You are on page 1of 6
AL al PG 2020/0049182 del 03/03/2020 LOCAZIONE ABITATIVA AGEVOLATA (Legge 9 dicembre 1998, n, 431, articolo 2, comma 3, sulla base dell 'Accordo Territoriale per il Comune di Reggio Emilia del 28.02.2020) DAVIDE nato a Reggio nell'Emilia (RE) il 09/09/1970 Via Vittoria Nenni n. 2 codice fiscale NCLDVD70P09H223A, NICOLI ANNALISA nata a Reggio nell'Emilia (RE) il 05/08/1966 ed ivi residente in Via Albert Luthuli n. 13 codice fiseale NCLNLS66M45H2231, NICOLI PAOLA nata a Reggio nell'Emilia (RE) il 11/01/1968 ed ivi residente in Via Ruggero da Vezzano n, 37/01 codice fiscale NCLPLA68A51H223R, di seguito denominati locatori sidente ad Albinea (RE) in concedono in locazione alla sigra TKHELIDZE INGA nata a Kutaisi - Georgia (EE) il 14/05/1986 ¢ residente a Reggio nell'Emilia in Via Maria Melato n. 25 codice fiscale TKHNGI86ES4Z254N di seguito denominata conduttore, che accetta, per sé e suoi aventi causa, unit. immobiliare sita in Reggio nell'Emilia (RE) in Via Arturo Toscanini n. 10, piano primo, scala B, int. 1, composta di n. 4,5 vani, oltre cucina ¢ servizi, e dotata altresi dei seguenti element accessor : cantina, autorimessa, posto macchina in comune, solaio condominiale e cortile eondominiale) ‘ammobiliata come da separaio elenco sottoseritto dalle parti. a) estremi catastali identificativi dell'unita immobiliare + Foglio 189, Particella 12, Sub. 5, Categoria A/3, Classe 4, Rendita Catastale 419,62 € ; Foglio 189, Particella 12, Sub. 10, Categoria C/6, Classe 6, Rendita Catastale 53,71 € b) prestazione energetica n, 05914-293094-2022 rilasciata dal Per. Ind. Paone Marcello in data 20/02/2022 e valido fino al 20/02/2032, come da certificazione consegnata in copia al conduttore che ne aecusa ricevuta con la firma del contratto La locazione é regolata dalle pattuizioni seguenti Articolol (Durata) I contratto € stipulato per 1a durata di 3 (tre) anni, a partire dal 08/05/2022 e fino al 07/05/2025, ¢ alla prima scadenza, ove le parti non concordino sul rinnovo del medesimo. contratto & prorogato di diritto per ulteriori due anni, fatta salva la facolta di disdetta da parte dei Himmobile agli usi o effettuare sullo stesso le opere di cui allarticolo 3 della legge n. 431/98, ovvero vendere l'mmobile alle condizioni e con le modalita, di cui al citato articolo 3. Alla scadenza del periodo di proroga biennale ciascuna parte ha di di attivare la procedura per il rinnovo a nuove condizioni ovvero per la rinuncia al rinnovo del contratto, comunicando la propria intenzione con lettera raccomandata da inviare all'altra parte innova tacitamente in base alla legge. Nel caso in cui i locatori abbiano riacquistato la disponibilita del’alloggio alla prima scadenza e non lo adibiscano, nel termine di dodici mesi dalla data in cui hanno riacquistato tale disponibiliti, agli usi per i quali hanno esercitato la facoltd di disdetta, il : PS Pe oe conduttore ha diritto al ripristino del rapporto di locazione alle stesse condizioni di cui al contratto disdettato 0, in altemnativa, ad un risarcimento pari a trentasei mensilita dell'ultimo canone di locazione corrisposto. Articolo 2 (Canone) A) Il canone annuo di locazione, secondo quanto stabilito dall'Accordo territoriale definito tra le Associazioni della proprieta edilizia ¢ le Organizzazioni dei conduttori e depositato data 28/02/2020 presso il Comune di Reggio Emilia, & convenuto in euro 6,000,00 (seimila/00), che il conduttore si obbliga a corrispondere nel domicilio dei locatori ovvero a mezzo di bonifico bancario, in n. 12 rate eguali anticipate di euro 500,00 (cinquecento/00) ciascuna, da versarsi mensilmente entro il giomo 10 di ogni mese B) II canone pattuito & stato calcolato ai sensi dell’accordo territoriale peril Comune indicato in epigrafe, sulla base dei seguenti clementi oggettivi dichiarati dalle parti contrattuali a) immobile risulta collocato in zona B b) la superficie dell’immobile (come da punto 4 accordo territoriale del 28/02/2020) é di mq, 133, 25 cosi calcolata : 100% — Superficie det!’alloggio mg. 122,00 75% — Autorimessa privata (C/6) mg. 11,25 50% — Posto Auto coperto esclusivo delimitato (C/6 o C/7) mq. 25% Posto Auto scoperto esclusivo delimitato (C/6 0 C/7) mq 25% Cantina/Deposito/Soffitta censiti separatamente (C/2) mq. TOTALE SUPERFICIE mq. 133,25 c) Parametri oggettivi dell'immobile (punto 5 dell’ Accordo Territorial) (cancellare quelli non presenti): “Fipotogircatastale ArH desimtarda-viserercatastate}- Impianto di riscaldamento autonomo o centralizzato se provvisto di contabilizzatori -Cortile corrparcheggicrriservaterait'miti-immobitiare-foeata— Cantina Soffitta sia esclusiva che condominiale Doppi servizi (ogni Al di fuori del centro storico area scoperta condominiale se recintata, nel centro storico cortile, anche condominiale di almeno dicei metri quadrati 8 Areescopertarprivatrrorcondominiateim-asereschsivo™ # Terrazzo 0 balcone 0 veranda di uso esclusivo © Porta Blindata o cancello di sicurezza crvizio deve avere il we) © Autorimessa o box auto (posto auto per il Centro Storico) onerenereet se uguateersuperi opt Disponendo di n. 8 parametti oggettivi e tenuto conto dei criteri valutati | punto 5 dell’accordo territoriale dichiarati dalle parti, il canone si colloca nella sub-fascia MASSIMA . C) Le parti, con la sottoserizione del presente contratto, assumono la piena responsabilita dei dati e degli clementi sopraindicati, con esonero di qualsivoglia responsabilita per le associazioni che Ie abbiano assistite nella stipulazione del contratto 0 lo abbiano asseverato. D) In base alle norme che regolano la tassazione degli immobil definita “cedolare secca”. In caso di non opzione della cedolare seca 0 in caso di revoca della stessa nei modi € nei tempi previsti dalla normativa vigente, i locatori potranno richiedere laggiornamento annuale del canone nella misura concordata del 75% e comungue in misura non superiore al 75% della variazione Istat . i locatori optano per Popzione Articolo 3 (Deposito cauzionale ¢ altre forme di garanzia) A garanzia delle obbligazioni assunte col presente contratto, il conduttore non versa nessuna somma a titolo di deposito cauzionale Il deposito cauzionale cosi costituito viene reso al termine della locazione, previa verifica sia dello stato dell'unita immobiliare sia dell'adempimento da parte del conduttore di ogni obbligazione contrattuale. Articolo 4 (Oneri accessori) In relazione alla ripartizione degli oneri accessori tra locatori e conduttore si applichera quanto previsto nell’allegato “D” al D.M. del 16.01.2017. Le parti possono conyenire che il conduttore, tunitamente al canone di locazione mensile, versi, a titolo di acconto, una quota mensile non superiore a 1/12 dell'importo a suo carico degli oneri accessori dell'anno precedente, salvo conguaglio alle scadenze pattuite dalle part. Il pagamento degli oneri anzidetti, per la quota parte a carico del conduttore, deve avvenire centro sessanta giomi dalla richiesta da parte dell’amministratore 0 dei locatori. Prima di effettuare il pagamento, il conduttore ha diritto di ottenere Vindicazione specifica delle spese anzidette ¢ dei criteri di ripartizione. Ha inoltre diritto di prendere visione - anche tramite le organizzazioni sindacali - presso i locatori o l'amministratore condominiale, ove esistente, dei documenti giustificativi delle spese effettuate, Per le spese di cui al presente articolo, il conduttore versera all'amm condominiali di sua spettanza nistrazione le spese Articolo 5 (Spese di bollo e di registrazione) Le spese di bollo e di registrazione relative al presente contratto sono a carico del conduttore dei locatori in parti uguali. 1 locatori provvedono alla registrazione del contratto anche a mezzo della propria associazione sindacale, dandone documentata comunicazione al conduttore - che dovra corrispondere ai locatori la quota di sua spettanza, pari alla meta della spesa, - ¢ all’Amministratore del Condominio ai sensi dell’art, 13 Legge 431/98. \\. nN oP li Articolo 6 (Pagamento) II pagamento del canone o di quant‘altro dovuto anche per oneri aecessori non pud venire sospeso 0 ritardato da pretese 0 cccezioni del conduttore, quale ne sia il titolo. I! mancato puntuale pagamento, per qualsiasi causa, anche di una sola rata del canone, nonché di quant‘altro dovuto, ove di importo pari almeno a due mensilita del canone, rende il conduttore inadempiente ¢ determina la risoluzione ipso iure del contratto su richiesta del locatore, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 55 della legge 27 luglio 1978, n. 392. Articolo 7 (Uso) Limmobile deve essere destinato esclusivamente a civile abitazione del conduttore ¢ dei componenti del suo nucleo familiare, Salvo espresso patto scritto contrario, ¢ fatto divieto di sublocazione, sia totale sia parziale, Per la successione nel contratto si applica l'articolo 6 della legge n. 392/78, nel testo vigente a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 404/198. Articolo 8 (Recesso del condutore) facolta del conduttore recedere dal presente contratto per gravi motivi, previo avviso da recapitarsi tramite Iettera raccomandata almeno sei mesi prima, In assenza di gravi motivi, i locatori concedono al conduttore la facolta di recesso anticipato dal contratto previo avwiso da recapitarsi tramite lettera raccomandata almeno 6 (sei) mesi prima: In caso di recesso anticipato del conduttore, lo stesso se ne assumera, se dovute, le relative spese per I’imposta di registro. Articolo 9 (Consegna) II conduttore dichiara di aver visitato Tunita immobiliare locatagli, di averla trovata idonea all'uso convenuto ¢, pertanto, di prenderla in consegna ad ogni effetto col ritiro delle chiavi, costituendosi da quel momento custode della stessa. II conduttore si impegna a riconsegnare unit immobiliare nello stato in cui 'ha ricevuta, salvo il normale deperimento d'uso, pena il risarcimento del danno; si impegna, altresi, a rispettare le norme del regolamento dello stabile ove esistente, aecusando in tal caso ricevuta dello stesso con la firma del presente contratto, cosi come si impegna ad osservare le deliberazioni dell'assemblea dei condomini. Ein ogn caso vietato al conduttore compiere atti e tenere comportamenti che possano recare molestia agli altri abitanti dello stabile. Le parti danno atto, in relazione allo stato dell'unita immobiliare, ai sensi dellarticolo 1590 del Codice civile di quanto segue : limmobile & concesso in buono stato locativo ovvero di quanto risulta dalfallegato verbale di consegna che verra redatto e sottoscritto a parte. yh. ° a o Articolo 10 (Modifiche e danni) I conduttore non pud apportare aleuna mod locati ed alla loro destinazione, 0 locator Il conduttore esonera espressamente i locatori da ogni responsabilité per danni diretti o in che possano derivargli da terzi o da fatti indipendenti dalla volonta dei locator. a, innovazione, miglioria o addi i impianti esistenti, senza il preventivo consenso scritto dei retti Articolo 11 (Assemble) Il conduttore ha diritto di voto, in luogo dei proprietari del'unita immobiliare locatagli, nelle deliberazioni dell'assemblea condominiale relative alle spese ed alle modalita di gestione dei servizi di riscaldamento e di condizionamento d'aria, Ha inoltre diritto di intervenire, senza voto, sulle deliberazioni relative alla modificazione degli altri servizi comuni Quanto stabilito in materia di riscaldamento e di condizionamento d'aria si applica anche ove si tratti di edificio non in condominio. In tale caso (¢ con losservanza, in quanto applicabili, delle disposizioni del codice civile sull'assemblea dei condomini) i conduttori si riuniscono in apposita assemblea, convocata dalla proprieti o da almeno tre conduttori Articolo 12 (impianti) Il conduttore - in caso d'installazione sullo stabile di antenna televisiva centralizzata - si obbliga a servirsi unicamente dellimpianto relativo, restando sin d'ora i locatori, in caso di inosservanza, autorizzati a far rimuovere ¢ demolire ogni antenna individuale a spese del conduttore, il quale nulla pud pretendere a qualsiasi titolo, fatte salve le eccezioni di legge. Per quanto attiene allimpianto termico autonomo, ove presente, ai sensi della normativa del dilgs n. 192/05, con particolare riferimento all’art. 7 comma 1, il conduttore subentra per la durata della detenzione alla figura del proprietario nell’onere di adempiere alle operazioni di controllo e di manutenzione dello stesso. Articolo 13 (Accesso) Il conduttore deve conser 1ccesso all'unita immobiliare ai locatori, all’amministratore condominiale, nonché ai loro incaricati ove gli stessi ne abbiano motivo. Nel caso in cui i locatori intendano vendere "immobile locato ovvero intendano locare l'unita immobiliare, sia in caso di recesso anticipato del conduttore, sia in caso di disdetta dei locatori, il conduttore deve consentime la visita una volta la settimana, per almeno due ote, con esclusione dei giorni festivi oppure con le seguenti modalita : l'accesso all'appartamento sara concordato di volta in volta a seconda delle esigenze, previ accordi telefonici o diretti e senza limite di numero. Articolo 14 (Commissione di negoziazione paritetica e conciliazione tragiudiziale) La Commissione di negoziazione paritetica, di cui all’articolo 6 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’ economia e delle finanze, emanato ai sensi dellarticolo 4, comma 2, della legge 431/98, & composta da due membri Dw. PM aN. oo appartenenti alle rispettive organizzazioni firmatarie dell'Accordo territoriale sulla base delle nazioni, rispettivamente, dei locatori ¢ del conduttore. L’operato della Commissione & to dal Regolamento allegato E al citato Decreto. Articolo 15 Warie) A tutti gli effetti del presente contratto, compresa la notifica degli atti esecutivi, ¢ ai fini della competenza a giudicare, il conduttore elegge domicilio nei locali a lui locati e, ove egli pitt non li oceupi © comunque detenga, presso Mufficio di segreteria del Comune ove € situato immobile locato. Qualunque modifica al presente contratto non pud aver luogo, € non pud essere provata, se non con atto seritto, | locatori ed il conduttore si autorizzano reciprocamente a comunicare a terzi i propri dati personali in relazione ad adempimenti connessi col rapporto di locazione nel rispetto del Regolamento Europeo GDPR n.679/2016 e successive norme integrative Per quanto non previsto dal presente contratto le parti rinviano a quanto in materia disposto dal Codice civile, dalle leggi n. 392/78 © n. 431/98 0 comunque dalle norme vigenti ¢ dagli usi locali nonché dalla normativa ministeriale emanata in applicazione della legge n. 431/98 ¢ dall’Accordo Territoriale per il Comune indieato in epigrafe, Letto, approvato e sottoscritto Reggio nell'Emilia, li 28/04/2022 Hocatori Dondalhedy. nee Baise’. iat I conduttore NHad o£ ey ‘A mente degli articoli 1341 ¢ 1342 del Codice civile, le parti specificamente approvano i patti di cui ag articoli 3 (Deposito cauzionale e altre forme di garanzia), 4 (Oneri accessori), 6 (Pagamento), 9 (Consegna), 10 (Modifiche ¢ danni), 12 (inpianti), 13 (Accesso), 14 (Commissione di negoziazione Paritetica e conciliazione stragiudiziale) e 15 (Varie) del presente contratt. Locator ouidedicr Abid RNig ck. 4 Heonduttore P22, male

You might also like