You are on page 1of 39
° — BimestrateN? 1O = ‘ APRILE - MAGGIO 2004 [NOSTRE IMPORTAZIONE: AZIMUT IRONSIDE - TASCA. TRISTAR- TANK. WORKSHOP- WARRIORS: JAGUAR: MR MODELLBAU - MK 35 - DES KIT FONDERIE MINIATURE. REAL MODEL - CAVALIER - ATTACK - BLAST - AIBY- IMP - S: MODELS. FINE MOLDS - PIT ROAD - AEF DESIGN ‘ARMOUR ERIGADE - CAUBRE - ARTISAN MORI - PSP- PLUS MODEL: ELEFANT. JORDI RUBIO - RESICAST. MODEL KASTEN - ACCURATE ARMOUR SMA PANZERSHO? ~NEW CONNECTONS- BALUARD - TATRA - EUTE. MODELS - CALIBRE - GREIF EXTRA DETAILS - ON TRACK MODEL ~ PRE CISION MODELS - TRUMPETER - MKS35 - MASTER PRODUCTIONS - EAGLE CZ. CROMWELL -ICM.- MIG PRODUCTIONS - ALAN HOBBY - SKF MAQUETTE = NIMIK - SOVEREIGNE 2000 ~ EXTRATECH - JAAR ~ MILUCAST - CGM PRODUCTIONS - MISSION MODEL DISTRIBUTORE: Frecision tools - Wespe - Azimut - Ironside - Mig - Baluard - Resicast- MR modelbou - MK35 FIGURINI 1/35: Worriors- Hornet & Wolf - Corte - Vidor Models - Royal Models - Elite models Hobby Fan - Dis Yellow Submarine - § 8 T Jager - Cromwell - Cm Trstr ~ Roy Models - Hecker &Goros ~ Soldat - Historica ~ Cril -Joguar FOTOINCISONE Aber - Eduord - Prt Royol Medel = Slencit- Scol Link - Exrotech = Nimix -Tech Stor - ion Roa ~Eefnt ‘CANINE in METALLO: Jordy Rubio - Aber -Edlvrd- Hot Borel - Fine Meld ~ Belo! ~ Jador DECALS & TRANFERS: Archer - Third Group Mig Productions ~ Finger Print - Taro Model ‘COLOR ACR: SMALT Temiyo — Life Color Vllio- Model Mester Ardea Minichres - Aeromoste ~Airerf colors ~ Humbrol - Citadel - Xa Color Malok Air color - Aeromaser CCOLLANTT e RESINE: Cionoacrlk specced in gol ~collnt ad ogo ~ Gomme Siconche - Rese di clata - Metall in bere - Grande ossorimento stveco per plastica © 2 component MONOGRAFIE: 10 000 lis - monografie do ito i Signal -Nuts & Bots Tankogro lection ~ Axis Allied FIGURINL 54 mm. 120 mm. Ete Model Fuser - Imperial Gllery - Fort Royal: Milimen = Roll Call «Time Machine ~ Pegoto - Romeo Models ‘Andrea Miniatures - Emi - Fonderie Miniatures - Soldiers ~ Genina - S & T— Jon Smith ~ Alionce Miniatures ~ El Vejo Dragon, Sono disponibi ut Kitin coologo @ hor ectloge dei principal fabbricont ed importer’ nomalmente reper in Hala [Tamiya , Hole, Dragon e<) ‘Non perdere il tuo tempo, vai a colpo sicuro. Da noi trovi tutto. Provare per credere. TELEFONACI. Ti aspettiamo. 45 cvite mens da nto il mondo, Lib Schiller - military machine - Concord - Sqvadon ication - WP Troyka - AUP - Tank Power - Kagero ~ Ground Power - Medel Art - Osprey ~ Histoire & cal 70a catia iverowa | [ PO4/0SFutlewg.-rond | {P08 fer PRODUCTIONS +=» DIE? Sd. 51/1 An Detar sé vezencrcer | 0s sconces er | [ade Sd. 64 MANE EAR ype MNEZZ MLITARL-TECNICHE MODELLISTICHE-STORIA {INQ 1.) RIVISTA BIMESTRALE - ANNO II APRILE - MAGGIO 2004 Pera birisennt ieee Markt male 172 eel eet Se Re 24 Ck rt eRe de Scere ee a cay errant Panta) Td PTR ee ie) sea ee nated Paid PIR? aa eee or ee a) PN nee Peter in BTR-60 PB finlandese 1/35 romney MOBDEL., NIEWIC RF DITORIA H, Lao ae hy fee Sr Mercato a disposizione per voi! Durante le ricerche per la preparazione del materiale a corredo dell'articolo sul 1:34/76, abbiamo avuto un'ulteriore conferma delle difficolta correlate alla corretta identificazione ed alla datazione della specifica versione di un mezzo corazzato, cosa particolarmente vera per il materiale di pro- duzione sovietica. Quante volte ci siamo trovati di fronte a modelli che discordavano con disegni in scala e foto storiche, oppure come mai autori diversi realizzavano piani in scala sensibilmente diversi, pur dicbiarando che si trattasse dello stesso carro. Piccole e grandi variazioni sono dovute allesirema eterogeneita dei macchinari a disposizione delle diverse fabbriche, cosi come la non equa distribuzione della manodopera specializzata, che obbligava la direzione dei diversi impianti a fare di necessita virta, adattando i progetti originali alle risorse disponibili. Se a questa tendenza si aggiunge la necessita dei reparti operativi di cannibalizzare i mezzi danneggiati ed “arraffare” i RTT TS pezzi di ricambio disponibili, ci troviamo di fronte ad ibridi irriconoscibili. Fermo restando che un'accurata ricerca storica rappresenta la base di un lavoro corretto, bisognerebbe essere tutti un Un fow,ChAtconesiod, Yonge CNAtHncsn | Fomatans USK- eae 6005 4 Paton 3600 ‘po’ meno pronti a scagliare strali contro i modelli altrui, poiché quella strana saldatura, 0 quel bul- traso08 Sug {S00 feasmoeance’mmn 1500 Foot Meat Dry 000 Tamia spec User ee eee REOUOMA) AAee L mca peat? oun | Bse0 lone mancante potrebbero, in effetti, essere documentati da una foto poco nota... 135032 Homi 17.00 Px 38007 Ma6 227mm Foe Manz 5500 Tam35104 Panther gsteo! 41.00 36033 ng Tig 1800 PodexMirs 1500 FOOS Ms gona. Det Sot 2400. Tam 35267 55 200 g 1 35014 Kand Jags Ts x 25008 Faun ot 56 3200 Tam 38239 Faro 72.00 Francesco Cortellini ‘Se fender” 12.00 Pe 35009 Hetzer 1500 Dragon special Tam 95230 Dragon wag. 108.00 Lr 35015 Tyer mite 15.00 Pe 36010 Jagpanther ato 21.00 Dy 061Brumbar ate 90.00 Lr 35016 Jager 1500 P5011 Leopard? AS 21.00 Dr 6042 Parsi 33 3000 MODEL KASTENTUTTA LA GAMMA i 35017 iar Morser ‘200 Pe asote Samz 1560 Or 9024 Vaentine 2300 A PREZZO MODELOISCOUNT 35018 Nashom 1.00 1 9008 Parner F 35.00 “Mal tant soqulstarono cost tanto a tr ssaze Pinner a 16.00 Tigertogel USA set resina 1 0089 stg ec. 32.0008 pace“ Her Mogeldiecount. Lr 35029 Ter ear 1700 32001 Ge 234 4ee 14s0o Or 611 E100 2700 Lr 35026 panzer 1V 23.00 32020 Fano Sisncrane 99.00 Oy 6018.Js 2m chks 5300 r35027 Himmel par. 18.00 352022 Famo ak @B cow Nows OF 6030 Hele’ eat) 200 tr ssn20 T3405 1700 352065 Perl Jlole com 4800 DY 6050 Jandigor Honsh. 3800 Lr 35090 Hummel pa'2— 15.00 382072 Fug 5 rao 000 Or ose Taw70 1900" 98.00 36031 Faun st 36 ‘82109 Tiger ney. Tur. 2200 OF 9501 T 722 2400 le ultime novita det SSooruSusenmeat, Sep) Dr ewosaieoso aac SSoce UsuOumnTal S000 Dr eles Pampers we 800 : aiere A : i “Are Cristina Bonanno SODIP - “Angel> Patuzat’S.p. Dee eee ee Va Bela, 18 Cinisello faba Thomas Abbondi Matteo Carlarino Internationa. distribution: ditore *iliale di Genova. Tutti i diritti sono riservatl, 20092 Cinisello Balsamo (MI) 16154 Genova deirechnore E-mail: sies@siesnet.it zalting © 2004 Aga Pubshig Intemational tie nears AB MEDIA Genova iireneateer ste aura Pbishing international Sx Abbonamento annuale per I'Italia Via Bressanone 17/1 Capo redattore 2.6 numeri € 40,00 «et Gemma fx 107 Thomas Abbondi (T.A.), Abbonamento annuale Europa € 59,00 aot secant aie: aaa verses yearly subscription € $800 ear: fetes an eer) ae weet oe poplar per ei Francesco Cortelini (EC, pean and ves Gor eit Impotamee dattaiano (en vena anche l puta! segue marche Sabrina Davi (S.D.) CE eee Sistasur ad cco pect Perego car par ere ret ear re ee ee 3 Sie epee acer Consulentie Collaborator eet ke Fe eee eee a ere ae nee ee Cons wn aTSBET teat a: a alia meter e eeEEre Ghd Dany Pook ant, Moend Gacaneo, __AU162 Fublishing Inter : Eoommabeieen pe tea rene tcl rtty aratrea Poblaegimn (AN), Garo PS seein i Screens Ne jpecificando sulla causale il nome della 1, ssiow srr i ite Makati crisneneei tet po 4 erorense) pact Wei rivista, 1 numert richlesti e Vindirizzo amine era ee tad : completo del ichiedente infrmazionl: xpi on'mnme ea ces oo eral bata E-mail: abbo@aurigapublishing it eerie drt ice oad eee g eer ee Alessandro Bruschi Pere Cee seat Tel/Fax +39 0362 540520 BOE eee ene dt pecan stam tn pa ay SATE. “Zingonia (8G) uu BE = UM728 é un Combat ak rach C a cial Meee Mle itcer d(T nemiche e per il recupero dei mezzi pesanti in battaglia. ineer Vehicle, un mezzo impiegato dalle unita del genio per la costruzione di una gru nella parte posterior di MORENO GIACOMELLO PANZERGRUPPE VENEZIA Conversione su base ESCI Materiali: plasticard e profilati Evergreen Cem ee ee een eee oN Nella fase finale dello svluppo queste veicolo fy designato eR a Ree Re eee key ee eee alloggiamenti del telemetro e sula parte anteriore venne eee ict meet ces ciale: la gru, la lama M9, derivante dal sistema MBA svi ieee Ree eee ee ee ee ee ea lama M9 fv sviluppata una versione da insallare sugli M6O Pee eee ee te ec Ree Se ee eee | 1963. IIveicolo ented in servizio rel 1965, e ricevete il bot- Pee eet ee tea hee impiego bellico lo ha visto impegnato nella Guerra del Ee @ stata sostituita con un segmento di tubo di plastica di dimensioni appropriat. Pe oO eee rotazione della gru; Preece) Terie Prd Cau Pome Poca Pee ene) Ey Pee ay ener) Pe Steer) Sue Ce ae Pees) Beer rears eee Pr) Se ey Cees Cronin) Ce eae eee erent Cece Pern Poe ares ey a Peer eee Cee eer Cece Dee Cea Pee iors eer rst ron cok ard errr os Combat Engineer Vehicle M728 DISEGNI 1/35 by Matteo Carlarino © Golfo, dove la veneranda etd de! mezzo ha influte negat vamente sulla sua mobil Aes tenere il passo con i veicol Pera ioe ee testy Aleuni anni, fa durante la visita ad un nege: le Modeler (Maggio 1995); in quel numero, tra i ne spiccava uno riguardante un mezz0 molto pee eee ee eee oa tratava dell’A728 CEV. Fu amore a prima ¥i jpromisi che questa sarebbe stata la mia prima aulocos! zione, visto che Farticolo in questione era corredate da ott mi disegni in scala. Cominciai cosi a cercare documenta zione particolareggiata riguardo ol veicolo, otenendo perd scarsi risultati. Olive alle dificolté causate dalla mancar di maeriale di rferimento, mi trovavo di fronte allimpossi- bilitd di reperire una puleggia per la gru, che fosse convin- cs leggevo per lennesima volta quel aricolo mi diss: *Perché re an eer a Se ea feci. Quella maledetta puleggia mi rivsc}cosi bene al primo tentativo che non poteitirarmi indietro e, ullizzando come ee ene eee ee Nel frattempo, I'acquisita familiarté con Internet mi ho per di trovare la documentazione fotogratica che fino a eet La puleggia terminale della gru ree ees eet importanza apporentemente limitata, @ proprio da questo Pee Em della realizzazione di questo modelo. Da un foglio di plasticard da 0,4 mm ho cee eee eae eo stat fisati ad un perno metalico e ft rvotr ee eet eee ey eee Oe con le pest = ee ea f Pee ete allargato il foro centrale, fino al diametro di 8,5 mm; « que- Pet rot ioe Peete eee ke eae TSC) Ce ee eRe a pesizione dei bracci delle sospensioni, in modo da oe eee en Laie pL Pee cay Ce ee Ruri erento mn one fetuses Dae ue Pe ee Re oe Reig coe OR Cre Ee ROM eed ee ee pr MMe Moe eat a REA in seguito. Une volta terminata questa operazione ho sosti- tuito i cingoli cxiginali con quelli a moglie singole della AFV Cree a ee ncn ee ca. La AFV produce due diversi tipi di cingoli per lo serie M60, i 197 con tacchi a “V", commercializzati_ come eo Rena a Ra Se eee ead quindi avrei potuto realizzare il modello in Vietnam; iT1.42, pene ee ee eae scelto di realizzare un mezzo relatvamente recente, che presenta una colorazione mimetica molto accattivantel fener eed Ho ufilizzato il vecchio kit dello Verlinden, che riproducendo ree red necessitate di alcune modifiche. Ho segnato la correta posi- zione del supporto della lama prima di modificarlo cosi da ene eee ee eed ae Pee eC RR ae Pee tee ee colo e nessuna tubalura & visible all’esterno del coro, con frariamente ala versione add-on per gli M60, dotata di sistema esterno, fissato al lato posterire sinistro dello scafo. E stato dunque necessorio eliminare la parte centrale del supporto fornito dal kt Verlinden e uilizzare solo i montan- Sse ete ee en eae base di quell sistent, prima di incollare alla porte superio- re dello scafo, davant al portello del pilot, il sistema di rat fenimento della lama in posizione di marcia. Ho inoltre dovuto riprodurre le protezioni dei condottiidroulci nella parte inferiore dello scafo.Infine ho dettaglato la lama con Un paio di cavi da rimorchio, una coppia di maniglie e pic- ee bry Ho sosttuito squadre di soslegno dei parafanghi con alte in [Socenee sin nn nn (ar ar a gine aT rey eee ene te ey colon metieniece sel Gres alle Meee ae Ce ie ee eae Tee ke sione Al, carateristico di questi mezzi. Ho sosftuito i fori criginali, i relativi support le protezioni con quelli forniti eC eee eee} ‘ogganci ei vari support tipici dell’ M728. Gru Il braccio della gru @ stato riprodotto con tub di plostica da ee ed ee en Pee ee ee le nei negozi di belle arti, usondoli quindi come guide. | montonti principali sono costtviti da due soli pezzi piegati od un angolo di 37°, congiunti a formare il vertce del braccio; i tubi della Evergreen s sono dimostati ecce: pens eee ee ey Ee Oe oe eed parato di sollevamento utilizzato eects modo che la colla facesse saldamente preso per pei stucca- re, levigare e rifnie il tutto. Le flange di giunzione tra il braccio ed i ferminali connessi ai perni di rotazione sono slate riprodotie grazie 0 quattro onelii di plasticard dello spessore di 0,5 mm (6 mm diametro esterno e 4 mm inter See eee gt red ogni lato esternc delle flange. Con del filo metallica ho rico- struito i nove scelini ed i tre fermi a forma di J, che ho quin- eae ee Ey ere eee ee ee zalo in plastcard opportunamente sagomato. Ce ee eee ey «@ forma di “Y", fssala alla sommita del braccio, cui @ con- nessa la sbarra di ancoraggio dei fran. Torretta De Rc eee rriscontri per il montaggio dei corrimano, delle taniche e delle Pest Pomuty ee ee rom Ten ee ee tatanica composto da una pi ro Reece ee earn an int Eee eed ee eet eae eas Ee eed Ce ee 7 COMBAT ENGINEER VEHICLE M728 Bee ee cee i ae al @ dotato dei bulb lateral per il tdlemeiro, di conseguenza ho stuccato'relativ fori, raccordando perfeltomente il tito. Ho pee teeta Vinserimento dei perni di rotazione della gru; in questa fase ho prestato la massima attenzione, dato che il minimo erro- re avrebbe compromesso lallinesmento del sistema di sole ‘vamento, Ho iniziato con una punta da 1,5 mm, allargando ‘gradvalmente i fori, fino @ porteli ad un diometro di 5mm; vi ho quindi inserto un unico segmento di tubo, del diame tro di 5 mm e della lunghezzo di 73 mm, riereando le sal dature atorno alle giunzioni conla torre, utlizzando dello stucco epossidico Squadron. Le estremita inferior dei firanti di sostegno sono state ancorate a due support in plasticard ee ee ee eee ee ee ie ee le due met della rizza d’ancoraggio del cannone dell M60. ee ee ete ee ea) martinettoidraulico che consents il sollevamento dela gru; eer ete tenn ee et interno ho inserito uno da 2,4 mm. La guarnizione in ‘gemma é stata riprodotta con le stucco e completata con le teste degli otta bulloni di fissaggio. Allnterno del tubo di diametro minore ho inserito il pistone vero e proprio, della, lunghezza cirea 2,5 em e del diometro di | mm; olla parte terminale di questulimo ho aggiunto una piccola rondella, che riproduce Vattacco del pistone ala gru. Per realizzare il supporte del pistone alla torreta ho utilizzeto un blocchetto ee eee tc ee se330. Ho aggiunto il levereggio di comando dellargano, utilizzando un pezzo della cornce di una lastra di fotoinc- eee ee ee eee a ean eee ce) Yrorma fornita dal kit, costruendo la nuova canna con un eee ae ee ead interno é state quindi portato a 4,75 mm. Ho costruito il ‘nuove cesto di torretta, che é pid piccolo e di forma diverse rispetto « quello dell’M60 a causa della presenzo dell orga ee eet te eat | i rame da | mm. Molii M728 montane i dispositivi lan- ciafumogeni M239, sistemati sulla parte Fontale della tor- retta, davon al sistema di rotazione della gru e con le sco- tole delle munizioni vicino al sistem di blo:co della gru. Ho completato 'assemblaggio con dettagli qual gl anell di sol eee LT Te ICT Cur) er ee Se ee cea) ipo ANNSS1I era ulilizzato sulle prime versioni del mezzo, DEN cette eae ad zare la versione pit recente; dopo aver incollato le due parti principdi, ho forato il pannellina anteriore in modo da ren- dere visible interno, ricostruendo quindi la lente ela lom- pada alogena. Ho dettagliato il supporto aggiungendo il pistoncino ammortizatore e le maniglie di sgancio, ripro- Ce eee err rer ed aldo Ure RU Cod Il complesso del verricello comprende un tamburo di avvol- Pe ee ee nn Or A er A Ru ‘completato da due discheti di plasticord da 1 mm alle estre- CO ees ee oe centro dei precedenti e completato il ttto con otto raggi per PaO ee od plastica otenui sovrapponendo pid fogli di plasticard, fino ee ee eee eke ferirgli la forma corretta. Per costruire la leva di comando fra la parte destra del verricello e la cupola del copocarro Deere MCR ce aU supporto per la tanica, composto da una pista di fissag- gio in plasticard e da una stoffa in fotoincisione. Carrucola di scorta Lo corrucola di scorta & formata da una puleggia collocata fer eae ee eee ed gancio nella porte terminale, cui attaccare cavi e catene. ee ee ee ee ed della torretta, vicino ol punto di snodo della gru. La puleg- gia @ stata costrvita con le tecniche descr in precedenza, fer eee Oe eo ects TT re Ld M728 CEV é entrato in servizio nel 1965, la sua lunga vito operativa ci permetie di scegliere fra diversi schemi di eee ee cay Germania nei primi anni ‘80. II carro presenta la variante SOS ee ae ee MERDC, compost da Forest Green, Field Drab, Sand ¢ [icin/ad Wsecserepsee aac antetneb ese Sh oR ee fo ee ee eee en) seconda della finitura desiderata. Dopo aver lasciato asciv- Peet ee eee eet eon oe par Ta nmr NCR OP een eae Humbrol. Sono cosi passato alla fose di drybrush, utiliz~ zando i colori di fondo progressivaente schiorii Ho dlpinto le part in tela che coprono il cannone e la mitra- aliatrice sulla cupola in Olive Drab, seguito da un drybrush color sabia. Sulla lama @ stato applicaio un drybrush in clluminio, per replicare le parti metaliche esposte ad usura, ‘¢ poi ancora un drybrush con del Matt Red Brown 100 e eee mya ee een eee Ho spruzzato od cerografo uno strato di polvere,insstendo porticdarmente nella parte posteriore del carro e sulle supertici orizzontali, dove lo sporco viene sollevato dai goli,utlizzando une miscela di Matt 184 e Matt Kaki Drill 72. Povere e sparco si accumulano un po’ ovungque, specie eee ene ee ees attorne ai tappi dei serbatoi, sulle griglie motore e atorno ci portelli Le griglie verticali posteriori sono macchiate doi fumi di scarico e sono state quindi sporcate con nero opaco. LETS: Tera Ho riprodotto le insegne del 4° corro del 1st Platoon, B Compony, 43rd Engineer Battalion, appartenente alla 24th Infantry Division (Mechanized), i veicolo del vicecomandan- te di plotone,utilizzando i trasferibili della Archer. Anche se en a eee eet ocd eee Pt ts Pe oe cee ee ee ee Te ee ear) fondo di Dos, testurizzato con une spazzola metallica e poi ricoperto con un mix di terriccic, acqua e colla vinilica, cosparso di erba sintetica e ciuffi di canopa. II tutto & stato dipinto od cerografo, in varie tonalité di verde e morrone, ced invecchioto con un lavaggio a tase di colori ad olio divi ee eee cat og ee en Tre OR eee eee colorazione con olio e smalti, Gli accessori sono un mix di parti commerciali della Verlinden e di elementi outocostruti, come la pisiola per il rifornimento ed il ponte per la rimo- poet tet ag eS) Teri) Dee ean age en SON ae oa ral | | progetto Tadpole, nacque dallesigenza di aumentare la ad pole A volte, rompere gli stretti vincoli del rigore storico per realizzare un veicolo esistito solo sulla carta, pud dare randi soddisfazioni; é questo il caso con il Mark IV Sesaite in questo aicols, le cui code del “Tadpole” non sono mai entrate in distribuzione ai reparti, ma la cui modifica ha dato luogo ad un modello interessante. capecita di superamento delle trincee, che con la compar so dei primi Tank ne! 1917, iniziorono ad essere realizza te vio via sempre pid larghe. | carti romboidali, denomina zione derivante colla forma dei britannici Mk |e successi potevano superare trincee larghe non pid di 8-10 pied, Ie- quivolente di 2,5 ~ 3 metr. Wilson e Trtfon, progetsti della Foster, proposerc la soluzione “Tadpole-Tail”(leteralmente ‘coda di girino"), che prevedeva la sostiuzione dele parti terminal del carr Mk IV con alte allungate, realizzate con Piaste fissale con rivet e rinforzate da supporti montati diagorolmente. Queste parti assemblate in Gran Bretagno, di PAOLO LAVAGNINO CLUB MODELLISTICO GENOVA EST Modello: Conversione su base Emhar Materiali: plasticard e profilati Evergreen sarebbero poi stole inviate in Francia per essere montate sui carri operatvi I montaggio delle code, inerementava la lun ghezza del carro di 9 piedi (circa 275 meri) e rendeva necessario anche adattamento dei cingoli, che ondaveno allungati di 28 maglie ciascuno. Purlro2po, i test effettua ol Wembley Park dal Tank Supply Department, evidenziarono una serie di problemi sopratiutio su terreno sconnesso, dest nati a compromettere seriamente 'o svluppo di questo pro” getto. Gli studi tutavia proseguirono e nell estate del 1918, venne festa il rasporio di un mortaio Newion & Stokes da 6 pollici, montato su una piotaforna posizionato nello spa zo tra le code allungate. Uobietivo era quello di fornire fuoco di copertura alle formazioni di cari in movimento, ma anche quest test non ebbe successo. Con I'introduzione del Mk V, pi lungo del Mk IV, la moditica Tadpole divenne obsoleta, ma nonostante cid numerose code “Tadpole” furo 19 inviale ol Central Workshop Tank Corps di Bermincout in Francia e uilizzate per modificare olcuni carri Mk V della versione “male” (maschio) e “female” (femmina. Costruzione del modello A differenza di aliri modelli propesti in 1/35, la Emhar non ha mai ripredotto questo carro in scala 1/72. Perla sua ree: lizzazione, si é reso pertanto necessario un consistente lavo- r0 di autocostruzione, utilizzando il modello del MK IV “male” come base di partenza. II MK IV “male” Emhar, 0 prima vista entusiasma per la finezza del dettaglio e la minu ziosa bullonatura; purtroppo perd, ad un pid altento esame, ‘appare piutosto “schiacciato” e penalizzato da numerose imprecisioni. A questo proposito si sono rivelati determinan fii disegni e le foto presenti sul ibro della Wydawniciwo Militaria citoto nella bibliograia, Calcolate corretiamente le dimensioni generali del carro, nuove code escluse, 1,5 mm in pid in lunghezza e circa 2 mm in altezza rispetto al modello Ehmar, sono stati realizza: fii pezzi cor plasticard da 0,75 mm di spessore, per porta- re a misura le component principal dello scafo (pezzi n. 1, 2,9, 10). Guesta operazione, comportando alcuni interven- fi di stuccatura, ha reso necessoric anche ilriposizionamen- to di numerosi rivetie bulloni Le gondole laterali dove sono allaggicti i cannoni, deveno essere modifcate sia nella sagome sia nelle dimensioni, con eo jos Steele MODIFICHE AL MODELLO 1) Le code Tadpole sono state realizzate zzando plasticard da 0,75 mm. 2) Parte dell’'area_posteri stata ricostruita. 3) Il modello Emhar leggermente sottodimensionato, per cui stato riportato alle misure corrette con Vuso di plasticard da 0,75 mm. ma delle gondole laterali @ e stata quindi corretta, con il conseguente ipo: na grande quantita di bulloni. 4) Dopo Iaggiunta delle code autocostruite i cingoli in go forni dal kit risultano troppo cor je sono leggermente strette; con del ut @ stato cosi realizzato uno star cui cola 5) | trombone! sono stati ricostruiti con tubetti Evergreen. il conseguente riposizionamento di una serie infinita di bul loni, | quattro pezzi costtventi le nuove “code” sono stati reclizzati in plosticard da 0,75 mm di spessore; il loro mon taggio richiede asportazione delle code del modelo al: tezz0 della seconda piastra imbullonata di raccordo, sportellino del toppo del carburante deve trovarsi sulla parte superiore del serbatoio e non di lato, ne consegus il pezzo n. 5 rispetto « quonto riportato sul foglio delle isru zioni, va fissato ruotato di 90° e I lato inferiore dowra esse- re chiuso con plasticard do 0,50 mm; inolire, davanti al ser batoio va aggiunta la piastra di protezione addizion tivi bulloni di fissaggio. Un‘uhe! 1te dai proiettili, casse, travi @ paletti completano ques drammatica ambientazian colori usati sono volutamente cupi e freddi. stra di protezione @ stota aggiunta al disopa del serbatoio, cccanto ol porello posteriore di accesso al corro. | cingoli in gomma del kit esternamente si presentano abba stanza ben dettagliali, ma un po’ steti se ropporiat alle dimension’ real. Considerando inolie che ger realizzare un rmodello ben pi lungo del MK IV era necessario trovare ‘anche il sistema di recuperare un certo numero di maglie in pid, ho preferto sostivirli completamente con alii stampati in plastica. A questo scope ho uilizzato il Millput White per realizzare uno stampo con il quale riprodurre un consistente numero di spezzoni di cingolo in plastica fusa Ai due cannoni da 57 mm, che costitiscono Varmamento principe, & stata aggiunta la scudature e forata la canna, mente alle tre mitragliarici Browning, @ stole anche rfato il tromboncino di protezione sulla parte terminale. Alcuni par- ‘icolari come il lungo tubo della marmitta con i silenziatori, punto di forza anteriore @ il contenitore posto sul cielo del corre atraversato dalla marmita, hanno subito solo liewi interven di rifinitura e di adeguamento degli spessori Colorazione Dopo la battaglia della Somme, nel 1917, gli apporiscenti e coloratissimi schemi mimetici vennero abbandonati a favore di una colorazione monocromatica riconducbile, per tone: lita, al Dark Khaki Brown, utiizzata poi sino alla fine del conflito. A conforto di questa affermazione, oltre alla colo: razione ritenuta originale, presente su corri Mk IV e Mk V conservati in vari musei, vi sono anche le trace di colore presenti su aleuni carri venuti alla luce a seguito di scavi cffettuati anni fo in Francia. Poiché l'potetico impiego del Tadpole si sarebbe dovuto collocore nella stessa epoca, ho deciso di dipingere il modello in USA Field Drob UA 016 Lifecolor. In seguito ho effettuato un lovaggio con nero LCO2 @ H12 Brun Marron miscelati tra lore e dlilvti abbondante- mente con acqua. Con questa operazione, oltre a scurire il colore di base, iniziamo a mettre in evidenza i dettogli del modelo, compresi i graffi incisi sulle fiancate. Trascorsi alcu- fi giorni, ho effettuato una serie di leggere velature vtiliz: zondo i colore di base dilvito con acqua e schiarito con quantitotivi crescenti di ocra, sino ad utilizzare in alcuni ppunti solo quest‘ullima. A queste vetture, ho sovrapposte ‘alcuni lavaggi con diverse tonalité di verde, per ridurre la dominante marrone del modello. | cingoli, anch’essiinizial- mente dipintinello stesso colore del carro, hanno ricevuto in seguito una mano H12 Brun Marron con l'aggiunta di un po! di nero LCO2. Ad asciugatura awenvia, sui ilevi dei cingo- 18 stata passota della grafite in polvere prima di infangorl con la stessa terra utiizzata per Fambientazione. Una volte, asciuto, leccesso di terra @ stato spezzolato via riportande alla luce il colore dei cingolie illucido della grafite oppli- cota in precedenza. Sempre ricorrendo a velatu- re successive, lungo il bordo di scorri- mento dei cingoi sono state evidenziate delle chiazze di unto, cerivanti dalla lubrificazione del sistema di rotslamen fo, mettre sul serbatoio sono state realizzate le colature di carburante, Ambientazione Sebbene la documentazione bibliagrafica disponitile lasc pochi dubbi sulla reale possibilita che i carri MK IV Tadpole Tail siano stati effetivamente impiegoti sui campi di bata lia, non ho soputo resistere alla tentazione di ambientare il modello menire sta per superare una trincea, conscio che on ogni probobilité si sarebbe trattato di un folso storico. Come base é stato utlizzato un pezzo di polistirolo ad alta densité, del tipo normalmente impiegato per lavor' di coi bentazione, opportunamente modellato in modo da rappre- sentare il terreno in cui @ stata scavata Ia trincea e la por: zone di un cratere prodotto dallesplosione di un colpo di crtiglcria. La superficie @ stata ricoperta con terra setoccia~ 4a impastata con colla vinilica diluta in acqua, sulla quale & sala succestivamente distribuite dell‘aira terra, questa volta ‘non selocciata. La palizzata di contenimento della trincea, stato realizzata con una serie di ramet di varie dimensioni, tagliati a misura ed incollai con calla vinilica, mente i sac chetti sono stati modellati une per uno con il Milput White | gratizei sul pavimento, la scaleta e i due spezzoni di panca, sono stati costruiti con plasticard da 0,5 mm di spes- sore. A conpletamento della trincea @ stato realizzato uno sbarramento difensivo con filo spinato, sostenuto dai clossi-

You might also like