You are on page 1of 3

Presentarsi (Io mi chiamo....tu ti chiami...

)
Come ti chiami?
Come stai?
Di dove sei?
Sei italiano/italiana?
Da dove vieni?
Che lavoro fai?
Dove lavori?

Perché....?
Come...?
Da quanto tempo....?
Con chi....?
Cosa...?
Che...?
Quale...?
Quanto...?
Quanti anni hai?

Pronomi personali: io, tu, lui/lei/Lei, noi, voi, loro

Formale e informale: TU/Lei

Frasi negative - For ex. Io non vado al mare - Loro non prendono il caffè - Tu non stai bene

VERBI ESSERE E AVERE (presente)


Io sono, tu sei, lui/lei/Lei è, noi siamo, voi siete, loro sono
Io ho, tu hai, lui/lei/Lei ha, noi abbiamo, voi avete, loro hanno

Verbo piacere: Ti piace...? Ti piacciono...? Mi piace.../ Mi piacciono

Pronomi per il verbo piacere (DATIVO)


Mi/a me, ti/a te, gli/a lui, le/a lei, ci/a noi, vi/a voi, gli/a loro
Ex. Mi piace - a me piace....

Mi piace + verbo infinito/nome singolare (Mi piace il gelato/ Mi piace mangiare la


pizza/Mi piace andare a fare una passeggiata...)
Mi piacciono + nome plurale

ESEMPI

A Maria non piace la musica italiana


A me non piacciono/Non mi piacciono le canzoni americane
Mi piace uscire con gli amici
A te non piace la birra
Le piace mangiare la cucina cinese
Vi piacciono i musei di Zagabria?
A loro piace molto uscire la sera e andare al cinema
Agli italiani non piace la politica
A Giuseppe piace suonare la chitarra
Avverbi di frequenza: spesso, raramente, qualche volta, di solito, sempre, mai
ESEMPI:
Esco sempre con gli amici
Qualche volta vado in vacanza in Italia
Di solito lavoro dalle 9 alle 15
Non vado mai in montagna

Al ristorante (vocabolario cibo e bevande): pag 158-160

In albergo (cosa c'è in camera? / Prenotare): pag. 167-170

C'è / Ci sono

Verbi regolari e irregolari (for ex. PARLARE, PRENDERE, PORTARE, FINIRE,


USCIRE, ANDARE, FARE, MANGIARE, BERE, VOLERE, PREFERIRE, POTERE,
DOVERE, STARE, DORMIRE, GIOCARE A..., LEGGERE, GUARDARE, SUONARE,
STUDIARE, LAVORARE, ASCOLTARE, ABITARE, VIVERE, CONOSCERE, SAPERE)
--> Unità 4

Numeri (at least to 100 / barem do 100)

I mesi dell'anno (gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto,
settembre, ottobre, novembre, dicembre)

I giorni della settimana (lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica)

Nomi e aggettivi maschili e femminili, singolari e plurali (FOR EX. albero-alberi, casa-
case, uomo-uomini, macchina-macchine / bello-bella-belli-belle), p. 174
ù
ESEMPI
La macchina è nuova - Le macchine sono nuove
La città è rumorosa - Le città sono rumorose
Il libro è antico - I libri sono antichi

Aggettivi di nazionalità (inglese, italiano, croato, rumeno, francese, spagnolo, tedesco,


austriaco, australiano, americano, irlandese...)

Concordanza nome-aggettivo (un uomo interessante, una donna bella, una casa grande, un
palazzo antico)

Articoli determinativi: IL, LO, LA, I, GLI, LE, L'


Articoli indeterminativi: UN, UNO, UNA, UN' / DEI, DELLE, DEGLI (es. Un albergo
caro - Degli alberghi cari / Una ragazza simpatica - Delle ragazze simpatiche / Uno studente
intelligente - Degli studenti intelligenti / Un aereo veloce - Degli aerei veloci)

Preposizioni semplici: DI, A, DA, IN, CON, SU, PER, TRA, FRA (p. 175)

Preposizioni articolate p. 177


Orientarsi nello spazio: DAVANTI A / DIETRO A, DI FRONTE A, ACCANTO A,
GIRARE A DESTRA/A SINISTRA, ANDARE DRITTO, FINO ALLA FINE DELLA
STRADA, FINO A..., ALL'ANGOLO DI..., TRA/FRA... (pag 176-178)

Mi scusi, sa dov'è / sa dove sono....?


Sa se c'è... / Sa se ci sono...? (p. 177)

Come posso andare al teatro nazionale? Deve girare a destra / Gira a destra.... Poi va
dritto..../Alla fine della strada..../ Supera due incroci.../ Sulla destra c'è...

Scende alla quarta fermata

Quale autobus va in centro? Puoi prendere l'autobus numero 12

Che cosa c'è a Zagabria? A Zagabria c'è..../ ci sono... (delle chiese antiche, dei musei
interessanti, dei monumenti famosi, molti eventi culturali, delle mostre bellissime...delle
strade grandi, delle piazze moderne, delle biblioteche, dei parchi....)

Come vai al lavoro? Vado in autobus, a piedi, in macchina/in auto, in bicicletta, in tram...

A che ora vai a lavorare? vado alle 9


Da che ora a che ora lavori? Lavoro dalle 9 alle 17

Cosa fai nel fine settimana/nel tempo libero? ESEMPI Di solito dormo/cucino, faccio una
gita con la mia famiglia, faccio sport, esco con gli amici, vado al cinema/a teatro, vado in
centro....

Cosa ti piace fare nel tempo libero? Mi piace passeggiare....mi piace fare yoga....mi piace
giocare a tennis....

Che ore sono? Sono le...(Sono le 8 - è mezzanotte - è l'una - è mezzogiorno - sono le quattro e
mezza/mezzo - sono le cinque meno un quarto - sono le sette meno venti - sono le tre)

A che ora....? (For ex. A che ora parte il treno per Roma?)

Lavoro dalle otto alle dieci


Dal lunedì al venerdì
Da marzo a giugno
Abito in Italia da tredici anni
Da quanto lavori come giornalista? Lavoro come giornalista da dieci anni

You might also like