You are on page 1of 3

Il Classicismo:

terminologia:
 L’arte nel suo insieme di questo periodo guarda il mondo classico prendendone i canoni estetici
il periodo:
 1760 – 1830
 Caratteristiche: regolarità, linearità, equilibrio, simmetria  in tutte le arti figurative
 In polemica con le stravaganze barocche
 Propone arte ordinata che evidenzi l’armonia
 Artisti organizzano opere in modo razionale + con strutture semplici e lineari
 Il pubblico vuole capire con facilità la musica -> deve essere orecchiabile + ispirata a quotidiano
 Questi cambiamenti che si notano nel melodramma
o – virtuosismi -> maggiore equilibrio tra testo e musica
o In musica strumentale le composizioni seguono schema della forma sonata -> dà ai brani una
struttura +razionale+simmetrica
o Le orchestre si arricchiscono di molti strum + i fiati entrano im modo stabile negli organici
o Clavicembalo sostituito da piano -> permette maggiore espressività
 Perché? Risposta nella filosofia  illuminismo->ogni cosa va letta con ragione e intelletto->se qualc non
lo posso spiegare allora non esiste -> porta innovazioni ma elimina grande fetta di realtà (sentimenti e
universo,...)

Il classicismo viennese o età di Haydn, Mozart e Beethoven:


principali compositori:
1. Mozart, Haydn, Beethoven->ultimo dei classici primo dei romantici
Caratteristiche:
 introduzione dello schema formale=forma sonata->schema organizzato/modo di organizzare le
note/strutture che usa il compositore quando scrive  dà ai brani una struttura +razionale+simmetrica
 si afferma l’orchestra sinfonica
 clavicembalo sostituito da piano -> permette maggiore espressività
 si afferma/prende piede l’opera lirica
 Vienna diventa capitale della musica (fine 1700) e meta ambita dai musicisti (x lavorare)
 Nascono le prime sale da concerto -> musica si estende a tutti coloro che possono pagare il bigl
Franz Joseph Haydn:
vita:
 1732 a Rohrau (AUT) = uno dei più grandi compositori del seicento
 In fam ha i primi approcci con la musica -> padre musicista dilettante che canta con la moglie
accompagnati dall’arpa -> in una di queste serate un parente degli Haydn si accorge delle doti musicali
di Haydn + convince i genitori a farlo studiare x fargli intrapr la carriera eccles
 A 8 anni si trasferisce a Vienna come cantore in chiesa di Santo Stefano  qui perfeziona suoi studi
musicali -> violino, clavic, composizione
 1761 -> assunto come musicista in orchestra di corte del principe Esterhazy->con cui resta tutta vita
o Fa il musicista a servizio->lavora per figure eccles/privati per conte ungherese Esterhazy che gli
concede molta libertà di viaggio/comporre -> gli va bene->posto fisso+rapporti cord con padr
 da qui inizia carriera radiosa+intensa che lo porta a ricevere importanti riconoscimenti in tutta Eu
 Oltre a musicista è uomo generoso e amato  suo grande amico=Mozart – suo allievo=Beethoven
 Fama lo accompagna fino alla fine
 31.05.1809 muore assistito da fedeli e amici a Vienna -> 15.06 in una messa in sua memoria viene
eseguito Requiem di Mozart -> omaggio che “papà Haydn avrebbe apprezzato”
 È l’emblema del classicismo -> lavora per un signore -> è alla pari di un servo
stile e opere:
 Musica dal carattere sereno + piacevole -> sembra semplice + di facile ascolto  in realtà sue composiz
nascondono complesse + equilibrate forme musicali  riferimento imp x musicisti sue epoca + success
 Compone quantità imponente di musica appartenente a tutti i generi più noti
o Oratori  La creazione / Le stagioni + melodrammi + messe + concerti x vari strum + 108 sinfonie ->
le Londinesi – comincia a strutturarla, organizzarla- ne scrive > 100 + 52 sonate per pianoforte + >80
quartetti -> Kaiser Quartett
 Suo contributo a affermazione musica sturmentale = così imp  soprannome “padre della sinfonia,
della sonata e del quartetto”
Il quartetto d’archi / quartetto classico:
 Composto da violino1->parte acuta / violino2->parte grave / viola / violoncello
Kaiser quartett:
 Inno germania  orecchiabile e solenne
 Un’amabile conversazione tra persone
 Haydn a 60 anni vuole sostenere AUT impegnata sul fronte -> scrive questo inno
 Forma = tema e variazioni
o ha 1 tema principale e 1 vario
o posso variare altezza / valori ritmici / melodia / intensità / timbro (camb strum)->usato da Haydn
Wolfgang Amadeus Mozart:
 Bambino prodigio  5 anni 1°volte che compone
 Ambiente favorevole allo sviluppo  padre=ottimo musicista+sorella ottima musicista->si privilegia
l’educazione di Mozart
 Infazia diversa dagli altri  padre dopo aver istruito Mozart lo porta per tutta Eu x dargli visibilità ->
viaggi = stressantissimi ma impara tutto ciò che può -> p.es in IT->opera lirica
 17 anni=musicista pronto->padre gli trova lavoro a Salisburgo da conte Collonedo=molto rigido + non lo
lascia viaggiare + lo tratta come schiavo->tipico di tutti imusicisti all’epoca  1781 si licenzia + va a
Vienna a fare il libero professionista -> 1° della storia->normal a servizio  padre non d’accordo gli
chiede cosa farà->concerti/lezioni private/comporre(=sua cosa prefe)
 Dopo un periodo di successo inizia a andare male -> muore povero (chiede agli amici prestiti + cambia
spesso appartamento)-> moglie no soldi x funerale -> fossa comune -> x i nobili musicista=servo + la
musica non ha imp è solo un bel sottofondo + non sa amministrarsi->non conosce entrate e uscite
 Copia la struttura della sinfonie di Haydn->le ultime le dedica a lui chiamandolo “padre”
 Verso fine della vita fa musiche tendenti al romanticismo -> non viene compreso
 3 opere buffe  nozze di figaro / così fan tutte / don Giovanni + 50 sinfonie
Don giovanni
 Vedi appunti

L’opera lirica o melodramma o favola in musica


 Nasce nel 1600 -> passaggio dalla polifonia->dal canto a più voci alla monodia accompagnata->canto a
una sola voce con accompagnamento (clavicembalo orchestra)  gli intellettuali nella camerata de’
Bardi conversavano sull’opera classica/recitazione in Grecia  nasce recitar-cantando (o recitativo)
 Ritmo molto libero  compositore sceglie e clavicembalista deve seguirlo
 Musica usata x amplificare le emozioni
 È scritta in termini poetici  librettista->poeta/letterato che trasforma il romanzo in dialoghi + scrive in
termini poetici
 Ouverture  brano dell’orchestra a sipario chiuso=brano sinfonico che è sia un segnale di inizio dello
spettacolo ma anche una modalità di introdurre lo spettatore nel clima dell’opera -> in un tempo/mov
 L’orchestra sta nella buca perché ha funzione di accompagnamento
 Orfeo di Monteverdi = 1°opera lirica
 Opera seria  trattati temi mitologici o storici
 l’opera lirica cambia nei secoli->Mozart 1780, 1800 Bellini/Ninzetti/Verdi/Puccini 
 Opera buffa o comica
o nasce nel 1700 un nuovo tipo di spettacolo->l’opera prende una biforcazione  nasce dagli
intermezzi comici tra un atto e l’altro dell’opera seria
o argomenti tratti dalla vita quotidiana  tema ricorrente  un servo di umili origini che grazie alla
sua intelligenza e furbizia si rifà e diventa lui stesso padrone -> ciò = desiderio di sempre
o personaggi di astrazione più bassa rispetto a quelli dell’opera seria
o ritorna sempre il travestimento -> far ridere il pubblico / abbassare i costi (pochi personaggi)
o rit sempre la rivincita del servo sul padrone grazie alla furbizia, personalità->padrone molto indeciso
o gestualità=molto imp x far ridere, gesto accompagnato dalla musica->gesto coincide con musica
 nel 1700 ci sono 2 stili vocali differenti -> opere erano fatte da arie e recitativi
o arie brani chiusi / accompagn=orchestra / melodie orecchiabili, cantabili / azione=ferma
o recitativi chiamato anche “recitar-cantando”=parlare intonato / su pochi suoni + clavicembalo /
storia va avanti

You might also like