You are on page 1of 20
Un reparto dea Gua Rossa ne 917.6 (operate pen ‘La difficile vita della Repubblica foveek Dopo la rivoluzione di febbraio, si formaronolduelcentr di potere: + un governo provvisorio presieduto dal principe L’vov, un aristocratico aperto alle riforme e appoggiato dai borghesi: * il soviet di Pietrogrado, cioé il «consiglio dei deputati operai ¢ soldati», formato da rappresentant eletti nelle fabbriche e nell esercito, dominato dai soctalrivoluzionari (populisti) e dat menscevichi. Formalmente il potere legitimo era nelle mani del governo provvisorio, ma il soviet svol- eva sempre pitt funzioni di direzione politica. Questo dualismo di poteri indeboli la Re- publica russa ms > Sia il governo provvisorio sia il soviet intendevano continuare la guerra, ma per moti- vi diversi, Secondo il governo provvisorio, la vittoria militare avrebbe rafforzato 10 Sta-\clanded & toe la borghesia, in modo da consentire in Russia Yinstaurazione di un regime parla- ¢ mentare moderato che avrebbe evitato sconvolgimenti sociali, Secondo il soviet, occor-\ _reva sconfiggere la Germania e I'Austria, potenze conservatrici e imperialiste, per di- fendere la rivoluzione. La soluzione dei gravi problemi sociali ed economici della Russia veniva rimandata alla fine della guerra. I rappresentanti del governo provvisorio prospettavano una va~ f pole lriforme, mente seiaicisionare{ menscevichi pentarano pl de] cisamente sulla riforma agraria, che avrebbe distribuito terre ai contadini, Tritomno di Lenin: la svolta La Repubblica russa appariva incapace di far fronte agli immensi problemi del paese. Questa era la situazione quando Lenin, il aprile 1917, arrivo a Pietrogrado di ritorno dalesilio in Svizzera a Lenin presentd-ai bolscevichi un documento che riassumeva in dieci punti ~ le cosid- dete Gest al aprilp-le sue idee su compl immediati del patt Qe ‘Le Tesi affermavano tre idee fondamentali: 1 tutto il potere ai soviet abbattere con a forza il governo provvsorio econsegnareil ( * “\* ppotere ai soviet; ([EEIEE]l governo dei soviet) Arai 2. 1a pace: far uscire immediatamente la Russia dalla guerra; 3.la terra ai contadini:confiscare le terre e metterle a disposizione dei soviet local Questo programma susitd motte opposizioninello stesso patito bolsssvico: Molt eso. vonti bulseevichi ageusarono Lenin di anarchismo. Ma quello che Lenin proponevaery esattamente aio che le masse operae econtadine volevano sentie: Page.¢ Tarra 3 no. va linea che Lenin impose al patito attrd i consenst delle ME TA © uite.| rormente i bolscevichi dag altri gruppi socialist e dal govero Prowi | rin spazza via re, pret eborghes) Te ressracioos Gata rivohuelone Efe) A ‘Nel giugno del 1917 si svolse ‘a Pietrogrado il I Congreso panrusso dei soviet (cio® Y'assem- bea det delegati dei soviet a tute le province della Russa) Ibolscevichierano ancora una inoranza (105 delegat su 822) ispetto ai socalrivoluzionarie i menscevichi. Per capire come bolscevichi ruscirono a conguistarela maggioranza nei soviet aa relat ‘oluzione, é necessarioricordare quanto avvenne in Russia nelKestate del 1917, Sul fronte della guerra il governo provsisorio scatend contro Te forze ausiro-tedesche ‘una vigorosa offensiva che perd falli rapidamente. Il 18 giugno’ Je truppe vennero man- date al'asalto senza che Yazione fosse stata preparata adeguatamente e i soldati rif. tarono di combattere [Nel mese di luglio a Pictrogrado gli operat e i soldat scesero in piazza per impedire le partenza peril fronte di aleuni repart.1isordini vennero sedati dll intervento di tup- pe fedeli al governo. Alcuni capi dei bolscevich furono arrestati: lo stesso Lenin dove: te rifugiarsi in Finlandia. a riser, ‘Ma questo fu ultimo successo del governo prowvisorio. Nel mese di settembre, il ge- nerale Komilov, comandante in capo delesercito, marcid su Pietrogrado con le truppe ¢ tonto di abbattere 11 governo repubblicano, I) governo, presieduto in quel momento dal socialrvoluzionario Kerenslaljriusci a reprimere il colpo di Stato con 'appogaio degli operai, dei contadinie dei bolscevichi. Quest ultimi dunque uscirono rafforzati dalla vicenda e per la prima volta conguistarono la maggioranza nei soviet di Pietro- grado e di Mosca. arin ravnal cove del ebtateyahn'scisse I sagp(Siat'e Ronee ts ead etal che i bolscevichi dovevano distruggere lo Stato per dare vita alla «dittatura democrati- ca» del proletariat e dei contadin«ittatura» in quanto oppressiva nei confront de I borghesia, ma «democratica» perche avrebbe rappresentato enorme maggi0ra0za della popolazione La peru 1 governo confita Borghese occorre prowizerle un govern ‘iaders subto orgher:nessuna, colaborazione dai bolzcovichl soviet davono assumere i controll di uct | Difondererideale @ mez di produsione Fivlucionaro ineturar Pienaar dela eera overno del roviet nlineernaionale ‘ rivoluzione dl ottabre=) *!0!2 dil vene._ tore a disfatta militare, la disoccupazione e la miseria di- copo vene creata anche una forza militare, 1a ia Rossa. Uno dei principali organizzatori della zione fu Trocki} preparativi non furono segret: per tutto il mese di ottobre del 1917, sui giomali e nelle strade non sife- ce che parlare deif insurrezione che i bolscevichi sta- | Yano preparando. ‘si presentarono due rivoluzionari disarmati che si ac- cordarono con gli operatorid’ora in poi si sarebbero eseguiti solo gli ordini del soviet nella pit assoluta normalitai telefoni funzionavano regolarmente © an- pubblici continuavano il loro servizio. Decisivo per le sorti del! insurrezione {fu Fatteggiamento dell'esercito. La guarnigione di Pietrogrado si dichiard neutrale fa- vorendd in ratica l'azione dei bolscevichi. ono il Palazzo d'Tnverno, che era la sede attacco al palazzo divenne un episodio-simbolo della rivoluzione, come lo era stata la presa della Bastiglia nél 1789, ma fu un avvenimento quasi incruento. Jn effet la rivoluzione vinse provocando in tutto non pid di una quindicina di morti ‘La notte del 25 ottobre fu dichiarato aperto il I Congresso panrusso dei soviet. I bolsce- vyichi avevano conquistato il potere a Pietrogrado, mentre a Mosca la resistenza delle truppe fedeti alla repubblica durd alcuni giorni(I potere era nelle mani di Leni tutta- via nel paese e nella capitale era diffusa la convinzione che i bolscevichi avrebbero re- sistito al governo al massimo un paio di settimane e che i conservatori avrebbero re- staurato Tordine con una intransigente controrivoluzione “Le sera del 26 ottobre Lenin sali perl prima volta alla tribuna del Congresso dei soviet, nas Lessa a Pazzo cap «+ rinuncia alle pretese territoriali sui Paesi baltici Estonia, Lettonia e Lituania) esulla] |= lenin “Lo stesso Lenin, pur considerando questa pace necessaria, la defini evergognosar. Le ri- percussioni interme furono notevol:j socialrivoluzionari uscirono dal governo € i bol: °y (eee eentc sala pe leet : aaa imavera del 1908 a Repaid sone dove ota duplice minaccia: I'intervento armat i ito delle potenze occidentali ai suoi confini ¢ la guerra civile al suo interno. [ governi dell‘Intesa volevano eliminare il governo bolscevico principalmente Per due motivi > per ricostituire una repubblica contro gli Imperi centrali; «+ per eliminare un pericoloso esempio di governo rivoluzionario, che avrebbe potuto ali- srentare I oppasizione operaia e socialista nei singoli Stati occidental lo-francesi e statuniten: ima sss {el Mar Nero, Contemporaneamente, spinte da obietivi espansionistc. rup- pe giapponesi si stabilirono a Vladivostok, sul Pacifico, a Treparti delle potenze occidentali andarono a ‘ad appoggiareeforzecontrorivtusionare Cexertons ree rano onganizzate nel paese sin dalla fine del 1917:erano le armate blanche (¢o- eppe pers wie Sichiamate dal colore della divisa dell'eseritozarst) Queste armate, guidate daexge- {1 )¢ “nerali zaristi, erano composte da truppe feel al ecto regina da candle couleotive “nari e piccoli proprietazi Contro ai lore combatteva srmata Rossa, l'esercito olsce- [ -iniziativa di Trocki} ae frat arossi> ei sbianchie vide un sussegursi di atrocita daentrambe}¢ “(2 mitjoni di morthFra quest anche lo zareimembri )) spell cia di Bkaterinenburg:venneto giustZi- \ ee _perché si temeva che potessero e38er6li- atica ch suerra al loro fianco sogulsse Ia Laguerra parti e cost complessivament della sua famiglia. che erano pt ‘i per ordine del soviet locale il 61 Derati dai controrivoluzionari. Nalrestate del 1920 1a gu 10 ~ stampato nel ‘deem annversano dela gue vile ~ descrve lo scontr tra Ax ‘mata Rossa e quel bianca come ota trail bene» el emai. | bo Scevichi combattone con patole fue contro fore soverchant dota te cam armat efranaate dl pital occidentale Ma non po ‘ranno che wncere:nessane pod fat sconfggere~ questo i messag. {80 en papal in arm. 2. Ale sple del gener, roto un copiolsta ocodertae ny coppelo a cic (era sé. lopo del monmento oper ep «a serpeeilpocroe) camer border bronnca |.Netnmageare dele propaga sonetcafermeta barca er pu ato da vecch genera zor ean rand boff e squad candy sprezo. Nelo reat er esempo 3. Alani boesich sono meio Abksond Vstent Kook (1874 fercere Peuoprado (ott sts 1920), capo supreme dete fore ela rt) per setae caxiroluzonane nel 1917 ove esoczonepopole nn vestoair Bon ‘veo misare tia dei bianchi, di perdere quel poco che avevano ottenuto, Nel‘aprile 1920 I'Armata Rossa dovette sostenere anche un altro attacco esterno, Approfittando della deboleza della Russia dilaniata dalla guerra civile, la Polonia cerco di riappropriarsi dei territon| ae 5K persi con la pace di Versailles (1919), Linvasione delle truppe polacche venne Tespinta outeu da Armata Rossa Gre avanz® fino alle porte diVarsavia. Dopo altemevicende la goer D> pun rasiconclus@ nel 1921 ton lacquisizione da parte della Polonia i parte della Bielores forsee Qk Gare aetruente ae pew dl vaconvid Un regime sempre pitt autoritario In piena guerra civile, nel luglio 1918, entrd in vigore la prima Costituzione sovietica. Essa affermavai edirtt del popolo sfruttato e oppresso». La Costituzione prevedeva che AU nuovo Stato diventasse una repubblica federale e che ad essa si aggregassero liberi ‘mente le eventuali repubbliche socialiste che si fossero formate sia sul territorie dell ex ‘impero sia oltre confine. Fra il 1920 eil 1922 alla Repubblica russa si unirono le altre province in cu i bolscev chi erano riusciti a prendere il potere sconfiggendo le armate bianche. Cosi nel dicen ‘bre 1922, nacque ! Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS).. TIntanto la guerra civile lo scontro con le potenze oecidentali e la guerra russo-polacd avevano indottoibolscevichi ad accentuare tratiautoritar del regime, Tut gl oppo. sitori, compresi i menscevicht ei socalrvoluzionar furono dichlaratlfuoriegse Fo Ticomunismo di guerra Nel.1917, quando i bolscevichi aveva- ‘no pri il potere, le condizioni econo- miche della Russia erano pessime, Con “TIpassare dei mesi la situazione diven- ‘ne disastrosa. I contadini, che dopo il, decreto sulla terra avevano costituito, piccole aziende agricole, producevano ‘per 'autoconsumo e non rifornivano le "ita. Tl governo non era in grado di ri- scuotere tasse ed era costretto a stam- pare carla monetrpriya di qualsias “sima. Le industri erano el ca a «controllo-operaio» delle fabbriche si Hoover sesso nelLaranonrarie nel ‘verdere parti di macchine o prodotti f- miner wore (oanet) © “Wet 1918, anche per far fronte alle ne- cessita della guerra civil, il. governo ;po economico sutoritaria, che fu poi de- finita dallo stesso Lenin comunismo di guerra. Tutta la,terra, fu nazionalizzasy ta; vennero statalizzate le grandi e me- die industrie e venne soppresso il libe- ‘Fo mercato dei beni a favore del con- ~ollo statale del commercio e della di- ‘stribuzione. Lo Stato arrivd quindi a | “controllare tutti settori del’ economia. Per risolvere il problema degli approv- vigionamenti alle citta e allesercito, ‘Ssquadre di operai bolscevichi vennero inviate nelle campagne icon sao che no ose seamen nectar alla loro sopravvivenza. acomunismo di guerra» continuo sino Soon miner azzonea ao permi- se di assicurare il rifornimento deli esercito nelle fasi pit criche della guerra civile ma .y ageravo ulteiormente la cris! economica: la produzione industrials ridusse aun set- dimo rispetto al livello prebelico;1e fabbriche chiusero e le ita si spopolarono (Pietro- (Gado centava ormai 700000 abitant anziché 2 milion);itrsport si bloccaronoe varie ‘ree del paese conobbero la fame. Ovviamente la grave cris stimolb opposizione con nan to la rivoluzione alla vittoria. I mal- ©! ¢™ simanifest0attraverso varie sommosse, mentreaMoscaeaPie- <> contento dei contadini Ma la rivolta pit grave fu quella dei marinai della base na- rate di Kronstadt (marzo 1921)-assai significativa perché tmarinai diKronstadtaveva- {| ho appogHatoT bolscevichr sin dll nizio della rivoluzione. La spietata repressione di ‘Questa rvolta dimostrd che, sul piano politic, si tava accentuando enormemente il cen- tralismo, cioe il potere incondizionato del partito e di Lenin. (EGIEEY ‘ronstact la citi delle Benin ha rato Mare) is Eeren che vedea unt i Ee sete tyne onset Em ieinardaphramer peng Piet TU Lr cee ar et *m congue spans apes elo fake Donwre dale Rep ut a er eet wenn Somme on TUnone dele sade socal one dsovet Ne dcembre (922 nacque ufcalmerte FU 1.0 fale ev mare ceo stesso Lenn vea veto opp "ser mcooat, presenta Tunone ce oocton 2. ta canpinne open & mopresett dots ton ‘gnoaza sb eco Simeconhe ens Te nga ona do br flere doops te ae 4. Ne seta ot Smt del omnes canara ete CCOne rele ce cigs rola 2g URS 23. LURSS veme presentta co ef Sao des crac deh oper unt ne Sone «per poss che poten eet one sre. poo uomes non lupone & sotolneta cat 2.0 sole fod she senza wom dat cotey pom c reeore tcc € dbobghamento dren tt ‘und Haro de ona ns Iepan aI lawy apart che deder ie contbuts saldto con foe I ct ‘scan abel cana x Fuso con Weber ce ‘ope vadoonce mete pe lezon nase, thee aren SLuone dele fz sae 1X Congreso e la Nuova Politica Economica “La gravit dela cis indusse Lenin a una efi raieale del comunismo dl gue sostenne cheer stato adatato solo per roneggaeleconseguense della goer co che non sera trattato dun teniatvo ai accelerare la tasformesone oreo sta dela soceta rsa eal addiniturala necesita dun apprecoe aiden toi piccoi pas alla rasformarione dll conor ‘La nuova linea fu ufficialmente adottata dal X Congreso del Partito comunista ches iesoei steep 391. Pamepeort Meena noses poe segnd la fine del ecomunisio i gurtane ches pide ene * slcontaini veniva permesso dl coivare la tera pera lovw ntcane ed vendre? 4 potere dl pico omer Clanti, dei funzionari e dei piccoli Andustriali; z ei + To Sato manteneva solo contol i fabbriche con pit di 20 dipendenti e vet? creato un sistema di produsione mista satae e pene a 11 Congresso si celebrd mentre la situazione stava precipitando, nello stesso mese della rivolta di Kronstadt e con la fame che infuriava nelle campagne, come ricord dalla tri- buna del Congreso un delegato della citta di Samara (Russia sud-occidentale): «Soste- neteci... Siamo arrivati al punto che gli uomini mangiano i cadaverie. La NEP arrivava tardi: sul paese incombeva una terribile carestia che avrebbe causato nell‘arco dell'an- no almeno 3 milioni di vittime. La situazione miglior® solo a partire dall'estate del 1922 e finalmente la nuova linea economica poté essere applicata. ‘La NEP ottenne significativi risultati:le condizioni dei contadini migliorarono e la pro- duzione agricola aumentd; ricomparvero nei negozi i beni di consumo, spariti nel perio- do del «comunismo di guerra», e il paese usc dalla carestia. Nel 1926 la produzione agri- cola e quella industriale tornarono ai livelli del 1914, ‘La NEP era stata voluta da Lenin, anche sulla base degli sviuppi politic che si erano avuti nell'Europa occidentale. Nel 1921, infatti, dopo il complessivo fallimento delle iniziative in- surrezionali in vari Stati europei era ormai chiaro che nessuna rivoluzione avrebbe avuto uogo in Occidente. Era evidente che I'Unione Sovietica sarebbe rimasto I'unico Stato s0- alista in Europa e dunque tutta Yattenzione doveva essere rivolta alla sua stabilizzazione. Il partite unico Un altro provvedimento importante preso durante il X Congresso fu la proibizione del cosiddetto frazionismo, cioé l'organizzazione di correnti stabili nel partito. All'interno del Partito Comunista dell’Unione Sovietica (PCUS) non dovevano esistere contrasti Si approvo la regola del cosiddetto centralismo democratico, successivamente adot- tata da tutti i partiti comunisti europet: nella sostanza, una volta che il partito assu- ‘meva una posizione era vietato contrastarla o anche solo manifestare il proprio dis- ‘senso; il militante poteva esprimere le proprie posizioni nel dibattito interno al parti- to, ma quando una decisione veniva presa diventava vincolante per tutti, anche per quelli che l'avevano contrastata. ‘Si accentuava cost il carattere autoritario del partito; il tempo della democrazia inter- na era finito, La dittatura del proletariato, gid divenuta una dittatura di partito, diventa- vva dittatura di un ristretto numero di dirigenti bolscevichi: Lenin, Trockij, Kameney, Zi- nov’eve Stalin. Tutto il potere decisionale era nelle mani dei capi partito, di Lenin in par- ticolare. L'URSS diventava sempre pitt uno Stato totalitario a partito unico, LSC ‘Potalitarismo £ i sstema poltco culo Stato eercr tad qual pave dt autonomi: a cura a sua ‘ailcontrolo dela soceth e dela vita dei citadni le mine f conto negh ann Vent tala per incre lo Ss 4 facia che mravaappurto alla totale deniicanone fa Sato e soclets Nel secondo dopeguerra g studios! G scieza poi hanno definto come ester totals Fin quale dtatre tpiche dela soceta massa che s fEndano sl contro nan so del via politica, a an ‘he della mental dela cosienea, persino dla vita pr “ata deg individ Lo Sat totatano impane I propa ieologa ed elena 1 eseneo mediante fuze del terore notre eset mo- hopoio ce mazz dl comuncarione d mass € pra | Ck Guida allo studio. $$ $A a A A * Che cose prevedavano i decret sulla pace e sula terre? + Qual furono le condzion’ oi pace imposte all Russia? * Qual misure prevedva il comunismo i guerra? + In che cosa consisteva la NEP? perane tempo lowe vengono organza 9 mood ‘Eimere un sghfcato polio eieslogca Frate ciate dl Novecenta molt stuiosirtengono eto thitarimn solo napama elo sabnamo,mentre © ps ds Ses Fappleaione del ermine lca (deirito ds ‘ni scolarsmo mperletion m quanto non sca rea Ize penamante il demo dela soc. Lrauktra i arisra per mt tempo nan ha accertato tcomunare sotto queda cefrizone I naiso e lo star fhsmo. Ogg tutava termine st &largamente aerate, tha speso viene unto mpropramerte perinicare 7 forma d actontarimo 0 6 atatura nk eee @._LO SCONTRO TRA STALIN E TROCKIJ. Stalin, Yuomo dacciaio Netfesate el 973 Lenin acolo dt primo attacco dea orm pala cereale nel gennaio 1924, Yavrebbe condotto alla morte. Si apriva ¢ =a ere personale di Lenin aveva potuto cys dure lotte per la successione. Solo il grande po le dl Lenin aveva oto tenere i contrast intern tra le due anime del parito che facevano rierimento a Sig ¢ Trocki, Due uomini al opposto per formazione e convinzion! Douche 1 ero nome di Stalin er losifVissarionovié Diugaivl. Stalin, somo Cacia 10 pseudonimo con cui D2ugasvili prese a firmarsi a partire dal 1912. Sidiede questo. tne di battagia pe sitolineare la sua grande forza di volon una carateistca i suoi stessi compagni di partito gi riconoscevano. Stalin era nato il 21 dicembre 1879, Gori, un piccolo paese fra le montagne del Caucaso, in Georgia. I padre era un moge. sto calzolaio e anche la madre, che si occup® della sua educazione, era di urnili origin, T giovane Stalin fu mandato a studiare teologia. Ben presto, perd, abbandono gli stg religiosi per dedicarsi alle teorie di Marx e Lenin, Stalin leggeva pubblicazioni clande. stine e partecipava a riunioni segrete di organizzazioni politiche antizariste: fu forse py questo che venne espulso dalla scuola nel 1899, Aderi poi al partito bolscevico e sid. stinse per le sue capacita organizzative. Anche Iui, come Lenin, subi le persecuzion ella polizia zarista: fu arrestato sette volte e cinque volte scappo dalle prigioni impe Hii, Costretto all'esilio, torn in patria nel marzo 1917, Insieme a Kamenev («uomo ¢ Pietra, pseudonimo di Lev Borisovié Rosenfeld) diresse il quotidiano del partito bol- scevico, la «Pravda, riuscendo ad assumere posizioni sempre pit importanti grazie a Ja sua fermezza e alla sua personalita. (EEE) Modelo degli ufici deta «Pravda» di Leningrads) Le regole di Stalin per il successo ‘Trockij disprezzava Stalin per la sua mancanza di educazione e di cultura: lo definiva un‘emerita mediocrita»: Quanto a Lenin, nel suo testamento politico chiese al parito di togliere a Stalin la carica di segretario generale, poich¢ lo giudicava «troppo grosso- Jano». I suo posto doveva toccare a qualcuno che fosse «pit tollerante, pit leale pit cor A tese e pitt riguardoso verso i compagni, meno capriccioso», Secondo Lenin, Stalin avera ‘gid concentrato nelle sue mani un immenso potere; non sono sicuro--aggiungeva ~che sappia servirsene sempre con sufficiente prudenza». Secondo lo storico Fischer, quatto cerano le regote che Stalin applicava per arrivare al sucesso 1) ogni metodo é giustificabile se aiuta a raggiungere il risultato desiderato; 2) ali uomini devono essere messi da parte quando non servono pit 3) le alleanze sono fatte per essere rotte; 4) Ie dee non hanno consistenza, se non sono legate al carro del potere Prima della rivoluzione d ottobre, Stalin si era Sentito spesso in condizione di inferior rispetto ad altri membri del partitobolscevico pit preparat: Perc, una volta gust potere, si sforzd di ampliare la propria cultura. Studi fondo gli scrtti ai Lenin, nat yalmente, ma anche itest del socialism scientifico ed ebbe sempre un vivo intereese Pet Ja storia, in particolare per le biografie degli zare degli imperatori, Cercd ai approfond- re la sua preparazione in campo filosofico e scevico, Jan Sten, che due volte alla settiman. {eee sapartir lezion da un filosofo bo Teen hegelana es ‘Allo stesso modo Stalin cercd di superareun‘aa sua grande debolezalaeffcl patlare in pubblico. Nep anni Ven tai seguai di Lenin Siders ge sefedlscors Era ben dc peru competere eon Tock eee coinvolgente suscitava sempre 'entusiasmo delle masse, Limpaccio di Stalin nasceva_—_ enstaLeoa (a anche dal fatto che egli non amava i bagni di folla esi sentiva a disagio quando doveva ) presentarsi nelle fabbriche, nelle caserme o alle manifestazioni di piazza. Con il tempo “J sso mins) Imparé a controlare questa difficlt ma non diventOmal un grande oralare Stalin par ocanie ruc ose Java lentamente, quasi con fatica, aveva un forte acento georgiano e un tono monocor- eal on fe ei eNcoe ano Saieintel anetN a nea caomaTES, Sam sta e frequenti ripetizion. Tuto ci, per suscitava grande impressione negli uditorie | Ss. -veniva giudicato come un segno di grande saggezza Q wtb ou ‘Trockdj, il tribuno della rivoluzione Lev Davidovig Bronstein, detto Trockij, nacque a Janovka, nell'attuale Ucraina, nel 1879. 7 Sin dalla prima giovinezza si avvicino agli ambienti marxistie per le sue attvitd politi- ‘ che e di propaganda venne arrestato nel 1899, Deportato in Siberia, riuscia scappare € si rifugid in Europa, entrando cosi a far parte della cerchia degli intellettuali antizari- stiin esilio. A Londra conobbe Lenin e Plechanow. ‘Nel 1905, quando scoppié la prima rivoluzione, Trockij rientrd in Russia e si distinse nel- la direzione del soviet di Pietroburgo. Nel 1917 venne eletto nel Comitato centrale del partito bolscevico e fu trai principali protagonist della rivoluzione d'ottobre, mostran- do grande energia e audacia, Perle sue abilita oratorie Trockij venne definito wl tribu- no della rivoluzione». Durante la guerra Civile, con il suo treno blindato percorse tutta la Russia per stroncare le armate bianche. Trockij era straordinariamente dotato di talenti ~ oratore leggenda- io, fine scrittore di politica e di storia, abile organizzatore -e godevadi un'enorme po- ~ polarita, seconda solo a quella di Lenin. I punti di contrasto > T punti sui quali si contrapponevano maggiormentéi due schieramenti che facevano ci- ‘po a Stalin e Trockij erano i seguenti Fa gestione del parfito: To schieramento che faceva capo a Trocklj denunciams lacen- partito. Trockij avrebbe voluto ridare spazio tralizzazione e la gestione autoritaria del alla democrazia interna, limitando il processo di accentramento del potere nelle mani del segretario generale. 18 sania la collettvizzazione della terrae il completo con, strializzazione e riteneva nece: iwimerencva in questa £25€~al Solo sey ttle tase deteconomia, ana ce wleva una Ca era ey perc peri colvatone incentvare la produrione agricola, anche per rnsaldare at « Ladiveravalutaione det stuzone pottica interazonle ¢ del rospetve di Fvoluion secondo rock un pase aretrato come Unione Sovietea non pote, Svlupars rmanendo unico paese scant sulla seen ntemazinae, Qe percid diffondere i germi della rivoluzione in Occidente: era la test i 5 zig. ne permanente». Stalin invece, pur restando fedele all'idea che il socialismo si sa Febbe realizzato grazie allosforzo comune del proletariato mondiale, fiteneva che y fempi brevi bisognava puntare sul edificazione del socialismo nella sola Unione Sy vietica URS doveva diventare tna potenza industriale stabile e competitiva efron. tegeiare Fostita del mondo capitalist, Era questa la tesi del «socialismo in un so. lo paese> Laffermazione di Stalin (1924-27) ‘rocks era stato Yorganizzatore del! Armata Rossa e poteya-atribuirs il merto deta vittoria bolscevica nella guerra civile. Tuttavia, a partire dé il peso politi di Sta: lin era cresciuto costantemente. Nell’aprile di quell’anno St era stato nominato se- Site | gretario generale del Partito comunista dell'Unione Sovietica, Questa carica gli per- Soest vdin” mise di impadronins della macchina del parito e di controlar la sempre pit nome. ~ Tosa burocraziasovetic, la cosddetta nomenklatura.Controllae i par | | tito significava controlar lo Stato, quindi detenere un potere decisio 1 sua societ ‘ Tnotevole «peso morale» di Trockij non poteva contare, invece, su alcuna stable strutura dl potere. Beli cos guidava la cosiddetta soppostzone di sinistra». Un fatto importante che rafforzd Stalin nei confronti dei suoi av- versri fl riconoscimento (1924-25) del! URSS come Stato sovrano da la maaaior parte del paes! europe che insturarono con TUnione Soi. ‘ica regolar elzin\ eiplomatiche. In questo modo si rafforzava each Jil momento rivoluzionario st fosse conclusoe che s aprisse una fase consolidamento e stabilzazione | + nlcompito immecliato era quind: quello di fare del URSS wna grande po. tenza industriae emia Lo conto fai due schieramensivlse oa laneta affermazioe di Stalin. Nel {927 Toc i suo sostenitot futons addirittura espulsi dal Partito, Stallnr timase il capo incontrastato del- 1Unione Sovietica. Il solo Buéharin, fra i grandi capi bolscevichi, restava per il momento al suo fianco, =e ‘Trocki inizi un lungo esilio, che i sarebbe concluso nel 1940)a Citta det ‘Messico, quando venne raggiunto da un sicario di Stalin, che To feri a col- pi di piccozza il 20 agosto 1940. Mori il giorno dopo. Unimmagne 57 Nomenkdatura In Unione Someta questo termine in le Dvenuto uso comune nel nguagge cara atema col que 4 Partto comunsta segna pola, termne Mi else Laue vopine wee yale canehe a unponan Coltempo.ancheacaus Get Fent dela cane pene aioe a Ie searso reamed aan ata Shee cerenaeee ire {tm generate, con ina connotaione dearnenee fe Sormein una vere prope ia Siss esepura a stn an ts Le ragioni della sconfitta di Trockij Nella sua Storia dell Unione Sovietca Giuseppe Botta scrive: «Vi erano in Trocki anche un‘alterigia personale, una superbia di intelletto, una tempra autoritaria, che lo indu- cevano a sottovalutare gli avversari: del capo politico gli mancavano la pazienza e Y'abi- lita manovriera, che consentono di stringere alleanze accorte e di tessere una frazione, a ‘un movimento, Per questo non fu mai capace di dar vita a un suo seguito co- Lo storico Massimo Salvadori ha invece osservato che Trockij, rispetto a Lenin e a Sta- lin, aveva tna diversa concezione del processo rivoluzionario, Trockij era convinto che Ielotte di massa avessero un ruolo fondamentale, mentre Lenin, e successivamente Sta- lin, ponevano Y'accento sullorganizzazione del partto e, dopo la presa del potere, sul ruolo dell'apparato amministrativo e burocratico,Trockij diede certamente prova di mag- giore fedelta al pensiero marxista, ma il suo punto debole fu di non aver compreso la ca- pacita della burocrazia di costituirsi come forza politica autonoma. Cuda alo stud. —$— + Quali erano i principal caratteri dela personal i Stain? + Ohiera Trocki? +» Su quali question si espresse il contrasta fra Stalin e Trockj? «In che mado Stalin riusci a escludere Trocki dal potere? 5. LURSS DI STALIN 4 Vindustrializzaztone forzata saat Tock nel 1927 Stalin dovette attrontare pes) Gore cil economicnlagl anni de comunismo di guerra. Di ‘questa difficile situazione venne accusata la NEP, colpevole 7 ) Graver favorit le campagne i commerce la plccola ind «) Sia penalizzando la grande industria eil proletariato ur | [ano $imponeva dunque una svlta radical prnira parte la NEP era stata sempre considerata dat diri- | ws vent del partite una soluzione i ripiego Stalin deci quin~ sr a industrializzare i paese nel pi breve tempo possibile aig soalzzare i conirolio completo deleconomia da parte Sata Stato I fie proclamato restava 'instaurazione del so- | Galismp. : a 4, Luttistralizazioneforzata implicavaevidentementeta- Mormavioni decisive anche negli alt settori economici ein tittle socicta rissa IL periodo che va dal 1928 al 1939 fa tegnatedconseuenza da una serie supp! POI ec amici social strettamente collegati ra 170 Lobiettive dell industrializzazione veniie perseguito sel za badare al costi umani, sociali ed economici. Nel 1928) venne lanciato il primo piano quinquennale per Vindu- _ stria che fissava gli obiettivi della crescita industriale. Si erred [ood rerererrs TSR ees as sy Petrolio, acciaio, gomma) necessarie a loro v doveva aumentare soprattutto la produzione di quelle materie prime (ferro, carbone lta per la produzione di macchinar¢g beni di consumo, Veniva privilegiato cos! lo sviluppo dell'industria pesante, compion, do una scelta che avrebbe indirizzato anch tica La mobilitazione ideologica Gii ingent investimenti necessariallindustrializzazione furono reperiti comprimeng ,enormemente i consumi interni e introducendo il razionamento di molti beni di con. ‘sumo. Gli operai vennero sottoposti a ritmi di lavoro pesantissimi e a una rigida disc ela futura evoluzione dell industria soyg, plina. Poiché mancava personale altamente qualificato il governo svilupp® Tistruzione ‘ethica e soprattutto fece ricorso a personale stranier®>per lo pid tedesco o.americang molto ben pagato. (tom 2 poe j« Mero di contadini, reclutati forzatamente nelle camy uv Sferimento non poteva rfiutarsi dj Jasciare I proprio villaggio. In questo modo la po Shuto polazione delle citta aumentd sensibilmente. Per sostenere un tale sforzo produttivo venne organizzata anche un‘abile operazione propagandistica. Il regime cercd in ogni modo di mobilitare e motivare gli operai quali chiedeva enormi sacrifici.I lavoratori migliori venivano promossi e premiati con onorificenze. NelI'URSS di Stalin veniva promossa una vera e propria tecnica orga- nizzativa del lavoro individuale,lo stachanovismo, che aveva come fine il raggiungi- mento dei migliori risultati in termini di efficacia produttiva, Grazie a questo sforzo immenso, I'Unione Sovietica divenne nel giro di pochi anni una grande potenza industriale. La produzione della grande industria crebbe, nel periodo 1928-1932, del 40%. Per far fronte alla domanda di forza lavoro, venne immesso nglle industri un gran ny sne: il contadino scelto per il tra Ec or | Nar 'NUOVA POLITICA ECONOMICA PIANIFICAZIONE |= corso cum | we | balecononn Periodo 1918-1921 1921-1928, 1929-1939 Prowedimenti —Nszoraizazone dela tera ~Staalzxzone dee incustre. = Contralo stale del commercio ~azoramento edstrbuzone pub- bead gener aimentar, = Requsizione d vera avore del Fesercto e deg abtant dele ot. Effeti positivi — Approvglonamento defeserato, Effettinegativi ~ Sorrmosse dei contac — Crs economica, Rterno parle a uveconoma d = Sstema i produzone mat, sta- tale e pvt = Concessone ai contain deaf berth vender le ecedenze do po aver dato allo Stato una quota ssa det raccol, — Migioramento dele coniion de: contaden | —Ripresa dlfeconomia, —Accrescio potere deh agricoto- F propritar ede leak imprenc- ~Pericalo di una deriva borghese ~Aumento dela prodzioneagicla | ~ Introdwione de pia quinguen ah ~Indstraizazione fossa. ~Caletvzazone de agricole conla creazione di asende agcle stata Llehoz soho), ~ LURSS dventa una grands pote industri ~ Raforzamento dalla poszone m> tare €arURSS, ~ Drasticardurione ets dl voraton ~Compresione del consumi ~ Blinazone del ceto de conta 1 proprietari La propaganda staeiana ita tut lavraton a pro dure i pu posible per émosrarel superionté deco rmunemo sul aptaismo Lesempig da sepure er eke} ‘Strano (1906-1977), maton che aveva mventato Unsisema desvxicne detcarbine eccenorsetarto da Gr aumentare In prodizone di 14 wot, Da questa i prea darato[agettvo estachanovstn,ancr oe lezato per incre chi soe i propo lvoro con imp no sraerdiaro ein modo nstncable Dopo fe de: Unione Sovetica sul record & Stachanov sono stipe: r®solevat de bi S rene init che Partito com risa sia ntarveuto autandolo i segret,come d olt2 faceva quest crcostanze, cco Aleksey Stochan lavoro nae miner di carbone dl bane def Done I 3) agosto 1935 exrosse 102 onal ted catone n mero 6 or Nel 1932 fu lanciato il secondo piano quinquennale (1933-37). I risultati ottenuti su- perarono le previsioni: la produzione globale dell‘industria ebbe un incremento pari al | 121% rispetto al 114% previsto. I terzo piano quinquennale, che avrebbe dovuto porre le basi materiali per Iedifica~ zione del socialismo, fu interrotto dallo scoppio della seconda guerra mondiale. Il set- tore che si sviluppd maggiormente alla fine degli anni Trenta fu quello degli arma- menti, anche a causa delle tensioni internazionali ‘La collettivizzazione forzata ‘Negli anni dell'industrializzazione forzata, le autorita sovietiche piegarona totalmente | -{—* Tagricottura alle necessita dell industria. a Stato ssunse contol ele cmpagne conicano le tre de at J jrootilbras contadini furono costrettia entrare in grandi unita produttve colletve:i Kolchozy ei cats u2 sovehozy . ché i kulaki reagirono con violenaa alle espropriazioni, nel 1929 Stalin proclam® la reer a al etnsan come dasse Buchaine {uot sstenitr,cfensoa dela NEE 1 opposer®,affermando che non si doveva spezzare Falleanza tra il regime e i conta- dint, Ma Stalin poteva contare sullappoggio della maggioranza del patito: Bucharin € {1 suo gruppo di amici vennero condannati nel 1930 come «deviazionisti di destra» e farono sconfiti cosi come era successo agli oppositori «di sinistra» LaG@letwrzacion Continud adottando una spietata repressione. Tutti coloro che sho Sponovanb ale TeGuissioni eal tasfrimento nelle fatorecolettve vennero consi- 2208 "19! 70.No4 Gerati«nemici del popolos, come tal arrestatie, dopo process sommar fuclatiode- forte “portatiin Siberia. I kulaki dunque furono éliminati non solo come classe, ma anche fi- Famente. Complessivamente alcunt milionl di persone furono vittime della colletavizzazione forzata =———_ olchox (rte kata) |tlhczy eran azance ar Sovchos (ple soto) | swhory eveceerano az ceereie Gul Ncontasn uaano coletvarente later de nerarente staal nele qui contain eraro dipen- HERES lo Statora carcun membro andra un drt dll Stato Lo Stato prelevara una quota isa de rac- Pectin sppeamamerta. da stare ribvdalmente,e cot meive I reso, deratia a quota per le serine ¢ le $n animal domes ‘forteandasa ssngol component dele azende Un tania ea parte nde: coletwvaranene ‘A rendere ancora pit tragico il bilancio concorse la grande.carestia che tra il 1932 ei 1933 foce malion di vttime e «che fu come sostiene Giuseppe Boffa, un attento studios ela storia russa = il punto culminante e pit tragico della collettivizzazione forzata, pro. vvocata quindi da fatton politici piuttosto che natural. {In ogni caso, ala fine degli anni Trenta, lo Stato controllava totalmente le campagne: ogn attivith indipendente, commerciale o produttiva, era di fatto proibita. 4 T totalitarismo e il culto del capo ‘economia, la cultura, lear, la stampa, tutto venne controllao, censurato e guidato 1 governo imponeva in ogni settore della vita civil e militaré una rigida disciplina fa cendo leva sul patriottismo: tutto infati, dalle lettere alle scienze, doveva concorfere fesa»e all esltarione della patria socalista ‘URS3, dunque, presentava tute le caratteristiche dello Stato totalitario: esistenza \_, Eumpantito unico fa statalizzavione di tutta Feconomia, il monopolio del attivtasia- Per ore ragon propagi etch. grande crests 4 1932.23 vem m todo natcort cl ree Suetica alfopniene pub bles inter rtemanons le Tanta che la reas re 6 quegh anenment presenta aneor opp apetb S rotevole dion eter retata cl parte deh so fa La fete che morro ino de ran docu rent sfugge alcorireko Geta pola sovetca dacale e politica da parte del partito dominante, il mo-| nopolio della cultura e dei mezzi di comunicasioné e t inform “Complemento decisivo all’edificazione dello Stato to- Fam t: MMS TEDD coe Sti ne Sy fut la soctetsSoveBEs {Veapo incarn® la eontoulth del processorinctuions- vera comluto cb che i suo predecessor otras ‘nize, _{Uinkéta storia del bolscevismo venne riscritta dagli sto- fi salinian cin essa a igure Stiln penaospins adil dloun real stonea Tut home eae fesel vennero atibul allt del sabotator del Becton popclon «deh oppeation Elser a Toth qUSRT Sop bapaa in og caso eo sere che Saline Ia sua politeagedevano del con: senso di milioni di Sovietici, che vedevano il loro pae- fe vaformarsl velocemneie iu una grande potencs industate nella quale la plaga dlfanalfabetemo ve- niva combattuta efficacemente ei servizi sanitar, as- —=——{s sistenziali e sociali interessavano milioni di persone che non ne avevano mai benefi- ep a ciato prima. cae Htzaccano al mgloramento delle condizon genera dll masse stavala fine a ogns tCADfeucrtes ¢ tratto democratico nella vita sociale:il terrore, il conformismo di massa, dominio dei- We luo ciel age% is burocrada i monopole delpoterecaraterizavano a socteasovietca, (HERE Ls Co. /elocaraaate , Sone detUnone dl pbb SociteSovtce Sut dela ace) (EEE op povota) lexrorce ieee eit ole v foloutiwe o! Leliminazione di ogni opposizione : Parallelamente alle grandi trasformazioni economichd onobbe, nel corsode- RUCQAX/ A li anni Trenta, un processo di eliminaziope intesrgle gi OBHK possibile opposizione a errs og lig Sialire ala Sua poltca- Cli anni Wail 1935pITTQ08) caratterizzaronoperlegran-_ WNPOL he: ttt j vec bolsceviehi che in qualche modo op-), “ALA pedi epurazioni o purgh a zt oerete’ ponevano rsisenza a potere i Stalin farono accusat lcomploto, dato tad mento, di antibolscevismo, vennero condannati e glustiziat, (EERE) l2 otogra al (ove ea __ | seniao della propaganda) Spesso le prove della colpevolezza erano le confessioni degli imputati estorte con la tortura. Stain ebbe una memoria straordnara € una notevle dova uno o due mia setimana speso anche dnote. ‘act di vor Perks non esitevano pir dipose: Eyl teneva pero che d enama doveseavere sol Una ‘che la domenca afrontaa con suo colaboraton i _furzone educa, Qurto al teat la passione gh ere robles del posse e dl parte rica derenaa era stata tramesa dala moge. Stan ama sopatuto gh hela demenca le dscuson nen awennane alrem- spatacoll del Bosco} i teatro dh Mosca nsarato afk lino rm aca del tate. avant ura tala man: petacol pera ed ble Prope a sera pera de ia Inmorte (aera per emerrag cereale #§ marzo Cera pera una passione che Stan cliuaa nel poco 1983) rec a teatro per una rappreseraone del a tempo lero quel per icine e teatro Sera tio g0 de crea forse a vertesma ola trentesea vols esi al Cremino oa piel sla di proszioneeve- che assteva a quest bali. pacecabes Haw eesbeae dk coup UCU Hort & \Rioto el 1939 erano stati eliminati 110 dei 139 membri el Comitato centrale in ca ante il XVII Congresso del partito nel 1934, eT Present ag! ‘tesco congresso. Anche Bucharin, accusato di ‘rockijsmo, fu processato ¢ tay 1 1938. [sto 5} 1 caso Bucharin) a ‘itrettanto radicale colpi Yesercito tra il 1937 e il 1938: vennero fy, 7 0 d’armata, 133, dei $ maresciali delURSS, 60 dei 67 comandant di an dei snamlant ai aivisione, i 10 primi ammiraghe mighaia di alt uficial, Non vi fy, della popolazione risparmiato dal terrore di massa, La repression colpi anche di migiaa di professionist, tenic intelletual: chi non veniva BIUSUZiatO era gg, tato nei campi di lavoro detti gulag. Guida allo studio «+ Come si silupp la potica economica sovitica? + Gua furono le canseguenze del coletiazazone forts? + Come si manifesto nl'URSS i cuto di Stalin? + Che cosa furono le epurgher? 6. LARCIPELAGO GULAG Caml Laer nacetcanenio Siar giv seat dete yecleruse che sccinrione a a ener su ‘Onl agl Hpeeamtey dane Ce

You might also like