You are on page 1of 95
Giuseppe Migliorino -MasterGann Angoli, timer e trading system di Gann, applicati alla Borsa italiana =e Fnac a illiom Delbert Gann fu un leg- gendario trader statunitense vissute nella prime moti di que- polo. Nate nel L878 a Lufkin in Texas, ‘egli mostré fin da bambino wn'attitudine par- ticolare per la matemation, oltre ad una gre de intelligenza e ad un profondo senso reli gioso, Alera di ventiquattro anni termind gli studi universitart di ingegneria e nel 1902 co- mincié a svolgere attivita di trading sui mer- cati mobiliari. Le sue prime operazioni furono, come per la maggior parte det traders, un follimento e, su suc stessa ummisstone, if sue modus operan- di era condizionate essensialmente dalla spe- ranza, dalla paura e dall'evidité: mette va- riahili che non sono compotibili con une stra- tegia di trading vincente, Le prime perdite di denare lo indussero a ritirarst dal trading, per cercare di studiare ¢ sviluppure metodo logie adatte a prevedere gli anduamenti dei mercati mobiliart. In questa fase, che va al- Vineirea dal 1902 al 1908, agli sviluppé le sue leorie viaggiando e studiando in gira per il manda, Si narra che si chiuse per due anni negli ar- chivi del British Museum di Londra o vicostrui gli andamenti det mercati aztonort e delle com- modities fine al Trecento, Lracciandone i gra- fiet relativi (manualmente, poiché all epoca Y J {hon cerano i computers) e areeenele et rma \ uimenti dpgli inedici i fattori fisst ert inumeita- bili che g ndisionano imarcati a che, se com- Queste ricerche condussera Gann a ritenere che i mercati siune governati de leget e rego le riferibili al comportamento degl operate rie alle legei cieliche dell Universo: “TL mer- cate tende sempre ad un eventuale cquililrio comple zione dei prezai, pur con fluttuagioni irregi- vo, nellambite del qual: Pevolu- lari econ nn ritme discontinue, assume ineli- nagioni ed esprime corresioni generalments: controllabili™, Purticolare ultenzione eel dedicé allo studio della correlaztone fru lempo e prezsi, a ri- prove del fatto che considerava i mereatt “spinti” da fenomeni ctclict e regolari, che ri nea Alettone Vinterazione del comportamente post colagicn degli operaturi. Tali comportarmen ti, egli sostenevu, sone precedibili in anticipe equindi graficamente rappresentabile. Cit quind? consente di individuare i punti di top adi bottom giorni, mesi ed anche anni prima che questi st verifichino, perché la storia, se- condo Gann, tende sempre a ripeter: Kali soleva dire che un grafico vale miglioia di diseorst¢ pertanto lo studie delle charts era determinante, in quanta conteneva dentro di ~ sé saute informesiont necessarie per apera- re sud merpati azionari (a prescindere da quel- la che alfepoce era le sola metodologia in no- -Anclisi fordamentale), La riprove di quanto fossere giusle le ste tearie st trove net nella suc corriera ac- cumulé une fortune dicired 30 milioni di dol- lori fo almeno cost fu riferite dai giornalisti suoi contemporanei). suni successé di trade. Cann, owvicmente, era un anulista tecnico, indiseutibilmente il migliore del suo tempo, € Jormava le sue convinziont sullo studio det tagliato delle serie storiche e su una capucitit di analisi che pochi of mondo hanne avuto. Probabilmente, se invece di occuparsi di mer- ati azionari si fosse oceupato di altro (ma- gart la costruzione di pontio di aerei), aged sarebbe fumoso per questo, Dicerto, la sua fame in ltelia & sottoraluta- tae, anche fra eli oddetti at lowori, spesso tiene citete completamente a sproposito. Ne- ali Stoti Uniti ed in Inghilterra é@ invece mol- to famoso ed esistone numerost centri dt stu- dio (che, tra Caltra, sviluppeene sistem di tra- ding bast sulla suc teoria} dove ogni anno si svolzone centinaia di convegnt ¢ seminart, che costano aleune migliaia di dollari per par- tectpanle, Eo ancora molto lontana, peré, Vevertoclitir diuno studio o dé un sistem che contenge tet- te la metodologia di Gann, essendo quest'ul- oo » ~scito a conglobare ¢ sintetizzare in un unico strumento operation. Per questo motive & neces serio. fore une pre Messth = questo titre m come utilizsarti in um trading system, mc mar potre cortamente forvi capire a fondu chi era e come operava Gann, giacché, per questa scopo, sarebbero necessart decine ei teste. Lo stesso Gann, rilevanda le difficolté nell u- tilizce pratico della suc teria, raccomanda- va di applicare solo parte delle sue regole, as- sia quelle che allo studente apperivano chic re, tralascianda invece quelle complicate: era convintoe che st dovesse preservare la mente, mantenendo intatte if patrimonio psicolagicu (“Keep it simple, stupid”), La componente psicologica ritorna spesse nel Je sue riflessiont e, per dirla con le sue stesse porole, visone due capiteli nel trading: quel- lo monetario ¢ quella psicolagion; chi perce il palrimornio psicologics & nella mighiore eon- dizione per perdere in breve tempo anche quel- lo monetario, ragione per cui é molto impor fante tutelarlo evitande emoztoni, stress e la ture inutile. 4 4 in precedenza, si dice che nella a di trader (durata einquant' ‘an- a ecumulato un patrimonio di dire 5a “railioni di dollari, ma probabilmente la cifra che i giornali eli aecreditarone era esagera- ta. Infutti. nelle sua casa di brokeraggio di New York si trovarone accrediti per 2 milio- ni di dollari e nella bance di Miami i suoi de- positiammontavane ad une cifre netiamen te inferiore a 50 milionidi dalluri. Questo det laglio conta pera poce, visto che, ad ua cer- fo punto della sua vita, egli dichiard di ave- re raggtunto un benessere tale per cui puteva diletiarsi a sviluppare sistemi di trading co- me studio ed approfondimenta di una pas- sione innala, enon per continuare « fare sol- di. Disse infatti: “Ho guadagnato talmente: tan- to che non saprei neppure immaginarmi come apenidere i miei soldi”. Gid a partire dul 1932, Gann condusse corsi di trading del costo di 3.000 dollari per per- sono ¢ le sue consulenze sul mercato valeva- no 1.500 dollari per ogni analist (i valori mo- netari devone essere naturalmente rettifica- ti per tenere conto dell'inflazione monetaria Jino ad oggi intervenuta, ¢ quindi si tenga pre sente che nel 1932 la paga di un operaio am- montava a poche decine di dollari al mese). Alla sua morte, si trovarone manoscritté ri- salenti a due setlimane prima, che dimostra- vane cha avena faverato fine allultima per portare d termine if suo progetto di costru- in trading system dridimernsionale, \gione li . wintorporali prezzi, lempo e volumi. Per dare en‘idea dell intensita della suc vi- ta, basti dire che dope t suai viaggi di stein in gira per il mondo, approdé nel 1908 a New York, deve apri un ufficie di brokeraggio a Broadway e dove incomincié ad applicare i suot Sistemi. Nel 1009 era gid famosa, apparve sui gior nalic serisse wn orticole in cut descriveva la suc law of vibration (legge delle vibraztori), che era una cosa move ¢ completamente inte stile per quet tempi, mon ante core metodo in se slesso, ma piltoste per t principe erecert—- ciatt, totalmente diversi da quelli fine a quel momento utilizzati. In quel periods, come po- rametro di colutacione dei mereett fireenzie- riera in use la sola anclisi fondamencale, Gann arvece porloed di numeri neterali, cn- goli di pendenza. cieli soleri, e cose simili. Se non fosse state per il fatto che guadagnava gift allora piit di chiunque altre a Wall Street, sarebbe stato certamente preso per matto, Miurente iimese di ottobre del 1909, alla pre senza del rappresentante di una riviste ft nanziaria che interndeva verificare dt perse- nea quanto si diceve di lui, in sult 25 giorni i horse aperta esegut ben 246 operaciort (sta Jatile per HM) (con un guadagne comples- stro del 1 (NMI: in 25 giorn). Per anni pubblicé un bolletting con previsio ai che risultarono esette nell’65%% det casi e un suo college (un note trader di Wall Street} lo segui per ten mese intero nelle sie specula- cioni di Borsa. verificanda che partende da 130 dallari, era arrivate a guadagnarne 12.0000, Costui aurebbe suceessivamente di- chicrate ai giornali che non esistera ~ di paragonabile a lui nella storia di Wall .non vivru nulla al mondo che potes- fretla... faceva cose che unin “nulla soleil tos TOM eran neprpHire Nel germaia del 1929 Gann scrisse nel sto bal- lettine annucte “Settembre: @ evidente un velocissimo decli- no, cisara uma perdita di fiducia da parte de ivestitori, che eereheranno di uscire dal mercalo in ritarde....un venerdi mero é in ag, guulo, con wn ribasso da panico ocl mercato avionario™ (1929 “Annual Stock Market Fo recast”, in “Truth Of Stack Tape). Inutile dire che questa sua “profesia™ si avverd ned drammatice crash di fine 1929, probabilmente fa pit grande tragedia borsisticn di tutti it tem- pi. en he continuare a linge elencande le linarie previsioni finansiariec (ne tante da diventare una sorte ali leg- ueriiei mercati finanzieri), ma egli fu pre- cao anche in altri settori: pr edisse (tra U'al- tro la date della fine della prima guerra mon- diale e la date di tizio della seconda, lele- zione del presidente Wilson e la date di abdi- caztone del Kaiser. Non era perd un veggen- te, bensi un fine matematicn che eredeve nel- Ine: asionari) e che fondava le sue convinsioni partenda dea un versetto dell Keclesioste; | 1:9-10: “Qnello che é stata, sara: quello cheé stato fatto. sara fatto, Nulla 1 nuove sotto, il rlicitt dei movimenti (storici, politici e el che ci prevedellero.” Slesamineranae, nel seguito di questo libro, #li aspetti maggiormente significativi della teorta di W. D. Gann. Per ora @ importante Jissare un concetto, avvera che: la storia, # soprattutto la storia det mercati asiona li che possono essere anniali, trimestrali, mensili, settimanali, gior- naliari ed anche ovari; fra questi cicli esiste una sorta di prevalensa: quelli pitt Lunghi co- stitiscong supporti € resistenze grafiche pot important’ forti rispetto a quelli pit brevi, epertanto, se U'indice supera una resistenza oun supporte su un ciclo breve, & probabile esti in prossimita di wn eielo pitt Lis tendo nel 1909 la sue legge di vibra- ~ stone (law of vibration), Gann disse: “Ie ho scoperto che nei mercati azionari esiste, insi- to in loro stessi, una forza armonica ¢ monica che li guida ¢ li costringy dirtro di aé. Usegreto di tale atlivita + tuttuvia apparente ed ilimio metodo mi permectte di determinare la vibruzione insite in ogni arione. Conside- mando un certe Lasse di tempo, posse nella mag- asi dire in che direzione il mer- rato si muovera, ( ome gli elettroni, gli e molecole, ¢ similmente al pendolo, che ritorna sempre sul suo modello di movi mento, o alla hima, che gira nella sua orbita, anche mereati hanno movimenti che rispon- dono alla fondamentale legve delle vibruzio- ni. Non ci sono cambiamenti i ordine malemalicu che esiste prima della erea- isar- scr parte: ab LU, Hove Wo gione di ogni cosa, Cosi ¢ il mercate aziona- rio, dove ogni azione ha una sua vibragion: che si muove oclla sua distintiva sera di atti- ite tanto le axion volume ¢ dire: come gli atom, possone es- vita, ne. Pe acre menti in eni si espandone ¢ momenti in cui si cantraggono, il tutto seguende cicli e leggi na tural che punti mii di forza,” Leggendo queste cose vengzono in mente Leo- ontrollate matematicamente: hanno mo- inet ¢ Albert Binstein, sicuramen- ieli ¢ molto probobilmente abt ttre dimeasiont “prestatt™ alla ne 3 ssa per qualche tempo. Nello studié e nellapplie sust rimené sorprest dalle precisione delle sie sione i Cann spes- lo he pero git compreso & eertamente arri- vate olla conclasione che nulla é castle, gteac- che, per dirle come Einsteit, “Dio non gioca adadi.” La legee delle cibraziond implica che ogni mercato abbia delle regole secondo le quali st sctluppe: a valle armonicamernte € quindi in mado equilibrate, a volte discrmo- nicamente e quindi a troppe in fretoe o rope po lentamente, cté exsendo determinate dal le condisiont psicologiche di colora che inve- stone in quel mercate Ja condiziont di euforia evremo unan creseite anomala dei corsi, a cut devra fare seguito una naturale correzione che riporterd il st- sterma verso il “punto di forse” neturale; im unc condizione di depressione psicologica acreme il contrario (panic selling), ¢ qguindi padurre tl mercalo lo suecessina reazione ri al punte di equilibrio. Entrambi i fenoment sono dine “mom ge delle vibrasioni, tasioni” delle stesse beg- CAPITOLO 1 La legge delle vibrazioni ela base matematica della teoria di Gann X LP ox iun fatto risaputo che unv dei principali FO) Ssegreti" di Gann risicdova nella legue delle vi- brazioni (o dei ciel rie i}, secondo la quay lei mercati finunziari sono soggetti a periodiche asc oly per semplicita di esposizione. potremmo valli- gurarle: secondo il grafico 1. Sta Gann atesso serisse in un arlicolo che: “La legge delle vi- brazione mi consente di prevedere con grande pre purtte esetto al quale le azions o le commoddit scenderanno in un determinate tempo. Questa legge con- sente di comprendere le cause ¢ predire gli effetti motte pri- ma che Wall Street se ne renda conto e molti speculatori sine ob 1s sorannoe o possone testimoniare il fatto che il solo guardare agli offet-— tie trascurare le cause é generalmente dl motive delle lore — perdite.” In un altro articolo Gann serisse: “Ho scoperto che negli stesst titoli esiste il loro legame armonico o disarmenico con — la forza che lispinge. Con il mio metodo posso determina- rela lore vibrasione ¢ quindi fare wre pr lore andamente future.” stone circa i Le legei della fisies ci dicono che un impulso produce un mi Gratico 1 continue i crit nella sua orbita, le stagioni comtinuano all’infinito una do- po Valtra ¢ cosi via) ¢ Giovanbutlista Vieo, aleuni secoli fa parlé dei corsi ¢ dei ricorsi come lu legue fondamentale del finanziuri obbedissere alla stes— cosmo, Se anche i mere si nam parlereh: maniera assolutamente prevedibile, secondo la pe sa legge (come (ann riteneva}, allora es bere i iicita dei loro cicli, “ rc casoe ALE oconcello con la celebre atfermazione “Die nentire un altro grande acienzialo come “non esiste altro che punt di forse ‘Vaiverso™. In aceordo con la leage del titulo mobiliare si muove nella in quanto u inten la, volu- non gioca a dad Faraday sost le azi a creano il lore campo Wi re che attrae ore spin ge. ileche spiega perché alenni titoli a volte sono molta atti- vie guidano i movimenti del mercato, mentre altre volte so- no completamente Lrascurati, Non solo le azioni vibrano, anche le forze che li spingono s0-_ Lee alla = ste SBE 1 legge delle vibrazioni. cosicehé tutti grandi movin reali finanaiari sone ciclici & poa~ SHELL alla legge sud- poggia ke sue basi eu derazione ¢ i risultati sono Lia dimo-_ questa semplic atvare che la sua grande intuizione (per molti quella di Elliott) trova ancora oggi conferme ae del pianeta. n tutte le Bor- Gann inoltre, cru un malematico di rara capacita ¢ usava a busata sulle lessi naturali (delle slemeva, la terra nieru i movimen iri titoli & mereati finanziari) sone tnisursh qumeri, cosa che hy ‘senéa Tht nche avere 1n computer, ‘ri dunque avyevano una straordinaria i fulla la sua leoria ein particolare quelli da cui poteva esse la radice quadrata: LO, 25, 36, 49, 64. ¢ che imercali finan mini di prego che in termini di tempo con una relazione: stretta ai valori suddetti, Ad esempu ifive aveebbe potute fermarsi a 4 cents ovvero 444 . un reddy in un mer- cate spt dorni dope un minime, ¢ un decline arrestarsi a 121 cents ovvero 121 giorni dopo un massima. In questa ricerca dei numeri “univeraali™ arrivé a studiare gli antichi seritti egizi, ricavandone la convinzione che il nn- uw sette fosse il simbolo della vita eterna, e quindi d lo intera di esistenza, Di conseznenza reinterpreté que- ing di breve pe- Ci slo comcetto sviluppando il metodo del t jade sul ciclo Zo 0. (meta di mezzo. Ancora una volta utilized que- clidi tre gior- th Egitte per tre anni coperta™” per applicarla al tracing s Ti (suttimane, mesi o anni) e mezz Aliri numeri di grande importanza sono il nove (le fasi ne- - 23 cessaric ulfinché un discepolo aceeda ad una vita superio- re} e il dodici (dodici le tribt d'Israele, dodici i discepoli di Cristo, dodici le case dello Zodiace ete.). 11.365 (giorni) ¢ il numero del ciclo completo delle stagioni ed esso ha quindi un effetto dominante sulla nostra intera vita: 30 (giorni) rappresenta il cielo del sole ed é parimenti importante: del 7 ho gia dette ¢ agziungo solo che esse & le- gato al ciclo lunare. Anche il numero 144 ¢ di grande importanza, poiché ci so- oo 1.0 minut in un giorno, rappresenta il 40% di fo ed il qu quadrate ci 12,Con questi numeri in hagaglio e con un'e- spel senza Hnamstaria fuori dal comune, Gann mise a punto la suu trading theory (oggetlo dei suoi “costosissimi™ corsi), che sostanzialmente poggiava sullidea che i movimenti dei sono) governuli daz pattern, price, time “preao” ¢ “tempo }. mercatl erune (e amnifiguraxivn: 24 a) ITOLO 2 Pallern, price, Lime ribassiata a vialzista quanda viene -snperato i ‘il | mass mo della precedente oscilla- possone inoltre essere ottenu- quanda ¥i vient u terior le configurazioni {patter as}. Analizaando i patterns sulla chart di uno specifico titolo o erealo é possibile Learce delle conclusioni aggiuntive cir va la “natucale lendenza” di quel titolo o quel merealo, Ad Eetmpio, una marcala tendons u Forme. doppi massimi o i dei prezzi mira prevalent di un movirnente al rial- niente ad individuare gli obietti 70 0al ribasso, utilizzando le percentuali di Gann (riporta- te nel mio precedente libro: “Grandi strategic di Borsa. La Magica teoria di W. Gann applicata a Piazza Affari”), le Ne angolari e le zone di ritracciamento. In particolare, le line angolari (i famosi “angoli di (-ann™) sono la rappre- - 25 Altraverso gli angoli é possibile individuare le pi sali supporto ¢ resislenza ec, inoltre, avere indicazioni cireu lu diresione [utura dei prezui ¢ il tempo ne- HILO PCr pe si consentono di fare ¢ correre una certa dislunza. Tn soslunzu. « Ke le por i spavie-temporali, in maniera da zis ei, duare i punto dove probabilmente i pres fermeranno e il tempo che impicgheranne per arrivar- Le zone di rilracciamento individuane gli altri pit proba- bili livelli di supporto ¢ resistenza e quella del 50° (qui per to 50% si inlende un rinculo del 50% in dire- #100 ‘ontruria al pree tedente movimenty} il livello pitt pro- hrabsile: dove entuali pit freque s0- guite dally perecntuali dei mumeri ili Fi- uta a Vangolare Ix} ela a rebracement Fille Time (il tempo) ha, secondo Gann, un importanza fonda- mentale sui movimenti del mercato, poiché, per usare le sue parole, “quando il tempo scade, le tendenze cambiano”. Ki elt u usb ali anniversuri, ip periode dei cielie le qui tops ¢ bottoms) per misurure il lempo. rsurisi riferiva wi gierni dell’ anne che trato gramli massimi o minimi ¢ presuppone in future. Laddove si fosse riscontrata una concentrazione di anni- versari intorno ad an certo giorno, si sarebbe avuta la pre- sa ind azine che quel mercato tendeva a realizzare, in el particulare momento dellanno, i suoi massimi o mi portunti. - 26 alla « hart 4 ’ qu LED 90 gi Te Pri avanti. ‘ali fui age vole rilevare che andavano a coincidere su eimmaginare un grande musaime ominimo, Altri accorgimenti (come la quadratu un punlo future, dove era possibi ‘a dei preazi) furono usati per prevedere le date dei futuri to ps e bottoms (massimi ¢ minimi) e in questo libro ne daremo un esauriente spievazione. Per il momento serve solo rieor- quello che oegie universalmente comosciuly come Lrusee mute bensi T 27 CAPITOLO 3 Bilanciamento del Apo con i prexci, quadlratura dei ranges ¢ stava lavorando ad un si- tempo-spazio-volume at- mi ancora pill accura- ngoli strumenti finanzi on risul- sione e quindi ci ha “solo” la~ sciate il suo metodo di bilanciamento tempo-spazio, che é state certamente una delle seoperte finanziarie pili impor- slime b tray le circa i mercati oi la sia arrivato ad una conel tanti di questo secolo, Per usare le parole slesse di Gunn, — “solo ad osservare i preszt bilanciarsi con il lempo si é in ADEN GG osservare | preset : , a as edere con grande accurateszza le inverstoni di vato che un particolare titolo o mercato si muoveno 10 pun- tidi prezzo ogni 2 giorni di contrattazioni, allora ogni unita i tempo (1 giorno di contrattazioni) corrisponde ad un"u- anita di prezzo pari a 5 punti, Pertanto, dopo 10 giorni (10 unita di lempo), se tempo e spazio ai bilanciano, i preesi de- vono aver percerse 40 punti (10 unita di prezzo), Su questo semplice mea AMO Matemalion vengone costruiti li an- - 2 ' goli di Gann e in particolare la bul, che é eaattamente la li- nea di bilanciamento sopra detta. AlVinterne di un range, gli angoli di Gann forniscono una rapy! ‘ lazione grafie: lla quadranir: eo. Se un mercato (oun titolo) ha wm range di 100 puntie la seala édi un punto di anita di prezzo, a cui corrisponde una svalu di unora di unita di tempo, traeciando langolo Lx] di Gann partire dal minimo, esso raggiungera il livello del ponto massime del range dopo LOW waita di Lempo (in que- ste caso LOU ore), Durante questo periode si veriicherd un inassimo, Wn minim oppure un inve! . \ ranno allinterno di quel range. oN tt stot si ripetcrd por tutte il tempo che i presi reste- Nel grafico 2 vediamo il traceiato del 0 acadensa Mar- go 1999) nel range 30800-38200 (periodo da fine 1908 fi- no ald marzo 1999), Nel tempo necessario a “quadrare™ il renge (1x1 che ragginnge il massimo a partire dal minimo} si realizza un nuove minime relative, Nel grafico 3 vediamo Vindice Mib30 nel periodo da meta 1996 fino al 2 marzo 1999, Prima che la 1x1 dal massimo ¢ la Ix1 dal minimoe razgiunguno i rigpetlivi opposti livelli, si Te Wo Uwe mussime relative ¢ woinversione di ben denga. Tra Paltro, rileviamo che il nuovo massime si posi- zion quasi caattamente all inerocio tea le due lines angola- ri. r —aerinid cresnatiiae {| Quadrare un minima signifi “a attendere un uguale numero 4 di tempo dal minimo precedente. In altri termini, unita di prezzo é2 punti ¢ lunita di tempo é un giorno, quudrare un minimo sitiato a quota 40 punti significa aspet tare 450 giorni per rilevare, nel punto di quadratura cosi Heterminalo, un massime ovvero un minime o ¢ ss ‘DOSOE OOLLE OOILE OOLgE O0gze OOLEE O0I8E ‘O0SrE OOLSE O0gse OOLIE O099E OOLLE O0g2E OOLBE OnggE ‘Grafico 2 evidentemente lu stessa cosa applicala ad wn punto di simo. Nel capitale aeguente vedremo Vapplicazione di questo celto di quadratura. ae CAPITOLO 4 Gliangoli di Gann O ra tutti gli strumenti previsionali di Gann, afi am coli sono certamente i pitt conosciuti. essendo or- alla maggioranza dei fra- ders iw ali. Spesso si fa erroneamente rifer: Gali angoli di Gann come a dei surrogati delle linee di ten- denza, cosa che dimostra come, ancora oggi, moll non han- ne idee molto chiare sulla costrusione ¢ soprattutto sul- Vimpiego ci questi strumenti. enue Un angolo di Gann é una lines dingonule che si muove “pe- renoemente” g velovild costante, mentre una trend-line & semplicemente la i nity dium mov profondire y MgO trading. Le nuove tecnicl ite trovera nel mio libro “Super- + dei mighiori traders di Wall Street applicate a Piazxa Affari” il eriterio di Sperandeo per trac clare delle efficaci | tendenza, con le quali individuare, con grams: probabilita, i punti di inversione). er t : ‘ et?” Un altro errore frequemtemente commesse dagli “angolisti “quello di traceiare Leoppiangoli. ottenende una specic Pagal inavare Te poch informazioni che serv parole di Gann stes- pe informazioni conducono alla paralisi de nostro caso unu filla ragnatela di linee sempliceme le gradi, resislenze che souu ['g li quest"analisi. seconde i gran hiettive princ Imi ine, Fiportande sul grafeo givrnalivro di lingo periods (ci con eirea 7 anni di dati) la Ix] ,la 2x1 ela Lx2 dal minima dal massime di tutte i period. ~ La figura 4 mostra Pindice Comit della Borsa di Milano trae ciate a partire dal minimo dell Ottobre 1992 fine agli ini di Marzo 1999, con suvrapposti gli angoli suddetti. liore impiego degli angoli di Gann si registra, second 1 dall’alto verso il basse ie ungulurci discendenti raffigurane a 2x1, In questo ca so il coetficiente angolare prc la Lat é:0.46 (che pea inciso @ la costante “a” dell‘cquaxione di una retla ¥=a dove ¥ sono i preazi eX il tempo). Lu 2x1 si irova, eviden lemente, con Mequazione Y=(24)X. mentre la 1x2 con I ane Y=(0,Sabh. Le angolari a la 2x1, la Ix] ela Tx dallalta ruffigue soil basso da Ix2, lu ixle aqua Wh WveSssiine posto che un millin metre del tempo (orizzontale) rappreser limetro sullasse dei presi (verlicale) rappresentasse 0,40 punti diindice Comit, allora (¢ solo alloca) avremmo avule prizeuutile. formate gradi, la [x2 un angoloa@ § gradi cla Is4 un angola elie la 1x] avrebbe, rispetto all*ass angoli di la 2x1 di 64 26.5 gradi, la 1x1 am angolo a7 14 vradi. Gratca 4 - a5 La tabella che segue riepiloga queste relazioni insieme ad ql tre utili informazioni: Angalo di Gann Gradi** Percentuali Support di ritracciamento Resistenza — 1x4 14 12.5% Supporta 1x2 26.5 25% Supporto 1x1 45 50% Neutra = 2x1 635 62,5% Resistenza 4x1 75 75% i 4 ** | gradi si riferiscono al caso in cui r'unita di tempo @ di spazio (prez) s no greficamente uguali, ; Le percentuali in terza colonna individuano, allraverso Pan , il relative livello di ritraeri: mento, mentre in quarta colonna sone riportate le “funio ni” di ogni linea angolare. golo di Gann corrispondente Dal grafico 4 prima riportato, si nota come in particolare h angolari Lx e 1x2 ascendenti abbiano fatto da supporto al le erandi discese del mercato, la seconda arrestandone | caduta a quota 548 nel 1995 ¢ la prima fermando il croll devastante dell’autunnoe 1998, culminato V8 ottobre 1 von la caduta del governe Prodi, La 2x1 ha invece fermalt (resistenza) il grande rialzo eulminato con il massimo di iw zio aprile 1998. visto al capitolo p 4 Dal minimo di 355 (8 ottobre 1992) di fondo seal a sinister dividendo per 0,46 (coefficiente angolare visto prima), 310 lengono 772 giorni, che riportiamo in sequenza 4 partire da minimo snddetto, Faccio rilevare che cosi come per le linet di Gann, anche per le proiezioni temporali é possibile usa re il multiplo di tale valore, cioé 1.544 (sarebbe come qual dvare il minimo con la 1x2), _— 36 Yediame il risultato nella figura 5 riferita sempre all'indice Comit giornalicro, gi vede che, a distunza di 772 1.544 giorni di Borsa aper- ta, dal minim dellottobre 1992 si realizgzano gli altri due minim rilevanti (le differenze temporali con le date esatte ni j minim si verifieano sono nell’ ordine di qualche gior- m no, che. per previsioni a cosi lunga gillata, sono, secondo me, yssolutamente trascurabili). Inutile sottolincare la coin- rideoza lemporale tra il primo ‘eVullimo minimo: « ntrambi cano ad inizio di ottobre, a dimostrazione del prin ai cipio della ricorrenza degli anniversari esposto al precedente capitolo, A772 giorni di Borsa aperta di distanza dall’8 ot 1998 (e quindi ad ottobre del 2001) avremo un altro 1 (Oo masziMe) impertante. Verlimme adesso mela figura 6 gli angoli di Gann sull’indice Comil setlimanale (ogni palling rappresenta la media svtti- mannile |. In questo caso il eocffieiente angolare é pari a 2,2. il che ai- gnifica 2,2 punti di variazione di indice Comil oxni settima- na di coutrattaz mi, ovvero la Ix] si esprime attraverso Pe quazione: Applic precedente capitelo, troviame ttle a muggio 1986 “si quadra” dopo 0M : © 610 settimane), o di 906 realiz- 412 setlimane & suoi multiplic settenultipli (206 Vediamone La rappresentasione grafiea nella figura 7. otiaino la straordinaria ecoincidenza con i successivi mas- simi: “prime scenes) é il maasim - a7

You might also like