You are on page 1of 14
SOLUZIONI LITALIA E GLIITALIANI 4 1. Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna: 2. Repubblica di S. Marino, Stato della Citta del Vaticano: 3. Mar Medi terraneo (Adriatico, Tonio, Tirreno, Ligure, Mar di Sardegna, Mar di Sicilia); 4. le Alpi, gli Appennini; 5. Ema, Stromboli (attivita persistente), Vesuvio, Vulcano (stato di quiescenza); 6. Possbile solucione: laghi: Maggiore, Como, Tras ni: Adige, Tevere, Adda, Arno; 7. Perché con un referendum (8-9 novembre 1987) gli ltaliant si sono opposti al nucleate» 5F 1. pizza, 2 fascismo, 3, mafia, 4. ristorante; V: cantare. eno, Bolsena fi PRIULI-VENEZIA GIULIA 1 (2) un antico centro; (4) nel bacino; (6) passarono; (8) si istitui 5A maschili sing: Varcheologo, il bastone, il dialetto, il loden, il negozio, Vospite; ‘masch, plura i funghi, iloden, i monti, i politici, gli spacchi, i tacchi: feminili sing: la citta, La gente, la plega, la pipa, la scelta, la storia; fem. plur: le cita, le ostriche, le plante, le radici (1) maschili in -o: plurale in -I; maschili in -e: plurale in -i; (2) femminili in -a: plurale in femminili in -e: plurale in -i (3) Il plurale det sostantivi che al singolare terminano con consonante 0 con vocale accentata & invariato; (4) I sostantivi maschili in -co/-go formano il plurale in -chi/-ghi se hanno laccento sulla penultima sillaba (fungo) ¢ In -ci/-gi se lo hanno sulla terzultima sillaba (pol gis to; gli; -lo; gli 7 Lo; -lo,-li; loro; 10; lo; or li; lo; li; li 8.1. St intrattiene nel negozio. 2. Rossetti fece di corso Porta Mare la strada degli equinozi. 3. Prima di arrivare al quadrivio degli Angeli... 4. Conta 8.500 bugne 8B Sostituiscono un luogo. La particella ci. v; dalla preposizione di; un’indicazione di quantita 9 Bologna: vi; ne; ne; Modena: La; Reggio: vi: Parma: ci: Lo; Piacenza: la; Rimini e Ferrara: le; ci, la, vi; Ravenna: ci Li; Forl: le. LAZIO. 3C scorrarzare, assetato, foga, sussulto, cazzotto. 5A porta/portalo, portate/portatelo; spingere (+ loy: spingi/spingilo, spingiamo/spinglamolo, spingete/spingetelo; bloare (+ 10) blocca/bloccalo, blocchiamo/blocchiamolo, bloccate/bloccatelo; invitare (+ lo): invita/invitalo, invitiamovinvitiamolo, invitate/invitatelo; yuindare: guarda, guardiamo, guardate; wimminare: ‘cammina, camminiamo, camminate; tener: tieni, teniamo, tenete, I verbi in -are formano Vimperativo della 2" pers. sg. (‘u) in -a; negli altri casi Vimperativo & uguale alle forme de! presente indicativo. Un’altra differenza consiste nella posizione del pronome che nell'impe- rativo viene unito, come sulfisso, al verbo 5B Limperativo det verbi in -ire termina in «i, imo, ite. Sate: sali, saliamo, salite: finire: finiset,finiamo, finite 3¢ fare e tenere. Alcunt altri verbi irregolari: andare, avere, bere, essere, sapere, sedersi 6 2. Saliamo sulla cupola. 3. Preparategli i carciofi. 4, Andiamo a S. Pietro in Vincoli. 5. Procuriamole un biglietto. 6. Portateli al Bioparco. 7. Cerca casa all’Aventino, 8. Facciamogi vedere/facciamo vedere loro il Colossco. 9. Andate al lago di Bracciano. 10. Regalale la «Guida vagabonda» di Lodoli_ 8B non dimenticate: Non cercare, non preoccuparti, Non perdere. Limperativo negativo alla 2° pers. sing. (tu) si forma con non + V'infinito del verbo 9 Ostia: prendi, va’, concediti; Viterbo: dimenticare, Visita; Bomarzo: Vacei, Entra, osserva, Sali; Tarquinia: Fa’, va’, walasciare, calcola; Frascati: prendi, fermatl; Anagni: Recatl, Proseyul, fermati; Latina: visitala 10 rosolalo/rosolatelo; togli/togliete, tientlo/tenetelo; Fa’/Fate, unisci/unite; Salali/Salateli,lasciali/lasciatell, aggiungi/aggiungete, insaporisci/insaporite; Cuoci/Cuocete, scolali/scolateli, trasf rasferiteli, condiscili/conditeli; Cospargili/Cospargeteli, portali/portatell LIC 1.-F; 2.-F; 3.-V; 4.-F (non sempre); 5.-F; 6-V; 7-V_ 11D VIII sec.-Tirreno, ‘Tevere, Fiora; Tarquinia-centro politico religioso; Veio-396 a.C.; IV-III sec. a.C. guerre ramano-tarquiniesi: VI sec.a.C.- Tarquinio Prisco. Servio Tullio ¢ Tarquinio Il Superbo; phersu-persona, essere umano. 183 HEBD ompnta 28 tronco: rami 2C Yotiva: il melo; il mandortos la pera: Faranca mone; i HEBD Arcite 1 popotartone conquise, nome; secol: lingua, regione mandarino 3 Non si unisce mai a: fra per, tra. Si unisce sempre a: 4, da, di, in suz meno frequente col, colla .... 4 Perugia: della; da, di/d’; Terni: in, dalla; A, di, degli; Deruta: su, nella, del; per la, della, per la, nel; Spoleto: per il; nel, dal: a 7A lungo I; lungo la: sulle pendict det; a ridosso della; sulle sponde del; in prossimita delle 7B Possibile soluzione: kungo il fiume, la costa, la valle, il muro; sulle pendici della montagna, della collina, del monte: a ridosso della cattedrale, del muro, della torre; sulle sponde del mare, del flume; in. Prossimita del colle, dellisola, del lago 8 Orvieto: tra; tra, dell’; dell’, lungo; Passignano: sulle sponde, da: nel; Assisi: sulle pendici: di, per, di; All’interno; Gubbio: sulle pendici; per; delle, in, presso, fuori; Cascia: a, sul, in prossimita; fra 10 Si usa cisi quando si ha la combinazione di un si impersonale si riflessivo. Si usa se ne quando si ha la combinazione delle particelle si+ ne 11 salumi: se ne, si, si, cl si, cl si; lenticehie: si, Se ne, se ne; sedano: si: ci Si, si si; tartufo: Se ne, si: vini: si, si, se ne, si. erator; ragione grande e concen- jone: Recanati_ 5A 1. rapidissima; 2. nelle piu presti 4. delle calzature pit famose 58 Superlativo relativo: frasi 2, 3.. 4. Superlativo assoluto: frase 1 5C II superlativo assoluto si pud formare anche premettendo all’agget un avverbio che ne rafforza il significato, come molto, decisamente,assai 6 Ancona: porti vital, il promontorio pid elevato; Urbino: le pit antiche universita, I museo pi importante; Pesaro: gli artisti pid noti; Recanatt: il pia grande rappresentante, moltissime ‘opere, la famosissima poesia, il piit grande tenor Fabriano: tradizione antichissima, industria pitt importante: Jest: gradevolissimo vino, I terrltor! pla prestigiosi; Tolentin: la chiesa piit famosa; Ascoli Piceno: La manifestazione pit importante, lunghissima tradizione, ricchissimt costumi, bellissime piazze, gli edifici pitt importanti 7E macerati, trtati, inventata, mossa; diluita, posta, prelevata; formati; levata 7G impermeabilizzazione, inchiostro; carta, gelatina, animale, vegetall; marchio, proprieta, foglio: filo, telaio, fibre, filo, spessore: controluce. ose: 3. HRD remonre 1 1. Aipicdi dei mont: 2 11 Lise, ora centro commerciale e culturale. 31 riso; 4. Paolo Conte; 5. Slow fod: 6. Del tartufo; 7. Pavese: 8, La lana 6 quellattesa, quella Volta, que barbierl. quetsiciliani quel calabresi, quci napoletani, quei pugliest, quel narocchini, quei tunisini, quegli algerini, quei senegalesi, quel nigerian, quel cinesi, queglt iibanesi,quet rumeni, quelle persone. Quelle si comporta come V'amicolo determinativo. 7 quell’edificio; quella canzone; quell’associazione; quello scrittore; quel tartufo; quegli stabilimenti: quel campi. 118 1933; il bisnonno vince un diploma; inizio anni ’50: i nonno oii padre si dedicano esclusivamente alla produrione del vino: 1986: inizia la produrione piologica 1989: nasce il nome Erbaluna; 1991: la famiglia ottene la certificazione vera ¢ propria det biologico 11D nostro bisnonno; mio nonno, nosiro padre; mio fratello, nostro papas mio nome, mio nono; la nostra anticaabitazione 12 In genere davanti ag aggettivi possessvi si usa sempre Varticolo; normalmente questo si omette con i nomi di parentela al Eingolare, Anche in ques’ultimo caso, pero, Fartcolo precede sempre il possessive lore Tanteole st BlGnlglt ot possessivi anche quancla inomi di parentela sono al singolare, Sesono accompagnati da un altro aggettivo (i mio vshio padre), se sono alterat (il mio Fatnstan acing un signin vr mantel sa iStivi» (papa, mamma) 13 Mio, a suo; dal suo (di Seve- ; La nostra, suo: irsaol, prac) 0 com | eve he ty rino)/dal loro (di Severino €-Aiidrea); suo/il lo Mio, con i suoi, suo, mia; Nella loro 14 B 1-V; 2-F: 3° ‘mio, alla loro; I nosti 4-V; 5-V; 6°F; 7 184 CALABRIA I Soluzione: Corrado Alvaro 2D vailia 0 ballo tondo: besa 0 parola data; sjha ¢ nies o lingua del cuore: gia e bukéso lingua del pane: rrini miré @ un saluto 6A una tun braccio; capelli e barba 6B la mano, le mani; il braccio, le braccia. 6C Vocchio. I ciglio, le ciglta; I labbro, le labbra: il dito, le dita; Vorecchio, le orecchie; il sopracciglio, le sopracciglia il gomito, i gomiti Il ginocchio, le ginocchia 8A vennero legate: & stato fatto; erano stati ricevuti 8B 1. essere, venire; 2. tempi semplici: imperfetto, futuro semplice; tempi composti: rapassato prossimo, trapassato remoto; 3. dalla preposizione da; eviene attribuita ... da 9 Scilla: &/viene ricordata; sono/vengono citati; Sila e Aspromont sono/vengono tutelate; fu/venne ferito, (fu/venne) arrestato; collegamenti: sono/vengono assicurati; sono/vengono effettuati, sono/vengono trasportati; é stato progettato, (stato) attuato; sari/verra costeuito 11 Presso IIstituto #E. Koliqi» si insegna la lingua albanese. Nell'altra frase non @ possibile la sostituzione con il si passivante, data la presenza del complemento d’agente 12 fosse profanata/si profanasse; fu deviato/si devia il corso del fiume, venne scavata/si scava, venne calato/st cald; venne coperta/si copri a tomba, venne riportato/si riporto il flume; viene custodito 13 2. Agit atleti vincitori ad Olimpia erano ddativenivano datitsi davane in premio i vini proventent da questa regione. 3. Fra i prodotti tipici calabresi? ricondato/viene ricordato/s ricorda anche Il bergamotto. 4, Questo agrume & ‘usato/viene usato dall'industria farmaceutica e da quella profumiera per produrre delle essenze. 5.11 peperoncino é molto apprezcato/viene appreczato dai calabresi e 2 wsao/viene usaio nelle loro pietanze, BASILICATA 1 (2) poi nel .. (3) Nel 1932; (4) € dal 1948; (5) Gli abitanti 2 Solucione: Scotellaro 3A scongiuri; ferro; corna; dita 5A Scusi (scusare); Stia (stare); non lo nomint (nominare); vada (andare); Lo scriva (scrivere). Le forme sono uguali a quelle del congiun- tivo presente. Il pronome precede sempre I'imperativo formale 5B -are: -i(scusi); ere: -a (scriva); -ire:-a (apra). Sono irregolari sta e vada 5C abbia; sia: paghis legga: parta;finisca; faccla: tenga; esca; venga: dia: salga: sappla; rlmanga 6 1. Si fermi; Faccia, visti; Prosegua, ci testi: Vada, visiti: 2.Laura: Faccla, si goda; Salga; lo guardi; 3. Marco: Provi; Assaggi, li accompagni: 4, Aldo: Stia: facia: 5. Franca: Si rechi: entri, osservi: tralasci: Prosegua, si fermi: 6. Alberto: Visit; Si rechi; 7. Anna: Mi mandi, mi scriva, mi dica: cerchi, chieda 7E 1-V; 2-V; 3-F: 4-V; 5-V; 6-V; 7-V; 8-F 10A monticciuolt; grigiastra/-o; casette; torrentaccio; stradetta;scalette, Falsi accresctivis burrone, girone_ 108 suffissialterativi diminutivis ‘(u)olo (un piccolo monte); -etto (piccole case, piccola strada, piccole scale); peggiorativi -asiro (un brutto grigio); -accio (un brutto torrente) 11 Aliano: paesino; biancastro, vallette: statuline/ statuette. Acerenza: viuzze; chiesetta; Matera: alberghetti, piantine: lorrentaccior grigiasteo; palazzont CAMPANIA 11, Paestuny 2, Ercolano: 3. Capel Icha 4, Gragnano; 3. Caserta 6. Amal; 7. Pala 2D 1. 2 3; 54 6a 4B La priest ste» gerund esprime unazione chest prolunga nel tempo e che avviene nel momento in ull persona parla 4C cont, ruuando(contemporanelta =e ontnuan a); pasando, scavalcando, spntonando (modo) 4D I pronomi dire indizett e combina ele partielle ene vanno sempre unt, come suliso al gerundio 51. vivendoct: 2. facendoy 3, Pendendo; 4 salendo: 5. Visitander 6, andando/recandos,reandosi/andande; 7. Costeggiando; 8. Ucend &D Amalf-Repub- bl marinara: elaine condone fae enol gan drat va ere; candee-sperzae:paccher-scafonraflatra in broneopasta post saare unmito 9€ Per formar ro del verb in are -gtestinseriace Una fe ler) uel in ire i elimina lai (manger). lreglar sono: andar, avere dovere 185 HERD vonise 1 sotucione: Misteri 2 1. armento; 2. mandri HEBD sARDEGNA 1 soluzione: Barumini 2B opulenza; pietanze; sfiziosi; a fil di terra; avvento; essere, potere, sapere, tenere, vedere ¢ venire. 10 1. arriverete, avrete; 2. continuer: 3. andra; 4. avverra: 5. resterete/starete, ve ne pentirete; 6. resteremo/staremo, faremo 11 se andrete-vivrete; se prenderai-ti sentirai-spenderai; se lo prenderai-berrat; se siaffaccera- vedra; se avrd-mi fermero, ne approlitter®; se riusciremo-vinceremo; se si fermeranno-scop! 3. gregge: 4. orda; 5. tribi. 4A Sono si chiamino,significhi (azioni contemporanee rispetto alla principale e dipendenti dal verbo non sapere) e si trowassero (azione anteriore rispetto alla principale e dipendente dal verbo parere) 40 Possible solusione: verbi esprimenti stati d’animo (essere contenti, essere felic), volanta (bisogna, volere) o desiderio (sperare). Espressioni come ¢ meglio, & preferibile ecc. 4D Possbilesoluziones Stessa irregolarita: potere (posso-possa), venire (vengo-venga),volere (voglio-voglia). Hanno forme proprie avere (ho-abbia), dare (do-dia), essere (sono-sia), sapere (so-sappia) 5 Possiile solucione: se non ricordo male sono; penso che sano; Ho letto che erano ... € avevano; Ho sentito che partivano ... attraversavano ... arrivavano; ho letto che si sviluppavano; ritengo che venga; Penso che ... sia; Mi sembra che ... faccia/abbia fatto; Se non ricordo male ... sono; Mi pare che promuova/abbia promosso ... ¢ organizzi/abbia organizzato 7A (permetter)selo: gli si (diceva); te lo (dico) 7B -selo; gli si; te lo 1¢ 7D Is impersonale posposto, quello riflessivo preposto rispetto al pronome (diretto o indi- retto) 8 Sepino: te I, me ne: Me ne. Campobasso: Lo si; te ne: me lo; gliele. Isernia: ve lo; ve P. Pietrabbondante, Me lo; gliclo; ce ne; glielo. Termoli: Ve ne. Montemitro: ce n’ 98 1000: io produzione campane ad Agnone; 1339: inizio produzione alla fonderia Marinelli; 1924: la fonderia Marinelli ottiene la denominazione di «Pont 1995: papa Giovanni Paolo IT visita la fonderia; 2000: i Marinelli fondono la campana del Giubileo 9D 1. 1339 ... medio- evali; 2. Pio XI... 1924 ... Pompei: 3. Trinita ... Torre ... Montecassino; nei Giardini Vaticani 4, Giovanni Paolo IL... visita ... assistito e benedetto la colata della campana della Pace; 5. dura da un minimo di tre mesi fino a un anno, un anno € mezzo; 6. per le loro decorazior 7. ale campane piit belle del mondo»... hanno delle iscriziont e delle decorazioni uniche al mondo 11 rappresentazioni, procession, secoli, base, gruppo, adulti, peso, chili, altezza, ‘metri, bambini, animali, cane, bande, tradizione, ore, benedizione, chilometti, passato, ‘mercato, paesi. arselle; ranci; gartucclo; bottarga 3A. Nel comparative il secondo termine di paragone pud essere introdotto da dio da ce 3B frasi: 3: 2: Le 4 3C sostantivi o pronomi: di; quantita, verbi, ecc:: che 4 dir che; di; della 5 della, della; di/delle; che; che; di: che; di ILA Con una proposizione causale si usa perché + indicativo, con una finale perché + congiun- tivo IIB potesse 12 ha conservato: iniziasse; si verificasse 13 Deledda: era; potesse; fu, fu hha; Leda: ha; ha; si occupi; sa. 186 SICILIA 1 L-Trinacrla; 2. Palermo; 3. Agrigento; 4. Trapani; 5. Gattopardo; 6. Marsala; 7. Enna; 8. Stromboli. 2 picciliddro, linzdlo, seruscio, nicareddri, sudatizz\, casa casa, darre, viscotti, matinata, sparluccicante, macari, anno appresso anno 4A mettevamo; ricambiavamo 48 trapassato prossimo: condizionale passato > i! Marsala: aveva avuto: aveva fatto; avrebbe potuto; avevano visto; aveva gustato, aveva provato; avrebbero dovuto; avrebbero dovuto; avrebbero potuto; avrebbe affrontato, (avrebbe) acquistato; | pistacchi: aveva dato; era stata donata; avrebbero potuto; avrebbero piantato, erano stati portati; avrebbe avuto, sarebbe stato chiamato, avrebbe ricevuto, sarebbe diventato.7C hard news, sbarchi dei clandestini, peste, citta stimolante, imprinting, luoghi comuni_ 7E rivolto ai palermitani; si compiacciono det lora essere: & il centro del mondo; @ al centro del Mediterraneo: si viaggia in aeroplan devi passare da Milano: il centro del Mediterraneo & Milano; & quello di convincere | palermitant; di essere i padroni del mondo; vogliono migltorare: credono di essere gia perfetti 98 1. Che cosa ha di particolare il Barocco siciliano? 2. Ecco, mi parli un po' di Sci- cli, 3.Mi stava dicendo che Scicli@ stata inserita nella World Heritage List dell’Unesco. 4 Un‘ul- tima domanda: come viene tutelato questo prezioso patrimonio? VALLE D’AOSTA 1 Soluzione: Salassi 2A 1° foto: campionato, como, cornata, fare il Lifo, mucea, re, regina, regale, squadra del cuore; 2* foto: barattare, comprare, legno, ramo, salice, vendere 3A 1. vedere all’opera gli artigiani: 2. sono recentemente tornate in augk 3. facevano II tifo; 4. si sposano (bene) con; 5. la sanno lunga in fatto di 3B Alcuni possibili abbinamenti: zoccoli di legno; falci/setacci per il grano; calzature da montagna; bordure difin pizzo; grembiuli di lino/di tela; fare a mano; lavorare al tombolo/a mano 3C dae per = serve a: dic in= materiale 5 che: cul: che. I pronomi relativi che € ct sono invariabili. 1! pronome relativo che sostituisce un soggetto 0 un complemento oggetto, cui un complemento indiretto (introdotto da una preposizione) 6 La prima regione autonoma: che, di cuir che, che, che; in cui; che; (a) cui Sentinelle della valle: che, in cui, che; che; in ‘cui/per cui; che; Vette imponenti: che, che: che; in cut; ches che; in cul 7 il numero det bec- ‘cucci: gli artigiani di Champorcher 8 la cui le cui 9 i cui, che; la cui, il cui ‘che; che, tra (fra) cut; da cut; la cut; tra (fra) cul, 1a cul: che. LIGURIA 3 Se ne crolla uno, coinvolge anche gli altri sottostanti (periodo ipotetico della reat presente indicativo + presente indicative). Se venisse meno la sistemazione a terrazza, verrebbe meno anche Vinteresse turistico (periodo ipotetico della possbilta: congiuativo imperfeto + condizionale presente) 41, viaggia, rischierebbe; 2. si muovono, affrontassero: 3. possono, sarebbero; 4. nota, facesse ; 5. riescono, esisterebbero, avrebbero; 6. restano, off 5 1. se penso, mi viene in mente; 2. se devo, faccio/se dovessi,farct; 3. se ascolto, ascoltassi, (non) capiret; 4. se decidessi, mi recherei: 5. se andassi, mi fermerel; 6. se sento, so/se sentissi, (non) sapret; 7. se vado, preferisco/se andassi, preferirei; 8. se riesco, voglio/se ruscissi, vorret 6 ignorano; ce: potremmo; fossi, fossi; pensiamo; darei 8D 1-F; 2-F; 3-V; 4-V; 5-V; 6-F; 7-V_10C 1. hanno fatto parte del mio immaginario fin da bambino; 2. vive con il desiderio di andare via; 3. un‘avventura simile a quella dell'esploratore; 4. il luogo magico delle scoperte; 5. mi sono dovuto confrontare con il mare; 6. sono per me importanti anche alt jggio 10D Titolo: Il porto era per me il luogo magico delle scoperte 11 quando si naviga il mare... ; le cose si leggono... Il verbo é alla terza persona singolare 12 si pud, la si raggiunge, si arriva, si vede, lo si pub, si va, lo si pud, si fa, si ha, le si deve. iscovse 187 188 LOMBARDIA | Soluzione: Longobardi 3A 1, Dominazioni straniere; 2. Carattere del popolo lombardo; 3. Lingua italiana e dialetto; 4. Struttura familiare; 5. Trasformazione dell'ambiente; 6. Campagna ieri e oggl; 7. Trasformazioni nel settore economico 5 Sostituisce tuna frase relativa, II pronome @ unito al participio passato 6 distintosi/che si ® sempre distinto; impostasi/che si imposta; sviluppatasi/che si & sviluppata: stabilitesi/che si sono stabilite; fattasi/che si & fatta; ramandatesi/che si sono tramandate 11 Realta: Se anche mi porta git il fiume, fa niente. Possibilita: Se I’Italia fosse una grande Cavenago, avrebbe buone possibilita di salvarsi, Se rispettasse tutte le regole, aypettasse qualsiasi aiuto € chiedesse ogni permesso, la sua chiesa andrebbe alla malora. Impossibilita: Se Adda avesse portato via, sarebbero stati soldi buttati_118 Realta: indicativo presente+ indicative presente, Possibilita: congiuntivo impertetto + condizionale presente, Impossibilita congiuntivo trapassato + condizionale passato 12 1. avesse intrapreso, avrebbe conosci 2. avesse invitato, avrebbe incontrato; 3. sarebbe mai andato, fosse nato; 4, avesse rispettato, {avesse) chiesto, sarebbe andata; 5. fosse stato, sarebbero stati; 6. fossero/fossero stati, sarebbe diventata 1° 1. Se decidessi 0 - mi sarei recato/recata: 2. Se dovessi - mi verrebbe: Se avessi dovuto - mi sarebbe venuto; 3. Se volessi - andrei 4, Se mi offre - accetto: Se mi offrisse - accetterei: Se mi avesse offerta, avreh accettato: 5 vado - prendo; Se andassi - prenderei; Se fossi andato/andata - avrel preso; 6. Se Sento - $0; Se sentissi - saprei; Se avessi sentito - avrei saputo 4 1. fosse - non avrebbe: 2. si sarebbe ‘meritata - non si fosse opposta; 3. avesse Iuogo - sarebbe possibile; 4. avrebbero avuto - non fossero stati ostacolatis 5. aveste visto - vi sareste persi/-e; 6. fosse stata chiusa - avremmo potuto vederla. VENETO 2 Soluzione: Palladio 3A prima, dopo; signiticato, signiticato, posizione 5C dopo il; prima del 6 cittd immutabile: modernita viva e attiva, idee nuove ¢ originali, stanche repliche; citta lagunare, nuovi spazi, iniziative culturali, design interessante (anche: interessante design), vetri preziosi; calli silenziose, botteghe artigianali, spirito veneziano: origini pugliesi, giovane chef, stile contemporaneo, palazzo cinquecentesco, doppio filo, magistratura indipendente, nell’antica repubblica; deliziosa corte, vecchia pianta; bella, Stagione, tronco contorto ¢ allungato. piccole luci 7D Orto Botanico d 1 serviva per la ‘mensa: giardini Medicei: carattere rappresentativo; Villa Pisani: collezione di agrumi; Villa Barbarigo: fontane con scherzi d‘acqua; Villa Rizzardi: labirinti (anche a Villa Pisani e Villa Barbarigo) 7E sito in cui si allevavano i pesci; sito in cui si allevavano i conigll: giardino adibito alla produzione; elementi in pietra o in marmo; piante tagliate geometricamente; iante dal tronco alto. Fonti — Testi p.9¢ 10: ds n:talanon di Sebastiano Vasll, © 2007 Glo Ena ere spa Trno Dp. 12c 15 da «Nata intra Aa Marla Mor, ©2005 RCS Libri SpA. lane 008 Rizzo) P2223 da ind igs Ne aco et Patines dove pate dvet for Ai Mare albino ead La sampa, 2707/2008 28 da cApuane pan ltd Scan Arn ig eSapr,n. 3, mare 2006, alice Quacratm Pod sMarnma ants Rec curt dla watson clin arrancones Nghe nneert eMorbllo Vera © 2004 Edce Laura, Pugs Sl da ecolg ws Lage ca neve" lal a namorares Robe Rob 1 Repub, 27082003 ps2 36 ds «Quilt? i cased Barbara Caazlo, Famiglia risana Period San Pla Miao, 1 30/04/2008 p38. dh ealberbel: Tlic eAerabll: Sora a cultura, wovwslunexoi D490 dn sit et miseries Vins Rubio m4, ma 208 DP. 3637: dasa vol man dh Annalisa Monieds, MERIDIANT Dl dl P13, pile 200 Pretsda iol d Marco Lol, © 2005 Gill inal etor sp. Taino Bose eda sas dlflion UnbrieAntes Fon rancoTenz amiga stan ~ Pein sn Palo Mian. 037472006 pp bis da eke Mache del sccesov di Pano Stefano, MERIDIANI Marche 9.7 apie 1999 pp. 88-9991 da sore tan mined Chinepe Clchl © 200, Gis Laces © Fa po: oDai ro ai Race pare una sad plod erage ae da vedere Nols Osa Batata ope Calabi 0, overt 1902 8: dai Bron acm, wicmagngzcai Dp 10108: dae pace ssa nome Pot sot» di Antonio Mass La Stampa, 02/01/2007 Bri08-10m da ecrsost femato bold Carlo Levi, © 1943, 196,190 Glullo nau edore sp. Torino 11a eNapol samo oi Gago Ros, © Ganga Flin Etre Milan, Pima Eoin eva anc gealo 2006 pp lei? da Gomorra Viggo niimpero conan sogn dl dominio dela camonae [Pao Sana, © 40 armel mondsdon kato 3p. mano pp-iisezo. 123: da -Vanosada dl amend Palo Rumi I Repubble, 14/8/2006 Pit nevis lasciata da beat Terns (toe dl Munco det Miser Campobasso) 135136 da state del spo d Panes Pi, Fans Cians Period San Pol a, fs, ara005 pp. A0-tsdal lo ce mon persro a strait Andes Came Raccont qotlans itor popata eed Ble caon an Pia bea dl Or) pv 4514: ners ieciata da Heda Tn thie especial rear del monument) Dp aba: da shad Mara Grava Cal, MERIDIAN Valle Aon 105, febralo 2002 pr. 136457 da Cinque Tee - min epaco Rosanna Pec, amiga estan ~ Pv an Fal, Manon 18 0870872007 pp ld-lodrde ba Memoria Laura Bolger, Vig eSapor 9 agowo/setembre 2004 eirce Quadra pp l-1frda Pino Pao - Soi d Cro Castellana, MERIDIAN Lombard m. 71 settembre 1998 pp 18-170 da cll con val Belpaese nslagaon di Beppe Severgin. © 1983, 195, 1987 RCS Lie Shas oto i epsrda oven Laci rovaae di Palo Baba, © 1998 MARSILIO EDITORI® SPA. Venera priya da scl ace tn guna Antonella Gal, Vlg Sapo 10 ota 2004 cc Quam 189 190 Fonti — Immagini Lala © gl tral 1p 6: in alto sinistra (Museo di Mozla:Glovinento), In alto a des Piazza Ducal), in basso a desra (Marsala: mereato del pesce): Friuli-Venezia Giulia 1 125m alto (Trieste: Piazza Unit tala in basso (statua dl Umberto Saba a reste: © 1. Cz p. ‘nova) © mauris lmages/Cubolmages: p15: (Tieste: Canal Grane) © L. Cy p17 in as © CombtatoFrulano Difesa Osterlc, Udine in basso (Udine: osterla wSbarco del Prati): © Luclano Mazar, Udine ‘Trentino Alto Adige 20; (Castello del Buonconsigli: veduta generale da nord-ovest) © Archivio fotagafio Castello del Buonconsi- glo Monument! ecolleziont provincial (su autorizzazione del Castello del Buonconsigloy . 21: in alto (Castello ‘Torre Aquila ~ Giugno): © Archivio fotografico Castello del Buonconsilio Monument colle= ‘oni provincial (su autorizzazione del Castell del Buonconsiglio} in basso (veduta Vattaro: © LZ: p. 22: {(staso Lechner) © L. Zs p. 28: a sinistra (Pale di San Martino viste dal Passo Rolle): © Fototeca Trentino SpA. foto di Ugo Visciani: a desra (Alo Garda ~ Lago di Garda e Torbole): © Fototeca Trentino S:p.A.— Toto dl Fabio, ‘Emanuel p. 26: (Palafite di Ledro) © LZ. (Portofino), in asso a sinisa (Vigevane: 1. Cap. 8 (prot Alessi) © LC. p28 sinistra (cave di marmo presto Colonnata) ¢ a desta (conca di marmo con lardo di Colonnata): © L. .30: (Vespa) © Glacome Ziglo, Trento: p. 32: (Bagno Vignoai) © LZ. p. 33: a sinistra (Oast WWE Lago i Bu Fano: moriglione) ca desta (asi WWF Lago di Burano): © Fabio Clanchi, Capalbio Sealer p. 34: in alto (Oas [WWF Lago di Burano) e in basso (Oast WWF Lago di Burano:fenicotter): © Fabio Cianeh, Capalbio Scalo Puglia 1.37: (Allerobllo) © Giacomo Ziglio, Trento: p40: (Castel del Monte) © I. Cz p41: Gargano) © L. Cs p. AB: (Banda Cita di Ruvo di Puglia 1926) © Diego Amendun: p. 4: (Pino Minafa) © Agostino Mela Abruzzo 1.46; (confett di Sulmona) © LC: p. 48: (pata alla chitara) © L. Zp. 49: (costllaione Aguila) segue la ‘affigurazione dt Luca Ceccaelt in #La rivelazione dell Aquila» (p. 43); . 30: in ato (L/Aquila: Fontana delle 99 Cannelle: © 1. Zin basso (Aquila: Basilica di Collemaggo): © L. Cs p. 53: (Casaurla: ADbazia di San Clemente) © LC: p- 54 (Sulmona) © L. C. Emilie Romagna 'p- 55: (Ferrara) © Pler Giorgio Ziglo, Ferrara: p- 56 (Ferrara: Palazzo dei Diamant) © Pier Giorgio Ziglo, Fer. ‘ara; p. 57: (Femara: cinta muraia) © Pier Glorglo Ziglo, Fear: p. 89: (Federico Felli) © plcturevalllance/dpa: ‘60% (Bologna) © LC. p. 6 (Busseto: monumento a G. Verd) © L. Cp. 62 (Villa di Sant’Agata) © L.C. Laxlo _. 64 (Roma: San'Ignazlo di Loyola interna) © Arado di Luca/CORBIS: p. 66: (Roma: Fontana dl Trevi) © L. Cisp. 67: in alto (sola di Palmarola dalla cima det monte Tramontana}: © www.palmarol.org photo by Alessio Roma; in basso (la Tusci): © L. Cz p. 8: (Bomarro: parco dei Most) © Corrado Confort, Monaco i Baviera: 1.69: (Necropoli di Tazguinla: tomba etrusa) © LC. 1.71: a snistea (lio d’oliva): © 1. 2 a desta (cartello «Strada deotio»): © L. Cs p. 72: ollvo secolare di Mac~ iano) © L. Cp 78 (duomo di Spoleto) © Dr. Albert Dic, Monaco di Baviera: p74 in alto (Trevi: Museo dela Civil del livo~torco a te vt): © L.2in basso (Massa Mariana Santa Maria in Pantano): © L. Cs p. 78: (Assis: Basilica di San Francesco) © LC Marche 1. 80: in ato a sista (Featelll Guzzni coleslone bicolore~ salsera com euch ito a detra (ccna Belvedere dl Scavolin}: © Studio Rescio, Milano; in basso (mocassin classi Tos) cour tesy of To's p83 a sinstra (Recanatl: monumento a Giacomo Leopardi) ea desta (Loreto: Basilica): © L. Cs 85: a sinista (astro cartaio) ea desta (flr per carta a mano): © Comune di Fabriano ~ Museo della Carta e ‘ella Fligrana:p.A6: (fligrana a Velata Cera) © Comune di Fabriano ~ Musco della Carta e della Filigrana Piemonte 1. 88; (Torino: Mole Antonellians) © Donato Miroballl, Monaco di Baviera;p. 90: (Tino: sale) © mauritus mages/Cubotmages;p- 91: (Torino: mercto Porta Palazzo) © Fabrica Martinengo, Torino: p- 92:asinisra ea de- sea (Avienda Agricola Exbaluina) © Azienda Agricola Erbaluna, La Morra Calabria p. 98: a sinistra ca desea (cartel di Carfizn): © Celeste Basa, Bassano del Grappa p= 96:2 sinistra (Rront di v eecatatua B) ea desta (Broz di Riace: stata AJest concessione del Ministero peri Ben ele Ativtd cult Fattn, 69 del 12/10/2007 —Soprintendenza pert Bent Archcologict dela Calabria Basilicata p_ 104: (Colabrar) © Renato Ventureli,Colobraro: p 106: (Metaponto: Parco Archeolagico) © ENT p. 107: in ‘hao eatera) cin basso (Pio Acito}: © LC. p 108: (Matera: chiesa rupesre) © Pio Acito, Matera: p- HO: (cappero) © LZ. Etat tpompel) © Francesca Greco, Monaco di Bavier: p. 112: dsegnis © Laura Cusimano, Koma; p11 Fi (Pacctunn Tempio di Nettuno) e in basso (Sergio Cinque e Marlo Facil: pastificio Falla di Gragnano) ‘DLs p. 118: (Napoli: strada det presep) © Francesca Greco, Monaco di Baviera Molise ptt: atin dell alla) © archivio MH; p. 122: (Tratturo Lucera-Castel di Sangro Agro di RIpaboston) Kora sil. campobasso: p. 124: (Sepino: zona archeologica dl Alila~bastica-tempio) © Kora sh ‘Campobasso; p. 128: in ato (Pietrabbondante: teatro) e al centro (Termoli: rabueco): © Korals. fa neon, caastoncs Armando e Pasquale Marinelli, Pomiiela Fonderla Marinelli) © 1.25 p. 126 € p. 12%: (ister di Campobasso) © Paolo Cardone, Campobasso Sardegna Dp. 29, arumini: Su Nuraxl) © mauritius images/RudolfPigneter:p. 130: (pane caasau pane fattau) 1 roodPhotoye Eising/StockFood: p. 132 a sinista (bet): © Fl Calderar, Palermo: a destra (Muravers murals) © L- C2 p. 133: in ato (enores): © ROPE; n bass (auneddas) © Gavino Sanna/ROPI;p. 134 (Franca "Manus © Antonio Fos, Alghero (wwww.mouscartgeaiche.com); p. 138: (sughero): © mauritius images! Cubolmages Sicilia >. 19: (Agrigento: Tempio della Concordia) © LC: p. 40: (pupa di ucchero) © L. Cz p. 142: (bot di le: ino Marsala) © £- Cs p. Ha sinsta (Palermo: Catedale) e a destra (Palermo: cupote a San Giovanni deg! remit) © LC: p- 143: a sinisra (Sci Palazzo Fava, al centro (Sccl: San Giovanni) ea desta (Seek: Palazzo Beneventano}: © Luigi Nifos, Sic Valle d'Aosta p. 147: a sinstra (la battagia delle Regine): © mauritius images/Cubolmages: a desea (atiglano:cestaio di fetley © atlantide Phototravcl/CORBIS: p. 144: (zoccoli di legno) © mauritius images/Cubolmages:p. 149: in Sto Coppa dell'amiciza) © Ltn bass (bordure di pizso © Consorzio Operator Turstil Valle di Cogn 1p. 154 sinista (Blockbau); © L Ca desta (Walser: costuml tadizionali): © Vitorio De La Pierre (Centro stud 4 Walser, Gressoney St Jean) 1. 185: (Cinque Terre: Verazza) © LC: p. 156: (Cinque Tere: errazzamenti) © L, Cz p. 159: (Fabrizio De ‘André © PERRUCCI/RCS/CONTRASTO: p. 160: in alto a sinistra (Sanremo: panoramica con sere) in alto a desita(coltivarione in sera di Solanum rantonetti) c in basso (pttsporin variegato} © Dott Claudio Cervell, Sanremo; p- ets (porte di Genova) © mauritius images/age: ps 1A¥ ral Genova: Rigo) © L. Cp. 16: (San Fruttaoso) © 1. C. Lombardia p. 165: a sista (Planura Padana): © L. Za desta (Milano: Teato alla Scala) © LCs p. 168: i alto ein basso {Limonale del Alto Garday: © LZ: p. 168: (Abadia Cereto: abbazia di San Pietro) © 1.2. Veneto 1.173: (Nerona: Ponte ScaligerosullAdige) © 1. Cs p- 174: (Venera: acqua ata) © picture-alliance/dpasp. 177: {veneria) © 1, Cs p-178: (Giardino di Volsunziblo: Fontana dei Ventl) © Dotssa Margherita Levorato, Padova p. 179: (Giardino di Valsanzblo: Labirito) © Benito Sanfilippo, Padova: p. 18: (Vila Schein Widman, oscar: plant tplate) © De. Alber Diet! Monaco di Bavicra 191 192 L’audio CD contiene le seguenti interviste: 1 Friuli-Venezia Giulia (traccia 1) Enzo Driussi, Presidente de! Comitato Friulano Difesa Osterie 2 Trentino-Alto Adige (traccia 2) Dott. Ezio Chini, storico dell’arte presso il Castello del Buonconsiglio di Trento 3 Toscana (traccia 3) Fabio Cianchi, Direttore detl’Oasi WWF Lago di Burano 4 Puglia (traceia 4) Pino Minafra, trombet Puglia 5 Abruzzo (traccia 5) Valentina Papaoli, proprictaria a L'Aquila del negozio «Spezialmente» ta jazz, Ruvo di 6 Emilia-Romagna (traccia 6) Francesca Michelazzi, guida turistica presso Villa di Verdi a Sant’ Agata (Busseto) 7 Lazio (traccia 7) Dott. Luciano Santella, archeologo, Blera 8 Umbria (traccia 8) Padre Vincenzo Coli, Custode della Basilica Sacro Convento di San Francesco in Assisi 9 Marche (traccia 9) Prof. Franco Mariani, Presidente del ‘Comitato Tecnico Scientifico del Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano 10 Piemonte (traccia 10-12) Severino Oberto, proprietario dell'azienda biologica Erbaluna 11 Calabria (traceia 13) Carmine Abate, insegnante ¢ scrittore di Carfizzi 12 Basilicata (traccia 14) Pio Acito, architetto di Matera 13 Campania (traccia 15) Sergio Cinque, pastficio Faella, Gragnano 14 Molise (traccia 16) Armando Marinelli, proprietario, con il fratello Pasquale, della Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone 15 Sardegna (traccia 17) Franca Masu, cantante, Alghero 16 Sicilia (traccia 18-19) Roberto Alajmo, giornalista e scrittore, Palermo 17 Valle d’Aosta (traccia 20) Dott. Vittorio De La Pierre, Presidente del Centro Culturale Walser di Gressoney-St. Jean 18 Liguria (traccia 21) Dot. Claudio Cervelli, Primo Ricercatore reso Istituto Sperimentale per la Floricoltura di Sanremo, facente parte del Consiglio per la Ricerca e la Speriment in Agricoltura 19 Lombardia (traccia 22) Prof. Domenico Fava, autore di diverse pubblicazioni sulle limonaie del Garda e insegnante 20 Veneto (traccia 23) Dot.ssa Margherita Levorato, membro del gruppo Giardino storico dell’Universita di Padova Le trascrizioni delle interviste sono scaricabili dal sito www.almaedizioni.it 11 CD contiene tutti brani contrassegnati dal simbolo (ga) net tibro, PTC Ry Cr Oey Pe a Me ome I ibe +(D/ ek + 4 "e-> oyent auny}ng pun abonBur7 wow dv. x04 eyesb0ab FL

You might also like