURE

VEDI ALLEGATO AL DVR

Considerata la variabilità del presente elenco legata a:

- nuovo acquisto
- sostituzione
- dismissione/alienazione
- nolo temporaneo
- altro.

L’elenco risulta un allegato a parte contenuto nel DVR ed oggetto


di costante aggiornamento.

7
6.VALUTAZIONE DEI RISCHI
CONSIDERAZIONI GENERALI

La Valutazione dei Rischi di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 81/08 e smi,
anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati,
nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro, ha riguardato tutti i rischi per la sicurezza e la
salute dei lavoratori, ivi compresi quelli relativi a gruppi di lavoratori esposti a rischi
particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell’
accordo europeo dell’8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza,
secondo quanto previsto dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nonché quelli connessi
alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica
tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro.

La Valutazione dei Rischi cui sono esposti i lavoratori ha richiesto un’attenta analisi delle situazioni specifiche
nelle quali gli addetti alle varie postazioni di lavoro vengono a trovarsi durante l’espletamento delle proprie
mansioni.

La Valutazione dei RISCHI è:


 correlata con le scelte fatte per le attrezzature, per le sostanze, per la sistemazione dei
luoghi di lavoro;
 finalizzata all’individuazione e all’attuazione di idonee misure e provvedimenti da attuare.

Pertanto la Valutazione dei Rischi è legata sia al tipo di fase lavorativa svolta nell’unità produttiva, sia a
situazioni determinate da sistemi quali ambiente di lavoro, strutture ed impianti utilizzati, materiali e prodotti
coinvolti nei processi.
Gli orientamenti considerati sono basati sui seguenti aspetti:
 osservazione dell’ambiente di lavoro (requisiti dei locali di lavoro, vie di accesso,
sicurezza delle attrezzature, microclima, illuminazione, rumore, agenti fisici e nocivi);
 identificazione dei compiti eseguiti sul posto di lavoro (per individuare i pericoli derivanti
dalle singole mansioni);
 osservazione delle modalità di esecuzione del lavoro (in modo da controllare il rispetto
delle procedure e se queste comportano ulteriori pericoli);
 esame dell’ambiente per rilevare i fattori esterni che possono avere effetti negativi sul
posto di lavoro (microclima, aerazione);
 esame dell’organizzazione del lavoro;
 rassegna dei fattori psicologici, sociali e fisici che possono contribuire a creare stress sul
lavoro e studio del modo in cui essi interagiscono fra di loro e con altri fattori
nell’organizzazione e nell’ambiente di lavoro.

8
Le osservazioni compiute vengono confrontate con criteri stabiliti per garantire la sicurezza e la salute,
soprattutto in base a:
1. norme legali nazionali ed internazionali;
2. norme di buona tecnica;
3. norme e orientamenti pubblicati;
La valutazione dei rischi verrà immediatamente rielaborata in occasione di modifiche del processo produttivo o
della organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e sicurezza dei lavoratori, o in relazione al grado di
evoluzione della tecnica, della prevenzione o della protezione o a seguito di infortuni significativi o quando i risultati
della sorveglianza sanitaria ne evidenzino la necessità. A seguito di tale rielaborazione, le misure di prevenzione
verranno aggiornate.

METODOLOGIA E CRITERI ADOTTATI

La quantificazione e relativa classificazione dei rischi deriva dalla stima dell'entità dell'esposizione e dalla gravità degli
effetti; infatti, il rischio può essere visto come il prodotto della Probabilità (P) di accadimento per la gravità dei
possibili effetti del Danno (D):

Rischio = Probabilità x Danno

Per quanto riguarda la probabilità di accadimento si definisce una scala delle Probabilità, riferendosi ad una
correlazione più o meno diretta tra la carenza riscontrata e la probabilità che si verifichi l'evento indesiderato,
tenendo conto della frequenza e della durata delle operazioni/lavorazioni che potrebbero comportare rischi per la
salute e la sicurezza dei lavoratori.

Di seguito è riportata la Scala delle PROBABILITÀ:

PROBABILITA’ (P) VALORE DEFINIZIONE


Non sono noti episodi già verificatisi.
Non probabile 1 L'anomalia da eliminare potrebbe provocare un danno solo in
concomitanza con eventi poco probabili ed indipendenti.
L'anomalia da eliminare potrebbe provocare un danno solo in
Possibile 2 circostanze sfortunate di eventi.
Sono noti solo rarissimi episodi già verificatisi.
L'anomalia da eliminare potrebbe provocare un danno anche se in modo
non automatico e/o diretto.
Probabile 3
E' noto qualche episodio in cui all'anomalia ha fatto seguito il
verificarsi di un danno.
Esiste una correlazione diretta tra l'anomalia da eliminare ed il
Altamente verificarsi del danno ipotizzato. Si sono già verificati danni
4
probabile conseguenti all'anomalia evidenziata nella struttura in esame o in altre
simili ovvero in situazioni operative simili.

9
Per quanto concerne l'Entità dei Danni, si fa riferimento alla reversibilità o meno del danno. Di
seguito è riportata la Scala dell'Entità del DANNO:

DANNO (D) VALORE DEFINIZIONE


Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità temporanea breve
LIEVE 1 e rapidamente reversibile.
Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili.
Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità temporanea anche
MODESTO 2 lunga ma reversibile.
Esposizione cronica con effetti reversibili.
Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti di invalidità
permanente parziale.
SIGNIFICATIVO 3
Esposizione cronica con effetti irreversibili e/o parzialmente
invalidanti.
Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti letali o di
GRAVE 4 invalidità totale.
Esposizione cronica con effetti letali e/o totalmente invalidanti.

Nella tabella seguente sono indicate le diverse combinazioni (P x D) tra il danno e le probabilità che lo stesso
possa verificarsi - stima del rischio (R).

Dalla combinazione dei due fattori precedenti (PROBABILITA’ E MAGNITUDO) si è quindi ricavata, come
indicata nella matrice di Valutazione sopra riportata, l’entità del RISCHIO, con la seguente gradualità:

1 2 3 4
1 ≤ PxD ≤ 2 2 < PxD ≤ 4 4 < PxD ≤ 8 8 < PxD ≤ 16

Accettabile Basso Medio Alto

1
AZIONI DA INTRAPRENDERE IN FUNZIONE DEL RISCHIO

In funzione dell’entità del RISCHIO, valutato mediante l’utilizzo della matrice già illustrata, e dei singoli valori
della PROBABILITA’ e del DANNO (necessari per la corretta individuazione delle misure di prevenzione e
protezione, come indicato nella figura), si prevedono, in linea generale, le azioni riportate nella successiva Tabella
(Tabella delle Azioni da intraprendere).

Curve ISO Rischio e Azioni di prevenzione e protezione

Per ogni pericolo individuato sono stati sempre riportati, oltre alla Entità del Rischio i valori della
PROBABILITA’ e del DANNO, in modo da poter individuare le azioni più idonee da intraprendere.

PRINCIPI GERARCHICI DELLA PREVENZIONE DEI RISCHI:


 eliminazione dei pericoli e dei relativi rischi;
 sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non è pericoloso o lo è meno;
 intervento sui rischi alla fonte;
 applicazione di provvedimenti collettivi di protezione piuttosto che individuali;
 adeguamento al progresso tecnico ed ai cambiamenti nel campo dell’informazione;
 miglioramento del livello di prevenzione e protezione nel tempo.

1
Le misure di prevenzione e protezione adottate non devono assolutamente:
 introdurre nuovi pericoli;
 compromettere le prestazioni del sistema adottato.

Tabella delle Azioni da intraprendere

SCALA DI
VALORE RISCHIO AZIONI DA INTRAPRENDERE
TEMPO
Azioni correttive non necessarie
1 Accettabile Azioni migliorative da valutare in fase di programmazione, Un anno
anche di eventuali altre attività di miglioramento.
Azioni correttive da valutare a medio termine
Intervento da inserire in un programma di interventi a medio
2 Basso termine ma da realizzare anche in tempi più ristretti qualora sia Un anno
possibile attuarlo unitamente ad altri interventi più urgenti.

Azioni correttive da programmare con urgenza


L'intervento previsto è da realizzare in tempi relativamente brevi
3 Medio
anche successivamente a quelli stimati con priorità alta.
Sei mesi

Azioni correttive Immediate


L'intervento previsto è da realizzare con tempestività nei tempi
4 Alto tecnici strettamente necessari non appena approvato il budget Immediatamente
degli investimenti in cui andrà previsto l'onere
dell'intervento stesso.

1
7. ATTIVITA’ LAVORATIVE

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ LAVORATIVA


(Per maggiori dettagli si rimanda alle specifiche fasi lavorative)

L'attività svolta dalla BIEFFE PACKAGING S.R.L. è la seguente:

1. stampa delle etichette autoadesive

2. stampa di etichette Sleeve in PET (si tratta di manichette o fascette di PVC o PET saldate a tubo
che, andando a ricoprire un oggetto di qualsiasi forma, lo rivestono di una pellicola che può servire da
imballaggio, da etichetta, da sigillo di garanzia, oppure una qualsiasi combinazione delle stesse).

3. produzione di preforme in P.E.T. processo produttivo trasforma i polimeri termoplastici in


manufatti, parte dal polimero in granuli e termina con l’ottenimento della preforma.

L’attività lavorativa si svolge secondo le seguenti fasi:

ATTIVITA’ DI DEPOSITO
I materiali utilizzati per la stampa vengono trasportati in sede mediante automezzi e si provvede, con propri
dipendenti, allo stoccaggio.
Nel deposito vengono svolti compiti legati alle movimentazioni dei prodotti confezionati dalla ditta nelle varie
fasi, dall’ingresso e stoccaggio della materia prima fino alla consegna del prodotto finito.

ATTIVITA’ DI PRELIEVO DELLA MATERIA PRIMA


Il materiale viene prelevato dallo stoccaggio per le prime lavorazioni.
In laboratorio viene posizionato nelle vicinanze delle macchine di prima lavorazione.

LAVORAZIONE

 COMPOSIZIONE E ASSEMBLAGGIO TESTO E IMMAGINI

Il processo di stampa è preceduto un accurato lavoro di prestampa specializzato che mira alla perfezione cromatica e
tonale delle immagini, alla morbidezza e gradualità delle sfumature, alla nitidezza dei marchi e alla leggibilità dei
testi.
Oltre ai normali programmi di scrittura, disegno, grafica e gestione immagine, l'apparato produttivo di prestampa
dispone di speciali software dedicati espressamente al packaging che tengono conto di tutti i

1
problemi connessi con la produzione di etichette, scatole, ecc, comprese le operazioni di convertine, come
fustellatura, taglio, incollatura.

 STAMPA FLESSOGRAFICA

La flessografia o flexografia è un metodo di stampa diretta che usa lastre matrici a rilievo in gomma naturale o
sintetica morbida oppure di materiali fotopolimerici, detti cliché.
La matrice - rilievografica, flessibile e morbida - può depositare:
• inchiostri UV (per le etichette adesive)
• inchiostri a solvente (per lo sleeve)
• inchiostri ad acqua (per il cartone ondulato).
La matrice viene montata su un cilindro e inchiostrata mediante un rullo d'acciaio alimentato da un serbatoio.
Ruotando, il cliché entra a contatto con lo superficie da imprimere (carta, film, cartone ondulato), cui si adatta
grazie alla sua flessibilità. Il supporto può essere a fogli o a rotoli.
L'inchiostrazione è applicata da un rullo d'acciaio inciso (rullo "anilox") la cui superficie viene indurita per cromatura
o con altro metodo.
Il gruppo di inchiostrazione anilox costituisce l'elemento centrale del procedimento di stampa; nel rullo dosatore
anilox sono incisi milioni di minuscoli alveoli (detti anche cellette) che trasferiscono l'inchiostro dal calamaio alla
lastra da stampa. La dimensione degli alveoli, la loro forma geometrica, il loro numero determinano la quantità di
inchiostro depositata sulla lastra: quanto minore è il numero degli alveoli tanto più grande è la loro profondità e tanto
maggiore sarà la quantità di inchiostro trasferita.
Le cellette possono essere di forma piramidale e troncopiramidale; lo più usata è la troncopiramidale perché
presenta due vantaggi: la facilità di incisione e un buon svuotamento dell'inchiostro.
L'eccesso di inchiostro intorno agli alveoli viene rimosso durante la rotazione del rullo anilox attraverso lo racla, una
lunga lama che ha la funzione di distribuire uniformemente l'inchiostro sui cilindri inchiostratori. La racla, poggiando
sulle coste di metallo presenti tra una celletta e l'altra, pulisce la superficie del cilindro prima che venga a
contatto con la forma.
Per il' suo processo flessogrofico, la BIEFFE PACKAGING S.R.L. (UNITA' PRODUTTIVA PER SETTORE
STAMPA ETICHETTE) utilizza il cosiddetto sistema di inchiostrazione "diretto": il trasferimento dell'inchiostro
avviene con un solo rullo direttamente dal serbatoio dell'inchiostro alla forma, senza cioè rulli dosatori intermedi.
In questo caso il rullo anilox assolve a più funzioni contemporaneamente: accumula un certo volume di
inchiostro nelle sue incisioni, ne regolarizza lo spessore attraverso lo racla, inchiostra direttamente la forma
flessografica.

 STAMPA FLESSOGRAFICA DI FILM FLESSIBILI

Le ETICHETTE SHRINK-SLEEVE sono etichette in materiale termoretraibile costituite da una struttura


tubolare a manicotto che viene calzata sul contenitore per poi restringersi e aderire completamente alla superficie del
medesimo assumendone la forma mediante lama d'aria calda o vapore.
Riuscendo a coprire interamente ogni tipo di superficie e di forma, le etichette Sleeve consentono da una parte di
ampliare sensibilmente lo spazio dedicato agli aspetti informativi, decorativi e promozionali, e dall'altra di
proteggere in modo eccellente il contenitore da agenti esterni e da tentativi di manomissione. In alcuni casi le
Sleeve inglobano anche il tappo a vite accrescendo ulteriormente la sigillatura di bottiglie e flaconi.

1
Per la riproduzione delle ETICHETTE SLEEVE IN PET viene utilizzata una stampatrice flessografica per stampa su
film di PET per l'imballaggio di olio alimentare.
L'inchiostro, depositato su cilindri ceramici incisi per mezzo di una camera racla, viene trasportato su dei polimeri foto
incisi (cliché) che stampano sul film.
Il gruppo stampa ha una struttura a satelliti (tamburo centrale): c'è un solo cilindro di pressione, posto
centralmente, con 8 elementi stampanti (inchiostratori) tangenti alla circonferenza del medesimo.
Il trasferimento dell'inchiostro avviene con un solo rullo direttamente dal serbatoio dell'inchiostro alla forma;
l'azione premente e regolatrice della quantità di inchiostro trasportata dal sistema è effettuata direttamente dalla
racla che, appoggiata sulle coste del rullo anilox, asporta l'eccesso di inchiostro dalla superficie, lasciandolo negli
alveoli incisi e assicurando il trasporto di un volume di inchiostro costante, anche al variare della velocità.
La racla è a camera chiusa: l'inchiostro viene inviato direttamente mediante pompa sulla rada positiva (angolo di
incidenza inferiore a 90°) con lo scopo di contenere l'inchiostro, mentre quello in eccesso, grazie alla racla
negativa (angolo di incidenza superiore a 90°) ritorna nel calamaio.
Il ciclo di produzione comincia installando una bobina di film sullo svolgitore; il film arriva nel gruppo stampa e
viene stampato dai vari calamai. Dopo lo stampa il film entra in un tunnel di essiccazione degli inchiostri, posto tra lo
struttura del gruppo stampante e quella di sostegno dei dispositivi di sbobinatura ed avvolgimento del nastro.
Nel tunnel di essiccazione il film viene asciugato per mezzo di bruciatori a gas che soffiano aria calda (da 50° a
100°: la temperatura dell'aria dipende dal tipo di stampa, dai materiali e dalle velocità).
AI termine del tunnel di essiccamento, il nastro stampato viene riavvolto dal ribobinatore.

 STAMPA FLESSOGRAFICA DI ETICHETTE ADESIVE

Le ETICHETTE AUTOADESIVE sono etichette realizzate su materiali quali carta e film plastici, stampati da un
lato e adesivizzati dall'altro, che, applicate a imballaggi o a un qualsiasi oggetto, ne permettono l'identificazione
e ne forniscono tutte le informazioni.
Per la stampa delle etichette autoadesive viene utilizzata una macchina per stampa flessografica dotata di 8 gruppi
stampa, capace di utilizzare 8 colori; gli inchiostri utilizzati sono quelli a UV privi di composti organici
volatili.
L'essiccazione della stampa avviene attraverso essiccatori a raggi UV; l'aria calda proveniente dalla camera di
essiccazione viene convogliata all'esterno attraverso un camino.

ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE DELLE MACCHINE


Trattandosi di macchine singole, non sono previsti momenti specifici e generalizzati dedicati alla manutenzione.
Poiché ogni macchina compie operazioni quasi sempre insostituibili, ad ognuna di esse viene posta attenzione al
fine di sorvegliare eventuali mal funzionamenti, prima che si giunga a rottura e quindi alla necessità di un’assistenza
esterna, con importanti ricadute produttive.
Il laboratorio viene sottoposto ad una periodica pulizia (di solito settimanale, a fine lavorazioni), per
l’asportazione di trucioli e polvere accumulata nei locali, questo sia per ridurre la polverosità ambientale che i
rischi d’incendio.
La periodica pulizia dei filtri a manica dell’impianto di aspirazione è invece necessaria per il mantenimento
di una buona captazione di polvere e trucioli e ridurre il rischio incendio.
Sono soggette a manutenzione periodica anche le lame delle macchine (lame a disco, pialle, frese), operazione di
molatura che viene ormai affidata perlopiù all’esterno.

1
AMBIENTI DI LAVORO

PRODUZIONE
Le attività lavorative si svolgono all’interno di un capannone con struttura costituita da pilastri e travi in
c.a.p. e chiusura perimetrale realizzata con pannelli verticali in c.a.v.
I pavimenti sono del tipo industriale, realizzati con massetto in conglomerato cementizio di sottofondo, armato
con rete elettrosaldata, opportunamente configurati nelle pendenze e spolvero superficiale con resine al quarzo.
Le tramezzature interne di compartimentazione sono realizzate in parte in cartongesso del tipo REI 120 nel rispetto
della normativa dei VV.FF ed in parte mediante partizioni vetrate.
L’illuminazione naturale ed il ricambio d’aria sono garantiti dalla presenza di aperture vetrate.
L’illuminazione artificiale è garantita da lampade al neon antiriflesso.

UFFICIO ED ACCETTAZIONE CLIENTI


Gli uffici sono ubicati nella zona adiacente l’ingresso principale.
I locali presentano una pavimentazione del tipo in gres. L’illuminazione naturale ed il ricambio d’aria sono
garantiti dalla presenza di aperture vetrate.
L’illuminazione artificiale è garantita da lampade al neon antiriflesso.

1 2
LOCALI PRODUZIONE LOCALI PRODUZIONE

1
3 4
LOCALI PRODUZIONE LOCALI PRODUZIONE

5 6
PARTICOLARE MACCHINE PARTICOLARE MACCHINE

7 8
STOCCAGGIO POLIMERI UFFICI

1
8.RISCHI SPECIFICI DELL’ATTIVITA’ LAVORATIVA

Si riportano nei seguenti paragrafi, i rischi relativi alle specifiche fasi


lavorative con relative misure di prevenzione, raccomandazioni e dpi da
utilizzare.

1
A – LUOGHI DI LAVORO

VALUTAZIONI DEI RISCHI ASSOCIATI AI LUOGHI DI LAVORO

*Legenda: P=probabilità; D=danno; ER=entità del rischio


**ENTITÀ DEL RISCHIO: 1 ACCETTABILE 2 BASSO 3 NOTEVOLE 4 ELEVATO

Rischi per la sicurezza


Descrizione Valutazione
P D ER**
R1 ALTEZZA DEI LOCALI 1
1 1 (1)
Misure
L’altezza dei locali è un fattore di rischio che non rappresenta un pericolo per i lavoratori in
M1
quanto l’altezza dei locali è superiore ai 3 mt ed è idonea alla tipologia di lavorazione svolta
(capannone industriale) ; NON SONO PRESENTI luoghi di lavoro sotterranei.

Descrizione Valutazione
P D ER**
R2 PARETI ATTREZZATE E SCAFFFALATURE 1
1 1 (1)
Misure
M2 Sono presenti scaffalature ancorate a parete; DEVE ESSERE indicata la portata massima
ammissibile per ripiano

Descrizione Valutazione
P D ER**
R3 PERCORSI DI ESODO 1
1 1 (1)
Misure
M3 I percorsi di esodo risultano agevoli e sgomberi da eventuali intralci.

Descrizione Valutazione
P D ER**
R4 PAVIMENTAZIONE 1
1 1 (1)
Misure
La pavimentazione risulta regolare, non presenta pendenze ed è uniforme ed antiscivolo in ogni suo punto.
M4 Si dovrà comunque effettuare regolare manutenzione della pavimentazione.

1
Descrizione Valutazione
P D ER**
R5 MACCHINE E ATTREZZATURE 1
1 1 (1)
Misure
M5 Per le lavorazioni oggetto del presente DVR non vengono utilizzate macchine ed attrezzature
particolarmente pericolose in quanto dotate di certificazione CE

Rischi per la salute


Descrizione Valutazione
P D ER**
R6 RUMORE 1
1 1 (1)
Misure
Per le lavorazioni oggetto del presente DVR non vengono utilizzate macchine ed attrezzature
M6 particolarmente rumorose in quanto dotate di certificazione CE
Si rimanda all’apposita “Misurazione del rumore” effettuata da laboratorio esterno
specializzato

CARATTERISTICHE E DOTAZIONI MINIME AMBIENTI DI LAVORO

LUOGHI DI LAVORO E PASSAGGI


 I pavimenti degli ambienti e luoghi destinati al passaggio devono essere SEMPRE stabili,
antisdrucciolevoli, sicuri per il movimento; le zone di transito delle persone e dei mezzi, non devono
MAI presentare buche o sporgenze pericolose, non devono essere ingombrati da materiali che
ostacolino la normale circolazione;
 Solai e soppalchi destinati a deposito devono mostrare in punto ben visibile l’indicazione del
carico massimo in kg./mq.;
 E’ vietato depositare materiale a terra che possa ostacolare il normale passaggio negli
spazi di lavoro.

ASSICURARE UN PASSAGGIO MINIMO DI 80 CM


PER CONSENTIRE UNA MOVIMENTAZIONE AGEVOLE E SICURA

VIE DI CIRCOLAZIONE
 le vie di circolazione, comprese scale fisse, banchine, rampe di carico devono essere utilizzate in piena
sicurezza ponendo attenzione, tra l’altro, all’apertura di porte, portoni, agli attraversamenti e ai passaggi
pedonali;
 per il normale transito dei lavoratori occorre che non vi siano passaggi tortuosi o comunque tali da
costringere movimenti pericolosi;
 le vie di circolazione devono essere situate ed avere una larghezza adatta per il numero degli addetti e
le merci che vi transitano;

2
 se vi sono veicoli e mezzi sulle vie di circolazione, i percorsi pedonali devono essere tracciati e previsti
a sufficiente distanza di sicurezza
 se utilizzati sia da pedoni che da veicoli, la larghezza dei passaggi deve superare di almeno 70
cm. l’ingombro massimo dei veicoli;
 le vie di passaggio devono essere protette contro gli eventuali investimenti;
 il tracciato delle vie di circolazione deve essere evidenziato.

PORTE E PORTONI
 lato dei portoni per veicoli deve essere prevista una porta per pedoni;

 Alle porte a vetri esistenti per piano VA MIGLIORATO il segno identificativo all’altezza degli
occhi;

2
VIE ED USCITE DI EMERGENZA
 Le vie e le uscite di emergenza HANNO altezza minima di m 2,0 e larghezza minima conforme alla
normativa vigente in materia antincendio. Larghezza minima di uscite e vie di
emergenza pari a m 0,80.
 la distanza da percorrere fino ad un’uscita di piano o dove inizia la disponibilità di due o più vie d’uscita,
varia in funzione del grado di rischio d’incendio, comunque NON RISULTA MAI superiore ai 45
m..

 Le vie e le uscite di emergenza nonché le vie di circolazione e le porte che vi danno


accesso non devono essere ostruite da oggetti in modo da poter essere utilizzate in ogni
momento senza impedimenti.
 Le vie e le uscite di emergenza SONO DATATE di un’illuminazione di sicurezza di intensità
sufficiente, che entra in funzione in caso di guasto dell’impianto elettrico (E’ IN CORSO VERIFICA
DI TUTTE LA LAMPADEDI EMERGENZA).

ILLUMINAZIONE E AERAZIONE NATURALE


 La temperatura nei locali di lavoro E’ adeguata all’organismo umano durante il tempo di lavoro, tenuto
conto dei metodi di lavoro applicati e degli sforzi fisici imposti ai lavoratori.
 I luoghi di lavoro dispongono di sufficiente luce naturale e artificiale adeguata per salvaguardare
la sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori.

2
SERVIZI IGIENICI
Il personale dispone di un numero sufficiente di servizi igienici.

2
FL1 – COMPOSIZIONE E ASSEMBLAGGIO TESTO E IMMAGINI
DESCRIZIONE FASE LAVORATIVA

L’attività lavorativa si svolge prevalentemente negli uffici interni all’azienda. Trattasi delle attività preliminari
alla stampa quali l’impaginazione, il controllo ecc. Tale fase lavorativa si svolge mediante l’utilizzo di
personal computer e di altre tecnologie informatiche.

VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE

Rischi per la sicurezza


Descrizione Valutazione
P D ER**
R1 TRAUMATISMI PER URTO DI PARTI DEL CORPO DEGLI OPERATORI CONTRO
1
ARREDI FISSI 2 1 (2)
Misure
M1 Formazione ed informazione operatori
Richiudere le ante, soprattutto quelle trasparenti, ed i cassetti. Eliminare le chiavi sporgenti

Descrizione Valutazione
CADUTA DEL MATERIALE DISPOSTO IN MODO DISORDINATO E NON P D ER**
R2 RAZIONALE SUI RIPIANI DI ARMADI E MENSOLE O CADUTA DELLE MENSOLE 1
2 1 (2)
STESSE PER TROPPO PESO
Misure
Formazione ed informazione operatori
M2
Disporre il materiale sui ripiani degli armadi in modo ordinato e razionale, osservando una corretta
distribuzione dei carichi

Descrizione Valutazione
RIBALTAMENTO DI SCAFFALATURE NON OPPORTUNAMENTE FISSATE AL P D ER**
R3 MURO O DI SCHEDARI NON PROVVISTI DI DISPOSITIVI CHE IMPEDISCANO LA 2
2 2 (4)
CONTEMPORANEA APERTURA DI PIÙ CASSETTI
Misure
Formazione ed informazione operatori
M3 Utilizzare cassettiere e schedari provvisti di dispositivi che impediscano la contemporanea
apertura di cassetti ed il ribaltamento per troppo peso e fissare saldamente al muro tutte le
scaffalature e le mensole

Descrizione Valutazione
CADUTE PER URTI CONTRO ATTREZZATURE O ARREDI POSIZIONATI NELLE P D ER**
R4 AREE DI PASSAGGIO O PER SCIVOLAMENTO SUL PAVIMENTO BAGNATO O 1
2 1 (2)
SCIVOLOSO
Misure
Formazione ed informazione operatori
M4 Lasciare sempre libere le aree di passaggio e porre attenzione alle condizioni del pavimento
Pulizia immediata dei pavimenti in caso di versamento di sostanze liquide.

R5 Descrizione Valutazione

2
P D ER**
ELETTROCUZIONE PER CONTATTO DIRETTO E INDIRETTO 2
2 2 (4)
Misure
Formazione ed informazione operatori
Conformità impianto elettrico
M5 Impianto di messa a terra
Interruttore differenziale
Controllare sempre lo stato dei collegamenti elettrici e delle apparecchiature
Rischi per la salute
Descrizione Valutazione
P D ER**
R6 DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI PER LAVORO IN POSTURE INCONGRUE. 2
2 2 (4)
Misure
Formazione ed informazione operatori
M6
Evitare, nei limiti del possibile, posizioni non ergonomiche (ad esempio: posizione eretta o seduta)
per tempi lunghi

Descrizione Valutazione
P D ER**
R7 AFFATICAMENTO VISIVO 2
2 2 (4)
Misure
Formazione ed informazione operatori
M7 Al fine di evitare riflessi sullo schermo, abbagliamenti dell’operatore ed eccessivi contrasti di
luminosità la postazione di lavoro va orientata a 90° rispetto alle finestre presenti nell’ambiente
di lavoro

Descrizione Valutazione
P D ER**
R8 PATOLOGIA DA AFFATICAMENTO MENTALE/STRESS 2
2 2 (4)
Misure
Formazione ed informazione operatori
M8 Disporre di tempo sufficiente per acquisire le necessarie competenze ed abilità
Rispettare la corretta distribuzione delle pause
Vedi valutazione specialistica Stress lavoro correlato

Descrizione Valutazione
P D ER**
R9 DANNI ALLA VISIONE DA INADEGUATA ILLUMINAZIONE DELLE POSTAZIONI
2
VDT 2 2 (4)
Misure
Formazione ed informazione operatori
M9 Al fine di evitare riflessi sullo schermo, abbagliamenti dell’operatore ed eccessivi contrasti di
luminosità la postazione di lavoro va orientata a 90° rispetto alle finestre presenti nell’ambiente
di lavoro
Descrizione Valutazione
P D ER**
R10 PATOLOGIA IRRITATIVA ED ALLERGICA (CUTANEA, OCULARE E
RERSPIRATORIA). 1
2 1 (2)
M10 Misure

2
Formazione ed informazione operatori
Umidità relativa compresa tra 40 - 60%.

Descrizione Valutazione
DISTURBI ALLE VIE RESPIRATORIE (A CAUSA ALLA PRODUZIONE DI POLVERI P D ER**
R11 SOTTILI, O PER MEGLIO DIRE DI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV). SI TRATTA
PER LO PIÙ DI PICCOLISSIME PARTICELLE DI GAS E TONER CHE VENGONO 2
2 2
RILASCIATE NELL’ARIA). (4)
Misure
Formazione ed informazione operatori
M11 Richiudere le ante, soprattutto quelle trasparenti, ed i cassetti. Eliminare le chiavi sporgenti.
Installare le fotocopiatrici in luoghi dotati di ventilazione naturale e, se il carico di lavoro della
macchina è elevato, in cui non vi sia permanenza continua di personale.

Descrizione Valutazione
P D ER**
R12 MICROCLIMA 2
2 2 (4)
Misure
Formazione ed informazione operatori
M12 Predisporre adeguati sistemi di ventilazione e di condizionamento/riscaldamento dell'aria
Ricambio dell'aria frequente
Evitare che i flussi d’aria degli impianti di ventilazione/condizionamento investano gli operatori

2
FL2 – MOVIMENTAZIONE MATERIE PRIME
Descrizione fase lavorativa
La movimentazione delle materie prime consiste nel trasferimento meccanico o manuale della materia prima
dagli automezzi ai locali o agli impianti di stoccaggio e da qui alle macchine per le successive lavorazioni.

VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE

*Legenda: P=probabilità; D=danno; ER=entità del rischio


**ENTITÀ DEL RISCHIO: 1 ACCETTABILE 2 BASSO 3 NOTEVOLE 4 ELEVATO

Rischi per la sicurezza


Descrizione Valutazione
P D ER**
R1 TRAUMATISMI PER CADUTA DI MATERIALE DURANTE LA MOVIMENTAZIONE 1
2 1 (2)
Misure
M1 Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
Formazione ed informazione operatori

Descrizione Valutazione
P D ER**
R2 SCIVOLAMENTO SU TERRENO IMBRATTATO 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
M2 Formazione ed informazione operatori
Pulizia immediata dei pavimenti in caso di versamento di sostanze liquide

Descrizione Valutazione
P D ER**
R3 TRAUMATISMI PER INCIAMPO DOVUTO A INGOMBRI 2
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M3 Formazione ed informazione operatori
I percorsi devono essere tenuti sgombri da depositi impropri o provvisori di materiali
Descrizione Valutazione
P D ER**
R4 URTI, COLPI, IMPATTI E COMPRESSIONI 2
2 2 (4)
Misure
M4 Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori

Descrizione Valutazione
R5 P D ER**
INVESTIMENTO (ALTRE PERSONE E PERSONALE A TERRA)
2 3 3

2
(6)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
M5 Formazione ed informazione operatori
Predisporre idonee vie di transito per uomini e mezzi dall’area esterna al deposito e da qui alle
aree di lavoro: Percorsi adeguatamente segnalati e differenziati per persone e mezzi

Descrizione Valutazione
P D ER**
R6 CADUTA IN PIANO PER PRESENZA DI INGOMBRI E TERRENO SCONNESSO IN AREA
1
ESTERNA 2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M6 Formazione ed informazione operatori
I percorsi devono essere tenuti sgombri da depositi impropri o provvisori di materiali
La Ditta dovrà effettuare regolare manutenzione della pavimentazione

Rischi per la salute


Descrizione Valutazione
P D ER**
R7 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
Formazione ed informazione operatori
Per quanto riguarda i pesi unitari del materiale essi devono superano i 20-25 Kg. Il materiale che per
dimensione o forma non consente di essere facilmente maneggiato deve essere sollevato (specie se di
peso superiore ai 20 Kg.) sempre da due operatori. In generale il sollevamento e trasferimento di
M7 carichi di peso inferiore ai 10 Kg., richiedono solo alcune semplici cautele progettuali organizzative: il
maneggiare frequentemente pesi intorno ai 20-25 Kg. Può essere consentito solo in presenza di una
rigorosa progettazione ergonomica del posto di lavoro (assenza di flessotorsione del tronco, peso
vicinissimo al corpo, ritmi estremamente bassi). Per
il trasporto dei contenitori si utilizzano appositi carrelli su ruote di cui è dotata la squadra sanificazione.
Si rimanda comunque al documento “Valutazione manuale dei carichi”.
Descrizione Valutazione
P D ER**
R8 RISCHIO MICROCLIMA PER CONDIZIONI MICROCLIMATICHE SFAVOREVOLI, IN
2
PARTICOLARE IN INVERNO. 2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
Formazione ed informazione operatori
M8 Deve essere impedito lo svolgimento di attività che comportino l'esposizione a temperature troppo
rigide per gli addetti; quando non sia possibile realizzare un microclima più confortevole
si deve provvedere con tecniche alternative (es. rotazione degli addetti), con l'abbigliamento adeguato

PER I RISCHI E LE MISURE RELATIVE ALL’UTILIZZO DEL CARRELLO


ELEVATORE
SI VEDANO LE RELATIVE PROCEDURE OPERATIVE PO2

2
D.P.I.
In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione:

RISCHI
DPI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO
EVIDENZIATI
Rif. Normativo Art 75 – 77 – 79
D.lgs. n.81/08 (Testo Unico in
Giubbotto materia di sicurezza e salute sul
Indumento per la protezione lavoro ) – Allegato VIII D.lgs. n.81/08
Microclima freddo
contro il freddo punti 3,4 n.7 UNI EN 342 (2001)
Indumenti di protezione - Completi e
capi di abbigliamento per la
protezione contro il freddo
Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
Calzature di sicurezza Calzatura con puntale in
3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come
lamina antiforo e
Scivolamenti e cadute a modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN
antischiacciamento a
livello ISO 20344 (2008) Dispositivi di
sfilamento rapido, con suola
protezione individuale – Metodi di
antiscivolo ed antistatica
prova per calzature
Casco Protettivo Dispositivo utile a proteggere il
Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-punti
lavoratore dal rischio di offesa al
Probabile caduta di 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come
capo per caduta di materiale
materiale dall’alto modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN
dall'alto o comunque per
contatti con elementi pericolosi 397 (2001) Elmetti di protezione
Guanti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
Guanti di protezione meccanica 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come
Probabilità di punture,
utilizzati per lavori in generale modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN
tagli ed abrasioni
388 (2004)Guanti di protezione
contro rischi meccanici
Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII -
Tappi preformati punti 3, 4 n.3 del D.lgs. n.81/08
In spugna di PVC, inseriti nel
Rumore che supera i livelli come modificato dal D.lgs n.106/09
condotto auricolare assumono la
consentiti UNI EN 352-2 (2004) Protettori
forma dello stesso
dell'udito. Requisiti generali. Parte 2:
Inserti

2
FL3 – STAMPA
Descrizione fase lavorativa
La flessografia è un processo di stampa di tipo diretto, ovvero la matrice di stampa è a diretto contatto con il
supporto da stampare (carta, film). La trasformazione del supporto è da bobina a bobina (narrow web) per le
etichette e per il film.
La stampa serigrafica è anch’essa un tipo di stampa diretta che a differenza della flessografia consente
una tipologia di stampa ad alto valore aggiunto mediante nobilitazioni di vario tipo, quali vernici opache,
lucide, braille, stampa opaca e stampa per oro colato.
La stampa a caldo invece consente nobilitazioni tramite l’impressione a mezzo di un clichè in
magnesio di lamine di vari colori.

VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE

*Legenda: P=probabilità; D=danno; ER=entità del rischio


**ENTITÀ DEL RISCHIO: 1 ACCETTABILE 2 BASSO 3 NOTEVOLE 4 ELEVATO

Rischi per la sicurezza


Descrizione Valutazione
P D ER**
R1 TRAUMATISMI PER INCIAMPO DOVUTO A INGOMBRI 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
M1 Formazione ed informazione operatori
Presenza di percorsi sgombri da depositi impropri o provvisori di materiali

Descrizione Valutazione
P D ER**
R2 TRAUATISMI PER URTO DI PARTI DEL CORPO DEGLI OPERATORI CONTRO
1
OGGETTI FISSI (PARTI SPORGENTI DI ATTREZZATURE E MACCHINARI) 2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M2 Formazione ed informazione operatori
Presenza di dimensioni degli ambienti idonei in relazione alle dimensioni dei materiali
movimentati e della vicinanza con postazioni di lavoro d’altre fasi lavorative.

3
Descrizione Valutazione
P D ER**
R3 CADUTA IN PIANO PER SCIVOLAMENTO 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
M3 Formazione ed informazione operatori
Pulizia immediata dei pavimenti in caso di versamento di sostanze liquide

Descrizione Valutazione
P D ER**
R4 LESIONI (FERITE, AMPUTAZIONI) AGLI ARTI SUPERIORI (IN PARTICOLARE LE
3
DITA) PER CONTATTO CON GLI ORGANI TAGLIENTI IN MOVIMENTO 2 3 (6)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
M4 Non rimuovere o modificare le protezioni e/o i dispositivi di sicurezza
Segregare le zone di lavoro pericolose con i sistemi che impediscano la possibilità di contatto
Le lame devono essere rese inaccessibili tramite appositi ripari e vengono estratte solamente durante la
fase di taglio quando le protezioni della macchina (fotocellule, ecc.) sono attive

Descrizione Valutazione
LESIONI (FERITE, LACERAZIONI, AMPUTAZIONI) AGLI ARTI SUPERIORI (IN P D ER**
R5 PARTICOLARE LE DITA) PER TRASCINAMENTO DA PARTE DEGLI ORGANI IN 3
2 3 (6)
MOVIMENTO
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
M5 Segregare le zone di lavoro pericolose con sistemi che impediscano la possibilità di contatto
Tutte le parti in movimento pericolose devono essere rese inaccessibili mediante schermi fissi
trasparenti
Le macchine devono essere dotate di un dispositivo di arresto di emergenza

Descrizione Valutazione
P D ER**
R6 SCHIACCIAMENTO DEGLI ARTI PER IMPIGLIAMENTO E TRASCINAMENTO TRA IL
3
FILM ED I CILINDRI DI ROTAZIONE 2 3 (6)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
Evitare di indossare indumenti svolazzanti e tute a manica larga; le maniche devono essere dotate di
una terminazione elastica in modo da aderire al polso
M6 Applicare nella zona di imbocco un dispositivo che renda impossibile l'ingresso tra i rulli delle dita
dell'operatore
Tutte le parti in movimento pericolose devono essere rese inaccessibili mediante schermi fissi
trasparenti
Le macchine devono essere dotate di un dispositivo di arresto di emergenza.

3
Descrizione Valutazione
ELETTROCUZIONE DOVUTO A NON IDONEITÀ O CARENZA DI MANUTENZIONE P D ER**
R7 (USURA, ROTTURE) DELL’IMPIANTO ELETTRICO NEL REPARTO O DI SERVIZIO 3
2 3 (6)
DELLE ATTREZZATURE
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M7 Formazione ed informazione operatori
Verificare l’integrità dei collegamenti elettrici e di messa a terra per la parte visibile ed il corretto
funzionamento degli interruttori e dispositivi elettrici di alimentazione e manovra

Descrizione Valutazione
P D ER**
R8 USTIONI PER CONTATTO CON PARTI CALDE 3
2 3 (6)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M8 Formazione ed informazione operatori
Proteggere tutte le parti calde con ripari che ne impediscano il contatto

Descrizione Valutazione
RISCHIO DI INCENDIO PER PRESENZA DI PRODOTTI COMBUSTIBILI P D ER**
R9 (MATERIALI IN LEGNO, PVC, CARTA, CARTONI DA IMBALLAGGIO, ECC.) 2
1 3 (3)
STOCCATI DIRETTAMENTE IN AMBIENTE DI LAVORO.
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M9 Formazione ed informazione operatori
Garantire la presenza e la manutenzione di estintori portatili

Descrizione Valutazione
RISCHIO DI INCENDIO PER PRESENZA DI SOSTANZE INFIAMMABILI P D ER**
R10 (IMPREGNANTI, VERNICI, DILUENTI) STOCCATI DIRETTAMENTE IN AMBIENTE 2
1 3 (3)
DI LAVORO.
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
M10 Chiusura di tutti i recipienti contenenti solventi infiammabili; stracci, ecc. imbevuti di solvente
devono essere anch’essi tenuti in recipienti chiusi
Confinare in un locale chiuso e aerato il deposito di vernici e soventi
Garantire la presenza e la manutenzione di estintori portatili
Rischi per la salute
Descrizione Valutazione
P D ER**
R11 RUMORE 2
2 2 (4)
Misure
Formazione ed informazione operatori
Predisporre tutti gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al
M11 minimo gli eventuali rischi derivanti dall’esposizione al rumore
Nei casi di livelli di esposizione personale superiori a 80 dB(A) si applicano le misure di prevenzione stabilite
dal D.Lgs. 277/91, riassunte nella tabella “Valori limite di esposizione al rumore”, riportata nel presente
documento al Capitolo “Riferimenti normativi di carattere generale”

3
Descrizione Valutazione
PATOLOGIA OSTEOARTICOLARE DEL RACHIDE DORSO-LOMBARE, DEL RACHIDE P D ER**
R12 CERVICALE E DELL’ARTO SUPERIORE; TRAUMATISMI DA SCHIACCIAMENTO PER 2
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 3 1 (3)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
Per quanto riguarda i pesi unitari del materiale essi devono superano i 20-25 Kg. Il materiale che per
dimensione o forma non consente di essere facilmente maneggiato deve essere sollevato (specie se di peso
superiore ai 20 Kg.) sempre da due operatori. In generale il sollevamento e trasferimento di carichi di peso
M12
inferiore ai 10 Kg., richiedono solo alcune semplici cautele progettuali organizzative: il maneggiare
frequentemente pesi intorno ai 20-25 Kg. Può essere consentito solo in presenza di una rigorosa
progettazione ergonomica del posto di lavoro (assenza di flessotorsione del tronco, peso vicinissimo al
corpo, ritmi estremamente
bassi). Per il trasporto dei contenitori si utilizzano appositi carrelli su ruote di cui è dotata la squadra
sanificazione. Si rimanda comunque al documento “Valutazione manuale dei carichi”.

Descrizione Valutazione
P D ER**
R13 CONTATTO CON SOSTANZE NOCIVE 3
3 2 (6)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M13 Formazione ed informazione operatori
Acquisizione delle schede tecniche e delle schede di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati
Si rimanda alla valutazione del rischio chimico effettuata da ditta esterna specializzata

Descrizione Valutazione
P D ER**
R14 INALAZIONE DI SOSTANZE NOCIVE 3
3 2 (6)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
I contenitori dei polimeri devono riportare una corretta etichettatura e devono essere eseguite
lentamente al fine di limitare l’inalazione di polveri di materiale plastico
M14 Acquisizione delle schede tecniche e delle schede di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati
In corrispondenza delle zone di preparazione miscele devono essere installate bocchette
per aspirazione localizzate
Ventilazione generale o aspirazione localizzata, con velocità di flusso sufficiente ad allontanare
sostanze dannose per la salute
Si rimanda alla valutazione del rischio chimico effettuata da ditta esterna specializzata

Descrizione Valutazione
P D ER**
R15 CONTATTO OCULARE CON SOSTANZE CHIMICHE 2
2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti (guanti di gomma e indumenti adeguati)
Formazione ed informazione operatori
M15 Acquisizione delle schede tecniche e delle schede di sicurezza
Predisporre idonee tabelle per intervento di primo soccorso per le sostanze adoperate
Si rimanda alla valutazione del rischio chimico

3
Descrizione Valutazione
P D ER**
R16 DISTURBI ALL’APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO PER POSIZIONE ERETTA
3
PROLUNGATA 3 2 (6)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti (guanti di gomma e indumenti adeguati)
Formazione ed informazione operatori
Evitare, nei limiti del possibile, posizioni non ergonomiche (ad esempio: posizione eretta o seduta)
M16 per tempi lunghi
Programmare pause o cambiamenti di mansioni in modo che gli addetti abbiano la possibilità di cambiare
posizione.
Formazione ed informazione sulle misure di tutela organizzative e strutturali, corrette procedure di lavoro,
in relazione al rischio posturale

Descrizione Valutazione
P D ER**
R17 DISTURBI ALL’APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO PER MOVIMENTI
3
RIPETITIVI 3 2 (6)
Misure
Formazione ed informazione operatori
M17
L'organizzazione delle attività lavorative sia adeguata in modo tale da evitare, per quanto possibile,
monotonia e ripetitività del lavoro

Descrizione Valutazione
P D ER**
R18 MICROCLIMA 1
2 1 (2)
Misure
Formazione ed informazione operatori
M18 Predisporre adeguati sistemi di ventilazione e di condizionamento/riscaldamento dell'aria
Ricambio dell'aria frequente
Evitare che i flussi d’aria degli impianti di ventilazione/condizionamento investano gli operatori
Descrizione Valutazione
P D ER**
R19 AFFATICAMENTO VISIVO 2
3 1 (3)
Misure
Formazione ed informazione operatori
M19 Garantire una corretta illuminazione nei luoghi di lavoro
Pause e turnazione con altre mansioni

3
D.P.I.
In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione:

RISCHI
DPI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO
EVIDENZIATI
Tuta di protezione Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII -
lavoro caratterizzati dalla punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08
Polveri durante le presenza di materiali e/o come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI
lavorazioni attrezzi che possono causare EN 340(2004)
fenomeni di Indumenti di protezione. Requisiti
abrasione/taglio/perforazione generali
Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
Calzature di sicurezza Calzatura con puntale in
3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come
lamina antiforo e
Scivolamenti e cadute a modificato dal D.lgs n.106/09
antischiacciamento a
livello UNI EN ISO 20344 (2008)
sfilamento rapido, con suola
Dispositivi di protezione individuale –
antiscivolo ed antistatica Metodi di prova per calzature
Guanti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come
Guanti di protezione meccanica
Probabilità di punture, modificato dal D.lgs n.106/09
utilizzati per lavori in generale
tagli ed abrasioni UNI EN 388 (2004)
Guanti di protezione contro rischi
meccanici
Guanti di protezione per agenti
chimici di tipo vinilico, nitrilico,
in gomma, ecc. Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
Contatti con sostanze in base alle caratteristiche di 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come
chimiche aggressività della sostanza da modificato dal D.lgs n.106/09
verificare sulle indicazioni della UNI EN 374
scheda dei dati di sicurezza dei
singoli prodotti manipolati.
Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-
Mascherina punto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08
Mascherina per la protezione di come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI
Inalazione di sostanze
polveri a media tossicità, fibre e EN 149 (2003)
nocive
aerosol Apparecchi di protezione delle vie
FFP3 respiratorie - Semimaschera filtrante
contro particelle - Requisiti, prove
Occhiali di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punto
Contatto oculare con contro agenti chimici 3, 4 n.2 del D.lgs. n.81/08 come
Con lente unica panoramica in
sostanze corrosive o modificato dal D.lgs n.106/09
policarbonato trattati anti graffio,
irritanti UNI EN 166 (2004)
con protezione laterale
Protezione personale degli occhi -
Specifiche.
Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII -
Tappi preformati punti 3, 4 n.3 del D.lgs. n.81/08
In spugna di PVC, inseriti nel
Rumore che supera i livelli come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI
condotto auricolare assumono la
consentiti EN 352-2 (2004)
forma dello stesso
Protettori dell'udito. Requisiti
generali. Parte 2: Inserti

3
FL 4 – DEPOSITO
DESCRIZIONE FASE LAVORATIVA

In appositi spazi ricavati all’interno dei locali, gli addetti si occupano dello stoccaggio del prodotto finito.

VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE

*Legenda: P=probabilità; D=danno; ER=entità del rischio


**ENTITÀ DEL RISCHIO: 1 ACCETTABILE 2 BASSO 3 NOTEVOLE 4 ELEVATO

Rischi per la sicurezza


Descrizione Valutazione
P D ER**
R1 TRAUMATISMI PER CADUTA DI MATERIALE DURANTE LA MOVIMENTAZIONE 1
2 1 (2)
Misure
M1 Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori

Descrizione Valutazione
P D ER**
R2 SCIVOLAMENTO SU TERRENO IMBRATTATO 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
M2 Formazione ed informazione operatori
Pulizia immediata dei pavimenti in caso di versamento di sostanze liquide

Descrizione Valutazione
P D ER**
R3 TRAUMATISMI PER INCIAMPO DOVUTO A INGOMBRI 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
M3 Formazione ed informazione operatori
I percorsi devono essere tenuti sgombri da depositi impropri o provvisori di materiali

Descrizione Valutazione
P D ER**
R4 URTI, COLPI, IMPATTI E COMPRESSIONI 1
2 1 (2)
Misure
M4 Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori

3
Descrizione Valutazione
P D ER**
R5 INVESTIMENTO (ALTRE PERSONE E PERSONALE A TERRA) 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti,.
M5 Formazione ed informazione operatori
Predisporre idonee vie di transito per uomini e mezzi dall’area esterna al deposito e da qui alle
aree di lavoro: Percorsi adeguatamente segnalati e differenziati per persone e mezzi

Descrizione Valutazione
P D ER**
R6 CADUTA IN PIANO PER PRESENZA DI INGOMBRI E TERRENO SCONNESSO IN AREA
1
ESTERNA 2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M6 Formazione ed informazione operatori
I percorsi devono essere tenuti sgombri da depositi impropri o provvisori di materiali
La Ditta dovrà effettuare regolare manutenzione della pavimentazione

Rischi per la salute


Descrizione Valutazione
P D ER**
R7 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
Formazione ed informazione operatori
Per quanto riguarda i pesi unitari del materiale essi devono superano i 20-25 Kg. Il materiale che per
dimensione o forma non consente di essere facilmente maneggiato deve essere sollevato (specie se di
peso superiore ai 20 Kg.) sempre da due operatori. In generale il sollevamento e trasferimento di
M7
carichi di peso inferiore ai 10 Kg., richiedono solo alcune semplici cautele progettuali organizzative: il
maneggiare frequentemente pesi intorno ai 20-25 Kg. Può essere consentito solo in presenza di una
rigorosa progettazione ergonomica del posto di lavoro (assenza di flessotorsione del tronco, peso
vicinissimo al corpo, ritmi estremamente bassi). Per il trasporto dei contenitori si utilizzano appositi
carrelli su ruote di cui è dotata la
squadra sanificazione. Si rimanda comunque al documento “Valutazione manuale dei carichi”.

3
D.P.I.
In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione:

RISCHI
DPI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO
EVIDENZIATI
Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
Calzature di sicurezza Calzatura con puntale in
3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come
lamina antiforo e
Scivolamenti e cadute a modificato dal D.lgs n.106/09
antischiacciamento a
livello UNI EN ISO 20344 (2008)
sfilamento rapido, con suola
Dispositivi di protezione individuale –
antiscivolo ed antistatica Metodi di prova per calzature
Casco Protettivo Dispositivo utile a proteggere il Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-punti
lavoratore dal rischio di offesa al 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come
Probabile caduta di
capo per caduta di materiale modificato dal D.lgs n.106/09
materiale dall’alto
dall'alto o comunque per UNI EN 397 (2001)
contatti con elementi pericolosi Elmetti di protezione
Guanti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come
Guanti di protezione meccanica
Probabilità di punture, modificato dal D.lgs n.106/09
utilizzati per lavori in generale
tagli ed abrasioni UNI EN 388 (2004)
Guanti di protezione contro rischi
meccanici
Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII -
Tappi preformati punti 3, 4 n.3 del D.lgs. n.81/08
In spugna di PVC, inseriti nel
Rumore che supera i livelli come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI
condotto auricolare assumono la
consentiti EN 352-2 (2004)
forma dello stesso
Protettori dell'udito. Requisiti
generali. Parte 2: Inserti

3
FL5 – MANUTENZIONE IMPIANTI
DESCRIZIONE FASE LAVORATIVA

Tale fase consiste nella manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti, macchinari ed utensili.
MANUTENZIONE ORDINARIA: consiste in interventi periodici di controllo e revisione di impianti e
macchinari, di sostituzione e ripristino di utensili in funzione dell’usura.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA: consiste in interventi straordinari che possono comportare il fermo
immediato di impianti, l’individuazione e la riparazione di avarie, anche mediante rimozione di parti o
componenti. Essa è pertanto una fase indipendente dal ciclo di lavorazione, attivata da esigenze
eccezionali ed improvvise.
Gli interventi di manutenzione possono comportare la rimozione/sostituzione manuale o meccanica di pezzi e
consiste in operazioni meccaniche di riparazione e collaudo secondo procedure prestabilite. Per gli interventi minori
possono essere utilizzati gli utensili presenti, mentre per gli interventi più complessi ci si dovrà invece avvalere di
ditte specializzate esterne.

VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE

*Legenda: P=probabilità; D=danno; ER=entità del rischio


**ENTITÀ DEL RISCHIO: 1 ACCETTABILE 2 BASSO 3 NOTEVOLE 4 ELEVATO

Rischi per la sicurezza


Descrizione Valutazione
P D ER**
R1 FERITE DA TAGLIO LIEVI PER CONTATTO CON SUPERFICI METALLICHE
2
TAGLIENTI 2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
M1 In condizioni di riposo le lame devono essere rese inaccessibili tramite appositi ripari e vengono estratte
solamente durante la fase di taglio quando le protezioni della macchina (fotocellule,
ecc.) sono attive

Descrizione Valutazione
P D ER**
R2 TRAUMATISMI (FRATTURE E DISTORSIONI) PER SCIVOLAMENTO SU
1
PAVIMENTO RESO SCIVOLOSO DA SVERSAMENTI DI LIQUIDO 2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
M2 Pulizia immediata dell’area di lavorazione in caso di versamento di sostanze liquide
Formazione ed informazione operatori

3
Descrizione Valutazione
P D ER**
R3 TRAUATISMI PER URTO DI PARTI DEL CORPO DEGLI OPERATORI CONTRO
3
OGGETTI FISSI (PARTI SPORGENTI DI ATTREZZATURE E MACCHINARI) 3 2 (6)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M3 Formazione ed informazione operatori
Presenza di dimensioni degli ambienti idonei in relazione alle dimensioni dei materiali
movimentati e della vicinanza con postazioni di lavoro d’altre fasi lavorative

Descrizione Valutazione
P D ER**
R4 TRAUMATISMI PER INCIAMPO DOVUTO A INGOMBRI 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M4 Formazione ed informazione operatori
Presenza di percorsi sgombri da depositi impropri o provvisori di materiali

Descrizione Valutazione
P D ER**
R5 ELETTROCUZIONE 3
2 3 (6)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M5 Formazione ed informazione operatori
Verificare l’integrità dei collegamenti elettrici e di messa a terra per la parte visibile ed il corretto
funzionamento degli interruttori e dispositivi elettrici di alimentazione e manovra

Descrizione Valutazione
P D ER**
R6 SCHIACCIAMENTO
3
(MANCANZA DI ARRESTO DEI MACCHINARI CON ORGANI IN MOVIMENTO) 2 3 (6)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
Un micro interruttore deve impedire l'avviamento delle macchine se la protezione non è abbassata
ed arresta il motore quando la protezione venisse comunque alzata
M6 Spegnimento del macchinario tramite quadro la linea di alimentazione:
eseguire le operazioni di pulizia e manutenzione solo a macchina ferma e fredda
Per eseguire le operazioni di registrazione e pulizia dei cilindri qualora occorra rimuovere una
sicurezza, deve essere utilizzata una pulsantiera con comando manuale ad azione mantenuta o con comando
a due mani che ne avvii la macchina solo a velocità ridotta.
Misure di protezione e dispositivi complementari: Arresti di emergenza

4
Descrizione Valutazione
P D ER**
R7 SCHIACCIAMENTO DEGLI ARTI
PER CADUTA DI MATERIALE DURANTE LA SOSTITUZIONE; 2
2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M7 Formazione ed informazione operatori
Il carico da movimentare deve essere facilmente afferrabile e non deve presentare caratteristiche tali
da provocare lesioni al corpo dell'operatore

Descrizione Valutazione
P D ER**
R8 CADUTA DALL’ALTO (DURANTE L’UTILIZZO DI SCALE) 2
2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
M8 Utilizzare scale a norma; NON raggiungere le parti in quota con sedie o altri mezzi impropri (Art. 113 del
D.lgs. n.81/08)
Dovranno essere predisposte delle specifiche attrezzature per accedere alle parti alte della
macchina in modo da garantire l’esecuzione dei lavori in sicurezza

Rischi per la salute


Descrizione Valutazione
P D ER**
R9 CONTATTO CON SOSTANZE NOCIVE 2
2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti (guanti di gomma e indumenti adeguati)
M9 Formazione ed informazione operatori
Acquisizione delle schede tecniche e delle schede di sicurezza dei Fluidi lubrorefrigeranti
Si rimanda alla valutazione del rischio chimico effettuata da ditta esterna specializzata

Descrizione Valutazione
P D ER**
R10 CONTATTO OCULARE CON SOSTANZE CHIMICHE 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti (guanti di gomma e indumenti adeguati)
Formazione ed informazione operatori
M10 Acquisizione delle schede tecniche e delle schede di sicurezza
Predisporre idonee tabelle per intervento di primo soccorso per le sostanze adoperate
Si rimanda alla valutazione del rischio chimico

4
Descrizione Valutazione
P D ER**
R11 POSTURE INCONGRUE 2
2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
Collocare i materiali, gli attrezzi e i dispositivi di controllo più frequentemente utilizzati di fronte al
M11 lavoratore, in modo che non sia necessario curvarsi, girarsi, ruotare la testa o la schiena o sollevare le
braccia
Fornire spazio sufficiente per gambe e piedi, per consentire al lavoratore di collocarsi vicino
all’oggetto di lavoro senza piegarsi
Possibilità di svolgere le proprie mansioni sia in posizione eretta che da seduti

Descrizione Valutazione
P D ER**
R12 MICROCLIMA 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
M12 Deve essere impedito lo svolgimento di attività che comportino l'esposizione a temperature troppo
rigide per gli addetti; quando non sia possibile realizzare un microclima più confortevole
si deve provvedere con tecniche alternative (es. rotazione degli addetti), con l'abbigliamento adeguato
e con i dispositivi di protezione individuale

Descrizione Valutazione
P D ER**
R13 USTIONI PER CONTATTI CON PARTI CALDE 2
2 2 (4)
Misure
M13 Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori

4
D.P.I.
In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione:

RISCHI
DPI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO
EVIDENZIATI
Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
Calzature di sicurezza Calzatura con puntale in
3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come
lamina antiforo e
Scivolamenti e cadute a modificato dal D.lgs n.106/09
antischiacciamento a
livello UNI EN ISO 20344 (2008)
sfilamento rapido, con suola
Dispositivi di protezione individuale
antiscivolo ed antistatica – Metodi di prova per calzature
Guanti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come
Guanti di protezione meccanica
Probabilità di punture, modificato dal D.lgs n.106/09
utilizzati per lavori in generale
tagli ed abrasioni UNI EN 388 (2004)
Guanti di protezione contro rischi
meccanici
Guanti in lattice naturale Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
Guanti dielettrici speciale con un alto potere di 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come
isolamento elettrico. modificato dal D.lgs n.106/09
Elettrocuzione
I guanti dielettrici devono UNI EN 60903
essere utilizzati con dei sovra- Guanti di protezione isolanti da
guanti in pelle contatto con parti sotto tensione
Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-
Occhiali di protezione punto 3, 4 n.2 del D.lgs. n.81/08
Con lente unica panoramica in
Proiezione di come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI
policarbonato trattati anti graffio,
schizzi/schegge EN 166 (2004)
con protezione laterale
Protezione personale degli occhi -
Specifiche.

4
FL 6 – MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO MATERIA PRIMA
DESCRIZIONE FASE LAVORATIVA

Una ditta esterna, con mezzo proprio, conferisce periodicamente i granuli di polimeri dai quali ha origine
la “preforma” che vengono stoccati in apposita area deposito.
Lo stoccaggio viene effettuato utilizzando big bag, sacchi da 25 kg. Vista la grande potenzialità produttiva de gli
impianti le materie prime sono deposita in un ambiente separato dalla produzione; ad esso le materie prime
pervengono normalmente mediante vettore stradale. La movimentazione dei big bag, in arrivo dall’esterno viene
fatta utilizzando carrelli elevatori.

VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE

*Legenda: P=probabilità; D=danno; ER=entità del rischio


**ENTITÀ DEL RISCHIO: 1 ACCETTABILE 2 BASSO 3 NOTEVOLE 4 ELEVATO

Rischi per la sicurezza


Descrizione Valutazione
P D ER**
R1 TRAUMATISMI PER CADUTA DI MATERIALE DURANTE LA MOVIMENTAZIONE 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
M1 Formazione ed informazione lavoratori
Nell'imbracare i carichi, seguire norme di buona tecnica e di sicurezza (per esempio non spostare
casse, balle, ecc. fissando ganci od altri organi di presa sui legacci)

Descrizione Valutazione
P D ER**
R2 SCIVOLAMENTO SU TERRENO IMBRATTATO 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
M2 Formazione ed informazione lavoratori
Pulizia immediata dei pavimenti in caso di versamento di sostanze liquide

Descrizione Valutazione
P D ER**
R3 CADUTA IN PIANO 2
2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione lavoratori
M3 I percorsi devono essere tenuti sgombri da depositi impropri o provvisori di materiali
Verificare che lungo i percorsi non vi siano sporgenze a nessun livello di altezza
effettuare regolare manutenzione della pavimentazione
Descrizione Valutazione
P D ER**
R4 URTI, COLPI, IMPATTI E COMPRESSIONI 2
2 2 (4)

4
Misure
M4 Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione lavoratori

Descrizione Valutazione
P D ER**
R5 INVESTIMENTO (ALTRE PERSONE E PERSONALE A TERRA) 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
Formazione ed informazione lavoratori
M5 Predisporre idonee vie di transito per uomini e mezzi dall’area esterna al deposito e da qui alle
aree di lavoro
Percorsi adeguatamente segnalati e differenziati per persone e mezzi

Rischi per la salute


Descrizione Valutazione
P D ER**
R6 RISCHIO MICROCLIMA PER CONDIZIONI MICROCLIMATICHE SFAVOREVOLI, IN
2
PARTICOLARE IN INVERNO. 2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
Formazione ed informazione lavoratori
M6 Deve essere impedito lo svolgimento di attività che comportino l'esposizione a temperature troppo
rigide per gli addetti; quando non sia possibile realizzare un microclima più confortevole
si deve provvedere con tecniche alternative (es. rotazione degli addetti), con l'abbigliamento adeguato

Descrizione Valutazione
P D ER**
R7 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 3
3 2 (6)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
Formazione ed informazione lavoratori
Impartire agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o
ingombranti
Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella
movimentazione dei carichi
M7 Prima di movimentare a mano gli elementi valutare il loro peso e la loro dimensione e
individuare il modo più indicato per afferrarli, alzati e spostali senza affaticare la schiena
Le operazioni di sollevamento e spostamento possono dar luogo a dolori lombo dorsali o problemi
di scivolamento, er carichi pesanti o ingombranti:
 richiedere sempre l’intervento di altri operatori (Art. 168 del D.lgs. n.81/08)
 verificare la possibilità di attrezzi meccanici a supporto alle operazioni di scarico e
avvicinamento all’area di lavoro
Si rimanda comunque al documento “Valutazione manuale dei carichi”

4
Descrizione Valutazione
P D ER**
R8 CONTATTO CON SOSTANZE NOCIVE 1
1 2 (2
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti (guanti di gomma e indumenti adeguati)
Formazione ed informazione operatori
M8 Acquisizione delle schede tecniche e delle schede di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati
Prevedere idonea etichettatura delle sostanze chimiche o tossiche presenti
Predisporre idonee tabelle per intervento di primo soccorso per le sostanze adoperate

Descrizione Valutazione
P D ER**
R9 INALAZIONE DI SOSTANZE NOCIVE 3
3 2 (6)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
I contenitori devono riportare una corretta etichettatura e devono essere eseguite lentamente
M9 al fine di limitare l’inalazione
Acquisizione delle schede tecniche e delle schede di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati
Ventilazione generale o aspirazione localizzata, con velocità di flusso sufficiente ad allontanare
sostanze dannose per la salute
Predisporre idonee tabelle per intervento di primo soccorso per le sostanze adoperate

PER I RISCHI E LE MISURE RELATIVE ALL’UTILIZZO DEL CARRELLO


ELEVATORE
SI VEDANO LE RELATIVE PROCEDURE OPERATIVE PO2

4
D.P.I.
In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione:

RISCHI
DPI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO
EVIDENZIATI
Rif. Normativo Art 75 – 77 – 79
D.lgs. n.81/08 (Testo Unico in
Giubbotto materia di sicurezza e salute sul lavoro
Indumento per la protezione ) – Allegato VIII D.lgs. n.81/08 punti 3,4
Microclima freddo
contro il freddo n.7 UNI EN 342 (2001)
Indumenti di protezione - Completi e
capi di abbigliamento per la protezione
contro il freddo
Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
Calzature di sicurezza Calzatura con puntale in
3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come
lamina antiforo e
Scivolamenti e cadute a modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN
antischiacciamento a
livello ISO 20344 (2008) Dispositivi di
sfilamento rapido, con suola
protezione individuale – Metodi di
antiscivolo ed antistatica
prova per calzature
Casco Protettivo Dispositivo utile a proteggere il
Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-punti
lavoratore dal rischio di offesa al
Probabile caduta di 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come
capo per caduta di materiale
materiale dall’alto modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN
dall'alto o comunque per
contatti con elementi pericolosi 397 (2001) Elmetti di protezione
Guanti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
Guanti di protezione meccanica 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come
Probabilità di punture,
utilizzati per lavori in generale modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN
tagli ed abrasioni
388 (2004)Guanti di protezione
contro rischi meccanici
Rif. Normativo D.lgs. n.81/08
Guanti di protezione Guanti di protezione in PVC con (Testo
Contatto con sostanze interno felpato e con superficie Unico in materia di sicurezza e
irritanti esterna ruvida antiscivolo. salute sul lavoro) – Allegato VIII
Guanti di protezione contro prodotti
chimici e microrganismi.
Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII -
Tappi preformati punti 3, 4 n.3 del D.lgs. n.81/08
In spugna di PVC, inseriti nel
Rumore che supera i livelli come modificato dal D.lgs n.106/09
condotto auricolare assumono la
consentiti UNI EN 352-2 (2004) Protettori
forma dello stesso
dell'udito. Requisiti generali. Parte 2:
Inserti
Giubbetto Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII -
retroriflettente ad alta Gilè ad alta visibilità in colore punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08
visibilità arancio con bande rifrangenti e come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI
Investimento tessuto in fitta rete di poliestere EN 471 (2008)
traspirante e non impregnante in Indumenti di segnalazione ad alta
caso di pioggia. visibilità per uso professionale –
Metodo di prova e requisiti.

4
FL 7 –TRASFERIMENTO POLIMERI
DESCRIZIONE FASE LAVORATIVA

La fase lavorativa consiste nel trasferimento meccanico e manuale dei sacchi contenenti polimeri dai locali
deposito agli appositi silos di stoccaggio, ubicata nell’area soppalcata in prossimità delle linee di produzione.

VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE

*Legenda: P=probabilità; D=danno; ER=entità del rischio


**ENTITÀ DEL RISCHIO: 1 ACCETTABILE 2 BASSO 3 NOTEVOLE 4 ELEVATO

Rischi per la sicurezza


Descrizione Valutazione
P D ER**
R1 TRAUMATISMI PER CADUTA DI MATERIALE DURANTE LA MOVIMENTAZIONE 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
M1 Formazione ed informazione lavoratori
Nell'imbracare i carichi, seguire norme di buona tecnica e di sicurezza (per esempio non spostare
casse, balle, ecc. fissando ganci od altri organi di presa sui legacci)

Descrizione Valutazione
P D ER**
R2 CADUTA DI MATERIALE DALL’ALTO 3
2 3 (6)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
Formazione ed informazione lavoratori
Utilizzare un metodo di immagazzinamento idoneo per ogni tipo di materiale:
- pacchi e casse: si consiglia di non superare l’altezza di 4 m. nell’accatastamento di pallet e di
M2 contenere l’angolo di inclinazione. Usare contenitori ad incastro
- rulli, fusti e corpi cilindrici: per stoccaggi in orizzontale si possono usare pallet speciali per
corpi cilindrici o incasellature con cunei di sicurezza. Per la movimentazione usare attrezzature speciali
porta fusti o ribalta-fusti
Porre le cataste dei materiali su pavimento resistente, piano e antisdrucciolevole ed attuare misure atte ad
evitarne il ribaltamento

4
Descrizione Valutazione
P D ER**
R3 CADUTA IN PIANO 2
2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione lavoratori
M3 I percorsi devono essere tenuti sgombri da depositi impropri o provvisori di materiali
Verificare che lungo i percorsi non vi siano sporgenze a nessun livello di altezza
effettuare regolare manutenzione della pavimentazione

Descrizione Valutazione
P D ER**
R4 URTI, COLPI, IMPATTI E COMPRESSIONI 2
2 2 (4)
Misure
M4 Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione lavoratori

Descrizione Valutazione
P D ER**
R5 INVESTIMENTO (ALTRE PERSONE E PERSONALE A TERRA) 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
Formazione ed informazione lavoratori
M5 Predisporre idonee vie di transito per uomini e mezzi dall’area esterna al deposito e da qui alle aree di
lavoro
Percorsi adeguatamente segnalati e differenziati per persone e mezzi

Descrizione Valutazione
P D ER**
R6 TRAUATISMI PER URTO DI PARTI DEL CORPO DEGLI OPERATORI CONTRO
1
OGGETTI FISSI (PARTI SPORGENTI DI ATTREZZATURE E MACCHINARI) 2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
M6 Presenza di dimensioni degli ambienti idonei in relazione alle dimensioni dei materiali
movimentati e della vicinanza con postazioni di lavoro d’altre fasi lavorative.
Idoneità degli spazi e visibilità delle operazioni durante la manipolazione del materiale
Mantenimento di percorsi sgombri da depositi impropri o provvisori di materiali.

4
Rischi per la salute
Descrizione Valutazione
P D ER**
R7 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 3
3 2 (6)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
Formazione ed informazione lavoratori
Impartire agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o
ingombranti
Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella
movimentazione dei carichi
M7 Prima di movimentare a mano gli elementi valutare il loro peso e la loro dimensione e
individuare il modo più indicato per afferrarli, alzati e spostali senza affaticare la schiena
Le operazioni di sollevamento e spostamento possono dar luogo a dolori lombo dorsali o problemi
di scivolamento, er carichi pesanti o ingombranti:
 richiedere sempre l’intervento di altri operatori (Art. 168 del D.lgs. n.81/08)
 verificare la possibilità di attrezzi meccanici a supporto alle operazioni di scarico e
avvicinamento all’area di lavoro
Si rimanda comunque al documento “Valutazione manuale dei carichi”

Descrizione Valutazione
P D ER**
R8 CONTATTO CON SOSTANZE NOCIVE 1
1 2 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti (guanti di gomma e indumenti adeguati)
Formazione ed informazione operatori
M8 Acquisizione delle schede tecniche e delle schede di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati
Prevedere idonea etichettatura delle sostanze chimiche o tossiche presenti
Predisporre idonee tabelle per intervento di primo soccorso per le sostanze adoperate

Descrizione Valutazione
P D ER**
R9 INALAZIONE DI SOSTANZE NOCIVE 3
3 2 (6)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
I contenitori devono riportare una corretta etichettatura e devono essere eseguite lentamente
M9 al fine di limitare l’inalazione
Acquisizione delle schede tecniche e delle schede di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati
Ventilazione generale o aspirazione localizzata, con velocità di flusso sufficiente ad allontanare
sostanze dannose per la salute
Predisporre idonee tabelle per intervento di primo soccorso per le sostanze adoperate

PER I RISCHI E LE MISURE RELATIVE ALL’UTILIZZO DEL CARRELLO


ELEVATORE
SI VEDANO LE RELATIVE PROCEDURE OPERATIVE PO2

5
D.P.I.
In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione:

RISCHI
DPI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO
EVIDENZIATI
Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
Calzature di sicurezza Calzatura con puntale in
3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come
lamina antiforo e
Scivolamenti e cadute a modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN
antischiacciamento a
livello ISO 20344 (2008) Dispositivi di
sfilamento rapido, con suola
protezione individuale – Metodi di
antiscivolo ed antistatica
prova per calzature
Casco Protettivo Dispositivo utile a proteggere il
Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-punti
lavoratore dal rischio di offesa al
Probabile caduta di 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come
capo per caduta di materiale
materiale dall’alto modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN
dall'alto o comunque per
contatti con elementi pericolosi 397 (2001) Elmetti di protezione
Guanti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
Guanti di protezione meccanica 3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come
Probabilità di punture,
utilizzati per lavori in generale modificato dal D.lgs n.106/09 UNI EN
tagli ed abrasioni
388 (2004)Guanti di protezione
contro rischi meccanici
Rif. Normativo D.lgs. n.81/08
Guanti di protezione Guanti di protezione in PVC con (Testo
Contatto con sostanze interno felpato e con superficie Unico in materia di sicurezza e
irritanti esterna ruvida antiscivolo. salute sul lavoro) – Allegato VIII
Guanti di protezione contro prodotti
chimici e microrganismi.
Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-
Mascherina punto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08
Mascherina per la protezione di come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI
Inalazione di sostanze
polveri a media tossicità, fibre e EN 149 (2003)
nocive
aerosol Apparecchi di protezione delle vie
respiratorie - Semimaschera filtrante
contro particelle - Requisiti, prove
Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII -
Tappi preformati punti 3, 4 n.3 del D.lgs. n.81/08
In spugna di PVC, inseriti nel
Rumore che supera i livelli come modificato dal D.lgs n.106/09
condotto auricolare assumono la
consentiti UNI EN 352-2 (2004) Protettori
forma dello stesso
dell'udito. Requisiti generali. Parte 2:
Inserti
Giubbetto Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII -
retroriflettente ad alta Gilè ad alta visibilità in colore punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08
visibilità arancio con bande rifrangenti e come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI
Investimento tessuto in fitta rete di poliestere EN 471 (2008)
traspirante e non impregnante in Indumenti di segnalazione ad alta
caso di pioggia. visibilità per uso professionale –
Metodo di prova e requisiti.

5
FL 8 – MISCELAZIONE POLIMERI
DESCRIZIONE FASE LAVORATIVA

La fase lavorativa consiste nella miscelazione dei granuli vergini con i master colorati al fine di
ottenere la colorazione desiderata delle preforme in PET.

VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE

*Legenda: P=probabilità; D=danno; ER=entità del rischio


**ENTITÀ DEL RISCHIO: 1 ACCETTABILE 2 BASSO 3 NOTEVOLE 4 ELEVATO

Rischi per la sicurezza


Descrizione Valutazione
P D ER**
R1 TRAUMATISMI PER CADUTA DI MATERIALE DURANTE LA MOVIMENTAZIONE 1
2 1 (2)
Misure
M1 Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori

Descrizione Valutazione
P D ER**
R2 TRAUMATISMI PER INCIAMPO DOVUTO A INGOMBRI 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M2 Formazione ed informazione operatori
Presenza di percorsi sgombri da depositi impropri o provvisori di materiali

Descrizione Valutazione
P D ER**
R3 CADUTA IN PIANOPER SCIVOLAMENTO 3
2 1 (6)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M3 Formazione ed informazione operatori
Pulizia immediata dei pavimenti in caso di versamento di sostanze liquide.

5
Rischi per la salute
Descrizione Valutazione
PATOLOGIA OSTEOARTICOLARE DEL RACHIDE DORSO-LOMBARE, DEL RACHIDE P D ER**
R4 CERVICALE E DELL’ARTO SUPERIORE; TRAUMATISMI DA SCHIACCIAMENTO PER 2
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 3 1 (3)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
Per quanto riguarda i pesi unitari del materiale essi devono superano i 20-25 Kg. Il materiale che per
dimensione o forma non consente di essere facilmente maneggiato deve essere sollevato (specie se di
peso superiore ai 20 Kg.) sempre da due operatori. In generale il sollevamento e trasferimento di
M4
carichi di peso inferiore ai 10 Kg., richiedono solo alcune semplici cautele progettuali organizzative: il
maneggiare frequentemente pesi intorno ai 20-25 Kg. Può essere consentito solo in presenza di una
rigorosa progettazione ergonomica del posto di lavoro (assenza di flessotorsione del tronco, peso
vicinissimo al corpo, ritmi estremamente bassi). Per il trasporto dei contenitori si utilizzano
appositi carrelli su ruote. Si rimanda
comunque al documento “Valutazione manuale dei carichi”.

Descrizione Valutazione
P D ER**
R5 CONTATTO CON SOSTANZE NOCIVE 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M5 Formazione ed informazione operatori
Acquisizione delle schede tecniche e delle schede di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati

Descrizione Valutazione
P D ER**
R6 INALAZIONE DI SOSTANZE NOCIVE 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
I contenitori dei polimeri devono riportare una corretta etichettatura e devono essere eseguite
M6 lentamente al fine di limitare l’inalazione di polveri di materiale plastico.
Acquisizione delle schede tecniche e delle schede di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati
Ventilazione generale o aspirazione localizzata, con velocità di flusso sufficiente ad allontanare
sostanze dannose per la salute

Descrizione Valutazione
P D ER**
R7 CONTATTO OCULARE CON SOSTANZE CHIMICHE 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti (guanti di gomma e indumenti adeguati)
M7 Formazione ed informazione operatori
Acquisizione delle schede tecniche e delle schede di sicurezza
Predisporre idonee tabelle per intervento di primo soccorso per le sostanze adoperate

5
Descrizione Valutazione
P D ER**
R8 DISTURBI ALL’APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO PER POSIZIONE ERETTA
PROLUNGATA 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
Formazione ed informazione operatori
Evitare, nei limiti del possibile, posizioni non ergonomiche (ad esempio: posizione eretta o seduta)
M8 per tempi lunghi.
Programmare pause o cambiamenti di mansioni in modo che gli addetti abbiano la possibilità di cambiare
posizione.
Formazione ed informazione sulle misure di tutela organizzative e strutturali, corrette procedure di lavoro,
in relazione al rischio posturale

D.P.I.
In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione:

RISCHI
DPI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO
EVIDENZIATI
Tuta di protezione Da utilizzare nei luoghi di lavoro Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII -
caratterizzati dalla presenza di punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08
Polveri durante le materiali e/o attrezzi che come modificato dal D.lgs n.106/09
lavorazioni possono causare fenomeni di UNI EN 340(2004)
abrasione Indumenti di protezione. Requisiti
/taglio/perforazione generali
Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
Calzature di sicurezza Calzatura con puntale in lamina
3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come
antiforo e antischiacciamento a
Scivolamenti e cadute a modificato dal D.lgs n.106/09
sfilamento rapido, con suola
livello UNI EN ISO 20344 (2008)
antiscivolo ed antistatica
Dispositivi di protezione individuale –
Metodi di prova per calzature
Guanti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come
Guanti di protezione meccanica
Probabilità di punture, modificato dal D.lgs n.106/09
utilizzati per lavori in generale
tagli ed abrasioni UNI EN 388 (2004)
Guanti di protezione contro rischi
meccanici
Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-
Mascherina punto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08
Mascherina per la protezione di come modificato dal D.lgs n.106/09
Inalazione di sostanze
polveri a media tossicità, fibre e UNI EN 149 (2003)
nocive
aerosol Apparecchi di protezione delle vie
respiratorie - Semimaschera filtrante
contro particelle - Requisiti, prove

5
FL9 – PRODUZIONE PREFORME IN PET
DESCRIZIONE FASE LAVORATIVA

I granuli, dall'interno dei contenitori mediante condotte sotto aspirazione, vengono inviati nelle tramogge poste sopra
o ni impianto di estrusione.
Le scaglie di PET stazionano a flusso continuo in una tramoggia di essiccazione al fine di evitare che i residui di
acqua diano vita a reazioni che possono causare la depolimerizzazione del prodotto
Una volta essiccato, il materiale, passando dalla tramoggia ad un cilindro, viene fuso ad una temperatura di + 280°
C e, attraverso l’ugello, iniettato ad alta velocità e pressione in una forma permanente detta stampo dove,
assume la geometria voluta.
Quando escono dallo stampo le preforme (già allo stato solido) sono ancora troppo calde; pertanto, per completare il
raffreddamento, la pressa preleva la preforma dallo stampo e la deposita su una rastrelliera costituita da una serie di
canne raffreddate con acqua.
La preforma ottenuta va nuovamente riscaldata ruotando davanti ad una serie di lampade a raggi infrarossi, per
raggiungere una temperatura di circa 100°C e soffiata in uno stampo con una pressione di aria di circa 40 bar.
Una volta raffreddate, le preforme sono depositate su un nastro trasportatore che si trova sotto la rastrelliera di
raffreddamento. Il nastro di trasporto prende le preforme dal nastro del robot e le deposita nei cartoni.

VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE - GRANULATRICE

*Legenda: P=probabilità; D=danno; ER=entità del rischio


**ENTITÀ DEL RISCHIO: 1 ACCETTABILE 2 BASSO 3 NOTEVOLE 4 ELEVATO

Rischi per la sicurezza


Descrizione Valutazione
P D ER**
R1 TRAUMATISMI PER URTO DI PARTI DEL CORPO DEGLI OPERATORI CONTRO
2
OGGETTI FISSI (PARTI SPORGENTI DI IMPIANTI E MACCHINARI) 2 2 (4)
Misure
M1 Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori

Descrizione Valutazione
P D ER**
R2 TRAUMATISMI PER INCIAMPO DOVUTO A INGOMBRI 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M2 Formazione ed informazione operatori
Presenza di percorsi sgombri da depositi impropri o provvisori di materiali
Descrizione Valutazione
LESIONI VARIE (FERITE, LACERAZIONI, AMPUTAZIONI), IN PARTICOLARE GLI P D ER**
ARTI SUPERIORI, DA PARTE DEGLI ORGANI DI TRASMISSIONE;
R3
SCHIACCIAMENTO DEGLI ARTI PER IMPIGLIA MENTO E TRASCINAMENTO TRA 3
3 3
IL FILM ED I CILINDRI DI ROTAZIONE (9)
SCHIACCIAMENTO E CESOIAMENTO CAUSATO DAL ROTORE IN MOVIMENTO

5
Misure
Formazione ed informazione operatori
Deve essere previsto un dispositivo di interblocco al sistema di ribaltamento della
tramoggia per impedire l’accesso al rotore in movimento;
Deve essere previsto un dispositivo di interblocco alla griglia selezionatrice posta sotto il
rotore in corrispondenza dell’uscita del materiale, per impedire il riavvio della macchina senza che sia
stata ricollocata la griglia;
Deve essere impedito l’accesso dalla tramoggia a tutti i punti pericolosi della zona di
alimentazione.

Descrizione Valutazione
P D ER**
R4 TRASCINAMENTO CON EVENTUALE INTRAPPOLAMENTO CAUSATO DALLA
2
COPPIA DEI CILINDRI DI ALIMENTAZIONE 2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
Informare i lavoratori sul corretto uso delle attrezzature con organi in movimento
Adeguata protezione degli organi di trasmissione del moto (ingranaggi, cinghie),
opportunamente protetti all’interno della cofanatura del corpo macchina
M4 Dispostivi contro l’avviamento accidentale della macchina
Comandi della macchina dotati di dispositivi di arresto di emergenza facilmente identificabili ed
opportunamente dislocati
Vietare l’uso di indumenti che possono impigliarsi, bracciali, orologi, anelli, catenine ed
altri oggetti metallici

Descrizione Valutazione
P D ER
R5 ABRASIONI CONTUSIONI E TAGLI 1
1 2 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
M5 Formazione ed informazione lavoratori
Proteggere le zone taglienti
Descrizione Valutazione
P D ER**
ELETTROCUZIONE 2
3 2 (6)
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
Formazione ed informazione operatori
Dichiarazione di conformità dell’impianto (Legge n. 37/08) rilasciata dal tecnico installatore
Denuncia dell’impianto di terra e verifiche periodiche
R6
Controllare le verifiche periodiche biennali dell’impianto di terra
Presenza di dispositivi di protezione contro i sovraccarichi e le correnti di corto circuito a monte
dell’impianto (interruttori magnetotermici)
Verificare l’integrità dei collegamenti elettrici per la parte visibile ed il corretto funzionamento
degli interruttori e dispositivi elettrici di alimentazione e manovra
Controllare che le attrezzature siano a norma e che i cavi di alimentazione delle apparecchiature siano
integri

5
Rischi per la salute
Descrizione Valutazione
P D ER**
R7 CONTATTO CON SOSTANZE NOCIVE 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M7 Formazione ed informazione operatori
Acquisizione delle schede tecniche e delle schede di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati
Si rimanda alla valutazione del rischio chimico effettuata da ditta esterna specializzata

Descrizione Valutazione
P D ER**
R8 INALAZIONE DI SOSTANZE NOCIVE 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
I contenitori dei polimeri devono riportare una corretta etichettatura e devono essere eseguite
M8 lentamente al fine di limitare l’inalazione di polveri di materiale plastico.
Acquisizione delle schede tecniche e delle schede di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati
Ventilazione generale o aspirazione localizzata, con velocità di flusso sufficiente ad allontanare
sostanze dannose per la salute

Descrizione Valutazione
P D ER
R9 DISTURBI MUSCOLO -SCHELETRICI PER LAVORO IN POSIZIONE ERETTA 2
2 2 (4)
Misure
Formazione ed informazione operatori
M9 Utilizzare scarpe di sicurezza con suola antiscivolo ben ammortizzate
Non mantenere la posizione continuativamente a lungo senza attuare intervalli.
È importante una organizzazione del lavoro che preveda pause e turnazione con altre mansioni
Descrizione Valutazione
P D ER
R10 DISTURBI ALL’APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO PER MOVIMENTI
2
RIPETITIVI 2 2 (4)
Misure
Formazione ed informazione operatori
M10 L'organizzazione delle attività lavorative sia adeguata in modo tale da evitare, per quanto possibile,
monotonia e ripetitività del lavoro.
Non mantenere la posizione continuativamente a lungo senza attuare intervalli.

Descrizione Valutazione
P D ER**
R11 RUMORE 2
2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
M11 Formazione ed informazione operatori
Separazione fisica da altre lavorazioni (locale separato)

5
VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE – STAMPAGGIO AD INIEZIONE

*Legenda: P=probabilità; D=danno; ER=entità del rischio


**ENTITÀ DEL RISCHIO: 1 ACCETTABILE 2 BASSO 3 NOTEVOLE 4 ELEVATO

Rischi per la sicurezza


Descrizione Valutazione
P D ER**
R1 TRAUMATISMI PER URTO DI PARTI DEL CORPO DEGLI OPERATORI CONTRO
2
OGGETTI FISSI (PARTI SPORGENTI DI IMPIANTI E MACCHINARI) 2 2 (4)
Misure
M1 Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori

Descrizione Valutazione
P D ER**
R2 TRAUMATISMI PER INCIAMPO DOVUTO A INGOMBRI 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M2 Formazione ed informazione operatori
Presenza di percorsi sgombri da depositi impropri o provvisori di materiali

Descrizione Valutazione
SCHIACCIAMENTO DOVUTO AL MOVIMENTO DI CHIUSURA DELLO STAMPO P D ER**
SCHIACCIAMENTO E CESOIAMENTO DOVUTI AL MOVIMENTO DI APERTURA
DELLA PIASTRA MOBILE E AI MOVIMENTI PERICOLOSI DELL’UNITÀ DI
3
CHIUSURA FUORI DALLA ZONA DI STAMPO 3 3
(9)
SCHIACCIAMENTO E CESOIAMENTO DOVUTI ALLA VITE DEL SISTEMA DI
ALIMENTAZIONE
Misure
Formazione ed informazione operatori
R3 Devono essere previste delle protezioni per impedire l’accesso durante i movimenti pericolosi di chiusura
in corrispondenza della zona dello stampo
Devono essere previste delle protezioni mobili in modo da impedire l’accesso a movimenti
pericolosi dell’unita di chiusura fuori dalla zona dello stampo e al movimento di apertura della piastra
mobile
Devono essere previste protezioni mobili per la zona dell’ugello
Deve essere impedito l’accesso a tutti i punti pericolosi della zona di alimentazione
In corrispondenza dell’apertura di scarico devono essere previste protezioni in modo da impedire
l’accesso a tutti i movimenti pericolosi
Descrizione Valutazione
LESIONI GRAVI O GRAVISSIME (USTIONI) P D ER**
R4 BRUCIATURE PER CONTATTO CON PARTI A TEMPERATURE USTIONANTI DELLA 2
2 2 (4)
CAMERA DI PLASTIFICAZIONE, SISTEMA DI INIEZIONE E STAMPO
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
Formazione ed informazione lavoratori
M4 Si devono prevedere protezioni fisse o isolamento sulle parti dell’unita di iniezione quando la
temperatura massima di servizio puo essere maggiore di 80°C. Inoltre deve essere posta una targa per
segnalare le parti calde della macchina

5
Descrizione Valutazione
P D ER
R5 ABRASIONI CONTUSIONI E TAGLI 1
1 2 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
M5 Formazione ed informazione lavoratori
Proteggere le zone taglienti

Descrizione Valutazione
P D ER**
ELETTROCUZIONE 2
3 2 (6)
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
Formazione ed informazione operatori
Dichiarazione di conformità dell’impianto (Legge n. 37/08) rilasciata dal tecnico installatore
Denuncia dell’impianto di terra e verifiche periodiche
R6
Controllare le verifiche periodiche biennali dell’impianto di terra
Presenza di dispositivi di protezione contro i sovraccarichi e le correnti di corto circuito a monte
dell’impianto (interruttori magnetotermici)
Verificare l’integrità dei collegamenti elettrici per la parte visibile ed il corretto funzionamento
degli interruttori e dispositivi elettrici di alimentazione e manovra
Controllare che le attrezzature siano a norma e che i cavi di alimentazione delle apparecchiature siano
integri
Rischi per la salute
Descrizione Valutazione
P D ER**
R7 INALAZIONE DI SOSTANZE NOCIVE 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
I contenitori dei polimeri devono riportare una corretta etichettatura e devono essere eseguite
M7 lentamente al fine di limitare l’inalazione di polveri di materiale plastico.
Acquisizione delle schede tecniche e delle schede di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati
Ventilazione generale o aspirazione localizzata, con velocità di flusso sufficiente ad allontanare
sostanze dannose per la salute

Descrizione Valutazione
P D ER
R8 DISTURBI MUSCOLO -SCHELETRICI PER LAVORO IN POSIZIONE ERETTA 3
3 2 (6)
Misure
Formazione ed informazione operatori
M8 Utilizzare scarpe di sicurezza con suola antiscivolo ben ammortizzate
Non mantenere la posizione continuativamente a lungo senza attuare intervalli.
È importante una organizzazione del lavoro che preveda pause e turnazione con altre mansioni

Descrizione Valutazione
P D ER
DISTURBI ALL’APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO PER MOVIMENTI
R10 RIPETITIVI 3 2
3
(6)

5
Misure
Formazione ed informazione operatori
M10 L'organizzazione delle attività lavorative sia adeguata in modo tale da evitare, per quanto possibile,
monotonia e ripetitività del lavoro.
Non mantenere la posizione continuativamente a lungo senza attuare intervalli.

Descrizione Valutazione
P D ER**
R11 RUMORE 2
2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
M11 Formazione ed informazione operatori
Separazione fisica da altre lavorazioni (locale separato)

6
VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE – ESTRUSIONE E
SOFFIAGGIO

*Legenda: P=probabilità; D=danno; ER=entità del rischio


**ENTITÀ DEL RISCHIO: 1 ACCETTABILE 2 BASSO 3 NOTEVOLE 4 ELEVATO

Rischi per la sicurezza


Descrizione Valutazione
P D ER**
R1 TRAUMATISMI PER URTO DI PARTI DEL CORPO DEGLI OPERATORI CONTRO
2
OGGETTI FISSI (PARTI SPORGENTI DI IMPIANTI E MACCHINARI) 2 2 (4)
Misure
M1 Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori

Descrizione Valutazione
P D ER**
R2 TRAUMATISMI PER INCIAMPO DOVUTO A INGOMBRI 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M2 Formazione ed informazione operatori
Presenza di percorsi sgombri da depositi impropri o provvisori di materiali

Descrizione Valutazione
SCHIACCIAMENTO E CESOIAMENTO CAUSATI DALLA VITE DI ESTRUSIONE P D ER**
SCHIACCIAMENTO DOVUTO AL MOVIMENTO DI CHIUSURA DELLO STAMPO
TAGLIO PER CONTATTO CON LAME 3
URTO CON LO STAMPO IN MOVIMENTO TRA LA TESTA DI ESTRUSIONE E LA 3 3
(9)
ZONA DI SOFFIAGGIO.
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti. Misure
R3
Formazione ed informazione operatori
Devono essere previsti ripari muniti di un sistema di interblocco su tutti i lati della macchina per impedire
l’accesso durante i movimenti pericolosi di chiusura in corrispondenza della zona dello stampo

Deve essere impedito l’accesso a tutti i punti pericolosi della zona di alimentazione

Descrizione Valutazione
P D ER**
R4 BRUCIATURE PER CONTATTO CON PARTI A TEMPERATURE USTIONANTI DELLA
2
CAMERA DI PLASTIFICAZIONE, TESTA DI ESTRUSIONE E STAMPO 2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
Formazione ed informazione lavoratori
M4 Si devono prevedere protezioni fisse o isolamento sulle parti dell’unita di iniezione quando la
temperatura massima di servizio puo essere maggiore di 80°C.
Deve essere posta una targa per segnalare le parti calde della macchina

6
Descrizione Valutazione
P D ER
R5 ABRASIONI CONTUSIONI E TAGLI 1
1 2 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
M5 Formazione ed informazione lavoratori
Proteggere le zone taglienti

Descrizione Valutazione
P D ER**
ELETTROCUZIONE 2
2 2 (4)
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
Formazione ed informazione operatori
Dichiarazione di conformità dell’impianto (Legge n. 37/08) rilasciata dal tecnico installatore
Denuncia dell’impianto di terra e verifiche periodiche
R6
Controllare le verifiche periodiche biennali dell’impianto di terra
Presenza di dispositivi di protezione contro i sovraccarichi e le correnti di corto circuito a monte
dell’impianto (interruttori magnetotermici)
Verificare l’integrità dei collegamenti elettrici per la parte visibile ed il corretto funzionamento degli
interruttori e dispositivi elettrici di alimentazione e manovra
Controllare che le attrezzature siano a norma e che i cavi di alimentazione delle apparecchiature siano
integri

Rischi per la salute


Descrizione Valutazione
P D ER**
R7 INALAZIONE DI SOSTANZE NOCIVE 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
M7 Ventilazione generale o aspirazione localizzata, con velocità di flusso sufficiente ad allontanare
sostanze dannose per la salute
Acquisizione delle schede tecniche e delle schede di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati

Descrizione Valutazione
P D ER**
R8 ESPOSIZIONE A VAPORI NOCIVI EMESSI DURANTE IL RISCALDAMENTO E LA
1
PLASTIFICAZIONE DEL PET 2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M8 Formazione ed informazione operatori
Ventilazione generale o aspirazione localizzata, con velocità di flusso sufficiente ad allontanare
sostanze dannose per la salute

6
Descrizione Valutazione
P D ER
R9 DISTURBI MUSCOLO -SCHELETRICI PER LAVORO IN POSIZIONE ERETTA 3
3 2 (6)
Misure
Formazione ed informazione operatori
M9 Utilizzare scarpe di sicurezza con suola antiscivolo ben ammortizzate
Non mantenere la posizione continuativamente a lungo senza attuare intervalli.
È importante una organizzazione del lavoro che preveda pause e turnazione con altre mansioni

Descrizione Valutazione
P D ER
R10 DISTURBI ALL’APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO PER MOVIMENTI
2
RIPETITIVI 2 2 (4)
Misure
Formazione ed informazione operatori
M10 L'organizzazione delle attività lavorative sia adeguata in modo tale da evitare, per quanto possibile,
monotonia e ripetitività del lavoro.
Non mantenere la posizione continuativamente a lungo senza attuare intervalli.

Descrizione Valutazione
P D ER**
R11 RUMORE 2
2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
M11 Formazione ed informazione operatori
Separazione fisica da altre lavorazioni (locale separato)

6
D.P.I.
In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione:

RISCHI
DPI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO
EVIDENZIATI
Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
Calzature di sicurezza Calzatura con puntale in
3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come
lamina antiforo e
Scivolamenti e cadute a modificato dal D.lgs n.106/09
antischiacciamento a
livello UNI EN ISO 20344 (2008)
sfilamento rapido, con suola
Dispositivi di protezione individuale
antiscivolo ed antistatica – Metodi di prova per calzature
Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-
Mascherina punto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08
Mascherina per la protezione di come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI
Inalazione di sostanze
polveri a media tossicità, fibre e EN 149 (2003)
nocive
aerosol Apparecchi di protezione delle vie
respiratorie - Semimaschera filtrante
contro particelle - Requisiti, prove
Casco Protettivo Dispositivo utile a proteggere il Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-
lavoratore dal rischio di offesa al punti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08
Probabile caduta di
capo per caduta di materiale come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI
materiale dall’alto
dall'alto o comunque per EN 397 (2001)
contatti con elementi pericolosi Elmetti di protezione
Cuffia antirumore I modelli attualmente in Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
Presenza di commercio consentono di 3, 4 n.3 del D.lgs. n.81/08 come
apparecchiature/ regolare la pressione delle modificato dal D.lgs n.106/09
macchine rumorose coppe auricolari, mentre i UNI EN 352-2 (2004)
durante le lavorazioni cuscinetti sporchi ed usurati si Protettori dell'udito. Requisiti
possono facilmente sostituire generali.. Parte 1: cuffie
Guanti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come
Guanti di protezione meccanica
Probabilità di punture, modificato dal D.lgs n.106/09
utilizzati per lavori in generale
tagli ed abrasioni UNI EN 388 (2004)
Guanti di protezione contro rischi
meccanici
Occhiali di protezione Con lente unica panoramica in Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-
policarbonato trattati anti punto 3, 4 n.2 del D.lgs. n.81/08
graffio, con protezione laterale come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI
Proiezione di schegge
EN 166 (2004)
Protezione personale degli occhi -
Specifiche.

6
FL 10 –TRASPORTO PRODOTTO FINITO
DESCRIZIONE FASE LAVORATIVA

La fase lavorativa consiste nel trasferimento meccanico o manuale dei polimeri dai locali deposito alla zona
lavorazione.

VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE

*Legenda: P=probabilità; D=danno; ER=entità del rischio


**ENTITÀ DEL RISCHIO: 1 ACCETTABILE 2 BASSO 3 NOTEVOLE 4 ELEVATO

Rischi per la sicurezza


Descrizione Valutazione
P D ER**
R1 TRAUMATISMI PER CADUTA DI MATERIALE DURANTE LA MOVIMENTAZIONE 2
3 1 (3)
Misure
M1 Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
Formazione ed informazione lavoratori

Descrizione Valutazione
P D ER**
R2 TRAUMATISMI PER CADUTA MATERIALE DALL’ALTO 1
1 2 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione lavoratori sulla corretta disposizione dei carichi
Le scaffalature devono essere di portata idonea, dotate di cartelli che ne indichino la portata (in caso di
M2 ripiani con portata diversa, ogni ripiano deve riportare l'indicazione della sua portata)
Le scaffalature devono essere stabilmente fissate al soffitto o alle pareti o comunque realizzate con una
struttura tale che sia impossibile la loro caduta per ribaltamento
Periodicamente è NECESSARIO controllare il buono stato della scaffalatura.

Descrizione Valutazione
P D ER**
R4 TRAUMATISMI PER INCIAMPO DOVUTO A INGOMBRI 2
2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
M4 Formazione ed informazione lavoratori
I percorsi devono essere tenuti sgombri da depositi impropri o provvisori di materiali
Verificare che lungo i percorsi non vi siano sporgenze a nessun livello di altezza
Descrizione Valutazione
P D ER**
R5 URTI, COLPI, IMPATTI E COMPRESSIONI 1
2 1 (2)
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti Misure
M5

6
Formazione ed informazione lavoratori
Effettuare una corretta disposizione e garantire un passaggio minimo di 80 cm tra gli scaffali,
per consentire una movimentazione agevole e sicura, in riferimento anche alle attrezzature utilizzate

Garantire una sufficiente illuminazione delle aree di transito, evitando di formare zone d’ombra e
disponendo i corpi illuminanti parallelamente alle scaffalature

Descrizione Valutazione
P D ER**
R6 INVESTIMENTO (ALTRE PERSONE E PERSONALE A TERRA) 3
2 3 (6)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
Formazione ed informazione lavoratori
M6 Predisporre idonee vie di transito per uomini e mezzi dall’area esterna al deposito e da qui alle
aree di lavoro
Percorsi adeguatamente segnalati e differenziati per persone e mezzi

Descrizione Valutazione
P D ER**
R7 CADUTA IN PIANO PER PRESENZA DI INGOMBRI E TERRENO SCONNESSO IN AREA
1
ESTERNA 1 2 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione lavoratori
M7 Verificare che lungo i percorsi non vi siano sporgenze a nessun livello di altezza
Effettuare regolare manutenzione della pavimentazione con interventi di regolarizzazione di
buche e sporgenze
Rischi per la salute
Descrizione Valutazione
P D ER**
R7 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 2
2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
Formazione ed informazione lavoratori
Impartire agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti
o ingombranti
Utilizzo di carrelli per il trasferimento di ceste e sacchi
M7 manutenzione delle ruote degli stessi e livella mento dei pavimenti
Informare i lavoratori sull’uso di carrelli
Rispettare le istruzioni ricevute per un’esatta e corretta posizione da assumere nella
movimentazione dei carichi
Prima di movimentare a mano gli elementi valutare il loro peso e la loro dimensione e
individuare il modo più indicato per afferrarli, alzati e spostali senza affaticare la schiena
Le operazioni di sollevamento e spostamento possono dar luogo a dolori lombo dorsali o problemi
di scivolamento, per carichi pesanti o ingombranti:
 richiedere sempre l’intervento di altri operatori (Art. 168 del D.lgs. n.81/08)
M7
 verificare la possibilità di attrezzi meccanici a supporto alle operazioni di scarico
e avvicinamento all’area di lavoro
Si rimanda comunque al documento “Valutazione manuale dei carichi”

6
D.P.I.
In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione:

RISCHI
DPI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO
EVIDENZIATI
Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
Calzature di sicurezza Calzatura con puntale in
3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come
lamina antiforo e
Scivolamenti e cadute a modificato dal D.lgs n.106/09
antischiacciamento a
livello UNI EN ISO 20344 (2008)
sfilamento rapido, con suola
Dispositivi di protezione individuale –
antiscivolo ed antistatica Metodi di prova per calzature
Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-
Mascherina punto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08
Mascherina per la protezione di come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI
Inalazione di sostanze
polveri a media tossicità, fibre e EN 149 (2003)
nocive
aerosol Apparecchi di protezione delle vie
respiratorie - Semimaschera filtrante
contro particelle - Requisiti, prove
Casco Protettivo Dispositivo utile a proteggere il Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-punti
lavoratore dal rischio di offesa al 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come
Probabile caduta di
capo per caduta di materiale modificato dal D.lgs n.106/09
materiale dall’alto
dall'alto o comunque per UNI EN 397 (2001)
contatti con elementi pericolosi Elmetti di protezione
Cuffia antirumore I modelli attualmente in Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
Presenza di commercio consentono di 3, 4 n.3 del D.lgs. n.81/08 come
apparecchiature/ regolare la pressione delle modificato dal D.lgs n.106/09
macchine rumorose coppe auricolari, mentre i UNI EN 352-2 (2004)
durante le lavorazioni cuscinetti sporchi ed usurati si Protettori dell'udito. Requisiti
possono facilmente sostituire generali.. Parte 1: cuffie
Guanti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come
Guanti di protezione meccanica
Probabilità di punture, modificato dal D.lgs n.106/09
utilizzati per lavori in generale
tagli ed abrasioni UNI EN 388 (2004)
Guanti di protezione contro rischi
meccanici

6
FL 11 – SOSTITUZIONE STAMPO
DESCRIZIONE FASE LAVORATIVA

Lo stampo è un elemento in acciaio inox o alluminio diviso in due parti che si chiudono sulla preforma. Lo
stampo è provvisto di un sistema di raffreddamento ad acqua a circuito chiuso. In base alle preforme da produrre,
dovrà essere utilizzato il relativo stampo. Pertanto è necessario, a seconda della produzione, smontare lo stampo e
rimontare quello desiderato. Lo stampo è di dimensioni di circa 0,60 m x 0,60 m ed un’altezza di circa 1,2 m e del
peso complessivo di circa ……… Kg.
Per effettuare tale operazione bisogna innanzitutto scollegate i tubi del circuito di raffreddamento. Poi si procedere a
togliere gli stampi dai rispettivi alloggiamenti e si effettua l’unione dei due stampi mediante elementi metallici
che vengono bullonati agli stampi.
Dopo aver effettuato il collegamento, per togliere gli stampi dalla linea, la procedura è quella di alzare tutto lo
stampo tramite carro ponte con le funi agganciate a dei golfari montati sullo stampo e poi collocare lo stampo
in apposita area.

Rischi per la sicurezza


Descrizione Valutazione
P D ER**
R1 FERITE DA TAGLIO LIEVI PER CONTATTO CON SUPERFICI METALLICHE
2
TAGLIENTI 2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
M1
In condizioni di riposo le lame devono essere rese inaccessibili tramite appositi ripari e vengono
estratte solamente durante la fase di taglio quando le protezioni della macchina (fotocellule, ecc.)
sono attive

Descrizione Valutazione
P D ER**
R2 TRAUMATISMI (FRATTURE E DISTORSIONI) PER SCIVOLAMENTO SU
2
PAVIMENTO RESO SCIVOLOSO DA SVERSAMENTI DI LIQUIDO 3 1 (3)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
M2 Formazione ed informazione operatori
Pulizia immediata dell’area di lavorazione in caso di versamento di sostanze liquide

Descrizione Valutazione
P D ER**
R3 TRAUATISMI PER URTO DI PARTI DEL CORPO DEGLI OPERATORI CONTRO
1
OGGETTI FISSI (PARTI SPORGENTI DI ATTREZZATURE E MACCHINARI) 2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M3 Formazione ed informazione operatori
Presenza di dimensioni degli ambienti idonei in relazione alle dimensioni dei materiali
movimentati e della vicinanza con postazioni di lavoro d’altre fasi lavorative

6
Descrizione Valutazione
P D ER**
R4 TRAUMATISMI PER INCIAMPO DOVUTO A INGOMBRI 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M4 Formazione ed informazione operatori
Presenza di percorsi sgombri da depositi impropri o provvisori di materiali

Descrizione Valutazione
P D ER**
R5 ELETTROCUZIONE 3
2 3 (6)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
M5 Spegnimento del macchinario tramite quadro la linea di alimentazione
Verificare l’integrità dei collegamenti elettrici e di messa a terra per la parte visibile ed il corretto
funzionamento degli interruttori e dispositivi elettrici di alimentazione e manovra

Descrizione Valutazione
P D ER**
R6 SCHIACCIAMENTO
(MANCANZA DI ARRESTO DEI MACCHINARI CON ORGANI IN MOVIMENTO) 3
2 3 (6)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
Un micro interruttore deve impedire l'avviamento delle macchine se la protezione non è abbassata
ed arresta il motore quando la protezione venisse comunque alzata
Spegnimento del macchinario tramite quadro la linea di alimentazione:
eseguire le operazioni di pulizia e manutenzione solo a macchina ferma e fredda
M6 Per eseguire le operazioni di registrazione e pulizia dei cilindri qualora occorra rimuovere una
sicurezza, deve essere utilizzata una pulsantiera con comando manuale ad azione mantenuta o con comando
a due mani che ne avvii la macchina solo a velocità ridotta.
Misure di protezione e dispositivi complementari: Arresti di emergenza
Devono essere previsti ripari muniti di un sistema di interblocco su tutti i lati della macchina per
impedire l’accesso durante i movimenti pericolosi di chiusura in corrispondenza della zona dello stampo

Descrizione Valutazione
P D ER**
R7 SCHIACCIAMENTO DEGLI ARTI
PER CADUTA DI MATERIALE DURANTE LA SOSTITUZIONE 3
3 3 (9)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M7 Formazione ed informazione operatori
Il carico da movimentare deve essere facilmente afferrabile e non deve presentare
caratteristiche tali da provocare lesioni al corpo dell'operatore

6
Descrizione Valutazione
P D ER**
R8 CADUTA DALL’ALTO 2
2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
M8 Utilizzare scale a norma; NON raggiungere le parti in quota con sedie o altri mezzi impropri (Art. 113 del
D.lgs. n.81/08)
Dovranno essere predisposte delle specifiche attrezzature per accedere alle parti alte della macchina in
modo da garantire l’esecuzione dei lavori in sicurezza

Descrizione Valutazione
P D ER**
R9 CADUTA DI MATERIALE DALL’ALTO 2
2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
Le funi e le catene impiegate dovranno essere contrassegnate dal fabbricante e dovranno essere
corredate, al momento dell'acquisto, di una sua regolare dichiarazione con tutte le
indicazioni ed i certificati previsti dal D.P.R. 21/7/1982 e/o dalla Direttiva CEE 91/368 (Art.70del D.Lgs.
n.81/08 come modificato dal D.lgs n.106/09)
Accertarsi del peso del carico da sollevare e confrontare il peso complessivo del carico con la portata
del sistema di imbracatura
M9 Verificare lo stato delle funi
Effettuata l’imbracatura innalzare leggermente il carico per verificare l'equilibrio del carico, mettendo
lentamente in tensione le funi; guidare il carico con appositi attrezzi di guida (uncini) e non con le mani e
sollevarlo ad altezza giusta per superare gli ostacoli che si presentano lungo il percorso; ordinare la
discesa graduale del carico, facendolo poggiare su superfici piane e
resistenti in modo che l'allentamento dell'imbracatura non avvenga troppo rapidamente con rischio di
instabilità;
I ganci utilizzati dovranno recare, inciso od in sovrimpressione, il marchio di conformità alle norme e
il carico massimo ammissibile (Allegato V Parte II Punto 3.1.3 del D.Lgs. n.81/08 come
modificato dal D.lgs n.106/09)

Descrizione Valutazione
P D ER**
R10 CEDIMENTO PARTI MECCANICHE DEL CARROPONTE 3
2 3 (6)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
Verificare che il peso del carico NON sorpassi uno dei valori di portata massima indicati: sulla gru, sul
gancio di sollevamento, sulle brache di sollevamento, anche in relazione alla specifica modalità di impiego
M10 (distese o variamente ripiegate, secondo le indicazioni del costruttore
indicate sull’etichetta)
Verificare che non siano presenti anomalie o difetti che possano grossolanamente compromettere la
sicurezza e/o l’affidabilità d’uso dell’apparecchiatura
Verificare che sia efficiente il dispositivo di chiusura del gancio, ad evitare lo sganciamento
accidentale del carico

7
Rispettare scrupolosamente le prescrizioni contenute nel manuale d’uso e manutenzione
Avvertire i lavoratori presenti dell’imminente movimentazione del carro gru

Descrizione Valutazione
P D ER**
R11 USTIONI PER CONTATTI CON PARTI CALDE 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M11 Formazione ed informazione operatori
Deve essere posta una targa per segnalare le parti calde della macchina

Rischi per la salute


Descrizione Valutazione
P D ER**
R12 CONTATTO CON SOSTANZE NOCIVE 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti (guanti di gomma e indumenti adeguati)
M12 Formazione ed informazione operatori
Acquisizione delle schede tecniche e delle schede di sicurezza dei Fluidi lubrorefrigeranti

Descrizione Valutazione
P D ER**
R13 POSTURE INCONGRUE 2
2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
Collocare i materiali, gli attrezzi e i dispositivi di controllo più frequentemente utilizzati di fronte al
M13 lavoratore, in modo che non sia necessario curvarsi, girarsi, ruotare la testa o la schiena o sollevare le
braccia
Fornire spazio sufficiente per gambe e piedi, per consentire al lavoratore di collocarsi vicino
all’oggetto di lavoro senza piegarsi
Possibilità di svolgere le proprie mansioni sia in posizione eretta che da seduti

7
D.P.I.
In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione:

RISCHI
DPI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO
EVIDENZIATI
Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
Calzature di sicurezza Calzatura con puntale in
3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come
lamina antiforo e
Scivolamenti e cadute a modificato dal D.lgs n.106/09
antischiacciamento a
livello UNI EN ISO 20344 (2008)
sfilamento rapido, con suola
Dispositivi di protezione individuale
antiscivolo ed antistatica – Metodi di prova per calzature
Guanti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come
Guanti di protezione meccanica
Probabilità di punture, modificato dal D.lgs n.106/09
utilizzati per lavori in generale
tagli ed abrasioni UNI EN 388 (2004)
Guanti di protezione contro rischi
meccanici
Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-
Occhiali di protezione punto 3, 4 n.2 del D.lgs. n.81/08
Con lente unica panoramica in
Proiezione di come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI
policarbonato trattati anti graffio,
schizzi/schegge EN 166 (2004)
con protezione laterale
Protezione personale degli occhi -
Specifiche.
Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-
Mascherina punto 3, 4 n.4 del D.lgs. n.81/08
Mascherina per la protezione di come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI
Inalazione di sostanze
polveri a media tossicità, fibre e EN 149 (2003)
nocive
aerosol Apparecchi di protezione delle vie
respiratorie - Semimaschera filtrante
contro particelle - Requisiti, prove
Casco Protettivo Dispositivo utile a proteggere il Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-
lavoratore dal rischio di offesa al punti 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08
Probabile caduta di
materiale dall’alto capo per caduta di materiale come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI
dall'alto o comunque per EN 397 (2001)
contatti con elementi pericolosi Elmetti di protezione

7
FL 12 – UFFICIO
DESCRIZIONE FASE LAVORATIVA

L’attività lavorativa si svolge prevalentemente negli uffici interni all’azienda. Trattasi del disbrigo di pratiche di
ufficio quali la contabilità generale, la compilazione di documenti necessari per lo svolgimento di attività
settoriali, il marketing, ecc.
Tale fase lavorativa si svolge mediante l’utilizzo di personal computer e di altre tecnologie
informatiche.

VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE

*Legenda: P=probabilità; D=danno; ER=entità del rischio


**ENTITÀ DEL RISCHIO: 1 ACCETTABILE 2 BASSO 3 NOTEVOLE 4 ELEVATO

Rischi per la sicurezza


Descrizione Valutazione
P D ER**
R1 TRAUMATISMI PER URTO DI PARTI DEL CORPO DEGLI OPERATORI CONTRO
1
ARREDI FISSI 2 1 (2)
Misure
Formazione ed informazione operatori
M1 Richiudere le ante, soprattutto quelle trasparenti, ed i cassetti
Eliminare le chiavi sporgenti

Descrizione Valutazione
CADUTA DEL MATERIALE DISPOSTO IN MODO DISORDINATO E NON P D ER**
R2 RAZIONALE SUI RIPIANI DI ARMADI E MENSOLE O CADUTA DELLE MENSOLE 1
2 1 (2)
STESSE PER TROPPO PESO
Misure
Formazione ed informazione operatori
M2
Disporre il materiale sui ripiani degli armadi in modo ordinato e razionale, osservando una corretta
distribuzione dei carichi

Descrizione Valutazione
RIBALTAMENTO DI SCAFFALATURE NON OPPORTUNAMENTE FISSATE AL P D ER**
R3 MURO O DI SCHEDARI NON PROVVISTI DI DISPOSITIVI CHE IMPEDISCANO LA 2
2 2 (4)
CONTEMPORANEA APERTURA DI PIÙ CASSETTI
Misure
Formazione ed informazione operatori
M3 Utilizzare cassettiere e schedari provvisti di dispositivi che impediscano la contemporanea apertura di
cassetti ed il ribaltamento per troppo peso e fissare saldamente al muro tutte le scaffalature e le
mensole

7
Descrizione Valutazione
CADUTE PER URTI CONTRO ATTREZZATURE O ARREDI POSIZIONATI NELLE P D ER**
R4 AREE DI PASSAGGIO O PER SCIVOLAMENTO SUL PAVIMENTO BAGNATO O 1
2 1 (2)
SCIVOLOSO
Misure
M4 Formazione ed informazione operatori
Lasciare sempre libere le aree di passaggio e porre attenzione alle condizioni del pavimento

Descrizione Valutazione
P D ER**
R5 ELETTROCUZIONE PER CONTATTO DIRETTO E INDIRETTO 2
2 2 (4)
Misure
Formazione ed informazione operatori
Verificare la conformità impianto elettrico
Controllare le verifiche periodiche biennali dell’impianto di terra
M5 Interruttore differenziale
Controllare che le attrezzature siano a norma e che i cavi di alimentazione delle apparecchiature siano
integri
Controllare sempre lo stato dei collegamenti elettrici e delle apparecchiature

Rischi per la salute


Descrizione Valutazione
P D ER**
R6 DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI PER LAVORO IN POSTURE INCONGRUE. 2
2 2 (4)
Misure
Formazione ed informazione operatori
M6
Evitare, nei limiti del possibile, posizioni non ergonomiche (ad esempio: posizione eretta o seduta)
per tempi lunghi

Descrizione Valutazione
P D ER**
R7 AFFATICAMENTO VISIVO 2
2 2 (4)
Misure
Formazione ed informazione operatori
M7 Al fine di evitare riflessi sullo schermo, abbagliamenti dell’operatore ed eccessivi contrasti di
luminosità la postazione di lavoro va orientata a 90° rispetto alle finestre presenti nell’ambiente
di lavoro

Descrizione Valutazione
P D ER**
R8 PATOLOGIA DA AFFATICAMENTO MENTALE/STRESS 2
2 2 (4)
Misure
Formazione ed informazione operatori
M8 Disporre di tempo sufficiente per acquisire le necessarie competenze ed abilità
Rispettare la corretta distribuzione delle pause
Vedi valutazione specialistica Stress lavoro correlato

7
Descrizione Valutazione
P D ER**
R9 DANNI ALLA VISIONE DA INADEGUATA ILLUMINAZIONE DELLE POSTAZIONI
2
VDT 2 2 (4)
Misure
Formazione ed informazione operatori
M9 Al fine di evitare riflessi sullo schermo, abbagliamenti dell’operatore ed eccessivi contrasti di
luminosità la postazione di lavoro va orientata a 90° rispetto alle finestre presenti nell’ambiente di lavoro

Descrizione Valutazione
P D ER**
R10 PATOLOGIA IRRITATIVA ED ALLERGICA (CUTANEA, OCULARE E
2
RERSPIRATORIA). 2 2 (4)
Misure
M10 Formazione ed informazione operatori
Umidità relativa compresa tra 40 - 60%

Descrizione Valutazione
DISTURBI ALLE VIE RESPIRATORIE (A CAUSA ALLA PRODUZIONE DI POLVERI P D ER**
R11 SOTTILI, O PER MEGLIO DIRE DI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV). SI TRATTA
PER LO PIÙ DI PICCOLISSIME PARTICELLE DI GAS E TONER CHE VENGONO 2
2 2
RILASCIATE NELL’ARIA) (4)
Misure
Formazione ed informazione operatori
M11
Installare le fotocopiatrici in luoghi dotati di ventilazione naturale e, se il carico di lavoro della
macchina è elevato, in cui non vi sia permanenza continua di personale

Descrizione Valutazione
P D ER**
R12 RUMORE 2
2 2 (4)
Misure
Formazione ed informazione operatori
M12
Predisporre tutti gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al
minimo gli eventuali rischi derivanti dall’esposizione al rumore

7
M – MANUTENZIONE
DESCRIZIONE FASE LAVORATIVA

Tale fase consiste nella manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti, macchinari ed utensili.
a) MANUTENZIONE ORDINARIA: consiste in interventi periodici di controllo e revisione di impianti e
macchinari, di sostituzione e ripristino di utensili in funzione dell’usura.
b) MANUTENZIONE STRAORDINARIA: consiste in interventi straordinari che possono comportare il fermo
immediato di impianti, l’individuazione e la riparazione di avarie, anche mediante rimozione di parti o componenti.
Essa è pertanto una fase indipendente dal ciclo di lavorazione, attivata da esigenze eccezionali ed
improvvise.
Gli interventi di manutenzione possono comportare la rimozione/sostituzione manuale o meccanica di pezzi e
consiste in operazioni meccaniche di riparazione e collaudo secondo procedure prestabilite. Per gli interventi minori
possono essere utilizzati gli utensili presenti, mentre per gli interventi più complessi ci si dovrà invece avvalere di
ditte specializzate esterne.

VALUTAZIONI DEI RISCHI E MISURE DA ADOTTARE

*Legenda: P=probabilità; D=danno; ER=entità del rischio


**ENTITÀ DEL RISCHIO: 1 ACCETTABILE 2 BASSO 3 NOTEVOLE 4 ELEVATO

Rischi per la sicurezza


Descrizione Valutazione
P D ER**
R1 FERITE DA TAGLIO LIEVI PER CONTATTO CON SUPERFICI METALLICHE
2
TAGLIENTI 2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
M1 In condizioni di riposo le lame devono essere rese inaccessibili tramite appositi ripari e vengono estratte
solamente durante la fase di taglio quando le protezioni della macchina (fotocellule,
ecc.) sono attive

Descrizione Valutazione
P D ER**
R2 TRAUMATISMI (FRATTURE E DISTORSIONI) PER SCIVOLAMENTO SU
1
PAVIMENTO RESO SCIVOLOSO DA SVERSAMENTI DI LIQUIDO 2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti
M2 Pulizia immediata dell’area di lavorazione in caso di versamento di sostanze liquide
Formazione ed informazione operatori

7
Descrizione Valutazione
P D ER**
R3 TRAUATISMI PER URTO DI PARTI DEL CORPO DEGLI OPERATORI CONTRO
3
OGGETTI FISSI (PARTI SPORGENTI DI ATTREZZATURE E MACCHINARI) 3 2 (6)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M3 Formazione ed informazione operatori
Presenza di dimensioni degli ambienti idonei in relazione alle dimensioni dei materiali
movimentati e della vicinanza con postazioni di lavoro d’altre fasi lavorative

Descrizione Valutazione
P D ER**
R4 TRAUMATISMI PER INCIAMPO DOVUTO A INGOMBRI 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M4 Formazione ed informazione operatori
Presenza di percorsi sgombri da depositi impropri o provvisori di materiali

Descrizione Valutazione
P D ER**
R5 ELETTROCUZIONE 3
2 3 (6)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M5 Formazione ed informazione operatori
Verificare l’integrità dei collegamenti elettrici e di messa a terra per la parte visibile ed il corretto
funzionamento degli interruttori e dispositivi elettrici di alimentazione e manovra

Descrizione Valutazione
P D ER**
R6 SCHIACCIAMENTO
3
(MANCANZA DI ARRESTO DEI MACCHINARI CON ORGANI IN MOVIMENTO) 2 3 (6)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
Un micro interruttore deve impedire l'avviamento delle macchine se la protezione non è abbassata
ed arresta il motore quando la protezione venisse comunque alzata
M6 Spegnimento del macchinario tramite quadro la linea di alimentazione:
eseguire le operazioni di pulizia e manutenzione solo a macchina ferma e fredda
Per eseguire le operazioni di registrazione e pulizia dei cilindri qualora occorra rimuovere una
sicurezza, deve essere utilizzata una pulsantiera con comando manuale ad azione mantenuta o con comando
a due mani che ne avvii la macchina solo a velocità ridotta.
Misure di protezione e dispositivi complementari: Arresti di emergenza

7
Descrizione Valutazione
P D ER**
R7 SCHIACCIAMENTO DEGLI ARTI
PER CADUTA DI MATERIALE DURANTE LA SOSTITUZIONE; 2
2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
M7 Formazione ed informazione operatori
Il carico da movimentare deve essere facilmente afferrabile e non deve presentare caratteristiche tali
da provocare lesioni al corpo dell'operatore

Descrizione Valutazione
P D ER**
R8 CADUTA DALL’ALTO (DURANTE L’UTILIZZO DI SCALE) 2
2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
M8 Utilizzare scale a norma; NON raggiungere le parti in quota con sedie o altri mezzi impropri (Art. 113 del
D.lgs. n.81/08)
Dovranno essere predisposte delle specifiche attrezzature per accedere alle parti alte della
macchina in modo da garantire l’esecuzione dei lavori in sicurezza

Rischi per la salute


Descrizione Valutazione
P D ER**
R9 CONTATTO CON SOSTANZE NOCIVE 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti (guanti di gomma e indumenti adeguati)
M9 Formazione ed informazione operatori
Acquisizione delle schede tecniche e delle schede di sicurezza dei Fluidi lubrorefrigeranti
Si rimanda alla valutazione del rischio chimico effettuata da ditta esterna specializzata

Descrizione Valutazione
P D ER**
R10 CONTATTO OCULARE CON SOSTANZE CHIMICHE 2
2 2 (4)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti (guanti di gomma e indumenti adeguati)
Formazione ed informazione operatori
M10 Acquisizione delle schede tecniche e delle schede di sicurezza
Predisporre idonee tabelle per intervento di primo soccorso per le sostanze adoperate
Si rimanda alla valutazione del rischio chimico

7
Descrizione Valutazione
P D ER**
R11 POSTURE INCONGRUE 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
Collocare i materiali, gli attrezzi e i dispositivi di controllo più frequentemente utilizzati di fronte al
M11 lavoratore, in modo che non sia necessario curvarsi, girarsi, ruotare la testa o la schiena o sollevare le
braccia
Fornire spazio sufficiente per gambe e piedi, per consentire al lavoratore di collocarsi vicino
all’oggetto di lavoro senza piegarsi
Possibilità di svolgere le proprie mansioni sia in posizione eretta che da seduti

Descrizione Valutazione
P D ER**
R12 MICROCLIMA 1
2 1 (2)
Misure
Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori
M12 Deve essere impedito lo svolgimento di attività che comportino l'esposizione a temperature troppo
rigide per gli addetti; quando non sia possibile realizzare un microclima più confortevole
si deve provvedere con tecniche alternative (es. rotazione degli addetti), con l'abbigliamento adeguato
e con i dispositivi di protezione individuale

Descrizione Valutazione
P D ER**
R13 USTIONI PER CONTATTI CON PARTI CALDE 1
2 1 (2)
Misure
M13 Utilizzare SEMPRE i d.p.i. previsti.
Formazione ed informazione operatori

7
D.P.I.
In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione:

RISCHI
DPI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO
EVIDENZIATI
Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
Calzature di sicurezza Calzatura con puntale in
3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come
lamina antiforo e
Scivolamenti e cadute a modificato dal D.lgs n.106/09
antischiacciamento a
livello UNI EN ISO 20344 (2008)
sfilamento rapido, con suola
Dispositivi di protezione individuale
antiscivolo ed antistatica – Metodi di prova per calzature
Guanti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come
Guanti di protezione meccanica
Probabilità di punture, modificato dal D.lgs n.106/09
utilizzati per lavori in generale
tagli ed abrasioni UNI EN 388 (2004)
Guanti di protezione contro rischi
meccanici
Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-
Occhiali di protezione punto 3, 4 n.2 del D.lgs. n.81/08
Con lente unica panoramica in
Proiezione di come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI
policarbonato trattati anti graffio,
schizzi/schegge EN 166 (2004)
con protezione laterale
Protezione personale degli occhi -
Specifiche.

8
PO1 – PROCEDURE OPERATIVE PER LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE

 ESEGUIRE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE SOLO A


MACCHINA FERMA E FREDDA.

 Il lavoratore deve porre la massima attenzione durante


operazioni particolari quali pulizia e manutenzione,
seguendo:
◊ le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti
e dai preposti;
◊ le indicazioni presenti nel manuale di uso e manutenzione
della macchina.

 In presenza di protezioni fisse e opportuno che, quando


vengono smontate, l’addetto apponga sul quadro di
comando un apposito cartello “ATTENZIONE MACCHINA IN
MANUTENZIONE”, per evitare l’avviamento della macchina
da parte di altri addetti.

In particolare l’operatore deve prestare la massima cautela durante le


operazioni di registrazione dei cilindri porta - cliche e durante le operazione di
pulizia dei cilindri di stampa. Se, per eseguire queste operazioni, occorre
rimuovere una sicurezza, deve essere utilizzata una pulsantiera con comando
manuale ad azione mantenuta o con un comando a due mani, che avvii la
macchina solo a
velocita ridotta o ad impulsi.

 Organi di trasmissione del moto dei nastri trasportatori (ingranaggi, perni, cinghie e
catenarie dei nastri trasportatori e delle rampe di carico e scarico) carterati laddove
accessibili.
 Protezione degli organi di lavoro durante il transito e l’avvicinamento degli addetti al
corpo macchina.
 Dispositivi elettrici contro l’avviamento accidentale degli impianti;

8
 Comandi degli impianti dotati di dispositivi di arresto di emergenza facilmente identificabili ed
opportunamente dislocati.
 Divieto di regolazione e manutenzione degli organi di trasmissione, nonchè di avvicinamento ad organi
di trasmissione in movimento.
 Protezione degli organi lavoratori della macchina ove accessibili;
 Dispositivi elettrici di blocco collegati con gli organi di messa in moto e di movimento della
macchina tali che:
-provochino l’arresto della macchina all’atto dell’apertura del riparo;
-non consentano l’avviamento della macchina se il riparo non è nella posizione di
chiusura;
-Dispositivi elettrici contro l’avviamento accidentale delle macchine;
-Comandi delle macchine dotati di comando di arresto di emergenza facilmente
identificabili ed opportunamente dislocati.

 Divieto di rimozione temporanea delle protezioni e dei dispositivi di sicurezza;


 Divieto di manutenzione e regolazione su organi lavoratori in movimento.
 È vietato pulire, oliare o ingrassare a mano gli organi e gli elementi in moto di attrezzature
di lavoro.
 Valutazione di idoneità dell’impianto elettrico generale e delle singole macchine (impianto elettrico almeno
IP44), della presenza della messa sulle macchine e di un dispositivo di sgancio tensione generale.

IL LAVORATORE ADDETTO ALLA MANUTENZIONE ELETTRICA DEVE ESSERE


PERSONA ISTRUITA O AVVERTITA.

E’ persona Istruita: persona avente conoscenze tecniche o esperienze sufficienti a


consentirgli di evitare i pericoli che può presentare l’elettricità.

E’ persona Avvertita: persona sufficientemente informata o sorvegliata da persona


istruita in modo da consentirle di evitare i pericoli che può presentare l’elettricità.
Nessun altro lavoratore cui non sia stata assegnata la mansione di elettricista o
che non abbia i precedenti requisiti è autorizzato ad intervenire sugli impianti
elettrici generali o a bordo macchina/impianto.

8
PO2 – PROCEDURE OPERATIVE UTILIZZO CARRELLI ELEVATORI
Verificare che i carrelli utilizzati siano muniti di una targa riportante i dati caratteristici, ed in particolare:
□ Il nome del fabbricante
□ La definizione del modello
□ Il numero di serie e anno di fabbricazione
□ La massa a vuoto del carrello in condizioni normali (con
forche)
□ La portata nominale
□ La tensione nominale della batteria
□ Il peso minimo delle batterie
□ Il peso massimo delle batterie

CAPACITÀ DI SOLLEVAMENTO DEI CARRELLI ELEVATORI


La targa deve indicare chiaramente il significato di "carico ammesso" per le diverse distanze dal centro di gravità e per
le diverse altezze di sollevamento così come per l'altezza che rende inferiore la capacita di sollevamento.
Diminuendo la distanza del baricentro del carico sotto i valori previsti dalla targhetta, il valore del carico
sollevabile non può superare il valore massimo ammissibile perché in questo caso non é la stabilità
longitudinale che limita la capacità di sollevamento, ma la struttura stessa del carrello e le sue dimensioni, per
esempio il sistema idraulico ed il montante che altrimenti risulterebbero sotto sforzo. Per evitare un sollevamento
superiore a quello del carico nominale, il sistema idraulico è dotato di una valvola di massima pressione.

PRIMA DELL’USO DEL CARRELLO :


□ Accertarsi che il carrello sia conforme ed idoneo alla movimentazione dei carichi da sollevare
□ Verificare il regolare funzionamento dell'avvisatore acustico, del segnalatore di retromarcia e del girofaro
□ Assicurarsi che i tappi dei singoli elementi della batteria siano chiusi.
□ Chiudere bene il coperchio della batteria.

CONTROLLARE L’EFFICIENZA DEL MEZZO ED IN PARTICOLARE:


devono essere in buone condizioni e sempre gonfiate alla corretta pressione
Gomme
Catene di sollevamento devono essere in buono stato per impedire la caduta del carico
Catene di scorrimento controllare che l’allungamento non superi i dati riportati nel libretto
devono essere in buone condizioni, non usurate, correttamente posizionate ed
Forche
agganciate alla piastra portaforche
Freni controllarne l’efficienza e l’assenza di rumori sospetti
Utenze idrauliche controllarne l’efficienza e l’assenza di rumori o difetti
 assicurarsi che i tappi dei singoli elementi della batteria siano chiusi
Batterie
 chiudere bene il coperchio della batteria.

CONTROLLARE CHE SIANO PRESENTI I NECESSARI DISPOSITIVI DI SICUREZZA. IN


PARTICOLARE:

8
Antiscarrucolamento Per evitare la fuoriuscita della catena dalla sede di scorrimento, con
possibile rottura delle catene, caduta del carico ed investimento di persone.

Catene di scorrimento Verificate periodicamente e sostituite quando l'allungamento supera i dati


indicati sul libretto.
Protezione Deve essere presente, in buone condizioni e con spazi di cesoia mento inferiori
anticesoiamento ai 25 mm, al fine di evitare tagli, ferite gravi, lacerazioni, cesoiamento.

Valvola rallentatrice di Installata nell'impianto idraulico, deve rallentare la discesa del carico in caso di
discesa rottura di una tubazione, al fine di evitare la caduta del carico e
l’investimento di persone.
Blocco a chiave Deve permettere lo spegnimento istantaneo del motore ed evitare azionamenti
accidentali.
Valvola di non ritorno Normalmente installata sul distributore, deve provvedere all'arresto automatico
in caso di mancanza di forza motrice ed evitare la caduta del
carico.
Tetto di protezione Deve essere presente e garantire una protezione adeguata

ESECUZIONE DELLA MOVIMENTAZIONE


Le principali misure di prevenzione sono le seguenti:

□ Le discese si devono percorrere a marcia indietro

□ Quando il carico limita la visibilità, il moto del carrello deve avvenire in


retromarcia.

□ Sistemare o attrezzare i carrelli elevatori in modo da limitare i rischi di ribaltamento; a tal proposito gli
accorgimenti possibili sono:
□ cabina per il conducente;
□ struttura concepita in modo tale da lasciare, in caso di ribaltamento del carrello elevatore, uno spazio sufficiente tra
il suolo e talune parti del carrello stesso per il lavoratore o i lavoratori a bordo:
□ struttura che trattenga il lavoratore sul sedile del posto di guida per evitare che, in caso di ribaltamento del
carrello elevatore, essi possano essere intrappolati da parti del carrello stesso.
□ Dispositivi di trattenuta del conducente al posto di guida dei muletti, per eliminare il rischio di essere
sbalzati fuori, in caso di ribaltamento.
□ Pavimenti privi di buche, sporgenze o sconnessioni.

8
□ Percorsi dei mezzi senza curve troppo strette, senza pendenze eccessive, preferibilmente a senso unico,
oppure ampi a sufficienza per il passaggio di due carrelli caricati.
□ Limitazione delle interferenze fra i percorsi dei mezzi e quelli pedonali.
□ Percorsi pedonali e luoghi di stazionamento dei lavoratori protetti dal pericolo di investimento da parte di
materiali stivati.
□ Protezione delle uscite da locali o altri punti frequentati dai lavoratori, quando incrociano i percorsi dei mezzi.
□ Buona illuminazione dei percorsi e tinteggiatura con colori chiari delle pareti dei locali di lavoro.
□ Specchi parabolici ove occorrenti; in casi particolari valutare la possibilità di installare semafori.
□ Segnalazione e, se necessario, protezione di eventuali ostacoli sul percorso dei carrelli elevatori.
□ Individuazione di zone di attraversamento delle linee di trasporto che consentano il passaggio delle persone
senza pericoli di investimento.
□ Organizzazione spaziale e/o temporale del magazzino in modo da limitare al minimo le interferenze fra il carico
e lo scarico del magazzino stesso.
□ Idonei ancoraggi, funi ed imbracatura in tutti i casi in cui è necessario intervenire in altezza
□ I prodotti in entrata devono riportare l’indicazione del loro peso in modo che l’addetto possa
verificare che il carrello ed il sistema di presa sia di adeguata capacità.
□ Dispositivi acustici e luminosi di segnalazione di manovra dei mezzi.
□ Mantenimento della visibilità dal posto di guida dei mezzi anche mediante opportuno posizionamento
del carico trasportato, che comunque deve essere posizionato più in basso possibile in modo da garantire la stabilità
del carrello; in casi occasionali in cui l’ingombro del carico sia tale da pregiudicare la visuale, il carrello può
essere preceduto da un altro lavoratore che aiuti il carrellista nella manovra e segnali agli altri lavoratori
eventualmente presenti nei dintorni, la presenza del trasporto.
□ Preferenza dell’acquisto di mezzi con pedaliera analoga a quella degli automezzi.
□ Limitazione della velocità dei mezzi in relazione alle caratteristiche del percorso, anche con eventuali
dispositivi regolabili che limitano la velocità.
□ Protezione degli organi di comando contro l’avviamento accidentale.
□ Protezione del posto di guida contro il pericolo di investimento di corpi che possono cadere dall’alto.
□ Regolare manutenzione e periodica revisione del mezzo meccanico e delle sue varie componenti.
□ Il conducente deve guidare con prudenza senza fare sporgere gambe o braccia dall’abitacolo di guida,
prestare particolare attenzione in retromarcia, condurre il carrello all’interno dei percorsi segnalati a terra,
interrompere il lavoro se qualcuno si trova nel raggio di azione del mezzo, inserire il freno prima di lasciare il
carrello in sosta.
□ Disporre il divieto di trasportare persone facendole salire sulle forche di sollevamento.
□ Puntuale informazione, formazione, ed addestramento dei lavoratori all’uso corretto e sicuro dei
mezzi nelle diverse condizioni di impiego.

8
D.P.I.
In funzione dei rischi evidenziati saranno utilizzati obbligatoriamente i seguenti DPI, di cui è riportata la descrizione:

RISCHI
DPI DESCRIZIONE RIF.NORMATIVO
EVIDENZIATI
Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
Calzature di sicurezza Calzatura con puntale in
3, 4 n.6 del D.lgs. n.81/08 come
lamina antiforo e
Scivolamenti e cadute a modificato dal D.lgs n.106/09
antischiacciamento a
livello UNI EN ISO 20344 (2008)
sfilamento rapido, con suola
Dispositivi di protezione individuale –
antiscivolo ed antistatica Metodi di prova per calzature
Casco Protettivo Dispositivo utile a proteggere il Art 75 – 77 – 78 , Allegato VIII-punti
lavoratore dal rischio di offesa al 3, 4 n.1 del D.lgs. n.81/08 come
Probabile caduta di
capo per caduta di materiale modificato dal D.lgs n.106/09
materiale dall’alto
dall'alto o comunque per UNI EN 397 (2001)
contatti con elementi pericolosi Elmetti di protezione
Guanti di protezione Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII-punti
3, 4 n.5 del D.lgs. n.81/08 come
Guanti di protezione meccanica
Probabilità di punture, modificato dal D.lgs n.106/09
utilizzati per lavori in generale
tagli ed abrasioni UNI EN 388 (2004)
Guanti di protezione contro rischi
meccanici
Tuta di protezione Da utilizzare nei luoghi di Art 75 – 77 – 78, Allegato VIII -
lavoro caratterizzati dalla punti 3, 4 n.7 del D.lgs. n.81/08
Polveri durante le presenza di materiali e/o come modificato dal D.lgs n.106/09 UNI
lavorazioni attrezzi che possono causare EN 340(2004)
fenomeni di abrasione Indumenti di protezione. Requisiti
/taglio/perforazione generali

8
9.INFORMAZIONE E FORMAZIONE

Al personale è stato riservato un piano di formazione, affidato al Responsabile del Servizio Prevenzione e
Protezione.
I contenuti didattici sono stati sviluppati in conformità a quanto definito all'art. 37 del D. lgs 81/08 e smi. Al
personale designato per la gestione delle emergenze è stato applicato un programma formativo con moduli
didattici idonei alla preparazione antincendio, al soccorso e all'utilizzo dei mezzi e dei materiali emergenziali.

8
CONCLUSIONI
Il presente documento di valutazione dei rischi:
 È stato redatto ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. 81/08, così come integrato dal D.Lgs. 106/09;
 È soggetto ad aggiornamento periodico ove si verificano significativi mutamenti che potrebbero averlo reso
superato.
La valutazione dei rischi è stata condotta dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione con la
collaborazione del Medico Competente, per quanto di sua competenza e il coinvolgimento preventivo del
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.

You might also like