You are on page 1of 96

Risorse Gratuite di Questo libro

Abbiamo creato una serie di risorse gratuite per aiutare sia chi è alle prime armi, ma
anche i trader affermati che vogliono completare l’analisi tecnica con l’analisi dei
cicli temporali di Gann per determinare il momento ideale per comprare e vendere.

Di seguito trovi una serie di risorse gratuite:

Percorso di Formazione Gratuita


Per iniziare a conoscere il nostro trading, puoi iscriverti
gratuitamente al nostro percorso Basic con i tutorial per
scoprire il mondo delle criptovalute e dei CFD.
Clicca su questo link, oppure apri bit.ly/basic-cripto

Canale Telegram
Segui quotidianamente le nostre Analisi su Criptovalute, Azioni,
Indici Materie Prime ed ETF per non perdere opportunità di
mercato con i nostri 1.500+ iscritti
Clicca su questo link, oppure apri bit.ly/ekinvestingbasic

Canale Youtube
Scopri le nostre video analisi periodiche in modo da conoscere
l’orientamento dei mercati. Il nostro canale Youtube è curato
dal Master Trader Enrico di Miele.
Clicca su questo link, oppure apri bit.ly/ek-youtube

Pagina Facebook
Entra nella nostra community di Facebook e resta aggiornato
sulle ultime news.
Clicca su questo link, oppure apri bit.ly/ekinv-facebook

Estratto Gratuito di “Trading Operativo su Bitcoin”


ANTICIPA I TREND DI BITCOIN GRAZIE AI CICLI TEMPORALI
Scopri come muovere i primi passi nel mondo delle criptovalute
ed avvicinati alla tecnica di Gann, che ci ha permesso di uscire
con le nostre posizioni su Bitcoin a 60.000 $ circa prima
dell’ultimo bear market.
Clicca qui, oppure apri bit.ly/estratto-trading-bitcoin-ek
INTRODUZIONE ALLA
TECNICA DI GANN
Scopri la grande Rivoluzione della tecnica di Gann che unisce l’analisi tecnica a
quella ciclica con l'utilizzo di metodi matematici, elaborando un sistema davvero
efficace per prevedere l’andamento futuro dei prezzi (rendendo il suo creatore uno
dei trader più ricchi di tutti i tempi).

2
Copyright © 2023 EK Investing

Il contenuto di questo libro non può essere riprodotto, duplicato o trasmesso senza
l'autorizzazione scritta diretta dell'autore o dell'editore.

In nessun caso verrà attribuita alcuna responsabilità o responsabilità legale contro l'editore o
l'autore per eventuali danni, riparazioni o perdite monetarie dovute alle informazioni
contenute in questo libro. O direttamente o indirettamente.

Avviso legale:

Questo libro è protetto da copyright. Questo libro è solo per uso personale. Non è possibile
modificare, distribuire, vendere, utilizzare, citare o parafrasare qualsiasi parte o il contenuto
di questo libro, senza il consenso dell'autore o dell'editore.

Avviso di non responsabilità:

Si noti che le informazioni contenute in questo documento sono solo a scopo educativo e di
intrattenimento. È stato compiuto ogni sforzo per presentare informazioni accurate,
aggiornate e affidabili e complete. Nessuna garanzia di alcun tipo viene dichiarata o implicita.
I lettori riconoscono che l'autore non è impegnato nella fornitura di consulenza legale,
finanziaria, medica o professionale. Il contenuto di questo libro è stato derivato da varie fonti.
Si prega di consultare un professionista autorizzato prima di tentare qualsiasi tecnica descritta
in questo libro.

Leggendo questo documento, il lettore conviene che in nessun caso l'autore è responsabile
per eventuali perdite, dirette o indirette, derivanti dall'uso delle informazioni contenute in
questo documento, inclusi, ma non limitati a errori , omissioni o inesattezze.

Pubblicato in Italia

Pubblicato per la prima volta: anno 2023

INTRODUZIONE ALLA TECNICA DI GANN

ekinvesting.com

3
Sommario
Risorse Gratuite di Questo libro 1
Tutto ciò che devi sapere su W.D. Gann, il trader più infallibile della storia 7
Chi era William Delbert Gann? 7
La tecnica di Gann 8
I Pilastri della Teoria di Gann 10
La Legge della Vibrazione – W.D.Gann 12
La vibrazione universale 12
Le vibrazioni dei mercati finanziari 13
Relazione causa ed effetto 14
Ma dove si ricercano queste forze? 14
Come sfruttare la legge della vibrazione? 14
Come identificare i punti di accumulo delle forze 15
Ecco infine alcuni dei strumenti più importanti della teoria: 15
La Tecnica dello Swing Chart 16
Come funziona lo swing chart e perché è importante saperlo 16
Come si forma la candela di Swing Chart 17
Come usare la Tecnica dello Swing Chart 20
Contenuto del Video 21
Come si applicano i Numeri e le Date speciali ai Cicli di Gann? 23
Dove nascono i numeri e le date speciali applicati ai Cicli di Gann? 23
A cosa servono i numeri e le date speciali applicati ai Cicli di Gann? 23
Quali sono i numeri e le date speciali applicati ai cicli di Gann? 24
Numeri rilevanti nei Cicli di Gann ed il loro significato 25
Come si applicano i numeri e le date dei cicli di Gann al Trading? 26
Angoli, Numeri e Date applicate ai Cicli di Gann 27
Non solo angoli e numeri, ma anche le date speciali vengono applicate ai Cicli di
Gann 28
Il Ventaglio di Gann: il metodo geometrico per anticipare l’evoluzione del prezzo 30
Cosa’è il Ventaglio di Gann, ovvero gli angoli di Gann? 31
Il Ventaglio di Gann identifica la forza o la debolezza del trend 32
Come costruire gli angoli del Ventaglio di Gann 33
Regola Generale di costruzione del Ventaglio di Gann 33
Prezzi di Riferimento 34
Operatività sul Ventaglio di Gann 34
Classificazione del Ventaglio di Gann 35
Vediamo nello specifico le regole operative 35
Altri tipi di Ventaglio di Gann 36
Il Ventaglio di Gann dal minimo o dal massimo 36

4
Timing dai Minimi e dai Massimi del Ventaglio di Gann 37
Angoli dallo Zero 37
Incrocio degli Angoli dal Massimo e dal Minimo 37
Ventaglio di Gann potenziato: Grid, Box e Simili 38
Le Grid 39
Le Gann Box 39
Il Ventaglio di Gann sul Doppio Massimo o sul Doppio Minimo 40
l Ventaglio di Gann e Gann Squares (Quadrati e Quadrature di Gann) 41
Il metodo di costruzione secondo Gann [in inglese] 42
Gann Lines: fattore prezzo per prevedere l’andamento del trend 45
Le Gann Lines sul Price Space 45
Le Gann Lines su Livelli Naturali 47
Le Gann Lines a partire dallo 0 48
Cicli e Gann: la teoria completa 49
Due diversi approcci 49
La derivazione dai Prezzi 50
I cicli naturali 51
Long term e short term 52
Quadrati e Cicli temporali 54
Ciclo Annuale 54
Cicli e Gann: Divisioni del numero speciale 144 56
I Cicli più Importanti 57
Il Quadrato di Gann: è lo strumento più importante della Teoria? 58
Una piccola premessa prima di parlare del quadrato di Gann 58
Quadrato di Gann sul prezzo 58
Qual è il segreto per individuare la configurazione corretta del Quadrato di
Gann? 60
Quadrato di Gann sul tempo 61
Conclusione sul quadrato di Gann 62
Teoria di Gann: la Ruota e le Master Charts 63
Applicazioni pratica della teoria di Gann: La Ruota 63
La teoria di Gann: Come usare la ruota 64
Le similitudini dei prezzi 65
Le similitudini dei tempi 65
Tempo-Prezzo Opposti 65
Trine 65
La Teoria di Gann: le Master Chart 66
La Teoria di Gann: Altre Master Chart 69
24 Regole di Gann: perché solo il 10% dei trader le rispettano? 72
24 regole di Gann 73

5
1) Capitale 74
2) Stop Loss 74
3) Overtrade 74
4) Protezione dei Profitti 74
5) Segui il trend 74
6) Sicurezza 75
7) Attività 75
8) Distribuzione del Rischio 75
9) Prezzo Migliore 75
10) Chiusura dell’operazione 76
11) Surplus 76
12) No Dividendi 76
13) Non razionalizzare le perdite 76
14) Controllo emozionale 76
15) Profitti e Perdite 77
16) Mai cancellare lo stop loss 77
17) Operazioni continue 77
18) Rialzo e Ribasso 77
19) Fair Value 77
20) Il momento giusto 78
21) Aumentare la posizione 78
22) Pareggio 78
23) Inversione di tendenza 79
24) Overconfidence 79
Regole di Gann ed operatività 79
Le Regole di Gann in pillole 79
Conclusione sulle regole di Gann 81
[Caso Reale] Come abbiamo individuato il minimo di Bitcoin nel 2019 e previsto il
crollo nel 2021 82
Le basi della nostra metodologia 82
La sequenza ciclica di Bitcoin 2019-2020 84
Come Investire in Bitcoin: il dettaglio dell'ingresso nel 2019 e dell'uscita a
mercato a Novembre 2021 87
Come investire in Bitcoin: ecco cosa puoi fare adesso 92
Vuoi accelerare i Risultati? 93

6
Tutto ciò che devi sapere su W.D. Gann, il trader più
infallibile della storia

Tante persone si avvicinano al trading, attirate dalla possibilità di fare soldi


rapidamente, ma senza avere una reale consapevolezza di quanto studio,
autocontrollo, ed esperienza servono per diventare esperti.

Il trading è forse una delle attività più difficili e complicate, che presenta un rischio di
perdere non eliminabile, perché non è possibile prevedere il futuro.

Ma esiste una tecnica davvero affidabile, capace di prevedere i movimenti futuri del
mercato?

Questo sarebbe il sacro Graal del Trading, perché dovrebbe permettere di entrare a
mercato dopo che si sono verificate delle condizioni temporali e di prezzo specifiche,
generando la massima sicurezza possibile di andare a profitto.

Forse solo una persona ci potrebbe rispondere.

William Delbert Gann, il più grande Trader di tutti i tempi, grazie alla sua teoria
applicata ai mercati finanziari, iniziò una interminabile serie di previsioni sempre
esatte, verificatesi con una continuità senza precedenti, tra le quali il crollo del 1929.

Chi era William Delbert Gann?

Nato nel 1878 in Texas, iniziò ad operare come trader alla giovane età di 24 anni con
appena 450 dollari, riuscendo ad accumulare circa 50 milioni con una percentuale di
successo superiore al 90%.

7
Per capirci, 50 milioni di dollari nel 1955 (anno della sua morte) corrispondono a
circa 520 milioni di dollari al valore odierno (con un tasso di inflazione medio del
3,57%)

La sua teoria era basata su un approccio matematico/geometrico, quindi scientifico,


ma anche collegato alla componente dei cicli naturali, secondo i quali gli eventi si
ripetono in modo sistematico e prevedibile.

Tutto era schematizzato con l’uso di proporzioni, di angoli, quadrati ed altre forme
geometriche, che si basavano su numeri delle tradizioni antiche, come ad esempio
quelli contenuti nella bibbia o nella cabala ebraica.

Il suo genio lo portò ad applicare quelli che lui definiva “i numeri intrinsecamente
importanti” come ad esempio il 3, 5 e 7 alla serie di numeri dei prezzi dei titoli,
riuscendo così a trovare correlazioni sistematiche, che gli permisero di prevedere
l’evoluzione nel tempo.

Nonostante il carattere mistico, la sua teoria prende in considerazione i meccanismi


tecnici della borsa, come la domanda e l’offerta, ma soprattutto analizzava la natura
umana, alla base delle evoluzioni dei mercati finanziari.

Per primo elaborò una strategia che tendeva ad individuare un range di prezzi in
funziona del tempo, definendo in aggiunta le scadenze temporali in cui si
raggiungono massimi e minimi.

Sono nate diverse scuole nel tempo, che hanno applicato in modo diverso i metodi di
Gann, legandosi a diverse fasi astrali e planetarie, e creando confusione e
speculazione da parte dei suoi studenti, che poi hanno tramandato la teoria nel
tempo, creando anche i cosiddetti crack, ovvero le distorsioni rispetto al metodo
originale.

La tecnica di Gann
La grandezza della teoria di Gann sta nello studio dei cicli temporali, che lui definiva
l’hard work ossia il duro lavoro.

Si trattava di uno studio, che richiedeva un lavoro di elaborazione costante, per avere
conferme sull’andamento del mercato in base a cicli temporali prestabiliti, che si
rivelavano praticamente sempre esatti, conferendo a Gann, la fama di più grande
trader di tutti i tempi.

Gann non ha mai rivelato completamente tutta la sua teoria e forse è proprio questa
segretezza che ha affascinato intere generazioni di trader a portare avanti i suoi
studi.

8
Qui di seguito riportiamo un estratto della lettera che Gann avrebbe scritto prima
della sua morte, dove pone l’attenzione principalmente sui principi di ripetitività della
storia.

Why time cycles predict trends of commodities, stocks and


business

“After fifty-two years of experience and research going back hundreds of


years. I have proved to my entire satisfaction that history repeats and that
when we know the past, we can determine the future of prices. I have put
TIME CYCLES to the test in my personal trading, and I have issued Annual
Forecasts on Stocks and Commodities for more than 50 years which have
proved accurate.TIME CYCLES repeat because human nature does not
change. That is why wars occur at regular CYCLES. Old men do not want
wars, neither do they want to go into war after they have been through one.
Young men fight the wars because they read history and want to be heroes.
Leaders of nations appeal desire in men that urges them to risk their lives
in war causes them to take a chance in business and in speculation. They
take too many chances and get too optimistic after a long period of
success in business and after prolonged advances in Stocks and
Commodities.Old men in business, after a prolonged period of prosperity,
become too hopeful and get over-extended. It is easy to borrow money
after a long period of business prosperity. People who borrow money on
hope have to LIQUIDATE when FEAR overtakes then and conditions are at
the worst. That is why CYCLES in business and the Stock and Commodity
Markets have always repeated and always will.Nature’s laws are
unchangeable and no man or set of men can change them. The New
Dealers have not proved that they can stop inflation. They claim they can
prevent DEPRESSION and PANICS, but no one has succeeded in doing it in
the past and the next few years will prove that our Government lenders
cannot stop a DEPRESSION by WASTE and SPENDING. The New Dealers
have sown to the wind and must reap the whirlwind. During the past 20
years they have spent and wasted all the wealth that our country has
accumulated during the past 175 years. Our Federal, State and private
debts are the largest in history, and these conditions make the next few
years the most critical in our history. The man who knows TIME CYCLES
can predict the future, protect his opportunity to start to study
mathematical, scientific rules for making accurate deductions to determine
the trend of Stocks, Business and Commodities.”

9
I Pilastri della Teoria di Gann
Non è possibile riportare qui tutte le componenti di tutte le tecniche di analisi e
trading di Gann, ma vogliamo elencare qui i punti chiave:

1. La legge della Vibrazione


2. Lo Swing Chart
3. I numeri e le date
4. Il ventaglio di Gann
5. Gann Lines
6. Gli angoli e le quadrature
7. I cicli e le stagionalità
8. I quadrati del 9, ovvero Squares of 9
9. La ruota, ovvero Wheel
10. Le 24 regole del Trading

Il suo lavoro prosegue quello di Charles Dow, che elaborò la teoria dei prezzi nel 1899
e di Ralph Nelson Elliott, che elaborò la teoria delle onde negli anni ‘30, creando il
concetto di “prezzo che sconta tutto”.

Gann prese il testimone da Dow ed Elliot, elaborando regole matematiche per la


previsione dei movimenti dei prezzi dopo che un trend si fosse affermato,
introducendo anche il concetto di mani forti, che definiscono il trend di un titolo.

10
Le componenti operative delle sue teorie sono il prezzo ed il tempo, con le quali
Gann ha portato avanti i suoi studi , che in parte non ha neanche documentato,
affidandoli a voce ai propri studenti o clienti, durante i corsi che svolgeva.

11
La Legge della Vibrazione – W.D.Gann

Nel corso della sua vita W.D. Gann, il trader più profittevole di tutti i tempi, ha
sviluppato diverse teorie legate ai mercati ed ai suoi trend.

Alla base di tutto c’è la legge della vibrazione, che determina l’utilizzo di strumenti di
forecast ed analisi come ad esempio lo square of 9 oppure gli angoli e rappresenta il
primo aspetto da capire per avvicinarsi alla teoria del trader americano e dei cicli
temporali applicati ai mercati finanziari.

Si tratta del principio fondamentale ed è importante capirne il significato prima di


utilizzare gli strumenti messi a disposizione dalla Tecnica di Gann.

Ecco perché abbiamo deciso di dedicare un intero capitolo a questo argomento.

La vibrazione universale
Esiste una costante, in pratica un numero che si ripete con costanza all’interno dei
mercati finanziari, applicabile sia ai movimenti giornalieri, sia nel lungo periodo, in cui
i prezzi invertono la tendenza.

In pratica Gann scopre un sistema per prevedere i punti di forza in cui i prezzi degli
strumenti finanziari sono destinati ad invertire il trend principale o secondario.

Questi punti sono definiti “di maggiore vibrazione”, nei quali la forza accumulata
viene rilasciata.

Ma questa costante non riguarda unicamente i mercati finanziari, perché è una vera
e propria costante universale, collegata a qualsiasi fenomeno fisico, come ad
esempio i cicli dei movimenti dei pianeti, oppure quelli lunari o terrestri, che
influenzano le attività umane.

Nei suoi studi Gann ha analizzato la serie storica del grano, composta da circa 1.000
anni di dati, oltre a quella del cotone, composta da circa 400 anni di informazioni sul
prezzo, per determinare l’incidenza della legge della vibrazione sul prezzo.

La legge della vibrazione è come una teoria del tutto, perché influenza ogni cosa
nell’universo, dal movimento delle galassie ai cicli psicobiologici degli esseri umani e
quindi degli investitori.

12
Ecco perché la comprensione di questa legge aiutava Gann a capire i segreti dei
movimenti dei mercati.

Le vibrazioni dei mercati finanziari


Il ritmo dei mercati finanziari genera delle vibrazioni, che stabiliscono le leggi grazie
alle quali poter individuare i movimenti delle azioni e degli strumenti finanziari del
mercato.

Gann mette in correlazione la fisica degli atomi, che si muovono secondo forze
specifiche in modalità causa/effetto, agli strumenti finanziari, che seguono le stesse
regole.

Nei mercati, le forze sono punti matematici, che impongono un movimento basato
sul ritmo e sulla periodicità, con un avvicendarsi di nuove forze e cause che
producono cambiamenti ai prezzi.

Gann aveva individuato il modo di prevedere queste forze attraverso la correlazione


con il mondo fisico, con i cicli naturali, con la numerologia, ma anche con lo studio
delle Sacre Scritture, che riportavano molte informazioni essenziali per analizzare la
prevedibilità di questi eventi.

Riportiamo 2 delle sue frasi più celebri sull’argomento in lingua inglese, perché una
qualsiasi traduzione in italiano rischia di snaturare il senso originale delle sue parole:

“Science teaches that an original impulse of any kind finally resolves itself
into periodic or rhythmical motion, also just as the pendulum returns again
in its swing, just as the moon returns in its orbit, just as the advancing year
ever brings the roses of spring, so do the properties of the elements
periodically reoccur as the weight of the atoms rises. From my extensive
investigations, studies and applied tests, I find that not only do the various
Stocks vibrate, but that the driving forces controlling the Stocks are also in
a state of vibration.”

“These vibratory forces can only be known by the movements they


generate on the Stocks and their values in the Market. Since all great
swings of movements of the Market are cyclic they act in accordance with
periodic law. After years of patient study I have proven to my entire
satisfaction as well as demonstrated to others that vibration explains every
possible phase and condition of the Market.”

13
Relazione causa ed effetto
Sintetizzando tutto ciò che abbiamo detto finora, potremmo dire ad esempio che gli
atomi esistono, anche se non riusciamo a vederli, perché vediamo gli effetti della
loro esistenza, nella materia che osserviamo.

Con lo stesso ragionamento, potremmo dire che analizzando le tendenze dei mercati
finanziari si potrebbe capire quali forze determinano le tendenze, ed analizzando la
periodicità di queste forze sarà possibile determinare l’effetto futuro sul mercato al
ripresentarsi di questa forza.

Ma dove si ricercano queste forze?


Gann scrisse molto sul suo metodo, ma una cospicua parte è stata trasmessa solo
oralmente ai suoi studenti, ecco perché sui suoi scritti questa questione è poco
chiara, visto che si parla di cercare nella Bibbia, nella misurazioni astrali e nelle
regole pitagoriche.

Come sfruttare la legge della vibrazione?


Proponendo un esempio tecnico, Gann aveva ipotizzato che dopo una fase di
accumulazione/distribuzione, con un’ampiezza D dei valori minimi e massimi, la
rottura della resistenza o del supporto, avrebbe comportato un movimento dal 300%
al 500% del range di prezzi appena rotto, sia in buy che in sell.

In pratica alla rottura di una resistenza, l’obiettivo di prezzo atteso era di 3 volte il
range D (ampiezza tra i minimi e massimi dell’accumulo/distribuzione) come primo
obiettivo e di 5 volte come secondo obiettivo (valido anche in caso di rottura di un
supporto in caso di trend al ribasso).

Lo scenario è simile a quello dell’analisi tecnica, che in caso di doppio o triplo


massimo/minimo individuano potenziali take profit in base al range della lateralità.

Questo tipo di analisi dovrebbero essere condotte su time frame più ampi di quello
giornaliero, come ad esempio quello settimanale o mensile, che aggregano il dato
giornaliero, e permettono di individuare con maggiore facilità i punti matematici
relativi agli accumuli di forza.

14
Come identificare i punti di accumulo delle forze

Dopo aver aver fatto una ricerca grafica e sulla base del principio della legge della
vibrazione, la teoria di Gann identifica diversi strumenti per individuare le resistenze
ed i supporti, ovvero i punti matematici in cui si accumula la forza, in modo da
determinare non solo i movimenti futuri, ma anche l’obiettivo di prezzo.

Ecco infine alcuni dei strumenti più importanti della teoria:


1. Gli Angoli dal massimo e dal minimo
2. Gli Angoli dallo zero
3. I Quadrati di tempo e di prezzo
4. I Cicli temporali
5. Lo Square of Nine

15
La Tecnica dello Swing Chart

Una delle tecniche di prezzo più interessanti di Gann, è lo swing chart, che permette
di identificare il momento migliore per entrare ed uscire da un trade, senza l’utilizzo
di nessun altro strumento di analisi tecnica.

Infatti, lo swing chart si focalizza unicamente sul trend in atto ed ha l’obiettivo di


individuare le inversioni di mercato.

Come funziona lo swing chart e perché è importante saperlo


Questa tecnica si basa sulla ricerca di una candela di swing (rialzista o ribassista)
che dovrà essere confermata da una condizione necessaria:

La candela successiva a quella di swing dovrà avere i massimi ed i minimi crescenti


in caso di swing rialzista, o massimi e minimi decrescenti in caso di swing
ribassista.

Quando si verificherà questa condizione, potremmo dire che si sta formando la


candela di swing, che sarà quella con un massimo superiore in caso di swing
ribassista o un minimo inferiore in caso di swing rialzista rispetto alla candela
precedente.

Oltre questo, c’è un altro aspetto importante della tecnica, che vedremo tra poco,
quando faremo un esempio della sequenza di swing chart.

Esempio di Swing ribassista

Per valutare un ingresso a mercato, la candela successiva a quella di swing dovrà


rompere il minimo, in caso di swing ribassista ( vedi schermata) e chiudere al di

16
sotto del minimo stesso. Questa condizione di mercato, ci darà il via libera per
cercare un ingresso short.

Il contrario accadrà in caso di swing rialzista.

La tecnica è valida per qualsiasi Time Frame, ma è consigliato utilizzarla su valori


giornalieri e settimanali. Se invece volessimo utilizzarla in intraday, il time frame
consigliato è H4.

Come si forma la candela di Swing Chart


Prendiamo un grafico, togliamo qualsiasi indicatore e lasciamo solo la
rappresentazione del prezzo in candele giapponesi.

Faremo ora un esempio della formazione di uno swing ribassista e quindi con un
massimo assoluto o relativo:

Il prezzo ha un andamento Long e alla chiusura della candela abbiamo un massimo


ed un minimo.

17
La direzione del prezzo è quindi consolidata al rialzo.

La successiva candela va in direzione opposta, ha un minimo ed un massimo più alti


della precedente.

18
Malgrado la direzione opposta che ha preso il prezzo, il trend si mantiene rialzista, in
quanto non abbiamo ancora un minimo inferiore alla precedente candela.

Anche la successiva candela va in direzione opposta della prima,il massimo è più


alto della candela precedente però il minimo è più basso.

19
Perciò, nonostante questa formazione, il trend continua a mantenersi rialzista.

Lo Swing Chart si forma quando la successiva candela ha massimo e minimo


invertiti, ovvero massimo e minimo sono più bassi della candela rialzista e sul
massimo della candela precedente ora c’è una resistenza.

Come usare la Tecnica dello Swing Chart


La Tecnica dello swing chart può essere utilizzata in trend follower, ovvero al
formarsi dello swing, si entra nella direzione del prezzo con stop loss sopra lo swing
e facendo inseguire il prezzo dal trailing stop fino alla chiusura automatica
dell’operazione.

20
Un aspetto più complesso della tecnica è quello della previsione di quando si
formerà il successivo swing che generalmente non supera mai una forchetta di
incremento o decremento del prezzo che va dall’8 al 12%.

Per aiutarti a fissare il concetto abbiamo deciso di inserire un estratto della


spiegazione della tecnica fatta dal Master Trader Enrico di Miele.

Puoi vedere il video in questo link: bit.ly/swingchart

Contenuto del Video


La tecnica è quella dello swing chart, ovvero una tecnica di trend following.

Si tratta di una tecnica semplice ed allo stesso tempo una tra le più efficaci, se
eseguita correttamente in tutti i passaggi.

Lo swing chart prevede l’utilizzo di un solo indicatore: lo zig zag.

Non usate altri indicatori, perché non servono a nulla.

Infatti gli indicatori e gli oscillatori servono a fotografare il passato ed il presente, ma


non sono in grado di dare nessuna proiezione sul futuro se non siete in grado di
mappare il tempo.

Veniamo subito alla nostra tecnica:

Abbiamo, come vedete qui, una candela rialzista con massimo e minimo. Il nostro
indicatore zig zag si ferma, come vedete, sul massimo, ovvero sul top della candela,

21
segnalandoci che c’è la possibilità di uno swing, in quanto il massimo potrebbe
diventare una resistenza.

Supponiamo ora che la candela successiva sia una candela ribassista e che questa
candela abbia però un massimo e un minimo che sono superiori alla candela
rialzista. In questo caso non abbiamo ancora uno swing chiuso.

Infatti lo swing è ancora aperto ed il nostro indicatore adesso è passato sul


massimo della candela ribassista.

Andiamo avanti e la successiva è sempre una candela ribassista, che ha un


massimo più alto della precedente candela e un minimo più basso, ma non ha
ancora un massimo ed un minimo più basso della candela rialzista, ovvero della
prima presa in esame.

L’indicatore zig zag ora ci segnala che c’è la possibilità di uno swing sul massimo
della candela ribassista.

Supponiamo che anche la successiva, sia una candela ribassista, che ha un


massimo inferiore alla precedente, che si presuppone sia quella di swing, ma un
minimo ancora più alto. Quindi in questo caso la candela è inside alla candela di
swing.

Quando potremo entrare sul mercato con una certa sicurezza?

Lo faremo quando la candela successiva riesce a violare il bottom della candela di


swing.

In questo caso possiamo entrare in short e fissare un take profit, oppure seguire il
prezzo in trend following, ossia piazzando un trailing stop sopra il massimo della
candela di swing.

Abbiamo dunque visto come si forma lo swing.

Si tratta di un pattern di inversione che deve essere convalidato da questa


condizione, ossia, in questo caso specifico, deve avere massimi e minimi invertiti
sulla candela di swing e quindi il massimo e il minimo devono essere più bassi della
candela di swing per poter avere un segnale di entrata a mercato.

22
Come si applicano i Numeri e le Date speciali ai
Cicli di Gann?

Se W. D. Gann è considerato uno dei più grandi trader della storia, è proprio perché ha
saputo identificare i segreti nascosti dietro ad alcuni numeri, che presi ad esempio
dalla stagionalità naturale, sono stati poi applicati ai cicli finanziari.

I suoi studi hanno rivelato una correlazione tra i numeri delle varie componenti
religiose, geometriche ed i mercati finanziari, in modo da poter prevedere (sempre
con le opportune conferme) le evoluzioni future dei prezzi che seguono percorsi ben
precisi, studiati dai cicli di Gann.

Dove nascono i numeri e le date speciali applicati ai Cicli di


Gann?
Gann fu uno studioso molto accurato nel cercare rapporti numerici e matematici nei
mercati finanziari, grazie ad uno studio molto accurato dei libri e delle teorie più
importanti della storia umana.

La Bibbia ad esempio fu una fonte di ispirazione senza limiti, così come lo studio di
matematici, scienziati o intellettuali come Pitagora, Faraday, Elliot, Dow ed Emerson.

I risultati del suo lavoro sono stati sorprendenti, permettendogli di comprendere


l’evoluzione del prezzo e di diventare ricco grazie a questa sua capacità, ma
nell’interpretazione dei suoi scritti si è generata non poca confusione.

In effetti tutta la nostra vita si basa sulla ciclicità: quella del giorno, delle stagioni, dei
cicli astronomici e planetari e Gann comprese che anche i mercati finanziari si
basavano sulla stessa ciclicità, anche se era molto più difficile individuarla.

A cosa servono i numeri e le date speciali applicati ai Cicli di


Gann?
Quanto può durare un ciclo finanziario?

Quando è prevista la prossima inversione di tendenza?

La risposta a domande di questo genere fa la differenza tra un trader di successo o


meno, ecco perché accanto all’analisi tecnica, l’analisi dei cicli di Gann sono uno
strumento essenziale per fare trading in modo professionale.

23
Gann studiava i numeri per predire la durata di un trend, cercando di individuare il
momento di un’inversione o una continuazione. Ad esempio poneva molta
attenzione ai cicli stagionali scanditi da equinozi e solstizi.

Quali sono i numeri e le date speciali applicati ai cicli di Gann?


Viviamo in un mondo molto complesso e per questo motivo i numeri da processare
sono molti, in pratica tutti i numeri reali.

Non facciamoci prendere dal panico, sarebbe impossibile fare trading usando tutti i
numeri reali, che sono infiniti, ecco perché dobbiamo concentrarci sulla loro valenza,
sulle loro combinazioni, anche in termini di multipli.

Numero Significato

3 La maggior parte dei cicli di un trend avvengono entro 3


giorni, 3 settimane oppure 3 mesi. Mai entrare in un trend
il terzo giorno, settimana o mese.

2, 3, 4, 5, 7 e multipli Gli eventi accadono entro intervalli di tempo prestabiliti,


prendendo di base questi 5 numeri e combinandoli in
multipli per determinare i giorni di trading

15 e multipli (30, 45, I giorni solari vengono rappresentati in multipli di 15 per


90, 135, 150 ,180 210, identificare la durata di un trend prima dell’inversione a
225, 315, 330, 360) partire da un minimo o un massimo.

11, 22, 33, 45, 56, 67, I giorni di trading indicano la durata di un trend prima
78, 90, 101, 112, 123, dell’inversione e derivano dai giorni solari.*
135, 146, 157, 168, 180

24
13, 26, 39, 45, 52, 78 Le settimane in cui possono avvenire cambiamenti di
trend, correlate ai giorni solari in modo approssimativo.
Per esempio 91 giorni solari corrispondono a 13
settimane.

6,12, 144 Sono i mesi in cui si possono verificare dei cambiamenti


di trend, correlati ai giorni solari ed alle settimane, fatte le
dovute approssimazioni.

Vengono considerati in multipli di 6 mesi o in frazioni di


144, numero chiave per Gann, in quanto il quadrato di
12×12.

Questo numero (144) meriterebbe una spiegazione a


parte, perché ha valenze multiple, come ad esempio il
quadrato di 12 mesi (ovvero i mesi che ci sono in 12
anni), il numero di minuti in un giorno (60×24 =1440), e
permette di calcolare l’intervallo di ripetizione dei cicli,
ma servono calcoli complessi per farlo.

Numeri rilevanti nei Cicli di Gann ed il loro significato


● 45 giorni solari corrispondono a 6 settimane con il resto di 3.
● 6 settimane corrispondono a 30 giorni di trading (esclusi sabato e domenica).
● 30 giorni + 3 giorni = 33 giorni di trading.

*Tra tutti questi numeri si rischia di creare molta confusione, quindi facciamo un
esempio per capirci un po’ meglio:

Ed ancora…

● 30 giorni solari corrispondono a 4 settimane con il resto di 2.


● 4 settimane corrispondono a 20 giorni di trading (esclusi sabato e domenica).

25
● 20 giorni + 2 giorni = 22 giorni di trading.

In entrambi i casi di giorni di trading sono multipli di 11, che sia solo un caso?

Ecco il lavoro alla base dei cicli di Gann: trovare una serie di correlazioni numeriche
tra le serie storiche ed i numeri sopra indicati, che gli hanno permesso di decifrare
nella maggior parte dei casi un cambiamento di trend.

Come si applicano i numeri e le date dei cicli di Gann al


Trading?
La prima volta che si sente parlare di tutti questi numeri può venire un gran mal di
testa.

Ma nel tempo si inizia a notare che questi numeri si ripetono più e più volte non solo
nel trading, ma anche nella vita di tutti i giorni.

Restando in tema di cicli temporali applicati ai mercati finanziari potremmo


riassumere così:

Cicli di Trend Numero

Minore 3.5, 7, 9, 11 giorni di trading o loro multipli, come ad esempio


14, 18, 22, etc..

Intermedio 120, 144, 180, 240, 270, 288 e 360 giorni solari

Maggiore 3.5, 7 e 11.25 anni e loro multipli

I Cicli di Gann per individuare i trend

Così come in natura i cicli si sovrappongono, come ad esempio il ciclo del giorno si
sovrappone a quello dei mesi (lunare) e dell’anno (solare), anche nei cicli di Gann

26
esistono dei sottocicli che devono essere individuati in modo corretto in quanto
possono modificare l’andamento del trend in atto.

Angoli, Numeri e Date applicate ai Cicli di Gann


Veniamo all’applicazione grafica dei numeri sui grafici, per calcolare i trend e
prevedere durata ed inversione.

Intanto facciamo un paragone tra i 365 giorni dell’anno ed i 360 gradi di un angolo
(inscritto in un cerchio, tenendo presente che 1 grado corrisponde ad 1 giorno
solare).

Il cerchio viene suddiviso in diverse frazioni, come ad esempio ⅛, ¼, ⅓, ⅜, ½, ⅝,


⅔,¾,⅞ ed 1, che individuano rispettivamente un numero di gradi predefinito come 45,
90, 120, 135, 180, 225, 240, 270, 315 e 360 gradi.

Frazione Gradi

⅛ 45

¼ (stagione) 90

⅓ (trimestre) 120

⅜ 135

½ (semestre) 180

⅝ 225

⅔ 240

27
¾ 270

⅞ 315

1 360

Divisione del Cerchio alla base dei Cicli di Gann

Prendendo la forma del cerchio (anno solare) e suddividendolo in frazioni, si


possono ricollegare tutte le fasi in cui il trend di uno strumento finanziario si evolve,
studiando gli angoli che si creano sulla base dei prezzi e tempi, fino al momento di
inversione.

Con termini contemporanei, possiamo affermare che i cicli di Gann hanno svelato
l’algoritmo del trend, che pochissimi conoscono e nessuno rivela apertamente, ma
che ha un valore inestimabile per investire profittevolmente.

Non solo angoli e numeri, ma anche le date speciali vengono


applicate ai Cicli di Gann
Se già non bastasse il compendio di matematica e trigonometria, che abbiamo già
esposto, completiamo il discorso con le date speciali, ossia giorni dell’anno in cui il
mercato ha una specifica reazione.

Forse Gann ( leggi qui anche la sua interpretazione della legge della vibrazione) li ha
identificati in base a rapporti numerici o forse in base all’osservazione, ma a
prescindere dalle modalità, i prezzi tendono ad essere spinti verso l’alto o verso il
basso durante queste date:

● A fine anno e nella prima settimana di Gennaio (noto anche come rally di fine
anno).
● 12 e 22 Febbraio.
● Nella settimana di Pasqua.
● 30 Maggio.
● 4 Luglio.
● 12 Ottobre.

28
● 2-8 Novembre
● 26-30 Novembre.

In aggiunta i solstizi e gli equinozi sono date di grande importanza:

● 22 Dicembre
● 21 Marzo
● 21/22 Giugno
● 21/23 Settembre

29
Il Ventaglio di Gann: il metodo geometrico per
anticipare l’evoluzione del prezzo

Gli angoli di Gann, o come li chiameremo in questo capitolo il Ventaglio di Gann


(Gann Fans all’inglese), non sono altro che un metodo geometrico che W. D. Gann
utilizzava per anticipare l’evoluzione del prezzo di uno strumento finanziario nel
tempo.

Non avendo la capacità di predire il futuro, un trader esperto deve imparare a


studiare il passato attraverso l’analisi tecnica, gli indicatori e la propria esperienza,
ma di certo servono strumenti evoluti per comprendere quale sarà il target price (il
prezzo obiettivo) di un dato momento, con la minore approssimazione possibile.

Di certo ci sono altri strumenti utili come ad esempio le onde di Elliot, che sono
capaci di predire i movimenti del prezzo in onde, studiando minimi o massimi
crescenti o decrescenti, ma che non riescono a combinare il fattore tempo con il
fattore prezzo, quindi non riescono a prevedere quando o entro quanto tempo verrà
raggiunto un target price.

Il Ventaglio di Gann sono uno degli strumenti di forecast (previsione) più affidabili,
ma a condizione che vengano definite le giuste impostazioni, o setup, perché
definiscono gli angoli naturali (seguendo le regole di cui abbiamo parlato nel capitolo
sui numeri e date speciali di Gann), per abbinare prezzo e tempo, due fattori
essenziali nel trading.

Sul web troverai moltissime risorse che parlano del Ventaglio di Gann, tra cui libri,
articoli, etc…

Questo metodo viene presentato da molti come “il sacro Graal” del trading, ma
purtroppo nessuno spiega come calcolare gli angoli, forse per vendere libri o corsi a
caro prezzo.

Nonostante W. D. Gann abbia lasciato una serie di scritti molto completi, c’è una
percentuale importante dei suoi insegnamenti che sono stati trasmessi direttamente
ai suoi allievi, e pertanto è possibile apprendere le procedure solo per conoscenza
diretta con le scuole che sono nate in questo modo, cioè per trasmissione diretta
degli insegnamenti pratici.

Ti consigliamo dunque di diffidare da chi non ha le competenze per diffondere la


conoscenza di questi strumenti complessi, che possono generare confusione, e che
soprattutto non si imparano online con un corso di 3 giorni, ma richiedono anni di

30
pratica in affiancamento con un esperto, ad esempio per evitare la confusione tra
strumenti simili come il Ventaglio di Gann o la quadratura del grafico.

Il Ventaglio di Gann è un concetto chiave non solo di un trader, ma anche di un


“matematico” del trading, e pertanto non bastano conoscenze tecniche, ma anche
l’applicazione sul campo in modo affidabile.

Questo capitolo non è per tutti, ma per coloro che vogliono iniziare un percorso di
approfondimento del trading secondo il metodo dei cicli temporali applicati ai
mercati finanziari, imparando le regole di base, prima di applicare esperienze
soggettive (che Gann chiamava hard work), che rischiano solo di portare fuori
strada… insomma prima impara a guidare l’auto e poi scegli il tuo stile di guida
personale, più sportivo o più sicuro in base alla tua predisposizione.

Guidare in modo sportivo quando non hai ancora la padronanza del mezzo, ha
portato e continua a portare tanti guidatori inesperti a finire fuori strada.

Cosa’è il Ventaglio di Gann, ovvero gli angoli di Gann?


Entriamo un po’ più nello specifico dando una definizione geometrica al Ventaglio di
Gann, ovvero angoli disegnati su un grafico per rappresentare le variazioni del prezzo
(sia in incremento che in decremento), in un determinato intervallo di tempo.

Il Ventaglio di Gann dal massimo

Partiamo dall’angolo di base quello naturale, che Gann definisce linea della vita, cioé
l’angolo 1×1, in cui l’incremento o il decremento di 1 unità di tempo corrisponde
all’incremento o decremento di 1 unità di prezzo, in cui l’angolo assume una
inclinazione di 45°.

31
Oltre alla variazione di base esistono altre divisioni importanti sulla base dei numeri
speciali identificati da Gann, ovvero il 2, 3, 4, 8

Quindi il Ventaglio di Gann identifica il rapporto tra tempo e prezzo in base agli angoli
che si costituiscono sul rapporto di variazione tra unità di tempo ed unità di prezzo,
ad esempio:

● 1×1, 2×1, 3×1, 4×1, 8×1 che si basano sull’incremento di un certo numero di
unità di prezzo in funzione di 1 unità di tempo fissa.
● 1×1, 1×2, 1×3, 1×4, 1×8 che al contrario di basano sull’incremento di un certo
numero di unità di tempo in funzione di 1 unità di prezzo fissa.

Concetti base sul Ventaglio di Gann

Ecco un esempio di come si realizzano gli angoli 1×1 oppure 1×2 in base al
movimento del prezzo in base al tempo: l’incidenza dell’angolo indica la velocità
della variazione se Tempo 2 fosse posizionato ad 1 unità (nero) o a 2 unità (rosso).

Il Ventaglio di Gann identifica la forza o la debolezza del trend


In un trend rialzista sono denominati angoli di forza o di debolezza:

● 2×1, 3×1, 4×1, 8×1 sono angoli di forza


● 1×2, 1×3, 1×4, 1×8 sono angoli di debolezza

32
In un trend ribassista sono denominati angoli di forza o di debolezza:

● 1×2, 1×3, 1×4, 1×8 sono angoli di debolezza


● 2×1, 3×1, 4×1, 8×1 sono angoli di forza

In pratica prendendo di base l’angolo 1×1, ad esempio in un trend rialzista, tutti quelli
superiori indicano una accelerazione del prezzo al rialzo (es. angolo 2×1 = il prezzo si
muove di 2 unità di prezzo su 1 unità di tempo), al contrario tutti quelli inferiori
rappresentano un rallentamento (es. angolo 1×2 = il prezzo si muove di 1 unità di
prezzo su 2 unità di tempo). Viceversa per il trend ribassista.

Quindi gli angoli, dal punto di vista operativo, ci aiutano a prevedere il movimento del
prezzo ed a definire la sua forza o debolezza.

Come costruire gli angoli del Ventaglio di Gann


Gli angoli di Gann si possono costruire individualmente su minimi, massimi assoluti
e sullo zero, oppure possono anche essere disegnati partendo da dei massimi o
minimi relativi.

Esistono vari livelli di complessità per costruire gli angoli con uno o più punti di
origine, quindi qui affronteremo la base, lasciando le costruzioni più complesse ai
nostri materiali e corsi avanzati, perché non basta comprendere la teoria, ma serve la
pratica in affiancamento con chi utilizza queste tecniche sui mercati reali.

In particolare affronteremo la regola generale per costruire il ventaglio di Gann ed il


prezzo di riferimento:

Regola Generale di costruzione del Ventaglio di Gann


Regola generale: costruisci le Fans dopo un livello di minimo o di massimo,
individuato dopo 3 sedute consecutive e contrarie al trend principale, perché solo in
questo modo hai la conferma di maggiore affidabilità.

Gann riteneva infatti, che 3 sedute consecutive contro-trend di 3 giorni, settimane o


mesi, confermassero con maggiore sicurezza il pattern.

I suoi studenti hanno dato diverse interpretazioni, e secondo alcuni di loro la Fan
dovrebbe essere applicata sul punto grafico in cui iniziano le 3 sedute con trend
invertito, cioè dopo il vero minimo.

Secondo la teoria, dopo il minimo assoluto, il prezzo sale e ripiega, segnando in 3


sedute un pattern rialzista e questo punto (di minimo assoluto) dovrebbe essere il
punto in cui costruire la Fan.

Ed in caso di doppio minimo?

33
Si prende il primo.

La regola di base: è sempre meglio costruire la Fan sul vero minimo.

Il Ventaglio di Gann costruito sul minimo

Prezzi di Riferimento
Gann non definisce regole fisse per la selezione del prezzo di riferimento, in
particolare non specifica se va selezionato il prezzo di open, close, massimo o
minimo (del rispettivo time frame).

L’esperienza è la migliore consigliera, perché ci ha insegnato ad usare il valore


minimo e massimo di una candela, per ottenere un grafico più ampio, cioè con un
margine di tolleranza maggiore.

Operatività sul Ventaglio di Gann


A livello operativo forse avrai già capito che ogni Fan definisce un supporto o una
resistenza in funzione del tempo, di un trend rialzista o ribassista.

L’obiettivo operativo è proprio quello di prevedere, partendo da un massimo o da un


minimo, l’evoluzione del prezzo grazie agli angoli che scandiscono la velocità ed il
tempo del trend.

L’angolo di base 1×1 è sempre fondamentale per comprendere il trend, rialzista o


ribassista, in quanto separa la forza dalla debolezza.

Se sei un trader esperto avrai anche capito che questi angoli sono dinamici ed ogni
volta che uno di questi viene rotto, il prezzo tende a muoversi verso quello
successivo.

34
Quando l’angolo si riduce, ad esempio da 8×1 a 2×1, significa che il trend ha perso
forza e questa decelerazione potrebbe in alcuni casi anche indicare una prossima
inversione di trend, che potrebbe essere sia temporanea che definitiva.

Questo tipo di analisi ha necessità di conferme continue, che analizzeremo più


avanti, in altri capitoli che trattano specificamente l’argomento.

Classificazione del Ventaglio di Gann


Gann ha classificato il Ventaglio di Gann in base alla forza del trend in 3 categorie:

● Angoli Forti: 8×1, 4×1, 3×1.


● Angoli Equilibrati: 2×1, 1×1, 1×2.
● Angoli Deboli: 1×3, 1×4, 1×8.

Gann ha elaborato una teoria molto complessa, ma che allo stesso tempo esamina i
vari angoli per predire i movimenti futuri di mercato.

Movimento del prezzo sul Ventaglio di Gann

Vediamo nello specifico le regole operative


Partiamo sempre dall’angolo naturale 1×1, che è il nostro punto di riferimento per le
analisi successive.

1. La perdita od il superamento dell’angolo 1×1 genera un movimento di prezzo


che lo porta al successivo angolo.
2. La rottura è confermata se non viene recuperata entro qualche seduta ( 2-3
dalla nostra esperienza)
3. I Gap di prezzo sulle Fans amplificano il movimento a favore del trend in atto.

35
4. Una violazione confermata di un supporto lo trasforma in resistenza e
viceversa.
5. Una rottura (cioè una fan persa) che viene riconquistata, è un segnale di
grande forza, la cui maggiore distanza dal punto di origine rappresenta una maggiore
conferma della potenza del trend.

Il Ventaglio di Gann è un vero e proprio navigatore, che se ben conosciuto ed usato,


rappresenta il Google Maps dei grafici.

Altri tipi di Ventaglio di Gann


W.D. Gann ha anche utilizzato altre Fans, cosiddette speciali, ma che non
approfondiremo in questo capitolo, per evitare di creare confusione, come ad
esempio le Proven Angle (che studia le reazioni del prezzo a seguito di rimbalzi o
crash) e le Trend lines (ovvero le fan che coincidono con le linee di trend, costruite
con l’analisi tecnica classica).

Il Ventaglio di Gann dal minimo o dal massimo


Gli angoli con maggiore rilevanza sono quelli costruiti sul minimo o massimo
assoluto, ma per la valutazione dei movimenti intermedi sono molto utili anche quelli
relativi.

In questo esempio, vediamo il grafico di Google, con la costruzione del ventaglio di


Gann da un minimo relativo, confermato da 3 candele in verso opposto al trend
ribassista precedente.

Possiamo notare come il prezzo è rimasto sempre incollato alla Fan 1×1 mostrando
sempre equilibrio, fino alla perdita della fan stessa che ha identificato il nuovo target
di prezzo verso la fan successiva, quella 1×2.

Dopo aver perso anche la 1×2, il prezzo si è diretto verso il successivo target, ossia la
1×3.

Si noti il comportamento descritto nella sezione di operatività: la rottura o perdita di


una fan è tale che il prezzo converge sulla successiva, che diventa il nuovo target.

Secondariamente la permanenza in angoli non equilibrati (soprattutto quelli di forza)


tende a non durare molto nel tempo.

Nel caso invece della riconquista di una Fan persa, ad esempio il prezzo rompe la
Fan a ribasso e successivamente ci torna sopra, questa è una dimostrazione di
ritrovata forza rialzista ed anticipa un movimento di ripresa importante.

Tutto questo ovviamente vale anche per le Fan costruite sui massimi.

36
Ventaglio di Gann dal minimo

Timing dai Minimi e dai Massimi del Ventaglio di Gann


Il Ventaglio di Gann è un ottimo strumento di previsione, quando gli angoli costruiti
sui massimi e minimi si incrociano tra loro, creano dei Setup temporali, i quali ci
danno delle informazioni su possibili inversioni o continuazioni del trend.

Ci sono altri casi particolari, che segnaliamo solo per completezza, ma che sono
difficili da usare nell’operatività per i principianti.

Esistono infatti altri angoli, non costruiti da massimi o minimi relativi o assoluti, che
vengono disegnati:

● Sulla linea dello zero (per il Ventaglio di Gann costruito sui massimi).
● Sulla linea parallela al massimo (per il Ventaglio di Gann costruito sui minimi).
● Sulla linea parallela al minimo (per il Ventaglio di Gann costruito sui massimi).

Angoli dallo Zero


Gli angoli tracciati dallo zero sono angoli che non hanno origine sul punto cartesiano
di minimo, ma sull’asse del tempo (valore prezzo = 0) in corrispondenza ad un punto
di massimo o minimo. Anche questi angoli rappresentano uno strumento valido per
l’individuazione delle zone di trend. Si può notare che gli angoli dallo zero sono molto
più ampi rispetto a quelli di massimo o minimo perché partono da una distanza
maggiore.

Incrocio degli Angoli dal Massimo e dal Minimo


Gli angoli di Gann (dal minimo e dal massimo) si basano sulla costruzione delle Fan
dal minimo e dal massimo e rappresentano uno strumento con una doppia utilità:

37
1- Definizione delle zone di trend tra gli angoli

2- Target Price intermedi individuati dagli incroci delle Fan nel tempo

Gli angoli generano supporti e resistenze dinamiche ed il prezzo si muove all’interno


di queste aree, la cui rottura genererà a sua volta un movimento a rialzo oppure a
ribasso. Gli incroci dati dagli angoli che partono dal minimo e dal massimo invece ci
aiuteranno ad individuare zone prezzo-tempo di inversione o continuazione del
movimento in atto.

In pratica un trend viene dai massimi ed uno dai minimi, e nel tempo il valore dello
strumento deve transitare necessariamente in una nuova zona di movimento in
quanto graficamente esce o dall’uno o dall’altro.

In questa rappresentazione grafica di un ventaglio costruito su un massimo relativo e


successivamente su un minimo relativo possiamo notare la precisione del
movimento del prezzo tra le Fan e negli incroci generati dalle Fan stesse.

Quello che notiamo è un comportamento di attrazione o di repulsione dei prezzi da e


verso gli incroci del Ventaglio di Gann costruito sul massimo e sul minimo.

Il Ventaglio di Gann dal massimo e dal minimo relativo

Ventaglio di Gann potenziato: Grid, Box e Simili


Il Ventaglio di Gann può anche essere sviluppato in modo più complesso.

Infatti, oltre alla classica costruzione partendo dai minimi e dai massimi, attraverso
strumenti più complessi come ad esempio la Gann Grid o la Gann Box, è possibili
individuare sul grafico incroci di prezzo-tempo e livelli temporali che ci aiutano a
definire potenziali target e determinare la forza del trend.

38
Le Grid
Il Ventaglio di Gann può creare delle figure complesse, come ad esempio le grid.

In base all’inclinazione noterai che alcune linee sono a 45° e dovrebbero


rappresentare la linea di base 1×1.

Forse avrai già visto questo tipo di figura su internet ed ora conosci il significato
della grid, che identifica dei punti in cui le forze si incontrano identificando dei target
price e zone in cui le tendenze rialziste o ribassiste si invertono.

Gann Grid (il Ventaglio di Gann)

Le Gann Box
Le Gann box sono delle grid ancora più complesse, perché aiutano ad identificare le
evoluzioni del target price su livelli di prezzo-tempo.

Si costruiscono gli impianti del Ventaglio di Gann sui vertici, evidenziando come il
target price sia attratto dai diversi punti di incrocio, mentre ce ne sono alcuni che lo
respingono.

39
Gann Box (Il Ventaglio di Gann)

Il Ventaglio di Gann sul Doppio Massimo o sul Doppio Minimo


Con il verificarsi di un doppio massimo o doppio minimo, il Ventaglio di Gann viene
costruito sia sul primo che sul secondo, come fossero dei normali punti di massimo
(minimo), con l’accortezza di scegliere un timeframe che permetta di distanziarli di
almeno 3 unità di tempo, per migliorare l’affidabilità dell’analisi.

Verificando gli incroci delle linee derivanti dal Ventaglio di Gann 1×2 e 2×1, quando il
prezzo si muove sopra l’incrocio, è probabile che la tendenza rialzista continui,
altrimenti i prezzi scenderanno con maggiore probabilità.

Gli incroci sono come dei magneti che attraggono o respingono il prezzo.

Il Ventaglio di Gann sul doppio massimo dello Zucchero

40
l Ventaglio di Gann e Gann Squares (Quadrati e Quadrature di
Gann)
Ora che conosciamo varie applicazioni del Ventaglio di Gann è ora di concentrarci
sull’impostazione di base, gli angoli 1×1.

Quadrato di Gann (Il Ventaglio di Gann)

L’angolo 1×1 è determinante per costruire il quadrato di Gann, che ha l’obiettivo di


quadrare il prezzo con il tempo, individuando comportamenti specifici, come linee di
forza/debolezza e convergenze verso il centro del quadrato.

Come vedi nella figura, il quadrato è costituito da 4 costruzioni del Ventaglio di Gann
ai 4 angoli del grafico.

Con questo metodo si può prevedere l’andamento del prezzo, tra i livelli orizzontali
(linee orizzontali tratteggiate nel grafico) e quelli verticali che rappresentano i tempi
di possibili inversioni o continuazioni di trend (linee verticali tratteggiate nel grafico).

Identificare la 1×1 del Ventaglio di Gann richiede grande competenza e molta


esperienza, perché questo valore corretto consente di definire in modo altrettanto
corretto il rapporto con gli altri angoli e quindi la validità di tutto il quadrato.

41
Infatti costruire la 1×1 del Ventaglio di Gann richiede il rispetto di certe proporzioni
(che Gann definiva magiche), legate agli studi su Fibonacci ed alle divisioni
importanti di un cerchio.

Il Ventaglio di Gann quadrato di base 1×1

Il metodo di costruzione secondo Gann [in inglese]


Se conosci l’inglese, puoi leggere cosa Gann ha scritto sul metodo di costruzione, in
questo caso sul time frame giornaliero.

Tradurre le parole di Gann in Italiano significherebbe snaturarne il valore ed il


significato, ecco perché questi testi vanno letti tassativamente in lingua originale.

The cycles derived from prices are based on High, Low and Range (i.e.
difference between high and low). The most powerful is the square of the
range.

The absolute number at high, low or that of range is assumed to be


forming a time cycle with so many days, weeks or months. In other words,
a high at 60 means a time cycle of 60 days/weeks/months. All the division
as mentioned earlier will be applicable to this cycle.

42
Thus a cycle derived from prices will have two axis – Vertical price axis
and horizontal time axis. Significant changes can be expected at important
divisions of price or time. But the most significant changes should be
expected at the angles made by combining the two.

These angles are made on the square of the price. Here square does not
mean price raised to the power of two.

This is the geometrical square where the length of one side is equal to the
price.

The square is drawn down from high and up from low. The square of range
can be made down from top or up from low. In a square of high at say 60,
drawn on daily graph will have its corners at the following four points –

1) at the price (at 60)

2) at the price (at 60) 60 days away in future i.e. 60 on price axis 60 days to
the right on the time axis from the day on which the price has reached 60.

3) at zero on price axis just below the high and

4) at zero 60 days to the right of point 3.

If the price moves down one point each day the price will reach to the point
4, i.e. 0 on the 60th day. This action is called squaring off of the price.

The angle of fall will be 45% on the square.

This is also referred to as 1×1 angle i.e. fall of one unit in one day. In same
fashion we can draw angle 2×1 i.e. fall of two units in one day and so on.

The most significant angles are 2×1, 1×1 and 1×2.

These angles are drawn from point 1, 3 and the mid-point between 1 and 3
and the mid-point on 2 and 4.

Crossing over of the angles drawn on the square are considered probable
turning points.

Angles from 50% mark should always be seen. When the price breaks
below 45% angle line it signifies a weak position and indicates a decline to
the next angle.

If it again crosses the 45% angle it is said to have regained its strength. At
the crossover of these angles distance from the base i.e. the day of high/
low is important.

43
Larger the distance, more powerful the trend is likely to be. 1/2 is the most
important level.

This is the centre of gravity. If the price falls below this level and bounces
back to touch this level again, on the first such occasion it is good set up to
shortsell. If the price comes to 50% of high and 50% in time, it may be a
high probability buy which may result in 3 months fast move up on the
weekly chart. The third time against any support or resistance zone is the
dangerous time.

The 1st, 2nd, 3rd, 4th, 7th, 9th and 12th squares are the significant squares
of lows but all should be monitored. (i.e. the price levels at 2,3,4,7,9,12
times the low).

44
Gann Lines: fattore prezzo per prevedere
l’andamento del trend

Le Gann Lines, ovvero le linee di Gann, sono dei livelli all’interno di un intervallo del
prezzo, che determinano dove il trend potrà subire cambiamenti di direzione.

Sappiamo che il lavoro di Gann è stato rivoluzionario, perché ha utilizzato i cicli


temporali applicandoli ai mercati finanziari, per individuare il tempo in cui si
verificano potenziali cambiamenti del trend.

Le Gann Lines invece sono dei livelli che rappresentano il prezzo o il valore di un
indice, tipici dell’analisi tecnica e nascono dall’asse delle ordinate.

Le Gann Lines all’interno del quadrato di Gann

Le Gann Lines sono uno strumento analitico che richiede di identificare un range a
cui applicarle, i cosiddetti price space, livelli naturali e livelli a partire dallo 0, che
migliorano la precisione dei segnali.

Andremo ad analizzare nello specifico ciascuno di questi diversi tipi di range o livelli
su cui applicare le Gann Lines.

Le Gann Lines sul Price Space


La teoria di Gann si basa spesso su figure geometriche ed in particolare 1/8 del
cerchio, pari ad un angolo di 45° e suoi multipli, sono i punti in cui erano soliti
verificarsi dei movimenti specifici di un price space, cioé di un range di prezzi.

La corrispondenza dei livelli con le percentuali che segue nasce proprio dalle sezioni
del cerchio e si applicano ad esempio ai ritracciamenti:

45
● 1/8 è pari al 12,5%.
● 2/8 è pari al 25%.
● 3/8 è pari al 37,5% (livello vicino a quello di Fibonacci del 38,2%).
● 4/8 è pari al 50% (livello medio di ritracciamento).
● 5/8 è pari al 62,5% (livello vicino a quello di Fibonacci del 61,8%).
● 6/8 è pari al 75%.
● 7/8 è pari al 87,5%.
● 8/8 è pari al 100%.

Ecco un estratto che indica le parole di W. D. Gann sul calcolo dei livelli e sulla loro
affidabilità:

1/2 is the most important level. This is the centre of gravity. If the price falls below this
level and bounces back to touch this level again, on the first such occasion it is good
set up to shortsell. If the price comes to 50% of high and 50% in time, it may be a high
probability buy which may result in 3 months fast move up on the weekly chart.

Oltre alla divisione di base di 1/8 si possono identificare altre divisioni, che quanto
più sono piccole, tanto più debole è il valore del livello.

Quando il prezzo raggiunge il livello delle Gann Lines non si genera per forza una
inversione o un rimbalzo, ma lo strumento invia un segnale di attenzione al trader,
che deve osservare il comportamento successivo e cercare conferme sui movimenti
successivi.

ESEMPIO

Nella figura qui di seguito riporto l’applicazione all’indice S&P500 nel range da
minimo a massimo , nel periodo che va dal 2020 al 2022.

Possiamo osservare come il prezzo, quando arriva in prossimità delle ottave,


percepisce il livello. Ovviamente questo è solo uno strumento della Teoria di Gann,
che va abbinato al tempo per identificare poi i veri livelli di inversione o
continuazione del trend in atto.

46
Divisione in ottave di un range da minimo a massimo su S&P500

Le Gann Lines su Livelli Naturali


Gann cercava rapporti matematici ovunque e per questo motivo nell’individuazione
dei livelli non potevano mancare i suoi numeri speciali, ovvero la numerologia, per
definire livelli che spiegassero ogni singolo movimento, per creare la quadratura dei
prezzi con il tempo, e quindi individuare la durata dei cicli temporali.

Ecco cosa scrive a proposito di questo punto:

The third time against any support or resistance zone is the dangerous time. The 1st,
2nd, 3rd, 4th, 7th, 9th and 12th squares are the significant squares of lows but all
should be monitored. (i.e. the price levels at 2,3,4,7,9,12 times the low).

In questo senso i livelli naturali, che comunque scaturiscono da una diversa


suddivisione del cerchio, identificano altri livelli, sempre con la regola di base, che
maggiori sono le divisioni e minore è l’importanza del livello derivato:

● Parlando di tempo, il 144, che corrisponde al quadrato di 12, ad un numero


speciali di Fibonacci, al numero di minuti in un giorno, ma anche i suoi multipli o le
sue suddivisioni rappresentano valori da tenere sotto controllo per l’inversione o il
cambiamento di un trend.
● Per il fattore prezzo, 360° gradi del cerchio ed i suoi multipli o frazioni come
360, 720, 1080 (i più importanti), oppure ad esempio 1/2, 1/3, 1/4, 1/5 sommati a
360 con risultati come ad esempio 180, 540, 900, etc… erano dati di base per
costruire le Gann Lines di maggiore affidabilità nello spiegare il comportamento di un
trend.

47
Le Gann Lines a partire dallo 0
Lo stesso principio si applica anche al prezzo massimo ed allo 0, ma con tempi di
completamento long term.

Infatti i livelli costruiti a partire da questi valori estremi sono molto ampi, ed il loro
completamente avviene in modo più lento rispetto ad un price space ben più
ristretto.

Gann utilizzava questi valori con piena consapevolezza della lentezza nel
raggiungimenti dei livelli così calcolati.

Tutti questi calcoli richiedevano molto tempo e molta dedizione, soprattutto in un


periodo in cui non esistevano computer o calcolatrici e bisognava fare tutto (o quasi)
manualmente.

Ma se ben applicati, questi strumenti erano in grado di fornire previsioni accurate,


che hanno permesso a Gann di diventare il trader più ricco della storia.

48
Cicli e Gann: la teoria completa

Cicli e Gann, perché sono così importanti per completare l’analisi tecnica?

Qualsiasi fenomeno dell’universo funziona in cicli temporali, a partire dai cicli solari,
al ciclo annuale terrestre suddiviso in 4 cicli stagionali, fino al mensile collegato ai
cicli lunari ed il giornaliero, con l’alternanza di giorno e notte.

Allo stesso modo anche nei mercati finanziari, il comportamento dell’uomo segue
quello dei cicli naturali e tende a ripetersi nell’andamento dei prezzi, che altro non
sono che un accordo momentaneo tra due parti, una che vende ed una che acquista.

Nell’osservare i grafici, si comprende già solo visivamente che esistono dei cicli in
cui ad un trend rialzista, segue una fase di distribuzione e poi un trend ribassista, a
cui seguirà una nuova fase positiva e così via.

I cicli e Gann sono strettamente connessi, e la vera sfida è quella di utilizzare questa
ciclicità per prevedere l’andamento dei prezzi nel breve, medio e lungo periodo.

Mettendo insieme ciclicità e numeri speciali, è stata formulata la teoria dei cicli di
Gann, che hanno reso questo trader il più famoso della storia.

I cicli di Gann non sostituiscono l’analisi tecnica, ma la integrano in modo magistrale


per prevedere l’andamento dei mercati finanziari non solo tramite il prezzo, ma anche
con il tempo.

Due diversi approcci


Gann non ha definito regole rigide, ma delle regole operative, o meglio ipotesi da
confermare nella ricerca dello schema della ciclicità dei prezzi nei mercati finanziari.

Identificare la ciclicità è un lavoro impegnativo perché richiede molto tempo


nell’applicare un insieme di regole, attraverso tentativi effettuati sui grafici, a
differenza di altri approcci molto più sistematici di altre strategie di Gann, come ad
esempio il ventaglio.

Gli approcci alla ricerca della ciclicità e della stagionalità dei mercati finanziari sono
sostanzialmente due:

● I cicli temporali che derivano dal comportamento dei prezzi di singoli


strumenti finanziari.
● I cicli naturali.

49
La derivazione dai Prezzi
Ora entriamo nella parte più operativa, analizzando la metodologia per identificare i
cicli temporali dell’andamento del prezzo attraverso il quadrato di 9.

Cicli e Gann

Questo argomento richiede un approfondimento dedicato, ma intanto possiamo


segnalarti che al centro viene impostata la data di un massimo o di un minimo
importante, in modo da applicare i cicli grazie all’applicazione dei numeri speciali,
che abbiamo già analizzato in un altro capitolo.

Questo metodo è più visuale, ma ciò non toglie che si possono ricercare i cicli in un
altro modo e Gann applicava i numeri speciali in corrispondenza dei minimi, dei
massimi, relativi o assoluti attraverso i quali determinare i cicli naturali, i cosiddetti
time cycles, cioè i numeri per quadrare i tempi.

50
I cicli naturali
La natura sviluppa ogni proprio movimento su cicli ben identificati, come ad esempio
il giorno e la notte, il mese lunare, l’anno solare, etc… e Gann aveva identificato come
proprio i cicli naturali erano collegati all’andamento dei prezzi degli strumenti
finanziari.

Parlando del ventaglio di Gann e delle Gann Lines, abbiamo già visto che i cicli e
Gann sono due argomenti strettamente collegati, che il famoso trader associa ad un
cerchio, osservandone le divisioni importanti, corrispondenti ai multipli di 45°, pari ad
1/8 della superficie, oppure all’angolo di 120°, pari ad 1/3.

Il processo inizia con una ipotesi, in cui si individua un ciclo temporale, lo si associa
ad un cerchio, ed attraverso le suddivisioni si possono trovare i potenziali punti di
inversione del trend.

Tornando alla legge della vibrazione, si cercano i punti in cui i prezzi si accentuano,
creando le condizioni per una potenziale cambiamento del trend, identificando così
dei punti di inversione, legati sempre ai numeri speciali, come ad esempio 1/3, 1/2 e
2/3, che sono i più forti, mentre le suddivisioni più piccoli rappresentano punti più
deboli.

Divisioni del cerchio Gradi

1/8 45

2/8 90

1/3 120

3/8 135

51
1/2 180

5/8 225

2/3 240

6/8 270

7/8 315

8/8 360

I cicli e Gann, le suddivisioni del Cerchio

Long term e short term


Prendendo spunto dai suoi scritti suddividiamo un ciclo in 60 anni ed applicando le
divisioni importanti, cioè quelle che corrispondono alla tabella riportata sopra, sono
le seguenti:

● 1/8 – 7 anni e mezzo.


● 1/4 – 15 anni.
● 1/3 – 20 anni.

Abbiamo preso ad esempio un long term, perché i cicli partono da un minimo di 1


anno fino ad massimo di 90 anni e l’analisi ha il compito di individuare non solo il
ciclo più lungo, ma anche i sottocicli che si sviluppano l’uno dentro l’altro.

In generale ci sono dei cicli long term di maggiore rilevanza, che vanno ricercati sui
multipli di 7 anni, con la cifra finale di 5 anni, oppure cicli di 10 anni, 20 anni, 30 anni,
60 anni, 90 anni.

52
Gann ci ha lasciato molta letteratura a riguardo. Ecco qui un estratto in lingua
originale sulla decade:

● The first year of a decade is the year to look for a bear campaign to end and
bull market to begin.
● The second year, is a year of a minor bull market or a bear market rally.
● Year three is the start of bear year, but the rally from the second year may run
into March or April, or if the second year is a decline, the decline from the
second year may run down and make bottom in February or March of the third
year.
● Year four is to be a bear year, but it ends the bear cycles and lays the
foundation for a bull year.
● Year five is the bull year, the year of ascension.
● Year six is a bull year in which the bull campaign which started in the fourth
year usually ends in the fall.
● Year seven is a bear year (but note that 1927 was at the end of a 60 year cycle
and that there was no decline).
● Year eight is a bull year. Prices start advancing in the seventh year and reach
the 90th month of the decade in the eighth year. This is very positive and a
good advance usually takes place in this year.
● The ninth year of the decade is the strongest of all bull years for bull markets.
The final bull campaign culminates in this year after an extreme advance, and
the prices start to decline. The bear market usually starts in September to
November.
● Year ten is a bear year. A rally often runs until March or April, then a severe
decline takes place until November or December, when a new cycle begins
and another rally starts.

Per i cicli più brevi o sottocicli, il cerchio viene impostato su date specifiche come ad
esempio il 21 giugno ed il 21 dicembre ed una serie di altre date importanti in base ai
numeri speciali e date di Gann.

Il cerchio costruito in questo modo permette di associare 1° ad 1 giorno, con una


piccolissima approssimazione dovuta al fatto che un cerchio ha 360° mentre un
anno ha 365 giorni.

Le vibrazioni vanno ricercate ciclicamente ogni 45 giorni, 90 giorni e 120 giorni, con
particolare attenzione al trimestre, ovvero 90 giorni solari come punto di potenziale
inversione del trend.

Torneremo su questo punto tra poco, ma prima dobbiamo fare un piccolo


approfondimento.

53
Quadrati e Cicli temporali
Il lavoro operativo si concentra sulla ricerca dei cicli temporali, perché in alcuni punti
specifici, che ricorrono appunto in modo prevedibile e ciclico si creano delle
vibrazioni, o punti di svolta in cui il trend può invertire la direzione.

Questi punti sono individuati in base a moltiplicazioni o divisioni di un certo periodo


di tempo, costruendo un modello lineare di ciclicità dei prezzi di uno strumento
finanziario.

La ciclicità dei mercati non è lineare, pertanto questo metodo è in qualche modo un
modello approssimativo che metaforicamente parlando permette di visualizzare in
due dimensioni un complesso sistema tridimensionale.

Di certo questo Google Maps dell’andamento del prezzo, con le opportune conferme
continue, permette di fare analisi più approfondite, completando in questo modo
l’efficienza dell’analisi tecnica, perché possiamo aspettare che i massimi ed i minimi
avverranno puntualmente su uno dei punti identificati o ipotizzati.

Si formano in questo modo modelli di cicli con una base sui numeri naturali (date
specifiche) oppure basati sul massimo o minimo, con la data di inizio che coincide
con un minimo o un massimo visualizzato sul time frame specifico (giorno,
settimana, mese o anno), seguendo queste regole di applicazione, riportate in lingua
inglese:

● The significant time cycle/squares are Square of 52 on weekly charts. Use it


on important high/low as well as on those points which start a 90 day cycle.
Also two squares or a cycle of two years can be used.
● Square of 90 is also important – in the same manner as square of 52 on
weekly charts and monthly charts.
● Square of 12 is important.
● Multiples of 9 are also important to watch.
● Square of 144 is the most important square for use on monthly charts. These
cycles have influence on price in terms of absolute numbers in addition to the
time cycles they signify. It means that a movement of 144 point in a stock is
important by itself.
● The further divisions of time and price are derived from this master chart as
follows: 144*144 = 20.736.

Ciclo Annuale
Un anno corrisponde a 52 settimane ed il ciclo costruito su questa timeline è il più
importante a livello annuale, i cui multipli e divisori identificano i punti di maggiore
vibrazione.

54
Il ciclo della durata di 52 settimane può essere costruito sul massimo, sul minimo,
relativo o assoluto, oppure sull’inizio dell’anno e con un po’ di esperienza si cercano
conferme della validità dell’ipotesi ai fini predittivi.

Ad esempio si noteranno forti vibrazioni (o punti di svolta) nell’ultima settimana, a


metà anno, e ad esempio nei multipli di 1/3 dell’anno, cioè il quadrimestre o il
trimestre.

Seguendo questa logica ecco le suddivisioni più importanti dell’anno, calcolato su 52


settimane:

Suddivisioni Numero di settimane

1/8 6.5

2/8 13

1/3 17

3/8 19

1/2 26

5/8 32.5

2/3 35

6/8 39

55
7/8 45.5

8/8 52

Cicli e Gann: suddivisioni dell’anno.

Un numero speciale è il 13, che corrisponde a 2/8 dell’anno o a 90° del cerchio, ma a
volte l’inversione potrebbe arrivare anche dopo 19 o 39 settimane e le conferme da
ricercare costantemente servono proprio a valutare la forza del segnale.

Cicli e Gann: Divisioni del numero speciale 144


Tra tanti numeri speciali ce n’è uno che Gann riteneva tra i più significativi nella
spiegazione dei movimenti degli strumenti finanziari, cioè il 144.

Questo numero da solo rappresenta sia il quadrato di 12, quindi i mesi presenti in 12
anni, ma anche il numero di minuti in un giorno, pari a 60×24= 1.440 a cui va tolto lo
zero finale.

Questo numero rappresenta un’armonia, un vero e proprio ritmo che si ripete


continuamente su prezzi, tempi, quadrati. Gann aveva individuato ad esempio una
timeline del quadrato di 144, ovvero 144×144 = 20.736 giorni, come ciclo da tenere
sempre in considerazione.

Secondo Gann le suddivisioni più importanti sono sempre le stesse e producono


intervalli ciclici, come riportati nella tabella che segue.

Cicli e Gann: divisioni del numero 144

56
I Cicli più Importanti
Abbiamo visto che la teoria non è particolarmente complessa, la vera difficoltà è
legata all’esperienza e capacità del trader, che da solo farebbe molta fatica ad
applicare le regole, senza l’affiancamento di un trader professionista con anni di
esperienza.

Gann infatti suggeriva di lavorare duro per identificare la ciclicità e l’armonia dei
mercati secondo le linee guida, che puoi leggere dalle sue stesse parole:

● Weekly and monthly time cycles are the most important cycles.
● In the short term, watch 3.5 day i.e. the 3rd/4th day from the important top /
bottom for change in minor trend. It may become a beginning of a major trend
(si noti che 3.5 è la metà (divisione importante) di 7 giorni, altro numero
importante per Gann in quanto uno dei numeri maggiormente ripetuti nella
Bibbia, assieme al numero 3).
● Reactions will often last for two or three weeks. Therefore watch 14th day and
21st day along with the 7th day from the important top/ bottom. Out of these
14th is the most significant and 21 the next. (Note that 14 is very close to 13
and 21 is Fibonacci number itself).
● 1/16 of the year is 23 days. Watch for this too.
● Square of 7, 49 is very important for change in trend.
● Watch for a change after 42 days (2×21), but the change may not occur until
45th-46th day. (I have noticed that on many charts of A group stocks 42 day
or near about fixed time cycles are important. These numbers, very close to
each other, gives some flexibility in analysis, Fibonacci numbers plus minus a
few days).
● On yearly charts, 90 year, 60 year, 30 year, 20 year, 10 year, 7 years and their
multiples and 5 year cycles are important to watch especially the
simultaneous end/ beginning of these cycles.
● 1/3 years from any top/bottom when combines with 1/2 or 1/4 years from
any other top/bottom becomes very important. 1/2 of the year is the very
important – same as the half of the range/high. Anniversaries, however are
the most important. 39 weeks and 17 weeks and 35 weeks are also
important.

57
Il Quadrato di Gann: è lo strumento più importante
della Teoria?

Il Quadrato di Gann è uno dei numerosi strumenti elaborati dal famoso W.D. Gann, ed
insieme allo swing chart è forse uno dei più utilizzati dai trader nell’operatività
giornaliera.

Di certo parliamo di uno strumento avanzato, che richiede un livello di conoscenza


minimo sia delle teorie di Gann, che dell’analisi tecnica, ed è molto utile per calcolare
sia gli angoli di resistenza e supporto, sia i setup di tempo, basandosi proprio sulla
simmetria tra tempo e prezzo nei mercati finanziari.

Il quadrato di Gann può essere applicato in queste 2 macro modalità operative:

● Il quadrato di Gann sul prezzo (si parte da un minimo o da un massimo di


prezzo).
● Il quadrato di Gann sul tempo (nasce dalla divisione del cerchio di 360°).

Una piccola premessa prima di parlare del quadrato di Gann


Il Quadrato di Gann così come tutti gli altri metodi analitici rappresenta uno schema
delle leggi dell’universo, dedotte da studi approfonditi degli scritti antichi, come ad
esempio quelli degli Egizi o delle civiltà ebraiche più antiche.

Oggi si parla tanto della teoria del caos, che forse è un modo più elegante per
ammettere che ci sono ancora troppi argomenti incomprensibili, mentre le leggi
matematiche e la statistica possono almeno essere applicate ai mercati finanziari ed
all’analisi tecnica per prevedere gli andamenti dei prezzi.

Gann ha lasciato la sua teoria aperta ed alcuni aspetti sono stati tramandati solo ai
suoi studenti. Solo chi ha avuto la fortuna di studiare direttamente con lui è riuscito a
cogliere delle informazioni che sono impossibili da trovare nei libri o su internet.

Quadrato di Gann sul prezzo


La metodologia per costruire il quadrato di Gann sul prezzo nasce dall’individuazione
di un minimo o di un massimo di partenza, prendendo preferibilmente il minimo o
massimo assoluto.

L’applicazione è piuttosto complessa e richiede molta pratica ed esperienza per


definire la corretta configurazione, come ad esempio la scelta del minimo ed il
coefficiente corretto della scala.

58
Impostati correttamente i parametri di base, il Quadrato di Gann identifica grazie al
rapporto prezzo-tempo:

● Supporti e resistenze dinamiche di prezzo create dagli angoli


● Supporti e resistenze statiche di prezzo create dalle intersezioni tra gli angoli
● Setup di tempo che nascono dalla divisione verticale del quadrato in quarti e
terzi

Con la giusta configurazione, il quadrato di Gann è in grado di identificare la


prossima resistenza/supporto, una volta che il target precedente viene raggiunto.

Il difficile è appunto individuare la configurazione, che richiede capacità ed


esperienza, ed anche una volta individuato ciò non significa che i target successivi
verranno raggiunti, ma che in base a conferme continue sarà possibile prevedere
punti di inversione corrispondenti a supporti o resistenze previsti.

Leggere il grafico del prezzo in questa modalità permette di anticipare i movimenti,


anziché comprenderli solo dopo che si sono realizzati, cosa che avviene con l’analisi
tecnica.

59
Esempio sul grafico di Bitcoin: Quadrato di Gann sul prezzo

Qual è il segreto per individuare la configurazione corretta del Quadrato


di Gann?
Certo, l’esperienza fa la differenza in termini di affidabilità, ma anche gli esperti
lavorano per tentativi, cercando di identificare la configurazione che funziona in
modo corretto.

A livello operativo ricordiamo alcune piccole regole generali, che guidano il lavoro dei
trader:

● Il quadrato di Gann costruito sia sui minimi, ma anche sui massimi assoluti, è
molto più valido rispetto a quello costruito su quelli relativi.
● Tutto il processo è basato sulla naturalezza, quindi supporti e resistenze non
devono essere intesi solo in modo statico, ma anche dinamico e la loro violazione si
intende valida solo con una rottura di almeno 2 o 3 candele successive, mentre sono
integri se violati solo di una candela, caso in cui è ancora prematuro parlare di
inversione.

60
● Più ampio è il time frame e più i supporti/resistenze del quadrato di Gann
sono affidabili

Quadrato di Gann sul tempo


Abbiamo visto il quadrato di Gann costruito sul prezzo, mentre ora valuteremo il
secondo fattore ossia il quadrato di Gann costruito sul tempo.

Il quadrato di Gann sul tempo nasce dalla divisione del cerchio di 360°. Infatti è
possibile partire da un minimo/massimo assoluto e disegnare il quadrato di 360
giorni/settimane/mesi, rappresentando anche le divisioni interne principali ossia
180, 90, 45.

Anche il quadrato di Gann di 144 unità temporali, assume nella teoria un ruolo
rilevante. Questo numero (144) meriterebbe una spiegazione a parte, perché ha
valenze multiple, come ad esempio il quadrato di 12 mesi (ovvero i mesi che ci sono
in 12 anni), ed il numero di minuti in un giorno (60×24 =1440).

La creazione del quadrato di Gann, per avere una maggiore affidabilità, deve partire
da un minimo o da un massimo assoluto ( può essere costruito anche da un minimo
o massimo relativo ma risulterà meno affidabile)

Infine, come nel quadrato di Gann sul prezzo, anche in questa tipologia di quadrato,
la divisione verticale in quarti ed in terzi crea dei setup di tempo. Questi setup, dopo
determinate conferme, comportano le inversioni o le continuazioni di trend.

Fare trading senza una mappatura di questo tipo è come guidare la macchina di
notte con fari spenti. Devi andare piano e rischi di andare fuori strada, mentre con i
setup di tempo accendi i fari e puoi cominciare ad accelerare.

61
Dollar Index: Quadrato di Gann sul tempo di 144 settimane

Conclusione sul quadrato di Gann


Abbiamo solo scalfito la superficie di una metodologia complessa, ma che vale la
pena di approfondire, perché la tecnica di Gann applicata ai mercati finanziari è una
teoria molto più completa rispetto all’analisi tecnica classica.

62
Teoria di Gann: la Ruota e le Master Charts

La teoria di Gann è l’insieme di numerosi strumenti operativi, tra cui il ventaglio, il


quadrato, lo square of 9, e ciascuno di questi ha una specifica funzione per
evidenziare la tendenza di mercato, rialzista o ribassista e permettere al trader di
prevedere l’andamento del prezzo.

Stavolta parliamo della ruota di Gann, forse non la tecnica più famosa, ma di certo
molto utile per individuare i potenziali punti di reverse, cioè i momenti in cui
potenzialmente cambia il sentiment di mercato e si passa da rialzista a ribassista e
viceversa, momenti definiti di vibrazione.

Secondo la teoria di Gann è possibile prevedere il prezzo degli strumenti finanziari in


base al comportamento precedente, studiando i cicli, che tendono a ripetersi, ma
soprattutto alcuni pattern si ripetono, creano movimenti opposti o simili in base a
diversi setup.

Questo strumento è una vera e propria calcolatrice che analizza ad esempio minimi e
massimi, secondo regole geometriche e matematiche, per spiegare certi movimenti
e prevedere quelli successivi, secondo il susseguirsi dei cicli.

Applicazioni pratica della teoria di Gann: La Ruota


La Ruota di Gann è una spirale ripetitiva con 24 spicchi, in cui la numerazione
progressiva parte da 1 al centro e prosegue fino a 360, in un totale di 15 giri (infatti
15×24=360). La spirale è divisa in 4 parti da 90 giorni, che a loro volta sono suddivisi
in 6 parti da 15 giorni.

63
Teoria di Gann: La Ruota

Questa è una struttura dinamica, in cui la numerazione avviene in senso antiorario,


con corrispondenza dell’asse verticale ai solstizi, infatti in cima (a nord) viene
posizionato il 21/6, corrispondente a zero gradi, mentre in basso (a sud) viene
posizionato il 21/12, corrispondente ai 180°.

Sull’asse orizzontale sono posizionati gli equinozi, quindi a destra (est) viene
posizionato il 21/3, e dall’altra parta a sinistra (ovest) è posizionato il 22/9.

La teoria di Gann: Come usare la ruota


Come per la maggior parte delle tecniche elaborate dalla teoria di Gann, si parte da
un minimo (o un massimo), cioè un momento significativo per il prezzo, da associare
ad un punto della ruota, in modo da far corrispondere tale momento ad un valore di
partenza, per prevedere i movimenti futuri.

La corrispondenza è diretta per valori numerici inferiori a 360, mentre vanno


convertiti in fattore di scala (cioè multipli o sottomultipli) in caso di valori superiori.

64
Ciò perché la teoria di Gann è stata formulata in un periodo storico, in cui i valori di
mercato erano nettamente più semplici rispetto ad oggi, e sono nati nuovi asset
finanziari come le criptovalute, che complicano l’applicazione delle tecniche.

Le similitudini dei prezzi


Sugli stessi livelli, come ad esempio supporti o resistenze, di cui abbiamo parlato in
un altro capitolo, si formano dei prezzi simili, come ad esempio un massimo di 198,
da ricercare nella Gann Wheel accanto all’asse verticale in alto. In questo caso è
prevedibile un nuovo massimo sul livello di 294 o 318, che sono nello stesso
spicchio, il primo.

Tutti i prezzi simili si trovano sulla stessa linea, o sui multipli di 90°, fra i quali
ricordiamo anche 360, mentre sulle linee diagonali a 45° si possono trovare quelle
meno forti.

Le similitudini dei tempi


Sugli stessi setup di tempo, come ad esempio i cicli temporali, una data specifica,
una luna piena, un periodo speciale come il solstizio o l’equinozio, si attendono dei
momenti in cui il prezzo può segnare un minimo, un massimo o un’ inversione.

Anche in questo caso si cerca la relazione tra la data selezionata ed i suoi multipli,
preferibilmente a 90° o suoi multipli.

Ad esempio un ciclo che inizia il 21 giugno potrebbe incontrare a 180°, cioè al 21


dicembre, un altro momento speciale, come ad esempio un altro massimo o minimo.

Tempo-Prezzo Opposti
Mentre le similitudini avvengono tra misure analoghe, cioè tempo con tempo oppure
prezzo con prezzo, gli opposti riguardano misure contrarie, cioè tempo con prezzo,
seguendo lo stesso processo applicato per le altre applicazioni della teoria di Gann.

Semplificando, potremmo dire che identificato il momento dell’anno in cui avviene un


massimo, potremmo ricercare all’opposto il momento in cui avverrà il minimo.

Trine
Gli angoli di 120° e 240° sono particolarmente importanti per il ternario identificato
dalla teoria di Gann, ovvero 1/3 e 2/3 dell’angolo giro di 360°.

Se gli angoli opposti si formano a 45°, gli angoli di trine identificano i momenti in cui,
partendo da un massimo, avverrà un nuovo massimo.

65
La Teoria di Gann: le Master Chart
Tutta la teoria di Gann si basa sull’armonia dell’universo, sulla ricerca dei canoni di
questa armonia, partendo dal concetto di vibrazione, alla ricerca del trading
geometrico, cioè degli schemi che si basano sulla geometria e sulla matematica dei
movimenti di prezzo correlati al tempo.

Ciò avviene con dei metodi matematici, che oggi definiremmo algoritmi, che si
basano sulla ricerca del quadrato di tempo e prezzo.

La teoria di Gann comprende numerose metodologie, che però richiedono un


maggiore sforzo per l’applicazione e normalmente i trader preferiscono usare il
quadrato di Gann ed il ventaglio, che possono essere costruiti rapidamente ed hanno
un valore a lungo termine.

Questo che segue è un elenco molto sintetico delle altre metodologie della teoria di
Gann, accanto a quelli principali come il:

● Quadrato di Gann

Quadrato di Gann (prezzi e tempi)

● Gann Level

66
Gann
Level

● Square of 9

Square of 9

67
● Ruota di Gann

Ruota di Gann

● Ventaglio di Gann

68
Ventaglio di Gann

La Teoria di Gann: Altre Master Chart


Internet è un luogo meraviglioso per trovare informazioni, ma a volte bisogna
sviluppare una sana capacità di filtrare, perché non sempre tutto ciò che troviamo è
attendibile o utile per l’obiettivo che abbiamo in EK Investing, cioè essere dei
professionisti del trading.

Infatti, non basta fare una lista di strumenti per comprenderli ed utilizzarli
profittevolmente, ma serve tempo, esperienza ed affiancamento per applicare la
metodologia al mondo reale, cioè ai grafici.

La teoria di Gann è estremamente complessa da capire ed a ciò si aggiunge la


confusione di decine e decine di metodi, che vengono presentati in modo
sconclusionato su internet, senza far capire che si parte sempre dalle basi e solo
dopo aver compreso queste, è possibile scalare in alto ed apprendere metodi più
complessi.

Talvolta, questi metodi più complessi potrebbero non essere altrettanto efficaci
rispetto a quelli di base.

Sul web troverai informazioni come questa, la Master Chart, tratta dal Gann Master
Stock Course, che è una proiezione numerica del S&P 500, basata sulla griglia di
12×12.

69
Ma troverai anche informazioni sul trading geometrico, che è un concetto davvero
difficile per chi non ha praticato a sufficienza le basi.

70
Altri nomi che troverai sono il Master Chart, Chart Hexagon, Master Calculator e
Permanent Chart, tutte metodologie avanzate, di cui daremo un breve accenno solo
per informazione generale, consigliandoti di approfondire finché non avrai delle basi
solide su cui far appoggiare lo studio di questi strumenti avanzati.

Partiamo dal presupposto che la teoria di Gann cerca punti di vibrazione, cioè dove il
sentiment di mercato cambia da ribassista a rialzista e viceversa, portando dalla
propria parte il vantaggio statistico, per massimizzare le possibilità di successo di
un’operazione di trading.

Accanto alla Master Chart, quadrato di 12×12, segnaliamo il Master Calculator,


ovvero il quadrato 52×52, che si basa sulle 52 settimane dell’anno, riportate sui 360°
del cerchio, per identificare la dimensione ciclica del trend di mercato.

Un altro strumento interessante è la Permanent Chart, il quadrato di 20×20, che


produce 400 punti, che possono essere applicate ai vari time frame, ore, giorni,
settimane, mesi, per prevedere le fasi cicliche a lungo termine.

71
24 Regole di Gann: perché solo il 10% dei trader le
rispettano?

Le 24 regole di Gann potrebbero aiutarti a fare Trading ed investire in borsa in modo


più sicuro, perché sono regole di buon senso, che aiutano trader professionisti ed
investitori a gestire un aspetto molto delicato, che non ha nulla a che fare con la
tecnica, bensì con l’emotività.

Esatto, il nemico principale di chi investe denaro per fare un profitto sui prodotti
finanziari è proprio il killer emotivo che fa commettere troppi errori, soprattutto a chi
si avvicina al trading con una mentalità sbagliata.

Troppe persone si avvicinano a questo mondo con la mentalità degli scommettitori


avidi, oltre il 90% secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore in un interessante
capitolo che traccia un quadro davvero disastroso.

Le regole di Gann possono aiutare gli investitori a commettere meno errori

72
24 regole di Gann
Vediamo quindi le 24 regole di Gann, che non sono altro che la raccolta meticolosa di
una serie di buone abitudini, che i trader dovrebbero seguire scrupolosamente per
avere successo in questa attività.

Le 24 regole di Gann

Leggendole, potresti avere l’impressione che le regole di Gann siano superate e che
oggi la loro validità sia fortemente diminuita.

Ti assicuriamo che non è così.

Le regole di Gann vanno adattate e contestualizzate ai cambiamenti dell’operatività


contemporanea, ma sono valide oggi, tanto quanto lo erano all’epoca in cui sono
state scritte.

73
1) Capitale
Dividi il tuo capitale in 10 parti uguali e non rischiare mai più di una in ogni singola
operazione. Il Money Management è una pratica indispensabile per operare in
sicurezza.

In caso di errore di analisi, la perdita non costituirebbe un problema insormontabile.

Qualcuno potrebbe obiettare che ciò vale anche in caso di perdita, ma un


professionista deve trovare un ottimo compromesso tra rischio e profitto, soprattutto
se intende fare investimenti per un lungo periodo senza rimetterci la propria salute
psicologica.

Infatti, molto rischio porta molta emotività e stress.

2) Stop Loss
Proteggiti sempre con lo stop loss.

Tra le regole di Gann, questa è quella che richiede maggiore attenzione e studio
nell’applicazione, perché sui mercati finanziari, soprattutto in quelli con alta volatilità,
il rischio di uscire da un’operazione con una perdita, anche se hai individuato la
strategia corretta, è molto alto.

3) Overtrade
Non sovraesporti, perché l’eccesso viola la regola numero 1.

Qui apriamo una parentesi tra le regole di Gann, perché a livello strategico è sempre
consigliabile fare poche operazioni a medio e lungo termine, piuttosto che tante
operazioni, aumentando così il rischio di andare in stress emotivo.

Non devi mai investire troppo in una singola operazione, rispetto al tuo capitale,
nonostante sei sicuro al 100% che questa avrà l’esito da te previsto

4) Protezione dei Profitti


Non permettere ad un profitto di diventare una perdita. Alza lo stop loss (o ribassalo
sei sei short) conseguentemente al prezzo, cosicché l’inversione di tendenza ti
liquiderà mentre sei ancora in profitto.

5) Segui il trend
Non andare mai contro la tendenza di mercato, e non effettuare operazioni di
acquisto o vendita se non sei sicuro della direzione del trend.

74
Il vantaggio statistico consiste nell’individuare la tendenza del trend, se rialzista o
ribassista in modo da ridurre drasticamente le possibilità di perdita.

6) Sicurezza
Se non hai la sicurezza dell’operazione, che stai programmando, astieniti.

Detta così sembra un’affermazione un po’ integralista, ma in realtà il dubbio c’è


sempre e crediamo che Gann intendesse riferirsi al lavoro di progettazione, cioè di
individuazione dei setup temporali e dei pivot del prezzo.

Quindi crea la tua sicurezza, facendo analisi tecnica e ciclica prima di aprire un’
operazione.

Di certo lo swing chart è un punto determinante per identificare il momento in cui


entrare nel mercato.

7) Attività
Opera solo su strumenti finanziari attivi e lascia perdere quelli che non danno segni
di vita, lenti o immobili.

Qui parliamo di lateralità, cioè il momento in cui il prezzo entra nel tunnel, con
oscillazioni minime, che non consentono la speculazione.

8) Distribuzione del Rischio


Distribuisci il rischio su 4/5 titoli diversi, ed evita di investire tutto in una singola
operazione.

Tra le regole di Gann questa è senza dubbio antiquata, ma come sempre dobbiamo
adattare il concetto al presente.

Questa regola di money management è troppo rigida, almeno formulata in questo


modo.

Di certo è possibile seguire molti più titoli, soprattutto in un’ottica di diversificazione,


ma crediamo che Gann si riferisse al fatto che è meglio concentrarsi su 4/5
operazioni long term, piuttosto che investire tutto su una sola.

9) Prezzo Migliore
Non limitare i tuoi ordini, quando decidi di aprire un’operazione non fissare il prezzo a
priori, opera “al miglior prezzo” di mercato.

Molte persone acquistano sulla scia dell’hype di mercato, e spesso acquistano poco
prima di un crollo, quando il prezzo è troppo pompato.

75
Fissare a priori il prezzo significa spesso brancolare nel buio, senza avere conferme
operative sulle scelte fatte.

10) Chiusura dell’operazione


Non uscire da un’operazione a meno che non ci sia un buon motivo, segui la
tendenza e proteggiti con uno stop loss.

Alla fine la cosa più importante è non perdere denaro, ma spesso l’aspetto
emozionale porta a commettere errori grossolani, forse è a questo che si riferisce
una delle regole di Gann più importanti.

11) Surplus
Accumula un surplus dopo aver concluso un certo numero di operazioni profittevoli,
metti una riserva da parte, per utilizzarla durante i periodi di difficoltà.

Il money management è uno dei capisaldi delle regole di Gann, perché il trader
professionista è un vero e proprio imprenditore, il cui bilancio è il saldo del conto di
Trading.

12) No Dividendi
Non comprare mai un titolo per ottenere il dividendo.

Trader ed investitori devono essere profittevoli a prescindere dai dividendi, ed


acquistare un titolo poiché attratti solo dal dividendo è sbagliato.

13) Non razionalizzare le perdite


Mai razionalizzare una perdita: se ti accorgi che sei in contro trend, non giustificare
l’errore, devi solo uscire dalla posizione.

Secondo le regole di Gann, questo è uno degli errori più gravi che commettono i
trader.Razionalizzare una perdita significa perdere il controllo della posizione e farsi
sopraffare dal killer emozionale.

Il problema è che molti trader brancolano nel buio, entrano ed escono dalle posizioni
senza una strategia chiara, senza dei punti di riferimento, senza il vantaggio
statistico, ma soprattutto senza aver imparato le basi in affiancamento a qualche
esperto, che gli dia qualche “scappellotto” quando si fanno prendere dall’emozione.

14) Controllo emozionale


Non uscire mai da una posizione solo perché sei impaziente e non entrare mai a
mercato solo perché sei ansioso.

76
Soprattutto chi è inesperto tende a soccombere alle emozioni, soprattutto spinto
dalla continua voglia di fare, mentre qualche volta dovrebbe imparare a controllarsi.

15) Profitti e Perdite


Evita di fare piccoli profitti e grandi perdite.

Tra le regole di Gann, questa è una di quelle che sembrano più scontate, soprattutto
perché chiunque punta a guadagnare molto e perdere poco, ma in realtà avviene il
contrario, almeno nel 90% dei casi.

Secondo noi, Gann intendeva che bisogna imparare bene la metodologia e fare
operazioni con il più alto tasso di sicurezza possibile, sfruttando il vantaggio
statistico, identificando i setup di tempo, ma soprattutto tenendo sotto controllo la
propria emotività.

16) Mai cancellare lo stop loss


Mai cancellare uno stop loss, che hai inserito all’apertura di una posizione.

Anche questa, tra le regole di Gann, può essere rivista soprattutto in considerazione
che i mercati sono spesso manipolati proprio per far prendere gli stop loss e far
uscire dalle posizioni.

17) Operazioni continue


Evita di entrare ed uscire continuamente dal mercato.

Sia per un discorso di commissioni, ma soprattutto per una questione di strategia,


evitare di entrare ed uscire continuamente dal mercato è una regola ovvia, ma non
sempre facile da rispettare, soprattutto su prodotti finanziari ad alta volatilità.

18) Rialzo e Ribasso


Fai operazioni sia in trend rialzista, che ribassista, il tuo obiettivo è solo quello di
guadagnare seguendo il trend.

Avendo il vantaggio statistico dalla tua parte, ovvero operando seguendo il trend, non
pensare unicamente al mercato rialzista, quindi in long, ma valuta il sentiment e
scegli anche di operare al ribasso, cioè in short.

19) Fair Value


Non acquistare solo perché il prezzo ti sembra basso e non vendere solo perché ti
sembra alto.

77
Nei mercati finanziari le impressioni sono quasi sempre sbagliate, perché è difficile
valutare un fair value in modo oggettivo.

Le regole di Gann sono completate dalle tecniche di analisi attraverso i cicli


temporali, in modo da definire il fair value di un asset finanziario in base a parametri
oggettivi, e non soggettivi.

20) Il momento giusto


Non incrementare la tua posizione nel momento sbagliato. Aspetta che il titolo
finanziario sia attivo ed abbia oltrepassato i livelli di resistenza per aumentare la tua
posizione, o che abbia oltrepassato il supporto per aumentare lo short.

Questa regola è chiara solo per coloro che sanno sfruttare il vantaggio statistico e
sanno come calcolare i setup temporali, ovvero hanno gli strumenti per comprendere
qual è il momento giusto per entrare a mercato o aumentare la posizione, in base a
dati oggettivi e non in base a fantasiose interpretazioni degli indicatori.

21) Aumentare la posizione


Per aumentare una posizione al rialzo, scegli titoli con poco flottante (poco liquidi),
mentre al ribasso scegli titoli con ampio flottante (molto liquidi).

Tra le regole di Gann, forse questa aveva un valore più determinante negli anni in cui
lui operava, e di certo si applica per grandi investitori (istituzionali), non per trader
professionisti o investitori privati.

22) Pareggio
Non puntare al pareggio: se acquisti un titolo, il cui prezzo inizia a scendere, non
venderne un altro per pareggiare la situazione, ma vendi il primo, esci dal mercato ed
attendi un’altra opportunità.

Tra le regole di Gann, questa è forse la più difficile per i novizi e gli scommettitori, in
quanto la componente emotiva non ci facilità la vendita di un titolo in perdita, perché
si spera sempre nel recupero.

Il 6 novembre 2021, la nostra community privata è stata avvisata di liquidare le


posizioni su Bitcoin al valore di circa 60.000 dollari (vicino agli attuali massimi
storici)

In quel momento molti dei nostri trader avevano guadagnato moltissimo dal rally
rialzista e nelle ultime settimane, avevano perso un po’ di quel profitto.

Non era facile uscire dalla posizione, ma non farlo avrebbe significato prendere tutto
il crollo, che ha portato il prezzo sotto i 20.000 dollari in poco tempo.

78
23) Inversione di tendenza
Modifica le tue posizioni a mercato solo per motivi validi, come ad esempio
un’inversione (accertata) di tendenza.

Solo un setup temporale, uno swing confermato, un supporto o resistenza violati,


cioè qualsiasi evento che confermi il passaggio da un sentiment rialzista a
ribassista, o viceversa, possono giustificare l’uscita da una posizione, il che si
ricollega alle altre regole di Gann, in particolare alla numero 20.

24) Overconfidence
Dopo un periodo di successi, non aumentare la frequenza o le size delle tue
posizioni, perché rischi di perdere rapidamente ciò che hai guadagnato in tanto
tempo.

Ricordiamoci che le regole di Gann sono un ottimo spunto, ma vanno abbinate alle
tecniche di analisi con i cicli temporali per comprendere le evoluzioni del prezzo.

Regole come questa servono a ricordare ai trader di essere sempre cauti, ma dopo
aver fatto bene i compiti, un trader professionista può aumentare le size, sempre con
disciplina e capacità di analisi, senza dimenticare di cercare sempre conferme alla
propria operatività.

Regole di Gann ed operatività


Le regole di Gann assumono un significato completo con l’analisi dei cicli temporali,
che è un argomento molto avanzato, ma senza il quale diventa difficile andare in
profondità.

Di certo i mercati finanziari sono molto diversi rispetto agli anni in cui Gann le ha
formulate e lo strumento informatico ci consente di avere informazioni in tempo
reale, per prendere decisioni più accurate.

Vediamo alcuni suoi consigli operativi per meglio capire come applicare le regole di
Gann all’operatività giornaliera.

Le Regole di Gann in pillole


Have different strategies for the 4 situations: Bull market, Bull market top i.e. reversal
from bull to bear market phase, Bear market, Reversal phase from bear to bull market

Never trade in the direction of the trend on its third day.

79
Tops, bottoms and consolidations:

● Tops usually take time to form. Spike tops are less common compared to spike
bottoms. Tops are marked by extreme movements in medium and small stocks.
They will rise by even 20% in a day. These are called blow offs. Because of this,
short-selling on extreme top is risky.
● Divergences will appear at the top but they cannot be used for timing the trade.
Time cycles shall indicate when the actual reversal will start.
● In bull market watch for a correction which is greater in both price and time
than the previous corrections in the move up. (Opposite in the downmoves).
● Highest probability of support is that the corrections in the uptrend will all be
very close to equal.
● Swing objectives – add the range to move to the top of that move to find out the
target for the next up move or reverse in the bear market.
● Square of numbers and 50% of the difference between those squares are
significant support and resistance, but cannot be traded by themselves.

Weak stocks will generally not rally until either a test of the first bottom or a higher
bottom is made by the market. (That is why AD line is a lagging indicator and generally
moves up in the third wave). The third move trying to break the consolidation
top/bottom is the most important. If it fails, a fast move in the other direction may be
expected. False breakouts from consolidation result in very fast moves.

False breakout occurs when a move outside the consolidation zone fails to sustain in
the following week and where the price has not gone beyond three points above the
top. These false moves start with high momentum. A breakout from a three-four day
consolidation in a very narrow range results in sharp three day move.

Faster moves start from third of fourth higher bottom. It will be strong move if there is
space between the third or fourth bottom and the previous top.

Trend and trend following techniques: In fast advancing markets, in the last stage of
the campaign, reactions get smaller as stocks work to higher level, until the final run
has ended. Then comes a sharp reaction and a reversal in the trend. Same happens in
the bear market. Once you are convinced that a trend is in force, do not wait too long
to go with the trade. Early in the trend buy/sell a stock which is already strong/weak.

Fast moves generally come from bear market bottoms. These moves usually run three
weeks up, then move sideways three to five more weeks, and then accelerate followed
by another sideways movement. Under fast moves the first signal to trend change is
overbalance i.e. reaction gets larger compared to the earlier ones, specially in the fifth
wave. Watch the changes in momentum of price – is the market/stock gaining less

80
points in more time? If the market is trending up, then it should go up more time than it
goes down. And vice versa.

Any reversal pattern should be seen in conjunction with the time cycles. Do not pay
attention to the financial press.

The purpose in trading is not to make pick exact highs and lows. The purpose is to
make money. Always have a plan.

The opportunities are many in the markets, and you will miss many. But do not worry
or fret about missing an opportunity, as another will be along shortly. Trade from a
plan and do not react to the markets.

Knowledge, discipline, courage and hard work are the requirements of skilful trading.

See if your trade is based on hope or logic and systems developed by you

Conclusione sulle regole di Gann


Abbiamo visto le 24 regole di Gann, cioè la sintesi comportamentale di come un
trader profittevole deve muoversi sui mercati.

Di certo alcune delle regole di Gann vanno adattate all’epoca contemporanea, ma


restano comunque e sempre un ottimo vademecum di buon senso ed esperienza sul
campo.

Ma le regole non servono a nulla senza la pratica ed il modo migliore per iniziare è la
tecnica più importante di Gann, lo swing chart, che puoi scoprire nella guida
completa Master Gann.

Scopri di più aprendo questa pagina: bit.ly/mastergann

81
[Caso Reale] Come abbiamo individuato il minimo
di Bitcoin nel 2019 e previsto il crollo nel 2021
Come investire in Bitcoin?

Come tutti gli asset finanziari, anche Bitcoin ha una propria ciclicità, che deve essere
individuata, per prevedere le inversioni del trend e comprare alle condizioni di
mercato migliori.

Infatti, non basta andare sugli exchange (come fanno molti investitori fai da te) ed
acquistare la criptovaluta, perché il risultato delle operazioni dipende dal timing di
acquisto e di vendita, che solo la tecnica di Gann riesce a individuare con maggiore
chiarezza.

Le basi della nostra metodologia


Tutto quello che quotidianamente studiamo sui mercati finanziari, non si basa su
indicatori miracolosi o supporti e resistenze magiche.

Questo è un esempio che ti mostra il principio della nostra metodologia, che poi si
sviluppa in modo avanzato con i cicli temporali di Gann.

Come investire in Bitcoin: visione orizzontale del mercato

In questa visione orizzontale del mercato sembra che ci siano quelli nati per fare
soltanto i Seller, che a volte vendono in modo massiccio, altre volte si astengono ed

82
altre volte ancora vendono normalmente, e quelli nati per fare solo i Buyer, che fanno
la stessa attività in modo speculare, comprando.

Ovviamente non funziona così. Infatti nei mercati chi è Buyer è anche Seller e
solamente su precise cadenze cicliche il Seller poi diventerà Buyer.

Perciò, sono questi i ritmi che vanno intercettati sul mercato, che non si trovano
solamente con i livelli orizzontali, ma sono essenziali i livelli verticali, e la sequenza
in cui il Seller diventerà Buyer ed il Buyer diventerà Seller sarà questa:

Come investire in Bitcoin: punti di incontro tra domanda ed offerta

Ovviamente poi la cadenza ciclica va studiata, come andranno studiati quali fattori la
influenzano, come ad esempio il cambio delle stagioni, ma in ogni caso, è il fattore
tempo che comanda sui mercati.

Domanda ed offerta infatti si incontrano in questi punti che vediamo adesso:

83
Come investire in Bitcoin: dimensione orizzontale (prezzo) e verticale (tempo) si
incontrano

La dimensione orizzontale è la quella del prezzo dove ci sono i livelli di supporto e


resistenze, ma nell’immagine c’è anche la dimensione verticale, ossia quella del
tempo che ci mostra il momento in cui il trend è arrivato all’apice ed invertirà.

C’è anche un vettore temporale che collega questi due parametri (linea obliqua)
ovvero che collega la dimensione del tempo con la dimensione del prezzo, ed è
proprio in questo punto che si giocherà la partita tra Buyer e Seller con l’incrocio tra
Domanda ed Offerta di mercato. Saranno queste le aree da intercettare per una
partenza o inversione di un trend.

La sequenza ciclica di Bitcoin 2019-2020


A Gennaio 2020 nei nostri canali privati abbiamo fatto un’analisi della sequenza
ciclica di Bitcoin a partire dal 2019, con la previsione per tutto il 2020.

Analisi di questo genere sono essenziali (e di solito appannaggio dei soli trader
esperti), perché forniscono una “mappa” che indica le possibili inversioni del trend di
medio-lungo termine da conoscere durante l’anno.

Vediamo insieme l’analisi ciclica di Gennaio 2020.

Partiamo da una premessa, ossia che nella normale sequenza ciclica naturale, si
verificano massimi ai solstizi, e minimi agli equinozi.

84
Come
Come investire in Bitcoin: sequenza ciclica classica

Chiaramente, se la sequenza si alternasse con questa regolarità, ovvero ad un


massimo d'estate si alterna un minimo d'inverno e così via, sarebbe tutto troppo
scontato e i trader sarebbero tutti ricchi.

Come investire in Bitcoin: sequenza ciclica stagionale

Infatti nel 2020 questo non è accaduto.

85
Come si vede dal grafico sopra, nel 2019 si è verificato un minimo a Gennaio, seguito
da un Set Up di continuazione a Marzo, poi un massimo a Giugno ed infine un Set Up
di inversione a Settembre con il minimo raggiunto a Dicembre.

Se non conosci alcuni di questi termini, ecco per te una piccola spiegazione
tecnica:
● un minimo è il valore più basso raggiunto in un determinato periodo di
tempo;
● un massimo è il valore più alto raggiunto in un determinato periodo di
tempo;
● un set up di continuazione è una particolare scadenza temporale che poi
determina una continuazione del trend in atto;
● un set up di inversione è una particolare scadenza temporale che poi
determina un'inversione del trend in atto.

Con la sequenza ciclica classica, nel 2020 ci saremmo dovuti aspettare una
sequenza simile a quella dell'anno precedente.

Tuttavia, facendo una più approfondita analisi della sequenza ciclica storica di
Bitcoin abbiamo previsto uno scenario diverso, che poi si è rivelato corretto.

Come investire in Bitcoin: sequenza ciclica storica della criptovaluta

Lo scenario presentato è stato questo:

Dopo la sequenza del 2019, il prezzo sarebbe dovuto salire fino al prossimo Set Up di
primavera 2020 e non era scontato che questo fosse un Set Up di continuazione.

86
Al contrario, con il conteggio ciclico delle 45 settimane (uno dei cicli di Gann da
tenere in considerazione) il Set Up avrebbe potuto essere di inversione.

Quindi le possibilità che a primavera il prezzo invertisse e realizzasse il minimo


2020 erano piuttosto alte.

Nel successivo autunno, anziché un Set Up di inversione, come quello del 2019, ci
saremmo aspettati un Set Up di continuazione, con la possibilità di riportarci sui
massimi storici a Dicembre 2020.

Questo scenario ciclico si è dimostrato essere corretto, individuando perfettamente il


tempo dei massimi e minimi ciclici di Bitcoin.

Questa analisi ciclica prevista ad inizio anno è stata il Google Maps del trading per la
nostra community, grazie alla quale abbiamo potuto cogliere opportunità molto
interessanti, che la sola analisi tecnica non rivela.

Come Investire in Bitcoin: il dettaglio dell'ingresso nel


2019 e dell'uscita a mercato a Novembre 2021
Dopo aver visto nel dettaglio l'aspetto ciclico, andiamo a vedere come ci siamo
mossi da un punto di vista operativo.

Il 16 Marzo 2019, dopo il lungo ciclo ribassista di Bitcoin, nei nostri canali privati e in
un webinar straordinario abbiamo individuato la formazione del minimo di ripartenza
del nuovo ciclo rialzista.

Il primo segnale di entrata è stato inviato quando il valore era a circa 3.900$ (Marzo
2019) poco prima del rialzo che ha portato Bitcoin a raggiungere i 14000$ a Giugno
2019.

Nonostante la caduta di Marzo 2020, per la chiusura del grande ciclo di 90 anni,
possiamo affermare che la nostra entrata a 3900$ si è confermata essere un
ingresso sui minimi di periodo. Di seguito vediamo le schermate con i messaggi
pubblicati nei nostri canali privati.

87
Grazie alla nostra metodologia, siamo riusciti a ripetere la stessa analisi nel 2021. In
questo caso non per un ingresso a mercato ma per l'uscita vicino agli attuali
massimi storici di 69000$.

Infatti il 16 Novembre 2021 nei nostri canali privati, come puoi leggere nella
schermata in basso, abbiamo dato ai nostri utenti tutte le indicazioni da seguire per
l'uscita a mercato intorno ai 60000$.

88
Questa analisi ci ha salvaguardato dalla discesa di Bitcoin, che nel 2022 è stata di
circa il 77% dal massimo storico.

89
Questi risultati sono stati raggiunti grazie allo studio dei cicli temporali di Gann, che
ci hanno permesso di anticipare l'inversione del trend.

In questa schermata il grafico di Bitcoin con i nostri livelli di entrata ed uscita.

Come investire in Bitcoin: i risultati dei nostri segnali

Da un punto di vista prettamente tecnico, a Novembre 2021 abbiamo liquidato


l'intera posizione su Bitcoin, mentre a Marzo 2019 siamo entrati gradualmente su
livelli di prezzo sequenziali, identificati con la griglia statica, uno strumento di trading
che fa parte della nostra metodologia.

90
Ecco cosa dicono i nostri iscritti…

91
92
Come investire in Bitcoin: ecco cosa puoi fare adesso
Abbiamo creato una serie di risorse gratuite per aiutare sia chi è alle prime armi, ma
anche i trader affermati che vogliono completare l’analisi tecnica con l’analisi dei
cicli temporali di Gann per determinare il momento ideale per comprare e vendere.

Di seguito trovi una serie di risorse gratuite:

Percorso di Formazione Gratuita


Per iniziare a conoscere il nostro trading, puoi iscriverti
gratuitamente al nostro percorso Basic con i tutorial per
scoprire il mondo delle criptovalute e dei CFD.
Clicca su questo link, oppure apri bit.ly/basic-cripto

Canale Telegram
Segui quotidianamente le nostre Analisi su Criptovalute, Azioni,
Indici Materie Prime ed ETF per non perdere opportunità di
mercato con i nostri 1.500+ iscritti
Clicca su questo link, oppure apri bit.ly/ekinvestingbasic

Canale Youtube
Scopri le nostre video analisi periodiche in modo da conoscere
l’orientamento dei mercati. Il nostro canale Youtube è curato
dal Master Trader Enrico di Miele.
Clicca su questo link, oppure apri bit.ly/ek-youtube

Pagina Facebook
Entra nella nostra community di Facebook e resta aggiornato
sulle ultime news.
Clicca su questo link, oppure apri bit.ly/ekinv-facebook

Estratto Gratuito di “Trading Operativo su Bitcoin”


ANTICIPA I TREND DI BITCOIN GRAZIE AI CICLI TEMPORALI
Scopri come muovere i primi passi nel mondo delle criptovalute
ed avvicinati alla tecnica di Gann, che ci ha permesso di uscire
con le nostre posizioni su Bitcoin a 60.000 $ circa prima del
bear market.
Clicca qui, oppure apri bit.ly/estratto-trading-bitcoin-ek

93
Vuoi accelerare i Risultati?
Con il percorso Gold accedi al gruppo privato di EK Investing, con i canali Telegram
dedicati dove riceverai i segnali operativi di apertura, gestione e chiusura delle
operazioni ogni giorno su tutti gli asset gestiti dal nostro Team.

Puoi scegliere tra i canali Cripto (Long Term ed Intraday) oppure CFD/ETF.

Puoi iniziare subito con l’abbonamento Annuale ad un prezzo speciale!

In aggiunta per chi ha letto il libro un codice coupon del 10% sull’abbonamento
annuale da inserire nel carrello: GANNINTRO

Iscriviti su https://ekinvesting.com/gold
Molti dei nostri abbonati si ripagano il costo del Gold
Annuale con una sola operazione profittevole!

Non ti senti pronto per l’abbonamento annuale? Abbonati al mensile

94

You might also like