You are on page 1of 13

Modi di dire.

Modulo 11

1. Essere/Mettersi in (gran) gala Indossare abiti molto eleganti o addobbare un ambiente

 Mara era in gran gala, con tanto d’orecchini che le sbattevano sulle guance.
 La Corte di Vienna era in gran gala per la solenne udienza.
 Il teatro era illuminato; tutta la corte era in gran gala.

2. Andare a letto/a dormire con le galline/i polli Coricarsi molto presto

 Il gallo ha aggredito il contadino, perché andava a letto con le galline.


 L’agricoltore non è più quella figura che zappa la terra, va a letto con le galline e si
sveglia all’alba.
 Mi sembrava che andare a letto con le galline, come si suol dire, fosse un po’ da sfigati.

3. Essere/Credersi figlio di gallina bianca Persona privilegiata, esente da certi doveri

 Lui era figlio di gallina bianca, e noi tutti invece siamo figli di porci?
 Da ciò nacque il detto “Gallinae filius albae”, figlio di gallina bianca, per intendere che
ai polli figli di una gallina bianca non si sarebbe dovuto mai tirare il collo, un privilegio
unico.

4. Avere/Sentirsi/Venire a qcn. la pelle d’oca/(di gallina) Brivido causato da paura,


emozione, freddo ecc.

 Il termine scientifico della pelle d’oca è piloerezione ovvero una caratteristica tipica di
tutti i mammiferi a pelo lungo.
 Quindi nei casi di paura o di freddo la reazione delle pelle d’oca pare essere una funzione
normale e in alcuni casi essenziale.
 Lì mi è venuta la pelle d’oca per l’emozione che il luogo mi ha trasmesso.

5. Correre/Fuggire/Darsela a gambe levate Precipitosamente, in gran fretta

 Come non fare fuggire a gambe levate i tuoi potenziali acquirenti.


 A gambe levate con il televisore rubato, beccati dai Carabinieri di Ortigia.
 Savona è scappato a gambe levate dal governo del fallimento.

6. Procedere/andare avanti con le proprie gambe Da solo, in modo autonomo


 Speravo che Grillo si rendesse conto che il movimento era in grado di camminare con le
proprie gambe.
 Una spinta perché tutti i settori ripartano con le proprie gambe.
 Aiutiamo i Paesi a camminare con le proprie gambe.

7. Correre con le gambe in spalla Profondere energia e velocità nel camminare o nel correre

 In sella a una bicicletta o con le gambe in spalla, è possibile avventurarsi per le Vie del
Sale o lungo itinerari alternativi.
 Io corro con le gambe in spalla. E mi fa male un po’ una spalla.
 Riccardo Il servo fedele che va a comprare le sigarette con le gambe in spalla e torna a
casa con il polipo in mano.

8. Non reggersi sulle gambe Essere molto stanco o molto debole

 Vado meno di corpo, la sera non mi reggo sulle gambe ho sempre sonno, il seno mi è
quasi sparito e sono molto insicura e triste.
 Finisco la prima discesa che quasi non mi reggo sulle gambe, un pezzo leggermente
corribile e inizia la salita verso l’Aga.
 Io intanto me ne vado a letto perché non mi reggo sulle gambe.

9. Fare il passo più lungo della gamba Impegno o impresa che va al di là delle proprie
possibilità

 Vogue contro un piccolo pub della Cornovaglia: quando un gigante fa il passo più lungo
della gamba.
 Caro-prezzi: gli hotel hanno fatto il passo più lungo della gamba.
 La Corte sportiva d’appello ha fatto il passo più lungo della gamba.

10. Fare il passo secondo la gamba Impegno corrispondente alle proprie possibilità

 Andammo avanti molto saggiamente facendo il passo secondo la gamba.


 La cosa importante è fare il passo secondo la gamba, un po’ come quando cerchiamo di
organizzare una cena con quello che c’è nel frigorifero.
 Nei nostri piani c’è anche il salto di categoria, però senza fretta e compiendo il passo
secondo la gamba.

11. Prendere sotto gamba (sottogamba) Sottovalutare l’importanza o la difficoltà


 I nostri politici non saranno molto creativi, ma l’eterno ritorno di alcune promesse non
va preso sotto gamba.
 Un sito quindi non va preso sotto gamba, anzi va pensato e studiato bene fin dalla sua
prima architettura.
 In nessun caso il rispetto della sicurezza può essere preso sotto gamba.

12. Tagliare le gambe Ridurre all’impotenza; impedire a qcn. di raggiungere il suo scopo

 Primo tempo alla pari, ma il secondo gol ci ha tagliato le gambe.


 La pandemia ha tagliato le gambe ad NXT.
 La saggezza può fare dei brutti scherzi, e troncare le gambe sul nascere all’entusiasmo.
 Ma questi provvedimenti calati dall’alto rischiano di troncare le gambe al settore.

13. Mangiare a due/quattro ganasce Moltissimo e con ingordigia, avidamente

 Altro che dieta, la Ferragni magna a quattro ganasce!


 Io vi do un sacco di botte perché avete rubato a quattro ganasce!
 Sarà per questo che Alice affronta la vita con grinta e positività, mangiando a quattro
ganasce.

14. Uscire dai gangheri Perdere la pazienza, il controllo

 La sora Meloni va fuori dai gangheri per le parole di una ministra francese.
 Il clima è fuori dai gangheri.
 L’economista rivoltoso che ha fatto uscire dai gangheri pure il FMI.

15. Avere una brutta gatta da pelare Problema, situazione difficile da risolvere

 Dal gattino alla brutta gatta da pelare: un gustoso retroscena sulla nuova giunta comunale
monzese.
 Il Sassuolo, una brutta gatta da pelare per la Lazio di Inzaghi.
 Una brutta gatta da pelare per i dirigenti del club sempre costretti ai salti mortali per fare
quadrare i conti.

16. Fare la/Venire dalla gavetta Raggiungere una posizione lavorativa di rilievo essendo
partito dalle mansioni più semplici

 Anche gli attori famosi hanno fatto la gavetta!


 Era, insomma, un imprenditore edile di quelli all’antica che hanno fatto la gavetta.
 “Non ho fatto la gavetta, ho fatto il Vietnam”, dirà proprio nel brano "Numero Uno" per
sottolineare il suo percorso.

17. (Non) Andare a genio a qcn. Riuscire sgradito, antipatico

 Corrado era di una severità mostruosa con se stesso e se il risultato non gli andava a
genio non ratificava l’opera.
 Aveva un modo di esprimersi che non andava a genio a tutti.
 Spesso ho tentennato di fronte alle ricette con peperoni perché non mi andava a
genio l’idea di doverli arrostire.

18. Gettare/Buttare giù Inghiottire; fare deperire, demoralizzare; sminuire, screditare;


scrivere affrettatamente e senza impegno

 Mia adorata Alda, ho gettato giù ancora qualche riga per i tuoi venti anni
 Per tanti e tanti giorni ho gettato giù bozze senza tirare fuori niente.
 La prima volta che ho buttato giù una lettera d’amore ho sbagliato a scrivere “amore”.

19. Gettare via Disfarsi di qualcosa, sprecare

 Chi ha gettato via quei sogni e la tua felicità?


 Ne è emerso che il 77% delle famiglie intervistate ha gettato via del cibo nella settimana
precedente all’indagine.
 Contro i biancocelesti il Carpi ha gettato via tutto.

20. Rompere il ghiaccio Iniziare una conversazione o altro superando un imbarazzo iniziale

 Mi aveva preso già dallo sguardo, così ho deciso di rompere il ghiaccio presentandomi.
 Le migliori frasi per rompere il ghiaccio in inglese!
 Molti sono letteralmente “angosciati” dal come fare a rompere il ghiaccio, attaccare
bottone.
 Per questo motivo, è importante rimanere sempre aggiornati sull’attualità. Le ultime
notizie sono ottimi argomenti per rompere il ghiaccio.

21. Entrare in gioco Intervenire, prendere parte; acquistare importanza

 Ora entra in gioco la Transnistria.


 Ora entra in gioco il Machine Learning, per riconoscere modelli e processi.
 Ora entra in gioco il futuro dei lavoratori della Provincia.
22. Fare (buon) gioco Giovare, tornare utile

 Questa campagna, come probabilmente la fatwa contro Daoud, ha fatto buon gioco al
clan Bouteflika.
 E sì che sbandierare provvedimenti concreti avrebbe fatto buon gioco alla reputazione
del governo.
 In alcuni tratti era evidente la recita di un copione imparato a memoria, in altri ha fatto
buon gioco un’improvvisazione ragionata e fredda.

23. Farsi/Prendersi gioco di qcn. Beffare, prendere in giro

 Si è presa gioco di me, questo è stato il suo gioco perverso senza alcun fine ma solo per
il gusto di giocare.
 Sono passati nove anni da quando Grace si è presa gioco di lui e ha quasi distrutto la sua
famiglia.
 Le hai pagato le tasse mentre lei si è fatta gioco di te hai buttato un po’ di euro facevi
schifo sul serio da quanto eri arrendevole.

24. Stare al gioco Accettare una determinata situazione, specialmente per scherzo

 I social sono luoghi veloci e dinamici: per renderli efficaci, devi stare al gioco!
 Se il problema non è stare al gioco, ma vincere.
 In Europa sempre meno gas: costretti a stare al gioco di Russia e Usa.

25. Girare a vuoto Darsi da fare senza concludere, realizzare nulla

 Però dopo aver girato a vuoto per 10 mesi, gli investigatori ammettono di non saper più
che fare.
 Dopo alcuni episodi che hanno girato a vuoto, benché ottimi, questo episodio si distingue
per il lirismo che trasmette.
 A Empoli abbiamo girato a vuoto, ma finora la squadra ha sempre fatto bene.

26. Girare al largo Tenersi lontano da qualcuno o qualcosa

 Non passa alcun spiffero da quelle parti ed infatti gli attaccanti avversari devono girare al
largo per giocare una palla.
 Mi sembra ancora impossibile che l’assessore abbia potuto addirittura invitare i cittadini
a girare al largo da S. Felice.
 E allora, nell’attesa ti tempi migliori, se mai arriveranno, meglio girare al largo dal
Dragone.
27. Girare i pollici Oziare

 Ma secondo la Corte dei Conti dobbiamo stare a scuola a girare i pollici perché
altrimenti si configurerebbe un danno per l’amministrazione.
 Forse hanno anche loro – forse – una qualche funzione, ma passano la maggior parte del
tempo a girare i pollici.
 Sì, con un’inflazione al 10,7% nella zona euro non c’è davvero da starsene a girare i
pollici.

28. Girare attorno/intorno a qcn. Evitare di affrontare in modo diretto; cercare con insistenza
di incontrare e conoscere qualcuno

 Il secondo è che le economie mondiali continueranno a girare attorno a questa guerra, in


molti modi.
 Si può girare intorno all’argomento più importante dei nostri anni e nel frattempo girare
anche un bel film.
 Oggi tutto sembra girare intorno al grande tema del cambiamento climatico.

29. Andare in/Essere in un brodo di giuggiole In uno stato d’animo molto felice, beato

 Tutti gli ignoranti vanno in brodo di giuggiole per gli impressionisti e magari non
capiscono Picasso.
 I miei clienti, diavolo, vanno in brodo di giuggiole per quei maledetti affari.
 A differenza della sorella non andava in brodo di giuggiole davanti a qualunque cosa.

30. Bagnarsi la gola Bere, soprattutto alcolici

 Dopo che i partecipanti si sono bagnati la gola, rifatti gli occhi e intascati i gadget, ecco
che cessa la musica e arriva Snoop Dogg.
 “Vi siete appena bagnati la gola” protestò Baz. “Su, bevetene un’altra.”

31. Fare gola a qcn. Suscitare desiderio

 Recitare in un film simile mi faceva gola.


 Fino ad una certa età non me ne è mai importato molto, più che latro mi faceva gola il
salato.
 Ebbene questo è uno dei piatti che più mi faceva gola nella sua semplicità.
32. Pigliare/Prendere per la gola Sottoporre a dure condizioni approfittando di una necessità,
di una debolezza; conquistare, affascinare offrendo cibi gustosi

 Quando le dici che ti piace essere preso per la gola, ma lei anziché portarti una lasagna,
si veste di pelle e inizia a legarti.
 Elettorato preso per la gola, paella e sangria per sostenere le primarie di Savona.
 Francesco Totti preso per la gola, la furbata della sua Noemi: la foto la dice tutta.

33. Ricacciare in gola qcs. a qcn. Costringere a smentire; fare tacere, costringere a ritrattare

 “Il Regno Unito farà da sé” è stato il grido elettorale dei Conservatori. Oggi è ricacciato
in gola dall’amaro calice del voto.
 Hanno dovuto fare i conti con un superlativo Calore, che per due volte ha ricacciato in
gola a Blanco l’urlo del gol.
 Se avessimo un altro premier e un altro governo avremmo ricacciato in gola ai signori di
Bruxelles le loro truffaldine regolette.

34. Restare/Rimanere in gola Non poter essere deglutito o digerito; non poter essere
dimenticato (riferito a un bene perduto o a un episodio spiacevole)

 Soluzioni per la definizione “Quello di Adamo c’è rimasto in gola” per le parole crociate
della Settimana Enigmistica.
 C’è da credergli, ma qualche nocciolino non può che essergli rimasto in gola.
 Ho usato quindi il mezzo a me più congeniale per esprimermi, il fumetto, e ho sputato
fuori il groppone che mi era rimasto in gola.

35. Battere la grancassa Fare della chiassosa pubblicità intorno a qualcuno o a qualcosa

 Si ricomincia a battere la grancassa per togliere diritti con la menzogna.


 Quando la vita decide di battere la grancassa, è sempre troppo tardi.
 L’Ucraina ha tutto l’interesse a non battere la grancassa, per evitare che gli Stati Uniti la
bacchettino.

36. Grattarsi il capo Mostrare difficoltà, imbarazzo ecc.

 Dopo aver consultato le regole ed essersi grattato il capo, l’agente non trovò alcuna
obiezione da fare in proposito.
 I granata hanno spinto sul dischetto Alessi che si è grattato il capo un po’ riluttante.
 Pensate voi che non si sia grattato il capo, riflettendo su come cominciare e come fare?
37. Grattarsi la pancia Oziare, non fare niente

 Quando il prof di educazione fisica passa le sue ore a grattarsi la pancia, limitandosi a
firmare il registro (se cazzeggio, lo faccio con stile)...
 Grattarsi la pancia non porta consiglio, ma noia.
 Un bel giorno un manager in pausa caffè li vede grattarsi la pancia davanti alla scrivania.

38. Gridare allo scandalo Denunciare con sdegno, protestare apertamente contro ciò che è
ritenuto ingiusto, deplorevole ecc.

 Una soglia, questa del 45%, che altrove farebbe gridare allo scandalo perché troppo alta.
 e sue scelte estreme in amore e anche in politica facevano gridare allo scandalo, ma lei se
ne disinteressava.
 Un errore dopo 6 partite non deve fare gridare allo scandalo.

39. Non fare una grinza Procedere in modo logico e lineare

 Il 3-1 finale del Milan la disegna senza fare una grinza.


 Il ragionamento sembrerebbe non fare una grinza, ma non è così.
 Una storia che sembrava non fare una grinza, finché è arrivata una nuova ricerca
condotta da Christopher Martin.

40. Sparare grosso/Sparala grossa dire con grande sicurezza cose esagerate o inventate

 Ivermectina è sicura. Tutte le falsità. Ecco chi ha sparato grosso.


 Spararla grossa non costa nulla, ma fa fare bella figura.
 Ora tutti a spararla grossa sul caro bollette, con le proposte più roboanti, estreme e
fantasiose e slogan a casaccio.

41. Dormire tra due guanciali Non avere alcuna preoccupazione, essere tranquillo e sicuro

 Se fossimo cittadini di uno Stato democratico potremmo dormire tra due guanciali.
 I buoni dormono tra due guanciali, ma i cattivi, a quanto pare, si divertono di più quando
sono svegli.
 Difficilmente quando si è neogenitori si riesce a dormire come tra due guanciali.

42. Gettare il guanto Lanciare una sfida

 Il leader dei laburisti Jeremy Corbyn ha gettato il guanto e il premier britannico Boris
Johnson lo ha raccolto.
 Un nuovo eroe ha gettato il guanto della sfida agli eroi di Overwatch.
 E’ con questo impegnativo proposito che Licia Mattioli ha gettato il guanto di sfida per il
prossimo rinnovo del vertice.

43. Raccogliere il guanto Accettare (una) la sfida

 Passano altri 20 anni e a raccogliere il guanto della sfida è tutta la schiera dei big
tecnologici.
 Per essere all’avanguardia bisogna raccogliere il guanto di sfida dell’Industria 4.0.
 o scopo finale, neanche troppo nascosto, sembra invece raccogliere il guanto di sfida
lanciato dai "rivali".

44. Guardare/Guardarsi le spalle Difendere da attacchi di sorpresa

 L’Europa deve guardarsi le spalle dal Chips Act di Biden?


 Altra sconfitta, e ora l’Enel deve guardarsi le spalle.
 Il colosso Cina deve guardarsi le spalle.

45. Guardarsi intorno/attorno/in giro Fare attenzione a ciò che accade; cercare qualcosa in
posti diversi; cercare opportunità, specialmente di lavoro

 Poi però Gianni finisce per guardarsi attorno, come i ragazzi di Don Milani.
 MotoGP, la sfortuna perseguita Morbidelli: deve guardarsi attorno?
 Nell’emergenza in cui ci troviamo e con la classifica che abbiamo, sarebbe stupido
non guardarsi attorno.

46. Non guardare in faccia a nessuno Non farsi scrupoli nei riguardi di nessuno

 L’Italia deve fare le proprie riforme, dalla giustizia civile alla pubblica amministrazione
senza guardare in faccia nessuno.
 Non è il momento di guardare in faccia nessuno, ma pensare solamente a ritrovare punti.
 Quegli uomini avevano venduto l’anima al dio denaro e si erano arricchiti
senza guardare in faccia nessuno.

47. Abbassare la guardia Allentare la vigilanza, vigilare con minor attenzione

 Covid, il premier Conte: “Non abbiamo mai abbassato la guardia.”


 L’amministrazione non ha mai abbassato la guardia e ha da sempre controllato anche il
proprio territorio.
 Attenzione al diabete, la pandemia ha abbassato la guardia sui sintomi.
48. Guastare la festa Turbare l’atmosfera di una festa, rattristare i partecipanti; disturbare
qualcuno nella sua attività

 La diffida ci ha lasciato un po’ l’amaro in bocca, ma non ha guastato la festa.


 Harry e Meghan hanno guastato la festa: i Sussex sono sul piede di guerra.
 Poi il dolore per un incidente che ha guastato la festa.

49. Guastarsi il sangue Arrabbiarsi, tormentarsi

 Non bisogna guastarsi il sangue, nei limiti del possibile, pensando a come sia ingiusto
trovarsi in questa situazione.
 Inutile il pianto; inutile guastarsi il sangue.
 Le altre donne l’avevano attorniata, facendola rientrare in casa, dandole ragione, ma
persuadendola a non guastarsi il sangue per questo.

50. Togliere/Levare l’incomodo Congedarsi da qualcuno (specialmente in espressioni di


cortesia)

 Ma già va bene che uno ha tolto l’incomodo.


 Se avessi saputo che lei intendeva di recarsi in casa mia, le avrei tolto l’incomodo di
questa visita.
 Il cavaliere faccia il santissimo favore, data anche la veneranda età, di levare
l’incomodo e togliersi definitivamente dai coglioni.

51. Incrociare le dita Accavallare le dita, come gesto scaramantico per favorire la buona
fortuna

 A quel punto potevano solo incrociare le dita e sperare che non li facesse sfigurare più
del necessario.
 Dobbiamo tutti incrociare le dita.
 Usiamo i secchi, ma non possiamo incrociare le dita e sperare nel sole.

52. Essere/Sentirsi tra l’incudine e il martello Tra due situazioni ugualmente spiacevoli o
pericolose

 Per il resto, eravamo tra l’incudine e il martello... e fummo battuti e schiacciati senza
pietà.
 Come tanti altri, e anche io, eravamo tra l’incudine e il martello, perché l’azienda diceva:
“Se vuoi lavorare devi lavorare a queste condizioni.
 Gli era molto affezionata e si era legata molto anche noi, tanto che a volte mi sentivo tra
l’incudine e il martello.

53. Indorare la pillola Cercare di attenuare, con parole gentili o in altro modo, un dispiacere
recato a qualcuno

 Quando si dice indorare la pillola – la ‘food and drug administration’ americana cambia i
bugiardini.
 In fin dei conti le ha indorato la pillola: mica puoi restarci male per la perdita di un
coglione di queste proporzioni.
 Insomma non ha indorato la pillola, ha posto il problema ed ha chiesto al Parlamento di
prendere atto della situazione.

54. Tirare a indovinare Rispondere a una domanda sperando di dare per caso la risposta
esatta

 Ma quando le veniva chiesto di eseguire semplici addizioni e sottrazioni, come 13 + 9 o


9 + 13 andava in confusione e tirava a indovinare.
 Mah, a me non dispiaceva, il prof era anche molto tollerante, tranne quando lo
studente tirava a indovinare o sparava cazzate come Ciccio.
 Evidentemente Nostro Signore ha riconosciuto in te un peccatore che tirava a indovinare.

55. Tirarsela (addosso) Attirare la sventura, la malasorte

 La disgrazia della croce in fin dei conti non se l’è tirata addosso lui stesso? Perché non
ha fatto come il Budda, così tranquillo e pacifico, tanto che ha potuto vivere sino ad
ottant’anni benvoluto da tutti?
 Continua la leggendaria saga del tifoso portasfortuna: questa volta, però, la malasorte se
l’è tirata addosso da solo.
 Ora le faccio questa domanda e non se la prenda ma se l’è tirata addosso.

56. Fare il pesce in barile Fare finta di nulla, non prendere posizione per non compromettersi

 Ma se alla Asl qualcuno faceva il pesce in barile, l’inchiesta milanese ha rilevato che le
inadempienze stanno più in alto.
 Il bilioso conte di Cavour faceva il pesce in barile, ma nelle segrete stanze continuava a
mettere nell’orecchio di Vittorio Emanuele la pulce.
 In Spagna, Filippo II, fedele al proprio appellativo di Re Prudente, faceva il pesce in
barile.

57. Iniettarsi di sangue Detto degli occhi, arrossarsi per l’ira


 L’hanno già soprannominata volpe-zombie: eccola con gli occhi iniettati di
sangue mentre cerca di distruggere una porta.
 La squadra di casa ha ancora gli occhi iniettati di sangue e non molla di un centimetro.
 Gli occhi iniettati di sangue, le urla e la rabbia in corpo. Per fermarlo ci sono volute sei
persone.

58. Mangiarsi in insalata qcn. Superare, battere di gran lunga

 Ivan taglia corto: “Io il Bob Dylan me lo mangio in insalata!”


 In quel momento ho pensato: “Oddio, adesso se lo mangia in insalata…”
 Putin, uno Sassoli se lo mangia in insalata!

59. Dare a intendere Fare credere cose non vere

 La fanciulla, ben istruita, ha dato a intendere d’avere avuto una relazione affettuosa col
premier.
 Il premier ha dato a intendere che la promessa sarà onorata.
 Lo storico berlinese ha dato a intendere con numerosi riferimenti storiografici la natura
“guerriera” dell’islam.

60. Intorbidare le acque Provocare ad arte confusione di cose o di idee

 Perché a suo giudizio, qualche volta si preferisce intorbidare le acque con storie parallele
quando si tratta di indagini complesse?
 E senza dare ascolto a improvvisati costituzionalisti della domenica, bravi più
a intorbidare le acque che a offrire soluzioni.

61. Inventare/Scoprire l’ombrello Dire, fare una cosa ovvia, di nessuna originalità

 Questi non è che abbiano scoperto l’ombrello, ma un intero ombrellificio. Come dire che
è cosa risaputissima, ma proprio issima, da illo tempore.
 Diversamente si rischia di “scoprire l’ombrello”, cioè di ripercorrere faticosamente il
processo di reperimento di fonti già edite.

62. Non avere niente da invidiare Non essere da meno

 BMW non ha niente da invidiare a Ducati.


 The Humankind Odyssey non avrà niente da invidiare ad Uncharted.
 Per quanto riguarda i contenuti, il produttore ha assicurato che la versione Switch non
avrà nulla da invidiare a quelle per PlayStation 4.

63. Invitare a nozze Proporre a qualcuno una cosa molto gradita o congeniale

 Dev’essere suonata come un invito a nozze, per Gentiloni, questa vera e propria svolta
interventista del Vaticano.
 Quando venne offerto al club la possibilità di usare il computer nelle ore notturne,
fu come un invito a nozze: gli hackers passavano notti e notti insonni.
 Sicuramente tornerò regolarmente a fare shopping: per me che sono vegetariana è come
un invito a nozze!

64. (Averne) a iosa In abbondanza, in grande quantità

 Come fare capire ai nostri studenti l’importanza di evitare certi errori quando sulle
pagine dei giornali se ne leggono a iosa?
 Borse di plastica irregolari a iosa, maxi sequestro nei negozi.
 Tutta la grafica del primo gioco è stata ridisegnata, sono stati inclusi effetti particellari e
di luce a iosa,

65. Darsi all’ippica Abbandonare un mestiere, un’occupazione che non si è capaci di svolgere

 Matarrese invita i tifosi a darsi all’ippica. “Visto che non vanno più allo stadio, li porterò
negli ippodromi.”
 Virginia Raggi datti all’ippica. La Raggi potrebbe divenire Ministro dello Sport.
 Diventare influencer oggi: sarà sempre più difficile, datti all’ippica.

66. Dare il la Dare l’avvio

 Protagonisti indiscussi del concerto che ha dato il “la” al nuovo anno sono stati il
soprano vicentino e il basso polesano.
 Infine, nel 2002, ha dato il la al brand che porta il suo nome.
 Le scoperte effettuate hanno dato il la a nuove soluzioni innovative di Philips.

You might also like