You are on page 1of 10
Finestre NORMA ITALIANA Urto da corpo molle e pesante UNI EN 13049 Metodo di prova, requisiti di sicurezza e classificazione NOVEMBRE 2004 Windows Soft and heavy body impact Test method, saat requirements and cassticaton cuisomieanone es 91,060.50 sovmeno La nora epectia il metodo di prov, i requis dl seurezzae fa classit- tazione quando si determina Veet au una insta deluro dl un corpo mole epesante, exazon NAZONAL oe _ rewzcwwtennazonat) = EN 13049:2003 La presente norma é la versione ulficiale in lingua italiana della norma europea EN 13049 (edizione aprile 2003). onemocourerewte ___Commissione "Prodott esistemi per Foxganismo edizio’ ATCA Presidente dolUNI,delbera del 7 settembre 2004 uN, UN -Mlano Ente Nazionale taliano Riprodizone vilata. Tut dt sono riservai. Nessuna parte del presente documento 4 Unificazione ub essere rprodtaoalfusa con un mezzo qualsias,otocopie, microti oala, senza Via Batistti Sassi, 18 consenso sco do UNL 20138 Milano tala UNTEN 190402004 Pagina PREMESSA NAZIONALE La presente norma costituisce il ecepimente, in lingua italiana, det- la norma europea EN 13049 (edizione aprile 2003), che assume co- 1 lo status di norma nazionale italiana. La traduzione @ stata curata dall'UNI, La Commissione "Prodotti e sistemi per lorganismo edllizio” dell'UNI segue i lavori europe sull'argomento per delega della Commissione Centrale Tecnica, Le norme UNI sono revisionate, quando necessatio, con la pubbl- cazione di nuove edizioni o di aggiornament E importani pertanto che gi utlizator delle stesse si accortino dl es- sere in possesso delutima edizione o degi eventual aggiornament Si invtano inotre gl tiizator a verticare fesistenza di norme UNI cortispondenti alle norme EN 0 180 ove ciate nei rferient!normati. Le norme UNI sono elaborate cercando dtenere conto del punt vista tutte le part inteessate © di concliare ogni aspetto confltuale, per rappesentare i rele stato delfarte dela materia edi necessaio grado di consenso. CChiunque rtenesse, a seguito dal appicazione ol questa norma, oi pter frie sug {geriment per un sve miglamentoo per un suo adeguamento ad uno slato defarte in evolzion @ pregto dl Ivar | propt cotrbutalUNI, Ente Nazionale Htalieno a Uniicazione, che flr in consdereiono, per eventual revisione dea norma slessa, UUNTEN 190482004 ou Pegina INDICE ‘SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE ee 2 ——_CRIERIMENTI NORMATIVI —_ 4 3 TERMINIE DEFINIZIONI 4 APPAREGCHIATURA SORROW oO . ~_ PROCEDIMENTO DI PROVA 2 RAPPORTO DI PROVA 2 REQUISITIDISICUREZZAECLASSIFICAZION = veld uolatezzo cada 7 8 UNTEN 19049-2008 oun Pagina it UNIEN t3040.2004 oun Pagina Iv NORMA EUROPEA Finestre Urto da corpo molle e pesante EN 13049 Metodo di prova, requisiti di sicurezza e classificazione APRILE 2003 EUROPEAN STANDARD NORME EUROPEENNE EUROPAISCHE NORM DescRrTon! Windows Soft and heavy body impact Test method, saety requirements and classification Fondtres Choc de corps mou ou lourd Méthode essai, prescriptions de sécurité etcassifcation Fenster Belastung mit einem weichen, schweren StoBk6rper Prifvertaren, Sichrholsanforderungen und Klassizierung 91,060.50 La presente norma europea & stata approvata dal CEN i117 gennaio 2003. | memri del CEN devono atteners! alle Regole Comuni del CENICENELEG che detiniscono le modalita secondo le quali deve essere attrbuito lo status di norma nazionale alla norma europea, senza apportari modtiche. Gi elenchi ‘aqgiornat edi rferiment bibliogafcireiatv ale norme nazionalicorrsponden- ti possono essere ottenutltamito richiesta alla Segreteria Centrale oppure al rmembr del CEN. La presente norma europea esiste in tre vorsiori ui (nglese, francese © tedesca), Una traduzione nella lingua nazionale, fata soto Ia propria respon ‘sabilta da un membro del CEN e notficata alla Segretera Centrale, ha mo~ dsimo status dalle version! uficial | membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austra, Belgio, Danimarce, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, randa,Islanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paes! Bassi, Portogallo, Regro Unito, Repubbiica Cece, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungherla, CEN COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE European Committee for Standardization Comité Européen de Normalisi Europaisches Komitee fir Normung Segetria Conta: 0 do Stassart, $6 -B-1050 Brvxoles ©2003 CEN ‘Tut dnt riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tut i Paes, sono tigervat ai Memb nazionalt del CEN. UNTEN 190482004 ow Pagina V PREMESSA La presente norma europea @ stata elaborata dal Comitato Tecnico CEN/TC 33 "Porte, fine~ stre, persiane, parti metalliche e facciate continue”, la cui segreteria @ alfidata all! AFNOR. {Alla presente norma europea deve essere attribuit fo status di norma nazionale, o median- te pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro ottobre 2003, © le norme nazionall in contrasto devono essere ritrate entro ottobre 2003. La presente norma europea fa parte di una serie di norme per le finestre. Nessuna norma europea esistente @ sostituit. In conformita alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gl enti nazionali di normazione dei se ‘guenti paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimar- ca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ilanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paosi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera @ Un- gheria, LUNIEN 130482004 oun Pagina Vi SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente norma europea specitica il metodo di prova, i requisit| di sicurezza e la classificazione nella determinazione deli'effetto su una finestra urtata da un corpo molle © pesante. Devono inoltre essere sottoposti a prova analogamente tutti | telai ¢ i battent! ‘mobili secondari, o le luc! fisse che possono essere montate internamente ai battenti o a | telal principe La prova fa tiferimento a tutti i pannelli in qualsiasi tipo di materiale, compreso il vetro, Lintenzione non @ quella di valutare la resistenza del vetro, qualora sia utlizzato come pannello. Lintenzione @ pluttosto quella di valutare le interazioni fra tutti i component! di tna finestra con particolare riguardo alla siourezza nell'utilizz0. La prova @ stata ideata per adattarsi a tutii tipi difinestra, configurazioni e material, RIFERIMENTI NORMATIVI La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati ¢ non, a disposizioni ‘contenute in altre pubblicazioni, Tali riferimenti normativi sono citati nel punti appropriati del testo e sono di seguito elencatl. Per quanto riguarda | riferimenti datati, successive modifiche o revision! apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotto nella presente norma europea come aggiornamento o revisione. Per | rferimenti non datati vale ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gl aggiornamenti). ENV 1630 Windows, doors and shutters - Burglar resistance - Test method for the determination of resistance to manual burglary attempts prEN 12519 Doors and windows - Terminology EN 12600 Glass in building- Pendulum test - Impact test method and classification for flat glass TERMINI E DEFINIZIONI A fini della presente norma europea si applicano i termini e le definizioni del prEN 12519. ‘APPARECCHIATURA Lapparecchiatura deve consistere di un telalorigido di contenimento nel quale il provino possa essere montato utiizzando Il sistema e i dispositiv di fissaggio fornti dal fabbricante \Naspositivo d'urto, come specificato nella EN 12600, deve essere montato su di un asso orizzontale o vertcale, come meglo si addice ai requisitl di accesso al punto durto. Sono inoltre necessar’ fi, puleggie, ganci e disposi dl regolazione dealtezza idonea, come specificato nella EN 12600. PROVINO Iiprovino deve essere fornito in condizioni di normale funzionamento. Deve essere idoneo al fissaggio nel telaio di contenimento in conformita alle istruzioni del fabbricante. 1 provino deve essere fornito con il profilo di totaio pitt sfavorevole e con il relativo pannello Lo stoceaggio ¢ le prove devono avere luogo in ambiente non distruttivo entro gli interval fra 10°C © 30°C @ fra il 25% el 75% di umidita relativa, UNTEN 10402004 oun Pagina PROCEDIMENTO DI PROVA Fissare il provino verticalmente allinterno del telaio di contenimento. II provino deve essere liveliato, ad angolo retto e senza torsion’ visibili derivanti dall'utiizzo dei dispositvi difissaggio. Immediatamente prima della prova azionare tutte le parti apribil del provino cinque volte. Fissare tutti battent 0 { telal in conformita al loro modo normale di funzionamento & mediante Tutilizzo degli articoli di ferramenta fort Le prove devono essere eseguile separatamente, un urto su ogni provino. Selezionare, per esompio mediante lutlizzo di pre-prove o calcoli, i! punto d'urto pit! pericoloso per colpire quanto segue: = ileentro del pannelio, 0 = unangolo det pannetlo, 0 = lleentro del margine pli: lungo dell'area piu ampia del pannello. La direzione d'urto deve essere come specificato dal richiedente o dal fabbricante, ‘Aitaccare il gancio di rilascio al dispositive d'urto sospeso nella sua condizione di riposo, adiacente al punto d'urto, Alzare Il dispositive d'urto mediante il dispositivo di regolazione del'aitezza fino a impostare V'altezza di caduta in modo corretto, come valutabile da un punto di riferimento sul dispositivo d'urto. Liberare il gancio di rlascio consentendo al dispositive d'urto di oscillare liberamente fino ‘a colpire il provino in mado perpendicolare al pannello. Laltezza di caduta deve essere regolata con accuratezza di +10 mm. RAPPORTO DI PROVA Preparare un rapporto di prova garantendo che identtlichi con certezza i provini ¢ registri tulti i parametri del procedimento i prova, Registrare | risultati in modo tale che, unitamente ai risultati di altre prove © alle informazioni dichiarate dal fabbricante, possano essere ulilizzati nella determinazione della classificazione di quel provini e delle loro prestazioni Devono essere registrate anche le Informazioni seguent: = tiferimento della presente norma europea; = tut / dettagll attinenti riguardant! il tipo, le dimensioni specificate, i materiall © la forma di costruzione; = dettagli di ttt | punt! di urto ¢ direzioni di urto; ~ _altezza di caduta (mm); ~ fisultati della prova;

You might also like